More stories

  • in

    Superlega: Taranto torna al successo. 3-0 ad una Padova oggi discontinua

    ANTICIPO 6. GIORNATAGioiella Prisma Taranto – Kioene Padova 3-0 (25-22, 25-21, 25-20)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, De Barros Ferreira 10, Di Martino 5, Sabbi 13, Randazzo 9, Alletti 8, Pochini (L), Laurenzano (L), Stefani 0, Palonsky 0. N.E. Pellegrino, Freimanis, Gironi. All. Di Pinto.Kioene Padova: Zimmermann 1, Loeppky 3, Vitelli 11, Weber 6, Bottolo 14, Volpato 1, Bassanello (L), Crosato 1, Gottardo (L), Zoppellari 0, Canella 0, Schiro 0, Petrov 3. N.E. Guzzo. All. Cuttini.ARBITRI: Caretti, Frapiccini.NOTE – durata set: 30′, 34′, 36′; tot: 100′.
    TARANTO – Primo acuto interno della Gioiella Prisma Taranto: al PalaMazzola, la squadra rossoblù sconfigge la Kioene Padova per 3-0. Un successo importantissimo per gli uomini di coach Di Pinto: dopo il punto raccolto sei giorni fa a Verona, Falaschi e compagni ottengono tre punti fondamentali contro una diretta concorrente per la salvezza.
    SESTETTI –  Classico starting-six per coach Di Pinto: Falaschi in diagonale con Joao Rafael; schiacciatori Randazzo e Joao Rafael, Di Martino-Alletti centrali e Laurenzano Libero. Coach Cuttini risponde con Zimmermann palleggiatore, Webwer opposto, Vitelli e Volpato centrali, Bettolo e Loeppky schiacciatori, Gottardo libero.
    LA PARTITA – Parte meglio Padova con Weber e Zimmermann (2-4); Taranto accorcia con un attacco vincente di Joao (4-5) e pareggia i conti con l’attacco out di Weber. La Gioiella Prisma Taranto ribalta con lo schiacciatore brasiliano, portandosi sul +2. La squadra ionica, però, è fallosa in fase d’attacco: gli ospiti ne approfittano e pareggiano i conti (9-9). Due punti di Sabbi consentono a Taranto di ritornare in vantaggio (13-11), Alletti mette a segno il +4 obbligando coach Cuttini al timeout (15-11). Doppio errore di Sabbi, con Padova che recupera due punti (15-13). Padova accorcia ancora e coach Di Pinto chiama timeout: al rientro, Sabbi riportasul +3 gli ionici (19-16). Padova non molla: ace di Bottolo e -1 (19-18). Ancora l’opposto a segno: i punti dell’ex Nazionale azzurro consentono alla Gioiella Prisma Taranto di portare a casa il primo set (25-22).
    Parte bene Taranto con Di Martino e Sabbi (2-0), Bottolo interrompe il break positivo con un primo tempo vincente. Randazzo porta sul 5-2 Taranto; diversi errori in battuta per le due formazioni. Weber e Bottolo riportano Padova sul -2 (7-5). La squadra ionica riesce a riportarsi sul +4 (10-6), Weber sbaglia il potenziale attacco del -3 e consente a Taranto di ottenere il massimo vantaggio (11-7). Loeppky sbaglia in zona offensiva, Cuttini chiama sospensione sul 12-7 per gli ionici. Sabbi porta sul +6 Taranto, Bottolo prova a prendere per mano i veneti. Padova si riavvicina con l’attacco out di Randazzo, Alletti ristabilisce le distanze (14-9). Petrov chiede un tocco a muro di Sabbi ma attacca fuori (15-9); Padova realizza con Vitelli un primo tempo vincente. Vitelli manda in rete (16-10) e poi mura il pallonetto di Sabbi (16-11). Petrov manca di poco fuori il servizio, Joao riporta Taranto sul +7 con un attacco vincente in parallela (18-11). Falaschi sbaglia l’appoggio, ancora lo schiacciatore brasiliano a segno per Taranto. I veneti si riavvicinano ai rossoblù, Di Pinto chiama timeout sul 19-14. Schiro pesta la linea di battuta ma Padova si aggrappa a Bottolo e prova a riaprire i conti del set (22-18). Il muro di Vitelli costringe coach Di Pinto alla seconda sospensione sul 22-19. Sabbi mette a segno il 23-19. Entra Palonsky in battuta al posto di Randazzo ma l’argentino sbaglia il servizio (23-20). Alletti, con il primo tempo vincente, conquista il primo set-ball; Petrov va a segno ma Vitelli sbaglia il servizio. Taranto porta a casa il secondo set 25-21.
    La Gioiella ricomincia col piede sull’acceleratore: Sabbi (attacco vincente e muro) e Joao in pipe piazzano il break iniziale di 3-0, obbligando coach Cuttini subito al primo timeout. Weber sigla il primo punto per i veneti, poi Vitelli sbaglia il servizio e Randazzo mette a segno due punti consecutivi che valgono il +5 (6-1). Sabbi sbaglia il servizio, Padova attacca in rete e consegna a Taranto il +6 (8-2). Coach Cuttini prova a cambiare le carte in tavola, rimettendo in campo Schiro e Zoppellari. L’attacco di Schiro viene murato da Alletti, Joao con un diagonale vincente mette a segno il 10-2. Il tecnico dei veneti si gioca la seconda sospensione a disposizione per riordinare le idee. Lo schiacciatore bianconero viene murato, ancora, da Alletti; Randazzo porta sul +10 la Gioiella Prisma Taranto con un ace. Cuttini richiama in panchina Petrov e schiera Crosato; Randazzo mette a segno un altro ace e Schiro attacca fuori. Taranto vola sul +12 (14-2). Bottolo sbaglia la battuta per Padova, Crosato realizzai il 15-4. Di Martino segna su primo tempo, servito egregiamente da Falaschi (16-4), Sabbi sfrutta un’indecisione dei veneti e realizza il 17-4. Padova, con Vitelli, prova a riavvicinarsi agli ionici (17-7): Di Pinto interrompe il break positivo di 0-3 degli ospiti con un timeout. Joao si rimette in moto e sigla il 18-7, Petrov risponde con un diagonale vincente. Randazzo sigla il 19-8, Vitelli realizza un break di 0-2 condito con un ace e poi sbaglia la battuta (20-10). Padova rosicchia qualche altro punto (22-14), Di Pinto chiama timeout. Sabbi attacca out (22-15), Bottolo con un ace riporta Padova sul -6. Il tecnico rossoblù cambia Randazzo con Palonsky. Bottolo realizza il secondo servizio vincente (22-17); Joao Rafael attacca fuori (22-19). Primo tempo vincente di Alletti (23-19), Bottolo attacca out (24-19). Cinque match-point per Taranto: entra Stefani per Falaschi per alzare il muro. Weber annulla il primo, poi un’invasione a rete consegna alla Gioiella Prisma Taranto la prima vittoria. La squadra ionica conquista il set 25-20 e ottiene il primo successo stagionale dinanzi il proprio pubblico, portando a casa tre punti importantissimi in ottica salvezza. LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Itapema, 4 stelle. Lupo/Ranghieri in semifinale

    IPANEMA – Nel torneo FIVB World Tour 4 stelle di Ipanema la neo coppia tricolore, formata da Daniele Lupo e Alex Ranghieri, ha conquistato l’accesso alle semifinali dove, questa sera alle ore 21.30 in diretta streaming sul canale YouTube Beach Volleyball World (QUI), affronterà i brasiliani Vitor Felipe-Renato.Lupo-Ranghieri nei quarti di finale hanno superato, al termine di un match entusiasmante, i padroni di casa Alison-Guto con il punteggio di 2-0 (24-22, 21-18) che li proietta così tra le migliori quattro coppie del torneo brasiliano.Nella gara di oggi i due atleti tricolori si sono resi protagonisti mettendo in mostra una prestazione maiuscola. Dopo un primo set molto combattuto e vinto ai vantaggi (24-22), Alex e Daniele sono scesi in campo concentrati, conquistando un buon margine e gestendo il vantaggio fino al definitivo (21-18).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: I temi della giornata. Oggi doppia sfida con punti salvezza in palioArticolo successivoA2 F.: Ore 20.30, live streaming Aragona – Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole Anticipi 6ª. Rychlicki ispirato, Milano conta sui centrali, Bottolo on fire

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sui due anticipi del 6° turno in programma questa sera.
    Gioiella Prisma TARANTO – Kioene PADOVA

    Sfida tra le due squadre che al termine della 5ª giornata si trovavano agli opposti della classifica ace: 36 le battute vincenti per i veneti, 9 per i pugliesi.
    5 i muri per Gabriele Di Martino nell’ultimo turno contro Verona; solo una volta aveva fatto meglio in carriera in Superlega. Alla 21ª della stagione 2019/20 furono infatti 6 i block vincenti in Milano-Sora 3-1.
    Nella scorsa stagione Giulio Sabbi non ha commesso nemmeno un errore in attacco contro Padova.
    Nessuno dei giocatori di Padova aveva ancora esordito in Serie A1/Superlega l’ultima volta che le due squadre si sono affrontate (2008/09). Solo Marco Volpato giocava in A2 con Bassano Volley.
    Padova ha l’occasione di vincere quattro gare consecutive di Regular Season per la prima volta nelle ultime 5 stagioni. Finora si è fermata a 3 volte di fila in tre occasioni: una volta nel 2017/18 e due volte nel 2018/19.
    Inoltre, vincessero stasera, i veneti eguaglierebbero dopo solo 5 gare il totale di vittorie ottenute nell’intera Regular Season 2020/21 (4).
    Mattia Bottolo è reduce dalla prestazione più prolifica in carriera in Regular Season: 24 i punti per lui nella vittoria contro Trento. 

    Sir Safety Conad PERUGIA – Allianz MILANO

    35 i punti realizzati da Kamil Rychlicki contro Milano nella scorsa stagione tra andata (12) e ritorno (23). I meneghini sono stati la vittima preferita dell’opposto lussemburghese nel 2020/21.
    Nell’ultimo precedente tra le due squadre Thijs Ter Horst ha ricevuto il suo primo e finora unico riconoscimento di MVP da quando veste la maglia di Perugia (Perugia-Milano 3-0, gara 3 quarti playoff). 
    Nelle 5 sfide disputate tra le due squadre nella scorsa stagione (2 RS, 3 PO) Wilfredo Leon ha realizzato 125 punti, una media di 25 a gara.
    Milano è la squadra contro cui Simone Giannelli ha complessivamente attaccato meno palloni nella scorsa stagione. 1 solo tentativo, senza esito, in Milano-Trento 3-0 alla 21ª giornata.
    Perugia è stata la squadra che ha dato più problemi al muro di Milano nella scorso campionato. Solo 12 i block vincenti per i meneghini tra andata e ritorno, peggior dato del loro campionato.
    Due delle tre vittorie ottenute dai Milano nei 17 precedenti sono state ottenute proprio al PalaBarton. Si tratta dello 0-3 alla 4ª di Regular Season nel 2019/20 e dello 2-3 in gara 1 dei quarti playoff lo scorso anno. In entrambi i casi sotto la guida di Roberto Piazza.
    Tanto Matteo Piano quanto Barthelemy Chinenyeze hanno messo a referto i migliori numeri in attacco della scorsa stagione proprio contro Perugia. 80% complessivo per l’azzurro (12/15) e 85% per il francese (17/20), senza errori né murate subite per entrambi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Il Minas di Negro ed il Bauru vincono i match clou LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile F.: Il Minas di Negro ed il Bauru vincono i match clou

    Nia Kai Reed

    BRASILE – Si è giocata interamente nella notte italiana la 4° giornata della Superliga femminile.Nel primo dei due match di cartello il Bauru ha sconfitto 3-1 il giovane Barueri di Zé Roberto trascinato dai 31 punti della statunitense Reed. Per la formazione di coach Anderson Rodrigues è una rivincita dopo le sconfitte nelle semifinali del Campionato Paulista.Nell’altro match clou il Minas di Negro, dopo aver sprecato un vantaggio di 3-9 nel 1° set ed addirittura di 14-21 nel 2° set, ha vinto in rimonta sul campo del Sesc RJ Flamengo di Bernardinho grazie alla solita Thaisa (MVP con 21 punti di cui 8 muri e 2 ace) e alla crescita alla distanza di Ozsoy (14 punti tra quarto e quinto set sui 22 totali). Insufficiente la prestazione delle 4 opposte scese in campo nelle due formazioni: -14% di eff. in att (su 14 palloni) per Sabrina e -14% di eff. in att. (su 21 palloni) per la rientrante Monique da una parte; 5% di eff. in att. (su 22 palloni) per Kisy e -5% di eff. in att. (su 19 palloni) per Cuttino.Poco da segnalare dagli altri incontri con le vittorie tutte per 3-0 delle nettamente favorite Praia Clube (rimonta dal 5-12 nel 1° set contro il Brasilia), Osasco (concessi solo 50 punti ad un Curitiba in crescita), Pinheiros (contro il Valinhos) e Fluminense (sul Maringá che cede solo di misura nei primi due set).
    Risultati e programma 4° giornata (12 novembre)Barueri – Sesi Bauru 1-3 (26-28, 23-25, 25-21, 20-25)Top Scorer: Lorrayna Marys Da Silva 28, Karina Barbosa 13, Lorena Viezel 13, Diana Duarte 11, Glayce Vasconcelos 10; Nia Reed 31, Adenizia Silva 14, Suelle Oliveira 13, Drussyla Costa 8. MVP: Reed.
    Sesc RJ Flamengo – Itambé Minas 2-3 (25-20, 25-22, 22-25, 16-25, 11-15)Top Scorer: Yonkaira Pena 23, Juciely Silva 15, Maira Claro 10, Valquiria Dullius 10; Neriman Ozsoy 22, Thaisa Menezes 21, Carol Gattaz 15, Pri Daroit 11, Kisy Cesario 9. MVP: Thaisa Menezes.
    Curitiba – Osasco Sao Cristovao Saude 0-3 (14-25, 17-25, 19-25)Top Scorer: Melissa Rangel 8, Nelmaira Valdez 7; Tifanny Abreu 16, Michelle Pavao 9, Fabiana Claudino 7. MVP: Tifanny Abreu.
    Dentil Praia Clube – Brasilia Volei 3-0 (30-28, 25-19, 25-11)Top Scorer: Ana Carolina Silva “Carol” 16, Brayelin Martinez 10, Anne Buijs 10, Claudia Bueno “Claudinha” 10, Jineiry Martinez 9; . MVP: Claudia Bueno “Claudinha”.
    Esporte Clube Pinheiros – Country Club Valinhos 3-0 (25-16, 25-15, 25-21)Top Scorer: Edinara Brancher 19, Daniele Oliveira “Dani Suco” 8, Talia Costa 7; Amanda Marques 10, Daniela Cechetto 7. MVP: Edinara Brancher.
    Fluminense – Unilife-Maringá 3-0 (26-24, 25-22, 25-19)Top Scorer: Mayara Barcelos 15, Gabi Candido 12, Lara Nobre 12, Lays Freitas 10; Camila Leite 10, Franciane Richter 9, Jussara Silva 9. MVP: Leticia Moura “Lele” (L).
    ClassificaDentil Praia Clube 15p 5v-0pItambé Minas 13p 5v-0pEsporte Clube Pinheiros 9p 3v-2pOsasco Sao Cristovao Saude 8p 3v-1pSesi Bauru 8p 3v-1pFluminense 7p 2v-2pBarueri 6p 2v-2pSesc RJ Flamengo 5p 1v-3pUnilife-Maringá 4p 1v-3pBrasilia Volei 3p 1v-3pCountry Club Valinhos 0p 0v-5pCuritiba 0p 0v-4pFormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Vittorie per lo Chaumont di Prandi, il Cambrai ed il Sète. Loser fa 27 punti, ma non basta

    FRANCIA – Tre le partite di Ligue A giocate questa sera.Lo Chaumont di Prandi ha vinto 3-0 a Tolosa ed ha così raggiunto il Tours in testa alla classifica. I padroni di casa, che hanno sprecato un vantaggio di 23-21 nel primo set e 5 set point nei vantaggi del 3° set, sono stati traditi dal loro bomber Daniel Cagliari (solo 3 punti e -43% di eff. in att.!) mentre il pari ruolo Herrera è stato MVP del match con 17 punti, il 63% di vinc. in att. (54% di eff.) e 2 ace.E’ sempre crisi invece per Cannes e Tourcoing: la formazione di Nelli (sostituito già nel 1° set visto lo 0/8 in attacco) ha perso in casa 1-3 contro il Cambrai; il Tourcoing è caduto 3-1 a Sète sotto i colpi di Karlitzek (26 punti, 68% di vinc. e 48% di eff. in att.), 1 muro e 4 ace) nonostante la prova sontuosa del centrale bronzo olimpico Loser (27 punti, 85% in att. senza errori e senza murate, 8 muri vincenti e 2 ace con soli 2 errori in battuta), vanificata dallo 0/13 in attacco (con anche 2 errori e 2 murate) dello schiacciatore Felipi Rammé (nuovamente schierato titolare al posto dell’acciaccato Vaccari).
    Risultati e programma 7° giornata12 novembreSète – Tourcoing 3-1 (20-25, 25-20, 25-22, 29-27)Top Scorer: Karlitzek 26, Sclater 12, B. Geiler 10, Gauna 8; Loser 27, Winkelmuller 16, Bultor 16, Cardenas 11. MVP: M. Karlitzek.
    Cannes – Cambrai 1-3 (23-25, 25-22, 21-25, 23-25)Top Scorer e italiani: Klyamar 17, D. Koncilja 11, Fromm 9, Menzel 8, Nelli 0; V. Tupchii 19, Villard 15, Yago Dutra Da Silva 13, Osoria 10, Jecmenica 10. MVP: Osoria.
    Tolosa – Chaumont 0-3 (23-25, 15-25, 29-31)Top Scorer: Panou 20, Kaba 9, Luiz Sene “Luizinho” 8, Jorna 7; Herrera 17, Alonso 14, J. M. Gutierrez Suarez 7, Aciobanitei 7, Plak 6. MVP: Herrera.
    13 novembreParigi – Plessis-RobinsonPoitiers – NarbonneTours – Montpellier
    14 novembreNantes – Nizza
    ClassificaTours 16p 6v-0pChaumont 16p 6v-1pNarbonne 14p 5v-1pCambrai 13p 4v-3pMontpellier 12p 4v-2pSète 12p 4v-3pTolosa 11p 3v-4pParigi 9p 3v-3pNantes 9p 3v-3pTourcoing 5p 2v-5pCannes 5p 2v-5pNizza 5p 1v-5pPlessis-Robinson 5p 1v-5pPoitiers 3p 1v-5p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Katowice – Radom 3-1 nell’anticipo. Torna in campo Rousseaux

    POLONIA – Dopo 2 partite condizionate dal coronavirus il GKS Katowice recupera anche Rousseaux (che era stato vittima di un’aggressione) e batte 3-1 il Radom nell’anticipo della 7° giornata.
    Risultati e programma 7° giornata12 novembreGKS Katowice – Cerrad Enea Czarni Radom 3-1 (25-17, 18-25, 29-27, 25-21)Top Scorer: Szymanski 19, T. Rousseaux 17, Jarosz 14, Ma’a 6; Faryna 13, Parkinson 13, Lemanski 12, José Ademar Santana 10, Berger 10. MVP: Szymanski.
    13 novembreAsseco Resovia Rzeszów – Projekt WarszawaPGE Skra Bełchatów – LUK LublinAluron CMC Warta Zawiercie – Stal Nysa
    14 novembreTrefl Gdańsk – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-KoźleŚlepsk Malow Suwałki – Jastrzębski Węgiel
    15 novembreIndykpol AZS Olsztyn – Cuprum Lubin
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 19p 7v-0pJastrzębski Węgiel 16p 5v-2pProjekt Warszawa 15p 5v-2pAluron CMC Warta Zawiercie 14p 5v-1pIndykpol AZS Olsztyn 12p 4v-2pPGE Skra Bełchatów 11p 4v-2pAsseco Resovia Rzeszów 9p 3v-3pGKS Katowice 8p 3v-4pTrefl Gdańsk 7p 2v-4pCuprum Lubin 7p 2v-4pŚlepsk Malow Suwałki 6p 2v-4pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-5pLUK Lublin 4p 1v-5pStal Nysa 1p 0v-7pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Vittorie per Williams (30), Ferreira (38) e Okello (29). Negli Hyundai esordisce Jimenez

    Arriva finalmente l’esordio in campionato di Ronald Jimenez

    KOREA – Negli incontri dell’8° giornata del campionato coreano maschile successi da 3 punti per i Korean Air Jumbos campioni in carica di Williams (3-1 agli Hyundai Skywalkers in cui si registra il positivo esordio del colombiano Jimenez, titolare nel quarto set e autore di 11 punti con un ottimo 73% in att.) e per la capolista Kepco Vixtorm di Okello (1-3 agli OK Okman cui non sono bastati i 40 punti col 64% in att. del cubano Leyva Martinez), mentre i Woori Card di Ferreira (38 pt. col 54% in att.) l’hanno spuntata di misura al tie-break sui KB Insurance nonostante i 46 punti (col 62% in att.) del solito Keita.
    Risultati 8° giornata10 novembreKorean Air Jumbos – Hyundai Skywalkers 3-1 (19-25, 25-22, 25-22, 25-21)Top Scorer: Williams 30, Im Dong-Hyuk 18, Jo Jae-Young 10; Heo Su-Bong 23, Jimenez 11, Choi Min-Ho 9.
    11 novembreKB Insurance Stars – Woori Card 2-3 (21-25, 28-26, 25-17, 22-25, 13-15)Top Scorer: Keita 46, Kim Jeong-Ho 16, Hong Sang-Hyeok 10, Park Jin-Woo 7; A. Ferreira 38, Na Gyeong-Bok 15, Han Seong-Jeong 7, Jang Jun-Ho 7.
    12 novembreOK Okman – Kepco Vixtorm 1-3 (18-25, 19-25, 25-16, 28-30)Top Scorer: Leyva Martinez 40, Cha Ji-Hwan 10, Cho Jae-Sung 9; Okello 29, Shin Yung-Suk 13, Kim Seong-Jin 12, Seo Jae-Duck 10.
    ClassificaKEPCO Vixtorm Suwon 15 (5v-2p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 12 (4v-3p)OK Financial Group Okman Ansan 11 (4v-3p)KB Insurance Stars Uijeongbu 10 (3v-4p)Korean Air Jumbos Incheon 10 (3v-4p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 7 (3v-3p)Woori Card WooriWON Seoul 7 (2v-5p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: 7° vittoria consecutiva per le Hyundai E&C di Bedart-Ghani

    Le Hyundai E&C si aggiudicano per la seconda volta il big match contro le GS Caltex

    KOREA – Negli incontri dell’8° giornata del campionato coreano femminile vittorie da 3 punti per la capolista Hyundai E&C di Bedart-Ghani (0-3 alle GS Caltex campionesse in carica di Moma-Bassoko che vale la 7° vittoria in altrettanti incontri), per le Korea Expressway (3-1 alle Heungkuk Life di Bell grazie ai 27 punti di Payne) e per le KGC Ginseng della bosniaca Mladenovic (3-0 alla cenerentola IBK Altos di Latham).
    Risultati 8° giornata10 novembreGS Caltex – Hyundai E&C 0-3 (20-25, 21-25, 10-25)Top Scorer: Moma-Bassoko 21, Kang So-Hwi 7; Bedart-Ghani 22, Yang Hyo-Jin 15, Lee Da-Hyeon 9.
    11 novembreKorea Expressway – Heungkuk Life 3-1 (26-24, 25-17, 21-25, 25-17)Top Scorer: Payne 27, Park Jeong-Ah 18, Bae Yoo-Na 11, Jung Dae-Young 9; Bell 22, Kim Mi-Youn 11, Lee Ju-Ah 9.
    12 novembreKGC Ginseng – IBK Altos 3-0 (25-19, 25-16, 25-17)Top Scorer: Mladenovic 19, Lee So-Young 16, Park Hye-Min 9; Latham 18, Kim Ju-Hyang 8.
    ClassificaHyundai E&C Hillstate Suwon 20 (7v-0p)KGC Korea Ginseng Corp. Daejeon 18 (6v-1p)GS Caltex Seoul KIXX Seoul 12 (4v-3p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 12 (4v-3p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 6 (2v-5p)Pepper Savings Bank AI Peppers Gwangju 4 (1v-5p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 0 (0v-7p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO