More stories

  • in

    Superlega: Pillole 6ª. Kaziyski e Stankovic memorie storiche, Blengini e Bernardi in serie

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare domenicali del 6° turno di Superlega.
    Itas TRENTINO – Vero Volley MONZA

    Sfida tra le due squadre che hanno disputato più gare in questo avvio di stagione: 8 a testa tra campionato (6) e Supercoppa (2).
    Trento ha vinto tutte e 11 le gare casalinghe disputate contro i brianzoli.
    Nelle tre gare disputate in carriera contro Monza con la maglia di Trento Marko Podrascanin ha firmato ben 30 punti di cui 12 muri, una media di 4 a gara. Il centrale trentino è inoltre reduce dal 100% in attacco messo a referto contro Ravenna (6 su 6).
    Matey Kaziyski è l’unico giocatore ad essere sceso in campo sia nel primo che nell’ultimo precedente tra le due squadre.
    2 dei 5 attacchi vincenti messi a referto da Riccardo Sbertoli in tutta la Regular Season 2020/21 risalgono a sfide contro Monza.  
    7 i muri per Donovan Dzavoronok contro Trento nella scorsa Regular Season contando andata e ritorno. Si tratta della squadra più “stampata” dallo schiacciatore ceco.
    Dovesse scendere in campo oggi Thomas Beretta aggancerebbe Simone Giannelli in vetta alla classifica dei giocatori più presenti nella storia della sfida (18 gare).

    Cucine Lube CIVITANOVA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA

    Nella scorsa stagione la Lube ha sempre chiuso oltre il 50% attacco nelle sfide contro Modena.
    Gianlorenzo Blengini ha vinto le ultime 5 gare nelle quali ha guidato la Lube contro Modena. A quella in gara 2 dei quarti playoff dell’anno scorso, infatti, si aggiungono le due sfide dei playoff 6 di Champions League e le gare 3 e 4 di semifinale playoff della stagione 2015/2016. In Regular Season il suo bilancio è però di 2 vittorie e 2 sconfitte.
    Nell’incontro di mercoledì sera contro Monza Simone Anzani ha chiuso con il 100% in attacco (5 su 5).
    Contestualmente Ricardo Lucarelli ha firmato ben 8 ace in 3 set, sua miglior prestazione in carriera in Italia nonché la migliore in assoluto in questa Superlega sia per battute vincenti totali che per battute vincenti/set.
    I cucinieri sono la squadra contro cui Dragan Stankovic ha servito meglio nella scorsa stagione: 3 gli ace a fronte di un solo errore. Il centrale serbo è il decano della sfida essendo sceso in campo in 61 dei 101 precedenti (56 con la Lube e 5 con Modena).
    Nimir Abdel-Aziz è reduce dalla gara più prolifica in questo avvio di stagione. 19 i punti messi a referto mercoledì sera in Coppa CEV contro i finlandesi del Sastamala, tra cui 6 ace. 

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Consar RCM RAVENNA

    Sfida tra le due squadre con le strisce aperte di sconfitte più lunghe: 4 per Vibo Valentia, 6 per Ravenna.
    Nell’ultimo precedente furono 0 gli ace per i calabresi, unica gara in bianco in assoluto nella storia della sfida.
    A Saitta e compagni manca un solo attacco vincente per raggiungere quota 1000 nei precedenti (999).
    In questo avvio di stagione Vibo Valentia ha messo a segno e subito lo stesso numero di ace (22).
    Marco Rizzo ha fatto registrare proprio contro Ravenna la sua miglior prestazione in ricezione della Regular Season 2020/21. 41,7% il dato finale in Vibo Valentia-Ravenna 3-0 della 17ª giornata.
    Marko Vukasinovic è reduce dalla miglior percentuale d’attacco del suo campionato, il 52,6% messo a referto mercoledì contro Trento. 

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Top Volley CISTERNA

    Con la gara di questa sera Lorenzo Bernardi siederà in panchina per la 4ª volta nella storia sfida diventandone l’allenatore più presente in assoluto. L’allenatore dei biancorossi ha vinto tutti e 3 i precedenti, totale che sale a 9 se contiamo anche le sfide ai pontini da allenatore di Perugia.
    Nella scorsa stagione Cisterna è stata la squadra contro cui Aaron Russell ha realizzati complessivamente più ace (4) e più muri (5).
    I pontini sono l’unica squadra contro cui Adis Lagumdzija non ha ancora realizzato ace in Regular Season. 
    Una vittoria per gli uomini di Soli significherebbe un tris di successi consecutivi mai riuscito ai laziali nelle ultime 5 stagioni, nonché migliorare già dopo 5 gare il totale di vittorie dell’intera Regular Season 2020/21 (2).
    22 le murate subite complessivamente da Cisterna contro gli emiliani nello scorso campionato, peggior dato stagionale.
    Piacenza è la squadra contro cui Arthur Szwarc ha messo a referto la prestazione più prolifica dello scorso campionato. 22 i punti al termine di Cisterna-Piacenza 1-3 della 3ª giornata.

    Gioiella Prisma TARANTO – Kioene PADOVA (giocata ieri)
    Sir Safety Conad PERUGIA – Allianz MILANO (giocata ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Completata la 4° giornata, nessun problema per le big LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Che domenica! Due big match con Trento-Monza e Civitanova-Modena

    MODENA – Dopo gli anticipi infrasettimanali dell’11ª giornata di andata in SuperLega Credem Banca e il debutto stagionale in Europa di Modena, seguiti dai due anticipi di ieri con le vittorie casalinghe per 3-0 di Taranto e Perugia oggi si giocano 4 gare del 6° turno di andata della Regular Season.
    Alle 15.30, la BLM Group Arena ospita la sfida al vertice tra Itas Trentino e Vero Volley Monza. Le due squadre sono in testa alla classifica in coabitazione con Civitanova a 13 punti. Mercoledì, nell’anticipo dell’11a di andata, i gialloblù hanno riscattato la sconfitta interna con Padova e il crollo a Perugia con un successo pieno a Ravenna senza l’indisponibile Michieletto. Per gli uomini di Massimo Eccheli, invece, è durata poco la permanenza solitaria in vetta. Nell’anticipo di mercoledì la resistenza della formazione brianzola si è sgretolata in tre set sotto le battute di Lucarelli nella sfida casalinga contro la Lube. In arrivo l’incrocio n. 20, finora Trento ha fatto la voce grossa con 17 successi e 2 sconfitte. Galassi murava a Trento nel 2014/15. In Regular Season Pinali è 1 match dai 100, tra i brianzoli Grozdanov è a 2 block dai 100.
    Alle 18.00, le telecamere di RAI Sport migrano all’Eurosuole Forum per il big match tra la Cucine Lube Civitanova e la Leo Shoes PerkinElmer Modena. La rivalità storica si rinnova per la sfida n. 102. I confronti tra le due squadre sono sempre spettacolari: 58 le vittorie biancorosse nei precedenti, 43 quelle dei gialloblu. I padroni di casa mercoledì hanno ritrovato Juantorena dall’inizio, agganciando la vetta grazie a un Lucarelli irrefrenabile nel 3-0 corsaro con Monza (terza vittoria di fila senza concedere set). Buone le premesse anche per Modena. Dopo il successo nel derby regionale a Ravenna, gli uomini di Andrea Giani sono balzati a 6 punti in 4 match (2 gare in meno della Lube) e hanno bagnato l’esordio stagionale europeo con un successo netto in Finlandia. Sono cinque gli ex: l’indisponibile Zaytsev e Anzani hanno giocato in Emilia, mentre Bruno, Leal e Stankovic vantano un passato glorioso in biancorosso. Juantorena cerca il muro n. 200 in Regular Season. Tra gli ospiti Stankovic è a 3 block dai 600.
    Sempre alle 18.00, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia accoglie al PalaMaiata la Consar RCM Ravenna. Avvio di stagione con il freno a mano tirato sia per i calabresi, undicesimi a 3 punti dopo 5 gare giocate, che per i romagnoli, ultimi con 1 punto dopo 6 incontri disputati e a caccia della prima vittoria stagionale. Nel 5° turno di andata Vibo è caduta in quattro set a Cisterna di Latina, mentre Ravenna ha perso 3-0 il derby in casa con Modena. La Consar è scesa in campo anche mercoledì tra le mura amiche contro Trento per l’anticipo dell’11a giornata, ma non è andata meglio visto che gli ospiti si sono aggiudicati la partita con lo scarto massimo. In panchina non siederà il tecnico ravennate Emanuele Zanini, squalificato per una giornata. Al suo posto Leondino Giombini.
    Domenica, alle 20.30, la Gas Sales Bluenergy Piacenza, ferma a 10 punti in classifica, vuole raccogliere un risultato positivo tra le mura amiche per derubricare a incidente di percorso lo scivolone in Brianza pochi giorni dopo l’esaltante 3-1 esterno nel derby con Modena. Dall’altra parte della rete c’è la Top Volley Cisterna, a 6 punti come Modena e Milano, ma nona e in coda al terzetto per il quoziente set inferiore. I pontini cercano la terza vittoria dopo il blitz in 4 set a Verona e l’exploit interno con Vibo. Le due squadre si sono già affrontate 5 volte (3 vittorie Gas Sales, 2 Top Volley). Tre gli ex nei roster: Cester (1 gara giocata alle 400) e Stern hanno trascorsi a Ravenna, mentre Baranowicz lo scorso anno palleggiava a Piacenza. Tra i padroni di casa Holt cerca il muro n. 500, tra gli ospiti Maar è a 2 ace dai 200.
    Turno di riposo per Verona Volley, formazione reduce dalla prima vittoria stagionale in Campionato, il 3-2 casalingo contro la neopromossa Taranto.
    6a giornata di andata SuperLega Credem BancaDomenica 14 novembre 2021, ore 15.30Itas Trentino – Vero Volley MonzaArbitri: Puecher, PozzatoDomenica 14 novembre 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes PerkinElmer Modena – Diretta RAI SportArbitri: Vagni, ZavaterTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM RavennaArbitri: Lot, GasparroDomenica 14 novembre 2021, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaArbitri: Boris, RossiRiposa: Verona Volley
    Classifica di SuperLega Credem BancaSir Safety Conad Perugia 15Cucine Lube Civitanova 13*Itas Trentino 13*Vero Volley Monza 13*Gas Sales Bluenergy Piacenza 10Kioene Padova 7Gioiella Prisma Taranto 7*Leo Shoes PerkinElmer Modena 6 –Top Volley Cisterna 6 –Allianz Milano 6Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Verona Volley 2Consar RCM Ravenna 1.** = 1 incontro in più– = 1 incontro in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Giuliani vince il derby con Anastasi, incredibile sconfitta per lo Skra, altra vittoria per lo Zawiercie

    POLONIA – Tre gli incontri di Plusliga giocati quest’oggi.Nel match clou il Resovia di Giuliani ha sconfitto 3-0 il Varsavia di Anastasi facendo la differenza a muro (12 a 4 di squadra, 5 per Kozamernik) e sbagliando meno in attacco (2 di squadra contro 7). MVP Muzaj, top scorer dei suoi con 13 punti, il 56% in att. con 0 murate e 0 errori e 3 muri vincenti tra cui quello che ha chiuso il secondo set terminato ai vantaggi.Nella seconda partita di giornata è arrivata l’incredibile sconfitta dello Skra Belchatow che pur avanti 2-0 si è fatto rimontare dal neopromossso Luk Lublin. MVP del match l’ex-patavino Wlodarczyk (18 punti, 44% di vinc. e 35% di eff. in att., 2 muri e 1 ace). Fra gli sconfitti da segnalare la novità in sestetto di Taht (22 punti, 58% di vinc. e 45% di eff. in att.) al posto dell’italoolandese Kooy, poi chiamato in causa nel finale per sostituire il deludente Ebadipour (38% di vinc. e 19% di eff. in att.).Infine in serata è arrivata la prevedibile vittoria dell’Aluron CMC Warta Zawiercie sul fanalino di coda Stal Nysa con 20 punti dell’MVP Kovacevic (74% di vinc. e 70% di eff. in attacco).
    Risultati e programma 7° giornata12 novembreGKS Katowice – Cerrad Enea Czarni Radom 3-1 (25-17, 18-25, 29-27, 25-21)
    13 novembreAsseco Resovia Rzeszów – Projekt Warszawa 3-0 (25-21, 26-24, 25-20)Top Scorer: Muzaj 13, Kozamernik 11, Deroo 10, Cebulj 9, Kochanowski 9; Petkovic 14, Kwolek 12, Grobelny 5, P. Nowakowski 5. MVP: Muzaj.
    PGE Skra Bełchatów – LUK Lublin 2-3 (25-16, 26-24, 22-25, 18-25, 12-15)Top Scorer e italiani: Taht 22, Atanasijevic 17, Bieniek 10, Klos 10, Ebadipour 10; Filipiak 19, Wlodarczyk 18, Wachnik 13, J. Nowakowski 10, Pajak 6. MVP: Wlodarczyk.
    Aluron CMC Warta Zawiercie – Stal Nysa 3-0 (25-20, 25-22, 25-22)Top Scorer: Kovacevic 20, Conte 14, Zniszczol 9, Konarski 7; Ben Tara 10, Stahl 8, N. Penchev 6, Komenda 6. MVP: Kovacevic.
    14 novembreTrefl Gdańsk – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-KoźleŚlepsk Malow Suwałki – Jastrzębski Węgiel
    15 novembreIndykpol AZS Olsztyn – Cuprum Lubin
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 19p 7v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 17p 6v-1pJastrzębski Węgiel 16p 5v-2pProjekt Warszawa 15p 5v-3pIndykpol AZS Olsztyn 12p 4v-2pAsseco Resovia Rzeszów 12p 4v-3pPGE Skra Bełchatów 12p 4v-3pGKS Katowice 8p 3v-4pTrefl Gdańsk 7p 2v-4pCuprum Lubin 7p 2v-4pŚlepsk Malow Suwałki 6p 2v-4pLUK Lublin 6p 2v-5pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-5pStal Nysa 1p 0v-8pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: San Pietroburgo – Kazan 1-3 nel match clou, Volkov top scorer. La Dinamo LO affonda sotto i colpi del gigante Sapozhkov

    RUSSIA – Disputate quest’oggi le prime 6 partite della 7° giornata della Superlega.Nel big-match lo Zenit San Pietroburgo (sempre senza il lungodegente Poletaev) è stato sconfitto 1-3 in casa dallo Zenit Kazan che ha fatto la differenza con il muro (13 a 3 i vincenti, 4 a testa per Volvich e Volkov) e con il minor numero di errori punto commessi: 14 contro 19 in battuta, 6 contro 8 in attacco. Con Mikhaylov (37% di vinc. e 27% di eff.) e Bednorz (32% di vinc. e 24% di eff.) poco brillanti in attacco a fare la parte del leone in fase realizzativa è stato Volkov: per lui 21 punti col 53% di vinc. e 43% di eff. in attacco, 1 ace e come detto 4 muri.Fra gli altri risultati spicca la clamorosa rimonta dello Yugra Samotlor Nizhnevartovsk sul campo della Dinamo LO che complice la giornata opaca di Ivovic (32% di vinc. e 5% di eff. in att.) ha vanifica l’iniziale 2-0 ed è caduta sotto i colpi del giovane gigante Sapozhkov (classe 2000 alto 220 cm) autore di 28 punti col 62% di vinc. e il 49% di eff. in attacco.Altra rimonta dal 2-0 al 2-3 è quella messa a segno dall’Ural Ufa contro il fanalino di coda Orenburg.Vittorie agevoli in 3 set per le big Dinamo Mosca (contro il Fakel) e Belogorie Belgorod (contro lo Yenisey Krasnoyarsk).In attesa del posticipo chiude il quadro il 3-1 del Surgut al Nizhniy Novgorod.
    Risultati e programma 7° giornata13 novembreDinamo LO – Yugra Samotlor Nizhnevartovsk 2:3 (30:28, 25:20, 16:25, 26:28, 11:15)Top Scorer: Pirainen 29, Ivovic 14, Biryukov 13, Chervyakov 6; Sapozhkov 28, Galimov 16, Tsepkov 12, Pozdniakov 11.
    Gazprom Surgut – ASK Nizhniy Novgorod 3:1 (25:22, 25:23, 22:25, 25:19)Top Scorer: N. Alekseev 17, Kovalov 15, Dovgan 14, Yakutin 11; Titich 14, Zheleznyakov 13, Pyatirkin 10, Andric 9.
    Neftyanik Orenburg – Ural Ufa 2:3 (34:32, 25:21, 16:25, 17:25, 10:15)Top Scorer: D. Yakovlev 23, Nikitin 22, Botin 16; Rybakov 29, Gutsalyuk 17, Marechal 13, Demakov 9.
    Dinamo Mosca – Fakel Novy Urengoy 3:0 (29:27, 25:17, 25:15)Top Scorer: Sokolov 15, Likhosherstov 13, Semyshev 10, Vlasov 9; Babkevich 12, S. Dineikin Jr. 6, Kurbanov 6.
    Zenit San Pietroburgo – Zenit Kazan 1:3 (22:25, 22:25, 25:22, 17:25)Top Scorer: Kliuka 17, Fe. Voronkov 13, Pashytskyy 12, Urnaut 11, I. Iakovlev 9; D. Volkov 21, Mikhaylov 13, Bednorz 11, Kononov 11, Volvich 9.
    Belogorie Belgorod – Yenisey Krasnoyarsk 3:0 (25:17, 25:20, 25:17)Top Scorer: Tetyukhin 15, Al Hachdadi 12, Petric 11, Samoylenkov 8, Filippov 8; Fettsov 14, Skrimov 9, Valeev 7, Kritskiy 5.
    14 novembreLokomotiv Novosibirsk – Kuzbass Kemerovo
    ClassificaZenit Kazan 6v-1p 19pLokomotiv Novosibirsk 6v-0p 18pDinamo Mosca 6v-1p 16pBelogorie Belgorod 4v-3p 14pZenit San Pietroburgo 4v-3p 11pDinamo LO 4v-3p 11pASK Nizhniy Novgorod 3v-4p 10pGazprom Surgut 3v-4p 9pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 3v-3p 8pKuzbass Kemerovo 2v-4p 8pUral Ufa 2v-5p 6pFakel Novy Urengoy 2v-4p 5pYenisey Krasnoyarsk 2v-5p 5pNeftyanik Orenburg 0v-7p 1p
    FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Le squadre piazzate dall’11° al 14° posto giocano 2 round robin partendo dai punti della reg. season, l’ultima retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Tours travolge Montpellier nel big-match. Vittorie esterne per Narbonne e Plessis-Robinson

    FRANCIA – Giocate questa sera altre tre partite della 7° giornata di Ligue A.Nel big-match il Tours ha confermato il primato in classifica travolgendo il deludente Montpellier dell’italocubano Gonzalez. Nei padroni di casa brillano l’MVP Derouillon (18 punti, 58% di vinc. e 50% di eff. in att., 1 muro e 3 ace) e lo schiacciatore Tillie (14 punti, 56% di vinc. e 38% di eff. in att., 3 muri e 2 ace) mentre dall’altra parte steccano i pari ruolo Faure (appena 6 punti, 21% di vinc. e 5% di eff. in att., 1 muro e 1 ace) e Lyneel (finito in panchian con 5 punti, il 38% di vinc. e il -8% di eff. in att.).Penalizzato dall’assenza dell’opposto titolare Lawani (il sostituto Marty ha fatto appena 2 punti) il Parigi è crollato in casa contro il Plessis-Robinson mentre l’assenza di Zanotti non ha frenato il Narbonne che ha sconfitto 3-1 in rimonta il fanalino di coda Poitiers.
    Risultati e programma 7° giornata12 novembreSète – Tourcoing 3-1 (20-25, 25-20, 25-22, 29-27)Cannes – Cambrai 1-3 (23-25, 25-22, 21-25, 23-25)Tolosa – Chaumont 0-3 (23-25, 15-25, 29-31)
    13 novembreParigi – Plessis-Robinson 0-3 (22-25, 13-25, 20-25)Top Scorer: Kujundzic 14, Mendez 9, Renan Michelucci 4, Fiel 4; Suihkonen 13, Rouzier 11, Hugo De Leon Guimaraes 9, Nalobin 6. MVP: Debes (L).
    Poitiers – Narbonne 1-3 (25-22, 18-25, 21-25, 22-25)Top Scorer: Chizoba Neves Atu 25, Concepcion 13, R. Penchev 11, Poglajen 6; Rafael Araujo 26, Bouguerra 14, Bassereau 14, Ramos 8. MVP: non pubblicato.
    Tours – Montpellier 3-0 (25-17, 25-20, 25-21)Top Scorer e italiani: Derouillon 18, K. Tillie 14, Baranek 10, Leandro Nascimento dos Santos “Aracaju” 7; Palacios 12, Le Goff 6, Faure 6, Lyneel 5, J. Gonzalez 1. MVP: Derouillon.
    14 novembreNantes – Nizza
    ClassificaTours 19p 7v-0pNarbonne 17p 6v-1pChaumont 16p 6v-1pCambrai 13p 4v-3pMontpellier 12p 4v-3pSète 12p 4v-3pTolosa 11p 3v-4pNantes 9p 3v-3pParigi 9p 3v-4pPlessis-Robinson 8p 2v-5pTourcoing 5p 2v-5pCannes 5p 2v-5pNizza 5p 1v-5pPoitiers 3p 1v-6p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Le Cannet e Mulhouse allungano, il RC Cannes risale al terzo posto

    Maja Aleksic

    FRANCIA – Disputata interamente questa sera la 9° giornata di Ligue A femminile.Vittorie per 3-0 in favore delle prime della classe: il Volero Le Cannet di Micelli, Carraro e Parlangeli ha superato il Vandoeuvre con 20 punti della scatenata centrale Aleksic (14 su 17 in att., 5  muri e 1 ace); il Mulhouse di Salvagni ha sconfitto 3-0 il Terville.Hanno vinto in 3 set anche il Venelles di Orefice e Partenio (contro le ragazzine del France Avenir) ed il Marcq en Baroeul contro l’Evreux penultimo in classifica.Sono invece terminati al tie-break gli altri tre incontri: il Saint Raphael l’ha spuntata 17-15 contro il Parigi dopo un parziale “pazzo” in cui prima ha condotto per 13-6 e poi ha dovuto annullare un match point sul 14-15; il Nantes è stato sconfitto un po’ a sorpresa dal Béziers ed è stato scavalcato in classifica dal RC Cannes di Schiavo e Veglia che alla distanza ha piegato lo Chamalières.
    Risultati 9° giornata (13 novembre)St-Raphael – Paris St. Cloud 3-2 (21-25, 25-15, 25-18, 28-30, 17-15)Top Scorer: Lymareva 25, Milos 22, Taylor 11, Paradzhik 10, Blenckers 9; Elina Rodriguez 18, Julie Oliveira Souza 14, Ndoye 10, Salkute 10, Kadiku 8. MVP: Lymareva.
    Béziers – Nantes 3-2 (18-25, 30-28, 25-22, 17-25, 15-12)Top Scorer: Cugno 22, Leyva 18, Maiara Basso 15, Farriol 11, Soto 10; Grubbs 19, R. Lazic 17, Bursac-Gommans 16, Keen 14, Jacobsen 9. MVP: Cugno.
    Marcq en Baroeul – Evreux 3-0 (25-18, 25-23, 25-22)Top Scorer: Orlé 13, Yllescas 12, Tchoudjang Nana 11, Margarita Martinez 10; Bikatal 14, Drobnakova 10, Ebangwese 7. MVP: non pubblicata.
    Chamalières – RC Cannes 2-3 (19-25, 25-21, 17-25, 25-21, 13-15)Top Scorer e italiane: Fine Martinez 18, Adiana 13, Perez Ramos 13, Aguilera Carbajal 10; Micaya White 16, Snyder 15, Felix 12, DeHoog 12, Veglia 9. MVP: Micaya White.
    Volero Le Cannet – Vandoeuvre Nancy 3-0 (25-17, 32-30, 25-15)Top Scorer e italiane: Aleksic 20, Palgutova 11, Mlejnkova 10, Fortuna 8, Atkinson 7, G. Carraro 1, Parlangeli (L); Thater 16, N. Markovic 11, Frankevich 7, Emmel Roxo 6. MVP: Aleksic.
    Mulhouse – Terville Florenge 3-0 (25-19, 25-17, 25-20)Top Scorer: Coneo 16, A. Haak 9, Drewniok 9, Lamprousi 9; Sager-Weider 7, Spanou 7, Mims 6. MVP: Soldner (L).
    Pays d’Aix Venelles – France Avenir 3-0 (25-17, 25-19, 25-17)Top Scorer e italiane: Rotar 14, Korhonen 10, L. Kullerkann 9, Partenio 7, Abderrahim 7; Leia Ratahiry 13, Bah 11, Schalk 5. MVP: L. Kullerkann.
    ClassificaVolero Le Cannet 26p 9v-0pMulhouse 23p 8v-1pRC Cannes 18p 6v-3pNantes 17p 6v-3pPays d’Aix Venelles 16p 5v-4pParis St. Cloud 16p 5v-4pSt-Raphael 15p 5v-4pMarcq en Baroeul 14p 4v-5pTerville Florenge 12p 4v-5pBéziers 10p 4v-5pVandoeuvre Nancy 9p 3v-6pChamalières 9p 3v-6pEvreux 3p 1v-8pFrance Avenir 1p 0v-9p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia F.: Vincono tutte le favorite, domani il match clou tra il Vakifbank e il THY

    TURCHIA – In attesa del big-match di domani tra il Vakifbank di Guidetti ed il THY di Abbondanza le prime 6 partite della 9° giornata di Sultanlarligi sono terminate tutte in 3 set con la vittoria delle favorite.Le seconde linee dell’Eczacibasi hanno liquidato la cenerentola Yesilyurt, il Mert Grup Sigorta ha sconfitto un Sariyer in calo, l’Aydin (sempre senza l’infortunata Nicoletti) non ha avuto problemi contro il Karayollari, il Galatasaray dell’ottima Carutasu ha sofferto solo nel primo set vinto in rimonta contro il Nilufer, il Fenerbahce ha liquidato il Kuzeyboru (altri 5 ace per Fedorovtseva) ed il PTT ha lasciato solo 52 punti al Bolu.
    Risultati e programma 9° giornata13 novembreYesilyurt Istanbul – Eczacibasi Dynavit Istanbul 0-3 (17-25, 20-25, 18-25)Top Scorer: Kestirengoz-Kapucu 12, Kose 10, Veltman 6; J. Thompson 14, M. Adams 13, Atlier 9, B. Arici 8.
    Mert Grup Sigorta Ankara – Sariyer Bld. Istanbul 3-0 (25-17, 25-13, 25-22)Top Scorer: tabellino non pubblicato.
    Aydin B.Sehir Bld. – Karayollari Ankara 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)Top Scorer e italiane: Dagdelenler-Bektas 16, Szakmary 15, Onal 12, Avci-Eroglu 10, Nicoletti n.e.; G. Yilmaz 17, A. Akyol 12, Ceyhan 8.
    PTT Spor Ankara – Bolu Bld. 3-0 (25-13, 25-20, 25-19)Top Scorer: Amanda Francisco 13, Rousseaux 12, Akbay 10, E. Nikolova-Dimitrova 8; Havlickova 6, Uzun 6, Hasanova-Kharchenko 5.
    Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 3-0 (25-23, 25-16, 25-17)Top Scorer: Carutasu 25, Vasilantonaki 12, I. Aydin 6, Planinsec 6; Maglio 10, Tecimer 7, Topaloglu 6.
    Kuzeyboru Aksaray – Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (15-25, 22-25, 16-25)Top Scorer: Rykhliuk 10, Mitchem 10, Ural 9, Y. Yildirim 7; Fedorovtseva 16, Lazareva 10, Erdem-Dundar 9, Ismailoglu 7.
    14 novembreTHY Istanbul – Vakifbank Istanbul
    ClassificaFenerbahce Opet Istanbul 8v-1p 23pEczacibasi Dynavit Istanbul 7v-2p 22pGalatasaray HDI Sigorta Istanbul 7v-2p 21pVakifbank Istanbul 7v-1p 20pTHY Istanbul 7v-1p 20pPTT Spor Ankara 7v-2p 20pMert Grup Sigorta Ankara 6v-3p 17pAydin B.Sehir Bld. 3v-6p 10pSariyer Bld. Istanbul 3v-6p 8pKuzeyboru Aksaray 2v-7p 8pBolu Bld. 2v-7p 7pNilufer Bld. Bursa 2v-7p 6pKarayollari Ankara 1v-8p 3pYesilyurt Istanbul 0v-9p 1p
    FormulaLe prime 8 ai play off, le ultime 2 retrocedono. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Kazan-Uralochka 3-0 nel match clou, vincono anche Kaliningrad e a sorpresa lo Sparta

    RUSSIA – Disputate quest’oggi altre 3 partite della 6° giornata di Superlega.Nel match clou la Dinamo-Ak Bars Kazan dell’ottima Kadochkina (17 punti, 65% di vinc. e 57% di eff. in att.) che ha compensato la giornata no di Bricio (3 punti e -19% di eff. in att.) ha sconfitto 3-0 l’Uralochka a cui resta il rimpianto di aver sprecato un vantaggio di 22-23 nel 2° set e di 22-24 nel 3° set (in cui aveva piazzato un break di 1-9 dal 15-11 al 16-20).Nelle altre partite vittoria come da pronostico per la capolista Lokomotiv Kaliningrad che resta a punteggio pieno con il 3-0 al Proton Saratov e clamoroso tonfo del Leningradka San Pietroburgo di Dijkema sul campo del modesto Sparta Nizhniy Novgorod che conquista così la sua prima vittoria in campionato.
    Risultati e programma 6° giornata12 novembreZarechie Odintsovo – Dinamo Krasnodar 0:3 (23:25, 21:25, 25:27)Dinamo Mosca – Minchanka Minsk 3:0 (25:22, 25:21, 25:17)
    13 novembreSparta Nizhniy Novgorod – Leningradka San Pietroburgo 3:1 (25:20, 27:25, 19:25, 25:17)Top Scorer: Kaskova 18, Velisevich 17, Gatina 15, Emelina 15, Markova 9; Harelik 24, Chaplina 17, Kutiukova 12, Sakolchyk 10.
    Lokomotiv Kaliningrad – Proton Saratov 3:0 (25:20, 25:17, 27:25)Top Scorer: Voronkova 15, Iurinskaya-Ezhak 15, Smarzek 15, Evdokimova 9; Chernova 12, Lozo 10, Maksimova 10, Pushina 9.
    Dinamo-Ak Bars Kazan – Uralochka-NTMK Ekaterinburg 3:0 (25:18, 25:23, 26:24)Top Scorer: Kadochkina 17, Fabris 16, Zaryazhko-Koroleva 7, Lazarenko 7; Ilchenko-Parubets 18, K. Smirnova 11, Fitisova 8.
    14 novembreTulitsa Tula – LipetskDinamo-Metar Chelyabinsk – Yenisey Krasnoyarsk
    ClassificaLokomotiv Kaliningrad 6v-0p 18pDinamo-Ak Bars Kazan 5v-1p 14pDinamo Krasnodar 5v-1p 14pTulitsa Tula 4v-1p 11pProton Saratov 4v-2p 11pDinamo Mosca 3v-3p 11pLeningradka San Pietroburgo 3v-3p 10pUralochka-NTMK Ekaterinburg 3v-3p 9pLipetsk 2v-3p 6pMinchanka Minsk 2v-4p 6pSparta Nizhniy Novgorod 1v-5p 4pYenisey Krasnoyarsk 1v-4p 3pDinamo-Metar Chelyabinsk 1v-4p 3pZarechie Odintsovo 0v-6p 0p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti e semifinali al meglio delle 3 partite, finale al meglio delle 5 partite. LEGGI TUTTO