More stories

  • in

    A3 Credem Banca: Record! Manuele Lucconi sigla 48 punti!

    Manuele Lucconi, 48 punti. E’ record!

    MODENA – La sesta giornata di A3 Credem Banca rimarrà nella storia. Infatti durante Palmi – Aci Castello, partita terminata 3-2 per i calabresi, l’opposto degli ospiti Manuele Lucconi ha messo a referto ben 48 punti. Questa prestazione vale il primato di punti fatti in una singola partita. Il precedente primato l’aveva stabilito Diego Cantagalli nella scorsa stagione in serie A2.Lucconi, classe ’99 è nato a Fano dove ha trascorso tutte le giovanili. E’ stato in prestito a Siena due stagioni fa in A2 per tornare nella sua città lo scorso anno in A3. E’ al suo primo anno in Sicilia con la maglia di Aci Castello, e anche grazie alla prestazione di ieri, è in testa alla classifica dei bomber del campionato di A3.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: I commenti sul weekend… Lube e Perugia fanno la voce grossa, Trento c’è. Imoco recordArticolo successivoTurchia: Il Vakifbank corteggia Egonu (in scadenza) e Zhu? LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 6ª. Grozer torna in vetta tra i bomber, Lucarelli leader negli ace

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo le sei gare del weekend valide per il 6° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori del 6° turno
    La serata storta di Lagumdzija (+5) costa all’opposto turco la vetta della classifica dei miglior realizzatori in favore di Grozer che aggiunge 16 punti a quelli realizzati nell’anticipo dell’11ª di mercoledì. Dzavoronok (+17) approfitta delle due gare in più e del turno di riposo di Mozic per prendersi la 3ª piazza, Klapwijk (+14) chiude la top 5.
    Gli 8 ace nella gara di mercoledì in aggiunta a quello di ieri sera contro Modena proiettano Lucarelli in vetta alla classifica delle battute vincenti con una lunghezza di vantaggio su Grozer (+3). Nishida (+5) si prende il terzo gradino del podio in solitaria mentre alle sue spalle si compone il terzetto formato da Simon, migliore di giornata con 6 ace, Leon (+2) e Kaziyski (+3).
    Le 3 stampate messe a referto nella gara di mercoledì in aggiunta con le 2 della domenica permettono a Simon di respingere gli assalti di Vitelli (+6) che aggancia invece Lisinac (+1) al secondo posto della graduatoria dei muri vincenti. Podrascanin (+2) mantiene la quarta piazza con una lunghezza su Holt (+2) e Grozdanov (+4).
    La classifica punti realizzati dopo la sesta giornata.
    PUNTI
    124 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)113 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)111 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)110 – Rok MOZIC (Verona Volley)107 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)101 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)92 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)90 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)88 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)
    La classifica ace dopo la sesta giornata.
    ACE
    18 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)17 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)14 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)13 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova), Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)11 – Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)10 – Mattia BOTTOLO (Kioene Padova)9 – Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Marco VITELLI (Kioene Padova), Marko VUKASINOVIC (Consar RMC Ravenna), Vlad DAVYSKIBA (Vero Volley Monza)
    La classifica dei muri vincenti dopo la sesta giornata.
    MURI
    21 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)19 – Marco VITELLI (Kioene Padova), Srecko LISINAC (Itas Trentino)18 – Marko PODRASCANIN (Itas Trentino)17 – Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza)15 – Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova)14 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna)12 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Matteo PIANO (Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare e assoluti 6ª. Abdel-Aziz top scorer, 6 ace per Simon, Vitelli il migliore a muro

    I numeri del centrale cubano della Lube, miglior giocatore della sfida con Modena.

    MODENA – I migliori delle sei gare del 6° turno di Superlega disputate nel weekend.
    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 6 giornate
    Gioiella Prisma TARANTO – Kioene PADOVA 3-0 (sabato)Punti: 14 Bottolo (Padova)Ace: 3 Bottolo (Padova)Attacchi: 11 Sabbi (Taranto)Muri: 6 Vitelli (Padova)MVP: Sabbi (Taranto)
    Sir Safety Conad PERUGIA – Allianz MILANO 3-0 (sabato)Punti: 21 Leon (Perugia)Ace: 5 Plotnytskyi (Perugia)Attacchi: 14 Leon (Perugia)Muri: 5 Leon (Perugia)MVP: Plotnytskyi (Perugia)
    Itas TRENTINO – Vero Volley MONZA 3-1Punti: 18 Davyskiba (Monza)Ace: 3 Kaziyski (Trentino); Grozer (Monza)Attacchi: 15 Dzavoronok (Monza)Muri: 4 Grozdanov (Monza)MVP: Lisinac (Trentino)
    Cucine Lube CIVITANOVA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA 3-1Punti: 25 Abdel-Aziz (Modena)Ace: 6 Simon (Civitanova)Attacchi: 24 Abel-Aziz (Modena)Muri: 5 Anzani (Civitanova)MVP: Simon (Civitanova)
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Consar RCM RAVENNA 3-0Punti: 16 Nishida (Vibo Valentia)Ace: 5 Nishida (Vibo Valentia)Attacchi: 12 Basic, Douglas (Vibo Valentia); Klapwijk (Ravenna)Muri: 2 Bernat, Comparoni (Ravenna)MVP: Nishida (Vibo Valentia)
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Top Volley CISTERNA 3-1Punti: 16 Stern (Piacenza); Szwarc (Cisterna)Ace: 2 Stern, Rossard, Brizard (Piacenza)Attacchi: 14 Stern (Piacenza); Szwarc (Cisterna)Muri: 4 Brizard (Piacenza); Zingel (Cisterna)MVP: Stern (Piacenza)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Trento – Monza. Gli HighlightsArticolo successivoA1 F: Bergamo – Novara. Gli Highlights LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati della 6a giornata. Lucconi ne fa 48: record di punti in un match

    Serie A3 Credem Banca6a giornata di andata: nel Girone Bianco Grottazzolina comanda con 17 punti. Alle spalle Pineto a 15 e Macerata a 14
    Nel Blu Palmi ha la testa avanti con 13 punti, Tuscania, Aversa e Modica inseguono con una lunghezza di ritardo. Con 48 punti in Palmi – Aci Castello Lucconi supera il record di Cantagalli
    Giornata storica. Nel Girone Blu di Serie A3 Credem Banca l’atleta Manuele Lucconi ha siglato 48 punti con la maglia della Sistemia Aci Castello nel match perso 3-2 dalla sua squadra contro la capolista Omifer Palmi. Il giocatore classe ’99 ha sottratto il record per il maggior numero di punti in un match a Diego Cantagalli, che nella passata stagione ne aveva messi a referto 46 in Serie A2 Credem Banca nella sfida di Regular Season vinta 3-2 dalla Sieco Service Ortona in casa contro l’Emma Villas Siena.
    Ecco la speciale classifica: www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Atleti
    Risultati 6a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store Tunit Macerata 3-0 (25-23, 25-19, 25-15)
    Volley Team San Donà di Piave – Geetit Bologna 3-0 (25-22, 25-16, 25-23)
    Da Rold Logistics Belluno – ViViBanca Torino 3-2 (25-17, 25-22, 23-25, 19-25, 15-13)
    Volley 2001 Garlasco – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (19-25, 16-25, 12-25)
    Vigilar Fano – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-22, 25-19, 25-20)
    Giocate ieri: Videx Grottazzolina – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-17, 25-12, 25-17)
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Abba Pineto 0-3 (17-25, 13-25, 15-25)
    Volley Team San Donà di Piave – Geetit Bologna 3-0 (25-22, 25-16, 25-23) – Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 3, Garofalo 9, Basso 16, Vaskelis 15, Merlo 10, Bragatto 5, Mondin (L), Palmisano 0, Santi (L). N.E. Zonta, Tuis, Cherin, Andrei, Mignano. All. Tofoli. Geetit Bologna: Cogliati 2, Maretti 9, Marcoionni 2, Spagnol 14, Boesso 6, Soglia 11, Zappalà 0, Poli (L), Dalmonte (L), Venturi 0, Trigari 0, Bonatesta 0. N.E. Ghezzi. All. Asta. ARBITRI: Marconi, Lorenzin. NOTE – durata set: 26′, 24′, 27′; tot: 77′.
    Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store Tunit Macerata 3-0 (25-23, 25-19, 25-15) – Sa.Ma. Portomaggiore: Govoni 3, Pahor 5, Ferrari 9, Dahl 16, Pinali 18, Aprile 8, Gabrielli (L), Brunetti (L), Grottoli 0, Masotti 1, Rossi 0. N.E. All. Marzola. Med Store Tunit Macerata: Longo 0, Ferri 6, Robbiati 5, Dennis 13, Lazzaretto 6, Pasquali 3, Ravellino (L), Scrollavezza 0, Gabbanelli (L), Margutti 0, Paolucci 0, Sanfilippo 1. N.E. Facchi, Scita. All. Di Pinto. ARBITRI: Kronaj, Mesiano. NOTE – durata set: 32′, 25′, 23′; tot: 80′.
    Da Rold Logistics Belluno – ViViBanca Torino 3-2 (25-17, 25-22, 23-25, 19-25, 15-13) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 3, Graziani 16, Mozzato 9, De Santis 17, Candeago 7, Paganin 18, Pierobon (L), Martinez (L), Della Vecchia 0, Ostuzzi 6, Gionchetti 0. N.E. Milani, Piazzetta. All. Poletto. ViViBanca Torino: Gonzi 1, Trojanski 9, Orlando Boscardini 13, Umek 26, Richeri 15, Maletto 2, Fabbri (L), Genovesio 1, Valente (L), Cian 1, Carlevaris 0. N.E. Brugiafreddo, Corazza. All. Simeon. ARBITRI: Serafin, Giglio. NOTE – durata set: 23′, 31′, 30′, 29′, 22′; tot: 135′.
    Volley 2001 Garlasco – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (19-25, 16-25, 12-25) – Volley 2001 Garlasco: Petrone 2, Puliti 5, Mellano 2, Magalini 5, Crusca 2, Porcello 7, Resegotti (L), Miglietta 1, Taramelli (L), Regattieri 0, Coali 3, Testagrossa 0. N.E. Moro, Giampietri. All. Maranesi. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 3, Porro 16, Katalan 4, Baldazzi 15, Bruno 10, Bortolozzo 5, Pinarello (L), Gaiatto (L), Rondoni (L). N.E. Dal Col, Yordanov, Gambella, Novello, De Giovanni. All. Boninfante. ARBITRI: Lanza, Clemente.NOTE – durata set: 24′, 24′, 23′; tot: 71′.
    Vigilar Fano – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-22, 25-19, 25-20) – Vigilar Fano: Zonta 4, Nasari 10, Ferraro 2, Stabrawa 19, Gozzo 11, Bartolucci 5, Sorcinelli (L), Chiapello 0, Cesarini (L), Gori 0. N.E. Galdenzi, Bernardi, Carburi, Roberti. All. Pascucci. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 0, Baciocco 9, Franchetti 9, Bellia 6, Marszalek 3, Frizzarin 8, Fiscon (L), Battocchio (L), Carlotto 0, Pellicori 1, Novello 0, Gonzato 1. N.E. Zanovello. All. Di Pietro. ARBITRI: Turtù, Proietti. NOTE – durata set: 27′, 25′, 27′; tot: 79′.
    Giocate ieri:Monge-Gerbaudo Savigliano – Abba Pineto 0-3 (17-25, 13-25, 15-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 0, Galaverna 8, Ghio 1, Bosio 1, Garelli 1, Dutto 4, Rabbia (L), Cravero 0, Gallo (L), Testa 0, Gonella 1, Ghibaudo 6, Bossolasco 8. N.E. Bergesio, Mattera, Manca. All. Bonifetto. Abba Pineto: Catone 1, Bertoli 15, Persoglia 8, Link 19, Disabato 7, Calonico 9, Giuliani (L), Pesare (L). N.E. Omaggi, Del Campo, Leoni, Montanaro, Fioretti, Marolla, Martinelli. All. Rovinelli. ARBITRI: Pasin, Russo. NOTE – durata set: 22′, 22′, 24′; tot: 68′.
    Videx Grottazzolina – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-17, 25-12, 25-17) – Videx Grottazzolina: Marchiani 0, Vecchi 9, Focosi 8, Giacomini 12, Mandolini 12, Cubito 10, Mercuri (L), Romiti (L). N.E. Pison, Cascio, Lanciani, Nielsen, Perini. All. Ortenzi. Gamma Chimica Brugherio: Di Marco 3, Mitkov 4, Innocenzi 5, Calarco 4, Piazza 6, Frattini 4, Biffi 2, Colombo (L), Compagnoni 2. N.E. All. Traviglia. ARBITRI: Morgillo, Pasciari. NOTE – durata set: 22′, 21′, 22′; tot: 65′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Videx Grottazzolina 17, Abba Pineto 15, Med Store Tunit Macerata 14, Volley Team San Donà di Piave 13, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 11, Tinet Prata di Pordenone 10, Sa.Ma. Portomaggiore 9, Volley 2001 Garlasco 8, Da Rold Logistics Belluno 7, Monge-Gerbaudo Savigliano 6, Geetit Bologna 4, Vigilar Fano 4, Gamma Chimica Brugherio 4, ViViBanca Torino 4.
    7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoSabato 20 novembre 2021, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Sa.Ma. Portomaggiore Diretta Legavolley.tv
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Volley Team San Donà di Piave Diretta Legavolley.tv
    Domenica 21 novembre 2021, ore 16.00Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Geetit Bologna Diretta Legavolley.tv
    Domenica 21 novembre 2021, ore 18.00Abba Pineto – Volley 2001 Garlasco Diretta Legavolley.tv
    Gamma Chimica Brugherio – Da Rold Logistics Belluno Diretta Legavolley.tv
    Vigilar Fano – ViViBanca Torino Diretta Legavolley.tv
    Risultati 6a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc Modica 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 28-26)
    Leo Shoes Casarano – Opus Sabaudia 3-2 (25-18, 22-25, 25-16, 23-25, 16-14)
    OmiFer Palmi – Sistemia Aci Castello 3-2 (25-20, 21-25, 38-36, 19-25, 15-12)
    Aurispa Libellula Lecce – Ismea Aversa 3-1 (25-21, 25-21, 27-29, 25-20)
    Falù Ottaviano – Efficienza Energia Galatina 3-2 (25-16, 25-20, 17-25, 23-25, 15-11)
    Shedirpharma Massa Lubrense – Con.Crea Marigliano 3-0 (25-17, 25-16, 25-22)
    Riposa: Dist&Log Marcianise
    Leo Shoes Casarano – Opus Sabaudia 3-2 (25-18, 22-25, 25-16, 23-25, 16-14) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 3, Baldari 19, Peluso 5, Paoletti 25, Petras 23, Torsello 2, Urso (L), Pierri (L), Scaffidi 0, Ribecca 0, D’Amato 0. N.E. De Micheli, Meleddu, Stefano. All. Licchelli. Opus Sabaudia: Schettino 0, Zornetta 21, Miscione 13, Rossato 17, Ferenciac 16, Tognoni 2, Meglio (L), Recupito (L), Torchia (L), Conoci 0, Palombi 0, De Vito 0. N.E. All. Budani. ARBITRI: De Sensi, Gaetano. NOTE – durata set: 26′, 29′, 28′, 35′, 23′; tot: 141′.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc Modica 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 28-26) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 3, Marinelli 15, Ceccobello 11, Boswinkel 34, Rossatti 10, Quarta 6, Mariani (L), Prosperi Turri (L), Della Rosa 0. N.E. Stamegna, Catinelli Guglielminetti, Menichetti, Quagliozzi. All. Passaro. Avimecc Modica: Alfieri 2, Chillemi 12, Garofolo 4, Martinez 25, Loncar 5, Raso 10, Aiello (L), Nastasi (L), Turlà 3, Gavazzi 3, Saragò 0, Firrincieli 0. N.E. All. D’Amico. ARBITRI: Polenta, Rolla. NOTE – durata set: 27′, 30′, 33′, 40′; tot: 130′.
    Falù Ottaviano – Efficienza Energia Galatina 3-2 (25-16, 25-20, 17-25, 23-25, 15-11) – Falù Ottaviano: Tulone 2, Ruiz 27, Ambrosio 9, Lucarelli 17, Settembre 8, Buzzi 11, Titta (L). N.E. Coppola, Sideri, Crispo, Pizzichini, Ammirati. All. Mosca. Efficienza Energia Galatina: Latorre 2, Lotito 20, Pepe 3, Wilmsen 21, Galasso 7, Antonaci 11, Apollonio (L), Sardanelli (L). N.E. De Matteis, Buracci, De Lorentis, Calò, Lentini. All. Stomeo. ARBITRI: Pescatore, Autuori. NOTE – durata set: 22′, 27′, 26′, 35′, 20′; tot: 130′.
    Shedirpharma Massa Lubrense – Con.Crea Marigliano 3-0 (25-17, 25-16, 25-22) – Shedirpharma Massa Lubrense: Aprea 3, Fantauzzo 5, Pilotto 9, Lugli 16, Sorrenti 13, Deserio 6, Pontecorvo (L), Imperatore 0, Conoci 3, Peripolli 1, Grimaldi 0, Illuzzi 0. N.E. Miccio. All. Esposito. Con.Crea Marigliano: Cantarella 1, Hukel 6, Bianco 3, Bongiorno 20, Mille 8, Rumiano 7, Barone (L), Conforti (L), Nappi 0. N.E. Esposito, Ciollaro, Citro, Mautone. All. Cirillo. ARBITRI: Grossi, Salvati. NOTE – durata set: 26′, 25′, 30′; tot: 81′.
    OmiFer Palmi – Sistemia Aci Castello 3-2 (25-20, 21-25, 38-36, 19-25, 15-12) – OmiFer Palmi: Paris 1, Rosso 18, Marra 12, Laganà 29, Russo 12, Gitto 13, Di Carlo (L), Fortunato (L), Remo 0, Prespov 2. N.E. Amato, Nicolò, Pizzonia. All. Polimeni. Sistemia Aci Castello: Cottarelli 5, Zappoli Guarienti 15, Smiriglia 11, Lucconi 48, Gradi 3, Frumuselu 6, Maccarrone (L), Zito (L), Andriola 0, Di Franco 2. N.E. Vintaloro, Battaglia. All. Kantor. ARBITRI: Papapietro, Colucci. NOTE – durata set: 25′, 29′, 48′, 30′, 19′; tot: 151′.
    Aurispa Libellula Lecce – Ismea Aversa 3-1 (25-21, 25-21, 27-29, 25-20) – Aurispa Libellula Lecce: Kindgard 4, Corrado 19, Maccarone 4, Casaro 23, Vinti 9, Rau 9, Giaffreda (L), Cappio (L), Fortes 8, Persichino 0. N.E. Chiarello, Melcarne, D’Alba, Lucarelli. All. Grezio. Ismea Aversa: Putini 2, Sacripanti 10, Trillini 8, Morelli 17, Starace 22, Bonina 10, Di Meo (L), Calitri (L), Corrieri 0, Cuti 0, Diana 2. N.E. Barretta, Schioppa. All. Tomasello. ARBITRI: Lentini, Mazzarà. NOTE – durata set: 28′, 27′, 38′, 28′; tot: 121′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu OmiFer Palmi 13, Maury’s Com Cavi Tuscania 12, Ismea Aversa 12, Avimecc Modica 12, Sistemia Aci Castello 11, Aurispa Libellula Lecce 10, Leo Shoes Casarano 9, Opus Sabaudia 7, Dist&Log Marcianise 6, Shedirpharma Massa Lubrense 6, Falù Ottaviano 6, Efficienza Energia Galatina 3, Con.Crea Marigliano 1.
    1 incontro in meno: Maury’s Com Cavi Tuscania, Sistemia Aci Castello, Leo Shoes Casarano, Dist&Log Marcianise, Shedirpharma Massa Lubrense, Efficienza Energia Galatina.
    7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BluVenerdì 19 novembre 2021, ore 18.30Falù Ottaviano – OmiFer Palmi Diretta Legavolley.tv
    Sabato 20 novembre 2021, ore 18.30Dist&Log Marcianise – Shedirpharma Massa LubrenseDiretta Legavolley.tv
    Sabato 20 novembre 2021, ore 19.00Efficienza Energia Galatina – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta Legavolley.tv
    Domenica 21 novembre 2021, ore 18.00Avimecc Modica – Con.Crea Marigliano Diretta Legavolley.tv
    Sistemia Aci Castello – Leo Shoes CasaranoDiretta Legavolley.tv
    Domenica 21 novembre 2021, ore 19.00Opus Sabaudia – Aurispa Libellula LecceDiretta Legavolley.tv
    Riposa: Ismea Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 6a giornata di andata

    Serie A2 Credem Banca6a giornata di andata: Brescia beffa Castellana al tie break, Mondovì fa lo stesso con Reggio. Successi corsari da 3 punti per Cuneo e Siena. Posta piena in casa per Cantù e Lagonegro
    Risultati 6a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Kemas Lamipel Santa Croce – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 22-25, 25-20, 17-25)
    Synergy Mondovì – Conad Reggio Emilia 3-2 (18-25, 32-30, 14-25, 25-18, 15-10)
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Aubay Siena 1-3 (22-25, 18-25, 25-22, 18-25)
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – BCC Castellana Grotte 3-2 (25-21, 21-25, 24-26, 25-22, 15-11)
    Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro 3-1 (24-26, 25-17, 27-25, 27-25)
    Cave Del Sole Lagonegro – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-23, 25-22, 25-23)
    Riposa: HRK Motta di Livenza
    Synergy Mondovì – Conad Reggio Emilia 3-2 (18-25, 32-30, 14-25, 25-18, 15-10) – Synergy Mondovì: Lusetti 2, Boscaini 3, Ceban 7, Arinze Kelvin 29, Mazzon 4, Catena 7, Fenoglio (L), Raffa (L), Camperi 10, Meschiari 0, Gecchele 0, Cianciotta 10. N.E. Chakravorti. All. Denora. Conad Reggio Emilia: Garnica 3, Cominetti 16, Scopelliti 13, Suraci 15, Held 14, Zamagni 12, Cagni (L), Morgese (L), Marretta 0, Catellani 0, Mian 2. N.E. Sesto, Cantagalli. All. Mastrangelo. ARBITRI: Cavicchi, Scotti. NOTE – durata set: 24′, 43′, 22′, 24′, 18′; tot: 131′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 22-25, 25-20, 17-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Colli 6, Arasomwan 6, Fedrizzi 27, Ferrini 10, Festi 11, Sposato (L), Pace (L). N.E. Menchetti, Caproni, Mannucci, Brucini, Gabbriellini, Giovannetti. All. Douglas. Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 1, Botto 7, Sighinolfi 10, Pereira Da Silva 24, Preti 15, Codarin 6, Lilli (L), Tallone 5, Filippi 1, Bisotto (L), Vergnaghi 1. N.E. Rainero. All. Serniotti. ARBITRI: Merli, Cruccolini. NOTE – durata set: 30′, 31′, 32′, 32′; tot: 125′.
    Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro 3-1 (24-26, 25-17, 27-25, 27-25) – Pool Libertas Cantù: Coscione 3, Sette 15, Mazza 8, Motzo 26, Hanzic 13, Copelli 15, Butti (L), Bortolini 0, Princi 0. N.E. Trovò, Pietroni, Rota. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Vedovotto 15, Gasparini 7, Bellei 22, Pol 8, Barone 7, Mariano (L), Penzo (L), Zorzi 1, Marzolla 3, Romagnoli 0. N.E. Tiozzo Caenazzo. All. Tardioli. ARBITRI: Palumbo, Spinnicchia. NOTE – durata set: 34′, 24′, 38′, 35′; tot: 131′.
    Cave Del Sole Lagonegro – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-23, 25-22, 25-23) – Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 2, Milan 11, Bonola 10, Argenta 13, Di Silvestre 8, Maziarz 10, El Moudden (L), Hoffer (L), Armenante 0. N.E. Zivojinovic, Beghelli, Marini, Biasotto. All. Barbiero. Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 2, Terpin 12, Larizza 7, Padura Diaz 19, Pierotti 7, Cargioli 8, D’Amico (L), Mancin 0, Cioffi 0. N.E. Baldi, Ceccato, De Luca. All. Graziosi. ARBITRI: Di Bari, Vecchione. NOTE – durata set: 29′, 36′, 31′; tot: 96′.
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Aubay Siena 1-3 (22-25, 18-25, 25-22, 18-25) – Sieco Service Ortona: Piazza 3, Pessoa 16, Fabi 6, Santangelo 13, Cappelletti 10, Elia 6, Benedicendi (L), Di Silvestre 0, De Paola 0, Fusco (L), Molinari 1. N.E. Del Fra, Bulfon. All. Lanci. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 3, Ottaviani 7, Rossi 9, Onwuelo 16, Panciocco 19, Mattei 8, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli 0, Mazzone 0, Kuznetsov 1, Parodi 0, Iannaccone 0. N.E. Agrusti. All. Montagnani. ARBITRI: Grassia, Oranelli. NOTE – durata set: 30′, 25′, 31′, 27′; tot: 113′.
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – BCC Castellana Grotte 3-2 (25-21, 21-25, 24-26, 25-22, 15-11) – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Galliani 15, Patriarca 13, Giannotti 17, Cisolla 21, Esposito 11, Togni (L), Franzoni (L), Crosatti (L), Neubert 0. N.E. Ventura, Bettinzoli, Scarpellini, Seveglievich. All. Zambonardi. BCC Castellana Grotte: Izzo 6, Tiozzo 11, Presta 9, Lopes Nery 21, Borgogno 22, Truocchio 10, Toscani (L), Santambrogio 1, De Santis (L), Capelli 2. N.E. Zanettin, Arienti. All. Gulinelli. ARBITRI: Prati, Traversa. NOTE – durata set: 29′, 28′, 33′, 34′, 20′; tot: 144′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaBAM Acqua S.Bernardo Cuneo 13, BCC Castellana Grotte 13, Pool Libertas Cantù 12, HRK Motta di Livenza 10, Kemas Lamipel Santa Croce 10, Conad Reggio Emilia 9, Agnelli Tipiesse Bergamo 9, Emma Villas Aubay Siena 9, Cave Del Sole Lagonegro 8, Delta Group Porto Viro 6, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 5, Synergy Mondovì 3, Sieco Service Ortona 1.
    1 incontro in meno: Pool Libertas Cantù, HRK Motta di Livenza, Conad Reggio Emilia, Agnelli Tipiesse Bergamo, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, Sieco Service Ortona.
    7a giornata di andata Serie A2 Credem BancaSabato 20 novembre 2021, ore 20.30BCC Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta YouTube
    Domenica 21 novembre 2021, ore 18.00Agnelli Tipiesse Bergamo – Synergy Mondovì Diretta YouTube
    Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto ViroDiretta YouTube
    Cave Del Sole Lagonegro – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube
    HRK Motta di Livenza – Pool Libertas Cantù Diretta YouTube
    Domenica 21 novembre 2021, ore 19.00Emma Villas Aubay Siena – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia Diretta YouTube
    Riposa: BAM Acqua S. Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F: Novara è un treno in corsa, 3-0 a Bergamo

    VOLLEY BERGAMO 1991 – IGOR GORGONZOLA NOVARA 0-3 (15-25 18-25 20-25)VOLLEY BERGAMO 1991: Di Iulio 2, Enright 6, Ogoms 1, Lanier 9, Loda 5, Schoelzel 1, Faraone (L), Cagnin 3, Turla’, Borgo. Non entrate: Cicola, Ohman. All. Giangrossi.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Hancock 3, Bosetti 10, Chirichella 7, Karakurt 16, Daalderop 11, Washington 11, Fersino (L), Herbots 1, Montibeller 1, Battistoni. Non entrate: Costantini, Bonifacio, Imperiali (L), D’odorico. All. Lavarini.ARBITRI: Piana, Cavalieri.NOTE – Spettatori: 1095, Durata set: 25′, 25′, 27′; Tot: 77′.
    BERGAMO – Il posticipo serale pieno di storia e di fascino tra due squadre che hanno dato vita in passato a scontri memorabili se lo aggiudica Novara con un punteggio netto. Una partita mai in discussione, con la formazione piemontese che ha dimostrato di valere in pineo il ruolo di “prima antagonista” di Conegliano, mettendo in campo tanta solidità in tutti i fondamentali. A iniziare dal muro, 10 quelli vincenti che hanno contribuito a tenere bassissima la percentuale di attacco di Bergamo, stoppate al 26%. Una sfida che sulla carta si pensava potesse essere più in equilibrio, ma di fatto Novara non ha mai permesso a Bergamo di entrare in partita. La squadra di Lavarini ha imposto il suo ritmo, iniziando dalla battuta dove ha trovato sei punti diretti e tante apprensioni alle ricevitrici altrui, mentre le orobiche hanno prodotto solo un punto al servizio. Bergamo come detto si è trovata in difficoltà nel mettere la palla in terra, ha fatto solo 5 errori in attacco in tre set ma Novara ha difeso molto, togliendo piano piano sicurezze alle attaccanti di casa, capitalizzando specialmente con Karakurt, miglior realizzatrice del match.
    I PIU’ E I MENO – Novara nel complesso è stata costante in ogni fondamentale. La ricezione ha permesso alla Hancock di poter scegliere le sue attaccanti di volta in volta, trovando risposte da tutte. Soprattutto Karakurt è stata decisiva, qualche errore di troppo ma un appiglio valido specie per i contrattacchi novaresi. Bosetti ha dato il là alle danze nel primo set firmando il primo break decisivo. Superlativa Haleigh Washington. La  centrale statunitense chiude con 11 punti e oltre ad un buon attacco ha messo in cascina  due punti in battuta e tre a muro. Tra le fila di Bergamo la Enright in attacco è stata l’unica a creare qualche problema a Novara, anche se in ricezione è stata bersagliata ed ha sofferto.
    LA PARTITA – Novara fa intendere le sue intenzioni fin da subito, piazza due muri vincenti e prova il primo scatto (4-7). Bosetti mette la firma su due contrattacchi nati dai giri al servizio di Washington e Hancock e Novara doppia Bergamo (6-13). L’attacco delle padrone di casa produce poco, Giangrossi prova anche il doppio cambio ma Novara è un treno in corsa (15-25).Nel secondo parziale c’è equilibrio fino al 10 pari, siglato da un ace di Di Iulio. Però poi Novara è concreta, Bergamo commette qualche imprecisione, tipo il fallo di seconda linea di Lanier e si ritrova sotto (13-16). Giangrossi chiede time out dopo l’ace di Washington, la sua Bergamo prova a rientrare (16-19) con un errore di Karakurt. Lavarini opta per il doppio cambio e proprio Rosamaria trova subito il cambiopalla scacciacrisi. Bosetti sigilla il set a muro (16-21), Bergamo non ha armi e l’errore di Loda chiude il secondo set (18-25).Giangrossi toglie Enrich e prova Cagnin al suo posto, puntando su un modulo più classico (la Enrich gioca schiacciatrice ma riceve solo in qualche posizione, con la Lanier opposta che riceve). Le padrone di casa sfruttano due errori di Daalderop (che viene sostituita da Herbots) per mettere il naso avanti (8-7) ma Caterina Bosetti in attacco ribalta subito l’inerzia dell’incontro. Bergamo ha un sussulto (13-14) fermando Chirichella a muro (l’ultimo dei tre di tutta la partita), poi sale in cattedra Washington che tra muri e contrattacchi in fast scava l’ultimo solco (14-20). Chiude Karakurt in attacco per il 20-25 finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Una Civitanova con i cerotti supera 3-1 una Modena fallosissima

    6. GIORNATACUCINE LUBE CIVITANOVA – LEO SHOES PERKINELMER 3-1 (22-25, 29-27, 25-19, 30-28)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Santos De Souza 10, Simon 18, Garcia Fernandez 11, Kovar 9, Anzani 15, Marchisio (L), Balaso (L), Yant Herrera 7, Sottile 0, Diamantini 0. N.E. Juantorena, Jeroncic, Penna. All. Blengini.Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth E. 13, Mazzone 12, Abdel-Aziz 25, Leal 19, Stankovic 8, Gollini (L), Rossini (L), Van Garderen 0, Ngapeth S. 0, Sala 0. N.E. Sanguinetti, Tauletta. All. Giani.ARBITRI: Vagni, Zavater.NOTE – durata set: 27′, 40′, 28′, 34′; tot: 129′.
    CIVITANOVA – Una Cucine Lube Civitanova ancora in emergenza (senza Juantorena e Zaytsev) vince davanti a 2400 spettatori al quarto set, ai vantaggi, una sfida equilibratissima per  almeno tre parziali e si tiene cosi ben stretto il vertice della classifica ora condivisa con Trento e con Perugia ad una lunghezza, seppur con 2 gare in meno all’attivo.Modena, che era partita a mille vincendo il primo set (nonostante 8 errori in favore degli avversari), alla distanza subisce la battuta dei marchigiani (9 ace per i padroni di casa con un ritrovato Simon protagonista dai nove metri con 6 punti personali; 5 gli ace subiti da Rossini) forza così il gioco ma viene fermata da 14 muri della Lube e regala ben 33 errori punto. Troppi in una sfida che, terzo set a parte (25-19 per la Lube), ha visto le due squadre contendersi i set sempre per 2/3 punti, con due parziali ai vantaggi.Pesa poi nell’economia del finale di gara il muro di Simon (18 punti, 6 ace, 2 muri e premio di MVP) sull’ultimo set ball modenese con Abdel Aziz fermato nel suo attacco da posto 1, viatico poi per due punti consecutivi dei marchigiani che hanno chiuso la gara.Per gli emiliani è la terza sconfitta in campionato con una grande (Civitanova) o aspirante tale (Piacenza e Monza) a fronte di due vittorie con Vibo Valentia e Ravenna: nelle prossime due sfide ci sono Trento (in casa) e Perugia in trasferta, altri due pesanti banchi di prova.
    IN CAMPO – Padroni di casa ancora in emergenza: con Zaytsev indisponibile, alza bandiera bianca anche Juantorena per il problema muscolare che lo sta tormentando da settimane, lasciando dunque spazio a Jiri Kovar nella diagonale di posto 4 con Lucarelli. Diagonale De Cecco – Garcia palleggiatore opposto, Lucarelli e Kovar in 4, al centro l’ex Anzani e Simon, il libero è Balaso. Modena replica con Bruno-Abdel Aziz, in posto 4 Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Rossini.
    LA PARTITA – Modena si aggiudica il primo set rimontando inizialmente dal 2-6, con Mazzone (5 punti, 100% sui primi tempi) che mette il proprio zampino in ogni frangente decisivo. Suo il turno al servizio con cui gli emiliani firmano il primo break a proprio favore sull’11-13, suoi anche i due muri che consentono alla squadra di Giani rispettivamente di allungare sul 16-19 e poi di impedire il ritorno dei padroni di casa (scrivendo il 18-21), che attaccano col 36% di efficacia contro il 55% di Modena, e nel frattempo avevano gettato nella mischia Yant per Gabi Garcia. Sul 20-24 la Cucine Lube sfodera l’ultima reazione d’orgoglio annullando agli avversari due set point, ma alla terza occasione nulla può sull’attacco di Nimir (top scorer dei suoi nel set con 6 punti, 56% in attacco) che scrive il 22-25 finale.
    Torna Gabi Garcia nella metà campo di casa nel secondo set, che risulta una vera e propria battaglia di muscoli e di nervi, e si gioca punto a punto fino ai vantaggi: quello decisivo lo mette a terra Jiri Kovar murando Earvin Ngapeth per il 29-27, al quinto set point conquistato dai marchigiani (con Yant in campo), che nell’occasione mettono anche in vetrina un super Anzani (6 punti, 100% in attacco e 2 muri).
    Il terzo parziale si apre con uno show in battuta di Simon (7 punti), che firma 4 ace consecutivi portando la Cucine Lube sul 7-4. La partita torna ben presto sui binari dell’equilibrio, la squadra di Blengini riesce però a ritagliarsi subito un nuovo break, stavolta con un contrattacco di Lucarelli (10-8), cui seguono due grandi giocate a muro di Jiri Kovar (16-12). E’ la fuga decisiva della Cucine Lube, che De Cecco fa attaccare col 73% di efficacia e che nel finale alterna nuovamente Gabi Garcia (3 punti, 67%) con Yant (2 attacchi a segno su 2), inserendo il giovane cubano in prima linea. E’ proprio lui a mettere a terra la palla del 25-19.
    Si gioca punto a punto anche nel quarto parziale, che nell’epilogo è la fotocopia del secondo: nella metà campo biancorossa salgono in cattedra il solito Simon e ancora una volta Marlon Yant (4 punti nel set, 80% in attacco), con quest’ultimo che prima trascina i biancorossi sul 21-18, e poi li rimette col muso davanti sul 29-28 dopo ben quattro set point annullati ai modenesi. Fino al 30-28 finale, che arriva con un muro di super Kovar (9 punti con 4 blocchi vincenti) su Ngapeth.

    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Lisinac guida la rimonta, Trento piega Monza in quattro set

    6. giornataItas Trentino – Vero Volley Monza 3-1 (19-25, 25-16, 27-25, 25-23)Itas Trentino: Pinali 12, Kaziyski 15, Podrascanin 7, Sbertoli 2, Lavia 9, Lisinac 12, Zenger (L); Michieletto, Cavuto 3, D’Heer, Sperotto. N.e. Albergati e De Angelis. All. Lorenzetti.Vero Volley Monza: Galassi 8, Grozer 16, Dzavoronok 17, Grozdanov 11, Orduna, Davyskiba 18, Federici (L);  Galliani, Karyagin, Beretta. N.e. Calligaro, Mitrasinovic, Gianotti, Gaggini. All. Eccheli.ARBITRI: Puecher, Pozzato.NOTE – durata set: 22’, 23’, 31’, 29’; tot 105’.
    TRENTO – Meno di un mese fa la sfida tra Itas Trentino e Vero Volley Monza metteva in palio un trofeo, questo pomeriggio le due squadre si affrontano alla BLM Group Arena per poter passare un’altra notte in vetta alla classifica. Finisce ancora 3-1 per Trento, ma il risultato è l’unico punto di contatto con la sfida di Supercoppa condotta quasi a senso unico da Kaziyski e compagni. Nella gara di oggi, infatti, Monza si prende agevolmente il primo parziale, Trento replica con la stessa moneta nel secondo, mentre terzo e quarto set vivono di continui capovolgimenti di fronte.A posteriori si può dire che la differenza l’abbia fatta il finale di 3° set quando i dolomitici sono riusciti a rimontare dal 21-24 e ad annullare 4 set point grazie anche al contributo di uno scatenato Cavuto. Fino a quel momento un’ottima Monza ben gestita da Orduna aveva mostrato qualcosa in più di fronte a una Trento che faticava in ricezione e attacco. Il quarto set è un altro punto a punto e questa volta sono i trentini a portarsi sul 24-21 con gli ospiti che non riescono a imitare gli avversari e fermano la loro rimonta sulla battuta out di Davyskiba.
    I PIÙ E I MENO – A fine gara le statistiche di squadra premiano Monza negli ace (4-8) e nei muri (7-10) mentre Trento fa meglio in attacco (52%-48%) e in ricezione (50%-46% le positive, 26%-20% le perfette). Ospiti più fallosi sia in battuta (16-24) che durante le azioni (3-11).MVP dell’incontro è Srecko Lisinac che firma 12 punti con il 67%, 1 muro e 1 ace ed è protagonista di alcune ottime serie al servizio come quelle che indirizzano il secondo set. 15 punti per un Kaziyski piuttosto spento in attacco (40% e ben 7 murate subite) e bersagliato in ricezione (4 ace concessi), ma autore dei 3 ace consecutivi che scavano il solco nel quarto e decisivo set. Bene Pinali che mette a referto 12 punti con il 56% in attacco e 2 muri, meno preciso Lavia (9 punti, 44%, 1 muro), 7 i punti finali per Podrascanin (63% e 2 muri). Menzione d’onore per Cavuto (75%) che con i suoi tre attacchi punto nel terzo parziale ribalta il set. Zenger mette a referto un 41% di ricezioni perfette e si oppone come può alle bordate avversarie.Miglior realizzatore dell’incontro è invece Davyskiba che chiude con 18 punti (48%, 2 ace e 3 muri), supportato a set alterni da Grozer (16 punti, 42%, 3 ace e 2 muri) e Dzavoronok (17 punti, 48% 1 muro e 1 ace). Galassi (8 punti, 50%, 1 ace) si fa sentire dal servizio, mentre Grozdanov (11 punti, 67%) fa la voce grossa a muro con 4 block vincenti. Federici concede un solo ace e difende molto, meno preciso in ricezione (19% le perfette).
    SESTETTI – Lorenzetti ripropone Pinali opposto a Sbertoli, Lavia e Kaziyski in banda, Podrascanin e Lisinac al centro e Zenger libero. Eccheli replica con la formazione tipo che prevede Orduna in regia, Grozer opposto, Davyskiba e Dzavoronok schiacciatori, Grozdanov e Galassi centrali e Federici in seconda linea.
    LA PARTITA – Parte forte Monza, trascinata da un Grozdanov capace di guadagnare un break con ogni fondamentale (attacco, muro, battuta) e portare subito i suoi sul +4 (3-7). L’errore in attacco di Dzavoronok riavvicina Trento (7-9), Grozer ristabilisce le distanze dai 9 metri (8-12). I dolomitici faticano in ricezione e attacco, ma rispondono con il muro fermando prima Dzavoronok (10-12) e poi Davyskiba (13-14). Il bielorusso si rifà subito con un tocco d’astuzia (13-16) e poi trova dividendi dai 9 metri punendo Lavia (14-18). Monza non abbassa il ritmo e si aggiudica tutti gli scambi più lunghi (15-20), chiudendo virtualmente il set con il muro di Grozdanov su Kaziyski e l’ace di Grozer (16-22). Sul 17-23 Lorenzetti dà spazio a Michieletto che torna in campo dopo l’infortunio sostituendo Kaziyski in seconda linea. Il parziale viene chiuso dal primo tempo di Galassi alla seconda di sei palle set (19-25).
    Nel secondo set Trento prova a cambiar marcia trovando subito due break con il muro di Sbertoli su Dzavoronok e la ricostruita di Kaziyski (3-0). I dolomitici mettono pressione a muro costringendo Davyskiba all’errore (6-2), ma continuano a pagare dazio in ricezione subendo l’ace di Dzavoronok (6-4). Lisinac regala la prima gioia di serata dai 9 metri ai trentini (10-6) aprendo un turno al servizio che regala un parziale di 5-0 alimentato dall’attacco di Pinali toccato di testa da Grzozer e da due ricostruite di Kaziyski inframezzate dall’errore dell’opposto tedesco (14-6). Eccheli ferma il gioco, ma al rientro Podrascanin mura il neo entrato Karyagin (15-6) prima che i brianzoli ritrovino i break con l’attacco di Dzavoronok e il muro di Grozdanov su Kaziyski (16-10). Il primo tempo di Lisinac riporta Trento sul +8 (19-11), gli errori in attacco di Monza stroncano ogni residua speranza di rimonta (22-13). Dopo l’ace di Davyskiba è Pinali a mandare il set in archivio sul 25-16.
    Un attacco di Sbertoli regala a Trento il primo vantaggio del terzo set (4-2) cancellato dal contrattacco in pipe di Dzavoronok (5-5). Il punto a punto dura fino all’uno-due firmato da Grozdanov che prima stampa Kaziyski e poi si mette in proprio (7-9). Lorenzetti ferma il gioco ottenendo l’effetto desiderato (9-9), Grozer ristabilisce le distanze con un diagonale potente (11-13). È Pinali a tenere Trento in scia con una serie di ottimi attacchi, mentre Orduna arma a piacere tutti i suoi attaccanti (14-16). Monza prova la fuga con l’ace di Galassi su Zenger dai 9 metri (14-17), alimentata poco dopo da un’altra grande battuta di Grozer che permette il contrattacco a Dzavoronok (15-19). Un’invasione ospite su un diagonale comunque vincente di Pinali riavvicina Trento (18-20), gli attacchi di Davyskiba spengono ogni entusiasmo (19-22). La battuta in rete di Sbertoli regala tre palle set agli ospiti, Lavia e due volte Cavuto le annullano tutte (24-24). L’errore di Grozer regala il vantaggio ai trentini (26-25) che chiudono alla prima occasione utile con il terzo punto consecutivo di Cavuto (27-25).
    In avvio di quarto parziale Grozer punisce subito la ricezione trentina con l’ace dello 0-2, l’errore in attacco di Dzavoronok riporta tutto in parità (6-6). Podrascanin firma il sorpasso dopo due grandi difese di Sbertoli e Pinali (8-7), Grozer si riprende la scena sfondando da seconda linea (8-9). Il nastro sorride a Trento sull’attacco di Dzavoronok, quindi Kaziyski manda in confusione la ricezione ospite (12-10). Eccheli ferma il gioco e al rientro gli ospiti rispondono impattando con lo scatenato Grozer (12-12). Dopo una serie di lunghi scambi è proprio con un battuta dell’opposto tedesco che Monza trova la ricostruita del sorpasso (17-16). Kaziyski riporta avanti i suoi con l’ace su Dzavoronok (19-18), Eccheli corre ai ripari inserendo Karyagin che viene però subito punito dal capitano trentino (20-18). Il tecnico di Monza ferma il gioco ma non Kaziyski che firma il terzo ace consecutivo prima che l’attacco out di Pinali interrompa la serie (19-21). L’opposto di casa sbaglia ancora dopo una brutta ricezione di Michieletto (19-20), poi l’uno-due di Lisinac regala tre match point a Trento (21-24). L’invasione dello stesso centrale serbo e il muro su Cavuto danno ossigeno a Monza, la battuta out di Davyskiba chiude i giochi (25-23). LEGGI TUTTO