More stories

  • in

    Superlega: Focus sulla 6. giornata. Tre attese big già ai piani alti… La quarta è Piacenza? Padova e Taranto buon inizio

    MODENA – Il focus della 6. giornata di andata.Nel big match della sesta giornata d’andata di Superlega tra Cucine Lube Civitanova – Leo Shows PerkinElmer Modena, i marchigiani hanno avuto la meglio per 3-1 grazie ad una prestazione concreta e di grande sostanza. Consapevoli di vivere un momento non ottimale, i cucinieri hanno saputo soffrire, andare sotto per poi riuscire a rialzarsi, lottando con grande forza di volontà per l’intero incontro.Con Ivan Zaitsev e Osmany Juantorena ancora fuori gioco Chicco Blengini ha schierato l’ex martello azzurro Jiri Kovar in diagonale a Ricardo Lucarelli, con il ceco naturalizzato italiano che lo ha ripagato con una prestazione particolarmente efficiente: 67% di ricezione positiva, 1 solo errore in attacco e ben 4 muri nei momenti caldi della gara, come quello su Ngapeth che ha chiuso la partita.Ottime performance anche per i due centrali Lube: Robertlandy Simon, 6 ace, 18 punti ed MVP della gara e ancor di più per uno scatenato Simone Anzani, perfettamente imbeccato da De Cecco e autore di una prova che ha fatto registrare il 91% in attacco, 5 muri, e 15 punti.Modena, incostante, un pochino arruffona in più momenti del match, ha pagato a caro prezzo la mancanza di continuità, con l’asse battuta – ricezione nettamente a favore dei marchigiani. Troppi gli errori dai 9 metri per gli uomini di Andrea Giani (27 con due soli ace) a differenza di quanto fatto vedere dai cucinieri, decisamente più efficienti al servizio (9 ace con 16 errori). Esattamente come in ricezione, dove la Lube ha chiuso il match con un 56 % di ricezione positiva (33% perfetta) contro il 48% di ricezione positiva (27% perfetta) di Modena.Male Ngapeth in casa Leo Schoes, con un modesto 28% in attacco, 4 errori al servizio ed un solo ace. Un po’ meglio in attacco Leal (64% su 28 attacchi complessivi) ma non in battuta, con 5 errori e un solo punto. Analogamente a quanto fatto vedere dal Nimir, opposto che incomincia ad ingranare in attacco (63% su 38 schiacciate e 25 punti) ma che ancora non incide al servizio (9 errori e zero punti per lui). Discreta la prova dei centrali modenesi, entrambi sopra il 60% in attacco (69% Mazzone e 63% Stankovic) ma nello stesso troppo leggeri a muro.
    Lisinac (MVP della gara)
    L’Itas Trentino, dopo 1 ora e 45 minuti di gioco, si è guadagnato l’altro scontro al vertice della SuperLega contro il Vero Volley Monza (3-1 il risultato finale) in un incontro che si è giocato in sostanziale equilibrio per buona parte del tempo di gioco (96-89 i punti finali a favore dei trentini).Brianzoli penalizzati dai troppi errori (24, contro i 16 dell’Itas al servizio e 11 contro i 3 dei trentini in attacco) che non gli hanno consentito di dare continuità al proprio gioco, soprattutto nei momenti top del match.Gli uomini di Lorenzetti hanno fatto leggermente meglio a muro (10 contro 7) così come in attacco di squadra (52% contro 48%), andamento che ha rispecchiato fedelmente la percentuale di ricezione di squadra (50% di ricezione positiva per i trentini contro il 46% dei brianzoli)Buona la partita di Giulio Pinali (56% attacco e 12 punti), al contrario di quella del collega azzurro Galassi (piuttosto sottotono con 8 punti e 50% in attacco) e del fromboliere Grozer, 42% attacco e 16 punti per lui.Gli attacchi di Lisinac (MVP della gara) e alcuni turni al servizio di Kaziyski (discontinuo ma determinante nei segmenti finali di ogni set) sono stati i fattori in grado di spezzare l’equilibrio regnante in campo, indirizzando l’inerzia della gara verso il campo Itas.
    Quinta vittoria consecutiva per la Sir Safety Conad Perugia che tra le mura amiche del PalaBarton ha superato per 3-0 l’Allianz Milano nel secondo anticipo della sesta giornata.Nettissima la vittoria dei perugini, autori di una prestazione che li ha visti primeggiare in tutti i parametri di gioco: battuta (11 gli errori al servizio per entrambe le squadre ma 12 gli ace per Perugia e solo 3 per Milano), ricezione positiva (50% a 34% per Milano), attacco di squadra (57% contro 39%) e muri vincenti (8 a 4).La palma del migliore è andata ad Oleh Plotnytskyi, in campo dalla metà del secondo set per un opaco Anderson, e capace di giocare un set e mezzo da cineteca: 5 servizi vincenti, 100% in ricezione, 100% in attacco e 8 punti complessivi.Ottimi in attacco sia Leon (52% e 21 punti complessivi) che Kamil Rychlicki (13 punti con il 60%). Opposto quest’ultimo che, partita dopo partita, sta acquisendo sempre più autorevolezza così una maggior intesa con il regista Simone Giannelli. Da segnalare inoltre il 75% in attacco del centrale Ricci, gregario di lusso della squadra di Nikola Grbic.Per Milano male la fase side out, con i due posti quattro ed il libero al di sotto del 35% di ricezione positiva e nessuno dei tre laterali (Patry, Ishikawa e Jaeschke) capace di andare oltre al 36% in attacco.
    Riprende la propria marcia la Gas Sales Bluenergy che con la quinta vittoria su sei gare ed ancora imbattuta fra le mura amiche, ha superato la Top Volle Cisterna 3-1, regalandosi il secondo posto in graduatoria.Il tutto al termine di una gara combattuta, per nulla semplice da condurre in porto per Brizard e compagni, a causa di una Top Volley determinata e volitiva. Una pallavolo giocata in modo non sempre impeccabile tecnicamente, con tanti errori al servizio in entrambi i campi (20 per Piacenza e 19 per Cisterna) ma con i piacentini capaci quantomeno di mettere a segno sette ace contro le zero battute vincenti dei pontini.Piacenza meglio in ricezione (59% contro 39%), fattore che ha consentito al palleggiatore Brizard (autore di 4 muri vincenti) di sfruttare al meglio i suoi attaccanti centrali, con 23 attacchi di primo tempo contro i soli 15 di Cisterna.Male Lagumdzija (36% e soli 5 punti in attacco) che non ha ancora risolto il problema legato alla continuità di rendimento già evidenziato nel corso della scorsa stagione, sostituito da un ottimo Stern (MVP della gara con 50% e 16 punti)Cisterna fa meglio solo a muro (13 a 9 i block vincenti per i pontini) ma è troppo poco per impensierire la squadra di Lorenzo Bernardi, con il solo Lanza capace di farsi valere in attacco (71% e 11 punti) e prestazioni piuttosto opache sia da parte del giovane Rinaldi (33%) che del ben più esperto Maar (29%).
    Giulio Sabbi (13 punti, 41% e sempre determinante dal 20 al 25)
    Dopo il buon punto conquistato in trasferta nella precedente giornata di campionato, la Gioiella Prisma Taranto se ne è guadagnati altri tre in un importantissima sfida salvezza contro la Kioene Padova.Con una ricezione in sostanziale equilibrio, è stata la miglior vena realizzativa degli attaccanti pugliesi a fare la differenza. 45% d’attacco di squadra conto il 34% di Padova, squadra quest’ultima in netta difficoltà ad effettuare con continuità il side out.Alletti (67%), Joao Rafael (53%), Di Martino (71%) e Giulio Sabbi (13 punti, 41% e sempre determinante dal 20 al 25) sono stati gli autori delle migliori performance d’attacco nella squadra allenata da Vicenzo Di Pinto. In casa Kioene, Loeppky (19% in attacco), Weber (30%, sostituito dal giovane Schiro) e Petrov (30%) non hanno saputo sorreggere adeguatamente la propria prima linea con i soli Bottolo e Vitelli che, rispettivamente con il 53% e 14 punti e 67% e 11 punti, hanno dato un buon sostegno all’attacco patavino.
    Infine, tre punti ottenuti più con il cuore e con il carattere che con il gioco per la Tonno Callipo che si è imposta per 3-0 contro la Consar RCM Ravenna, formazione che anche al PalaMaiata ha evidenziato i grossi limiti già evidenziati nelle precedenti giornate di campionato. Qualche buona giocata, alternata però a gravi e continui blackout che ne compromettono immancabilmente i set, con il solo Klapwijk a meritarsi ancora una volta la palma del migliore in casa romagnola.Il classe ’99 Gargiulo, schierato al centro della rete e Luka Basic, in campo al posto del brasiliano Borges (uno dei più deludenti in questo inizio di campionato) sono state tra le note più liete di giornata per coach Baldovin con 13 punti e 67% in attacco per Basic e 6 punti e 71% in attacco per Gargiulo. A dar loro manforte, l’opposto del Sol Levante Nishida MVP (16 punti, 53% in attacco e 5 ace) e il centrale brasiliano Flavio (7 punti e 70% in attacco). Ravenna, pur superiore nella ricezione di squadra (59% contro 48%) non ha saputo concretizzarne la miglior positività con attacchi di altrettanto buona fattura (58% a 46% in dato finale di attacco di squadra a favore di Vibo). LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Quinta vittoria consecutiva per l’Olsztyn di Bonitta

    POLONIA – Nel posticipo del lunedì di Plusliga l’Olsztyn di Bonitta (pur senza Averill) ha sconfitto 3-0 il Lubin conquistando la sua quinta vittoria consecutiva. Scatenato l’ex-Vibo DeFalco, MVP con 19 punti, il 74% di vinc. e il 63% di eff. in att., 3 muri e 2 ace.
    Risultati e programma 7° giornata12 novembreGKS Katowice – Cerrad Enea Czarni Radom 3-1 (25-17, 18-25, 29-27, 25-21)
    13 novembreAsseco Resovia Rzeszów – Projekt Warszawa 3-0 (25-21, 26-24, 25-20)PGE Skra Bełchatów – LUK Lublin 2-3 (25-16, 26-24, 22-25, 18-25, 12-15)Aluron CMC Warta Zawiercie – Stal Nysa 3-0 (25-20, 25-22, 25-22)
    14 novembreTrefl Gdańsk – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 0-3 (23-25, 20-25, 14-25)Ślepsk Malow Suwałki – Jastrzębski Węgiel 0-3 (22-25, 20-25, 19-25)
    15 novembreIndykpol AZS Olsztyn – Cuprum Lubin 3-0 (25-20, 25-21, 25-17)Top Scorer: DeFalco 19, Butryn 18, Andringa 6, Jakubiszak 6; Kapica 9, Ferens 9, Pietraszko 5, Walinski 5. MVP: DeFalco.
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 22p 8v-0pJastrzębski Węgiel 19p 6v-2pAluron CMC Warta Zawiercie 17p 6v-1pIndykpol AZS Olsztyn 15p 5v-2pProjekt Warszawa 15p 5v-3pAsseco Resovia Rzeszów 12p 4v-3pPGE Skra Bełchatów 12p 4v-3pGKS Katowice 8p 3v-4pTrefl Gdańsk 7p 2v-5pCuprum Lubin 7p 2v-5pLUK Lublin 6p 2v-5pŚlepsk Malow Suwałki 6p 2v-5pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-5pStal Nysa 1p 0v-8pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Una vittoria e una sconfitta per i Panasonic di Kubiak. I Sakai di Vernon-Evans allungano in vetta

    Vernon-Evans trascina i Sakai Blazers alla vittoria contro i Panasonic Panthers di Kubiak

    GIAPPONE – Giocati nel weekend altri 8 incontri del campionato giapponese maschile: nel doppio match clou di alta classifica i Panasonic Panthers di Kubiak hanno prima vinto 3-1 e poi perso 0-3 contro i Sakai Blazers dell’ex-Perugia Vernon-Evans che così si confermano in vetta alla classifica. Pesante doppia sconfitta invece per i Wolf Dogs di Kurek, superati in casa per 0-3 e 1-3 dai Toray Arrows di Padar che così salgono in terza posizione a danno proprio di Kurek e compagni. Doppia vittoria anche per i Suntory Sunbirds campioni in carica (1-3 e 0-3 alla cenerentola VC Nagano), mentre i JT Thunders di Edgar confermano il momento negativo ottenendo solo una vittoria contro i FC Tokyo di Kvalen.
    Risultati 12 novembreFC Tokyo – JT Thunders 1-3 (25-27, 15-25, 28-26, 20-25)Top Scorer: Kvalen 19, Nagatomo 13, Espejo 13, D. Yamada 8; Edgar 31, Onodera 12, D. Hisahara 12, Arai 9.
    Risultati 13 novembreVC Nagano – Suntory Sunbirds 1-3 (20-25, 25-20, 21-25, 15-25)Top Scorer: Kasari 17, Tozaki 14, Nakamura 8, Morisaki 8; De Armas Berrio 23, Yanagida 18, K. Fujinaka 12, Ono, 10, Peng Shikun 8.
    Wolf Dogs – Toray Arrows 0-3 (21-25, 20-25, 20-25)Top Scorer: Kurek 22, Denda 9; Padar 17, Ri 12, Tomita 11, K. Takahashi 10.
    Panasonic Panthers – Sakai Blazers 3-1 (26-28, 25-14, 25-19, 25-21)Top Scorer: Otake 19, Kubiak 17, Yamauchi 13, Nakamoto 12; Vernon-Evans 22, Sakoda 9.
    FC Tokyo – JT Thunders 3-1 (25-21, 25-18, 24-26, 25-17)Top Scorer: Espejo 16, Kvalen 16, Yanagimachi 15, D. Yamada 11; Edgar 25, Onodera 14, Nakajima 9.
    Risultati 14 novembreVC Nagano – Suntory Sunbirds 0-3 (12-25, 22-25, 15-25)Top Scorer: Sota 9, Tozaki 9; De Armas Berrio 17, Yanagida 17, K. Fujinaka 9, Peng Shikun 9.
    Wolf Dogs – Toray Arrows 1-3 (20-25, 25-20, 22-25, 19-25)Top Scorer: Kurek 25, Takanashi 12, Kon 11, Denda 10; Padar 27, Tomita 11, Yoneyama 10.
    Panasonic Panthers – Sakai Blazers 0-3 (24-26, 15-25, 31-33)Top Scorer: Shimizu 11, Kubiak 10, Yamauchi 8; Vernon-Evans 21, Matsumoto 15, Takano 14, Sakoda 10.
    ClassificaSakai Blazers 8v-2p, 23ptSuntory Sunbirds 8v-2p, 20ptToray Arrows 7v-3p, 23ptWolfdogs Nagoya 7v-3p, 20ptPanasonic Panthers 6v-4p, 20ptJTEKT Stings 5v-3p, 13ptFC Tokyo 3v-7p, 12ptJT Thunders 3v-7p, 10ptOita Miyoshi 1v-7p, 3ptVC Nagano 0v-10p, 0pt
    FormulaReg. season dal 15/10 al 27/03 formata da 4 round-robin (per un totale di 36 partite per squadra). La prima va direttamente in finale (09/04); seconda e terza vanno in semifinale (10/04); in semifinale e in finale la squadra meglio piazzata in reg. season partirà con una vittoria di vantaggio (in caso di sconfitta verrà disputato il golden set al 25). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone F.: I risultati del weekend. Decima vittoria consecutiva per le JT di Drews

    GIAPPONE – Nessuna sorpresa nei 10 incontri del campionato giapponese femminile andati in scena nel weekend: le JT Marvelous campionesse in carica di Drews hanno battuto 1-3 e 0-3 le Victorina Himeji di Plak ottenendo così la decima vittoria consecutiva in altrettanti incontri; le NEC Red Rockets di Wilhite hanno superato 3-0 e 3-1 le Okayama Seagulls confermando la seconda posizione; le Hisamitsu Springs terza in classifica (sempre prive di Akinradewo) non hanno lasciato set alle Kurobe Aqua Fairies in cui si registra l’esordio stagionale di Merete Lutz; le Toray Arrows di Kulan hanno espugnato per 1-3 e 0-3 il campo delle PFU Blue Cats di Valdes; infine le Hitachi Rivale di Tapp si sono aggiudicate il doppio match di bassa classifica superando 3-1 e 3-0 la cenerentola Toyota AB Queenseis di Robinson.
    Risultati 12 novembreNEC Red Rockets – Okayama Seagulls 3-0 (25-20, 25-14, 25-17)Top Scorer: Wilhite 21, Hirose 14, Soga 9, Yanagita 9; S. Kaneda 10, Endo 8, Nagase 8.
    Risultati 13 novembreVictorina Himeji – JT Marvelous 1-3 (20-25, 25-17, 28-30, 25-27)Top Scorer: S. Tanaka 22, Plak 19, Kaya 13, Miyaji 12; Drews 29, M. Tanaka 16, Nishikawa 10, Nuekjang 8.
    Hisamitsu Springs – Kurobe Aqua Fairies 3-0 (25-19, 25-18, 25-15)Top Scorer: A. Inoue 25, Imamura 14, Hamamatsu 10; Lutz 13, Kokram 9, Hosonuma 8.Ancora assente AKinradewo, esordio per Lutz
    Hitachi Rivale – Toyota AB Queenseis 3-1 (27-25, 25-18, 14-25, 25-22)Top Scorer: Uesaka 22, H. Tapp 15, Horii 14, H. Watanabe 13, Murooka 13; Robinson 20, Bamrungsuk 14, Yabuta 13.
    PFU Blue Cats – Toray Arrows 1-3 (25-23, 18-25, 21-25, 20-25)Top Scorer: Valdes 23, Nabeya 17, Tran Thi Thanh Thuy 11, Shima 10; Kulan 23, Ishikawa 20, E. Ogawa 11, Nakata 9.
    NEC Red Rockets – Okayama Seagulls 3-1 (25-17, 27-29, 25-20, 25-19)Top Scorer: Yanagita 16, Koga 13, Furuya 13, Nojima 12, Wilhite 9, Hirose 9; Yoshioka 18, Endo 9, Oikawa 8, Nagase 8.
    Risultati 14 novembreVictorina Himeji – JT Marvelous 0-3 (17-25, 13-25, 26-28)Top Scorer: C. Sasaki 10, Plak 9, S. Tanaka 9; Drews 22, M. Tanaka 17, Hayashi 11, Nuekjang 10.
    Hisamitsu Springs – Kurobe Aqua Fairies 3-0 (28-26, 25-18, 25-19)Top Scorer: A. Inoue 20, Imamura 14, Shirasawa 10; Kokram 13, Lutz 11, Kanasugi 10, Michishita 9.
    Hitachi Rivale – Toyota AB Queenseis 3-0 (25-18, 30-28, 25-20)Top Scorer: Murooka 16, H. Tapp 13, Uesaka 10, Horii 10; Robinson 14, Yabuta 9, Bamrungsuk 8.
    PFU Blue Cats – Toray Arrows 0-3 (22-25, 22-25, 21-25)Top Scorer: Nabeya 13, Tran Thi Thanh Thuy 9, Valdes 8, Takasou 8; Kulan 25, Ishikawa 11, E. Ogawa 8, Nakata 8.
    ClassificaJT Marvelous 10v-0p, 30ptNEC Red Rockets 9v-1p, 25ptHisamitsu Springs 8v-2p, 25ptToray Arrows 7v-3p, 22ptDenso Airybees 6v-2p, 18ptPFU Blue Cats 5v-5p, 15ptHitachi Rivale 4v-6p, 12ptSaitama Ageo Medics 4v-4p, 11ptVictorina Himeji 3v-7p, 8ptOkayama Seagulls 2v-8p, 8ptToyota AB Queenseis 0v-10p, 0ptKurobe Aqua Fairies 0v-10p, 0pt
    FormulaReg. Season dal 15/10 al 27/03 formata da 3 round robin (per un totale di 33 partite per sqaudra). Le prime tre accedono alla Final-3 (9-17/04). LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Due gare per cambiare rotta. Pedrini: “Giani ha il compito di tirarci fuori dalle secche”

    Pedrini e Giani

    MODENA – Intervistata da Davide Romani della Gazzetta dello Sport Catia Pedrini, presidente di Modena Volley, si dichiara delusa dell’avvio di stagione e fa già i conti con le prossime due gare della squadra: Trento e Perugia.
    Ci sono provvedimenti all’orizzonte? “Ancora per queste due partite devono tassativamente trovare, tra loro professionisti, le chiavi per trovare risultati positivi”.Le prossime due partite sono in programma con Trento e Perugia: cosa chiederà al gruppo?“Da presidente spero che tutti regalino a me e alla città due grandi gioie contro Trento e Perugia”.Giani è in discussione?“È il nostro allenatore e ha il compito di tirarci fuori dalle secche”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteScandicci: Antropova? Per la FIVB è di primo tesseramento russoArticolo successivoGiappone F.: I risultati del weekend. Decima vittoria consecutiva per le JT di Drews LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Antropova? Per la FIVB è di primo tesseramento russo

    Antropova con la maglia russa (2017, collegiale U16), Sassuolo e Scandicci

    SCANDICCI – La notizia è arrivata in toscana nel weekend. La FIVB aveva chiesto già la scorsa settimana alla Federazione Russa di verificare il documento che certificava il primo tesseramento di Ekaterina Antropova e solo il lockdown aveva impedito ai dirigenti russi di recarsi nella sede della federazione e dare risposte agli ultimatum della Federazione Mondiale. Nel weekend la notizia: anche secondo la FIVB (dopo che la Cev si era già espressa in tal senso) la giocatrice è atleta di primo tesseramento russo sulla base degli elementi raccolti.
    COMUNQUE IN CAMPO – “L’atleta sta valutando insieme alla famiglia di come rispondere a questa decisione. Per noi – ribadisce Sandra Leoncini, Ad della Savino del bene Scandicci – chiaramente l’atleta italiana aveva un valore ulteriore da italiana, anche se il valore della giocatrice è però indiscutibile. Vogliamo riaverla in campo al più breve, ci adegueremo”.
    NON COLPEVOLI – “I colpevoli non siamo noi, questo è evidente, non siamo noi ad aver sbagliato. Le ragioni le faremo valere nelle sedi opportune, essere arrabbiato oggi ci toglierebbe solo lucidità. Siamo consapevoli che un errore c’è stato, qualche leggerezza evidentemente c’è stata. Nostro dovere ora è sostenere l’atleta per averla in campo nel più breve tempo. E’ il desiderio del club”.
    IN CAMPO – Antropova straniera, se in coppa Europea questa vicenda non crea difficoltà in quanto non ci sono limiti di stranieri da poter schierare in campo, di certo in Italia cambia le carte in tavola sulle possibilità di Massimo Barbolini  di poterla utilizzare in posto 2 o posto 4. Con l’indisponibilità di Merlo gli incastri tra italiane (3) e straniere sono ai limiti. Nelle prime tre giornate ha disputati due set da titolare: nel 3° set della prima giornata (ko 0-3 con Casalmaggiore) e nel 4° set della seconda giornata (vittoria per 3-1 con Bergamo).
    NODO DA SCIOGLIERE – A referto tesserata da italiana nelle prime tre gare di Scandicci, un campionato intero a Sassuolo in A2 in quota italiana… Arriveranno sanzioni per i club? Si cercherà solo di individuare l’origine dell’equivoco?
    I sestetti di Scandicci nelle prime 7 giornate. Antropova è stata inserita a referto solo nelle prime tre giornate (2 set da titolari nella 1. e 2. giornata), prima della segnalazione della CEV sul suo possibile primo tesseramento russo . In verde le giocatrici in quota “italiana” in campo LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Il Vakifbank corteggia Egonu (in scadenza) e Zhu?

    TURCHIA – Il Vakifbank Istanbul corteggia Egonu e Zhu? Lo anticipa Voleybolmagazin.com che secondo le indiscrezioni raccolte racconta che il VakıfBank di Giovanni Guidetti vuole ingaggiare le due pallavoliste più importanti del mondo, Paola Egonu e Zhu Ting, per la nuova stagione.
    Per Paola Egonu era chiaro che in questa stagione sarebbe ripartita l’asta, essendo lei in scadenza di contratto, per Zhu Ting – che a dicembre si opera al polso – bisognerà vedere la condizione post operatoria prima di assistere all’arrivo di offerte.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: Record! Manuele Lucconi sigla 48 punti!Articolo successivoA2 F.: Sassuolo, ingaggiata la polacca Aleksandra Rasińska LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del sesto turno di SuperLega

    SuperLega Credem BancaI numeri della 6a giornata
    Risultati 6a giornata di Andata SuperLega Credem Banca Itas Trentino – Vero Volley Monza 3-1 (19-25, 25-16, 27-25, 25-23)Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (22-25, 29-27, 25-19, 30-28)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM Ravenna 3-0 (25-20, 25-22, 25-21)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna 3-1 (23-25, 25-22, 25-23, 25-21)Gioiella Prisma Taranto – Kioene Padova 3-0 (25-22, 25-21, 25-20)Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano 3-0 (25-20, 25-19, 25-12)
    LA GARA PIÙ LUNGA: 02.09Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes PerkinElmer Modena (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.18Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano (3-0)IL SET PIU LUNGO: 00.402° Set (29-27) Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Perkin Elmer ModenaIL SET PIU BREVE: 00.221° Set (19-25) Itas Trentino – Vero Volley Monza
    I TOP DI SQUADRAATTACCO: 57,5%Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaRICEZIONE: 39,7%Gas Sales Bluenergy PiacenzaMURI VINCENTI: 14Cucine Lube CivitanovaPUNTI: 78Leo Shoes Perkin Elmer ModenaBATTUTE VINCENTI: 11Sir Safety Conad Perugia
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 25Nimir Abdel Aziz (Leo Shoes PerkinElmer Modena)ATTACCHI PUNTO: 24Nimir Abdel-Aziz (Leo Shoes Perkin Elmer Modena)SERVIZI VINCENTI: 6Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)MURI VINCENTI: 6Marco Vitelli (Kioene Padova)
    I MIGLIORIOleh Plotnytskyi (Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano)Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes PerkinElmer Modena)Srecko Lisinac (Itas Trentino – Vero Volley Monza)Yuji Nishida (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM Ravenna)Toncek Stern (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna)Giulio Sabbi (Prisma Taranto – Kioene Padova)
    Classifica SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova 16, Itas Trentino 16, Sir Safety Conad Perugia 15, Vero Volley Monza 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, Gioiella Prisma Taranto 7, Kioene Padova 7, Leo Shoes PerkinElmer Modena 6, Top Volley Cisterna 6, Allianz Milano 6, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 6, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna 1.1 incontro in più: Itas Trentino, Gioiella Prisma Taranto e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.2 incontri in più: Cucine Lube Civitanova, Vero Volley Monza e Consar RCM Ravenna.1 incontro in meno: Kioene Padova e Top Volley Cisterna.
    Anticipi 10a giornata di andata SuperLega Credem BancaGiovedì 18 novembre 2021, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyball TVArbitri: Brancati, Luciani
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Volleyball TVArbitri: Florian, Goitre7a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 20 novembre 2021, ore 18.00Top Volley Cisterna – Vero Volley MonzaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TVArbitri: Luciani, Mattei
    Domenica 21 novembre 2021, ore 15.30Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Cucine Lube CivitanovaDiretta Volleyball TVArbitri: Simbari, Cappello
    Domenica 21 novembre 2021, ore 18.00Leo Shoes PerkinElmer Modena – Itas TrentinoDiretta RAI SportDiretta Volleyball TVArbitri: Boris, Brancati
    Allianz Milano – Verona VolleyDiretta Volleyball TVArbitri: Goitre, Florian
    Consar RCM Ravenna – Sir Safety Conad PerugiaDiretta Volleyball TVArbitri: Carcione, Puecher
    Domenica 21 novembre 2021, ore 20.30Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Volleyball TVArbitri: Curto, Papadopol
    Riposa: Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO