More stories

  • in

    Cina F.: Via al campionato. Debutto vincente per il Tianjin (30 pt. per Vargas), Shanghai a riposo

    30 punti per Vargas al suo debutto nel campionato cinese

    JIANGMEN – Ha preso il via questa mattina il campionato cinese femminile, che per il secondo anno consecutivo sarà disputato all’interno della “bolla” di Jiangmen (nella provincia del Guangdong) e che durerà solamente un mese e mezzo, fino al 6 gennaio. Quattordici le squadre al via, divise nelle due Pool A e B.
    Nella Pool A il Tianjin campione in carica del neo-acquisto Liu Yanhan ha battuto in 4 set lo Shandong di Yang Hanyu grazie ai 30 punti (col 67% in att.) di Melissa Vargas e ai 20 (col 52% in att.) del giovane talento della nazionale Li Yingying. Negli altri due incontri del girone vittorie in 3 set per lo Zhejiang sull’Hebei e per lo Yunnan sul Sichuan, mentre il Guangdong ha osservato il turno di riposo.
    Nella Pool B successi come da pronostico per il Fujian di Zheng Yixin (3-0 all’Henan) e per la matricola Shenzen di Dajana Boskovic (sorella maggiore della più nota Tijana) e del neo-acquisto (dallo Shanghai) Zhang Yichan (1-3 al ridimensionato Pechino che dopo Zeng Chunlei ha salutato anche la nazionale Liu Xiaotong che ieri ha annunciato il ritiro dall’attività agonistica), mentre il Liaoning della regista Ding Xia si è aggiudicato il match più incerto di giornata battendo 3-0 lo Jiangsu di Gong Xiangyu che dovrà fare a meno per tutto il campionato dell’infortunata Zhang Changning (operatasi di recente al ginocchio sinistro). Turno di riposo invece per lo Shanghai di Kim Yeon-Koung e di Jordan Larson, unica squadra sulla carta in grado di poter contendere al Tianjin lo scudetto.
    Risultati 1° giornata (25 novembre)Pool AZhejiang – Hebei 3-0 (25-12, 25-22, 25-14)Top Scorer: Song Liqi 19, Zhu Yuezhou 14, Chen Jieya 11, Chen Xiyue 10; Liu Xin 16, Gao Zheng 13.
    Yunnan – Sichuan 3-0 (25-20, 25-13, 25-16)Top Scorer: Liu Mengya 18, Sun Fanqiong 14, Lei Yanxi 14; Mou Yiwen 15, Zhang Honglin 10.
    Shandong – Tianjin 1-3 (25-20, 14-25, 23-25, 8-25)Top Scorer: Du Qingqing 12, Song Meili 11, Yang Hanyu 9; Vargas 30, Li Yingying 20, Wang Yuanyuan 13, Liu Yanhan 11.
    Riposa: Guangdong
    Pool BFujian – Henan 3-0 (25-14, 33-31 25-18)Top Scorer: Zheng Yixin 20, Lin Yuexin 19, Shen Yang 11; Cai Xiaoqing 16, Han Wenya 12, Wang Yiqun 10.
    Beijing – Shenzhen 1-3 (22-25, 14-25, 25-23, 20-25)Top Scorer: Jin Ye 27, Wang Yunlu 9 20, Jin Hao 20 7; Zhang Yichan 18, D. Boskovic 15, Yang Wenjin 15, Zhang Qian 10.
    Liaoning – Jiangsu 3-0 (25-19, 25-20, 25-15)Top Scorer: Sun Xiaoxuan 17, Hu Mingyuan 13, Duan Fang 12, Shi Bingtong 11; Gong Xiangyu 10, Wu Mengjie 9.
    Riposa: Shanghai
    Classifica Pool AZhejiang 1v-0p, 3ptYunnan 1v-0p, 3ptTianjin 1v-0p, 3ptGuangdong 0v-0p, 0ptShandong 0v-1p, 0ptSichuan 0v-1p, 0ptHebei 0v-1p, 0pt
    Classifica Pool BLiaoning 1v-0p, 3ptFujian 1v-0p, 3ptShenzhen 1v-0p, 3ptShanghai 0v-0p, 0ptHenan 0v-1p, 0ptBeijing 0v-1p, 0ptJiangsu 0v-1p, 0pt
    Formula1° fase dal 25 novembre al 4 dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus sulle 8. giornata. Padova non è più una sorpresa: vola Weber. Cisterana e Verona vittorie che valgono

    MODENA – È stata la partita di serie A1 più lunga da quando esiste il rally point system (2 ore e 55 minuti di gioco) ad aver aperto l’ottava giornata di Superlega, giocatasi tra martedì e mercoledì sera, con una Top Volley Cisterna che è riuscita a violare il campo dell’Allianz Milano. Gara muscolare, nervosa, ricca di agonismo, quella andata in scena nella splendida cornice dell’ex Palalido, con continui capovolgimenti di fronte e giocata sempre sul filo del massimo equilibrio come testimoniano i soli 6 punti di divario tra le due squadre (128 a 122 per Cisterna). Milano, che ha fatto meglio a muro (14 i muri vincenti, di cui 7 nel solo primo set) ed in ricezione (53% a 46% la ricezione positiva per i meneghini, con Pesaresi autore di un ottimo 74%) ha faticato a concretizzare con attacchi vincenti gli sforzi compiuti della propria seconda linea. A differenza di Cisterna, a cui è riuscita una maggior monetizzazione dei palloni ricevuti e difesi, con un 47% di attacco di squadra, superiore di cinque punti percentuali a quello degli uomini di Roberto Piazza. In casa pontina, con Petar Dirlic che si è diviso la zona due con l’infortunato Szwarc offrendo a coach Soli una prova con 15 punti, 3 ace ed un non eccelso 38% in attacco, è stato il subentrato Filippo Lanza l’uomo in più. Entrato in campo al posto di un Tommaso Rinaldi ricco di talento ma ancora alla ricerca della necessaria continuità per eccellere in Superlega, il posto quattro ex nazionale azzurro ha sfoderato una prova dai grandi numeri: 58% di ricezione positiva, 62% in attacco e autore della firma sul quindicesimo punto che ha chiuso tiebreak ed incontro. Milano, con Patry bomber di squadra (28 punti) incapace però di incidere (45% in attacco con 26 su 58) ha pagato oltremodo la serata negativa di Ishikawa, mai in partita in attacco (20% per il giapponese con soli 5 palloni messi a terra su 25 tentavi) così come il rendimento offensivo piuttosto discontinuo da parte dei due centrali: Chinenyeze (57% in prima linea con 12 su 21) e Matteo Piano (50% con 5 su 10).
    Maratona anche al PalaBarton, dove la Leo Shoes PerkinElmer Modena ha inflitto la prima sconfitta stagionale in Superlega alla Sir Safety Conad Perugia. Partita “double face” quella vista nella serata di ieri. Uomini di Andrea Giani perfetti nei primi due set, così come Giannelli e compagni bravi a risorgere nel terzo e quarto parziale, con il tie break che va ai modenesi per soli due punti di vantaggio, dopo altrettante palle match non concretizzate dagli umbri. Gara tra grandi battitori, con entrambe le linee di ricezione sotto al 40% di positività (38% Perugia, 34% Modena). Fattore che ha costretto i due palleggiatori a spostare il gioco prevalentemente su posti quattro e opposti con il brasiliano Bruno che ha servito complessivamente 111 palloni al trio Ngapeth-Leal-Nimir contro i soli 12 in primo tempo (4 attacchi per Stankovic e 8 per Mazzone). Modena con un minor numero di errori di squadra (23 contro i 35 degli umbri) così come con un miglior differenziale fra ace ed errori dai nove metri (-10 contro -15 di Perugia) ha monetizzato al massimo la prestazione da fuoriclasse assoluto del campione olimpico Ngapeth autore di 22 punti, 4 ace, 41% di ricezione positiva, 15 schiacciate vincenti (zero gli errori nel fondamentale d’attacco per il francese) e 3 muri. Per Nikola Grbic il migliore si è rivelato Wilfredo Leon con il 44% di ricezione positiva (dato più elevato tra i ricettori perugini), 2 ace e 53% di attacchi messi a terra. 21 su 40 per il cubano naturalizzato polacco, schiacciatore a cui si è affidato maggiormente un Simone Giannelli autore di una gara migliorabile dal punto di vista della precisione nelle alzate. Inferiore agli standard abituali il rendimento offensivo dei due centrali umbri, con Ricci che fa 2 su 7 in primo tempo (29%) e l’argentino Solè 5 su 13 (38%).
    Decisamente più tranquilla la serata della Cucine Lube Civitanova che ha passeggiato sulla Consar RCM Ravenna inanellando la settima vittoria consecutiva in Superlega. 3-0 il risultato finale per i marchigiani che in sostituzione dell’ancora infortunato Juantorena hanno dato spazio a Marlon Yant (miglior marcatore di serata con 15 punti) così come ad Enrico Diamantini a centro rete, regalando una serata di riposo al titolare Simon. Ottimamente organizzati da un Luciano De Cecco in grande spolvero, si è visto il portoricano classe ’99 Garcia Fernandez Gabi in crescita a livello di sicurezza e autore di un’ottima prova con 14 punti, 50% di attacchi vincenti, 1 muro e soprattutto 5 ace a fronte di soli 2 errori dai nove metri. Per il resto il solito Lucarelli, preciso in ricezione (67% di ricezione positiva) così come una sentenza in attacco (67% di attacchi messi a terra e zero errori) e il sempre attento Anzani: 4 muri vincenti sui 9 complessivi di squadra per il centralone azzurro. In casa Ravenna un ottimo Vukasinovic, autore di un buon 45% di ricezione positiva e soprattutto di un 58% di attacchi vincenti con zero errori e un’ulteriore buona prova del baby Comparoni, sempre pronto in attacco con un ottimo 3 su 4 in primo tempo.
    Serata amara per il Vero Volley Monza battuto tra le mura amiche da una Kioene Padova (3-2 il risultato finale per i veneti) vera sorpresa di questo inizio di stagione. Oltre due ore di gioco di grande equilibrio quelle ammirate all’Arena di Monza con 102 a 101 i punti messi a segno dalle due squadre con scarto positivo a favore dei pur sconfitti brianzoli. Linus Weber e Mattia Bottolo i mattatori per i veneti con l’opposto tedesco in crescita costante giornata dopo giornata, settimo nella classifica marcatori di Superlega, autore di una prova di grande sostanza con 27 punti conquistati, 5 ace, 58% di attacchi vincenti e un solo errore in attacco. A fianco a lui, il giovane posto quattro Bottolo, sempre più calato nei panni di leader del gruppo: 23 punti, 58% di attacchi vincenti, e, pur da primo bersaglio della battuta monzese, un ottimo 55% di ricezioni positive. Per Massimo Eccheli prestazioni importanti da parte del posto quattro Donovan Dzavoronok (quarto attaccante di Superlega con 122 punti su 36 set disputati) con 21 punti, 5 ace (1 solo errore per il ceco dai nove metri) e 57% di palloni messi a terra in attacco, e dal solito Georg Grozer, miglior marcatore di squadra con 22 punti conquistati e un buon 49% di palloni messi a terra in attacco.A rompere il grand equilibrio tra le due squadre nel tie break è stato l’asse battuta – ricezione, nettamente a vantaggio di Padova. 2 ace e 50% di ricezione positiva per gli uomini di Cuttini contro gli zero ace (conditi da quattro errori dai nove metri) e solo il 20% di ricezione positiva per Orduna e compagni.
    Sconfitta casalinga (1-3) per la Gioiella Prisma Taranto contro l’Itas Trentino. Angelo Lorenzetti, recuperato il martellone Kaziyski, ha lasciato ancora una volta fuori l’opposto di ruolo Giulio Pinali affidandosi alla soluzione con i tre schiacciatori e Lavia finto opposto. E proprio da quest’ultimo sono arrivate le note più liete in casa trentina con una prova di grande autorevolezza: 22 punti, 58% di attacchi vincenti (18 su 31 con zero errori in attacco) e ben 4 muri (sui 9 complessivi di squadra). Di qualità anche la prova del libero Zenger che con il 62% di ricezione positiva ha dato un importante sostegno ad Alessandro Michieletto, ricettore più cercato dai battitori pugliesi. Su standard particolarmente elevati, come spesso gli accade, la prestazione del centralone Srecko Lisinac che con 10 su 14 (71%) si conferma uno dei migliori interpreti dell’attacco di primo tempo di tutta la Superlega. Per coach Di Pinto, che ha dovuto fare a meno degli infortunati Stefani e Joao Rafael, buone prove del libero Laurenzano (67% di ricezione positiva) e del centrale Di Martino (4 muri e 5 su 8 in attacco di primo tempo). Note meno liete invece dai tre laterali d’attacco, nessuno dei quali capace di superare la soglia del 40% di palloni messi a terra in attacco. Giulio Sabbi l’attaccante maggiormente chiamato in causa da capitan Falaschi con 42 attacchi di cui soltanto 17 concretizzati in punto, con 4 errori e 3 murate ricevute.
    Due ore e trenta di ottima pallavolo, infine, hanno allietato la serata all’Agsm Forum di Verona dove il Verona Volley ha avuto la meglio per 3-1 su una Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia priva del suo principale terminale d’attacco, il giapponese Nishida, sostituito nel ruolo di opposto da Luka Basic. Sospinta da un’ottima regia di Luca Spirito (autore di tre muri vincenti, buon bottino per un palleggiatore) Verona ha vissuto sulle ali di un Mozic ancora una volta ispiratissimo. Principale terminale offensivo della squadra, cercato per ben 45 volte dal proprio palleggiatore, lo sloveno classe 2002 è stato il top scorer di giornata con 27 punti realizzati, 56% di attacchi messi a terra e un ottimo rendimento anche in seconda linea (54% di ricezioni positive) a cui ha fatto eco il libero Bonami, una macchina in difesa e ricezione con un importante 64% di ricezioni positive. Buona anche la prova dei centrali, con Lorenzo Cortesia particolarmente attento a muro (3 block vincenti e tanti palloni toccati) e Uros Nikolic, 7 su 12 in attacco di primo tempo. Per coach Baldovin prosegue il momento di difficoltà, coincidente con il terzultimo posto in classifica a soli sei punti. Ottima prova in ricezione del duo “cariocas” Borges – Douglas (68% il primo e 69% il secondo di ricezione positiva) a cui non ha fatto seguito un analogo rendimento in attacco, con Douglas stesso e Basic capaci di portare a casa un insufficiente 28% di palloni messi a terra, con il centrale Flavio giocatore più continuo in casa Vibo con 16 punti e 4 muri. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Egonu e c., il calendario è pronto…

    I campioni di Prosecco DOC Imoco Volley, Treviso Basket e Benetton Rugby uniti ancora per lo IOV.
    Riccardo Perazza, titolare dell’omonimo studio di comunicazione di Treviso, continua il suo impegno per il sociale e per lo sport, firmando la quinta edizione dei Calendari Perazza con i campioni di Imoco Volley, Benetton Rugby e Treviso Basket.Il progetto vanta come sponsor partner il Consorzio del Prosecco DOC, Debbyline e come sponsor tecnico Artegrafica e Imoco Group, e gli è stato inoltre conferito il Patrocinio del Comune di Treviso e il Patrocinio dello IOV.
    Il Calendario Perazza presenta per il 2022 i tre progetti distinti, uno per squadra, uniti dai valori che, mese dopo mese, vengono trasmessi dagli atleti. Infatti in ogni scatto, il giocatore rappresentato si fa mezzo di comunicazione, diventa quindi un ambasciatore di messaggi legati al mondo dello sport e dell’accettazione di sé stessi.Per le pallavoliste della Prosecco DOC Imoco Volley le frasi motivazionali sulla forza personale, sul superamento di prove, sul volersi bene qualsiasi cosa accada, sono state scritte sul loro corpo.I giocatori di rugby invece sono stati inseriti in un ambiente circondato da parole legate alla forza della squadra, all’importanza di essere team, profondo valore dello sport.Infine, i cestisti si sono fatti schermo di parole proiettate relative al gioco, all’impegno, alla voglia di vincere le sfide.
    Gli scatti dei tre Calendari sono stati realizzati definendo inizialmente il concept e in seguito allestendo tre set di shooting diversi e personalizzati. Poi si è proseguito con l’editing delle foto e nell’impaginazione definitiva dei calendari.Il risultato è acquistabile presso i palazzetti durante le partite delle varie squadre oppure nel sito www.calendarioperazza.it con spese di spedizione gratuite grazie a DebbyLine, partner logistico.
    L’ultima edizione del progetto ha permesso, grazie alle 2584 copie acquistate, di raggiungere il ricavato di 22,170 euro che sono stati devoluti allo IOV, Istituto Oncologico Veneto, per aiutare i bambini colpiti da questa malattia grazie all’acquisizione di nuovi software modulari per il miglioramento dei trattamenti radioterapici di precisione in oncologia pediatrica.“L’obiettivo ora è di superare questo splendido record così da continuare a supportare con il contributo di tutti lo IOV nell’umanizzazione delle cure per i pazienti della radioterapia pediatrica dell’istituto” commenta Riccardo Perazza. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Il programma e gli arbitri della 9. giornata. Padova-Perugia ora è big match

    MODENA – Il programma e gli arbitri della 9a giornata di andata di SuperLega.
    Sabato 27 novembre 2021ore 18.00 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley Monza Diretta RAI Sport, Ch. 58Arbitri: Canessa, Cerra
    Sabato 27 novembre 2021ore 20.30 Consar RCM Ravenna – Allianz Milano Arbitri: Boris, Venturi
    Domenica 28 novembre 2021ore 15.30 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoArbitri: Mattei, Lot
    ore 18.00 Leo Shoes Modena – Verona VolleyDiretta RAI Sport, Ch 58Arbitri: Saltalippi, Pozzato
    ore 18.00 Top Volley Cisterna – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Cesare, Rolla
    ore 20.30 Kioene Padova – Sir Safety Conad PerugiaArbitri: Piana, Piperata. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 8ª. Grozer balza in vetta nei bomber, Dzavoronok ricuce negli ace

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo le sei gare valide per l’8° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori dell’8° turno
    Il turno di riposo di Piacenza rivoluziona la vetta della classifica dei migliori realizzatori con l’inattivo Lagumdzija che viene superato da Grozer (+22), Dzavoronok (+21) e Mozic (+27). Patry (+28), per la seconda giornata di fila miglior realizzatore del turno, irrompe al 5° posto.
    Si assottigliano le distanze nella graduatoria delle battute vincenti: il leader Lucarelli (+1) ha adesso una sola lunghezza di vantaggio sulla coppia formata da Leon (+2) e Dzavoronok (+5). Grozer (+2) mantiene la 4ª piazza, Kaziyski (+3) si prende la 5ª.
    Pochi sussulti nella classifica dei muri vincenti dove Simon mantiene il primo posto nonostante non sia sceso in campo nella sfida tra Lube e Ravenna. Lisinac (+1) stacca Vitelli (+0) che viene agganciato da Anzani (+4), Lavia (+4) raggiunge l’inattivo Holt al 5° posto.
    La classifica punti realizzati dopo l’ottava giornata.
    PUNTI
    166 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)157 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)156 – Rok MOZIC (Verona Volley)149 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)129 – Jean PATRY (Allianz Milano)128 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)126 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Linus WEBER (Kioene Padova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)120 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)
    La classifica ace dopo l’ottava giornata.
    ACE
    23 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)22 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)20 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)18 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)16 – Earvin NGAPETH (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Linus WEBER (Kioene Padova)15 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)14 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Gabi GARCIA (Cucine Lube Civitanova)
    MURI
    La classifica dei muri vincenti dopo l’ottava giornata.
    26 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)23 – Srecko LISINAC (Itas Trentino)22 – Marco VITELLI (Kioene Padova), Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova)20 – Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Daniele LAVIA (Itas Trentino)19 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna)18 – Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup F.: Busto Arsizio avanza agli Ottavi. 3-0 in 60′ al modesto Gent

    Sedicesimi di finale – RitornoUnet e-work BUSTO ARSIZIO – VDK Bank GENT Dames 3-0 (25-16, 25-14, 25-17)Unet e-work BUSTO ARSIZIO: Poulter, Battista 7, Olivotto 5, Bosetti 7, Budai-ungureanu 6, Herrera Blanco 7, Zannoni (L), Monza 2, Colombo. Non entrate: Bressan (L), Gray, Mingardi, Stevanovic. All. Musso. VDK BankGENT Dames: Janssens 7, De Valkeneer 2, Flament 2, De Quick, Smeets 3, Vandewiele 4, De Quick (L), Longeval (L), Vandesteene, Coppin. Non entrate: Devos, Desmet. All. Morand.ARBITRI: Constantinides, Ivkovic.NOTE – Durata set: 19′, 19′, 22′; Tot: 60′.
    BUSTO ARSIZIO – La UYBA vince 3-0 contro le belghe del GENT (qualificazione già raggiunta sul 2-0, dopo il 3-1 della gara di andata) e centra il pass per gli Ottavi di finale dove sfiderà le tedesche dell’Allianz MTV Stoccarda.
    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: L’altra Conegliano basta e avanza contro il modesto ZOK

    POOL E – 1. GIORNATAA. Carraro Imoco CONEGLIANO – ZOK UB 3-0 (25-8, 27-25, 25-16)A. Carraro Imoco CONEGLIANO: Plummer 4, Butigan 10, Omoruyi 10, Vuchkova 10, Frosini 16, Gennari 3, De Gennaro (L), Caravello, Sylla 11. Non entrate: Courtney, De Kruijf, Folie (L), Wolosz, Egonu. All. Santarelli.ZOK UB: Pavlovic 8, Gligoric 5, Rankovic 6, Kecman 8, Medic 1, Vrcelj 4, Durdevic (L), Lukic, Petranovic. Non entrate: Dordevic (L), Novosel, Djordjevic. All. Boricic.ARBITRI: Boulanger, Porvaznik.NOTE – Durata set: 19′, 28′, 21′; Tot: 68′.
    VILLORBA – Primo match di Champions League e prima vittoria europea della stagione per le Pantere dell’Antonio Carraro Imoco, brave a risolvere in fretta la pratica ZOK e ad iniziare bene la loro stagione continentale dove recitano il ruolo delle campionesse in carica dopo il trionfo di Verona in primavera.
    SESTETTI – Ampio turnover per coach Santarelli che contro la squadra serba, proveniente dalle qualificazioni ed esordiente in Champions, sceglie di schierare per la “prima” di Champions un sestetto inedito con Gennari in regia, Frosini all’esordio in Europa come opposto, al centro Vuchkova e Bibi Butigan per la prima volta “starter” in questa stagione, schiacciatrici Omoruyi e Plummer, libero De Gennaro. Le serbe del coach Marijana Boricic (figlia d’arte) si schierano con Vrcelj-Pavlovic, Gligoric-Medic, la capitana Rankovic con Kecman schiacciatrici, libero Durdevic.
    LA PARTITA – L’inizio vede subito le Pantere spingere, con l’entusiasmo delle giovani in campo che subito fa la differenza. Le serbe sono presto costrette al time out sull’immediato allungo 8-3 di Conegliano con Butigan e Gennari che scavano il solco a muro e in battuta. Il servizio crea scompiglio nella ricezione delle serbe che soffrono molto l’alto ritmo della squadra veneta, brava ad allungare in surplace con le giovani Frosini e Omoruyi (4 punti a testa nel set), in campo assieme in Champions da protagoniste dopo aver vinto quest’estate lo scudetto Under 19 e il Mondiale Juniores.La croata Butigan si prende il proscenio a suon di muri, suo l’impietoso block del 19-6. Il set finisce con le Pantere che senza forzare, sotto l’attenta gestione della “chioccia” De Gennaro chiudono 25-8.
    Nel secondo set coach Santarelli getta nella mischia Miriam Sylla, pronta a saltare in prima linea per la prima volta nella stagione. Le giovani dello ZOK scrollata di dosso l’emozione cominciano a giocare con più intensità mostrando ottime cose in difesa, il divario è più contenuto. Butigan piazza il 9-6, Gligoric accorcia dal centro, poi Pavlovic con un paio di attacchi vincenti tiene le sue compagne vicine (13-10). Il set procede con l’A.Carraro Imoco sempre avanti (17-13) anche se Vrcelj con un bel turno di battuta crea un minibreak 3-0 che riporta lo ZOK a -1 (17-16). Con il fiato sul collo le Pantere si scuotono, bel muro di Vuchkova che sigla il 19-16 dopo un paio di recuperi di pura energia con protagonista Miriam Sylla.Poi è Giulia Gennari di prima a firmare il 20-18, segue la scia Giorgia Frosini che mura per il 21-18. Ma le serbe ora sono cariche, Lukic piazza il nuovo .1 (21-20), entra anche Lara Caravello. Nonostante le super difese di De Gennaro e Sylla ora le Pantere faticano un po’ in attacco e lo ZOK pareggia a quota 23, costringendo al time out la panchina gialloblù. Plummer sigla il 24-23, ma il primo set ball se ne va con una veloce out di Butigan, 24-24. Ci pensa Sylla a sparare il 25-24, prima della chiusura , ma Rankovic pareggia. Il finale è di Omoruyi (attacco) e Vuchkova (muro) per il 27-25 che manda l’A.Carraro Imoco 2-0.
    Conegliano parte ancora a tutto gas con le difese di Sylla, le bordate di Frosini e a presenza importante al centro di Butigan a sbarrare la strada agli attacchi delle serbe, poi la croata va a segno anche in attacco per il 9-4. Pavlovic prova a rispondere, ma Giorgia Frosini (16 punti alla fine)  ha preso ritmo, suo il 10-5 da seconda linea. Conegliano continua a mostrare anche con le “seconde linee” un gioco veloce e “spumeggiante” come il prosecco, Sylla (11 punti e grandi difese) ancora a segno prima con il pallonetto poi con il mani e fuori (16-8). Si scatena anche Loveth Omoruyi (MVP del match) che incrementa il gap con colpi sempre variati (21-13).  Il finale è tutto delle Pantere che escono tra gli applausi con il meritato 3-0, primo passo della stagione europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Una Monza coraggiosa non basta nella bolgia di Istanbul. Vince il Vakif di Guidetti

    POOL B – 1. GIORNATAVAKIFBANK ISTANBUL – VERO VOLLEY MONZA 3-1 (23-25, 25-23, 25-16, 25-21)VakifBank ISTANBUL: Ozbay 2, Akman 1, Ogbogu 11, Braga Guimaraes 15, Haak 35, Bartsch-hackley 14, Aykac (L), Gulubay, Senoglu 1, Boz, Gunes, Gurkaynak. Non entrate: Acar (L), Cebecioglu. All. Guidetti.Vero Volley MONZA: Lazovic 12, Van Hecke 7, Orro 1, Danesi 8, Davyskiba 16, Candi 6, Mihajlovic (L), Parrocchiale (L), Boldini, Negretti, Stysiak 7, Zakchaiou 2. Non entrate: Gennari, Moretto. All. Gaspari.ARBITRI: Nastase, Sikanjic.NOTE – Durata set: 33′, 31′, 24′, 29′; Tot: 117′.
    ISTANBUL – Nonostante qualche assenza importante nell’economia della squadra di Marco Gaspari (oltre all’ormai consolidata mancanza di Mihajlovic è out anche Gennari) il suo Vero Volley Monza – sconfitto 3-1 in casa della corazzata Vakifbank Istanbul – archivia lo storico debutto in Champions League con la consapevolezza di aver giocato alla pari con uno dei club più quotati del mondo per almeno 3 set, con la possibilità – vanificata – di trascinare la sfida al tie break. Solo la prova di forza di Gabi e Haak nel 4° set  (da 9-16 a 25-21) ha permesso di chiudere prima la sfida.Monza riesce stare al passo dell’avversario quando forza al servizio, ma quando ha calato l’intensità dai nove metri ha immediatamente permesso al Vakif di tornare in linea di galleggiamento e mettere in campo l’esperienza e la forza generata da un ambiente vincente.
    Gaspari si affida nuovamente a Davyskiba e Lazovic, confermando Van Hecke come opposto. Le monzesi difendono tanto ed impattano bene il confronto, costruendosi proprio con i turni in battuta di Davyskiba, le difese di Parrocchiale, le accelerazioni di Van Hecke e Lazovic e la precisa regia di Orro, una bella fuga nella parte centrale del primo set, vinto poi con determinazione 25-23 grazie alle fiammate della neo entrata Stysiak.
    Dal secondo gioco in poi, però, il VakifBank alza il ritmo e l’intensità, schiacciando forte con Haak e Bartsch-Hackley e sprintando nel finale di parziale verso il 25-23.
    Spento l’entusiasmo delle italiane, Istanbul approccia fortissimo il terzo, comandato fin dall’inizio con una super Gabi e vinto 25-16, e rientra prepotentemente nel quarto con un break di importante dopo essere stata sotto 16-11 e 19-15.
    Haak, MVP del match (35 punti per lei) chiude i giochi e interrompe la possibilità di risalità di una Vero Volley generosa ma non abbastanza da approfittare delle occasioni capitategli e del vantaggio avuto per lunghi tratti della sfida per allungare la sfida.

    Per Monza, domani subito in Italia per preparare la trasferta del weekend a Cuneo, il battesimo europeo è stato comunque positivo e ricco di spunti di riflessione in vista del match casalingo dell’8 dicembre contro le francesi di Mulhouse, vincenti ieri sulle finlandesi di Salo 3-1.

    HANNO DETTOKatarina Lazovic (Vero Volley Monza): “Sono molto orgogliosa della mia squadra, brava a giocare alla pari contro una formazione ostica come il VakifBank. Sappiamo che loro sono uno dei club più forti d’Europa ma noi abbiamo dimostrato di saper giocare a questo altissimo livello. E’ chiaro che dispiace per quel quarto set, in cui potevamo spingere meglio e aggiudicarcelo. Questo è stato l’esordio in CEV Champions League per noi: siamo un team giovane e abbiamo espresso comunque una ottima pallavolo.Ogni gara dovremo dare il 100% perchè questa è la competizione dove tutti vogliono dare il massimo”. LEGGI TUTTO