More stories

  • in

    Superlega: Pillole 9ª. Anderson ci mette i muri, Piacenza punta sull’effetto PalaBanca, Balaso-Cavaccini liberi decorati

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare domenicali del 9° turno di Superlega.
    Top Volley CISTERNA – Cucine Lube CIVITANOVA

    Cisterna è reduce dalla sfida più lunga della sua stagione (e della storia della Superlega, 2 ore e 55 contro Monza), la Lube da quella più corta (1 ora e 15 contro Ravenna).
    Di fronte le due squadre agli opposti della classifica ace: 67 per la Lube, 16 per Cisterna. Ricardo Lucarelli, leader della classifica ace a quota 23, ha dunque realizzato da solo più battute vincenti dell’intera rosa laziale.
    Sfida tra gli unici due liberi capaci di vincere un riconoscimento di MVP in questa stagione: Fabio Balaso è stato premiato il 18 novembre contro Taranto, Domenico Cavaccini martedì scorso contro Milano.
    Gianlorenzo Blengini ha vinto tutti e 9 i precedenti disputati da allenatore della Lube e 3 dei 6 sulla panchina di Cisterna. Curiosamente questo secondo dato fa di lui l’allenatore più vincente dei pontini nella storia della sfida.
    3 gli ace per Petar Dirlic nell’ultimo turno, prestazione che rappresenta la più prolifica in carriera nel fondamentale e che gli ha già permesso di pareggiare il totale dello scorso campionato (3 in 17 gare).
    Filippo Lanza ha disputato tre gare con la maglia di Cisterna e nelle ultime due ha chiuso rispettivamente con il 71,4% e il 61,5% in attacco. In tutto lo scorso campionato in una sola occasione aveva superato il 60% (64,3% in Cisterna-Monza, 6ª giornata).

    Kioene PADOVA – Sir Safety Conad PERUGIA

    50 i set vinti da Perugia nei confronti contro Padova.
    Nei due precedenti da allenatore di Perugia Nikola Grbic non ha perso nemmeno un set, ottenendo un doppio 3-0 nelle due sfide di Regular Season della stagione 2014/15.
    Wilfredo Leon ha realizzato 28 ace in 8 precedenti contro i veneti, una media di 3,5 a gara.
    Matthew Anderson è reduce dalla gara di Regular Season con più muri realizzati della sua carriera: 4 i block punto contro Modena.
    Nella scorsa stagione Padova ha chiuso una sola gara senza realizzare nemmeno un ace, proprio nella sfida d’andata contro Perugia (Perugia-Padova 3-0, 3ª).
    I veneti sono reduci dalla miglior gara in attacco della propria stagione: 54% il dato finale contro Monza.
    Padova ha già vinto 5 gare in questa Regular Season, una in più di quelle conquistate nell’intero campionato 2020/21.  
    Per la seconda gara di fila Linus Weber ha ritoccato il proprio record di punti realizzati in una singola gara di Regular Season. 27 quelli messi a segno mercoledì contro Monza, superati i 24 di domenica contro Piacenza.

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Gioiella Prisma TARANTO

    Piacenza, reduce dalle sconfitte contro Trento e Padova, non perde tre gare consecutive dall’ottobre 2020. Allora cadde contro Trento, Lube e Modena tra la 4ª e 6ª giornata.
    Gli emiliani sono l’unica squadra della Superlega ad aver sempre vinto in casa (3 su 3).
    Lorenzo Bernardi ha vinto tutti e 3 i confronti contro Vincenzo Di Pinto in carriera in Regular Season: 2 successi per 3-1 nel 2017/18 e uno per 3-0 nel 2018/19.
    Sono tre i giocatori di Piacenza ad aver già incontrato Taranto in carriera in Superlega/Serie A1: Pierre Puyol, Enrico Cester e Maxwell Holt. Il francese affrontò i pugliesi con Treviso nel 2007/08 realizzando 7 punti tra andata e ritorno con il 100% in attacco e 2 muri. L’azzurro nel 2009/10 quando militava a Loreto (15 punti, 4 ace e 4 muri totali), al pari dell’americano che difendeva invece i colori di Verona (20 punti, 4 ace e 5 muri totali).
    11 i punti per Luciano Palonski contro Trento, prestazione più prolifica in stagione per lo schiacciatore argentino.

    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – VERONA Volley

    Tutte e tre le sfide della scorsa stagione si sono concluse con lo stesso risultato, un 3-1 in favore di Modena.
    Modena è tornata a vincere un tie break in Regular Season a quasi un anno di distanza dall’ultima volta (Cisterna-Modena 2-3, 25 novembre 2020, 11ª).
    Gli emiliani cercano un tris di vittorie consecutive in campionato che non è mai riuscito loro nella scorsa Regular Season.
    Entrambe le squadre sono reduci dalla miglior prestazione stagionale a muro: 14 quelli di Modena contro Perugia, 13 per Verona contro Vibo Valentia.
    Earvin Ngapeth è stato eletto MVP in 4 delle ultime 5 gare da lui disputate contro Verona.
    Verona non ha ancora vinto due gare consecutive in questo campionato.
    Uros Nikolic è reduce dalla prima gara in carriera in Superlega conclusa in doppia cifra: 10 i punti contro Vibo Valentia, migliorati i 9 messi a segno contro Milano alla 7ª.
    39% di ricezioni perfette per gli scaligeri nell’ultimo turno, miglior dato stagionale per la seconda linea di Stoytchev.

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Vero Volley MONZA (ieri)
    Consar RCM RAVENNA – Allianz MILANO (ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Big-match al Minas, Vissotto MVP. Vincono anche Sada Cruzeiro e Funvic LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Big-match al Minas, Vissotto MVP. Vincono anche Sada Cruzeiro e Funvic

    BRASILE – Disputate nella notte italiana tre partite della Superliga maschile.Il Minas, pur senza il palleggiatore William, si è confermato l’unica squadra a punteggio pieno vincendo 3-1 in rimonta sul campo del sin qui imbattuto Sesi SP a sua volta privo di Eder. Troppo solo Darlan nei padroni di casa mentre l’MVP Vissotto ha avuto al suo fianco 3 compagni in doppia cifra.Nelle altre partite scontato 3-0 del Sada Cruzeiro sul fanalino di coda Goias e grande rimonta dallo 0-2 (con un match point annullato nel quarto set) del rimaneggiato Funvic Natal (oltre al lungodegente Felipe Roque che forse rientrerà a fine stagione mancavano Krauchuk, Mazorra, Gasman, Ludegards e Yudi) ai danni del Sao José dos Campos.
    Risultati 27 novembre7° giornataSada Cruzeiro – Goias Volei 3-0 (25-21, 25-20, 25-19)Top Scorer: Miguel Lopez 13, Wallace Souza 12, Otavio Pinto 9, Rodrigo Leao “Rodriguinho” 8; Ricardo Rego Junior 8, Jaques Kauan 8, Raphael Marcarini 7. MVP: Miguel Lopez.
    Sesi SP – Fiat/Gerdau Minas 1-3 (25-22, 20-25, 16-25, 29-31)Top Scorer: Darlan Souza 23, Victor Biriguì 9, Guilherme Emina “Guiga” 9, Leonardo Andrade 8, Vinicius Souza 8; Leandro Vissotto 24, Leonardo Nascimento “Leozinho” 14, Mathues Bispo dos Santos “Pinta” 12, Edson Paixao “Juninho” 11, Henrique Honorato 7. MVP: Leandro Vissotto.
    9° giornataFunvic Educacoin Natal – Farma Conde Sao José dos Campos 3-2 (16-25, 23-25, 25-23, 32-30, 15-13)Top Scorer: Gabriel Gomes dos Santos 24, Felipe Brito 13, Riad Ribeiro 12, Murilo Radke 9, Emanuel Lucena 8; Willian Doardo 20, Renan Buiatti 19, Johan Marengoni 14, Thales Falcao 14, Tiago Wesz “Mao” 6. MVP: Emanuel Lucena.
    ClassificaFiat/Gerdau Minas 21p 7v-0pSada Cruzeiro 20p 7v-1pSesi SP 17p 6v-1pApan/Eleva Blumenau 12p 4v-2pFunvic Educacoin Natal 11p 4v-3pRenata Campinas 10p 3v-3pFarma Conde Sao José dos Campos 10p 3v-4pVedacit Volei Guarulhos 9p 3v-3pMontes Claros America 4p 1v-4pBrasilia 3p 1v-4pAzulim/Gabarito/Uberlandia 0p 0v-7pGoias Volei 0p 0v-7p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Una Milano incerottata vince al tie break a Ravenna. Porro MVP

    ANTICIPO 9. GIORNATAConsar RCM Ravenna – Allianz Milano 2-3 (24-26, 21-25, 25-23, 25-21, 12-15)Consar RCM Ravenna: Biernat 2, Ljaftov 13, Comparoni 2, Klapwijk 26, Vukasinovic 26, Erati 2, Pirazzoli (L), Goi (L), Queiroz Franca 0, Orioli 0, Fusaro 5. N.E. Candeli, Ulrich, Dimitrov. All. Zanini.Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 16, Chinenyeze 17, Romanò 7, Jaeschke 25, Piano 8, Staforini (L), Maiocchi 0, Mosca 0, Pesaresi (L), Djokic 2, Daldello 0. N.E. All. Piazza.ARBITRI: Boris, Venturi.NOTE – durata set: 32′, 35′, 31′, 31′, 20′; tot: 149′.MVP: Paolo Porro (Allianz Milano)
    RAVENNA – L’Allianz arriva ancora al tie-break (è il quarto in otto partite giocate) e dopo 2 ore e 29 minuti di gioco piega la resistenza della miglior Consar RCM della stagione. Spalle al muro, sotto 2-0 e 2-7 nel terzo set, la squadra di Zanini confeziona una stupenda rimonta appoggiandosi al duo Vukasinovic-Klapwijk, che chiudono con la prestazione più bella di questo scorcio di campionato: 26 punti a testa. Nel tie-break Ravenna regge fino al 7 pari poi il break di tre punti di Piano e compagni spostano la bilancia dalla parte di Milano, in cui brillano Jaeschke, autore di 25 punti (con 4 ace e due muri) e la lucida regia di Porro, che va a prendersi il premio per l’Mvp e la perla di un muro a uno vincente nel tie-break.
    MILANO SENZA OPPOSTI – Milano paga pedaggio all’assenza di Patry (problemi ad una spalla accusati dopo la gara con Cisterna) e una condizione di Romanò non ancora ad hoc dopo il periodo di assenza. Una situazione che dal quarto set ha costretto Piazza a schierare prima Mosca titolare al centro con il centrale francese Chinenyeze schierato opposto e già nel corso del 4° set sostituito da Djokic e nel 5° rimpiazzato da Maiocchi (con il francese tornato al centro con Piano).
    Romanò, condizione ancora precaria
    LA PARTITA – L’Allianz rompe l’equilibrio iniziale del primo set con un break di 4 punti propiziato da due ace di Jaeschke. La Consar RCM ha il merito di tenere viva la fase di cambio palla fino al 19-23, appoggiandosi a un Vukasinovic sontuoso (8 punti e 88% in attacco) e a un Klapwijk efficace (6 punti e 75%), quando infila tre punti consecutivi, annulla un set ball e trova la parità a quota 24. Qui l’Allianz sfrutta un errore e un attacco vincente per vincere il primo set.
    Grande equilibrio per tutto il secondo set. La Consar RCM va due volte sotto di tre lunghezze (5-8 e 14-17) e per due volte pareggia a quota 11 e a quota 17. Sul 21 pari il terzo allungo dell’Allianz è quello decisivo, con Jaeschke (8 punti e 73%), Ishikawa e Piano a mettere a terra i palloni buoni.
    Nel terzo set ad una grande partenza milanese (2-7 e poi anche 6-12) fa seguito una splendida rimonta romagnola, che porta la Consar RCM, sempre ispirata dal duo Vukasinovic-Klapwijk e rinvigorita al centro da Fusaro, a fissare la parità a quota 15. Ravenna prende sempre più coraggio e con un gran finale prende quel margine di vantaggio che riesce a difendere dagli assalti dell’Allianz.Ravenna si carica e parte a spron battuto nel quarto set di cui prende gradatamente il possesso trovando risorse aggiuntive nei punti di Fusaro e di Ljaftov e chiudendolo con sicurezza.
    Tie-break in equilibrio fino al 7 pari, poi l’accelerata dell’Allianz svela il serbatoio in rosso dei padroni di casa. Ishikawa e Jaeschke firmano gli ultimi punti che valgono il 3-2 per Milano. Ravenna resta a secco di vittorie ma torna a muovere la classifica e mostra progressi davvero incoraggianti.
    Porro MVP
    HANNO DETTOEmanuele Zanini (allenatore Consar RCM Ravenna): “Devo fare i complimenti ai miei ragazzi per la partita che sono riusciti a fare. Non era facile risalire dopo i primi due set persi, tra l’altro con una grandissima occasione sprecata nel primo, e invece ci sono riusciti. È stata la più bella partita che abbiamo fatto finora, contro Milano che, pur privo di Patry e con Romanò in condizioni non ottimali, ha fatto cose straordinarie. Ci è mancata un pizzico di malizia e di esperienza ed è un vero peccato perché cogliere una vittoria qui al De Andrè davanti al nostro pubblico sarebbe stato bellissimo”.Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Partita che si è complicata, eravamo avanti 2-0 giocando bene, nel secondo set avevamo già sprecato una marea di occasioni all’inizio e le occasioni poi non tornano indietro e siamo stati bravi a chiuderlo con una bella serie di battute di Jaeschke. Nel terzo siamo avanti 12-6, sbaglia la battuta Piano dopo il time out, poi sul 12-8 c’è stata una palla che dovevamo chiudere assolutamente, nonostante una ricezione traballante e abbiamo fatto un errore di gioventù, che ci sta. Poi però abbiamo continuato ad andare avanti e andando avanti abbiamo subito il loro rientro, loro hanno capito che non avevano più niente da perdere e che potevano giocare liberi e hanno vinto meritatamente il terzo set con tanti errori nostri. Il quarto ho provato una formazione che non avevo mai provato perché Romanò, al quale va un grazie grosso come una casa perché i medici mi hanno detto che era disponibile per un set e invece è stato in campo quasi tre, non ce la faceva più. Ho provato una formazione che non è andata bene e ho capito che non potevo fare a meno di Chinenyeze al centro. Nel tie break la squadra si è ricompattata. La cosa che io chiedo ai giocatori è di giocare, noi dobbiamo trovare la gioia di giocare in qualunque situazione, non importa come giochi, non importa il modulo, importa giocare e cercare di capire che tutti quanti hanno delle belle squadre, il campionato italiano è molto duro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Serbia, Francia, Germania, Korea e Svizzera

    Daly Santana

    MODENA – Le ultime di volley mercato estero.
    POLONIA – Dopo l’addio di Jimenez alla vigilia del campionato ed il mancato arrivo dell’annunciato Wendt il Cuprum Lubin (che nel frattempo ha potuto sul rendimento più alto del previsto di Kapica) completa il reparto opposti con l’esperto Grzegorz Bociek (ex-ZAKSA e Zawiercie) che aveva iniziato la stagione in 1.Liga al Wroclaw.Negli scorsi giorni il LUK Lublin ha ampliato il reparto schiacciatori con Mateusz Jozwik che aveva iniziato la stagione in 1.Liga al KPS Siedlce.
    SERBIA/FRANCIA – Con El Graoui sulla via del rientro il Tours potrebbe perdere Kamil Baranek. Arrivato come joker médical l’esperto schiacciatore ceco dovrebbe spostarsi al Vojvodina Novi Sad a metà dicembre (al posto del russo di origini brasiliane Rafael Miguel), ma visto il super rendimento garantito sin qui la formazione francese starebbe cercando di trattenerlo. Intanto il Radnicki Kragujevac (rivale del Novi Sad) ha annunciato come nuovo allenatore Zeljko Bulatovic, da poco esonerato dalla Dinamo Mosca femminile.
    GERMANIA – Doppio rinforzo dagli Usa per il Wiesbaden vessato da problemi fisici: la palleggiatore Jaimeson Lee (ex-Lamia e Changas de Naranjito) al posto dell’infortunata Erica Handley (mano); la centrale Jenna Potts (ultima sua squadra il Marcq en Baroeul nel 2018-’19) al posto dell’infortunata Herelova (ginocchio).
    KOREA – Cambia la straniera dell‘IBK: via Rebecca Latham per scarso rendimento (solo 146 punti in 10 partite col 35% di vincenti in att.), al suo posto arriverà a dicembre la schiacciatrice portoricana Daly Santana.
    SVIZZERA – Dopo l’infortunio di Tarah Wylie il team Sm’Aesch Pfeffingen ha ingaggiato la centrale statunitense Lauren Barfield (due scudetti in Germania con lo Schwerin nel palmares) che aveva iniziato la stagione in Polonia al Legionowo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia F.: Chemik Police – Joker Swiecie (con nuovo allenatore) 3-0Articolo successivoA1 F.: Roma vince l’anticipo, ma anche Bergamo muove la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Tonfo clamoroso del Resovia contro il Lublin, vittorie in 3 set per lo ZAKSA e per lo Jastrzebski dell’infortunato Boyer

    POLONIA – Giocate quest’oggi altre tre partite della 9° giornata di Plusliga.L’exploit clamoroso porta la firma del neopromosso LUK Lublin che dopo aver battuto Skra Belchatow e Cuprum Lubin cala il tris vincendo in serata per 3-1 sul campo dell’Asseco Resovia Rzeszow. Per la formazione di Giuliani, nonostante la dispendiosa campagna di rafforzamento estiva, è addirittura la quinta sconfitta in 9 partite. Note negative di serata sono il 33% di vinc. col 20% di eff. in att. di Cebulj e lo scarso rendimento di squadra in battuta (appena 3 ace a fronte di 18 errori) mentre negli ospiti giornata di grazia per lo schiacciatore Wachnik (MVP con 19 punti, il 67% di vinc. e il 62% di eff. in att.) e l’opposto Filipiak (top scorer con 24 punti, 59% di vinc. e 44% di eff. in att.).Resta imbattuto lo ZAKSA Kedzierzyn-Kozle. La formazione di Cretu ha vinto in soli 3 set sul difficile campo dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, oggi privo però della stella Uros Kovacevic (riposo precauzionale secondo il comunicato stampa del club). Dopo un primo set combattuto gli ospiti hanno dilagato grazie ad un servizio efficace ed ad un sistema di muro-difesa che ha annullato Conte (-4% di eff. in att.) ed Orczyk (-7% di eff. in att.).Vince in 3 set anche lo Jastrzebski Wegiel che non ha incontrato nessuna difficoltà per sbancare il campo del GKS Katowice. I problemi per il team di Gardini arrivano però dall’infermeria: in uno degli allenamenti prima del match si è infatti infortunato l’opposto Boyer che ha riportato una frattura dell’epifisi distale del 5° osso metacarpale. Per l’opposto della nazionale transalpina lo stop potrebbe essere di due mesi. Oggi l’assenza non si è sentita dato che Hadrava è stato MVP. Per lo Jastrzebski Wegiel oggi erano assenti anche gli schiacciatori di riserva Szymura (che però dovrebbe tornare a disposizione martedì in Champions) e Szwed (che invece si è infortunato e dovrebbe essere out ancora 3-4 settimane).
    Risultati e programma 9° giornata26 novembreŚlepsk Malow Suwałki – Projekt Warszawa 1-3 (18-25, 25-23, 22-25, 23-25)
    27 novembreAsseco Resovia Rzeszów – LUK Lublin 1-3 (21-25, 25-23, 22-25, 23-25)Top Scorer: Muzaj 20, Deroo 12, Kochanowski 10, Szerszen 9; Filipiak 24, Wachnik 19, Wlodarczyk 12, J. Nowakowski 8. MVP: Wachnik.
    Aluron CMC Warta Zawiercie – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 0-3 (36-38, 13-25, 14-25)Top Scorer: Konarski 15, Conte 8, Zniszczol 5, Orczyk 4; Kaczmarek 22, Semeniuk 15, Huber 10, Sliwka 10. MVP: Kaczmarek.
    GKS Katowice – Jastrzębski Węgiel 0-3 (17-25, 20-25, 21-25)Top Scorer: Jarosz 16, T. Rousseaux 10, Szymanski 8; Hadrava 13, Clevenot 11, T. Fornal 11, Wisniewski 10. MVP: Hadrava.
    28 novembreTrefl Gdańsk – PGE Skra BełchatówIndykpol AZS Olsztyn – Stal Nysa
    29 novembreCuprum Lubin – Cerrad Enea Czarni Radom
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 28p 10v-0pJastrzębski Węgiel 23p 7v-3pProjekt Warszawa 21p 7v-3pAluron CMC Warta Zawiercie 19p 7v-2pIndykpol AZS Olsztyn 18p 6v-2pPGE Skra Bełchatów 14p 5v-3pAsseco Resovia Rzeszów 13p 4v-5pLUK Lublin 11p 4v-5pGKS Katowice 10p 4v-5pCuprum Lubin 8p 2v-6pTrefl Gdańsk 7p 2v-6pŚlepsk Malow Suwałki 6p 2v-7pCerrad Enea Czarni Radom 6p 2v-6pStal Nysa 2p 0v-9pFormulaLe prime 8 ai play off, l’ultima retrocede. Quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri, finali 3°-4° posto e finale 1°-2° posto al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Chaumont – Tours 0-3 nel big-match. Vincono anche Plessis-Robinson, Sète, Montpellier e Parigi

    FRANCIA – Si è completata quest’oggi la 10° giornata di Ligue A.Nel big-match il Tours ha vinto nettamente 3-0 sul campo dello Chaumont di Prandi confermandosi imbattuto in testa alla classifica. Il muro-difesa ospite ha annichilito i cubani Herrera (30% di vinc. e 0% di eff. in att.) e Mergarejo (28% di vinc. e 11% di eff. in att.) mentre Coric (MVP) ha avuto buone risposte da tutti i suoi attaccanti. Giornata no anche in battuta (1 solo ace a fronte di 16 errori) per la squadra di casa.Lo Chaumont si vede raggiungere a quota 21 punti sia dal Montpellier (vittoria 3-0 a Nantes con lo scatenato Cardin autore di 24 punti col 64% di vinc. e 56% di eff. in att. che non ha fatto rimpiangere l’infortunato Faure) che il Sète (3-0 al Cambrai che fa debuttare il nuovo arrivo Martinez Gion al posto dell’infortunato Tupchii).Conquista 3 punti d’oro in chiave salvezza il Plessis Robinson: 3-1 al falloso Poitiers (35 errori contro 20) che spreca un vantaggio di 9-12 nel 2° set e di 19-22 nel 3° set e poi crolla nel 4° set.Chiude il quadro l’1-3 tra Tolosa e Parigi. Lawani è il top scorer di serata con 30 punti, il 63% di vinc. e il 44% di eff. in attacco.
    Risultati e programma 10° giornata26 novembreTourcoing – Narbonne 3-0 (25-16, 25-18, 25-20)Nizza – Cannes 3-1 (24-26, 25-19, 25-17, 25-21)
    27 novembreChaumont – Tours 0-3 (18-25, 21-25, 22-25)Top Scorer: Aciobanitei 10, Herrera 8, Mergarejo 6, Plak 6; Derouillon 12, Tillie 12, Baranek 9, Teryomenko 8, Leandro Nascimento Dos Santos “Aracaju” 8. MVP: Coric.
    Plessis-Robinson – Poitiers 3-1 (19-25, 25-22, 27-25, 25-17)Top Scorer: Rouzier 15, Hugo De Leon Guimaraes 14, Suihkonen 12, Nalobin 9, Henry 7; Chizoba Neves Atu 18, R. Penchev 16, Concepcion 11, Poglajen 9, Voulkidis 8. MVP: non pubblicato.
    Sète – Cambrai 3-0 (25-19, 25-21, 25-21)Top Scorer: Sclater 18, M. Karlitzek 15, Kreek 9, Geiler 8; Martinez Gion 12, Osoria 9, Yagro Dutra De Oliveira 7, Villard 6, Jecmenica 6. MVP: non pubblicato.
    Tolosa – Parigi 1-3 (27-29, 25-19, 17-25, 23-25)Top Scorer: Panou 18, Daniel Cagliari 15, Madsen 9, Luiz Sene “Luizinho” 8; Lawani 30, Kujundzic 21, Renan Michelucci 10, Nicolas Mendez 9. MVP: non pubblicato.
    Nantes – Montpellier 0-3 (29-31, 20-25, 23-25)Top Scorer: A. Bartos 15, T. Lopez 13, Michel Saraiva 9, Davy Moraes 6, Huetz 6; Cardin 24, Le Goff 14, Lyneel 13, Demyanenko 8, Palacios 8. MVP: non pubblicato.
    ClassificaTours 28p 10v-0pNarbonne 23p 8v-2pChaumont 21p 8v-2pMontpellier 21p 7v-3pSète 21p 7v-3pTourcoing 14p 5v-5pParigi 14p 5v-5pNantes 13p 4v-6pCambrai 13p 4v-6pNizza 12p 3v-7pTolosa 11p 3v-7pPlessis-Robinson 11p 3v-7pCannes 5p 2v-8pPoitiers 3p 1v-9p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia F.: Mulhouse e Nantes vincono i match clou contro Cannes e Venelles

    Pia Kastner, palleggiatrice del Mulhouse

    FRANCIA – Disputate questa sera le prime 6 partite della 11° giornata di Ligue A femminile.Due i big-match su cui erano puntati i riflettori: il Mulhouse di Salvagni ha consolidato il 2° posto in classifica vincendo 3-1 lo scontro diretto contro il RC Cannes di Schiavo e Veglia rimontando uno svantaggio di 2-10 nel 3° set (dal 2-6 del 3° set in campo Viggars al posto di Kastner); il Nantes ha vinto 3-1 in rimonta fuori casa contro il Venelles di Orefice e Partenio (26% di vinc. e 0% di eff. in att.) dopo essere stato sotto 1-0 e 24-23 nel 2° set. MVP la palleggiatrice Tashiro che ha fatto girare al 73% in attacco (con 0 errori e 0 murate) entrambe le centrali: 16 su 22 per Keene e 11 su 15 per Schad.Conferma il primo posto in classifica con una vittoria di 3 punti il Le Cannet di Micelli, Parlangeli (a riposo) e Carraro (out per infortunio): 3-0 alle giovani del France Avenir nel match testa-coda.Fra gli altri risultati spicca il crollo netto del Parigi sul campo del Vandoeuvre.Chiudono il quadro l’1-3 tra l’Evreux e il Terville e il 3-1 del Marcq en Baroeul sul Saint Raphael.
    Risultati 11° giornata27 novembreEvreux – Terville Florenge 1-3 (22-25, 18-25, 25-22, 23-25)Top Scorer: Haewegene 22, Marinova 15, Ebangwese 11, Bikatal 9; Mims 34, Sidibé 12, Pitou 10, Spanou 10. MVP: non pubblicata.
    Marcq en Baroeul – St-Raphael 3-1 (25-21, 27-29, 25-20, 25-19)Top Scorer: Orlé 18, Carabali 14, Margarita Martinez 13, Tchoudjang Nana 13, Yllescas 11; Milos 14, Taylor 13, Lymareva 10, Paradzik 9, Blenckers 7. MVP: non pubblicata.
    Volero Le Cannet – France Avenir 3-0 (25-19, 25-12, 27-25)Top Scorer e italiane: Atkinson 16, Palgutova 10, Fortuna 9, Polder 8, Parlangeli (L) n.e., G. Carraro assente; Schalk 12, Bah 11, Defraye 10. MVP: non pubblicata.
    Pays d’Aix Venelles – Nantes 1-3 (25-23, 25-27, 17-25, 20-25)Top Scorer e italiane: Rotar 22, Kloster 12, Abderrahim 12, Partenio 8; Keene 22, Grubbs 18, Schad 15, Bursac-Gommans 12, R. Lazic 9. MVP: Tashiro.
    Vandoeuvre Nancy – Paris St. Cloud 3-0 (25-16, 25-17, 25-19)Top Scorer: N. Markovic 18, Thater 13, Emmel Roxo 13, Frankevich 8; Julie Oliveira Souza 17, Elina Rodriguez 10, Ndoye 7. MVP: non pubblicata.
    Mulhouse – RC Cannes 3-1 (31-29, 16-25, 25-22, 25-20)Top Scorer e italiane: Drewniok 22, Coneo 18, A. Haak 16, Olinga Andela 6; Micaya White 22, DeHoog 15, Snyder 12, Felix 10, Veglia 8, Winters 8. MVP: non pubblicata.28 novembreBéziers – ChamalièresClassificaVolero Le Cannet 30p 10v-1pMulhouse 28p 10v-1pRC Cannes 21p 7v-4pNantes 22p 8v-3pSt-Raphael 18p 6v-5pParis St. Cloud 17p 5v-6pPays d’Aix Venelles 16p 5v-6pTerville Florenge 17p 6v-5pMarcq en Baroeul 17p 5v-6pVandoeuvre Nancy 15p 5v-6pChamalières 12p 4v-6pBéziers 11p 4v-6pEvreux 3p 1v-10pFrance Avenir 1p 0v-11p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Novosibirsk in F4, domani decisive Mosca-Ufa e Kazan-Kemerovo. Altri 7 ace per Pankov!

    Yury Berezhko

    RUSSIA – In archivio altre 6 partite delle Pool di semifinale della Coppa di Russia maschile.La pool B si chiude col successo del Lokomotiv Novosibirsk che chiude imbattuto battendo 3-2 il Krasnoyarsk con le seconde linee (bastava 1 set per il passaggio del turno nonostante la vittoria 3-0 del Belgorod sul Fakel).Nella Pool A seconda vittoria per Dinamo Mosca (altri 11 punti con 7 ace per Pankov che arriva a quota 24 punti e 15 ace in 2 partite) ed Ural Ufa che si giocheranno la qualificazione nell’ultimo match.Stessa situazione nella Pool C dove a giocarsi il primo posto saranno Kazan (oggi in campo con le seconde linee) e Kemerovo.
    Gruppo B (a Novosibirsk)Risultati 3° giornata (27 novembre) Fakel Novy Urengoy – Belogorie Belgorod 0-3 (24-26, 20-25, 17-25)Top Scorer: Babkevich 11, Melnikov 10, Dikarev 6; Tetyukhin 10, Kovalev 9, Petric 9, Zabolotnikov 9.
    Yenisey Krasnoyarsk – Lokomotiv Novosibirsk 2-3 (21-25, 25-23, 16-25, 25-20, 14-16)Top Scorer: Klets 19, Iereshchenko 16, Skrimov 13, Brazhniuk 6; Kruglov 24, Perrin 15, Chereiskiy 11, I. Komarov 10.
    ClassificaLokomotiv Novosibirsk 3v-0p 8pBelogorie Belgorod 2v-1p 6pFakel Novy Urengoy 1v-2p 2pYenisey Krasnoyarsk 0v-3p 2p
    Gruppo A (a Mosca)Programma2° giornata (27 novembre)Ural Ufa – ASK Nizhniy Novgorod 3-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-21)Top Scorer: tabellino non pubblicato.
    Yugra Samotlor Nizhnevartovsk – Dinamo Mosca 0-3 (21-25, 23-25, 22-25)Top Scorer: Litvinenko 16, Shpilev 9, Pluzhnikov 6; Podlesnykh 17, Pankov 11, Semyshev 9.
    ClassificaDinamo Mosca 2v-0p 6pUral Ufa 2v-0p 6pASK Nizhniy Novgorod 0v-2p 0pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 0v-2p 0p
    3° giornata (28 novembre)ASK Nizhniy Novgorod – Yugra Samotlor NizhnevartovskDinamo Mosca – Ural Ufa
    Gruppo C (a Kazan)Programma2° giornata (27 novembre)Dinamo LO – Kuzbass Kemerovo 1-3 (25-14, 19-25, 18-25, 22-25)Top Scorer: Kolenkovskiy 12, Biryukov 11, Shenkel 10, Zhigalov 8; Karpukhov 21, Papazov 17, Sivozhelez 15, Krsmanovic 8.
    Zenit Kazan – Neftyanik Orenburg 3-0 (25-22, 25-16, 25-23)Top Scorer: Surmachevskiy 15, Zemchenok 12, Berezhko 11, Kononov 6; Rakhmatullin 12, Panov 11, Nikitin 7, Getman 7.
    ClassificaZenit Kazan 2v-0p 6pKuzbass Kemerovo 2v-0p 6pDinamo LO 0v-2p 0pNeftyanik Orenburg 0v-2p 0p
    3° giornata (28 novembre)Neftyanik Orenburg – Dinamo LOKuzbass Kemerovo – Zenit Kazan
    FormulaLa vincente di ogni girone si qualifica alla F4 che si giocherà il 25-26 dicembre a San Pietroburgo con lo Zenit San Pietroburgo già qualificato come squadra organizzatrice. LEGGI TUTTO