More stories

  • in

    Superlega: Pillole 8ª. Ngapeth talismano, Perugia non lascia varchi, per Monza-Padova aria di tie break

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle cinque gare del mercoledì dell’8° turno di Superlega.
    Sir Safety Conad PERUGIA – Leo Shoes PerkinElmer MODENA

    Sfida tra i due attacchi più performanti della Superlega: 55,8% e 0,51 di efficienza per Perugia, 52,5% e 0,46 per Modena.
    Entrambe le squadre inoltre sono reduci dalla miglior prestazione in attacco del loro campionato: 61,0% per Perugia contro Ravenna, 64,5% per Modena contro Trento.
    Nelle ultime tre gare disputate Perugia ha mantenuto tutti i giocatori avversari sotto i 10 punti. Hanno raggiunto quota 9 solo Pinali (5ª), Chinenyeze e Ishikawa (6ª) e Kalpwijk (7ª).
    56 gli ace realizzati da Wilfredo Leon in 17 precedenti, una media superiore a 3 a gara.
    Fabio Ricci è reduce dal 100% in attacco messo a segno contro Ravenna (5 su 5). Stesso dato per Dragan Stankovic dall’altro lato della rete in virtù del 6 su 6 a fine gara contro Trento.
    Modena non ha ancora vinto due gare di fila in questa Regular Season.
    Earvin Ngapeth non ha mai perso una gara contro Perugia da giocatore di Modena. Per lo schiacciatore francese sono 13 vittorie in 13 precedenti.

    Cucine Lube CIVITANOVA – Consar RCM RAVENNA

    Lo scorso campionato Osmany Juantorena fu premiato come miglior giocatore dell’incontro tanto all’andata quanto al ritorno.
    Alla Lube mancano solo 3 ace per raggiungere quota 200 nei precedenti (197 in 32 gare); lo scorso anno furono ben 25 tra andata e ritorno.
    Ravenna è la squadra contro cui la Lube ha ricevuto meglio nel 2020/21: 32,7% il dato medio delle perfette.
    A Ricardo Lucarelli manca una sola battuta vincente per eguagliare già dopo 10 giornate il totale della scorsa stagione (23).
    I romagnoli hanno perso gli ultimi 13 set disputati, peggior striscia negativa del campionato.
    Francesco Comparoni è reduce dalla prestazione più prolifica della sua carriera in Superlega: 7 i punti messi a referto contro Perugia.

    Vero Volley MONZA – Kioene PADOVA

    Gli ultimi tre precedenti si sono tutti conclusi al tie break e in questo campionato le due squadre sono state protagoniste di 5 delle 8 gare finite al 5° set. Bilancio perfetto per Padova (3-0), in pareggio per Monza (1-1).
    Le due squadre hanno conquistato lo stesso identico numero di punti nella storia dei precedenti (1839).
    Monza ha vinto le ultime tre gare disputate contro Padova, un quarto successo consecutivo sarebbe un inedito nella storia dei precedenti.
    Al termine della sfida di ritorno dello scorso campionato Thomas Beretta ha ricevuto il suo primo e unico riconoscimento di MVP per il 2020/21.
    Vlad Davyskiba è reduce dalla prestazione più prolifica in Regular Season dai 9 metri grazie ai 4 ace realizzati contro Cisterna.  
    Mattia Bottolo ha messo a segno almeno tre ace in ognuna delle ultime tre gare di campionato (3,3,5).

    Gioiella Prisma TARANTO – Itas TRENTINO

    Di fronte la squadra con la più alta percentuale di ricezioni perfette del campionato (29,6% – Taranto) e quella con l’efficienza più bassa (0,10 – Trento).
    Taranto è l’unica squadra della Superlega con cui Trento sia in pareggio nei confronti diretti (7-7).
    Trento è la squadra contro cui Giulio Sabbi ha messo a referto la miglior prestazione in attacco nello scorso campionato. 66,7% la percentuale al termine di Trento-Cisterna 3-1 alla 19ª.
    Vincenzo Di Pinto ha vinto 5 degli 8 confronti con Trento da allenatore di Taranto: 1 su 2 nel 2000/01, 1 su 2 nel 2001/02, 1 su 2 nel 2004/05 e 2 su 2 nel 2006/07.
    Nelle quattro trasferte disputate finora in campionato, 2 vinte e 2 perse, Trento ha conquistato e subìto lo stesso numero di punti (291).
    Marko Podrascanin e Matey Kaziyski sono gli unici due giocatori della rosa di Trento ad aver affrontato Taranto in Superlega in carriera.
    Alessandro Michieletto è reduce dalla miglior gara in attacco del suo campionato (68,7%), avendo anche realizzato 2 ace senza commettere errori.

    VERONA Volley – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA

    Raphael, ex di turno, non ha mai perso un Verona-Vibo Valentia in Superlega. Il palleggiatore brasiliano conta infatti 7 presenza nei precedenti: ha vinto tutti e 4 quelli in A1 tra 2006/07 e 2008/09, mentre ha perso i 3 disputati in A2 nel 2007/2008.
    Uros Nikolic è reduce dal 73% in attacco messo a referto contro Milano, miglior prestazione in assoluto per uno schiacciatore di Verona in questo campionato.
    Mads Jensen ha messo referto proprio contro Vibo Valentia quello che ad oggi è il suo miglior dato in attacco in campionato: 57,1% al termine di Verona-Vibo Valentia 3-1 valida per la 16ª giornata della scorsa Regular Season.
    Nelle 8 gare di campionato disputate sinora i calabresi hanno realizzato e subìto lo stesso numero di ace (29).
    Vibo Valentia ha fatto registrare il 35% in attacco contro la Lube nell’ultimo turno, peggior dato stagionale per gli uomini di Baldovin sul quale ha sicuramente influito l’infortunio a Nishida.

    Allianz MILANO – Top Volley CISTERNA (ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Milano – Cisterna. Gli Highlights LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Lanza e Maar fanno la differenza. Cisterna incassa la vittoria a Milano

    La festa della Top Volley con l’infortunato Szwarc

    ANTICIPO 8° GIORNATAALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – TOP VOLLEY CISTERNA 2-3 (34-32, 21-25, 33-31, 21-25, 13-15)Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 7, Chinenyeze 15, Patry 28, Jaeschke 24, Piano 6, Staforini (L), Mosca 1, Pesaresi (L), Maiocchi 0, Djokic 2, Daldello 0. N.E. Romanò. All. Piazza.Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Rinaldi 9, Bossi 7, Dirlic 15, Maar 20, Zingel 8, Picchio (L), Szwarc 9, Wiltenburg 4, Cavaccini (L), Raffaelli 2, Lanza 16. N.E. Giani. All. Soli.ARBITRI: Brancati, Saltalippi.NOTE – durata set: 39′, 29′, 48′, 34′, 21′; tot: 171′.

    MILANO – Maratona vera quella tra Milano e Cisterna, quasi 3 ore di gioco, record di durata di un match di Superlega.Vincono i pontini trascinati da una accoppiata Lanza-Maar incontenibile e dal gran carattere di squadra capace di non abbattersi per lo sfortunato e insolito infortunio di Szwarc che nel tentativo di difesa si procura una distorsione alla caviglia destra mettendo un piede di traverso su un tabellone pubblicitario a bordo campo, quasi a ricordare quello di Bernardi ad Atlanta ’96, prima della finalissima.Rientra Dirlic che porta ancora una volta il suo contributo, come nell’ultimo turno. Cisterna poi vince in rimonta sotto 2 set a 1, dopo aver sprecato diverse rigiocate su set point del terzo set, poi perso 33-31.Milano paga la serata no di Ishikawa, posto 4 mancato all’appello alla voce positività in attacco (5 su 25 in attacco, 20% ma anche 5 errori, 3 battute sbagliate).
    E sempre per rimanere in tema di numeri, sono più di 2.000 gli spettatori presenti, il dato più alto delle tre gare disputate sin qui all’Allianz Cloud. Statistiche a parte, la Powervolley si porta comunque a casa un punto e proverà sin dal prossimo turno (sabato a Ravenna) a tornare al successo.
    SESTETTI – Nessuna sorpresa particolare negli schieramenti di partenza. Piazza si affida al duo Porro-Patry sulla diagonale principale, a Ishikawa-Jaeschke di banda, a Piano-Chinenyeze centrali e libero Pesaresi. Soli risponde invece con Baranowicz al palleggio, Dirlic opposto, Maar-Rinaldi schiacciatori, Bossi-Zingel al centro e libero Cavaccini
    L’urlo di Maar
    LA PARTITA – Pronti via e Cisterna allunga subito 6-1 sfruttando un gran turno al servizio (condito da due ace) di Dirlic. Milano però non si disunisce, alza il livello del muro e piano piano rosicchia punti agli ospiti, fino ad agguantare il pareggio a quota 19 con un attacco di Patry. Arriva pure il sorpasso sul 22-21, ma il parziale si decide ai vantaggi: il sestetto di Piazza riesce ad annullare ben 7 palle set, fa il break decisivo sul 32-31 con un pallonetto di Jaeschke e si porta a casa la frazione con un ace sempre dello schiacciatore americano che vale il 34-32.La Powervolley sfrutta la scia del primo set per cominciare bene anche il secondo: si porta sul 5-2 e sembra in pieno controllo della gara, ma è brava Cisterna a non staccarsi del tutto e a riportarsi sotto raggiungendo il pareggio a quota 12 con un pallonetto di Maar. Il sorpasso della formazione di Soli, che nel frattempo ha inserito Lanza e Szwarc al posto di Rinaldi e Dirlic arriva sul 19-20 con un attacco fuori di Ishikawa e da lì in poi c’è solo la squadra laziale in campo: 21-25 il finale.Nel terzo set (con Szwarc e Lanza confermati) l’equilibrio è il protagonista assoluto. Si va avanti punto a punto fino, ancora una volta, ai vantaggi. Cisterna ha a disposizione ben 6 tentativi per chiudere le pratiche, ma la Powervolley è di nuovo brava (specie in difesa) a non crollare ed effettua il break decisivo sul 30-29 sfruttando un tocco accompagnato ospite. Il punto decisivo, quello del 33-31, arriva grazie a un muro su Maar. Da segnalare, a metà parziale (15-15), l’infortunio di Szwarc che esce dal campo dopo aver urtato con il piede contro i led pubblicitari.Nel quarto parziale Cisterna prende immediatamente il largo e sul 4-9 Piazza decide di buttare nella mischia Djokic per far rifiatare Ishikawa. Il distacco tra le due squadre arriva anche sul +6 (6-12): Piano e compagni non riescono nella rimonta e un errore in battuta di Maiocchi regala il set ai laziali (21-25).Si decide tutto al tie break: regna nuovamente la parità, come conferma il cambio campo avvenuto sul 7-8. Milano riesce ad andare sul +2 (11-9) sfruttando un attacco a rete di Maar (sostituito da Rinaldi che poi sarà decisivo), ma Cisterna non ci sta e con tre punti di fila torna avanti 11-12. Chiude un attacco di Lanza per il 13-15 definitivo.
    Soli e Cavaccini
    HANNO DETTOBarthélémy Chinenyeze (Allianz Powervolley Milano): “Sapevamo sarebbe stata una partita difficile prima di cominciare. Non abbiamo giocato come sappiamo fare. Stasera non eravamo in campo, abbiamo commesso tanti errori, mentre di solito non li facciamo. Cisterna ha giocato meglio, ma ha giocato meglio perché noi abbiamo fatto degli errori e alla fine abbiamo perso”.Fabio Soli (coach Top Volley Cisterna): “Mi aspettavo di soffrire perché le squadre di coach Piazza sono sempre molto belle e dure da affrontare. Gli faccio i complimenti perché riesce sempre a mettere in campo squadre molto solide ed organizzate e questo secondo me dà tanto valore alla nostra vittoria, anche perché venivamo da un periodo in cui abbiamo espresso una bella pallavolo ma senza riuscire a raccogliere molto, e rimaneva tanto rammarico, come anche nell’ultima partita contro Monza. Da quella situazione uscivamo parecchio frustrati, era come avere due rigori senza riuscire a realizzarli, ci sentivamo un po’ come Jorginho, ma nonostante questo i ragazzi riuscivano a venire in palestra col sorriso, recuperando le energie mentali che per questa partita sono servite moltissimo. Voglio ringraziare tutto lo staff e il gruppo, che si fa sempre trovare pronto. Dedico questa vittoria a Szwarc che probabilmente si è fatto molto male, e mi dispiace perché è un ragazzo che sta dando l’anima per giocare e migliorare nel nuovo ruolo di opposto. Ringrazio ancora il gruppo, perché si fa sempre trovare pronto, Dirlic ne è un esempio, ha sostituito un infortunato che non è mai facile, è uscito e rientrato, e ha fatto una bella partita nonostante tutto. Il merito è tutto di questi ragazzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Milano-Cisterna che maratona! Ufficiale: 2h55′ prima gara di sempre per durata in A1 maschile

    MILANO – La “maratona” tra Milano e Cisterna, anticipo dell’8. giornata di andata, è la gara più lunga di sempre in epoca Rally Point System (con i set a 25 punti) di Superlega.2h 55′ il tempo complessivo della partita giocata all’Allianz Cloud, 1′ superiore al precedente primato di 2h54′ di Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia (3-2) risalente alla Finale di Del Monte Coppa Italia 2019/20.Un dato ufficializzato nel momento della registrazione del referto ufficiale della gara che è andato a sovrascrivere il tabellino ufficioso realizzato dagli scout che avevano invece registrato una durata complessiva di 2h51′, dato del primo lancio della nostra news.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League F.: Vincono Kaliningrad, Rzeszow, Mulhouse e Mosca. Risultati e tabelliniArticolo successivoSuperlega: Lanza e Maar fanno la differenza. Cisterna incassa la vittoria a Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Vincono Kaliningrad, Rzeszow, Mulhouse e Mosca. Risultati e tabellini

    MODENA – E’ iniziata quest’oggi con 4 partite la Champions League femminile. Tutto come da copione o quasi con le vittorie delle favorite Lokomotiv Kaliningrad (sempre senza l’infortunata Busa), Dinamo Mosca, ASPTT Mulhouse (di coach Salvagni) e Developres Rzeszow, unica che ha dovuto fare ricorso al tie-break.
    Risultati e programma 1° giornataPool A(23 nov) (a Minsk) Lokomotiv KALININGRAD (Rus) – SC Prometey DNIPRO (Ucr) 3-0 (25-21, 25-19, 25-23) – il tabellino(23 nov) Developres RZESZÓW (Pol) – DRESDNER SC (Ger) 3-2 (25-10, 19-25, 25-15, 22-25, 15-9) – il tabellino
    Pool B(24 nov, ore 17.00) VakifBank ISTANBUL (Tur) – Vero Volley MONZA (Ita)(23 nov) ASPTT MULHOUSE VB (Fra) – LP SALO (Fin) 3-1 (23-25, 25-14, 25-14, 25-19) – il tabellino
    Pool C(25 nov, ore 20.00) Igor Gorgonzola NOVARA (Ita) – THY ISTANBUL (Tur)(23 nov) Dinamo MOSCA (Rus) – VK Dukla LIBEREC (Cec) 3-0 (25-19, 25-19, 25-20) – il tabellino
    Pool D(25 nov, ore 17.00) Fenerbahçe Opet ISTANBUL (Tur) – Dinamo-Ak Bars KAZAN (Rus)(24 nov, ore 19.00, a Narbonne) BEZIERS Volley (Fra) – VC Maritza PLOVDIV (Bul)
    Pool E(24 nov, ore 19.30) A. Carraro Imoco CONEGLIANO (Ita) – ZOK UB (Srb)(24 nov, ore 18.00) Grupa Azoty Chemik POLICE (Pol) – Fatum NYIREGYHAZA (Ung) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Nel turno infrasettimanale vincono le favorite

    FRANCIA – Senza sorprese le prime 6 partite della 9° giornata di Ligue A.La capolista Tours resta imbattuta battendo 3-1 in rimonta il Tolosa con 22 punti di Baranek.Resta a 2 punti di distacco il Narbonne, nel 3-1 sul Plessis-Robinson spicca la prova del centrale argentino Zerba: 17 punti, 91% in att. e 7 muri.Devastante è anche l’altro centrale argentino Loser: 19 punti, 83% in att., 3 muri e 1 ace nel 3-0 esterno del Tourcoing contro il Cannes ancora privo di Nelli e Georgiev.Vince 3-0 in trasferta anche il Montpellier dell’italocubano Gonzalez: l’infortunato Faure è ben sostituito da Cardin e per il Cambrai (a sua volta privo dell’opposto titolare Tupchii, sostituito prima da Lalisse e poi da Pepin) non c’è scampo.Recupera invece l’altro opposto Lawani tornato titolare nel successo del Parigi per 3-2 contro il Nizza di un bravo Zonca (18 punti e 52% in att.).Chiude il quadro il successo esterno del Sète per 3-1 sul campo del Poitiers. Chizoba è top scorer di serata, ma non basta per arginare Sclater e Karlitzek.
    Risultati e programma 9° giornata23 novembreNarbonne – Plessis-Robinson 3-1 (25-22, 25-20, 26-28, 25-15)Top Scorer: Bouguerra 18, Zerba 17, Bassereau 16, Rafael Araujo 11; Hugo De Leon 13, Nalobin 12, Rouzier 9, Henty 9. MVP: Zerba.
    Cannes – Tourcoing 0-3 (21-25, 22-25, 19-25)Top Scorer e italiani: Fromm 14, Menzel 10, Bregent 8, Nelli assente; Loser 19, Winkelmuller 14, Vaccari 11, Bultor 7. MVP: Loser.
    Cambrai – Montpellier 0-3 (20-25, 12-25, 23-25)Top Scorer e italiani: Pepin 15, Yago Dutra De Oliveira 11, Jecmenica 7; Cardin 16, Palacios 13, Lyneel 9, Le Goff 6, J. Gonzalez 1. MVP: Cardin.
    Parigi – Nizza 3-2 (25-14, 21-25, 18-25, 26-24, 15-10)Top Scorer e italiani: Kujundzic 21, Lawani 14, Mendez 12, Fiel 8, Renan Michelucci 8; Zonca 18, G. Cuk 12, Bruno Lima 11, S. Marshall 10. MVP: Kujundzic.
    Poitiers – Sète 1-3 (13-25, 25-15, 23-25, 23-25)Top Scorer: Chizoba Neves Atu 28, R. Penchev 14, Concepcion 9, Poglajen 6, Voulkidis 6; Sclater 24, M. Karlitzek 18, Gauna 5, B. Geiler 5, Kreek 5. MVP: Sclater.
    Tours – Tolosa 3-1 (26-28, 25-21, 25-18, 25-18)Top Scorer: Baranek 22, Derouillon 15, Teryomeko 10, Tillie 9; Daniel Cagliari 22, Panou 14, Jorna 8, Luiz Sene “Luizinho” 6. MVP: non pubblicato.
    24 novembreNantes – Chaumont
    ClassificaTours 25p 9v-0pNarbonne 23p 8v-1pChaumont 19p 7v-1pMontpellier 18p 6v-3pSète 18p 6v-3pCambrai 13p 4v-5pNantes 12p 4v-4pParigi 11p 4v-5pTourcoing 11p 4v-5pTolosa 11p 3v-6pNizza 9p 2v-7pPlessis-Robinson 8p 2v-7pCannes 5p 2v-7pPoitiers 3p 1v-8p
    FormulaLe prime 8 ai play off. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup F.: I risultati e i tabellini delle tre partite odierne. Il coronavirus costringe il Thira al forfeit

    MODENA – Uralochka, Dudingen e Schwerin vincono anche al ritorno ed approdano agli ottavi di finale. Da segnalare anche che il Thira è stato costretto al forfeit (nonostante la vittoria per 3-0 dell’andata) da 3 casi asintomaci di coronavirus.
    16mi di finale: Ritorno: Risultati e programma(24 nov) PAOK Salonicco (Gre) – Asterix Avo Beveren (Bel) (andata: 3-0)(24 nov) Alba Blaj (Rom) – Vasas Budapest (Ung) (andata: 3-1)
    (25 nov) Volero Le Cannet (Fra) – Minchanka Minsk (Blr) (andata: 3-2)(24 nov) VK UP Olomouc (Cec) – ZOK Bimal-Jedinstvo Brcko (Bih) (andata: 3-1)
    (23 nov) Uralochka Ekaterinburg (Rus) – Proton Saratov (Rus) 3-2 (25-22, 25-19, 22-25, 22-25, 15-10) – il tabellino(25 nov) VC Oudegem (Bel) – AO Thiras Santorini (Gre) 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) Golden Set: 15-0 – forfeit per 3 casi di coronavirus in squadra (andata: 0-3)
    (25 nov) Viteos Neuchatel (Svi) – Calcit Kamnik (Slo) (andata: 2-3)(24 nov) Eczacibasi Istanbul (Tur) – Zeleznicar Lajkovac (Srb) (andata: 3-0)
    (24 nov) Nova KBM Branik Maribor (Slo) – CV Gran Canaria (Spa) (andata: 1-3)(24 nov) Swietelsky Bekescsaba (Ung) – LKS Commercecon Lodz (Pol) (andata: 1-3)
    (24 nov) Banjaluka (Bih) – Mladost Zagabria (Cro) (andata: 0-3)(23 nov) TS Dudingen (Svi)  – PVK Olymp Praga (Cec) 3-1 (25-23, 23-25, 25-19, 25-21) – (andata: 3-0) – il tabellino
    (24 nov) Unet e-work Busto Arsizio (Ita) – VDK Gent Dames (Bel) (andata: 3-1)(-) Allianz MTV Stuttgart (Ger) – bye
    (24 nov) Olympiacos Pireo (Gre) – AJC FC Porto (Por) (andata: 0-3)(23 nov) VB Nantes (Fra) – SSC Palmberg Schwerin (Ger) 2-3 (14-25, 22-25, 25-23, 26-24, 13-15) (andata: 1-3) – il tabellino LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup F.: I risultati delle tre partite odierne

    MODENA – Nelle partite odierne della Challenge Cup femminile vittorie scontate per Nilufer, Potsdam e Kaposvar che passa il turno.
    16mi di finale: Posticipi andata(23 nov, a Bursa) TK KAUNAS VDU (Lit) – Nilüfer Belediye BURSA (Tur) 1-3 (12-25, 19-25, 25-22, 18-25) – il tabellino (ad ora non pubblicato)(23 nov) SC POTSDAM (Ger) – Kairos PONTA DELGADA (Por) 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) – il tabellino
    Ritorno: Risultati e programma(24 nov) OD Krim LJUBLJANA (Slo) – Hapoel KFAR SABA (Isr) (andata: 0-3)(18 nov) C.S. MEDGIDIA (Rom) – OK KAŠTELA (Cro) 3-1 (25-19, 25-14, 22-25, 25-17) – il tabellino
    (17 nov, ad Obrenovac) OK Marina KAŠTELA (Cro) –Tent OBRENOVAC (Srb) 0-3 (18-25, 15-25, 14-25) – il tabellino(25 nov) VK Šelmy BRNO (Cec) – VBC CHESEAUX (Svi) (andata: 3-2)
    (24 nov) Panathinaikos AC ATHENS (Gre) – TJ OSTRAVA (Cec) (andata: 2-3)(24 nov) Jaraco LVL GENK (Bel) – Hermes Rekkenshop OOSTENDE (Bel) (andata: 3-0)
    (24 nov) CV Tenerife LA LAGUNA (Spa) – Apollo 8 BORNE (Ola) (andata: 3-2)(24 nov) Nilüfer Belediye BURSA (Tur) – TK KAUNAS VDU (Lit) (andata: 3-1)
    (24 nov) OK GACKO (Bih) – AYDIN BBSK (Tur) (andata: 0-3)(23 nov) MCM-Diamant KAPOSVAR (Ung) – Maccabi HADERA (Isr) 3-1 (25-19, 20-25, 25-15, 25-11) (andata: 3-0) – il tabellino
    (-) UVC Holding GRAZ (Aut) – NIEDERÖSTERREICH Sokol/Post (Aut) 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) – forfeit causa covid – (andata: 0-3)(25 nov) Sm’ AESCH Pfeffingen (Svi) – C.S.M. LUGOJ (Rom) (andata: 2-3) – il tabellino
    (18 nov) Savino Del Bene SCANDICCI (Ita) – ATHENS ASP Thetis VOULA (Gre) 3-0 (25-20, 25-20, 25-15) – il tabellino(24 nov, a Potsdam) Kairos PONTA DELGADA (Por) – SC POTSDAM (Ger)
    (24 nov) VP UKF NITRA (Svk) – KAZANLAK Volley (Bul) (andata: 0-3)(24 nov) RC CANNES (Fra) – CD das AVES Termolan (Por) (andata: 3-0) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 e A3 Credem Banca: pillole statistiche

    Statistiche in pillole
    Big in A2
    Gianluca Loglisci (HRK Motta di Livenza): 24 punti, 68% in attacco, 3 muri e il 32% di ricezione perfetta.Matheus Motzo (Pool Libertas Cantù): 30 punti, 52% in attacco, 1 muro e 1 ace.Antonino Suraci (Conad Reggio Emilia): 20 punti, 47% in attacco, 3 murie 1 ace.Michele Fedrizzi (Kemas Lamipel Santa Croce): 33 punti, 45% in attacco, 6 aces e il 44% di ricezione perfetta.Sebastiano Milan (Cave Del Sole Lagonegro): 19 punti, 62% in attacco, 2 muri, 1 ace e il 37% di ricezione perfetta.Giacomo Bellei (Delta Group Porto Viro): 19 punti, 47% in attacco e 2 muri.Miglior Palleggiatore: Marco Izzo (BCC Castellana Grotte): 5 punti, 50% in attacco e 4 muri.Alessio Alberini (HRK Motta di Livenza): 5 punti, 100% in attacco, 1 muro e 3 aces.Miglior Centrale: Andrea Truocchio (BCC Castellana Grotte): 15 punti, 61% in attacco, 3 muri e 1 ace.Miglior Cambio: Ivan Kuznetsov (Emma Villas Aubay Siena): 6 punti, 33% in attacco, 2 muri e il 14% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Domenico Pace (Kemas Lamipel Santa Croce): 15 ricezioni perfette (56%).

    Big in A3
    Jacob Link (Abba Pineto): 28 punti, 47% in attacco e 3 muri.Andrea Galaverna (Monge-Gerbaudo Savigliano): 28 punti, 52% in attacco, 4 muri, 2 aces e il 29% di ricezione perfetta.Matteo Paoletti (Leo Shoes Casarano): 31 punti, 52% in attacco, 2 muri, 4 aces.Dario Carelli (Dist&Log Marcianise): 28 punti, 60% in attacco, 5 muri e 1 ace.Hidde Boswinkel (Maury’s Com Cavi Tuscania): 37 punti, 64% in attaccoo, 3 murie 2 aces.Miglior Palleggiatore: Matteo Paris (OmiFer Palmi): 6 punti, 100% in attacco, 3 muri e 2 aces.Miglior Centrale: Cristian Frumuselu (Sistemia Aci Castello): 14 punti, 47% in attacco, 6 muri e 1 ace.Miglior Cambio: Simone Pellicori (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 13 punti, 57% in attacco e 1 ace.Miglior Libero: Simone Sardanelli (Efficienza Energia Galatina): 21 ricezioni perfette (41%). LEGGI TUTTO