More stories

  • in

    Conegliano: Egonu e c., il calendario è pronto…

    I campioni di Prosecco DOC Imoco Volley, Treviso Basket e Benetton Rugby uniti ancora per lo IOV.
    Riccardo Perazza, titolare dell’omonimo studio di comunicazione di Treviso, continua il suo impegno per il sociale e per lo sport, firmando la quinta edizione dei Calendari Perazza con i campioni di Imoco Volley, Benetton Rugby e Treviso Basket.Il progetto vanta come sponsor partner il Consorzio del Prosecco DOC, Debbyline e come sponsor tecnico Artegrafica e Imoco Group, e gli è stato inoltre conferito il Patrocinio del Comune di Treviso e il Patrocinio dello IOV.
    Il Calendario Perazza presenta per il 2022 i tre progetti distinti, uno per squadra, uniti dai valori che, mese dopo mese, vengono trasmessi dagli atleti. Infatti in ogni scatto, il giocatore rappresentato si fa mezzo di comunicazione, diventa quindi un ambasciatore di messaggi legati al mondo dello sport e dell’accettazione di sé stessi.Per le pallavoliste della Prosecco DOC Imoco Volley le frasi motivazionali sulla forza personale, sul superamento di prove, sul volersi bene qualsiasi cosa accada, sono state scritte sul loro corpo.I giocatori di rugby invece sono stati inseriti in un ambiente circondato da parole legate alla forza della squadra, all’importanza di essere team, profondo valore dello sport.Infine, i cestisti si sono fatti schermo di parole proiettate relative al gioco, all’impegno, alla voglia di vincere le sfide.
    Gli scatti dei tre Calendari sono stati realizzati definendo inizialmente il concept e in seguito allestendo tre set di shooting diversi e personalizzati. Poi si è proseguito con l’editing delle foto e nell’impaginazione definitiva dei calendari.Il risultato è acquistabile presso i palazzetti durante le partite delle varie squadre oppure nel sito www.calendarioperazza.it con spese di spedizione gratuite grazie a DebbyLine, partner logistico.
    L’ultima edizione del progetto ha permesso, grazie alle 2584 copie acquistate, di raggiungere il ricavato di 22,170 euro che sono stati devoluti allo IOV, Istituto Oncologico Veneto, per aiutare i bambini colpiti da questa malattia grazie all’acquisizione di nuovi software modulari per il miglioramento dei trattamenti radioterapici di precisione in oncologia pediatrica.“L’obiettivo ora è di superare questo splendido record così da continuare a supportare con il contributo di tutti lo IOV nell’umanizzazione delle cure per i pazienti della radioterapia pediatrica dell’istituto” commenta Riccardo Perazza. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Il programma e gli arbitri della 9. giornata. Padova-Perugia ora è big match

    MODENA – Il programma e gli arbitri della 9a giornata di andata di SuperLega.
    Sabato 27 novembre 2021ore 18.00 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley Monza Diretta RAI Sport, Ch. 58Arbitri: Canessa, Cerra
    Sabato 27 novembre 2021ore 20.30 Consar RCM Ravenna – Allianz Milano Arbitri: Boris, Venturi
    Domenica 28 novembre 2021ore 15.30 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoArbitri: Mattei, Lot
    ore 18.00 Leo Shoes Modena – Verona VolleyDiretta RAI Sport, Ch 58Arbitri: Saltalippi, Pozzato
    ore 18.00 Top Volley Cisterna – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Cesare, Rolla
    ore 20.30 Kioene Padova – Sir Safety Conad PerugiaArbitri: Piana, Piperata. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 8ª. Grozer balza in vetta nei bomber, Dzavoronok ricuce negli ace

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo le sei gare valide per l’8° turno di Superlega.
    Vedi anche: i migliori dell’8° turno
    Il turno di riposo di Piacenza rivoluziona la vetta della classifica dei migliori realizzatori con l’inattivo Lagumdzija che viene superato da Grozer (+22), Dzavoronok (+21) e Mozic (+27). Patry (+28), per la seconda giornata di fila miglior realizzatore del turno, irrompe al 5° posto.
    Si assottigliano le distanze nella graduatoria delle battute vincenti: il leader Lucarelli (+1) ha adesso una sola lunghezza di vantaggio sulla coppia formata da Leon (+2) e Dzavoronok (+5). Grozer (+2) mantiene la 4ª piazza, Kaziyski (+3) si prende la 5ª.
    Pochi sussulti nella classifica dei muri vincenti dove Simon mantiene il primo posto nonostante non sia sceso in campo nella sfida tra Lube e Ravenna. Lisinac (+1) stacca Vitelli (+0) che viene agganciato da Anzani (+4), Lavia (+4) raggiunge l’inattivo Holt al 5° posto.
    La classifica punti realizzati dopo l’ottava giornata.
    PUNTI
    166 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)157 – Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)156 – Rok MOZIC (Verona Volley)149 – Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza)129 – Jean PATRY (Allianz Milano)128 – Niels KLAPWIJK (Consar RMC Ravenna)126 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Linus WEBER (Kioene Padova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)120 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)
    La classifica ace dopo l’ottava giornata.
    ACE
    23 – Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova)22 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)20 – Georg GROZER (Vero Volley Monza)18 – Matey KAZIYSKI (Itas Trentino)16 – Earvin NGAPETH (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Linus WEBER (Kioene Padova)15 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)14 – Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Gabi GARCIA (Cucine Lube Civitanova)
    MURI
    La classifica dei muri vincenti dopo l’ottava giornata.
    26 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)23 – Srecko LISINAC (Itas Trentino)22 – Marco VITELLI (Kioene Padova), Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova)20 – Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Daniele LAVIA (Itas Trentino)19 – Aidan ZINGEL (Top Volley Cisterna)18 – Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Aleks GROZDANOV (Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup F.: Busto Arsizio avanza agli Ottavi. 3-0 in 60′ al modesto Gent

    Sedicesimi di finale – RitornoUnet e-work BUSTO ARSIZIO – VDK Bank GENT Dames 3-0 (25-16, 25-14, 25-17)Unet e-work BUSTO ARSIZIO: Poulter, Battista 7, Olivotto 5, Bosetti 7, Budai-ungureanu 6, Herrera Blanco 7, Zannoni (L), Monza 2, Colombo. Non entrate: Bressan (L), Gray, Mingardi, Stevanovic. All. Musso. VDK BankGENT Dames: Janssens 7, De Valkeneer 2, Flament 2, De Quick, Smeets 3, Vandewiele 4, De Quick (L), Longeval (L), Vandesteene, Coppin. Non entrate: Devos, Desmet. All. Morand.ARBITRI: Constantinides, Ivkovic.NOTE – Durata set: 19′, 19′, 22′; Tot: 60′.
    BUSTO ARSIZIO – La UYBA vince 3-0 contro le belghe del GENT (qualificazione già raggiunta sul 2-0, dopo il 3-1 della gara di andata) e centra il pass per gli Ottavi di finale dove sfiderà le tedesche dell’Allianz MTV Stoccarda.
    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: L’altra Conegliano basta e avanza contro il modesto ZOK

    POOL E – 1. GIORNATAA. Carraro Imoco CONEGLIANO – ZOK UB 3-0 (25-8, 27-25, 25-16)A. Carraro Imoco CONEGLIANO: Plummer 4, Butigan 10, Omoruyi 10, Vuchkova 10, Frosini 16, Gennari 3, De Gennaro (L), Caravello, Sylla 11. Non entrate: Courtney, De Kruijf, Folie (L), Wolosz, Egonu. All. Santarelli.ZOK UB: Pavlovic 8, Gligoric 5, Rankovic 6, Kecman 8, Medic 1, Vrcelj 4, Durdevic (L), Lukic, Petranovic. Non entrate: Dordevic (L), Novosel, Djordjevic. All. Boricic.ARBITRI: Boulanger, Porvaznik.NOTE – Durata set: 19′, 28′, 21′; Tot: 68′.
    VILLORBA – Primo match di Champions League e prima vittoria europea della stagione per le Pantere dell’Antonio Carraro Imoco, brave a risolvere in fretta la pratica ZOK e ad iniziare bene la loro stagione continentale dove recitano il ruolo delle campionesse in carica dopo il trionfo di Verona in primavera.
    SESTETTI – Ampio turnover per coach Santarelli che contro la squadra serba, proveniente dalle qualificazioni ed esordiente in Champions, sceglie di schierare per la “prima” di Champions un sestetto inedito con Gennari in regia, Frosini all’esordio in Europa come opposto, al centro Vuchkova e Bibi Butigan per la prima volta “starter” in questa stagione, schiacciatrici Omoruyi e Plummer, libero De Gennaro. Le serbe del coach Marijana Boricic (figlia d’arte) si schierano con Vrcelj-Pavlovic, Gligoric-Medic, la capitana Rankovic con Kecman schiacciatrici, libero Durdevic.
    LA PARTITA – L’inizio vede subito le Pantere spingere, con l’entusiasmo delle giovani in campo che subito fa la differenza. Le serbe sono presto costrette al time out sull’immediato allungo 8-3 di Conegliano con Butigan e Gennari che scavano il solco a muro e in battuta. Il servizio crea scompiglio nella ricezione delle serbe che soffrono molto l’alto ritmo della squadra veneta, brava ad allungare in surplace con le giovani Frosini e Omoruyi (4 punti a testa nel set), in campo assieme in Champions da protagoniste dopo aver vinto quest’estate lo scudetto Under 19 e il Mondiale Juniores.La croata Butigan si prende il proscenio a suon di muri, suo l’impietoso block del 19-6. Il set finisce con le Pantere che senza forzare, sotto l’attenta gestione della “chioccia” De Gennaro chiudono 25-8.
    Nel secondo set coach Santarelli getta nella mischia Miriam Sylla, pronta a saltare in prima linea per la prima volta nella stagione. Le giovani dello ZOK scrollata di dosso l’emozione cominciano a giocare con più intensità mostrando ottime cose in difesa, il divario è più contenuto. Butigan piazza il 9-6, Gligoric accorcia dal centro, poi Pavlovic con un paio di attacchi vincenti tiene le sue compagne vicine (13-10). Il set procede con l’A.Carraro Imoco sempre avanti (17-13) anche se Vrcelj con un bel turno di battuta crea un minibreak 3-0 che riporta lo ZOK a -1 (17-16). Con il fiato sul collo le Pantere si scuotono, bel muro di Vuchkova che sigla il 19-16 dopo un paio di recuperi di pura energia con protagonista Miriam Sylla.Poi è Giulia Gennari di prima a firmare il 20-18, segue la scia Giorgia Frosini che mura per il 21-18. Ma le serbe ora sono cariche, Lukic piazza il nuovo .1 (21-20), entra anche Lara Caravello. Nonostante le super difese di De Gennaro e Sylla ora le Pantere faticano un po’ in attacco e lo ZOK pareggia a quota 23, costringendo al time out la panchina gialloblù. Plummer sigla il 24-23, ma il primo set ball se ne va con una veloce out di Butigan, 24-24. Ci pensa Sylla a sparare il 25-24, prima della chiusura , ma Rankovic pareggia. Il finale è di Omoruyi (attacco) e Vuchkova (muro) per il 27-25 che manda l’A.Carraro Imoco 2-0.
    Conegliano parte ancora a tutto gas con le difese di Sylla, le bordate di Frosini e a presenza importante al centro di Butigan a sbarrare la strada agli attacchi delle serbe, poi la croata va a segno anche in attacco per il 9-4. Pavlovic prova a rispondere, ma Giorgia Frosini (16 punti alla fine)  ha preso ritmo, suo il 10-5 da seconda linea. Conegliano continua a mostrare anche con le “seconde linee” un gioco veloce e “spumeggiante” come il prosecco, Sylla (11 punti e grandi difese) ancora a segno prima con il pallonetto poi con il mani e fuori (16-8). Si scatena anche Loveth Omoruyi (MVP del match) che incrementa il gap con colpi sempre variati (21-13).  Il finale è tutto delle Pantere che escono tra gli applausi con il meritato 3-0, primo passo della stagione europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Una Monza coraggiosa non basta nella bolgia di Istanbul. Vince il Vakif di Guidetti

    POOL B – 1. GIORNATAVAKIFBANK ISTANBUL – VERO VOLLEY MONZA 3-1 (23-25, 25-23, 25-16, 25-21)VakifBank ISTANBUL: Ozbay 2, Akman 1, Ogbogu 11, Braga Guimaraes 15, Haak 35, Bartsch-hackley 14, Aykac (L), Gulubay, Senoglu 1, Boz, Gunes, Gurkaynak. Non entrate: Acar (L), Cebecioglu. All. Guidetti.Vero Volley MONZA: Lazovic 12, Van Hecke 7, Orro 1, Danesi 8, Davyskiba 16, Candi 6, Mihajlovic (L), Parrocchiale (L), Boldini, Negretti, Stysiak 7, Zakchaiou 2. Non entrate: Gennari, Moretto. All. Gaspari.ARBITRI: Nastase, Sikanjic.NOTE – Durata set: 33′, 31′, 24′, 29′; Tot: 117′.
    ISTANBUL – Nonostante qualche assenza importante nell’economia della squadra di Marco Gaspari (oltre all’ormai consolidata mancanza di Mihajlovic è out anche Gennari) il suo Vero Volley Monza – sconfitto 3-1 in casa della corazzata Vakifbank Istanbul – archivia lo storico debutto in Champions League con la consapevolezza di aver giocato alla pari con uno dei club più quotati del mondo per almeno 3 set, con la possibilità – vanificata – di trascinare la sfida al tie break. Solo la prova di forza di Gabi e Haak nel 4° set  (da 9-16 a 25-21) ha permesso di chiudere prima la sfida.Monza riesce stare al passo dell’avversario quando forza al servizio, ma quando ha calato l’intensità dai nove metri ha immediatamente permesso al Vakif di tornare in linea di galleggiamento e mettere in campo l’esperienza e la forza generata da un ambiente vincente.
    Gaspari si affida nuovamente a Davyskiba e Lazovic, confermando Van Hecke come opposto. Le monzesi difendono tanto ed impattano bene il confronto, costruendosi proprio con i turni in battuta di Davyskiba, le difese di Parrocchiale, le accelerazioni di Van Hecke e Lazovic e la precisa regia di Orro, una bella fuga nella parte centrale del primo set, vinto poi con determinazione 25-23 grazie alle fiammate della neo entrata Stysiak.
    Dal secondo gioco in poi, però, il VakifBank alza il ritmo e l’intensità, schiacciando forte con Haak e Bartsch-Hackley e sprintando nel finale di parziale verso il 25-23.
    Spento l’entusiasmo delle italiane, Istanbul approccia fortissimo il terzo, comandato fin dall’inizio con una super Gabi e vinto 25-16, e rientra prepotentemente nel quarto con un break di importante dopo essere stata sotto 16-11 e 19-15.
    Haak, MVP del match (35 punti per lei) chiude i giochi e interrompe la possibilità di risalità di una Vero Volley generosa ma non abbastanza da approfittare delle occasioni capitategli e del vantaggio avuto per lunghi tratti della sfida per allungare la sfida.

    Per Monza, domani subito in Italia per preparare la trasferta del weekend a Cuneo, il battesimo europeo è stato comunque positivo e ricco di spunti di riflessione in vista del match casalingo dell’8 dicembre contro le francesi di Mulhouse, vincenti ieri sulle finlandesi di Salo 3-1.

    HANNO DETTOKatarina Lazovic (Vero Volley Monza): “Sono molto orgogliosa della mia squadra, brava a giocare alla pari contro una formazione ostica come il VakifBank. Sappiamo che loro sono uno dei club più forti d’Europa ma noi abbiamo dimostrato di saper giocare a questo altissimo livello. E’ chiaro che dispiace per quel quarto set, in cui potevamo spingere meglio e aggiudicarcelo. Questo è stato l’esordio in CEV Champions League per noi: siamo un team giovane e abbiamo espresso comunque una ottima pallavolo.Ogni gara dovremo dare il 100% perchè questa è la competizione dove tutti vogliono dare il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Novara pronta al debutto. Marchioni: “Vogliamo dare continuità al momento positivo…”

    NOVARA – Tutto pronto per il debutto europeo della Igor Volley di Stefano Lavarini che giovedì sera alle 20 affronterà in casa la formazione turca del THY Istanbul, alla sua prima partecipazione alla Champions League. Nel match che chiuderà il primo turno della pool C (nell’altra sfida, disputata ieri, successo come da pronostico per la Dinamo Mosca dell’ex Vasileva, 3-0 sul Liberec), sfida incrociata tra due grandi ex. Da un lato la regista americana Lauren Carlini, Campionessa d’Europa con la Igor nel 2019 a Berlino, e dall’altra l’opposto azzurro Ebrar Karakurt, nell’anno passato grande protagonista della stagione trionfale del THY, culminata nella prima, storica, qualificazione alla Champions League.
    Enrico Marchioni,  direttore generale Igor Gorgonzola Novara, presenta così l’inizio dell’avventura stagionale in Champions League: “Come ogni anno l’esordio in Champions League è un momento particolarmente importante e sentito. Poterci misurare anche quest’anno con le migliori è stimolante e l’obiettivo, come sempre, è quello di andare avanti il più possibile. Il girone comincia subito con una sfida affascinante al THY Istanbul, formazione che in pochi anni si è imposta tra le grandi del proprio campionato e che ora si prepara a vivere la sua prima Champions League. Noi vogliamo dar continuità alla serie positiva che stiamo vivendo in campionato, sarebbe importante soprattutto per dare subito un segnale al girone. Anche perché la formula in essere non consente passi falsi”. LEGGI TUTTO