More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati dell’8a giornata di andata

    Domenica 28 novembre 2021 Serie A2 Credem Banca: i risultati dell’8a giornata
    Serie A2 Credem Banca8a giornata di andata: blitz per Bergamo e Castellana, vittorie nette in casa per Santa Croce e Porto Viro. Motta e Reggio espugnano al tie break Ortona e Brescia
    Risultati 8a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte 0-3 (23-25, 19-25, 28-30)
    Sieco Service Ortona – HRK Diana Group Motta 2-3 (27-25, 21-25, 20-25, 25-23, 20-22)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-17, 25-13, 25-20)
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Conad Reggio Emilia 2-3 (23-25, 22-25, 25-21, 25-19, 8-15)
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-16, 25-21, 25-18)
    Giocata ieri Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (17-25, 19-25, 19-25)
    Riposa: Synergy Mondovì
    Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte 0-3 (23-25, 19-25, 28-30) – Pool Libertas Cantù: Coscione 0, Sette 11, Mazza 3, Motzo 11, Hanzic 9, Copelli 12, Pietroni 0, Bortolini (L), Trovò 0, Princi 0, Salvador 0. N.E. All. Battocchio. BCC Castellana Grotte: Izzo 3, Tiozzo 10, Presta 7, Lopes Nery 19, Borgogno 11, Truocchio 11, Toscani (L), Santambrogio 1, De Santis 0, Arienti 0, Capelli 0. N.E. Zanettin. All. Gulinelli. ARBITRI: Brunelli, Pristera’. NOTE – durata set: 29′, 27′, 36′; tot: 92′.
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Conad Reggio Emilia 2-3 (23-25, 22-25, 25-21, 25-19, 8-15) – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Galliani 23, Patriarca 6, Giannotti 21, Cisolla 7, Esposito 9, Rizzetti (L), Neubert 0, Mazzone 6, Franzoni (L), Crosatti 0. N.E. Ventura, Orazi, Seveglievich. All. Zambonardi. Conad Reggio Emilia: Garnica 2, Held 17, Scopelliti 10, Suraci 13, Cominetti 17, Zamagni 15, Cagni (L), Morgese (L), Mian 8, Sesto 0, Catellani 0. N.E. Marretta, Cantagalli. All. Mastrangelo. ARBITRI: Verrascina, Talento. NOTE – durata set: 27′, 25′, 31′, 26′, 17′; tot: 126′.
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-16, 25-21, 25-18) – Delta Group Porto Viro: Fabroni 3, Vedovotto 10, Barone 9, Bellei 10, Mariano 8, O’Dea 9, Penzo (L), Lamprecht (L), Marzolla 1. N.E. Gasparini, Zorzi, Tiozzo Caenazzo, Pol, Romagnoli. All. Tardioli. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 1, Ottaviani 8, Rossi 8, Onwuelo 7, Parodi 5, Mattei 3, Panciocco 5, Iannaccone (L), Sorgente (L), Ciulli 0, Kuznetsov 5. N.E. Tupone, Mazzone, Agrusti. All. Montagnani. ARBITRI: Sessolo, Prati. NOTE – durata set: 23′, 28′, 24′; tot: 75′.
    Sieco Service Ortona – HRK Diana Group Motta 2-3 (27-25, 21-25, 20-25, 25-23, 20-22) – Sieco Service Ortona: Piazza 2, Pessoa 18, Fabi 8, Santangelo 24, De Paola 7, Elia 4, Benedicendi (L), Di Silvestre 0, Bulfon 1, Fusco (L), Cappelletti 2. N.E. Molinari, Del Fra. All. Lanci. HRK Diana Group Motta: Alberini 6, Cattaneo 15, Luisetto 9, Gamba 34, Loglisci 15, Biglino 2, Zaccaria (L), Battista (L), Secco Costa 1, Acuti 6, Ferrato 0. N.E. Pugliatti, Morchio, Saibene. All. Lorizio. ARBITRI: Turtu’, Dell’Orso. NOTE – durata set: 33′, 29′, 31′, 32′, 30′; tot: 155′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-17, 25-13, 25-20) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 5, Fedrizzi 22, Arasomwan 7, Ferrini 5, Colli 15, Festi 6, Sposato (L), Pace (L). N.E. Menchetti, Gabbriellini, Mannucci, Brucini, Caproni, Giovannetti. All. Douglas. Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 1, Milan 4, Bonola 4, Argenta 8, Di Silvestre 8, Maziarz 4, Biasotto (L), Hoffer (L), Marini 0, Armenante 1. N.E. Zivojinovic, Beghelli, El Moudden. All. Barbiero. ARBITRI: Marotta, Jacobacci. NOTE – durata set: 23′, 22′, 28′; tot: 73′.
    Giocata ieri:Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (17-25, 19-25, 19-25) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 1, Botto 8, Sighinolfi 6, Pereira Da Silva 8, Preti 6, Codarin 4, Lilli (L), Filippi 0, Bisotto (L), Tallone 0, Vergnaghi 0. N.E. Rainero, Cardona Abreu. All. Serniotti. Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 1, Terpin 12, Larizza 11, Padura Diaz 15, Pierotti 15, Cargioli 5, Abosinetti (L), D’Amico (L). N.E. Baldi, De Luca, Ceccato, Cioffi, Mancin. All. Graziosi. ARBITRI: Santoro, Nava. NOTE – durata set: 24′, 27′, 23′; tot: 74′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca: BCC Castellana Grotte 18, Agnelli Tipiesse Bergamo 15, HRK Diana Group Motta 14, Kemas Lamipel Santa Croce 14, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 13, Pool Libertas Cantù 13, Delta Group Porto Viro 12, Conad Reggio Emilia 11, Cave Del Sole Lagonegro 11, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 9, Emma Villas Aubay Siena 9, Synergy Mondovì 3, Sieco Service Ortona 2.
    1 incontro in più: BCC Castellana Grotte, Kemas Lamipel Santa Croce, Delta Group Porto Viro, Cave Del Sole Lagonegro e Emma Villas Aubay Siena.
    9a giornata di andata Serie A2 Credem BancaSabato 4 dicembre 2021, ore 20.30Cave Del Sole Lagonegro – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia Diretta YouTube
    Domenica 5 dicembre 2021, ore 18.00Agnelli Tipiesse Bergamo – Sieco Service Ortona Diretta YouTube
    Emma Villas Aubay Siena – BCC Castellana GrotteDiretta YouTube
    Conad Reggio Emilia – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta YouTube
    Synergy Mondovì – Pool Libertas Cantù Diretta YouTube
    Domenica 5 dicembre 2021, ore 19.00HRK Diana Group Motta – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta YouTube
    Riposa: Delta Group Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F: Sono 76! Conegliano non si ferma, Scandicci si arrende in quattro set.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 1-3 (25-23 24-26 19-25 21-25) – SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Zilio Pereira 18, Alberti 7, Lippmann 7, Pietrini 14, Silva Correa 2, Malinov 4, Castillo (L), Antropova 8, Lubian 2, Camera, Napodano, Orthmann. Non entrate: Bartolini (L), Angeloni. All. Barbolini. PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Folie 7, Egonu 28, Courtney 13, De Kruijf 10, Wolosz 2, Plummer 14, De Gennaro (L), Gennari 1, Sylla, Frosini. Non entrate: Omoruyi, Butigan, Caravello (L), Vuchkova. All. Santarelli.ARBITRI: Caretti, Carcione.NOTE – Spettatori: 730, Durata set: 30′, 30′, 26′, 30′; Tot: 116′.
    SCANDICCI – Non è la Savino del Bene ad entrare nella storia come colei in grado di fermare il record di vittorie consecutive dell’Imoco Prosecco Doc Conegliano. Finisce 3-1 per la squadra di Santarelli, che con questo successo raggiungono quota 76, aggiungendo un altro tassello nell’incredibile record di vittorie consecutive. Scandicci ha messo in difficoltà le Regine per buona parte dell’incontro, andando in vantaggio meritatamente dopo il primo parziale. Alla distanza è uscita fuori la Forza di Conegliano, trascinata da Egonu (che chiude con 28 punti) e una grande regia di Wolosz.
    A breve il servizio completo LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Ngapeth fa la differenza. Modena festeggia il 3-0 contro una bella Verona

    “Air” Ngapeth

    9ª GIORNATALEO SHOES PERKINELMER MODENA – VERONA VOLLEY 3-0 (27-25, 25-22, 25-21)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth E. 12, Mazzone 11, Abdel-Aziz 15, Leal 14, Stankovic 4, Gollini (L), Sanguinetti 1, Van Garderen 0, Sala 0, Rossini (L). N.E. Bellanova, Ngapeth S.. All. Giani.Verona Volley: Spirito 1, Asparuhov 6, Nikolic 2, Jensen 12, Mozic 15, Cortesia 6, Wounembaina 3, Donati (L), Aguenier 1, Bonami (L), Qafarena 3. N.E. Zanotti, Magalini, Vieira De Oliveira. All. Stoytchev.ARBITRI: Saltalippi, Pozzato.NOTE – durata set: 35′, 34′, 32′; tot: 101′. Spettatori 2819 (sold out) per un incasso di 29.980 €. MVP – Ngapeth (Modena)
    MODENA – San Ngapeth toglie le castagne dal fuoco di Modena che vince 3-0 contro il Verona Volley dell’ex Radostin Stoytchev. In una sfida che doveva essere a senso unico, a senso unico è stato solo il risultato finale. Fattore non da poco, che vale oro per gli emiliani in chiave classifica, ma arrivato in una partita che Verona ha giocato a viso aperto, soprattutto nel primo parziale addirittura, meritatamente, condotto in vantaggio fino al 21-23 grazie ad una prova corale di buon livello sostenuta da Mozic (che bravo a tenere in ricezione e attaccare) e Jensen.Non è poi mancare un po’ di tensione nel finale – figlia delle contese legali ancora aperte tra la proprietà di Modena e Stoytchev – situazione percepibile anche a centro campo dove alla fine tra Giani e Stoytchev mancano i saluti finali. Modena che festeggia e Stoytchev e staff che aspettano, invano.
    PIU’ E MENO – 50% in attacco per Modena contro il 47% di Verona, 7 muri a 6, 6 ace a 2 (qui una delle maggiori differenze in favore dei padroni di casa) con Leal con 3 ace e 0 errori dai nove metri.  Anche la ricezione premia Modena (Ngapeth mostruoso con l’82% di positiva e 64% di perfetta) con il 51% di positiva e 31% di perfetta contro il 34% e 25% dei ragazzi di Stoytchev.  L’altra differenza è l’organico: 4 compagni di Bruno in doppia cifra (anche grazie ai 6 muri di Mazzone), due quelli veronesi, i brillanti Mozic e Jensen. Son mancate alternative
    SESTETTI – Annunciati. Modena con Bruno in regia, Abdel Aziz opposto, Ngapeth e Leal in posto 4, Mazzone e Stankovic al centro, Rossini libero. Stoytchev parte con Spirito in regia, Jensen opposto, Cortesia e Nikolic al centro, Asparuhov e Mozic in posto 4, Bonami libero.
    LA PARTITA – Un primo set vibrante con i padroni di casa che trovano dall’altra parte della rete un avversario tutt’altro che meritevole dell’attuale posizione di classifica. Almeno per il gioco espresso in questo avvio di gara. Leo Shoes PerkinElmer allunga sul 9-7 grazie ad un ace su battuta corta di Mazzone. Il turno di battuta di uno dei protagonisti del set, lo sloveno Mozic, favorisce l’allungo degli scaligeri: 10-12, con Jensen a dare una grossa mano. E’ un set in cui le due squadre si equivalgono, stesso dato statistico eccezion fatta per 2 ace in più di Modena.  Verona tiene il pallino del gioco con Mozic perfetto in ricezione sulle bordate di modenesi e poi fa sideout: 21-23. Il turno di battuta di Ngapeth permette a Mazzone (Muro) e Leal contrattacco, di impattare 24-24. Verona va in sofferenza e subisce il finale di set. Sfida a 4: Leal-Abdel Aziz vs Mozic-Jensen ad alto livello.
    Modena si tiene l’inerzia della gara (4-1) e con Ngapeth che mette a segno i suoi classici colpi imprevedibili. Il 9-7 e il 10-7 sono due manifesti al coraggio e al talento. Modena arriva al 15-11 con muro di Mazzone su Jensen. Ma non è finita, torna Verona, sostenuta da Mozic e Jensen mentre abbassa l’attenzione Modena (addirittura una doppia fischiata a Bruno, che si accusa). Si arriva al 18-18 ma proprio Bruno, con Nimir e Mazzone fanno tornare avanti la squadra di casa (22-19). Cortesia ha giusto il tempo di mettere in mostra un po’ di ruggine in ricezione tra Rossini e Leal che ancora devono trovare gli spazi (22-21) prima del finale di set gialloblù targato Ngapeth: diagonale vincente e ace: 25-22.
    Terzo set a strappi con Modena che parte avanti (8-5) non prima di un attacco no-look di Ngapeth che girato di schiena da posto 4 mette un pallonetto lungo in posto 1 veronese (7-5): applausi. Sull’11-7 il secondo errore in attacco dell’intera gara di Rok Mozic (alla fine saranno 3, su 30 palloni attaccati). E’ un set in cui  la ricezione di Verona fa calare il gioco scaligero. Modena controlla il parziale agevolmente: 15-10, 20-16. Stoytchev prova a mescolare le carte: dopo Aguenier titolare al posto di Nikolic in posto 3, fa scendere in campo Qafarena per Jensen e il camerunense Wounembaina per Asparuhov, ma anche il -3 sul 24-21 è in gestione per i padroni di casa. Scintille tra Giani e un giocatore scaligero nel finale di gara, con Mazzone a incitare la curva nel coro conto l’ex tecnico, a Modena dipinto ingenerosamente come il diavolo. Alla fine il mancato saluto a centro rete di cui si è detto.
    HANNO DETTORadostin Stoytchev (Verona): “Stasera abbiamo tenuto bene il campo, la differenza l’ha fatta la fase di battuta e ricezione. Hanno messo a segno 6 ace con dei giocatori fenomenali che hanno battuto a velocità davvero importanti. Dobbiamo lavorare ancora tanto per migliorare sulla ricostruzione e sulle alzate fatte da giocatori che non siano il palleggiatore. Ravenna? La prestazione di stasera ci dà sicuramente una carica in più verso la gara di sabato, ma bisogna sempre tenere presente che è più facile giocare bene contro le squadre di livello superiore. Quindi questa settimana dovremo lavorare tanto sull’aspetto mentale e con il solo obiettivo di esprimere il nostro vero livello di gioco”.Luca Spirito (Verona): “Abbiamo le carte in regola per giocare queste partite, e ne siamo consapevoli. Però ci manca la concentrazione giusta sui palloni finali, quelli che fanno la differenza. La mancanza di esperienza purtroppo si è sentita stasera, soprattutto in fase di battuta e ricezione. Leal e Ngapeth hanno fatto la differenza dai 9 metri. Ravenna? Partita fondamentale. Teniamo buono questo trend di crescita e andiamo a vincerla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Piove sul bagnato… Un altro infortunio: Orro ko

    CUNEO – Sull’azione dell’1-0 per Cuneo in avvio di tie break, scendendo da una azione di muro, Alessia Orro – regista di Monza – ha dovuto lasciare il campo per quella che a prina vista è stata una probabile distorsione alla caviglia dopo che la palleggiatrice è salita sul piede della propria centrale Sonia Candi.In regia è salita Jennifer Boldini.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Piacenza torna alla vittoria. 3-0 al TarantoArticolo successivoA2 F.: 10ª giornata di andata. Risultati, classifica e prossimo turno LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Piacenza torna alla vittoria. 3-0 al Taranto

    9ª GiornataGas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 28-26, 25-15)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Rossard 21, Caneschi 5, Stern 10, Antonov 1, Holt 7, Catania (L), Scanferla (L), Recine 2, Lagumdzija 9. N.E. Cester, Tondo, Russell, Pujol. All. Bernardi.Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, Palonsky 2, Di Martino 3, Sabbi 6, Randazzo 9, Alletti 6, Pochini (L), Dosanjh 0, De Barros Ferreira 10, Laurenzano (L), Gironi 1. N.E. Freimanis. All. Di Pinto.ARBITRI: Mattei, Lot.NOTE – durata set: 25′, 32′, 22′; tot: 79′.
    PIACENZA – Dopo due sconfitte torna al successo la Gas Sales Piacenza trascinata dai 21 punti di Rossard e dalla staffetta degli opposti Lagumdzija-Stern.
    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Cina F.: Vittorie in tre set per le big Tianjin e Shanghai

    Larson oggi schierata titolare

    JIANGMEN – Si sono giocati questa mattina gli incontri della 3° giornata del campionato cinese femminile.
    Nella Pool A vittorie in 3 set per il Tianjin di Vargas e Li Yingying (0-3 con parziali pesanti allo Yunnan) e per il Sichuan (3-0 all’Hebei), mentre il Guangdong l’ha spuntata solo ai vantaggi del tie-break sullo Zhejiang.
    Nella Pool B successi come da pronostico per lo Shanghai di Kim Yeon-Koung (rimasta in panchina) e Larson (0-3 al Pechino con 16 punti della schiacciatrice statunitense), per lo Shenzhen di Dajana Boskovic (1-3 all’Henan) e per lo Jiangsu dell’opposta della nazionale Gong Xiangyu (1-3 al Fujian).
    Risultati 3° giornata (28 novembre)Pool AZhejiang – Guangdong 2-3 (16-25, 25-23, 20-25, 25-20, 14-16)Top Scorer: Chen Xiyue 21, Zhu Yuezhou 19, Song Liqi 17, Liu Yu 16; Chen Peiyan 26, Li Yao 21, Wang Yifan 21, Zhang Fengmei 7.
    Yunnan – Tianjin 0-3 (16-25, 6-25, 10-25)Top Scorer: Hu Yuqin 7; Vargas 19, Wang Yuanyuan 14, Li Yingying 13, Liu Yanhan 10.
    Sichuan – Hebei 3-0 (25-20, 28-26, 25-20)Top Scorer: Tang Weidan 21, Mou Yiwen 17, Zhang Honglin 9, Lu Wenjing 9; Liu Xin 14, Gao Zheng 12.
    Riposa: Shandong
    Pool BHenan – Shenzhen 1-3 (22-25, 25-18, 9-25, 14-25)Top Scorer: Han Wenya 19, Wang Yiqun 15, Cai Xiaoqing 11; D. Boskovic 17, Zhang Yichan 15, Yang Wenjin 12, Zhang Qian 10, Wang Jiamin 9.
    Fujian – Jiangsu 1-3 (15-25, 25-22, 20-25, 24-26)Top Scorer: Zheng Yixin 18, Zhuang Yushan 17, Ye Jiajing 9, Lin Yuexin 9; Gong Xiangyu 26, Wu Han 21, Wu Mengjie 17, Yang Jia 7.
    Beijing – Shanghai 0-3 (17-25, 23-25, 19-25)Top Scorer: Jin Ye 18, Fan Poning 11 8; Zhong Hui 19, Larson 16, Zhang Yuqian 9, Ouyang Qianqian 8, Gao Yi 7.
    Riposa: Liaoning
    Classifica Pool ATianjin 3v-0p, 9ptYunnan 2v-1p, 6ptGuangdong 2v-0p, 5ptZhejiang 1v-2p, 4ptSichuan 1v-1p, 3ptShandong 0v-2p, 0ptHebei 0v-3p, 0pt
    Classifica Pool BShenzhen 3v-0p, 9ptShanghai 2v-0p, 6ptJiangsu 2v-1p, 6ptLiaoning 1v-1p, 3ptFujian 1v-2p, 3ptHenan 0v-2p, 0ptBeijing 0v-3p, 0pt
    Formula1° fase dal 25 novembre al 4 dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 9ª. Anderson ci mette i muri, Piacenza punta sull’effetto PalaBanca, Balaso-Cavaccini liberi decorati

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle quattro gare domenicali del 9° turno di Superlega.
    Top Volley CISTERNA – Cucine Lube CIVITANOVA

    Cisterna è reduce dalla sfida più lunga della sua stagione (e della storia della Superlega, 2 ore e 55 contro Monza), la Lube da quella più corta (1 ora e 15 contro Ravenna).
    Di fronte le due squadre agli opposti della classifica ace: 67 per la Lube, 16 per Cisterna. Ricardo Lucarelli, leader della classifica ace a quota 23, ha dunque realizzato da solo più battute vincenti dell’intera rosa laziale.
    Sfida tra gli unici due liberi capaci di vincere un riconoscimento di MVP in questa stagione: Fabio Balaso è stato premiato il 18 novembre contro Taranto, Domenico Cavaccini martedì scorso contro Milano.
    Gianlorenzo Blengini ha vinto tutti e 9 i precedenti disputati da allenatore della Lube e 3 dei 6 sulla panchina di Cisterna. Curiosamente questo secondo dato fa di lui l’allenatore più vincente dei pontini nella storia della sfida.
    3 gli ace per Petar Dirlic nell’ultimo turno, prestazione che rappresenta la più prolifica in carriera nel fondamentale e che gli ha già permesso di pareggiare il totale dello scorso campionato (3 in 17 gare).
    Filippo Lanza ha disputato tre gare con la maglia di Cisterna e nelle ultime due ha chiuso rispettivamente con il 71,4% e il 61,5% in attacco. In tutto lo scorso campionato in una sola occasione aveva superato il 60% (64,3% in Cisterna-Monza, 6ª giornata).

    Kioene PADOVA – Sir Safety Conad PERUGIA

    50 i set vinti da Perugia nei confronti contro Padova.
    Nei due precedenti da allenatore di Perugia Nikola Grbic non ha perso nemmeno un set, ottenendo un doppio 3-0 nelle due sfide di Regular Season della stagione 2014/15.
    Wilfredo Leon ha realizzato 28 ace in 8 precedenti contro i veneti, una media di 3,5 a gara.
    Matthew Anderson è reduce dalla gara di Regular Season con più muri realizzati della sua carriera: 4 i block punto contro Modena.
    Nella scorsa stagione Padova ha chiuso una sola gara senza realizzare nemmeno un ace, proprio nella sfida d’andata contro Perugia (Perugia-Padova 3-0, 3ª).
    I veneti sono reduci dalla miglior gara in attacco della propria stagione: 54% il dato finale contro Monza.
    Padova ha già vinto 5 gare in questa Regular Season, una in più di quelle conquistate nell’intero campionato 2020/21.  
    Per la seconda gara di fila Linus Weber ha ritoccato il proprio record di punti realizzati in una singola gara di Regular Season. 27 quelli messi a segno mercoledì contro Monza, superati i 24 di domenica contro Piacenza.

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Gioiella Prisma TARANTO

    Piacenza, reduce dalle sconfitte contro Trento e Padova, non perde tre gare consecutive dall’ottobre 2020. Allora cadde contro Trento, Lube e Modena tra la 4ª e 6ª giornata.
    Gli emiliani sono l’unica squadra della Superlega ad aver sempre vinto in casa (3 su 3).
    Lorenzo Bernardi ha vinto tutti e 3 i confronti contro Vincenzo Di Pinto in carriera in Regular Season: 2 successi per 3-1 nel 2017/18 e uno per 3-0 nel 2018/19.
    Sono tre i giocatori di Piacenza ad aver già incontrato Taranto in carriera in Superlega/Serie A1: Pierre Puyol, Enrico Cester e Maxwell Holt. Il francese affrontò i pugliesi con Treviso nel 2007/08 realizzando 7 punti tra andata e ritorno con il 100% in attacco e 2 muri. L’azzurro nel 2009/10 quando militava a Loreto (15 punti, 4 ace e 4 muri totali), al pari dell’americano che difendeva invece i colori di Verona (20 punti, 4 ace e 5 muri totali).
    11 i punti per Luciano Palonski contro Trento, prestazione più prolifica in stagione per lo schiacciatore argentino.

    Leo Shoes PerkinElmer MODENA – VERONA Volley

    Tutte e tre le sfide della scorsa stagione si sono concluse con lo stesso risultato, un 3-1 in favore di Modena.
    Modena è tornata a vincere un tie break in Regular Season a quasi un anno di distanza dall’ultima volta (Cisterna-Modena 2-3, 25 novembre 2020, 11ª).
    Gli emiliani cercano un tris di vittorie consecutive in campionato che non è mai riuscito loro nella scorsa Regular Season.
    Entrambe le squadre sono reduci dalla miglior prestazione stagionale a muro: 14 quelli di Modena contro Perugia, 13 per Verona contro Vibo Valentia.
    Earvin Ngapeth è stato eletto MVP in 4 delle ultime 5 gare da lui disputate contro Verona.
    Verona non ha ancora vinto due gare consecutive in questo campionato.
    Uros Nikolic è reduce dalla prima gara in carriera in Superlega conclusa in doppia cifra: 10 i punti contro Vibo Valentia, migliorati i 9 messi a segno contro Milano alla 7ª.
    39% di ricezioni perfette per gli scaligeri nell’ultimo turno, miglior dato stagionale per la seconda linea di Stoytchev.

    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Vero Volley MONZA (ieri)
    Consar RCM RAVENNA – Allianz MILANO (ieri)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Big-match al Minas, Vissotto MVP. Vincono anche Sada Cruzeiro e Funvic LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Big-match al Minas, Vissotto MVP. Vincono anche Sada Cruzeiro e Funvic

    BRASILE – Disputate nella notte italiana tre partite della Superliga maschile.Il Minas, pur senza il palleggiatore William, si è confermato l’unica squadra a punteggio pieno vincendo 3-1 in rimonta sul campo del sin qui imbattuto Sesi SP a sua volta privo di Eder. Troppo solo Darlan nei padroni di casa mentre l’MVP Vissotto ha avuto al suo fianco 3 compagni in doppia cifra.Nelle altre partite scontato 3-0 del Sada Cruzeiro sul fanalino di coda Goias e grande rimonta dallo 0-2 (con un match point annullato nel quarto set) del rimaneggiato Funvic Natal (oltre al lungodegente Felipe Roque che forse rientrerà a fine stagione mancavano Krauchuk, Mazorra, Gasman, Ludegards e Yudi) ai danni del Sao José dos Campos.
    Risultati 27 novembre7° giornataSada Cruzeiro – Goias Volei 3-0 (25-21, 25-20, 25-19)Top Scorer: Miguel Lopez 13, Wallace Souza 12, Otavio Pinto 9, Rodrigo Leao “Rodriguinho” 8; Ricardo Rego Junior 8, Jaques Kauan 8, Raphael Marcarini 7. MVP: Miguel Lopez.
    Sesi SP – Fiat/Gerdau Minas 1-3 (25-22, 20-25, 16-25, 29-31)Top Scorer: Darlan Souza 23, Victor Biriguì 9, Guilherme Emina “Guiga” 9, Leonardo Andrade 8, Vinicius Souza 8; Leandro Vissotto 24, Leonardo Nascimento “Leozinho” 14, Mathues Bispo dos Santos “Pinta” 12, Edson Paixao “Juninho” 11, Henrique Honorato 7. MVP: Leandro Vissotto.
    9° giornataFunvic Educacoin Natal – Farma Conde Sao José dos Campos 3-2 (16-25, 23-25, 25-23, 32-30, 15-13)Top Scorer: Gabriel Gomes dos Santos 24, Felipe Brito 13, Riad Ribeiro 12, Murilo Radke 9, Emanuel Lucena 8; Willian Doardo 20, Renan Buiatti 19, Johan Marengoni 14, Thales Falcao 14, Tiago Wesz “Mao” 6. MVP: Emanuel Lucena.
    ClassificaFiat/Gerdau Minas 21p 7v-0pSada Cruzeiro 20p 7v-1pSesi SP 17p 6v-1pApan/Eleva Blumenau 12p 4v-2pFunvic Educacoin Natal 11p 4v-3pRenata Campinas 10p 3v-3pFarma Conde Sao José dos Campos 10p 3v-4pVedacit Volei Guarulhos 9p 3v-3pMontes Claros America 4p 1v-4pBrasilia 3p 1v-4pAzulim/Gabarito/Uberlandia 0p 0v-7pGoias Volei 0p 0v-7p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti, semifinali e finale al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri. LEGGI TUTTO