More stories

  • in

    Novara: Washington, nessuna lesione legamentosa. E’ attesa in campo a fine dicembre

    Infortunio di Washington

    NOVARA – A seguito della doppia distorsione a ginocchio e caviglia della gamba destra occorsa nella fase finale del secondo set del match di domenica, nelle scorse ore la centrale americana Haleigh Washington è stata sottoposta a risonanza magnetica e a una successiva visita specialistica dall’ortopedico del club Dott. Mirko Poli e dal medico sociale Dott. Federico Giarda.Dagli esami non sono emerse lesioni legamentose e l’atleta ha già potuto iniziare il proprio percorso riabilitativo, in particolare per ciò che concerne il ginocchio, in quanto la problematica alla caviglia non è risultata essere rilevante. L’evoluzione andrà valutata nelle prossime settimane, quando sarà possibile avere anche un’idea più precisa relativa al pieno recupero. La speranza del club è quella di riuscire comunque a reinserire la giocatrice in gruppo entro la fine dell’anno solare.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCina F.: Vittorie per Tianjin e Shanghai con Vargas (21) e Kim (25) in evidenzaArticolo successivoCev Cup: Modena fa doppietta, domani c’è anche Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Cina F.: Vittorie per Tianjin e Shanghai con Vargas (21) e Kim (25) in evidenza

    JIANGMEN – Si è giocata tra ieri e oggi la 4° giornata del campionato cinese femminile.
    Nella Pool A successi da 3 punti per Tianjin (pesante 3-0 al Sichuan con 21 punti di Vargas e Li Yingying a riposo), Guangdong (3-0 allo Yunnan) e Shandong (3-0 allo Zhejiang). Nella Pool B vittorie in 3 set per lo Jiangsu di Gong Xiangyu sull’Henan e per il Liaoning di Ding Xia sul Pechino, mentre lo Shanghai di Kim Yeon-Koung (top scorer di giornata con 25 punti) e Larson (n.e.) si è sorprendentemente lasciato sfuggire un set contro il modesto Fujian.
    Risultati 4° giornata Pool A (29 novembre)Tianjin – Sichuan 3-0 (25-16, 25-9, 25-19)Top Scorer: Vargas 21, Wang Yuanyuan 15, Liu Yanhan 11, Wang Yizhu 9; Mou Yiwen 14, Lu Wenjing 6.
    Guangdong – Yunnan 3-0 (25-19, 25-12, 25-20)Top Scorer: Chen Peiyan 14, Wang Yifan 14, Li Yao 12; Liu Mengya 11, Zhang Xinlu 11.
    Shandong – Zhejiang 3-0 (25-20, 26-24, 25-22)Top Scorer: Sun Jie 20, Yang Hanyu 14, Che Wenhan 9; Zhu Yuezhou 13, Ni Mengjie 13, Chen Xiyue 11, Liu Yu 9.
    Riposa: Hebei
    Pool B (30 novembre)Jiangsu – Henan 3-0 (25-19, 25-18, 25-10)Top Scorer: Wu Han 21, Gong Xiangyu 14, Wu Mengjie 7; Han Wenya 17, Wang Yiqun 9, Di Siqi 8.
    Liaoning – Beijing 3-0 (25-12, 25-21, 25-18)Top Scorer: Sun Xiaoxuan 17, Hu Mingyuan 12, Shi Bingtong 11, Duan Fang 9; Jin Ye 9, Jiao Dian 8.
    Shanghai – Fujian 3-1 (25-15, 23-25, 25-20, 25-19)Top Scorer: Kim Yeon-Koung 25, Qin Siyu 9, Wang Yindi 11, Gao Yi 9; Zhuang Yushan 16, Zheng Yixin 15, Zhang Jing 10, Shen Yang 9, Ye Jiajing 9.
    Riposa: Shenzhen
    Classifica Pool ATianjin 4v-0p, 12ptGuangdong 3v-0p, 8ptYunnan 2v-2p, 6ptZhejiang 1v-3p, 4ptSichuan 1v-2p, 3ptShandong 1v-2p, 3ptHebei 0v-3p, 0pt
    Classifica Pool BShanghai 3v-0p, 9ptShenzhen 3v-0p, 9ptJiangsu 3v-1p, 9ptLiaoning 2v-1p, 6ptFujian 1v-3p, 3ptHenan 0v-3p, 0ptBeijing 0v-4p, 0pt
    Formula1° FASE: 14 squadre divise nelle Pool A e B; ogni squadra affronta prima le squadre della propria Pool, e poi quelle dell’altro girone. Le migliori 4 squadre di ogni Pool accedono alla seconda fase. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea: Vittorie per Williams, Keita e Okello

    I Kepco Vistorm tornano in testa alla classifica

    KOREA – Negli incontri della 13° giornata del combattuto campionato coreano maschile vittorie da 3 punti per i Korean Air Jumbos campioni in carica di Williams (0-3 agli OK Okman di Leyva Martinez che vale il secondo posto in classifica) e per i KB Insurance di Keita (3-1 ai Samsung Bluefangs di Kyle Russell), mentre nel match-clou di giornata andato in scena questa mattina i Kepco Vixtorm di Okello l’hanno spuntata al tie-break sui Korean Air Jumbos (nonostante i i 36 punti di Williams) e si riprendono così la vetta della classifica.
    Risultati 13° giornata27 novembreOK Okman – Korean Air Jumbos 0-3 (15-25, 16-25, 15-25)Top Scorer: Leyva Martinez 15, Cho Jae-Sung 5; Williams 19, Im Dong-Hyuk 10, Kwak Seung-Suk 8.
    28 novembreKB Insurance Stars – Samsung Bluefangs 3-1 (25-18, 25-17, 23-25, 25-15)Top Scorer: Keita 29, Kim Jeong-Ho 13, Park Jin-Woo 6; K. Russell 28, Hwang Kyung-Min 6, Jeong Seong-Kyu 6, Ahn Woo-Jae 6.
    30 novembreKepco Vixtorm – Korean Air Jumbos 3-2 (24-26, 17-25, 25-21, 25-21, 15-11)Top Scorer: Seo Jae-Duck 19, Park Chan-Woong 11, Okello 10, Park Chul-Woo 10, Kim Seong-Jin 9, Shin Yung-Suk 9; Williams 36, Jo Jae-Young 12, Im Dong-Hyuk 11, Kwak Seung-Suk 9.
    ClassificaKEPCO Vixtorm Suwon 20 (7v-4p)Korean Air Jumbos Incheon 19 (6v-6p)OK Financial Group Okman Ansan 18 (7v-4p)Hyundai Capital Skywalkers Cheonan 18 (6v-5p)KB Insurance Stars Uijeongbu 16 (5v-6p)Samsung Fire Bluefangs Daejeon 15 (5v-6p)Woori Card WooriWON Seoul 11 (3v-8p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra.La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Doppia vittoria per le GS Caltex di Moma-Bossoko

    KOREA – Giocati tra sabato e questa mattina altri tre incontri del campionato coreano femminile.
    Con 50 punti in due partite di Moma-Bossoko le GS Caltex campionesse in carica hanno ottenuto una doppia vittoria superando in 3 set prima le IBK Altos di Latham (che sabato ha giocato la sua ultima partita, in attesa dell’arrivo del neo-acquisto Santana) e poi le KGC Ginseng di Mladenovic nello scontro diretto per il secondo posto in classifica. Chiude il quadro la vittoria delle Korea Expressway di Payne sulla cenerentola Pepper Savings Bank dell’ungherese Inneh-Varga.
    Risultati 13° giornata27 novembreIBK Altos – GS Caltex 0-3 (23-25, 23-25, 15-25)Top Scorer: Latham 14, Kim Ju-Hyang 10, Kim Hee-Jin 9, Pyo Seung-Ju 8; Moma-Bassoko 30, Yoo Seo-Yeun 9, Kang So-Hwi 8.
    28 novembreKorea Expressway – Pepper Savings Bank 3-1 (21-25, 25-15, 25-19, 25-23)Top Scorer: Payne 28, Jeon Sae-Yan 12, Bae Yoo-Na 11, Lee Ye-Rim 9; Inneh-Varga 27, Lee Han-Bi 11, Park Gyeong-Hyeon 10, Ha Hye-Jin 9.
    30 novembreGS Caltex – KGC Ginseng 3-0 (25-17, 25-22, 25-15)Top Scorer: Moma-Bassoko 20, Kang So-Hwi 11, Yoo Seo-Yeun 10; Mladenovic 15, Park Eun-Jin 6.
    ClassificaHyundai E&C Hillstate Suwon 32 (11v-0p)GS Caltex Seoul KIXX Seoul 25 (8v-4p)KGC Korea Ginseng Corp. Daejeon 24 (8v-3p)Korea Expressway Hi-Pass Gimcheon 20 (7v-4p)Heungkuk Life Pink Spiders Incheon 6 (2v-9p)IBK Industrial Bank Altos Hwaseong 5 (2v-9p)Pepper Savings Bank AI Peppers Gwangju 5 (1v-10p)
    FormulaRegular season formata da 6 round-robin (16/10-17/03), per un totale di 36 partite per squadra. La prima va direttamente in finale (al meglio delle 5 gare); la seconda in semifinale (al meglio delle 3 gare); la terza va in semifinale se il distacco con la quarta è superiore a 3 punti, altrimenti terza e quarta si affronteranno in una gara secca per decretare l’altra semifinalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Civitanova apre le danze. C’è subito il Novosibirsk

    La Lube vincitrice della Champions League 2019 alla Max Schmeling Halle di Berlino

    Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 20Cucine Lube Civitanova (ITA) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)Arbitri: David Fernandez Fuentes (SPA), Marie-Catherine Boulanger (BEL)
    CIVITANOVA – Domani, mercoledì 1 dicembre (ore 20), i biancorossi giocheranno all’Eurosuole Forum contro i russi del Lokomotiv Novosibirsk per la prima giornata della Pool C.I campioni d’Italia guidano la SuperLega con 28 punti in 11 gare e vengono da otto vittorie consecutive nel magico mese di novembre. Chicco Blengini e i suoi uomini vogliono rifarsi in Europa dopo l’uscita di scena ai Quarti di Finale nell’ultima edizione della Champions League. Nella prima gara del suo secondo ciclo alla Lube, l’allenatore piemontese esordì con la grande vittoria per 3-0 in Polonia riaprendo il discorso qualificazione, ma al Golden Set lo Zaksa gettò le basi per il suo successivo trionfo europeo beffando ai vantaggi i campioni uscenti.
    Il Novosibirsk, attualmente protagonista ai vertici del campionato russo, è allenato dal tecnico bulgario Plamen Konstantinov. La “formazione tipo” si affida alla diagonale formata dal palleggiatore Konstantin Abaev e dall’opposto serbo Drazen Luburic. Al centro svettano Iliyas Kurkaev e Dmitrii Lyzik, in banda giocano Sergey Savin e uno tra John Gordon Perrin, a lungo titolare, e Aleksey Rodichev, utilizzato negli ultimi match. Il libero è Roman Martynyuk.I russi hanno vinto la Champions League nel 2013 superando Cuneo al tie break nella finalissima nella lontana Omsk, mentre lo scorso anno sono arrivati secondi nella Pool E vinta da Trento mancando così l’accesso alla Fase Finale. Nella bolla trentina i siberiani diedero del filo da torcere agli uomini di Angelo Lorenzetti. Avanti per 2 set a 0, il Novosibirsk subì il rientro in partita dei gialloblù e crollò al tie break. Nella bolla tedesca, invece, Trento si impose in 3 set. Ricardo Lucarelli, oggi alla Lube, giocò entrambe le gare.IN RUSSIA – La squadra russa è reduce da tre vittorie in serie nella fase di qualificazione alla Final Four di Coppa di Russia, in campionato, la Super League, il Novosibirsk 7 vittorie e una sconfitta è reduce dal ko con lo Zenit Kazan nello scontro al vertice dell’8ª giornata. In classifica in vetta c’è proprio il Kazan con 22 punti (una sconfitta al tie break con Mosca), seguito dal Novosibirsk (1 ko proprio con il Kazan).
    PARLA IL COACH – Gianlorenzo Blengini, allenatore Cucine Lube Civitanova, presenta così la sfida “I ragazzi sono consapevoli dell’impegno gravoso che li attende al debutto, sia per la situazione interna che ci ha portato a giocare senza alcuni giocatori chiave, sia per il valore del Novosibirsk che è ai vertici di un torneo duro come quello russo. I siberiani esprimono un grande volley, sono ben attrezzati e in fiducia. In casa per noi è importante partire bene ai fini della classifica. Nel girone abbiamo i campioni d’Europa dello Zaksa e alla fine tutti i risultati conteranno”.
    I PRECEDENTI – Quinta sfida in Champions League tra Civitanova e Novosibirsk. Nei 4 precedenti con il Novosibirsk il bilancio è in parità: 2 vittorie casalinghe a testa. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono misurate nei Gironi della Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata e stop per 3-1 in Siberia al ritorno. Nella Main Phase della CEV Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si imposero per 3-0 nella sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del gruppo davanti ai biancorossi.
    A CACCIA DEL TRIS – Due Champions in bacheca per la Cucine Lube: i cucinieri hanno alzato il trofeo per due volte nella propria storia. L’ultimo successo nella finalissima in ordine di tempo è arrivato nel 2019 a Berlino contro lo Zenit Kazan. La prima Champions messa in bacheca risale all’edizione 2002, grazie al successo in Polonia, a Opole, contro l’Olympiakos Piraeus.
    LA NOVA PARTECIPAZIONE – Otto partecipazioni alla fase finale: i biancorossi hanno raggiunto la Fase Finale in otto occasioni: 2002, 2007, 2009, 2016, 2017, 2018 (Final Fours), 2019 (Super-Final) e 2020 (Quarti). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Focus sull’9ª giornata. Leon spara al 60%, Grozer 27×37. Vukasinovic-Klapwijk che giornata: 99 attacchi in due

    MODENA – Il punto sulla Superlega: nona giornata d’andata. Nel match che ha aperto la nona giornata di andata di SuperLega tra la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e il Vero Volley Monza Georg Grozer ha festeggiato nel migliore dei modi il suo 37° compleanno con una prestazione che non solo gli è valsa il premio di MVP ma che ha contribuito in larga misura al successo per 3 a 2 dei brianzoli sugli uomini di coach Baldovin. Due ore e quindici di una battaglia senza esclusione di colpi con una Tonno Callipo che, in vantaggio per due set a zero, non ha saputo condurre in porto l’incontro. Pur ricevendo meglio dell’avversario (51% contro il 43% di Monza di ricezioni positive) Vibo ha pagato l’ormai cronica difficoltà nel mettere palla a terra terminando l’incontro con il 38% di attacchi positivi contro il 43% dei monzesi. Brianzoli che si sono aggiudicati il match sfruttando la loro miglior attitudine a restare attaccati alla partita fino a portarla al quinto set, parziale che si sono aggiudicati grazie sia ad una maggior concretezza in attacco che ad una miglior efficienza complessiva (zero errori dei lombardi contro i 4 dei calabresi nel tie-break). Già menzionata la grande prestazione dell’oppostone tedesco Grozer (27 punti, 7 ace, e attaccante più cercato da Orduna con 43 palloni schiacciati), buona prova al centro della rete per Galassi (8 su 11 in attacco di primo tempo) e ancor di più per il collega di reparto Grozdanov autore di 14 punti con 10 su 16 in attacco e 4 muri. In casa Vibo, Flavio il migliore con 10 su 15 in attacco e soprattutto 7 muri sui 10 complessivi dell’intera squadra.
    Quarto tie-break in otto incontri per l’Allianz Milano che ha impiegato due ore e trenta di gioco per aver la meglio sulla miglior Consar RCM della stagione, guidata dal tandem Vukasinovic-Klapwijk, 99 attacchi in due e autori di 26 punti a testa (54% in attacco per il montenegrino e 43% per l’olandese). Roberto Piazza, senza il suo principale terminale offensivo Patry (affaticamento muscolare per il francese), ha affidato la zona due a Yuri Romanò, che ha pagato la scarsa condizione fisica con una prestazione volitiva e generosa ma non eccelsa riguardo i numeri: 21% in attacco (6 su 28), nessun ace e 1 muro. Determinanti per la vittoria meneghina l’ottima prova di Thomas Jaeschke (25 punti e 4 ace per il posto quattro statunitense) e l’attenta regia di un Paolo Porro preciso e lucido per l’intera gara al punto da meritarsi l’MVP di giornata. Di sostanza anche la prestazione dei due centrali Barthelemy Chinenyeze (17 punti) e Mateo Piano, autori complessivamente dei 9 muri (sui 13 di squadra) che hanno rappresentato un fattore importante per la vittoria della propria squadra.
    Meritato il 3-0 della Gas Sales Bluenergy Piacenza su una Gioiella Prisma Taranto apparsa nettamente inferiore agli emiliani. Squadra quest’ultima che ha avuto dalla sua numeri nettamente superiori in ogni zona del campo: 64% a 58% il dato di ricezione positiva in favore degli uomini di Lorenzo Bernardi, 59% a 40% quello relativo all’attacco, così come 7 a 5 riguardo i muri vincenti. Piacentini sospinti dall’ottima prestazione del mancino Thibault Rossard, 21 punti (bomber di giornata), 73% in ricezione (a cui ha fatto compagnia il sempre affidabilissimo Antonov con un ottimo 71% di positività in ricezione), 76% in attacco e 3 ace e dell’americano Holt autore di un 100% finale in attacco (5 su 5). Bene anche Lagumdzija (partito titolare solo nell’ultimo parziale) dopo alcune prove non completamente convincenti, autore di 9 punti con un ottimo 64% in attacco. Per Taranto i dieci punti di Joao ed il 53% di Randazzo in attacco non sono stati sufficienti a tenere testa a Piacenza anche a causa della prova piuttosto opaca di Giulio Sabbi (30% in attacco con soli 6 attacchi su 20 messi a terra).
    Netta nel punteggio, anche se a tratti sofferta, la vittoria per 3-0 della Leo Shoes PerkinElmer Modena sul Verona Volley. Con un Earvin Ngapeth in giornata di grazia (MVP con 13 punti, l’82% di ricezione positiva e un 11 su 22 in attacco) è stata la grande pressione esercitata al servizio dai modenesi la chiave di volta dell’incontro. Tre ace per Leal e una battuta di squadra di grande efficienza che ha tenuto in costante sofferenza la linea di ricezione veronese (34% il dato finale di ricezione positiva per gli uomini di Stoytchev). Ottimi anche i numeri di Mazzone che ha segnato a tabellino un importante 80% in primo tempo e 6 muri vincenti sui 7 dell’intera squadra. Per i veneti il solito buon Mozic, autore di 15 punti (47% in attacco).
    Vittoria ottenuta con il massimo scarto (3-0) quella della Cucine Lube Civitanova su una bella Top Volley Cisterna, che ha consentito ai marchigiani di consolidare il primo posto in classifica. I soli 3 ace contro i 12 errori per gli uomini di Soli hanno rappresentato uno dei fattori condizionanti l’andamento del match, con i tre ricettori Lube abbondantemente sopra il 50% di positività in ricezione. Non solo un Dirlic in buona giornata (12 punti e un buon 11 su 17 in attacco) ma una buona prestazione di squadra quella offerta dai pontini, soprattutto nei primi due parziali (entrambi persi a 23), prima di crollare nel terzo ed ultimo set sotto i colpi di un onnipresente Lucarelli (16 punti, 57% di ricezione positiva, 61% in attacco e 3 muri), di un Simon devastante in attacco (11 su 12 in primo tempo 92%) così come di un sempre più disinvolto Garcia nel ruolo di opposto: 3 ace e 10/17 in attacco (59%).
    Nona giornata nella quale si è arrestata la corsa della Kioene Padova che, al termine di una prova più che positiva, si è arresa per 3-1 alla corazzata Sir Safety Conad Perugia. Umbri guidati da un Simone Giannelli che ha immediatamente riscattato la non brillantissima prestazione offerta nella scorsa giornata, con una maggior lucidità nei momenti top della gara e con quattro attaccanti con percentuali d’attacco da grande squadra: 80% Ricci (4 su 5), 80% Solè (8 su 10), 60% Leon (12 su 20 autore anche di 4 ace) e 59% Rychlicki (10 su 17). Padova, che aveva impostato una gara rischiando tantissimo dal servizio, ha finito per pagare in termini di efficienza i 28 errori dai 9 metri a fronte dei soli 6 ace, così’ come i dieci errori complessivi in più rispetto a quelli commessi dagli uomini di Nikola Grbic (39 contro 29) con il posto quattro canadese Eric Loeppky autore di 16 punti e 14 su 23 in attacco il migliore in campo per i patavini. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifica MVP 9ª. Ngapeth stacca Bottolo, tris per Simon e Grozer

    MODENA – La classifica dei riconoscimenti di miglior giocatore dell’incontro per la Regular Season 2021/22 al termine dell’9ª giornata. 
    Vedi anche: Le classifiche di rendimento – i migliori delle gare
    CLASSIFICA MVP PER GIOCATORE
    4 PREMI: Earvin NGAPETH (Leo Shoes PerkinElmer Modena)
    3 PREMI: Mattia BOTTOLO (Kioene Padova), Simone GIANNELLI (Sir Safety Conad Perugia), Georg GROZER (Vero Volley Monza)
    2 PREMI: Luciano DE CECCO (Cucine Lube Civitanova), Matey KAZIYSKI (Itas Trentino), Adis LAGUMDZIJA (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia), Alessandro MICHIELETTO (Itas Trentino), Santiago ORDUNA (Vero Volley Monza), Jean PATRY (Allianz Milano), Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)
    1 PREMIO: Matthew ANDERSON (Sir Safety Conad Perugia), Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova), Fabio BALASO (Cucine Lube Civitanova), Antoine BRIZARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Domenico CAVACCINI (Top Volley Cisterna), Barthelemy CHINENYEZE (Allianz Milano), Vlad DAVYSKIBA (Vero Volley Monza), DOUGLAS de Souza (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Gabi GARCIA (Cucine Lube Civitanova), Maxwell HOLT (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Yoandy LEAL (Leo Shoes PerkinElmer Modena), Srecko LISINAC (Itas Trentino), Eric LOEPPKY (Kioene Padova), Ricardo LUCARELLI (Cucine Lube Civitanova),  Stephen MAAR (Top Volley Cisterna), Yuji NISHIDA (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Giulio PINALI (Itas Trentino), Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Paolo PORRO (Allianz Milano), Luigi RANDAZZO (Gioiella Prisma Taranto), RAPHAEL (Verona Volley), Thibault ROSSARD (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giulio SABBI (Gioiella Prisma Taranto), Riccardo SBERTOLI (Itas Trentino), Luca SPIRITO (Verona Volley), Toncek STERN (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Arthur SZWARC (Top Volley Latina), Linus WEBER (Kioene Padova), Marlon YANT (Cucine Lube Civitanova)
    CLASSIFICA MVP PER SQUADRA
    9 PREMI – Civitanova: De Cecco (1ª, 7ª), Simon (6ª, 9ª), Yant (4ª), Anzani (5ª), Lucarelli (11ª), Balaso (10ª), Gabi Garcia (8ª)
    7 PREMI – Perugia: Giannelli (2ª, 4ª, 9ª), Leon (5ª, 7ª), Anderson (1ª), Plotnytskyi (6ª); Trentino: Kaziyski (1ª, 3ª), Michieletto (2ª, 8ª), Pinali (11ª), Lisinac (6ª), Sbertoli (10ª)
    6 PREMI – Monza: Grozer (1ª, 3ª, 9ª), Orduna (4ª, 5ª), Davyskiba (7ª); Piacenza: Brizard (1ª), Lagumdzija (2ª, 4ª), Holt (3ª), Stern (6ª), Rossard (9ª)
    5 PREMI – Modena: E.Ngapeth (3ª, 7ª, 8ª, 9ª); Leal (5ª); Padova: Bottolo (4ª, 7ª, 8ª), Loeppky (2ª), Weber (3ª)
    4 PREMI – Milano: Patry (4ª, 7ª), Chinenyeze (2ª), Porro (9ª)
    3 PREMI – Cisterna: Szwarc (3ª), Maar (5ª), Cavaccini (8ª);
    2 PREMI – Taranto: Randazzo (2ª), Sabbi (6ª); Verona: Raphael (5ª), Spirito (8ª); Vibo Valentia: Douglas (1ª), Nishida (6ª) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Mosca e Kazan vincono i posticipi

    RUSSIA – L’ottava giornata di Superlega si chiude con le vittorie delle favorite Dinamo Mosca (netto 3-0 esterno alla Dinamo Krasnodar) e Dinamo-Ak Bars Kazan (3-1 più sofferto del previsto al Proton Saratov che nel primo set sciupa un vantaggio di 10-17). Da segnalare che ha giocato Sperskaite al posto di Kadochkina (turno di riposo o problema fisico?).
    Risultati e programma 8° giornata27 novembreSparta Nizhniy Novgorod – Yenisey Krasnoyarsk 2:3 (18:25, 19:25, 25:13, 32:30, 10:15)Lokomotiv Kaliningrad – Leningradka San Pietroburgo 3:2 (23:25, 22:25, 25:21, 25:22, 15:9)Dinamo-Metar Chelyabinsk – Tulitsa Tula 0:3 (10:25, 16:25, 22:25)
    28 novembreZarechie Odintsovo – Lipetsk 3:1 (25:15, 14:25, 25:22, 25:22)Uralochka-NTMK Ekaterinburg – Minchanka Minsk 3:2 (25:18, 22:25, 21:25, 25:12, 15:10)
    29 novembreDinamo Krasnodar – Dinamo Mosca 0:3 (14:25, 21:25, 20:25)Top Scorer: Biarda 14, Y. Podskalnaya 10, Sukhoverkhova 8; Vasileva 15, Goncharova 15, Fetisova 11, Enina 7.
    Dinamo-Ak Bars Kazan – Proton Saratov 3:1 (25:23, 21:25, 25:20, 25:20)Top Scorer: Fabris 26, Bricio 15, Zaryazhko-Koroleva 14, Lazarenko 9; Maksimova 19, Chernova 17, Kochurina 11, Lozo 9.
    ClassificaLokomotiv Kaliningrad 8v-0p 22pDinamo-Ak Bars Kazan 7v-1p 20pTulitsa Tula 7v-1p 20pDinamo Krasnodar 5v-3p 15pUralochka-NTMK Ekaterinburg 5v-3p 14pDinamo Mosca 5v-3p 17pLeningradka San Pietroburgo 4v-4p 14pProton Saratov 4v-4p 11pYenisey Krasnoyarsk 3v-5p 8pSparta Nizhniy Novgorod 2v-6p 8pMinchanka Minsk 2v-6p 7pLipetsk 2v-6p 6pZarechie Odintsovo 1v-7p 3pDinamo-Metar Chelyabinsk 1v-7p 3p
    FormulaLe prime 8 ai play off. Quarti e semifinali al meglio delle 3 partite, finale al meglio delle 5 partite. LEGGI TUTTO