More stories

  • in

    Challenge Cup 2025, Civitanova in campo per l’andata degli Ottavi

    CEV Challenge Cup 2025In campo anche Civitanova: tappa in Serbia per i cucinieri, impegnati nell’andata degli Ottavi di Finale
    Umore alto per la Cucine Lube Civitanova, che si presenta all’impegno europeo di Challenge Cup dopo avere superato, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, l’Itas Trentino, assicurandosi già un posto tra le prime quattro (terzi o quarti, a seconda dei risultati dell’11a di SuperLega) in vista dei Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia. I cucinieri saranno impegnati in campo internazionale mercoledì sera quando, alle ore 19.00, Podrascanin e compagni faranno visita alla formazione serba del Karadjordje Topola per la sfida di andata degli Ottavi di Finale. Dopo la sfida in Serbia, anche per la formazione di Giampaolo Medei sarà tempo di Mondiale per Club, con la Lube che, come Trento, sarà impegnata in Brasile nel corso della prossima settimana. Prima, però, la gara di Challenge Cup, con i cucinieri che si sono qualificati agli Ottavi di Finale grazie alla doppia vittoria, nel turno precedente, contro il Karlovarsko.  
    CEV Challenge Cup 20258th Finals – Home Match4 dicembre 2024, ore 19.00Karadjordje Topola (SRB) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Andrei Savu, Chavdar Marev LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2025: martedì in campo Monza e Milano

    CEV Champions League 2025Martedì in campo Monza e Milano, mercoledì è il turno di Perugia: al via la 3a giornata della Fase a Gironi
    Messa momentaneamente in archivio la situazione in SuperLega Credem Banca, Sir Sicoma Monini Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano tornano protagoniste sui palcoscenici europei in vista della 3a giornata della Fase a Gironi della CEV Champions League 2025. Milano e Perugia guidano i loro raggruppamenti con sei punti conquistati nelle prime due uscite europee, Monza è in testa nel suo girone con 5 punti guadagnati nelle prime due partite disputate. Tutte le gare di CEV Champions League 2024 delle squadre italiane saranno trasmesse in co-diretta esclusiva su Sky e DAZN.
    La prima formazione a scendere in campo sarà quella di Massimo Eccheli: Monza è attesa dal viaggio in Germania dove sfiderà, alle 18.30 di martedì 3 dicembre, i padroni di casa dell’Helios Grizzlys Giesen, momentaneamente in fondo alla classifica della Pool A con due sconfitte in altrettante gare. Appuntamento comunque da non sbagliare per i brianzoli, che vorranno rifarsi dopo il ko subito in SuperLega contro Perugia. Alle 20.45 di martedì occhi puntati sull’e-work Arena di Busto Arsizio (Milano), dove la formazione di Roberto Piazza attende quella polacca dell’Aluron CMC Warta Zawiercie: sfide tra prime della classe, visto che entrambe le compagini hanno ottenuto il massimo dalle prime due uscite di coppa e si sfideranno per la testa della classifica nella Pool C. Mercoledì pomeriggio (ore 16.00 italiane) toccherà invece a Perugia: la squadra allenata da Angelo Lorenzetti farà visita ai turchi dell’Halkbank Ankara, staccati di una sola lunghezza in classifica rispetto ai Block Devils e desiderosi di tentare il sorpasso sulla formazione italiana.
     
    CEV Champions League 20254th Round – 3rd Leg
    Pool BMartedì 3 dicembre 2024, ore 18.30Helios Grizzlys Giesen (GER) – Mint Vero Volley MonzaArbitri: Agnieszka Michlic, Roy BensimonDiretta DAZNTelecronaca di Maria Pia BeltranDiretta Sky Sport Uno, Sky Sport ArenaTelecronaca di Giovanni Cristiano ed Emanuele Zanini
    Pool CMartedì 3 dicembre 2024, ore 20.45Allianz Milano – Aluron CMC Warta Zawiercie (POL)Variazione impianto: e-Work Arena di Busto Arsizio (MI)Arbitri: David Fernandez Fuentes, Blaz MarkeljDiretta DAZNTelecronaca di Orazio AccomandoDiretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Pool DMercoledì 4 dicembre 2024, ore 16.00Halkbank Ankara (TUR) – Sir Sicoma Monini PerugiaArbitri: Risto Strandson, Ari JokelainenDiretta DAZNTelecronaca di Maria Pia BeltranDiretta Sky Sport Uno, Sky Sport Arena LEGGI TUTTO

  • in

    Da domani ‘Sportiva Sotto Rete’ con Andrea Zorzi su Radio Sportiva

    “Sportiva Sotto Rete” è il nuovo programma dedicato al volley su Radio Sportiva. Appuntamento il martedì dalle 14.45 con la partecipazione di Andrea Zorzi
    Il vasto panorama di rubriche e trasmissioni a tema pallavolistico si espande ulteriormente con un nuovo programma: “Sportiva Sotto Rete”. Ogni martedì dalle 14.45, in compagnia di Andrea Zorzi, Radio Sportiva dedicherà un nuovo appuntamento alla pallavolo, con ospiti e approfondimenti sul weekend di gare concluso e un occhio ai turni di coppe europee in arrivo, oltre che del prossimo round di gare.
    Dibattiti e approfondimenti saranno all’ordine del giorno nel nuovo programma di Radio Sportiva, che ogni giorno dà voce allo sport con aggiornamenti, notizie e tanto spazio alla voce degli ascoltatori.
    Il programma vanterà la presenza fissa di Andrea Zorzi, ex azzurro con oltre 8.000 punti e quasi 300 gare in Serie A, che recentemente è stato inserito nella International Volleyball Hall of Fame. L’opposto 2 volte Campione del Mondo è anche conduttore, assieme ad Andrea Brogioni, di “AfterHours, la SuperLega di notte”, il talk show firmato Lega Pallavolo Serie A in onda ogni domenica sera sui canali social della Lega Pallavolo Serie A.
    Appuntamento da non perdere, a partire da domani, martedì 3 dicembre.
    Radio SportivaSbarcata nell’etere il 1 dicembre 2010, Radio Sportiva è un’emittente a interesse nazionale che racconta fatti ed eventi sportivi 24 ore su 24. Per la prima volta in Italia una radio si rivolge ai tantissimi appassionati di sport, per fornire loro notizie ed approfondimenti in real time su tutte le realtà calcistiche, senza tralasciare news e resoconti dettagliati dei principali eventi che riguardano tutti gli altri sport.
    Oltre che tramite i canonici mezzi per la trasmissione radio, è possibile ascoltare “Radio Sportiva” su App, DAB+, su TV sat al canale 644, su Sky al canale 8844 oppure in streaming. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega: i risultati del 10° turno. Perugia campione d’inverno

    Domenica 1 dicembre 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati del decimo turno
    SuperLega Credem Banca10a giornata: Perugia campione d’inverno con la vittoria a Monza. Civitanova supera Trento 3-1, Verona si aggiudica il derby in tre set a Padova, Modena espugna Taranto al tie break
    Risultati 10a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena 2-3 (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15)
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25, 15-25, 17-25, 20-25)
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23)
    Sonepar Padova-Rana Verona 0-3 (25-27, 20-25, 21-25)
    Giocata ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)
    Giovedì 7 novembre 2024, ore 20.00Allianz Milano – Cisterna Volley 3-1
    Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modena 2-3 (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Held 16, Alonso 13, Gironi 16, Lanza 20, D’Heer 9, Rizzo (L), Luzzi (L), Alletti 0. N.E. Santangelo, Hofer, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Rinaldi 8, Anzani 16, Buchegger 20, Gutierrez 17, Sanguinetti 3, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Stankovic 4, Davyskiba 12, Federici (L). N.E. Mati, Ikhbayri. All. Giuliani. ARBITRI: Zavater, Verrascina. NOTE – durata set: 28′, 29′, 34′, 26′, 16′; tot: 133′.
    Al PalaMazzola va in scena un’altra battaglia e un altro spettacolo di alto livello nel 10° turno di andata. La Valsa Group Modena supera i padroni di casa della Gioiella Prisma Taranto al tie break (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15), ma i rossoblù strappano un punto preziosissimo in ottica classifica a una formazione di atleti blasonati. Dopo aver vinto il primo parziale con un ottimo atteggiamento, gli ionici vanno in vantaggio anche nel secondo, ma si perdono sul finale. I pugliesi rientrano nel terzo con una grande rimonta da -5 e riescono a vincere il set portandosi sopra. Nel quarto atto, però, Modena cresce ancora e con un ottimo Anzani (MVP del match) e spinti da Buchegger, con l’inserimento di Davyskiba che dà equilibrio, si aggiudicano il parziale facilmente per poi trovare il colpo di coda al tie break. Buona la prestazione sul campo rossoblù di Lanza che rientra a pieno regime firmando 20 punti, e un Tim Held sempre sugli scudi.
    MVP: Simone Anzani (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 1.450
    Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto): “Sicuramente è un punto importante, ma considerando come avevamo approcciato la partita e come volevamo giocarla, lo considero un puto perso. C’era la possibilità di giocarsela contro una squadra che, pur esprimendosi bene, ha i suoi punti deboli, che abbiamo sfruttato solo fino a un certo punto. Poi è emerso il carattere e l’aggressività dei loro attaccanti, che ci hanno messo in difficoltà: in difesa non siamo riusciti a contenere il loro attacco. Voglio comunque vedere il bicchiere mezzo pieno, perché ci sono state tante cose buone stasera. Le occasioni non sono tante e bisogna sfruttarle. Devo fare i complimenti alla squadra e, in particolare, a Davide Luzzi, che è stato bravissimo. Nonostante la sua giovane età e le poche esperienze, ha retto benissimo il campo e ha dato un grande contributo”.Simone Anzani (Valsa Group Modena): “Questo è il campionato italiano, non ci sono partite facili e partite difficili, solo gare da giocare al massimo. Devo fare i complimenti alla mia squadra, siamo stati bravi a reagire dopo aver perso il primo set. Taranto ci ha messo in difficoltà, sapevamo di avere di fronte un’ottima squadra, soprattutto in battuta, muro e difesa e lo ha dimostrato, ma siamo riusciti a vincere e dobbiamo essere contenti”
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25, 15-25, 17-25, 20-25) – Mint Vero Volley Monza: Beretta 0, Kreling 1, Zaytsev 12, Averill 5, Szwarc 13, Rohrs 8, Picchio (L), Lee 0, Marttila 8, Lawani 0, Mancini 0, Di Martino 5, Gaggini (L). N.E. All. Eccheli. Sir Susa Vim Perugia: Ben Tara 15, Semeniuk 9, Russo 5, Giannelli 12, Plotnytskyi 15, Loser 8, Piccinelli (L), Herrera Jaime 1, Solé 2, Colaci (L), Ishikawa 7. N.E. Candellaro, Zoppellari, Cianciotta. All. Lorenzetti. ARBITRI: Piana, Giardini, Russo. NOTE – durata set: 34′, 29′, 27′, 29′; tot: 119′
    La decima e penultima giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca non sorride alla Mint Vero Volley Monza, mentre consegna il titolo di campioni d’inverno ai Block Devils. Di fronte a un’Opiquad Arena con 3983 tifosi presenti, Beretta e compagni non riescono a domare i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, uscendo dal campo dopo quattro set (27-25; 15-25; 17-25; 20-25) e quasi due ore di gioco. I brianzoli, nonostante si debbano arrendere alla potenza dei perugini, mostrano tuttavia buoni spunti di gioco, soprattutto nel primo parziale, fronteggiando anche gli infortuni di Rorhs e Kreling. MVP del match Simone Giannelli. Top scorer per Monza Arthur Szwarc a referto con 13 palloni, seguito da Ivan Zaytsev con 12. Per la Mint è subito tempo di prendere un aereo per la Germania; i brianzoli, martedì 3 dicembre, alle 18.30, saranno di scena in casa della Helios Grizzlys Giesen per la terza e ultima giornata di andata della Pool di Champions League 2024/25.
    MVP: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.983
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Quella di oggi è stata una partita complicata, caratterizzata da diversi infortuni, sia per noi che per Perugia. Nel primo set muro e difesa hanno funzionato bene, poi loro hanno mostrato la stoffa da campioni d’Italia. Sono soddisfatto della mia squadra e di una prova giocata con tutte le forze su ogni punto, a prescindere dal secondo set e dagli infortuni”.Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia): “Secondo me loro hanno spinto bene nel primo set; l’occasione per vincerlo l’abbiamo avuta, ma poi la partita si è messa in salita con gli infortuni. Spero che Roberto Russo si riprenda subito e che non sia nulla di grave; dal canto mio sono qua per entrare e aiutare la squadra. Ovviamente provo ad andare in “crescita”. L’obiettivo di oggi era vincere e ci siamo riusciti. “.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, Lagumdzija 5, Nikolov 22, Podrascanin 5, Boninfante 4, Bottolo 4, Orduna (L), Gargiulo 0, Loeppky 9, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 10. N.E. Bisotto, Tenorio. All. Medei. Itas Trentino: Pellacani 6, Sbertoli 2, Lavia 12, Resende Gualberto 12, Rychlicki 12, Michieletto 26, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 1, Magalini 0, Laurenzano (L), Bartha 0. N.E. Bristot, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Cerra, Puecher. NOTE – durata set: 31′, 26′, 31′, 32′; tot: 120′.
    Davanti ai 3500 tifosi dell’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova supera l’Itas Trentino in quattro set (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) nel 10° turno. Il team marchigiano chiudono il girone di andata con una settimana di anticipo (già disputati i rispettivi match dell’11ª). La Lube si leva la soddisfazione di mantenere il taraflex casalingo inviolato tra campionato e Challenge Cup, grazie a un en plein di 7 successi su 7 gare. Un colpo di coda che porta il gruppo di Giampaolo Medei al terzo posto provvisorio con 23 punti in classifica a -4 dai dolomitici di Fabio Soli, che perdono la possibilità di centrare il simbolico titolo d’inverno. Entrambe le squadre affronteranno da teste di serie il primo turno della Del Monte ® Coppa Italia. Ora, però, le due rivali saranno di scena nelle coppe europee, prima di ritrovarsi in Brasile per il Mondiale per Club.
    Spinta da un palazzetto infuocato, la Lube disinnesca i campioni continentali con un lavoro corale che confluisce nei 22 punti di Nikolov, premiato MVP, e i 10 di Dirlic, entrato in corsa insieme a Loeppky. L’Itas cede nonostante i 28 punti del top scorer Michieletto e tre giocatori in doppia cifra, tutti a quota 12: Rychlicki, Lavia e Flavio.
    MVP: Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 3.403
    Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Sono felicissimo di questa vittoria, è il regalo migliore che potessi avere per il mio compleanno, che è stato ieri. Qui all’Eurosuole forum riusciamo sempre a giocare delle grandi partite, anche oggi, con un avversario fortissimo come Trento, tatticamente siamo riusciti a fare quello che dovevamo, spuntandola al termine di ogni set, quando eravamo testa a testa. Grazie anche all’apporto dei nostri fantastici tifosi. Questa vittoria peserà dal punto di vista mentale anche in chiave Mondiale per Club”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “La partita di oggi si è giocata spesso sul filo dell’equilibrio e si è decisa in pochi dettagli; Civitanova è riuscita ad affrontarla con più leggerezza e con più tenacia. Abbiamo comunque fatto vedere buone cose, ma in alcuni aspetti bisogna fare meglio e crescere con il lavoro perché lo possiamo e lo vogliamo fare. Sfide come queste, che vivono sul punto a punto, possiamo vincerle e vogliamo tornarle a giocare, ottenendo un risultato differente da quello odierno. Dobbiamo fare tesoro dell’esperienza di questa sera anche in vista dell’imminente Mondiale per Club, per costruire anche a livello di mentalità qualcosa di diverso”.
    Sonepar Padova – Rana Verona 0-3 (25-27, 20-25, 21-25) – Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 12, Plak 4, Masulovic 9, Sedlacek 15, Crosato 6, Toscani (L), Stefani 6, Mayo Liberman 0, Diez (L), Pedron 0, Orioli 0. N.E. Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 13, Zingel 2, Keita 25, Mozic 13, Cortesia 6, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L). N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Rossi, Curto. NOTE – durata set: 31′, 29′, 30′; tot: 90′.
    Nel derby veneto delle 20.30, valido per la decima giornata di Regular Season, la Rana Verona sbanca la Kioene Arena infliggendo una sconfitta con il massimo scarto ai padroni di casa della Sonepar Padova. Marko Sedlacek si rivela il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 15 punti personali (50% in attacco), mentre per Verona si distingue Noumory Keita, autore di 25 punti (58% attacco). Nel primo set sono i dettagli a fare la differenza e gli sforzi dei patavini non sono premiati (25-27) che mantiene il controllo del set. Nei due successivi parziali (20-25 e 21-25), piuttosto combattuti, gli scaligeri riescono sempre a trovare il giusto lancio e a chiudere in controllo le fasi cruciali dei parziali.
    MVP: Donovan Dzavoronok (Rana Verona)SPETTATORI: 2.775
    Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “Non ho molto da rimproverare alla squadra. Abbiamo giocato la nostra partita, facendo tutto ciò che era possibile contro un avversario così competitivo. Nonostante le difficoltà, come gli ace subiti o il vantaggio che Verona ha preso nel secondo set, non ci siamo mai arresi. Abbiamo cercato di rimanere concentrati e di sviluppare il nostro gioco. La nostra battuta, che non ha lo stesso impatto di quella di Verona, ha comunque funzionato con buoni equilibri. Abbiamo limitato gli errori e messo in difficoltà l’avversario quando possibile. Però, con squadre di questo livello, non basta. C’è bisogno di fare ancora di più”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Tre punti importanti, derivati anche dalla lucidità e dall’energia che abbiamo messo in campo. Abbiamo avuto solo il 4% di errore in ricezione, alte percentuali di attacco, i muri di Keita, che è diventato un giocatore fondamentale in queste situazioni, e pochi errori in battuta. Sono contento della prestazione di tutti, ma soprattutto dell’approccio, perché anche nei momenti in cui Padova tornava è stata mantenuta la lucidità”.
    Giocata ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 5, Simon 12, Romanò 13, Maar 9, Galassi 8, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Kedzierski, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 8, Comparoni 8, Petkovic 10, Fedrizzi 10, Demyanenko 6, Marchisio (L). N.E. Antonov, Cubito, Vecchi, Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. ARBITRI: Serafin, Lot. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′; tot: 86′. Spettatori: 2.028. MVP: Simon.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 28, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Rana Verona 18, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 14, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    1 incontro in più: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina;
    11ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaGiocate Mercoledì 27 novembre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1
    Venerdì 6 dicembre 2024, ore 20.00Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 19.00Valsa Group Modena – Allianz Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati del 10° turno

    Domenica 1 dicembre 2024Serie A2 Credem Banca: la situazione dopo la 10a giornata
    Serie A2 Credem Banca10a giornata: Prata espugna al tie break Acicastello, Brescia fa altrettanto a Macerata. Vittorie importanti in casa per Cantù, Palmi, Pineto e Ravenna. Lunedì in campo Aversa e Fano
    Risultati 10a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:OmiFer Palmi – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-13, 25-19, 24-26, 25-20)
    Banca Macerata Fisiomed MC – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (20-25, 22-25, 25-21, 27-25, 16-18)
    Campi Reali Cantù – Emma Villas Siena 3-0 (25-18, 28-26, 26-24)
    Consar Ravenna-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-17, 18-25, 25-22, 25-23)
    Abba Pineto-Conad Reggio Emilia 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-23)
    Lunedì 2 dicembre 2024, ore 20.30Evolution Green Aversa – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Giocata ieriCosedil Acicastello – Tinet Prata di Pordenone 2-3 (22-25, 25-22, 16-25, 25-21, 10-15)
    Campi Reali Cantù – Emma Villas Siena 3-0 (25-18, 28-26, 26-24) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 10, Candeli 9, Novello 19, Galliani 5, Bragatto 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Bacco 5. N.E. Cormio, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli. Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 5, Trillini 4, Nelli 17, Randazzo 15, Rossi 6, Bonami (L), Melato 0, Coser (L), Pellegrini 0, Ceban 1. N.E. Araujo, Alpini. All. Graziosi. ARBITRI: Venturi, Usai. NOTE – durata set: 25′, 34′, 28′; tot: 87′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (20-25, 22-25, 25-21, 27-25, 16-18) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Valchinov 13, Fall 8, Klapwijk 23, Ottaviani 11, Berger 14, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 2, Ferri 3, Cavasin 0, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo. All. Castellano. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 15, Tondo 9, Bisset Astengo 20, Cavuto 24, Erati 9, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Manessi 1, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Angelucci, Papadopol. NOTE – durata set: 24′, 29′, 31′, 33′, 24′; tot: 141′.
    OmiFer Palmi – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-13, 25-19, 24-26, 25-20) – OmiFer Palmi: Paris 4, Corrado 11, Maccarone 4, Sala 19, Benavidez 23, Gitto 11, Mariani 0, Donati (L), Prosperi Turri (L), Carbone 0, Lawrence 0, Guastamacchia 1. N.E. Iovieno, Concolino. All. Cannestracci. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 3, Andreopoulos 18, Eccher 1, Arguelles Sanchez 5, Ferreira Silva 3, Sperandio 1, Carlesso (L), Ballan 2, Magliano 8, Innocenzi 5, Bellia 11, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ghirardi. All. Morato. ARBITRI: Colucci, Ciaccio. NOTE – durata set: 21′, 25′, 35′, 31′; tot: 112′.
    Consar Ravenna – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-17, 18-25, 25-22, 25-23) – Consar Ravenna: Russo 4, Feri 7, Copelli 16, Guzzo 16, Tallone 19, Canella 10, Asoli (L), Ekstrand 0, Goi (L), Bertoncello 0. N.E. Selleri, Zlatanov, Grottoli. All. Valentini. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 1, Codarin 5, Pinali 22, Sette 14, Volpato 7, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Malavasi 6, Oberto 0, Mastrangelo 0, Brignach 1, Compagnoni 0. N.E. Agapitos. All. Battocchio. ARBITRI: Nava, Sessolo. NOTE – durata set: 24′, 24′, 31′, 34′; tot: 113′.
    Abba Pineto – Conad Reggio Emilia 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-23) – Abba Pineto: Catone 4, Baesso 11, Presta 3, Kaislasalo 27, Di Silvestre 13, Zamagni 15, Morazzini (L), Molinari 2, Pesare (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Iurisci, Calonico. All. Di Tommaso. Conad Reggio Emilia: Porro 1, Gottardo 9, Barone 8, Stabrawa 7, Suraci 17, Sighinolfi 6, Zecca (L), Guerrini 0, De Angelis (L), Bonola 1, Gasparini 7. N.E. Signorini, Ades, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Merli, Vecchione. NOTE – durata set: 30′, 29′, 33′, 33′; tot: 125′.
    Giocata ieriCosedil Acicastello – Tinet Prata di Pordenone 2-3 (22-25, 25-22, 16-25, 25-21, 10-15) – Cosedil Acicastello: Saitta 2, Manavinezhad 12, Bossi 8, Argenta 3, Basic 10, Bartolucci 7, Lombardo (L), Rottman 6, Lucconi 20, Orto 0, Pierri (L). N.E. Volpe, Bartolini, Bernardis. All. Placì. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 17, Scopelliti 11, Gamba 26, Ernastowicz 12, Katalan 8, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Cruccolini, Grossi. NOTE – durata set: 31′, 28′, 26′, 31′, 20′; tot: 136′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 22, Gruppo Consoli Sferc Brescia 21, Consar Ravenna 20, Cosedil Acicastello 18, Evolution Green Aversa 17, Delta Group Porto Viro 17, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17, Abba Pineto 14, Emma Villas Siena 13, Campi Reali Cantù 12, Smartsystem Essence Hotels Fano 11, Conad Reggio Emilia 10, Banca Macerata Fisiomed MC 10, OmiFer Palmi 5.
    1 incontro in meno: Evolution Green Aversa, Smartsystem Essence Hotels Fano.
    11ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A2 Credem BancaSabato 7 dicembre 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Evolution Green Aversa
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 16.00Emma Villas Siena – OmiFer Palmi
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 18.00Smartsystem Essence Hotels Fano – Cosedil Acicastello
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Banca Macerata Fisiomed MC
    Consar Ravenna – Campi Reali Cantù LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, il 10° turno si apre con la vittoria interna di Piacenza

    SuperLega Credem BancaPiacenza si aggiudica l’anticipo superando 3-0 Grottazzolina: Simon premiato MVP, Romanò è il top scorer della gara. Domani si chiude il 10° turno
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 5, Simon 12, Romanò 13, Maar 9, Galassi 8, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Kedzierski, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 8, Comparoni 8, Petkovic 10, Fedrizzi 10, Demyanenko 6, Marchisio (L). N.E. Antonov, Cubito, Vecchi, Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. ARBITRI: Serafin, Lot. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′; tot: 86′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza ci impiega poco meno di un’ora e mezza di gioco per avere la meglio, nell’anticipo della 10a giornata di SuperLega Credem Banca, su Yuasa Battery Grottazzolina vincendo per 3-0 tornando così al successo dopo tre battute d’arresto consecutive. Sette vittorie in campionato quando al termine del girone di andata manca una sola partita, terzo posto in classifica riconquistato in attesa della conclusione della decima giornata. Si è rivisto in campo Kovacevic dopo oltre un mese di assenza ma soprattutto si è vista una Gas Sales Bluenergy Piacenza ritrovare determinazione e punti importanti grazie ad una battuta a tratti efficace e un muro che ha toccato tanti palloni. Ottima prova di Romanò che ha chiuso con il 59% in attacco e 13 punti in tabellino, bene al centro con Simon che ha chiuso con l’88% in attacco e tre muri, gli stessi messi a terra da Galassi (60% in attacco).
    MVP: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.028
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Oggi l’importante era solo vincere, non siamo stati brillanti ma sono contento di aver visto in campo qualche giocatore che è stato fermo per settimane. Uros Kovacevic ha faticato davanti ma molto bravo in seconda linea, Grottazzolina ha due punti in classifica ma è una squadra pericolosa, siamo stati ordinati a muro e fatto bene in difesa, sono contento perché anche in battuta quando è stato necessario si è vista una buona efficacia come nel secondo e terzo set. Abbiamo vinto fino ad ora sette partite e con tutti i problemi che abbiamo avuto non sono poche”.
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Da queste partite dobbiamo per forza prenderci le cose buone, aldilà del punteggio: il livello della battuta che a volte è buono, il fatto che su alcune situazioni di buona difesa stiamo facendo qualcosa di meglio. Non è sufficiente, i risultati dicono che non basta, perché avvicinarsi non basta più, non ci dobbiamo accontentare di dire ‘ok, ce la siamo giocata!’. Dobbiamo essere un pochettino più cinici, quando siamo avanti di qualche punto dobbiamo spingere per prenderne qualcuno in più. Nel punto a punto bisogna che cominciamo a prenderci magari qualche set, che magari ci dà anche un pochettino più di fiducia. Adesso abbiamo qualche giorno in più per recuperare tutti, anche oggi non eravamo al completo, è una cosa che ci sta pesando. Non possiamo farci nulla, però anche questo è un fattore. Quindi proviamo a recuperare tutti e a giocarci quanto meno queste 11 partite del girone di ritorno con il gruppo al completo, lavorando al massimo, cercando di non lasciare nulla di intentato. Questo sicuramente è una cosa che stiamo già facendo ma che dobbiamo continuare a fare senza accontentarci e senza perdere di vista che i punti possono arrivare da qualsiasi partita. La SuperLega nella storia, ci dice che tante squadre in poche giornate hanno ribaltato. Noi dobbiamo crederci sempre. Dobbiamo avere nella testa e anche nel cuore la voglia di non mollarla mai questa categoria”.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 27, Sir Susa Vim Perugia 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Cucine Lube Civitanova 20, Rana Verona 15, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    Un incontro in meno: Sir Susa Vim Perugia, Rana Verona, Valsa Group Modena, Gioiella Prisma Taranto, Mint Vero Volley Monza.Un incontro in più: Yuasa Battery Grottazzolina
    10a giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Giocata giovedì 7 novembre 2024Allianz Milano – Cisterna Volley 3-1 (29-27, 27-29, 25-17, 28-26)
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 20.30Sonepar Padova – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Il resoconto dell’incontro tra Lega Pallavolo Serie A e CEV

    Il resoconto dell’incontro tra Lega Pallavolo Serie A e CEV
    Si è svolto nella giornata di ieri, mercoledì 27 novembre, in via telematica, l’incontro tra i vertici della CEV (Confederazione Europea della Pallavolo) e quelli della Lega Pallavolo Serie A, con la partecipazione del Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi. Presenti il nuovo Presidente della Federazione Roko Sikiric, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, il Vicepresidente Stefano Fanini, i Consiglieri Albino Massaccesi e Bruno Da Re e il consulente legale Fabio Fistetto. Per la CEV erano presenti anche il Vicepresidente Ivan Knezvic e il nuovo Direttore Generale Vuk Karanovic.
    Nel corso del meeting, che si è svolto in un clima positivo e di collaborazione, sono stati approfonditi diversi argomenti, tra i quali i più significativi sono stati:

    Impegno della CEV a sviluppare le potenzialità della Champions League in termini economici e di appeal, mantenendo immutata la formula anche per la prossima stagione;
    Rassicurazioni da parte della CEV sulle date di svolgimento dei tornei di qualificazioni ai campionati continentali giovanili che frequentemente coincidono con lo svolgimento dei campionati nazionali;
    Disponibilità della CEV a coinvolgere la Lega nei processi decisionali inerenti ai planning delle prossime stagioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipi dell’11a: Civitanova corsara nel derby, Trento doma Padova

    Mercoledì 27 novembre 2024SuperLega Credem Banca: i risultati degli anticipi dell’11° turno
    SuperLega Credem BancaAnticipi 11a giornata: Civitanova si aggiudica il derby marchigiano con un 3-0 corsaro contro Grottazzolina. Trento piega Padova 3-1 e trova la vetta provvisoria
    Risultati anticipi 11a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 18-25, 21-25)
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1 (25-19, 23-25, 25-23, 25-19)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 18-25, 21-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 8, Comparoni 6, Petkovic 10, Fedrizzi 11, Demyanenko 7, Antonov (L), Vecchi 0, Schalk 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Mattei, Marchiani, Cvanciger. All. Ortenzi. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 3, Bottolo 11, Chinenyeze 8, Lagumdzija 16, Nikolov 8, Podrascanin 9, Gargiulo 2, Loeppky 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0. N.E. Orduna, Dirlic, Tenorio. All. Medei. ARBITRI: Luciani, Cesare. NOTE – durata set: 30′, 26′, 30′; tot: 86′.
    Nell’anticipo dell’11° turno, al PalaSavelli, la Cucine Lube Civitanova si aggiudica il derby esterno contro la Yuasa Battery Grottazzolina in tre set e centra la sua prima vittoria “lontano” dall’Eurosuole Forum in un ambiente caldissimo. La Yuasa si presenta con la defezione di Antonov per una elongazione muscolare. Tatarov dentro fin dall’inizio con Fedrizzi in posto quattro. Sestetto atteso per la Lube con Bottolo e Nikolov in banda. Ritmi subito alti e si tenta di forzare dai nove metri su entrambe le metà campo con la Yuasa che deve quasi sempre inseguire a distanza di tre punti, ma trovando la parità a quota 23 grazie al turno al servizio di Tatarov. Dopo il time out di Medei ci pensano prima Podrascanin dal centro e poi l’errore di Petkovic a portare il primo parziale a Civitanova. Nel secondo set è ancora la Lube a partire in maniera decisa e con lo stesso copione del primo a prendere il largo, complice una ricezione di Grotta che non funziona e anche i sei errori al servizio della squadra di casa. Lagumdzija è una sentenza assoluta con il 90% in attacco e la Lube si porta sul doppio vantaggio nel conto dei set. Il terzo è il più combattuto, con la Yuasa che riesce anche a mettere il naso avanti dopo quota 18 e sembra poter anche gestire bene, ma dopo quota venti è la Lube a riprendere in mano la questione. I due ace di Gargiulo scavano il solco per il 3-0 finale, davanti ai 2187 del Pala Savelli, record di pubblico per la Yuasa.
    MVP: Lagumdzija (Lube Civitanova)SPETTATORI: 2.187
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Ci siamo parlati con i ragazzi e abbiamo fatto la gara che dovevamo. Grande aggressività e voglia di rimanere attaccati, nonostante l’assenza di Oleg per noi molto importanti. Siamo stati sempre dentro la gara come potevamo, ma per questo livello abbiamo concesso qualche errore di troppo in attacco e qualche ingenuità nei momenti chiave in attacco. Il terzo set ne è la fotografia, se consideriamo la differenza sono due attacchi mandati fuori e una battuta che andava nettamente out che abbiamo preso. Quando stiamo la ce le possiamo giocare””.Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova): “Siamo molto contenti per questa vittoria, perché in un solo colpo ci consente di rialzarci dopo la deludente sconfitta di Taranto e di conquistare il primo sorriso in trasferta di questo campionato. Anche stasera abbiamo incontrato qualche difficoltà nel terzo set, quando eravamo in vantaggio 2-0, ma contrariamente alla precedente partita siamo riusciti a rimanere tutti concentrati, riuscendo a chiudere la sfida a nostro favore. Per noi è sicuramente un passo avanti dal punto di vista mentale. Ora la testa è già alla sfida di domenica prossima con Trento”.
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1 (25-19, 23-25, 25-23, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Lavia 16, Resende Gualberto 9, Rychlicki 21, Michieletto 21, Pellacani 5, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 0. N.E. Bristot, Magalini, Sandu. All. Soli. Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 18, Plak 12, Masulovic 18, Sedlacek 3, Crosato 6, Toscani (L), Stefani 1, Diez (L), Pedron 0, Orioli 5. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. ARBITRI: Goitre, Piana. NOTE – durata set: 27′, 29′, 30′, 30′; tot: 116′.
    L’Itas Trentino chiude con una vittoria il cammino interno per quel che riguarda il suo girone d’andata di regular season SuperLega Credem Banca 2024/25. Nell’anticipo dell’undicesimo turno (originariamente previsto per l’8 dicembre ma giocato oggi perché nella data prevista i gialloblù saranno già in Brasile per disputare il Mondiale per Club) i Campioni d’Europa regolano in quattro set la Sonepar Padova scavalcando momentaneamente Perugia in testa alla classifica, avendo disputato una partita in più. I tre punti sono però un bottino tutt’altro che semplice da conquistare per i padroni di casa, che nei due set centrali faticano a scrollarsi di dosso un volitivo avversario che con Masulovic e Porro è spesso in scia e riusce anche a conquistare il secondo set. Sono necessarie le solite prove consistenti di Michieletto, Rychlicki (21 punti a testa, con l’opposto MVP) e Lavia per riuscire a ottenere un altro risultato pieno e continuare la corsa nella zona altissima della classifica. I gialloblù salutano così i propri tifosi per un mese; prossimo incontro casalingo solo il 26 dicembre dopo le trasferte in rapida sequenza di Civitanova Marche, Lisbona, Uberlandia, Cagliari e Taranto.
    MVP: Kamil Rychlicki (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.838
    Kamil Rychlicki (Itas Trentino): “Sapevamo che questa non poteva essere una partita semplice e Padova ha confermato di avere un ottimo spirito combattivo. Siamo riusciti a ottenere i tre punti grazie a una prestazione concentrata e molto decisa anche al servizio. Il premio di MVP? Lo avrei dato a Michieletto, ma me lo tengo volentieri”.Federico Crosato (Sonepar Padova): “La partita di questa sera è stata una vera prova per noi. Giocavamo contro una squadra molto forte, al vertice della classifica, e questo ci ha messo di fronte a difficoltà che dobbiamo imparare ad affrontare. In alcuni momenti siamo riusciti a gestirle molto bene, in altri siamo calati un po’. Dobbiamo considerare questa partita come un’opportunità di crescita, un’occasione per individuare gli aspetti su cui lavorare. Nel complesso, però, la squadra ha fatto un buon lavoro: siamo riusciti a tenere testa a una corazzata come Trento, e da questo possiamo trarre molti spunti positivi. Certo, c’è ancora qualcosa da migliorare, ma è normale e fa parte del percorso”.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 27, Sir Susa Vim Perugia 25, Cucine Lube Civitanova 20, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Rana Verona 15, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    1 incontro in meno: Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Rana Verona, Valsa Group Modena, Gioiella Prisma Taranto, Mint Vero Volley Monza.
    Prossimo turno10ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 30 novembre 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modena
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 20.30Sonepar Padova – Rana Verona
    Giocata Giovedì 7 novembre 2024, ore 20.00Allianz Milano – Cisterna Volley 3-1 LEGGI TUTTO