More stories

  • in

    Serie A2 femminile: ultimo atto Pool Promozione, la Pool Salvezza entra nel vivo

    Con ancora negli occhi la splendida festa dell’Omag-MT San Giovanni in Marignano, campionessa della Serie A2 Tigotà e prima promossa in Serie A1, è già tempo di proiettarsi all’ultima giornata della Pool Promozione, che deciderà la griglia definitiva dei Play-Off, e l’ottava di Pool Salvezza.

    Tutte in contemporanea domani, sabato 29 marzo alle 20.30 in diretta VBTV, le cinque partite della Pool che mette in palio il campionato maggiore. Sarà a tutti gli effetti una passarella l’ultima uscita dell’Omag-MT San Giovanni in Marignano, impegnata al PalaRadi contro l’Us Esperia Cremona, senza più obiettivi di classifica, così come sarà ininfluente l’incontro tra la Narconon Volley Melendugno e la Cbl Costa Volpino.

    Tutt’altro clima nelle altre tre partite, che decideranno la composizione del tabellone Play-Off Promozione, in una volata in cui saranno fondamentali lucidità, grinta e un occhio… alla calcolatrice. Al momento la classifica vede la Cbf Balducci Hr Macerata a 68 punti, sicuramente seconda, la Futura Giovani Busto Arsizio e l’Akademia Sant’Anna Messina a 57, l’Itas Trentino a 49 e la Valsabbina Millenium Brescia a 46.

    Le marchigiane saranno impegnate contro le bustocche, che hanno una vittoria in più delle siciliane: alle ragazze di coach Beltrami basterà quindi ottenere gli stessi punti della formazione di coach Bonafede per avere il fattore campo nella sfida di Semifinale.

    Messina incrocerà il proprio destino con quello di Trento, a +3 su Brescia ma non ancora certa del quinto posto: se le giallonere vincessero per 0-3 in casa della Nuvolì Altafratte Padova, impresa mai riuscita in questa stagione a nessuno, e le trentine perdessero con lo stesso risultato, la squadra di coach Solforati otterrebbe la qualificazione ai Playoff. Per coach Parusso sarà quindi necessario vincere almeno un set al PalaRescifina per avere la matematica certezza.

    In Pool Salvezza, con Olbia e Offanengo già salve e Mondovì, Concorezzo e Altino già retrocesse, sono cinque le squadre che lotteranno tra loro per evitare il settimo posto, che costringerà alla discesa in B1. L’unico anticipo, sabato alle ore 16, vedrà la Volleyball Casalmaggiore, al momento proprio settima (28 punti), ospitare l’Imd Concorezzo, ormai senza più obiettivi. Domenica via alle 15 con Fgl-Zuma Castelfranco Pisa (quarta, 31 punti) che sfiderà la prima in classifica Resinglass Olbia.

    Alle 17 gli altri match. L’unico scontro diretto di giornata sarà quello tra la Clai Imola Volley, sesta con 30 punti, e la Tecnoteam Albese Volley Como, terza a quota 34. Anche l’Orocash Picco Lecco, 30 punti come le imolesi, giocherà davanti al pubblico di casa contro la già retrocessa Tenaglia Abruzzo Volley. Infine, incontro senza reali motivazioni di classifica tra Bam Mondovì e Trasporti Bressan Offanengo.

    5ª giornata di ritorno Pool Promozione A2 Tigotà

    Sabato 29 marzo, ore 20.30Cremona – San Giovanni in MarignanoPadova – BresciaMelendugno – Costa VolpinoMessina – Itas TrentinoFutura – Macerata

    Classifica Pool Promozione: Omag-Mt San Giovanni in Marignano 73, Cbf Balducci Hr Macerata 68, Futura Giovani Busto Arsizio 57, Akademia Sant’Anna Messina 57, Itas Trentino 49, Valsabbina Millenium Brescia 46, Nuvolì Altafratte Padova 44, Narconon Volley Melendugno 37, U.S. Esperia Cremona 35, C.B.L. Costa Volpino 35.

    3ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 TigotàSabato 29 marzo, ore 16.00Casalmaggiore – Concorezzo

    Domenica 30 marzo, ore 15.00Castelfranco – OlbiaDomenica 30 marzo, ore 17.00Imola – ComoLecco – Tenaglia Abruzzo VolleyMondovì – Trasporti Bressan Offanengo

    Classifica Pool Salvezza: Resinglass Olbia 38, Trasporti Bressan Offanengo 38, Tecnoteam Albese Volley Como 34, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 31, Orocash Picco Lecco 30, Clai Imola Volley 30, Volleyball Casalmaggiore 28, Bam Mondovì 19, Imd Concorezzo 16, Tenaglia Abruzzo Volley 15.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, la capolista Offanengo fa visita alla retrocessa Mondovì

    Terz’ultimo atto stagionale e penultima trasferta dell’annata agonistica per la Trasporti Bressan Offanengo, di scena domenica alle 17 al PalaManera di Mondovì contro la Bam Mondovì nella 3ª Giornata di Ritorno della Pool Salvezza A2 Tigotà. Le piemontesi sono già retrocesse in B1, le neroverdi cremasche sono già salve e attualmente condividono il primato della Pool Salvezza con Olbia.

    La squadra lombarda cerca i primi punti del girone di ritorno dopo il doppio 3-0 subìto per mano di Imola (al PalaCoim) e di Lecco (domenica scorsa in esterna).

    Claudio Basso (Bam Mondovì): “Il campo ha scritto il suo verdetto. Credo che in questa ultima gara casalinga sia importante regalare qualche gratificazione ai tifosi, che ci hanno seguito sempre, anche nelle trasferte più lontane. Si meritano tutta la nostra gratitudine, non ci hanno mai abbandonati. Giocare questa gara in casa ci deve dare una motivazione in più. Il risultato per la classifica è ininfluente, ma dobbiamo dimostrare di saper stare nel campo e lottare: questa è fondamentale, a prescindere dalla classifica, lottando sempre fino all’ultima palla”.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Affrontiamo una delle ultime trasferte della stagione, cercheremo di portare a casa il risultato, l’obiettivo è rimanere in alto nella classifica della Pool Salvezza. Non stiamo giocando molto bene, i risultati non stanno arrivando e diventa più complesso trovare le motivazioni giuste per affrontare gare come queste, sulla carta semplici ma che possono diventare più complesse. Siamo a fine campionato a obiettivo raggiunto, non è semplice e lo sta dimostrando la nostra attuale pallavolo messa in campo. Non è una giustificazione ma un dato di fatto. Stiamo provando alcune situazioni anche in chiave della prossima stagione e stiamo ruotando un po’ le atlete a disposizione”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Altino cede 1-3 a Castelfranco Pisa ed è ufficialmente retrocessa

    La Fgl-Zuma Castelfranco Pisa batte la Tenaglia Abruzzo Volley, riscatta la sconfitta del match di andata, ma soprattutto conquista altri tre punti fondamentali nella corsa salvezza. Al palasport di Vasto la partita finisce 1-3 (25-17, 20-25, 21-25, 22-25) contro un Altino che ha tentato in ogni modo di vincere. Non è stato facile per la squadra di coach Marco Bracci avere la meglio di una formazione che ha iniziato il match con determinazione, agguerrita in difesa ed efficace in attacco.

    Nel primo set Castelfranco Pisa ha sofferto la verve della formazione di casa, andando in difficoltà e perdendo il parziale. Capitan Zuccarelli e compagne sono state brave, però, a rimanere lucide nonostante il passivo e la reazione è arrivata dal secondo set. Proprio Zuccarelli con i suoi 20 punti è stata la top scorer del match, il premio mvp però è andato alla centrale Tatjana Fucka. Domenica prossima la Fgl-Zuma tornerà a giocare al PalaParenti (alle ore 15) contro la Resinglass Olbia.

    Sestetti – La Tenaglia Abruzzo Volley si presenta con Mennecozzi al palleggio e Vighetto opposto, Ndoye e Petrovic schiacciatrici, Grazia e Martinelli al centro, Pisano libero. Risponde la Fgl-Zuma con la diagonale Ferraro-Zuccarelli, Vecerina e Salinas in posto quattro, Fucka e Colzi al centro, Bisconti libero.

    1° set – La formazione di Bracci parte contratta, commettendo diversi errori che permettono alle abruzzesi di scappare via fino al 13-4. Castelfranco Pisa trova una reazione che la riporta a -4 (14-10) ma la rincorsa praticamente si ferma qui. Altino torna a fare la voce grossa e si impone senza troppi patemi per 25-17.

    2° set – La Fgl-Zuma inizia con tutt’altro piglio la seconda frazione di gioco e il punteggio ne risente. La novità rispetto allo starting-six è l’utilizzo del doppio libero, con Tesi a guidare la seconda linea in fase di difesa. Le toscane tentano la fuga (12-16) ma la Tenaglia Abruzzo non molla e accorcia nuovamente (17-18). Fucka fa valere i suoi centimetri sotto rete, la squadra c’è e torna ad allungare fino al 18-24. Le castelfranchesi sprecano due set ball, poi al terzo tentativo è l’errore al servizio delle padrone di casa a regalare il parziale a Zuccarelli e compagne.

    3° set – Dopo una primissima fase di equilibrio Castelfranco Pisa trova il break (6-10), ma Petrovic riporta le sue subito in parità (10-10). La frazione di gioco va avanti in un tira e molla in cui le toscane tornano a condurre 12/15 e subito dopo Altino accorcia a -1 (14-15). La squadra di Bracci non si scompone e in un attimo è di nuovo abbondantemente avanti (17-21). È questo il break decisivo: un muro granitico di Colzi regala la palla del set (20-24), poi ancora la centrale castelfranchese mette giù in attacco il punto del definitivo 21-25.

    4° set – Sul 5-5 Colzi è costretta a lasciare il campo per una distorsione. Al suo posto entra Fava che mette a terra il punto del 5-7. La sfortuna compatta ancora di più la Fgl-Zuma che con l’attacco di Vecerina si porta sul 14-18. Quando sembra fatta, però, ecco che emerge ancora una volta il carattere di un Altino mai domo capace di trovare la parità 21-21. Allora è capitan Zuccarelli a prendersi sulle spalle la squadra, mettendo a terra tre punti consecutivi. L’attacco di Salinas che vale il 22-25 fa esplodere la festa.

    Marco Bracci (coach Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Siamo molto felici di questa vittoria, non era facile soprattutto dopo il primo set. Dal secondo abbiamo migliorato il servizio e la difesa, le ragazze sono state molto brave a riprendere il ritmo delle ultime partite”.

    Aniello Papa (presidente Tenaglia Abruzzo Volley): “Loro hanno fatto una buona partita. Noi, invece, abbiamo sbagliato molto, soprattutto in battuta. Siamo ormai matematicamente retrocessi ma come si suol dire dobbiamo onorare il campionato, uscendone a testa alta, e continuare a dimostrare che siamo cresciuti. Lasciare l’ultimo posto è ora l’obiettivo da tenere per gli ultimi incontri”.

    Tenaglia Abruzzo Volley 1Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 3 (25-17, 20-25, 21-25, 22-25)

    Tenaglia Abruzzo Volley: Grazia 9, Mennecozzi 1, Ndoye 9, Martinelli 8, Vighetto 10, Petrovic 15, Pisano (L), Maricevic 8, Tega 4, Galuppi, Bisegna, Foresi. All. Ingratta. Fgl-Zuma Castelfranco Pisa: Vecerina 11, Fucka 8, Ferraro 2, Salinas 10, Colzi 5, Zuccarelli 20, Bisconti (L), Fava 4, Tosi, Tesi (L). Non entrate: Braida, Lotti. All. Bracci.

    Arbitri: Pasciari, Candeloro. Note – Durata set: 24′, 25′, 28′, 33′; Tot: 110′. MVP: Fucka.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Lecco ferma Offanengo 3-0. Mangani: “Se continuiamo così, possiamo salvarci”

    Seconda sconfitta consecutiva per 3-0 per la Trasporti Bressan Offanengo nel girone di ritorno della pool salvezza di A2 femminile. Dopo il ko interno di domenica scorsa patito per mano di Imola, la squadra di Giorgio Bolzoni (che ha già incassato la matematica salvezza) è incappata in un’altra prestazione negativa, cedendo in tre set a Lecco contro l’Orocash, già indigesta all’andata al tie break al PalaCoim.

    Di fatto, la partita c’è stata solamente nel secondo set, equilibrato e dove le cremasche erano avanti 17-19. Due errori in attacco nella volata finale hanno pesato sull’esito, favorevole a Lecco che invece ha dominato la scena nel primo e un po più velatamente nel terzo set complici anche le tante ombre della Trasporti Bressan, ben lontana dagli standard stagionali, a partire dalla ricezione (32% di positività).Per l’Orocash, tre punti d’oro al termine di una prestazione maiuscola, con la difesa sugli scudi e un’infermabile Amoruso (18 punti).

    1° set – L’avvio sorride alle padrone di casa (5-2 a firma di Mangani), poi Amoruso griffa il +4 biancorosso. La stessa banca dell’Orocash fa la differenza anche in battuta con l’ace dell’8-3. Lecco difende e contrattacca da posto quattro con Mangani (10-3, time out Bolzoni). Offanengo non riesce a entrare in partita e il punteggio è impietoso (17-5) nonostante i cambi decisi dalla panchina neroverde. La squadra di Gianfranco Milano va alla boa del venti doppiando le neroverdi nel punteggio (20-10) per poi chiudere sul velluto con Mangani: 25-15.

    2° set – Nel secondo set, la Trasporti Bressan entra effettivamente in partita e trova il break con l’ace di Compagnin e il muro di Salvatori (6-10). Amoruso risponde presente da posto quattro (8-10), poi Lecco pareggia a quota 11. La squadra di Bolzoni ci riprova (14-15, ace di Martinelli), ma Amoruso rende pan per focaccia dalla linea dei nove metri: ace del 16-15 e time out neroverde.

    L’errore di Moroni vale il controsorpasso cremasco (17-18), impreziosito dal tocco in prima linea di Compagnin per il +2. L’Orocash impatta a quota 20 (time out Bolzoni), scappa sul 22-20 con due attacchi consecutivi di Amoruso, che poi si incarica di mettere a terra anche il pallone che vale il 25-21 e il 2-0 dopo due errori in attacco di Offanengo. Per lei, 11 punti nel parziale.

    3° set – Il terzo set si apre ancora sotto il segno delle padrone di casa, che tra l’ace di Mangani e un muro scavano subito un solco (5-2). I due muri consecutivi di Piacentini allargano il gap (11-6, time out Bolzoni), con Offanengo che scompare dalla scena (14-7) salvo poi ritornare disperatamente in carreggiata (16-11), ma è solo un fuoco di paglia: finisce 25-19 e 3-0 nonostante un’ultima fiammata neroverde (23-19).

    Questo il commento a fine gara del coach di Offanengo Giorgio Bolzoni. “La gara è stata condizionata dalla nostra ricezione negativa, dove siamo stati al di sotto del nostro rendimento abituale. Lecco ha continuato a spingere in battuta durante la partita, il nostro primo tocco negativo ci ha impedito di giocare al centro e di sviluppare nel complesso la nostra pallavolo. Tutto è partito da lì, con conseguenti difficoltà”.

    “La fase finale della pool salvezza sta dimostrando che nessuno si tira indietro e nessuno molla – commenta il coach di Lecco Gianfranco Milano -. Dobbiamo andare in campo sempre convinti. Gli ultimi incontri saranno tostissimi, le motivazioni faranno la differenza. Dovremmo andare in campo convinte”. 

    “Oggi il servizio e il resto ha funzionato. In palestra facciamo un lavoro di qualità e col sorriso. Se continuiamo così ce la possiamo fare a salvarci, non possiamo vedere gli altri ma continuare a giocare guardando solo il nostro” ha concluso la giocatrice di Lecco Linda Mangani.

    Orocash Picco Lecco 3Trasporti Bressan Offanengo 0(25-15, 25-21, 25-19)

    Orocash Picco Lecco: Mangani 12, Piacentini 4, Moroni 9, Amoruso 18, Atamah 7, Sassolini H.1, Napodano (L), Conti, Casari. N.e.: Mainetti. All.: MilanoTrasporti Bressan Offanengo: Nardelli 3, Salvatori 2, Martinelli 11, Rodić 2, Caneva 4, Compagnin 2, Tellone (L), Bridi, Favaretto 1 Campagnolo1, Pinetti 1, Bole 6. N.e.. Tommasini (L). All.:Bolzoni

    Arbitri: Stellato e PasinNote – Durata set: 23′, 29′, 25′ per un totale di 1 ora e 17 minuti di gioco. Orocash Picco Lecco: battute sbagliate 12, ace 6, ricezione positiva 36% (perfetta 14%), attacco 38%, muri 7, errori 22. Trasporti Bressan Offanengo: battute sbagliate 12, ace 2, ricezione positiva 32% (perfetta 13%), attacco 28%, muri 3, errori 24.

    (fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati del sabato di Pool Promozione e Pool Salvezza

    Un inedito sabato con ben sei partite in Serie A2 Tigotà. L’ultimo miglio per coronare un sogno. Grazie al successo in casa dell’Itas Trentino, l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano si avvicina sempre di più alla promozione diretta in Serie A1, che potrà già avvenire nel match casalingo di mercoledì 26 marzo contro Melendugno. Al Sanbapolis, le trentine lottano il primo set cedendo 22-25, vincono il secondo 25-18, ma l’avanzata delle romagnole non subisce rallentamenti e le successive due frazioni terminano 20-25 e 19-25. Un successo che esalta le prestazioni delle laterali: Ortolani, 22 punti con 5 muri, Nardo, 5 muri anche per lei e 17 punti totali, e Piovesan, con gli stessi punti della collega di reparto. Tra le padrone di casa, il cui margine sulla sesta in classifica Brescia resta di due lunghezze, 18 punti di Weske.

    Parallelamente, non molla la presa la Cbf Balducci Hr Macerata, che pur cedendo il primo set alla Nuvolì Altafratte Padova, perfeziona poi la vittoria con il punteggio di 1-3, rimanendo a cinque lunghezze dalla capolista ma soprattutto blindando la seconda posizione e quindi il fattore campo nei prossimi Playoff (semifinali in programma dal 5-6 aprile). La partita vira verso la sponda marchigiana, dopo l’iniziale 1-1, con il successo ai vantaggi della terza frazione 24-26. MVP Decortes, 19 punti, uno in più di Esposito, migliore delle sue.

    Si sapeva che sarebbe stato uno scontro d’alta quota e non ha deluso le aspettative il big match tra la Futura Giovani Busto Arsizio e l’Akademia Sant’Anna Messina, due squadre che con ogni probabilità si ritroveranno nelle Semifinali Play-Off. Al PalaBorsani, le siciliane partono a rilento, ma poi imprimono l’accelerata decisiva per il 24-26 che vale lo 0-1. Rispondono le bustocche nel secondo set (25-18) ma ancora la squadra di coach Bonafede si porta avanti (23-25). Spinta dal pubblico di casa, la formazione agli ordini di coach Beltrami riesce però a piazzare il colpo nel finale di quarto set, vinto 25-20, e poi a trovare le energie necessarie per il 15-11 che vale i 2 punti. Super prestazione di Enneking, 29 punti, due in più dell’avversaria Diop, mentre Zanette si ferma a 22 e Vernon a 16. Nell’ultimo match in programma, affermazione esterna della Cbl Costa Volpino nel derby del PalaRadi contro l’Us Esperia Cremona. Il risultato di 1-3 viene sugellato da una grande gara di Zago, 23 punti, e Buffo, 16, mentre la migliore delle cremonesi è Arciprete (20).

    Negli anticipi della Pool Salvezza, doppio 3-0 casalingo per la Clai Imola Volley e la Volleyball Casalmaggiore contro la Resinglass Olbia e la Tecnoteam Albese Volley Como. In entrambi i confronti sono le motivazioni a fare la differenza, vista l’assoluta necessità di punti per le due formazioni di casa, che grazie alle rispettive vittorie salgono momentaneamente al quarto e al sesto posto in classifica, ma ancora con un ridottissimo margine sulla zona retrocessione (in attesa delle partite della domenica Lecco settima con 27 punti). Al PalaRuggi a brillare è Ravazzolo, MVP con 15 punti (69%) e 6 muri, al PalaRadi Montano Lucumì sugli scudi con 24 palloni messi a terra.

    3ª Giornata Ritorno – Pool Promozione Itas Trentino – San Giovanni In Marignano 1-3 (22-25, 25-18, 20-25, 19-25)Brescia – Melendugno 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 29-27)Cremona – Costa Volpino 1-3 (22-25, 22-25, 25-17, 20-25)Futura – Messina 3-2 (24-26, 25-18, 23-25, 25-20, 15-11)Padova – Macerata 1-3 (25-14, 19-25, 24-26, 17-25)

    Classifica Pool Promozione: Omag-Mt San Giovanni In M.No 70, Cbf Balducci Hr Macerata 65, Akademia Sant’Anna Messina 57, Futura Giovani Busto Arsizio 54, Itas Trentino 48, Valsabbina Millenium Brescia 46, Nuvolì Altafratte Padova 41, Narconon Volley Melendugno 37, U.S. Esperia Cremona 35, C.B.L. Costa Volpino 33.

    2ª Giornata Ritorno – Pool SalvezzaImola – Olbia 3-0 (25-21, 25-13, 25-21)Tenaglia Abruzzo – Castelfranco da disputareCasalmaggiore – Como 3-0 (25-17, 25-21, 25-21) Lecco – Offanengo da disputareImd Concorezzo – Bam Mondovì da disputare

    Classifica Pool Salvezza: Resinglass Olbia 38, Trasporti Bressan Offanengo 38, Tecnoteam Albese Volley Como 34, Clai Imola Volley 30, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 28, Volleyball Casalmaggiore 28, Orocash Picco Lecco 27, Bam Mondovì 16, Imd Concorezzo 16, Tenaglia Abruzzo Volley 15.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Casalmaggiore sfrutta il fattore campo contro Albese. Cuello: “Una grande partita”

    Una bella e concreta Volleyball Casalmaggiore si impone, tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, con un secco 3-0 sulle ospiti della Tecnoteam Albese Volley Como confermando ancora una volta il fattore casa che spinge le ragazze di coach Cuello ad un gioco più sfrontato e efficace.

    Nella 2ª Giornata Ritorno della Pool Salvezza A2 Tigotà partita da 10 e lode di Montano sia in attacco, con 24 punti a referto, sia in difesa. Bene la ricezione con Dalla Rosa, Faraone e Costagli rispettivamente con 80%, 75% e 69% di positiva. Nove i muri totali di squadra con Costagli e Nwokoye a 3, Marku a 2 e Montano a 1. Servirà ripetersi anche settimana prossima tra le mura del palazzetto cremonese. Tra le ospiti, Colombino guida le sue con 14 punti di cui tre muri ed un ace, Grigolo e Pericati chiudono rispettivamente con il 75% e il 69%.

    Claudio Cesar Cuello (coach Volleyball Casalmaggiore): “Come ci siamo detti nello spogliatoio nel pre partita, nella seconda parte di campionato non stava ancora uscendo una gara in cui tutti i reparti potevano funzionare al meglio, oggi ce lo siamo detti, volevamo che tutte si esprimessero al meglio mettendo in campo il carattere giusto. Ce l’abbiamo fatta. E’ stata una grande partita, in difesa le ragazze sono state brave a non far cadere una palla. Siamo soddisfatti davvero, ora sappiamo cosa possiamo fare e vogliamo farlo anche nelle prossime gare”.

    Mauro Chiappafreddo (coach Tecnoteam Albese Volley Como): “Stiamo attraversando un momento negativo, è indubbio. Purtroppo anche stasera abbiamo subito l’aggressività dell’avversaria. Casalmaggiore ha giocato con il coltello tra i denti perché ha bisogno di punti, ma anche noi del resto ne abbiamo bisogno perché non siamo ancora salvi. Purtroppo abbiamo subito l’aggressività delle avversarie in maniera importante e nei momenti del punto a punto non riusciamo a concretizzare. Abbiamo subito molto Montano, siamo state poco incisive nei momenti importanti. Troppi errori commessi: tensione, paura, stanchezza, un po’ tutto assieme. Ora testa alla prossima”.

    Volleyball Casalmaggiore 3Tecnoteam Albese Volley Como 0 (25-17 25-21 25-21)

    Volleyball Casalmaggiore: Nwokoye 8, Montano Lucumi 24, Dalla Rosa 8, Marku 6, Pincerato 1, Costagli 9, Faraone (L), Bovolo 4, Ribechi, Nosella. Non entrate: Cantoni, Coccoli (L), Perletti. All. Cuello. Tecnoteam Albese Volley Como: Veneriano 7, Rimoldi 1, Grigolo 5, Bernasconi 6, Colombino 14, Baldi 9, Pericati (L), Radice (L), Longobardi, Mazzon. Non entrate: Taje’, Vigano, Mancastroppa. All. Chiappafreddo. Arbitri: Ayroldi, Laghi. Note – Durata set: 23′, 28′, 32′; Tot: 83′. MVP: Montano Lucumi.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: Pool Promozione e Pool Salvezza in campo a caccia di verdetti

    La terza giornata di Pool Promozione verrà infatti inaugurata già questa sera, venerdì 21 marzo alle 20.30, con la sfida tra la Valsabbina Millenium Brescia, scivolata nuovamente a -5 dall’ultimo posto Play-off, e la Narconon Volley Melendugno, già fuori dai giochi. Non sarà però l’unica anomalia del fine settimana poiché, anche in vista dell’infrasettimanale della Pool di mercoledì 26 marzo, tutte le altre squadre scenderanno in campo nella giornata di sabato. 

    Grande attenzione sulla corsa alla promozione diretta. Primo match point per l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano: a +5 sulla Cbf Balducci Hr Macerata, di scena alle ore 20 sul campo della Nuvolì Altafratte Padova, le romagnole potranno festeggiare in caso di successo e contemporanea sconfitta delle arancionere. Non sarà però un incontro scontato quello della capolista, attesa al Sanbapolis alle 17 per affrontare l’Itas Trentino, già superata all’andata (3-1) e in finale di Coppa Italia (3-0).

    Uno scontro d’alta classifica, che non sarà però l’unico big match di giornata perché alle ore 16 al PalaBorsani si sfideranno la Futura Giovani Busto Arsizio, al momento quarta, e l’Akademia Sant’Anna Messina, attualmente terza, in una possibile preview di Semifinale Playoff. Infine, derby regionale senza obiettivi se non quello di chiudere la stagione con più punti possibili tra l’Us Esperia Cremona e la Cbl Costa Volpino (ore 17). 

    Anche in Pool Salvezza previsti due anticipi al sabato, entrambi importanti in ottica permanenza in Serie A2. Separate da due punti tra il sesto e il settimo posto, la Clai Imola Volley (27 punti) e la Volleyball Casalmaggiore (25) si affronteranno a distanza ospitando in casa la Resinglass Olbia, già salva, e la Tecnoteam Albese Volley Como, molto vicina al traguardo. 

    Domenica gli altri tre scontri, che potrebbero sancire definitivamente due se non addirittura tre retrocessioni. Ultimissime speranze per la Tenaglia Abruzzo Volley, ultima con 15 punti, che ospiterà la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa (28), e per l’Imd Concorezzo e la Bam Mondovì, entrambe a quota 16 punti e l’una contro l’altra in uno scontro diretto senza possibilità d’appello. Infine, punti importanti in palio per l’Orocash Picco Lecco, 27 punti come Imola, che se la vedrà con la Trasporti Bressan Offanengo, già salva. 

    3ª giornata di ritorno Pool Promozione A2 TigotàVenerdì 21 marzo, ore 20.30Brescia – Melendugno

    Sabato 22 marzo, ore 16.00Futura – Messina

    Sabato 22 marzo, ore 17.00Itas Trentino – San Giovanni in MarignanoU.S. Esperia Cremona – C.B.L. Costa Volpino

    Sabato 22 marzo, ore 20.00Padova – Macerata

    Classifica Pool Promozione: Omag-Mt San Giovanni in Marignano 67, Cbf Balducci Hr Macerata 62, Akademia Sant’Anna Messina 56, Futura Giovani Busto Arsizio 52, Itas Trentino 48, Valsabbina Millenium Brescia 43, Nuvolì Altafratte Padova 41, Narconon Volley Melendugno 37, U.S. Esperia Cremona 35, C.B.L. Costa Volpino 30.

    2ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 TigotàSabato 22 marzo, ore 20.00Imola – Olbia

    Sabato 22 marzo, ore 21.00Casalmaggiore – Albese Como

    Domenica 23 marzo, ore 17.00Tenaglia Abruzzo Volley – CastelfrancoLecco – OffanengoConcorezzo – Mondovì

    Classifica Pool Salvezza: Resinglass Olbia 38, Trasporti Bressan Offanengo 38, Tecnoteam Albese Volley Como 34, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 28, Orocash Picco Lecco 27, Clai Imola Volley 27, Volleyball Casalmaggiore 25, Bam Mondovì 16, Imd Concorezzo 16, Tenaglia Abruzzo Volley 15.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Lecco strapazza Como e fa suo il derby. Piacentini: “Vittoria importantissima”

    Forse la peggiore Tecnoteam Albese Volley Como da inizio stagione. E proprio nella serata in cui serviva una vittoria per mettere al sicuro il discorso salvezza. Delusione dei tifosi – arrivati numerosi al palazzetto di Casnate – che si aspettavano ben altro risultato. Invece derby a senso unico e meritata vittoria della OroCash Picco Lecco che in tre set – con Amoruso Mvp e migliore realizzatrice con 21 punti – ha liquidato la resistenza della formazione di casa.

    Gara quasi riaperta nel terzo set da Veneriano e compagne, apparse complessivamente in una serata non brillante. E così arriva il pesante ko in casa contro una Lecco che tra oggi e l’andata si è portata a casa 5 punti.

    Primo set con allungo delle ospiti nella seconda parte della frazione, più equilibrio nel secondo, ma senza la solita cattiveria albesina. “Mancato l’appoccio giusto”, così ha detto coach Mauro ed anche il presidente Crimella ha ribadito il concetto. E proprio nella serata più attesa dai tifosi comaschi. Invece niente. Sconfitta netta (mai in casa un parziale così netto in questa stagione) e discorso salvezza rimandato a settimana prossima.

    Graziano Crimella (presidente Tecnoteam Albese Volley Como): “Derby perso malissimo, la Picco ha meritato perché ha affrontato la partita nel modo giusto. Noi no, non abbiamo interpretato la gara in modo corretto. Squadra senza reattività e siamo rimaste in partita per qualche iniziativa dei singoli. Sono dispiaciuto, ci tenevo molto a questa partita. Persa male e mi spiace tantissimo per il pubblico che si aspettava altro dalla Tecnoteam. Brava Picco, preparata bene e meritato di vincere. Risultato che mi fa male e mi lascia tanti pensieri amari. Non vedo alcuna scusante stasera, non so cosa dire dopo una gara simile”.

    Federica Piacentini (Orocash Picco Lecco): “Sono contentissima del risultato che abbiamo portato a casa che è importantissimo. sapevamo che non sarebbe stato facile, i derby sono sempre tosti, però in settimana abbiamo lavorato tanto e siamo riuscite a riportare in partita quello su cui ci eravamo concentrate. Penso sia stato fondamentale sia l’approccio da parte di tutte perché non c’è stato un momento in cui abbiamo smesso di volerlo e di crederci, sia a livello tecnico il muro difesa e contrattacco. Ora si torna in palestra subito con la testa alla prossima partita perché il lavoro non l’abbiamo ancora concluso”.

    Tecnoteam Albese Volley Como 0Orocash Picco Lecco 3 (18-25 23-25 22-25) –

    Tecnoteam Albese Volley Como: Veneriano 9, Rimoldi 1, Grigolo 4, Bernasconi 7, Mazzon 7, Baldi 7, Pericati (L), Colombino 7, Longobardi 5, Mancastroppa, Radice. Non entrate: Taje’, Vigano, Calervo (L). All. Chiappafreddo. Orocash Picco Lecco: Mangani 9, Piacentini 7, Moroni 4, Amoruso 21, Atamah 4, Sassolini 1, Napodano (L), Conti 6, Casari, Mainetti. Non entrate: Severin, Monti. All. Milano. Arbitri: Cavicchi, Papapietro. Note – Durata set: 23′, 29′, 28′; Tot: 80′. MVP: Amoruso.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO