More stories

  • in

    La Prisma Taranto si avvicina sempre più all’obiettivo Superlega: 3-0 su Brescia

    Di Redazione La Prisma Taranto si aggiudica anche il secondo atto delle Gare valevoli per la Finale Play Off Promozione di Serie A2 maschile. A differenza di Gara 1, vinta con una straordinaria rimonta dallo 0-2 al 3-2, questa volta i ragazzi di coach Di Pinto travolgono i Tucani di Brescia in tre set tra le mura del San Filippo. Serie, dunque, sul 2-0. La Gruppo Consoli Centrale del Latte dovrà provare il tutto per tutto in Gara 3, per riaprire i giochi. IL MATCH – Subito un cambiamento rispetto allo starting-six di gara-1 per Taranto. Coach Di Pinto parte con Coscione in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Parodi e Gironi schiacciatori, Alletti-Di Martino centrali con Goi libero. Coach Zambonardi risponde, invece, con Tiberti in palleggio, opposto Bisi, centrali Esposito e Candeli, in banda Galliani e Cisolla, libero Franzoni. Avvio di match equilibrato: Taranto crea il primo mini strappo con due pipe consecutive di Gironi e l’attacco di Padura Diaz (5-8), poi Cisolla e Galliani riportano il match in parità (10-10). La Prisma riesce a essere più incisiva sul contrattacco e a sfruttare la ricezione imperfetta dei tucani: 11-14 per gli ionici e prima sospensione per i lombardi. Brescia sfrutta il timeout per riavvicinarsi ai rossoblù: Cisolla si carica la squadra e la riporta sul -1 (16-17) con Di Pinto che chiede l’interruzione. Taranto riesce a riallungare il gap (18-22), Zambonardi sfrutta la seconda sospensione a disposizione. Un muro di Di Martino permette alla Prisma di avere tre set-point (21-24): Cisolla ne annulla due, poi Padura Diaz attacca forte sul muro bresciano e mette a segno il punto del 23-25. Le prime battute del secondo set seguono la stessa falsa riga del primo parziale: l’equilibrio, però, viene interrotto dal punto di Bisi e dal muro di Galliani che portano Brescia sul +2 (7-5) obbligando Di Pinto al timeout. La reazione degli ionici, però, non si fa attendere: primo tempo di Di Martino e tre punti consecutivi di Gironi (di cui due a muro su Galliani) e controbreak dei rossoblù con Zambonardi che chiede la sospensione sul 7-9. Taranto riesce a mantenere il vantaggio: Brescia pareggia i conti con Galliani (14-14). Di Pinto fiuta le difficoltà di Gironi e lo sostituisce con Cominetti. La Prisma approfitta degli errori dei lombardi per ritornare sul +3 (16-19). Entra Fiore, in battuta, al posto di Di Martino: il servizio dello schiacciatore ionico, come in gara-1, mette in difficoltà i padroni di casa. Taranto vola sul +6 (17-23) con Alletti; Brescia accorcia fino al 20-24, poi Cisolla sbaglia la battuta e regala il punto del 21-25 ai rossoblù. Partenza rabbiosa degli uomini di Zambonardi nel terzo set: Esposito e Cisolla portano Brescia sul +3 (6-3). Taranto chiama timeout. La reazione degli ionici non si fa attendere: Di Martino, con un ace, completa l’opera iniziata da Padura Diaz e Alletti, ribaltando la situazione e portando Taranto sul +1 (10-11). I tucani non si arrendono: Galliani e Candeli riportano Brescia sul +2 (15-13) e Di Pinto chiede sospensione. I lombardi iniziano ad emergere maggiormente a muro e volano sul +5 (19-14). La Prisma non molla: Di Martino e Fiore prendono per mano i rossoblù che sfruttano, anche, due errori di Brescia e si riportano sul -2 (21-19). Si gioca punto a punto: Brescia guadagna due set point ma non riesce a chiudere il periodo; Taranto, invece, al terzo match point chiude col muro di Padura Diaz su Galliani (26-28) che permette alla Prisma Taranto di conquistare gara-2 delle finali playoff. La formazione rossoblù, mercoledì prossimo al PalaMazzola, avrà a disposizione il primo match-point: in caso di successo in gara-3, la squadra del Presidente Tonio Bongiovanni otterrà la promozione in Superlega. Il patron dei rossoblù, a fine gara, commenta la vittoria ottenuta dagli ionici al San Filippo: “Sono felicissimo. I ragazzi sono stati encomiabili quest’oggi. Questa squadra sta realizzando qualcosa di impressionante. La città di Taranto, grazie alla Prisma Taranto, è alla ribalta nazionale: stiamo ottenendo dei risultati meravigliosi e siamo contenti di riuscire a donare a tutti i nostri tifosi dei momenti di gioia e felicità in un periodo ancora condizionato dal Covid“. Coach Zambonardi: “Una partita combattuta, contro una squadra molto forte. Ce la siamo giocata, ma per batterli oggi – Taranto era veramente in forma, con pochi errori e tanta efficacia – serviva una partita perfetta, mentre stasera abbiamo giocato una gara buona, ma un po’ troppo contratti. Abbiamo commesso qualche sbavatura di troppo e loro ci hanno castigati. Gara 3 sarà tosta: Taranto è ancora più convinta delle sue possibilità e noi dovremo andare là con il sorriso e la tranquillità che oggi sono forse mancati”. Capitan Tiberti: “Loro sono partiti davvero forte, hanno ricevuto e battuto bene, hanno dimostrato di essere una squadra di grande qualità. Nel finale sono stati anche fortunati, ma la fortuna premia gli audaci … Noi per stare al loro livello dobbiamo essere perfetti. In gara 3 non scenderemo in campo rassegnati, ma convinti di fare una buona prestazione,  come lo è stata quella di oggi, anche se macchiata da piccole imprecisioni che a questi livelli paghi”. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto 0-3 (23-25, 21-25, 26-28) Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 15, Candeli 5, Bisi 10, Cisolla 16, Esposito 7, Crosatti (L), Orlando Boscardini 0, Tasholli 3, Franzoni (L), Cogliati 0. N.E. Tonoli, Bergoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Prisma Taranto: Coscione 2, Parodi 4, Di Martino 6, Padura Diaz 14, Gironi 11, Alletti 10, Cascio (L), Goi (L), Cottarelli 0, Fiore 2, Cominetti 0. N.E. Presta, Persoglia, Hoffer. All. Di pinto. ARBITRI: Piperata, Rossi.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile: i risultati dei quarti di finale e gli abbinamenti delle semifinali

    Di Redazione Weekend di verdetti per la Serie A2 femminile. Dopo la vittoria al Golden set dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo, contro le siciliane della Sigel, oggi alle 17.00 in campo le altre tre partite che andranno a completare il tabellone delle semifinaliste. Ecco i risultati e la situazione aggiornata: Lpm Bam Mondovì – Olimpia Teodora Ravenna 3-1 (25-19, 15-25, 25-19, 25-18) – Golden set 13-15 Megabox Vallefoglia – Volley Soverato 3-2 (25-21, 17-25, 25-20, 19-25, 15-13) CBF Balducci Hr Macerata – Green Warriors Sassuolo 2-3 (22-25, 26-24, 25-21, 20-25, 15-17) – Golden set 13-15 ABBINAMENTI SEMIFINALE Eurospin Ford Sara Pinerolo-Olimpia Teodora Ravenna Megavox Vallefoglia-Green Warriors Sassuolo LEGGI TUTTO

  • in

    Grande vittoria per la Vega Occhiali Rosaltiora. Cova: “Grande partita da parte delle ragazze”

    Di Redazione Iniziava con il classico ‘big match’ la seconda parte della stagione in C per la prima squadra di Vega Occhiali Rosaltiora. La gara tra le due seconde dei gironi della prima fase si attendeva come una bel match, contro una squadra forte che aveva addirittura preso punti alla capolista, ed invece ne è nata una gara a senso unico contro Bon Prix Team Volley Lessona nella quale se è pur vero che le ospiti si presentavano non al completo è altrettanto vero che le ragazze di Andrea Cova hanno disputato una partita ai bordi del perfetto, con un ritmo di gioco al quale le avversarie non hanno saputo porre rimedio: un bombardamento in battuta che ha fatto saltare la ricezione avversaria, una regia lucida, un attacco alquanto prolifico che ha buttato a terra di tutto ed in ogni modo, una ricezione dai numero positivissimi ed una fase muro difesa alquanto edificante. Il tutto ha portato ad un match che è durato poco più di un’ora e che dunque vede Verbania iniziare alla grande ed a guardare con fiducia ai prossimi due appuntamenti in trasferta, alquanto tosti. Da segnalare ad inizio della partita un minuto di silenzio osservato in memoria di Fabio Zuffianò, arbitro della sezione di Novara, giunto a dirigere gare nei campionati nazionali, scomparso nella giornata di venerdì. PRIMO SET – Andrea Cova si affida al sestetto titolare: Martina De Giorgis è in regia, Annalisa Cottini opposta, di banda torna la coppia composta da Sonia Cottini e Francesca Magliocco, al centro Emily Velsanto e Martina Incerto con Beatrice Folghera libero. Per tutto il match non ci sarà bisogno di cambi. L’inizio non fa presagire a quel che sarà, perché c’è equilibro fino al 6-6, con Lessona che ricuce lo strappo iniziale di Rosaltiora arrivato con quattro punti di Sonia Cottini, un ace di Martina De Giorgis e un attacco centrale di Martina Incerto. Qui la partita si rompe. Il muro di casa limita l’attacco dal centro di Lessona e la partita clamorosamente cambia: si va 14-7 in un amen coi punti di Sonia ed Annalisa Cottini, di una Magliocco su livelli ottimi e di Emily Velsanto. Il time out di coach Preziosa non da segni di essere servito, al ritorno in campo c’è sempre Verbania sugli scudi. Il ritmo in battuta è asfissiante, la ricezione ospite risente e Lessona non riesce a giocare, Annalisa e Sonia Cottini ancora spingono e mettono i punti del 21-11 che con due ace di De Giorgis dicono 23-11 con un 9-0 di parziale. Il punto del 23-12 è un fuoco di paglia, finisce 25-12 ed è 1-0 Vega Occhiali Rosaltiora. SECONDO SET – Ci si attende la reazione di una squadra che va annoverata tra le grandi del torneo, non sarà così: pronti via ed è subito 7-1 con Emily Velsanto imprendibile dal centro, con Sonia Cottini che trova punti in ogni modo (23 punti per lei, con 68% d’attacco). Insieme a questo ecco anche gli attacchi di Annalisa Cottini da seconda linea ed il muro che non fa passare gli attacchi ospiti. Il Bon Prix cerca di tornare sotto ed arriva sul 9-6 ma c’è poco da fare; un punto e tre ace di Annalisa Cottini (grandissima al servizio), una girata di seconda di De Giorgis (ottima nelle scelte), ancora Francesca Magliocco: è un 15-6 che indirizza il set. Quando Lessona trova buone trame d’attacco la difesa imperniata su Folghera salva tutto ed è ancora l’attacco a chiudere. Poco da fare per la squadra biellese, anche questo set è in mano a Rosaltiora che va a mille; tutto porta al 2-0 verbanese che si concretizza con il 25-12 speculare al quello del primo set. TERZO SET – Il terzo parziale non solo è identico ai primi due ma inizia ancora più nettamente. Coach Preziosa cerca di cambiare le cose, inserendo dapprima Peracino per cercare di potenziare la ricezione e poi chiama in regia la Daffara ma il punteggio dice 12-2 per Verbania con ancora Sonia Cottini, Emily Velsanto (con anche un ace), Francesca Magliocco, Martina Incerto ed Annalisa Cottini a trovare punti anche belli da vedere. Il muro che ha sempre e comunque toccato tutti i palloni attaccati nel primi due set adesso addirittura diventa invalicabile e trova parecchi punti: Il punteggio va sul 16-9 (Annalisa Cottini), 19-9 (Velsanto), 20-11 (Sonia Cottini), 20-12 (Incerto). Martina De Giorgis ruota gli attacchi da veterana ed alla fine il match point arriva ancora sul 24-12, Lessona annulla il primo sul 24-13 ma sbaglia la palla successiva: 25-13 ed è un 3-0 tutto targato Vega Occhiali Rosaltiora. Vega Occhiali Rosaltiora – Bon Prix Team Volley Lessona 3-0 (25-12, 25-12, 25-13) Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 5, Velsanto N. ne, Cottini A. 14, Filippini ne, Cottini S. 23, Magliocco 5, Monzio Compagnoni ne, Frigatti ne, Velsanto 8, Incerto 4, Calabrese ne, Folghera (L), Scur (L2). All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano.  Bon Prix Team Volley Lessona: Peracino 1, Peruzzo 1, Daffara 2, Valli ne, Levis 9, Gilardi, Gaito 5, Biasoli ne, Zatta 2, Perissinotto ne, Silvestrini (L), Biasin 7: All: Fabrizio Preziosa, vice: Paolo Salussola.  IL COMMENTO DI COACH ANDREA COVA “Bravissime alle ragazze – dice decisamente soddisfatto – perché hanno giocato una grande partita. Ci eravamo detti che era necessario partire al massimo con attenzione, coraggio e grinta e lo hanno fatto per questo devo dire che sono stare ottime ad indirizzare la partita sui giusti binari. I singoli? Preferisco parlare del collettivo che in questa gara è stato davvero eccezionale, la cosa bella è stata il vedere proiettato in campo tutto il lavoro che abbiamo fatto in una settimana nella quale abbiamo lavorato bene con tutto lo staff, fatemi citare una figura, senza nulla togliere alla enorme importanza di tutti; il lavoro di Alessandro Fontanini, il nostro scout man con grandi esperienze ai massimi livelli è davvero di notevole importanza. Bene, abbiamo cominciato con una bella vittoria ma adesso si va avanti con due gare in trasferta, entrambe molto dure”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: Parella, va a Genova il primo round dei Play Off

    Di Redazione Il Volley Parella Torino lotta per due set ma alla fine cede al Psa Olympia Genova 3-0 nel match d’andata del primo turno di play-off di Serie B1 femminile. Sestetto tipo per coach Barisciani, che schiera Manavella in palleggio con Ditommaso opposto, Ottino e Maiolo bande, Farina e Deambrogio al centro e Sandrone libero.Coach Zanoni risponde con la coppia Allasia-Aurora Montedoro per la diagonale palleggio-opposto, Bilamour e Gatti ali, Arrighetti e Antonaci centrali e Zannino libero. Dopo un avvio equilibrato (8-8), la squadra ospite trova il break vincente con Bilamour a servizio, portandosi per la prima volta in vantaggio (10-12). Il Parella resta però in scia e si rifà sotto, guidato da Ditommaso (14-13). Torna quindi a regnare l’equilibrio, spezzato temporaneamente da un ace di Maiolo (19-17). Le liguri però non demordono e si riportano avanti, assicurandosi il vantaggio necessario a portare a casa il primo set (22-25). Il secondo parziale procede sulla falsariga del finale di quello precedente: Genova prende subito il comando con ampio margine (5-10), costringendo coach Barisciani al time-out. Le biancorossoblu provano a rifarsi sotto (7-10), ma le liguri mantengono ampio il divario, guidate ancora da Bilamour a servizio (9-15). È il turno con Ottino a servizio però a riaprire i conti (14-16). Il Parella prende quindi coraggio e torna in partita, guidato da Ditommaso (18-18), ma si rivela insufficiente ad invertire l’inerzia del set: è ancora Genova ad avere la meglio nel finale (20-25). La musica non cambia nel terzo parziale. Blackout per le biancorossoblu, che si fanno sopraffare dalle avversarie (0-5). Genova scappa in fretta trascinata da Antonaci (3-11) scavando un solco. Il Parella riesce a ridurlo e riprende coraggio (11-16). Non basta però a fermare l’avanzata avversaria che porta la formazione ospite a +9 (12-21). Genova mantiene il margine e chiude il match sul 16-25. “I primi due set sono stati i migliori giocati negli ultimi tre mesi contro la squadra più forte che abbiamo incontrato negli ultimi sei mesi – dice coach Barisciani – Sul finale del set è venuto poi fuori il loro valore e non siamo riusciti a rimanere attaccati al treno fino alla chiusura del set. Ci hanno fatto due brevi sul finale che non siamo più riusciti a riprendere. Purtroppo per noi nel terzo set è andato via via aumentando il gas tra noi e loro e non siamo riusciti ad opporci. Ripartiamo quindi dai primi due set e pensiamo a domenica prossima“. VOLLEY PARELLA TORINO-PSA OLYMPIA GENOVA 0-3 (22-25; 20-25; 16-25)VOLLEY PARELLA TORINO: Manavella 2, Ditommaso 12, Ottino 7, Maiolo 4, Farina 2, Deambrogio 4, Sandrone (L), Nicchio, Zapryanova. N.e: Tapalaga, Nota, Morellato, Forte (L). All: Mauro Barisciani.PSA OLYMPIA GENOVA: Allasia, Montedoro A. 10, Bilamour 11, Gatti 19, Arrighetti 7, Antonaci 4, Zannino (L), Parodi 1, Truffa, Gouchon. N.e: Montedoro M., Crespi, Scurzoni. All. Zanoni.Note: Ace 4-4, Battute sbagliate 14-12, Ricezione 37% (18%)-51% (7%), Attacco 23%-38%, Muri 4-8, Errori 23-27 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie B1: gara 1 contro Nottolini è dell’Igor Volley

    Di Redazione Prima sfida play off e prima vittoria! La corsa alla serie A2 inizia nel migliore dei modi per le Igorine di Matteo Ingratta: vittoria netta 3-0 contro Nottolini. Gara 2 si giocherà fra sette giorni esatti, sabato 22 maggio alle 21 a Capannori: alle Igorine, avanti nella serie 1-0 basterà conquistare due set per continuare il percorso. In campo ci sono Frigerio e Costantini centrali, Bartolucci in regia, Badalamenti opposto, Tellone libero e Orlandi e Bolzonetti schiacciatori. E’ subito una bella battaglia (7-7), dopo un lunghissimo scambio sono le Igorine a mettere la palla a terra (10-8), e sul 12-9 è pausa per le avversarie. Costantini dal centro va per il 14-11, poi è mini parziale di 3-0 e le Igorine si portano sul 19-13. Chiama ancora la pausa Nottolini, che al rientro approfitta di due errori di casa (19-16). Ancora un lungo scambio ed è Badalamenti a metterla a terra (20-16) e presto arriva il 22-16. Nottolini accorcia al 22-18, poi Orlandi serve alle compagne il set ball e chiude Costantini (25-19). Equilibrato anche l’avvio del secondo set (4-2 e poi 6-6 con ace avversario); Bartolucci trova lo spazio e la mette a terra e poi è 9-6; le Igorine scappano sul 12-7 e il tecnico avversario richiama le sue; non lasciano cadere nulla le atlete di Ingratta, brave a mandare dall’altra parte del campo palloni efficaci (19-10). Nottolini mette da parte due punti, ma il set finisce presto (25-12 con ultimo punto di Bolzonetti). Nel terzo set inizia con più energia la squadra avversaria (1-3) e sul 3-7 è Ingratta a richiamare le sue. Le Igorine sono brave con pazienza a ricucire il divario e Badalamenti impatta sul 7-7 e poi è sorpasso con Bolzonetti (9-7 e time out per Nottolini). La formazione toscana prova a rimanere agganciata (10-9), la Igor risponde con un mini parziale di 4-0 che vale il 14-9 e c’è un altro stop per le ospiti. La difesa è il tratto distintivo delle Igorine e ben presto il tabellone segna 19-12; Frigerio va per il 21-15, poi ci sono due errori delle Igorine (21-16). E’ Bolzonetti a siglare il match ball (24-17), Nottolini ne annulla tre e poi è festa per le padrone di casa: 25-20. Igor Volley Trecate– Nottolini: 3-0 (25-19; 25-12; 25-20)Trecate: Orlandi 12, Bolzonetti 11, Gallina ne, Badalamenti 9, Giorgetta ne, Frigerio 7, Bartolucci 3, Picchi ne, Palazzi, Tellone (L), Garavaglia ne, Nardo ne, Costantini 10. All. IngrattaNottolini: Mutti, Romani ne, Lunardi 5, Gambarotto ne, Magnelli 4, Ceragioli, Coselli 2, Bibolotti 1, Roni 7, Caporali, Bresciani 1, Catani 1, Sciabordi 4, Battellino (L). All. Capponi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo saluta i playoff: in gara 2 Trestina vince 3-0

    Di Redazione La LG Impianti Futura Volley Teramo cade 3-0 al Pala Femac in gara 2 del primo turno dei playoff e chiude, così, la sua stagione. Trestina conferma la prova di mercoledì, quando aveva fatto ritorno in Umbria con un 3-1 d’oro conquistato al Pala Scapriano. Match che ha visto Teramo iniziare a ritmi bassi per poi uscire nel secondo set, prima del crollo definitivo nel terzo periodo registrando statistiche realizzative molto basse. Come all’andata, a partire bene è la squadra bianconera con Cerbella e Cicogna che mettono subito la freccia sul 3-0. Teramo non ci sta e capovolge subito la situazione, decisivo il muro di capitan Imprescia sulla stessa Cicogna (3-4). Con Cerbella al servizio, Trestina sterza ancora e allunga 8-5 con anche un ace all’attivo e il passivo cresce fino al 13-8. Non c’è accenno di reazione tra le biancorosse, Di Marco sbatte due volte sul muro di Tarducci e il parziale scala a 17-9 al secondo stop tecnico. Greta Mazzagatti dal centro prende per mano la situazione e piazza il quarto punto della sua gara non facendo ulteriormente allungare il gap sul 19.11. Quando porta Cicogna al servizio, Trestina sfrutta l’arma e chiude il set con due ace negli ultimi tre scambi e va al primo stop lungo sul 25-12. Il secondo set inizia alla stessa maniera del precedente, Tarducci con un mani-fuori e Fiorini dal servizio per il 2-0. Immediata la ripresa della Futura sfruttando un tocco fuori della stessa Tarducci, poi Patriarca dal servizio firma il sorpasso (2-3) e successivamente arriva il 2-4. Con la giovanissima D’Ugo ad impostare al palleggio, la LG Impianti tiene il possesso e costringe le umbre a diversi errori (4-7). Locali che si rimettono in carreggiata e sfruttano il destro violento di Ragnacci al centro per pareggiare e poi passare (8-7). Primo ace del match anche per Francesca Imprescia e Teramo scappa 8-10. Patriarca a muro allunga 10-13, poi Trestina prova a rientrare ma Di Carlo scarica dritto per dritto il 13-15. Rialza la testa il team di casa, serie di punti in successione e 18-16 firmato da Cicogna in parallela. Abbassa i ritmi Teramo e, Fiorini e Ragnacci ne approfittano e firmano il +6 (23-17). Di Marco trova il mani fuori del muro e interrompe il break, ma non basta: Cerbella piazza sul muro out il 25-18 finale che garantisce già di per sé il passaggio del turno delle bianconere. Il terzo set vede partire bene Trestina, che scappa sul 5-1 con il deciso avvio di Tarducci in attacco. Non basta il tentativo di recupero con Ragnoli al servizio, Ragnacci e Giunti fanno allungare le locali sul 9-4. Un solo punto ospite, poi Giunti arma il destro con due violente parallele che toccano terra e danno il 16-5 alle sue. Servizi lunghi di Ragnacci che piazza ace in successione, altro time out sul 18-5. Il finale premia la squadra di Trestina che chiude 25-8 e accede con un netto 3-0 al turno successivo. L’appuntamento per la LG Impianti Futura Volley Teramo, ora, è per la prossima stagione, riponendo fiducia in un campionato che possa lasciarsi alle spalle le difficoltà del Covid-19. Da sottolineare, ad ogni modo, l’annata delle biancorosse, arrivate ai playoff al primo colpo portando sempre più in alto lo sport teramano. Trestina – LG Impianti Futura Volley Teramo 3-0 (25-12; 25-18; 25-8)Trestina: Volpi, Polenzani, Montacci, Lillacci, Cerbella 7, Paradisi 1, Giunti 5, Cicogna 8, Tarducci 6, Fiorini 7, Bertinelli, Giambi, Mancini 3, Cesari 1, Ragnacci 11. All. Giampaolo RossiLG Impianti Futura Volley Teramo: Peroni, Ragnoli, Imprescia (C) 5, Gialloreto, La Brecciosa, D’Ugo, Brandimarte 1, Patriarca 3, Di Marco 2, Mazzagatti 5, Di Carlo 6, Masciantonio. All. Jana KruzikovaArbitro 1: Valentina AngeloniArbitro 2: Valentina Battisti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    HRK Motta di Livenza in Serie A2! Macerata espugnata in Gara 2

    Di Redazione La HRK Motta di Livenza è la prima squadra promossa dalla Serie A3 maschile. La squadra veneta, dominatrice della regular season nel Girone Bianco, ha chiuso in due gare la serie decisiva dei Play Off Promozione contro la Med Store Macerata: dopo il 3-0 casalingo della scorsa settimana, oggi è arrivato il 3-1 nelle Marche a mettere fine alla contesa e far esplodere la gioia dei biancoverdi. Domani si giocherà Gara 2 della seconda semifinale tra Brugherio e Porto Viro, con gli ospiti che partono dal 3-0 dell’andata. Il primo set è all’insegna dell’equilibrio: i “Leoni” trovano un break di vantaggio solo sul 21-23, ci pensa poi Gamba a chiudere 23-25. Nella seconda frazione Macerata parte forte e detta il ritmo, una timida reazione di Motta non basta, e Pasquali è protagonista nel finale di set per il 25-22. Ancora una volta bella partenza della Med Store nel terzo set ma i biancoverdi con Gamba impattano e scappano: strepitoso Arienti che spinge i suoi al 22-25. Quarto set fotocopia del primo, fino a quando sul 14-16 i “Leoni” decidono di fare la voce grossa e conquistano un risultato storico. La cronaca:Coach Pino Lorizio decide di scendere in campo con Alberini e Gamba sulla diagonale principe, Saibene e De Marchi in banda, Luisetto e Arienti sono i centrali, Battista libero. Coach Di Pinto invece sceglie Monopoli in regia e Dennis opposto, Pahor e Margutti i posti 4, Calonico e Pizzichini al centro, Gabbanelli libero. Margutti firma il primo minibreak di vantaggio casalingo con un ace 3-1, Macerata scappa ma c’è De Marchi a riportare sotto i suoi 6-5. Arienti con l’aiuto del nastro trova l’ace e poi un errore di Ferri: 9-9. Luisetto da manuale 11-12, ma arriva il muro di Pizzichini per il nuovo vantaggio marchigiano: 16-14. Gamba mura Pizzichini ed è parità 16-16. Il muro di Saibene e il primo tempo di Luisetto aprono il corridoio per il set 19-20, Dennis non trova il campo 21-23. De Marchi gioca sul muro e ottiene due set ball (22-24) che sfrutta Gamba passando con il muro a tre davanti: 23-25. Saibene sfonda le mani del muro in avvio di secondo set (0-2), ma è Pasquali a dire di no all’attacco biancoverde: 6-3. Luisetto ferma la corsa casalinga (7-4), Arienti mura la pipe di Ferri (10-7) ma Dennis infila una diagonale stretta per il 12-9. Ancora Dennis chiude lo scambio lungo giocando sul muro: 16-13. Arienti in primo tempo accorcia le distanze (18-16) e la diagonale di Saibene vale il meno 1 sul 20-19. Pasquali trova il pesantissimo muro del 24-21, poi ancora Pasquali mette giù il primo tempo del 25-22. Saibene apre il terzo periodo di gioco in diagonale (0-1), Margutti invece trova l’ace del 3-2: per la parità c’è il mani out di Gamba e per il vantaggio l’attacco out di Dennis (5-6). Luisetto può dire la sua a muro (8-10), poi Alberini gli serve un cioccolatino per il 10-12; De Marchi passa per l’allungo (10-13). Saibene non si ferma (14-18) ma vale lo stesso per Luisetto, che sigla il primo tempo del 18-21. Il set ball porta la firma di Saibene-Arienti che a muro fermano Dennis (20-24) e regola i conti Gamba sul 22-25. Gamba di talento spolvera il muro in apertura di quarto set (1-2) e Alberini mette il suo secondo ace: 3-5. Macerata torna nel set e nessuna delle due squadre riesce a prendere il largo (9-9), ma il break lo firma De Marchi sul 9-11. Ancora una volta non è abbastanza, ma Arienti è sugli scudi per il 13-14. Gamba si sblocca dai nove metri (14-16) e anche Saibene trova fortuna al servizio (15-19). Luisetto spacca il taraflex in primo tempo (16-21) ma anche il capitano ci vuole mettere la firma: ace per il 16-22. Gamba ricama il match ball (16-24) ed è un errore casalingo a regalare la Serie A2 a Motta: 17-25. Med Store Macerata-HRK Motta di Livenza 1-3 (23-25, 25-22, 22-25, 17-25)Med Store Macerata: Monopoli 0, Ferri 7, Pizzichini 1, Dennis 20, Margutti 9, Calonico 8, Valenti (L), Gabbanelli (L), Princi 0, Pahor 0, Pasquali 8, Snippe 0. N.E. Cordano, Risina. All. Di Pinto. HRK Motta di Livenza: Alberini 3, De Marchi 8, Arienti 16, Gamba 22, Saibene 11, Luisetto 13, Nardo (L), Scaltriti 1, Battista (L). N.E. Tonello, Basso, Mian, Pinali. All. Lorizio. Arbitri: Nava, Mesiano. Note: Durata set: 27′, 33′, 33′, 25′; tot: 118′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo la ribalta al Golden Set: Marsala eliminata nei quarti

    Di Redazione Rimonta riuscita per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo nel ritorno dei quarti di finale dei Play Off Promozione di Serie A2 femminile. La squadra piemontese, sconfitta per 1-3 all’andata dalla Sigel Marsala, sul campo amico ribalta il risultato imponendosi con un secco 3-0 e poi si aggiudica anche il Golden Set di spareggio per 15-10. Pinerolo affronterà in semifinale la vincente tra Mondovì e Ravenna (all’andata 3-0 per le romagnole). Gara perfetta per Zago e compagne, che devono faticare, e non poco, per superare Marsala ma lo fanno nel migliore dei modi, disputando una gara di carattere, personalità e grande maturità. Il Golden Set vale un risultato storico per la squadra pinerolese, guadagnato con merito in una gara disputata a senso unico, con le piemontesi sempre padrone del gioco e mai arrendevoli. La cronaca:Parte con il piede giusto Pinerolo, subito avanti 3-0. Pistolesi accorcia e l’ace di Parini aggancia 5-5. Le padrone di casa rimettono la testa avanti con Zago e Gray a muro (8-7) poi il capitano biancoblu firma il più 3 (10-7). Boldini tiene bene il servizio, in prima linea Gray porta il punteggio sul 21-14 e l’invasione fischiata alle siciliane vale il massimo vantaggio (22-14). Marsala accorcia, prova a rifarsi sotto ma il distacco è troppo ampio e, ripreso il servizio, l’Eurospin chiude 25-18 con un muro di Bussoli sulla fast di Caruso. Le pinerolesi, come nel primo parziale, mettono subito a segno un buon break nel secondo (4-1). Due attacchi di Zago valgono il 10-6. Pinerolo mantiene le lunghezze di vantaggio e allunga ancora con Akrari in prima linea (18-10). Coach Amadio chiama a raccolta le sue ragazze ma Pinerolo continua a mantenere le redini del set. Nel finale Gillis al servizio e Mazzon in attacco provano a riportare la squadra in gioco ma Boldini piazza a terra il pallone del 25-20. L’Eurospin parte forte anche nel terzo set, la regista biancoblu gestisce bene tutte le sue attaccanti e Zago dai nove metri è incontenibile (7-0). La Sigel non si fa intimorire, Pistolesi conquista il cambio palla e Gillis accorcia 8-4. Mazzon attacca il pallone del 10-7 e l’errore di Zago regala il meno 2. Il capitano delle piemontesi non sbaglia l’attacco successivo e riporta palla nella propria metà campo. Fiesoli a muro su Mazzon poi in attacco porta il punteggio 14-8. Le padrone di casa continuano a macinare punti rispondendo bene ad ogni tentativo di rientro delle avversarie (21-13). L’errore in attacco delle siciliane chiude 25-14 e porta la gara al Golden Set. Il parziale che vale l’accesso alla semifinale inizia in perfetto equilibrio (2-2). Bussoli a muro su Mazzon e Akrari in primo tempo portano la squadra a più 3 (5-2). Al cambio campo Pinerolo è avanti 8-5. Mazzon manda out e sul 10-6 coach Amadio prova a spezzare il gioco delle padrone di casa ma al rientro in campo le biancoblu allungano ancora (12-6). Gray attacca il pallone che vale il match point e il servizio di Caserta non supera la rete regalando il 15-10. Yasmina Akrari: “Siamo state davvero brave, abbiamo finalmente espresso il gioco che sapevamo di poter fare contro un avversario forte e che era in vantaggio. Non abbiamo mollato e non abbiamo avuto cali di tensione tenendole sotto e il risultato è arrivato. Non ci stavamo ad uscire dai play off così, complimenti a noi che siamo riuscite a contenerle“. Jennifer Boldini: “Abbiamo giocato una bella partita, eravamo cariche e determinate e ce la siamo portata a casa. Il golden set è sempre emozionante, soprattutto quando ti giochi una semifinale, quindi siamo contente di esserci arrivate e adesso spingiamo a tutta con chiunque capiti“. Eurospin Ford Sara Pinerolo-Sigel Marsala 3-0 (25-18, 25-20, 25-14) Golden Set 15-10Eurospin Ford Sara Pinerolo: Gray 6, Zago 22, Bussoli 7, Akrari 14, Boldini 2, Fiesoli 5, Fiori (L), Buffo 1. Non entrate: Allasia, Zamboni, Guelli (L), Pecorari, Casalis, Nuccio. All. Marchiaro. Sigel Marsala: Caruso 2, Demichelis 3, Mc Call-Ginnis 12, Parini 4, Mazzon 8, Pistolesi 8, Mistretta (L), Soleti 2, Caserta 1, Colombano. Non entrate: Vaccaro (L), Nonnati. All. Amadio. Arbitri: Cavicchi, Marconi. Note: Durata set: 22′, 25′, 26′; Tot: 73′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO