More stories

  • in

    Donato al Comune di Ponte di Piave il pianoforte di Sara Anzanello

    Di Redazione
    Nella mattinata di martedì 21 luglio è stato consegnato al Comune di Ponte di Piave, alla presenza dei genitori e del compagno Walter, il pianoforte personale di Sara Anzanello. La donazione, come riporta Treviso Today, era stata accettata dall’amministrazione comunale con la delibera di Giunta numero 60 del 23 giugno.
    Il pianoforte, un modello Tamaka della Hyundai, sarà ospitato in forma permanente nell’atrio del municipio e resterà a disposizione della cittadinanza: “Abbiamo accolto con entusiasmo il desiderio dei genitori di Sara, Nicoletta e Valter, di donare al Comune il pianoforte” dice il sindaco Paola Roma, che spiega come sullo strumento siano esposti i due temi dedicati ad “Anza” dagli studenti Angelica Furino e Davide Trevisan, premiati a giugno con una borsa di studio.
    “Ringraziamo l’amministrazione comunale – aggiungono i genitori di Sara – per aver accettato la donazione. È una grande soddisfazione per noi sapere che Sara sarà ricordata anche tramite il suo pianoforte, visto l’amore per la sua Ponte di Piave. Ringraziamo anche Davide e Angelica per aver ricordato Sara come una ragazza forte, coraggiosa e guerriera che ha saputo affrontare la vita con il sorriso“.
    (fonte: Treviso Today) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutela dei lavoratori, vincolo sportivo e non solo: Malagò incontra i presidenti

    Di Redazione
    Una riunione informale tra Giovanni Malagò, presidente del Coni, e i presidenti delle 44 Federazioni sportive italiane, per discutere dell’argomento all’ordine del giorno: la riforma dello sport presentata dal Ministro competente Vincenzo Spadafora. Come riporta il Corriere dello Sport si svolgerà oggi il meeting tra i principali dirigenti sportivi italiani per parlare di un testo destinato ad aprire molti fronti di dibattito: e proprio a questo scopo è stata fatta circolare la bozza di 124 pagine che, dopo le opportune modifiche, dovrà essere approvata in Consiglio dei Ministri entro l’8 novembre.
    I temi sul piatto sono tanti, a cominciare dall’istituzione di un nuovo soggetto istituzionale con poteri di vigilanza, il Dipartimento dello Sport, gestito direttamente dalla Presidenza del Consiglio (e che quindi continuerebbe a funzionare anche qualora non venisse designato un Ministro per lo Sport). Una novità destinata ad alterare gli equilibri già precari tra Sport e Salute e Coni. Sempre sul piano politico c’è poi un altro provvedimento che interessa molto da vicino le Federazioni: il limite di mandato a 12 anni per i presidenti, a cui si affiancheranno altre norme come l’incompatibilità tra le cariche sportive e quelle politiche.
    Altri argomenti riguardano più da vicino l’attività quotidiana delle società: il principale è la riforma del lavoro sportivo, che garantirebbe nuovi contratti ad atleti e tecnici dilettanti, ma anche fisioterapisti, lavoratori del fitness, collaboratori di società e istituzioni, iniziando un percorso che potrebbe portare all’equiparazione con il lavoro dipendente. E poi c’è il fronte caldissimo dell’abolizione del vincolo sportivo, rivendicata da Spadafora come un atto di “liberazione” per gli atleti dilettanti, ma al tempo stesso molto temuta dalle società che lavorano nel settore giovanile e temono di veder sparire contributi fondamentali per la loro sopravvivenza.
    (fonte: Corriere dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Puntata speciale per SoloVolley: si parla di manga e cartoni animati!

    Di Redazione
    Sarà una puntata molto speciale quella di venerdì 17 luglio per SoloVolley, il magazine radiofonico di Radio BustoLive sul mondo della pallavolo. Questa sera, infatti, si parlerà quasi esclusivamente di manga, anime e cartoni animati sul volley: un filone molto vasto, che inizia dai grandi classici Mimì e Mila e Shiro per arrivare al molto più recente Haikyu!!, popolarissimo anche tra le nuove generazioni.
    Il programma, condotto da Samuele Ferretti, Marco Colombo e Jennifer Velazco, potrà contare a partire dalle 20.30 su tre ospiti molto speciali: Eleonora Mancini, responsabile della principale pagina Facebook dedicata ad Haikyu, Andrea Colli, giocatore del Karasuno Volley, una squadra di Vergiate (Varese) che scende in campo con maglie ispirate proprio al mondo dei manga giapponesi, e infine Dario Cordella, che oltre a essere l’addetto stampa della Futura Volley Giovani di Serie A2 è anche un grande appassionato e collezionista di fumetti. Nel corso della puntata è previsto anche il consueto intervento del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta.
    SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO

  • in

    4^puntata di Trentino Volley Story: Burgsthaler, Sintini rivivono lo Scudetto 2013

    Di Redazione
    La quarta puntata di “Trentino Volley Story” – nuovo format ideato da RTTR per rivivere i momenti più belli della ventennale storia gialloblù – racconterà la vittoria dello Scudetto 2013, conquistato il 12 maggio 2013 dall’Itas Trentino vincendo per 3-2 al PalaTrento gara 5 di Finale Play Off contro Piacenza.
    Prima della messa in onda della differita integrale della partita, la conduttrice Sara Ravanelli ripercorrerà quel ricordo e quella singola sfida con due ospiti: in collegamento via Skype dall’Umbria ci sarà Jack Sintini, mentre in studio sarà presente Matteo Burgsthaler, rispettivamente palleggiatore e centrale della squadra di allora.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Stella e la laurea in Medicina: “Seguo i passi di papà, ucciso dal virus”

    Di Redazione
    “E’ stata una giornata molto intensa”. Così Massimo Stella racconta del giorno della sua laurea in Medicina, conseguita con il massimo dei voti, come riportato da Nazione – Carlino – Giorno.
    Il giovane opposto della Pallavolo Caronno Pertusella continua: “Ho dedicato a mio papà questo traguardo e questa giornata. Adesso proseguirò e mi specializzerò in Cardiologia”.
    Massimo è figlio di Roberto, medico di base e presidente dell’ordine provinciale di Varese, fra i primi professionisti della sanità a cadere vittima del coronavirus.
    “Per lui è stato difficile, ma dopo un brevissimo momento inziale di lutto ha voluto rimettersi in carreggiata e portare a termine il percorso, perchè sapeva che suo padre avrebbe voluto così” raccontano gli amici di Massimo che gli sono stati accanto il giorno della discussione della tesi che gli è valsa il 110 e lode. LEGGI TUTTO

  • in

    Dialogo aperto tra Anderlini Network e Fipav per la ripartenza

    Di Redazione
    Di seguito si riporta la nota stampa pubblicata oggi dalla Scuola di Pallavolo Anderlini.
    Nelle scorse settimane 190 società di pallavolo italiane hanno sottoscritto una lettera di proposte per la ripartenza delle società sportive indirizzata alla Fipav, con l’obiettivo di fare luce sui problemi che la pallavolo di base sta affrontando e le preoccupazioni per il futuro.In seguito a diversi momenti comuni di riflessione, si è deciso di essere parte attiva nel processo di ripartenza, facendo proposte operative, che includono progetti scolastici, corsi di formazione, accesso al credito, bandi e abbattimento delle tasse federali, con l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto con la Federazione Italiana di Pallavolo.
    A pochi giorni dall’invio del documento, il Presidente Cattaneo ha risposto ufficialmente con una lettera indirizzata a tutti i presidenti delle società firmatarie, nella quale ha illustrato dettagliatamente tutte le iniziative intraprese dalla Federazione negli ultimi mesi per agevolare la ripartenza delle società e descritto le difficoltà e i limiti oggettivi nella realizzazione di altri interventi, ribadendo comunque l’assoluta disponibilità ad aprire un tavolo di confronto con i rappresentanti delle società.
    La Scuola di Pallavolo Anderlini e il suo network di società da sempre auspica alla creazione di un clima di apertura, condivisione e collaborazione. È esattamente in questo spirito che ogni iniziativa è stata condotta negli anni e nell’ultimo periodo specialmente. In quanto capofila di un grande network di società sportive, la Scuola di Pallavolo Anderlini ha sempre incentivato e apprezzato le anime diverse che lo compongono, credendo fermamente che la diversità sia ricchezza. Nel caso specifico si è fatta portavoce, presso Fipav, di una serie di ipotesi di intervento, auspicate dalle diverse società che rappresenta, con il medesimo spirito di condivisione, scambio e confronto che caratterizza da sempre la conduzione del network stesso.
    La Scuola di Pallavolo Anderlini desidera esprimere gratitudine alla Federazione Italiana di Pallavolo per il lavoro svolto soprattutto negli scorsi mesi, durante i quali il Presidente Cattaneo ha trovato il tempo di dare risposta alle domande e alle proposte, esprimendo piena disponibilità ad aprire un tavolo di confronto.
    Il periodo di emergenza ha sicuramente colto tutto il mondo impreparato. Nello sport, come in ogni altro settore, sono state tante le iniziative adottate, alcune più efficaci di altre, concertate da Governo, Coni e Federazioni Sportive. È quindi con la voglia di condividere e collaborare che in passato, oggi e in futuro la Scuola di Pallavolo Anderlini intende operare, creando ponti tra realtà diverse ma con una missione comune: contribuire a educare i nostri giovani e far crescere insieme il movimento della pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Saracena Volley entra nel network VolleYdea promosso da Akademia Sant’Anna

    Foto Ufficio stampa Akademia Sant’Anna

    Di Redazione
    Un nuovo e prestigioso nome entra a far parte del network VolleYdea promosso da Akademia Sant’Anna. Nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo di intesa con La Saracena Volley del presidente Luca Leone. Società ambiziosa, con una breve ma intensa storia alle spalle, si è ritagliata negli ultimi anni un ruolo importante in ambito regionale sia con la prima squadra, che milita nel campionato di Serie C, che con le formazioni giovanili che hanno arricchito la bacheca della società di Gioiosa Marea con diversi titoli.
    «Aver firmato un protocollo d’intesa con l’Akademia Sant’Anna – afferma il presidente Luca Leone – è per la nostra società motivo di orgoglio e soddisfazione. Abbiamo sempre creduto nella collaborazione fattiva tra le società finalizzata, essenzialmente, alla crescita delle nostre atlete e più in generale alla crescita di tutto il movimento della pallavolo. La collaborazione con Akademia Sant’Anna, società faro di questa meraviglioso percorso che ci accingiamo ad intraprendere, sarà preziosa perché coinvolge altre importanti realtà territoriali del volley. Oggi se si vuole fare pallavolo ad un certo livello, bisogna essere professionisti nella gestione delle società sia dal punto di vista manageriale, sia tecnico e questa bellissima l’idea del presidente Fabrizio Costantino testimonia che, nonostante stia muovendo i primi passi come massimo dirigente del volley, ha spiccate doti manageriali».
    «Credo che siamo sulla strada giusta – aggiunge ancora Luca Leone – una strada già percorsa al nord da tante società importanti ma che, al sud ed in particolare nella nostra Sicilia, stenta perché spesso gli interessi individuali sovrastano gli interessi collettivi ed influiscono negativamente sulla crescita sia delle atlete e sia del movimento della pallavolo che tanto amiamo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fase 2 resta nel limbo: il protocollo Fipav sarà valido fino al 14 luglio

    Foto Federazione Italiana Pallavolo Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato oggi sul proprio sito quella che viene definita la “versione 5” del protocollo per la ripresa degli allenamenti di pallavolo, Beach Volley e Sitting Volley. Il documento, in realtà, è assolutamente identico rispetto a quello precedente, scaduto domenica 5 luglio; si tratta pertanto […] LEGGI TUTTO