More stories

  • in

    L’AIP chiede ai club un rigoroso rispetto delle regole

    Di Redazione
    AIP ha ricevuto segnalazioni in merito a partite amichevoli e/o allenamenti congiunti, svolti o da svolgere senza i dovuti controlli tramite test sierologico entro i 7 giorni antecedenti l’evento, come confermato telefonicamente e come previsto per tutte le altre categorie dal Protocollo Federale del 10.09.2020 (in precedenza era entro i 5 giorni).
    AIP è costretta a informare i propri associati perché sino ad oggi, a fronte di rassicurazioni soltanto verbali, si rileva un comportamento di alcuni club difforme dalle linee guida dettate dal protocollo federale, con informazioni contraddittorie opportunamente date agli atleti/e.
    Tutti e tutte noi vogliamo che i campionati possano ripartire; pertanto, come si chiede responsabilità alle giocatrici, ai giocatori e agli staff, si chiede ai club un rigoroso rispetto delle regole, perché molte società stanno investendo per tutelare la salute degli atleti/e, nella consapevolezza che il sistema di prevenzione non può reggere se qualcuno interpreta arbitrariamente il protocollo per tentare di aggirare le prescrizioni.
    Per AIP la salute è il bene primario, per cui, di fronte all’impossibilità di rispettare i controlli indicati, si invitano i club a non svolgere allenamenti congiunti/amichevoli, nel pieno rispetto di tutte le persone coinvolte.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Piacenza si tifa… da zoom

    Di Redazione
    Conto alla rovescia per il primo impegno ufficiale della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che domenica 13 settembre andrà ad affrontare la Top Volley Cisterna in Gara 1 degli Ottavi di Del Monte Coppa Italia alle ore 18 al PalaBanca.La deroga concessa dalla Regione Emilia-Romagna permetterà alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di poter contare sulla presenza di 768 spettatori. Ma il supporto a Clevenot e compagni arriverà anche da casa, grazie a un’importante novità studiata appositamente dalla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e proposta ai propri tifosi.
    Tramite il collegamento online alla piattaforma Zoom, rivolto a tutti coloro che sottoscrivono gli abbonamenti Base e Plus, sarà possibile collegarsi al PalaBanca direttamente dal proprio divano di casa, per tifare e incitare i ragazzi di coach Gardini e scaldare più che mai l’atmosfera al palazzetto.Con questa grande novità la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza lancia un nuovo modo per fare il tifo, unico nel suo genere. La nuova modalità, perciò, coinvolgerà tutti coloro che non potranno essere presenti fisicamente al PalaBanca ma che vogliono far sentire lo stesso il proprio calore e trasmettere il proprio sostegno ai biancorossi. Il collegamento a Zoom non riguarderà solo il match in programma domenica 13 settembre ma anche tutte le partite giocate in casa durante la stagione.
    Grazie a questa nuova soluzione, il tifoso potrà replicare anche da lontano i cori cantati al palazzetto, guidato dagli instancabili Lupi Biancorossi e l’immagine del proprio volto sarà proiettata sui tre maxischermi a lui dedicati: per l’occasione è stato, infatti, installato un nuovo ledwall di 27 mq, che si è aggiunto agli altri due maxischermi.
    A tutti gli abbonati verrà chiesto di collegarsi 20 minuti prima dell’inizio della partita, per fare, con la regia dei Lupi Biancorossi, alcune registrazioni proprio nei minuti antecedenti la gara, da riproporre poi in diretta durante il match come cornice ai punti più spettacolari.Durante la partita, sempre tramite Zoom, i tifosi potranno inviare anche commenti, e domande tecniche, alcune delle quali avranno risposta in diretta dai nostri telecronisti, e da alcuni ospiti.
    Nel PalaBanca, così, risuonerà un’unica voce, quella di tutti i tifosi biancorossi che sosterranno dall’inizio alla fine della partita i ragazzi della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Per non perdersi l’opportunità di collegarsi a Zoom e le emozioni della nuova stagione sottoscrivere l’abbonamento è fondamentale. È possibile trovare tutte le informazioni relative alla campagna abbonamenti sul sito https://www.gassalespiacenza.it/abbonati/index.php
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo nome per la casa della UYBA: si chiamerà e-work Arena

    Di Redazione
    È stata ufficializzata oggi nella sala del Consiglio del Comune di Busto Arsizio la nuova denominazione del palasport teatro delle gesta sportive dalla UYBA: da oggi sarà “e-work arena“.
    L’annuncio è stato dato dal Presidente biancorosso Giuseppe Pirola, da Paolo Ferrario, Presidente e AD di e-work spa, dal sindaco Emanuele Antonelli e dall’assessore allo sport e all’ambiente Laura Rogora.
    Il palazzetto dei sogni, il teatro delle storie sportive e delle imprese storiche della UYBA Volley, l’impianto gioiello per la pallavolo e non solo, cambia oggi denominazione: inaugurato nel 1997 e dal 2007 Palayamamay, diventa oggi “e-work arena”. Si tratta di un cambiamento epocale per la struttura dedicata a Maria Piantanida, pioniera dello sport bustocco, trasformata negli anni da “cattedrale nel deserto” a struttura accogliente, multifunzionale, unica per la sua conformazione e per la sua caratterizzazione cromatica. Non solo: si tratta di un impianto green, che si autosostiene grazie all’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici installati nell’area esterna da Unet Energia Italiana nel 2013. La nuova denominazione è frutto dell’impegno di e-work spa, agenzia per il lavoro, azienda tra le leader del settore e main sponsor della squadra biancorossa dalla stagione 2017/2018. La e-work arena è già pronta: i principali lavori di rebranding (un progetto di Swing Communication, da anni partner UYBA), gli allestimenti interni (dall’enorme telo da 30 metri per 20 alle tende oscuranti lato curva) ed esterni (totem centrale, insegne sulle due rampe e non solo) danno subito idea di cambiamento, di novità, freschezza e futuro. Ma non ci si fermerà qui: l’idea è che la “e-work arena” dovrà diventare sempre più uno spazio da vivere a 360 gradi, fruibile da tutti non solo nei momenti evento.
    Taglio ufficiale del nastro alla prima gara casalinga della UYBA, sabato 26 o domenica 27 contro l’Imoco Conegliano.
    Giuseppe Pirola, presidente UYBA Volley e Unet Energia Italiana entra nel merito: “Innanzitutto sono orgoglioso di avere al mio fianco in questa missione che non è solo sportiva, ma anche sociale, una società seria come e-work, guidata da un grande professionista come Paolo Ferrario. Ringrazio Yamamay, il suo Presidente Francesco Pinto e Barbara Cimmino per gli anni di sponsorizzazione della squadra e del palazzetto: con Yamamay questo è diventato un luogo magico, direi iconico: qui sono state scritte pagine di storia dello sport e si è creato un palazzetto che molti ci invidiano. La partnership con Yamamay è stata fondamentale per la crescita della nostra società, sia per i risultati sportivi che ci ha permesso di ottenere, sia per il contributo fornito in termini di immagine e di comunicazione. Con e-work, e sempre con il supporto dell’amministrazione comunale e del sindaco Antonelli, vogliamo alzare ancora l’asticella. Nonostante il periodo difficile che ci colpisce, i nostri progetti, i nostri sogni, rimangono intatti: la e-work arena del futuro avrà tutti i posti numerati ed ulteriori migliorie estetiche. Ma non solo: nella nostra testa, negli anni, c’è l’idea di un palazzetto tecnologico con istallazioni led che lasceranno a bocca aperta. C’è altro che proveremo a fare: vogliamo creare nuovi spazi per una foresteria e per il gioco, con la realizzazione di campi esterni e l’ingrandimento degi spazi attuali per dare luogo anche ad attività di ristorazione aperte tutti i giorni. Questo è quanto speriamo di poter fare in futuro per il nostro pubblico, per gli amanti dello sport e degli eventi, per la Città di Busto Arsizio”.
    Paolo Ferrario, AD e-work spa: “Questo è ormai il quarto anno in cui il nostro cammino è al fianco della UYBA, e sempre più siamo convinti che sia un cammino di valore e di successo. L’ulteriore impegno del Gruppo e-work che da oggi assume anche la denominazione dello storico palazzetto di Busto è la dimostrazione tangibile di quanto il nostro Gruppo creda in questo progetto, nel lavoro del team sportivo guidato da Enzo Barbaro e nelle infinite capacità del Presidente Giuseppe Pirola.La nostra azienda è presente nel territorio di Busto da oltre vent’anni e il legame con questo tessuto sociale ed imprenditoriale meritava da parte nostra la massima dimostrazione di impegno, pari almeno all’affetto e all’entusiasmo che si respira dagli spettatori del palazzetto ad ogni partita.Non prendiamo il posto di nessuno; per noi è un onore proseguire il lavoro fatto per tanti anni da un gruppo imprenditoriale tra i più prestigiosi del nostro Paese, come la Yamamay, e dal Suo Presidente Francesco Pinto. Semplicemente desideriamo dare continuità ad una storia di successo”.
    Il Sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore allo Sport e all’Ambiente Laura Rogora commentano: “Il palazzetto intitolato alla pioniera dello sport bustocco, Maria Piantanida, come altri importanti e strategici impianti sportivi cittadini, ha vissuto un percorso travagliato: da cattedrale nel deserto, grazie alle intuizioni e all’impegno di società eccellenti come Yamamay, Unet energia, e-work e ai successi di una squadra pluripremiata come la UYBA, è diventato il tempio della pallavolo italiana.Un gioiello che ha anche un indubbio valore ecologico e che ha ancora grandi potenzialità di crescita, come dimostra l’ulteriore importante investimento messo in campo da e-work, che ringraziamo per il coraggio e l’impegno, soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo.Il progetto su cui si sta lavorando è davvero ambizioso e siamo certi che, la ‘e-work arena’, insieme agli altri impianti eccellenti che la città vanta, rappresenterà non solo il contesto ideale in cui lo sport, e in particolare la pallavolo, si potrà esprimere ai massimi livelli, ma anche un importante elemento di attrattività e di sviluppo del territorio”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Angelo Lorenzetti protagonista della puntata di “RTTR Volley”

    Di Redazione
    Il programma, condotto da Sara Ravanelli, ospiterà in questa occasione negli studi di via Zanella l’allenatore gialloblù. Con lui si presenterà la stagione che sta per iniziare ed in particolar modo la doppia sfida con Civitanova per la semifinale di Del Monte Supercoppa 2020
    Al termine della trasmissione, la differita integrale della partita giocata il 5 febbraio alla BLM Group Arena dall’Itas Trentino contro l’Allianz Milano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio il BIG School Camp 2020

    Di Redazione
    È andata in archivio nella mattinata odierna la prima edizione del BIG School Camp di Trentino Volley, il camp diurno organizzato dalla Società gialloblù per i ragazzi (nati fra il 2007 e 2010) della città di Trento che volevano riprendere l’attività pallavolistica nella parte finale dell’estate.
    La seconda ed ultima settimana di allenamenti si è conclusa con un ospite d’eccezione; a presenziare alle premiazioni di fine turno e salutare tutti i partecipanti (oltre una sessantina nell’arco dell’intero periodo) c’era infatti Ricardo Lucarelli. Il nuovo schiacciatore brasiliano dell’Itas Trentino è arrivato attorno alle ore 11 ai campi all’aperto in sintetico dell’Istituto Arcivescovile per consegnare personalmente ai ragazzi i riconoscimenti e per concedersi a tutti per foto ed autografi, richiesti sempre rispettando la distanza minima imposta per il periodo.
    I dieci giorni di attività, portati avanti grazie al fondamentale supporto degli sponsor Decathlon e Surgiva e alla collaborazione dello stesso Istituto scolastico di via Endrici, sono quindi terminati con la piena soddisfazione di tutti e rispettando rigorosamente in ogni momento il protocollo di regolamentazione dell’attività, appositamente realizzato in base alle norme per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. L’appuntamento è per l’estate 2021.
    I premiati del secondo turno:YoungGabriele Beltrami e Martina GeceleNew big player: Lorenzo FestiSenior
    Riccardo Muraro, 2. Nicola Mussari.Best Young Player: Nicolas Bolognani.Best Bagher: Christian GrassiPremio Fedeltà: Omar MihaMiglior punteggio per entrambe le settimane: Pietro Biasi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Parma e Berceto si celebrano i 50 anni dell’oro all’Universiade 1970

    Di Redazione
    Si terrà domani a Parma e Berceto la celebrazione dei 50 anni delle Universiadi Torino 70, l’evento che segnò l’esaltante affermazione della squadra italiana di pallavolo, capace per la prima volta di salire sullo scalino più alto del podio, superando squadre quali Unione Sovietica, Corea del Sud, Giappone e Cecoslovacchia, sino a quel momento apparse irraggiungibili.         
    Il programma dell’evento prevede alle 9,30 l’incontro a Parma con il rettore dell’Università Prof. Paolo Andrei e a seguire nella Sala del Consiglio Comunale, il saluto delle Autorità, del presidente federale Pietro Bruno Cattaneo, di dirigenti sportivi. Vi sarà poi la proiezione di un filmato che racconta la vittoria alle UNIVERSIADI 1970 e la consegna delle targhe ricordo.         
    Alle ore 11.45 è prevista la partenza per Berceto per la mostra fotografica e la rassegna stampa della conquista dell’oro olimpico, poi il pranzo a base di prodotti tipici dei territori di Piacenza e Parma, con proiezione di un filmato realizzato da Carlo Alberto Cova.
    Alle 15 il saluto del Sindaco Luigi Lucchi e la consegna del testimone ad un gruppo di giovani pallavolisti di Berceto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lombardia riapre i palazzetti, ma non per la pallavolo

    Di Redazione
    La tanto attesa ordinanza della Regione Lombardia che riapre lo sport ai tifosi è arrivata, ma non è una buona notizia per gli appassionati di volley. Per il momento, infatti, dal provvedimento sono interessati soltanto due eventi: la Supercoppa Italiana di basket (a Milano, Varese, Desio, Brescia e Cremona) e il Gran Premio di Formula Uno a Monza. Nel primo caso, le porte dei palazzetti si riapriranno per un numero massimo di spettatori pari al 25% della capienza dell’impianto, a patto che sia possibile rispettare il distanziamento minimo di un metro. Per il GP monzese, invece, l’accesso sarà consentito simbolicamente soltanto a una delegazione di 300 medici e infermieri protagonisti della lotta al coronavirus.
    La pallavolo resta per il momento a porte chiuse (fatta salva la possibilità di accesso alle singole partite per un massimo di 200 persone, almeno secondo l’interpretazione della legge data dalla Federazione) ma in molti sperano che le norme applicate al basket possano essere estese a breve anche al nostro sport, considerando che in alcuni casi si parla addirittura degli stessi impianti (come il PalaRadi di Cremona). Le disposizioni da seguire, in ogni caso, resteranno molto rigide: biglietti in vendita soltanto online, varchi di accesso e uscita separati, rilevazione della temperatura all’ingresso, mascherina obbligatoria per tutta la durata dell’evento e divieto di apertura ai servizi di bar e ristoro.
    (fonte: Regione Lombardia) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav modifica il protocollo. Approvato documento sostitutivo proposto dall’AIP

    Di Redazione
    Dopo la richiesta dell’AIP, che invitava gli atleti a “non sottoscrivere l’Allegato 3 o, semmai, a sottoscriverlo barrando le lettere j) e k) e i capoversi posti prima delle due firme, contenenti le manleve sopra menzionate“, come riportato nella nota stampa precedente, la Fipav ha apportato le modifiche richieste e ha contestualmente approvato integralmente un documento sostitutivo proposto dall’Associazione Italiana Pallavolisti e dall’Associazione Procuratori Volley, nel quale sono state eliminate le manleve inizialmente richieste alle/agli atlete/i.
    Sono state giornate intense, è stato difficile farsi ascoltare e ringraziamo pubblicamente chi ha compreso quanto si voleva esprimere, recependo così la diretta voce di atleti e atlete, tutte/i insieme e unite/i!
    AIP, in persona del Presidente Giorgio De Togni, vuole ringraziare pubblicamente l’Associazione Procuratori Volley e la Presidente Dott.ssa Annarita Sensini per il lavoro svolto insieme, con un’importante sinergia; AIP vuole ringraziare pubblicamente le istituzioni che hanno accolto e ascoltato quanto espresso in questi giorni, dopo aver potuto leggere il Protocollo, dalla giornata di martedì 25 agosto 2020.
    AIP vuole fare anche un appello a tutti gli atleti e le atlete a interpretare con responsabilità e attenzione il proprio lavoro e il proprio ruolo; serve l’impegno di tutti e tutte per la tutela della propria salute e quella degli altri, per il bene del movimento intero.
    L’Associazione Italiana Pallavolisti ribadisce che continuerà a porsi in maniera di fattiva collaborazione per il bene delle atlete e degli atleti e rinnova il pubblico invito alla Federazione Italiana Pallavolo a incontrarsi e conoscersi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO