More stories

  • in

    Anastasia Guerra saluta Milano, vestirà la maglia del Sarıyer Belediyespor

    Il Consorzio Vero Volley ha comunicato nella giornata di giovedì 5 dicembre che la giocatrice Anastasia Guerra ha concluso il proprio contratto con la Numia Vero Volley Milano. La schiacciatrice era stata ingaggiata, infatti, dalla squadra meneghina fino a dicembre per far fronte all’infortunio e al conseguente recupero di Elena Pietrini.Dopo l’esperienza con il Muratpaşa Belediyesi Sigorta Shop, Guerra torna in Turchia, più precisamente a Istanbul, per affrontare il campionato con la maglia del Sarıyer Belediyespor.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Danesi: “Mi è piaciuta la reazione nel quarto set”; Candi orgogliosa nonostante la sconfitta

    Turno infrasettimanale da due punti per la Numia Vero Volley Milano. La prima squadra femminile del Consorzio, ancora priva di capitan Orro, ha superato con qualche sofferenza la formazione marchigiana della Megabox Ond. Savio Vallefoglia.Di fronte al pubblico di casa dell’Opiquad Arena di Monza, le meneghine hanno impiegato oltre due ore e cinque set (30-28; 19-25; 24-26; 25-20; 15-9) per avere la meglio sulle Tigri e conquistare così punti preziosi in vista della Coppa Italia. MVP della sfida Anna Danesi, autrice di una prestazione mostre con 8 muri. Top scorer invece Egonu con 26 palloni a terra, seguita da Kurtagic e Sylla, entrambe in doppia cifra con 13 e 11 punti. Anna Danesi (Numia Vero Volley Milano): “Il nostro gioco non è fluido, ci sono alcune cose che non vanno però abbiamo conquistato due punti e dobbiamo esserne contente. Mi è piaciuta molto la reazione che abbiamo avuto nel quarto set; ora dobbiamo lasciarci alle spalle le ultime due partite, in cui non abbiamo espresso al meglio il nostro gioco, per guardare alla prossima sfida. Ho fiducia in quello che stiamo facendo bene”.Sonia Candi (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Abbiamo giocato molto bene, sono contenta e orgogliosa di quello che io e le mie compagne abbiamo fatto. È stato un grande lavoro di squadra da parte nostra. Il ritorno a Monza per me è stato molto emozionante, ho passato qui sei anni, per me è come casa mia”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: quinto tie-break per Milano, Vallefoglia si arrende a suon di muri (21)

    Turno infrasettimanale da due punti per la Numia Vero Volley Milano. La prima squadra femminile del Consorzio, ancora priva di capitan Orro, ha superato con qualche sofferenza la formazione marchigiana della Megabox Ond. Savio Vallefoglia nell’undicesima giornata di andata della Serie A1 Tigotà. Di fronte al pubblico di casa dell’Opiquad Arena di Monza, le meneghine hanno impiegato oltre due ore e cinque set (30-28; 19-25;24-26; 25-20; 15-9) per avere la meglio sulle Tigri e conquistare così punti preziosi in vista della Coppa Italia.Milano ha iniziato il match in svantaggio, ma grazie a Egonu, Danesi e Sylla è riuscita a ribaltare la situazione, vincendo il primo set ai vantaggi (30-28). Nel secondo parziale, Vallefoglia ha mantenuto il controllo e, nonostante una rimonta milanese, ha chiuso 19-25, pareggiando i conti. Nel terzo set, dopo una lunga lotta punto a punto, è stata la Megabox a spuntarla per 24-26. Milano, trascinata da Pietrini ed Egonu, ha reagito con decisione nel quarto set, vincendolo 25-20 e forzando al tie-break. Nel quinto set, la Numia ha dominato con un’ottima prestazione di squadra, chiudendo la partita 15-9 grazie a Danesi. MVP della sfida proprio la capitana della Nazionale, autrice di una prestazione monstre con 8 muri. Top scorer invece Egonu con 26 palloni a terra, seguita da Kurtagic e Sylla, entrambe in doppia cifra con 13 e 11 punti.1° set – In avvio di match è la Megabox ad averne di più e a portarsi in vantaggio sul 4-7; Egonu però trova il primo monster block della serata, subito seguita da Kurtagic che avvicina così le sue al -1 (6-7). La rimonta la completa ancora Egonu con un ace. Il muro di Danesi suona la carica per Milano, mentre l’ace di Sylla sigla il primo vantaggio della partita per le padrone di casa e il time-out per Vallefoglia (14-12). Le ospiti provano a mantenersi in scia, ma Daalderop e il suo vincente del 18-16 rimette margine. Nuovo tentativo delle marchigiane di avvicinarsi e sul 20-19 è coach Lavarini a sospendere il gioco. Alla ripresa, ruggito delle Tigri, che si portano prima 21-21 e poi 23-24. Egonu annulla il set point, mentre Kurtagic ne guadagna uno per Milano (25-24). Dopo il time-out, finale di set ai vantaggi con Daalderop che annulla una nuova occasione per le marchigiane e l’ace di Cazaute, entrata per l’olandese, che ne regala una alle padrone di casa. Ad aggiudicarsi il parziale alla fine è Milano per 30-28.2° set – Anche nella seconda frazione, equilibrio tra le due formazioni fino al 5-7 che consegna alle ospiti il vantaggio. L’attacco di Bici regala un +3 (7-10) alle marchigiane, ma Sylla di potenza chiude un filotto di tre punti e ritrova subito la parità (10-10). Guidata ancora da Bici, Vallefoglia riprende il comando (11-14); risponde Egonu con il 14-14 e si riparte. L’ace di Candi sul 15-18 costringe la panchina di Milano ai 30″. Al rientro in campo cerca di allungare la Megabox con un vantaggio di +5 (15-20), ma le meneghine rientrano fino al 18-21. Sono cinque i set point a disposizione di Vallefoglia (19-24) che capitalizza subito e pareggia i conti.3° set – Come nel parziale inaugurale, è la Megabox a prendere il largo nel terzo set e sullo 0-4 coach Lavarini richiama a sé le proprie ragazze. Il turno al servizio di Cazaute si rivela efficace tanto che Milano risale fino al -1 (4-5). Nuovo allungo per le ospiti che mettono quattro punti di margine sulle meneghine (5-9). Due consecutivi scuotono Milano: Danesi dal centro va per l’8-11, mentre Daalderop mette a terra il punto successivo grazie ad uno splendido salvataggio di Sylla. L’ace di Egonu completa la rimonta a quota 12-12. La parità si interrompe con due attacchi vincenti di Lee, che valgono il 18-20. Cazaute toglie alle avversarie l’occasione del set point (21-23), mentre Kurtagic disinnesca il 21-24. Danesi e due suoi monster block valgono il 24-24. Vallefoglia si aggiudica però il parziale per 24-26.4° set – Continua il momento positivo per la Megabox, che prova subito a scappare, ma subisce a sua volta il break di Milano (6-4). Sul 6-7 tutta l’Opiquad Arena accoglie in campo Pietrini per la sua prima partita in casa; è proprio la neo entrata a mettere a segno il vincente che spezza la parità sul 13-11. Nuovo allungo per la formazione di casa (17-14), anche se Bici sembra essere incontenibile e prova a tenere agganciate le sue. Con decisione le marchigiane si prendono un -1 (19-18) in un momento delicato del set e coach Lavarini ferma il gioco. Il monster block di Danesi rimette un margine di +4 (22-18) sulle avversarie. Cinque set point per Milano, ma Weitzel annulla il primo. Ci pensa Egonu a mettere la firma sul parziale (25-20) e mandare la sfida al tie-break.5° set – Subito mini-break per Milano (3-0) e time-out Vallefoglia. Vantaggio per la Numia Vero Volley che con l’ace di Cazaute manda tutti al cambio campo. Sylla a segno per il 9-5, mentre l’ennesimo muro di Danesi consegna alla Vero Volley l’11-7. Egonu vola per il match-point (14-9), mentre Danesi chiude set e partita.Numia Vero Volley Milano 3Megabox Ond. Savio Vallefoglia 2(30-28; 19-25; 24-26; 25-20; 15-9)Numia Vero Volley Milano: Cazaute 9, Gelin (L), Heyrman, Pietrini 1, Danesi 14, Konstantinidou 5, Fukudome (L), Kurtagic 13, Sylla 11, Egonu 26, Daalderop 8. N.E. Guidi, Marinova, Da Pos. All. Lavarini.Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Bici 26, Feduzzi, Michieletto, Giovannini 5, De Bortoli (L), Candi 13, Perovic, Kobzar 1, Weitzel 14, Lee 18. N.E. Torcolacci. All. Pistola.Arbitri: Dominga Lot, Maurizio CanessaSpettatori: 2273Durata set: 36′, 25′, 32′, 27′, 14′. Tot: 2h28′(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano oltre le difficoltà, Bergamo battuta 1-3. Esordio per Pietrini

    La Numia Vero Volley Milano ritrova la vittoria sul campo di Bergamo. Dopo due stop consecutivi contro Conegliano (Campionato) e VakifBank Istanbul (CEV Champions League), la squadra di Lavarini si regala un sorriso e 3 punti importanti al Pala Facchetti di Treviglio. Nella decima giornata di andata della Serie A1 Tigotà, Milano ha superato in 4 set (20-25, 21-25, 25-22, 22-25) Volley Bergamo.

    Milano ha dovuto nuovamente fare a meno del capitano Alessia Orro, ancora alle prese con il problema al ginocchio, e Radostina Marinova, in ripresa dalla distorsione alla caviglia. Esordio assoluto in maglia milanese per Elena Pietrini.

    Buona la prova di Sylla e compagne, che hanno approcciato benissimo la gara, dominando il primo parziale (20-25). Secondo set sulla falsariga del primo, con le ragazze di Lavarini sempre avanti dall’inizio alla fine, brave a contenere la reazione di Bergamo nel finale (21-25). Terza frazione che ha visto la squadra di casa approcciare meglio, e mantenere un costante vantaggio per tutta la durata del set: 25-22 il punteggio per Bergamo. Nel quarto set ottima reazione di Milano, che ha permesso alle ragazze di Lavarini di aggiudicarsi tre punti fondamentali per la classifica.

    Ottima prestazione di Milano a muro: 21 totali i blocks per la squadra di Lavarini. MVP dell’incontro Myriam Sylla, autrice di 12 punti. In doppia cifra anche Egonu (24), Daalderop (14) e Danesi (12). Per Milano non c’è tempo di riposare: mercoledì 4 dicembre è in programma infatti il turno infrasettimanale di Serie A1 Tigotà, alle ore 19.30 all’Opiquad Arena di Monza contro Megabox Ond. Savio Vallefoglia.

    Lavarini sceglie il sestetto con Konstantinidou e Egonu in diagonale, Sylla e Daalderop come coppia di schiacciatrici, Danesi-Kurtagic al centro e Fukudome nel ruolo di libero.

    1° set – Il primo punto del match porta la firma di Myriam Sylla. Milano subito avanti, con il primo break firmato Egonu-Daalderop (gran turno al servizio per lei). Bergamo prova a restare in scia con il mani-out di Strubbe, ma il primo tempo di Danesi e il muro di Kurtagic proiettano Milano sul +4 (8-12). La squadra di Lavarini non si ferma: altro gran punto di Daalderop, seguito dai due errori di Bergamo: 8-16. Le padrone di casa provano a rientrare, ma l’ace di Piani (12-18) è seguito a ruota dal primo time-out di Lavarini e dal servizio vincente di Kurtagic. Bergamo prova a rifarsi sotto, grazie ai due punti in fila di Cese Montalvo, ma Sylla entra nel match e Milano è abile a chiudere il primo parziale 20-25.

    2° set – E’ la squadra di Lavarini a partire meglio anche nel secondo set: l’ace di Konstantinidou lancia Milano sull’1-3. Primo tempo di Danesi ed errore di Piani: 3-6. Il muro di Milano funziona bene, ed anche Daalderop trova punti importanti (suo l’ace che vale il 5-9). Bergamo non molla: ace di Manfredini e muro di Strubbe: 8-9. La Numia però piazza un altro break, firmato Sylla (mani-out) – Danesi (muro): 10-13. Un altro muro, questa volta di Egonu, costringe Parisi a chiedere time-out sull’11-15. Contro parziale di Bergamo, con Strubbe al servizio e Piani scatenata in attacco: 16-16. Primo tempo e due muri in fila di Kurtagic: Milano riprende fiato sul 16-20. Sylla con un altro monster block: 17-22. Bergamo non molla e rientra a -2, grazie al mani-out di Piani (21-23). Milano però è concentrata e non concede nulla: due punti in fila di Danesi chiudono il set sul 21-25.

    3° set – Doppio vantaggio ospite in apertura di terzo set: attacco di Egonu e muro di Daalderop, 1-3. Ace di Egonu: 4-6. Bergamo però non ci sta, e trova la parità sul 7-7 grazie nuovamente a Cese Montalvo. E’ ancora la schiacciatrice cubana a firmare il vantaggio bergamasco sul 10-8. Milano però si riprende subito, e grazie a Konstantinidou (due ace in fila per la palleggiatrice greca) ritrova il comando: 11-12. Si prosegue sul filo dell’equilibrio, con Bergamo che prova ripetutamente la fuga, ma Milano brava a rimanere in scia grazie alle giocate di Egonu e Sylla. L’errore in pipe di Daalderop costringe Lavarini a chiamare time-out (19-17). Il turno al servizio di Danesi permette a Milano di ritrovare la parità: 21-21, grazie alla diagonale di Egonu. E’ ancora Bergamo a mettere la testa avanti: Piani regala alle sue il 23-21. Errore al servizio di Egonu e attacco di Manfredini in diagonale: Bergamo chiude 25-22.

    4° set – Inizio di quarto set all’insegna dell’equilibrio: è Paola Egonu con 3 punti in fila (due attacchi e un muro) a dare a Milano il vantaggio sul 4-5. Bergamo prova a stare in scia grazie a Bolzonetti (muro su Egonu), ma Milano trova il doppio vantaggio sul 9-11. Danesi dal centro, Daalderop in diagonale: Milano rimane avanti. Entra Guidi, che va subito a segno: è suo il muro che vale l’11-16. Reazione di Bergamo: l’ace di Mlejnkova riporta le padrone di casa a -2. Dentro Cazaute per Egonu. Attacco di Bolzonetti a segno: 16-17. Muro di Konstantinidou: 16-19. Dentro Elena Pietrini, all’esordio in maglia Numia Vero Volley Milano. Bergamo prova a rimanere nel match, grazie a Strubbe e Piani: 19-20. Invasione di Danesi: 21-21. La diagonale di Egonu vale il 22-23, seguita dal monster block di Kurtagic. Time-out Bergamo. Al rientro Milano chiude il match alla prima occasione, grazie al muro di Daalderop.

    Bergamo 1Numia Vero Volley Milano 3(20-25, 21-25, 25-22, 22-25)

    Bergamo: Piani 17, Strubbe 6, Evans 1, Manfredini 11, Mlejnkova 9, Cese Montalvo 10, Armini (L); Adriano 1, Carraro 1, Mistretta, Bolzonetti 8, N.e. Farina, Alcantara, Spampatti (L). Allenatore: ParisiNumia Vero Volley Milano: Danesi 12, Konstantinidou 3, Kurtagic 8, Sylla 12, Egonu 24, Daalderop 14; Fukudome (L); Cazaute, Guidi 2. N.e. Gelin (L), Heyrman, Guerra, Pietrini, Da Pos. Allenatore: Lavarini

    Arbitri: Rocco Brancati e Serena SalvatiDurata Set: 27’, 28’, 30’, 33’Battute Vincenti: Bergamo 8, Milano 8Battute Sbagliate:  Bergamo 8, Milano 12Muri:  Bergamo 5, Milano 21Errori:  Bergamo 22, Milano 24Spettatori: 2.800

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano di scena a Bergamo, Lavarini: “Vogliamo ritrovare lo spirito aggressivo”

    Derby lombardo questo fine settimana per la Numia Vero Volley Milano. Dopo essere rientrate da Istanbul a mani vuote, domenica 1 dicembre alle ore 17.00 (diretta DAZN e VBTV) le ragazze di coach Lavarini saranno di scena al Pala Facchetti di Treviglio nel match contro le padrone di casa di Bergamo, valido per la decima giornata di andata di Regular Season.

    È una partita insidiosa quella che attende Egonu e compagne al Pala Facchetti – già sold out per l’occasione: le meneghine, ancora prive di Marinova alle prese con un problema fisico, sono reduci dagli stop in campionato e in Champions League – sconfitte con Conegliano e VakifBank – e contro la formazione di coach Parisi andranno alla ricerca di una vittoria utile per il morale e per invertire il trend negativo dell’ultima settimana. Dall’altra parte della rete troveranno una squadra ostica come Bergamo, capace di raccogliere tre punti preziosi per la classifica (quota 15 punti e settimo posto per le bergamasche) dopo aver superato la Wash4green Pinerolo con un netto 3-0.

    Sette i precedenti tra le due squadre (6 successi per Milano – 1 per Bergamo), che domenica scenderanno in campo per raccogliere punti importanti in vista della definizione della griglia di Coppa Italia. L’unico ex della partita è coach Carlo Parisi, che ha ricoperto il ruolo di primo allenatore di Milano nella stagione 2019/2020.

    Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Bergamo sta vivendo un momento davvero positivo. È una squadra che ha saputo affrontare le difficoltà di inizio stagione con grande carattere e spirito di sacrificio, puntando su un gioco semplice ma estremamente ben organizzato. Sappiamo che cercheranno di sfruttare al massimo il fattore campo e il nostro momento di difficoltà, ma per noi sarà un’occasione fondamentale. Vogliamo ritrovare lo spirito aggressivo, alzare il livello del nostro gioco di squadra e dimostrare tutto il nostro valore”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Danesi: “L’unica strada è abbassare la testa e lavorare duramente”

    La Numia Vero Volley Milano non riesce a chiudere il girone di andata della Pool C in CEV Champions League con un percorso netto. Dopo i successi contro FC Porto e Calcit Kamnik, la formazione di coach Lavarini, infatti, si è arresa in tre set (25-19; 25-18; 25-17) alla forza del VakifBank Istanbul.

    Anna Danesi, centrale Numia Vero Volley Milano: “La partita di oggi ha ricordato, per certi aspetti, quella contro Conegliano, anche se si sono visti alcuni miglioramenti. L’attacco e la copertura, ad esempio, hanno funzionato meglio, ma restano ancora margini di crescita, soprattutto in difesa. L’unica strada è abbassare la testa, lavorare duramente e migliorarsi sempre di più per evitare che gare come questa si ripetano nel prossimo futuro”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: netto 3-0 del VakifBank, Milano paga a caro prezzo l’assenza di Orro

    Nel terzo match della Pool C di CEV Champions League femminile la Numia Vero Volley Milano, fortemente condizionata dall’assenza di Alessia Orro in regia a causa del riacutizzarsi di un problema al ginocchio, è costretta ad alzare bandiera bianca in Turchia sul campo del VakifBank Istanbul.

    Le giallonere allenate da Guidetti si impongono in tre set con i parziali di 25-19, 25-18 e 25-17 e restano saldamente in testa al girone. Protagonista assoluta del match la schiacciatrice russa, ex Novara, Marina Markova, a tratti incontenibile e autrice alla fine di 18 punti. Tra le fila di una Milano confusa e impacciata, si salva solo Myriam Sylla per l’atteggiamento mostrato in campo.

    1° set – In avvio di match, Egonu regala il primo punto alla Numia Vero Volley subito seguita dal muro milanese per il 2-2. Il VakifBank prova a scappare, mettendo a segno il break (4-2) e mantenendolo nonostante gli attacchi delle ragazze di Lavarini (7-5). Il vantaggio turco si interrompe sull’8-8 con il monster block di Danesi. Sull’11-11 arriva l’ace di Sylla, ma la diagonale di Markova e il muro di Gunes rimettono le padrone di casa avanti di +2. Sylla riporta Vero Volley nuovamente a -1 (18-17), ma ancora Markova è implacabile in attacco e arriva il primo time-out di serata per coach Lavarini. Alla ripresa le turche allungano a +4 (22-18), divario che Daalderop prova ad accorciare. Due muri consecutivi consegnano il set alle padrone di casa (25-19).

    2° set – Sylla inaugura di potenza il secondo parziale (0-1), mentre con il muro di Danesi Milano prova a mettere la testa avanti (2-3). Punto a punto tra le due formazioni fino all’8-5 per il VakifBank e sospensione per la Numia. Si vede in campo anche Cazaute, che serve a Sylla l’occasione per il 9-7. Massimo vantaggio ora per le padrone di casa che si portano sul +5 (14-9). Kurtagic spezza la difesa avversaria, mettendo a terra il 15-11, mentre Egonu in diagonale segna il 17-13. La panchina di Vero Volley spende il suo secondo time-out sul 20-14 per provare a interrompere la striscia vincente turca. Al rientro in campo si fa sentire subito Danesi, ma Yuan replica senza esitazione. Continua la progressione del VakifBank, che si aggiudica il parziale 25-18.

    3° set – Ingresso in campo di Heyrman (per Kurtagic) e break di vantaggio per Milano (0-2), con l’ace di Egonu a segnare poi l’1-4. La formazione turca, con un filotto di tre punti, ritrova la parità sul 5-5. Sull’11-9 arriva il break per il Vakifbank e anche i 30″ per Milano. La Numia ritrova il -1 (sul 13-12 e 14-13), ma le padrone di casa non si lasciano sfuggire l’occasione e ritornano avanti di +4 (19-15). Allungo pesante (+6) per le turche, con Milano che fatica ad uscire dalla situazione di stallo. Sylla annulla il primo di nove match point (24-16) per il VakifBank che però si aggiudica il set (25-17) e l’incontro, portandosi così in vetta al girone.

    VakifBank Istanbul 3Numia Vero Volley Milano 0(25-19, 25-18, 25-17)VakifBank Istanbul: Van Ryk 13, Bosetti 8, Caliskan 3, Yuan 10, Gunes 6, Markova 18, Aykac Altintas (L). Non entrate: Frantti, Gergef (L), Uyanik, Acar, Cebecioglu, Akbay, Yener. All. Guidetti. Numia Vero Volley Milano: Danesi 5, Konstantinidou, Kurtagic 1, Sylla 12, Egonu 13, Daalderop 9, Fukudome (L), Cazaute, Heyrman. Non entrate: Gelin (L), Guidi, Guerra, Pietrini, Da Pos. All. Lavarini. Arbitri: Adler, Koutsoulas.Note – Durata set: 23′, 24′, 25′; Tot: 72′.VakifBank Istanbul: battute vincenti 2, battute sbagliate 5, muri 11, errori 14, attacco 52%Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, muri 5, errori 17, attacco 37%

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Serie A1 femminile, Milano-Conegliano 0-3: cronaca, tabellino, foto

    All’Unipol Forum di Assago, davanti a 12.626 spettatori che stabiliscono un nuovo record per la pallavolo italiana, la Prosecco DOC Imoco Conegliano supera in tre set la Numia Vero Volley Milano con i parziali di 20-25, 18-25, 15-25 e consolida un primato in classifica che era già ampio alla vigilia. Ora i punti di distacco tra le due squadre salgono a 8.

    In breve – Nel primo set Egonu parte con le polveri bagnate (25% di efficienza in attacco), dimostrando di non essere ancora al top della forma, mentre dall’altra parte Haak attacca con il 60%. Alla fine chiuderanno con 7 e 6 punti a testa il primo parziale, ma a pesare è soprattutto il 39% in attacco di Milano contro il 48% di Conegliano. Nel secondo le cose per la Vero Volley vanno anche peggio, con l’efficienza in attacco che scende addirittura al 6% (26% totale). Peggiora anche l’Imoco (50% con il 28% di efficienza), che però alla fine va facilmente sul due a zero. Il terzo set è ancor più difficile da mettere a fuoco, tanto che finisce con un larghissimo 15-25.

    Numeri del match – I numeri alla fine della fiera dicono 41% in attacco per Conegliano contro il 30% di Milano, 47% di positiva e 21% di perfetta contro 46% e 16% in ricezione, 8 muri pari, 1 ace a zero, 5 errori contro 14 in attacco e 4 contro 8 dai nove metri. Haak top scorer con 20 punti (43%), dall’altra parte la best scorer è Egonu con 16 (30%). MVP Gabi.

    foto Rubin / LVF

    Starting players – Lavarini parte con la formazione tipo che vede Orro in regia opposta ad Egonu, Sylla e Daalderop in posto 4, Danesi-Heyrman coppia centrale, Fukudome libero. Santarelli risponde con le diagonali Wolosz-Haak e Gabi-Zhu, al centro Fahr e Chirichella, De Gennaro libero. In campo sin dall’inizio, dunque, sei delle sette campionesse olimpiche di Parigi 2024!

    foto Rubin / LVF

    1° set – Subito un rally point nella prima azione del match risolto da Haak dopo due tentativi a vuoto di Egonu, che però si rifà subito con un muro vincente. Il primo break lo trova l’Imoco con muro di Zhu sul tentativo di fast di Heyrman (2-4), ma Milano pareggia subito ai 4. Altro break di Conegliano su errore in attacco di Egonu che allarga troppo il compasso in diagonale (4-6), poi arriva anche il +3 con Zhu e il +4 con Gabi in pipe: 4-8 e timeout Lavarini.

    foto Rubin / LVF

    Sylla, diagonale all’incrocio delle righe, Egonu con un colpo dei suoi, e ancora Sylla su una slash di Zhu, permettono a Milano di dimezzare lo svantaggio (7-9), poi qualche azione dopo l’ace di Danesi, con l’aiuto della banda, e il primo tempo vincente di Heyrman ristabiliscono la parità agli 11. Ma non è finita, a prolungare la serie positiva contribuisce anche Egonu: contro sorpasso e timeout di Santarelli.

    A togliere Danesi dalla linea dei nove metri ci pensa Haak, che firma la nuova parità e il nuovo controsorpasso (12-13). Altro errore di Egonu e la Prosecco DOC torna anche avanti di un break. L’opposta di Milano e della nazionale si fa subito perdonare e per qualche scambio si prosegue punto a punto (14-14, 16-16), poi altra sgasata di Gabi e compagne (16-19). Il punto numero 20, partito dalla mano di Haak, colpisce Orro in pieno viso mandandola K.O. per qualche secondo, ma tanto lei quando la Numia reagiscono prontamente (18-20) nel tentativo di riprendere ancora le avversarie. Tentativo che risulterà vano perché il primo set lo vince alla fine la squadra di Santarelli per 20-25.

    foto Rubin / LVF

    2° set – All’inizio del set successivo sono le padrone di casa a trovare subito il break di vantaggio (4-2), subito riprese però da Chirichella e Wolosz e costrette poi a inseguire nuovamente (5-8). Lavarini prova a cambiare qualcosa chiamando in causa Kurtagic per Heyrman: vincente di Daalderop, errore di Gabi, muro di Sylla e nuova parità agli 8. Sbaglia anche Haak, Danesi stampa un altro muro e l’ago della bilancia si sposta ancora (9-8, 10-8).

    Gabi e Haak, però, salgono ancora di giri e a Conegliano basta qualche azione per rimettersi in corsa. Anzi, per accelerare brutalmente: 13-12, 13-19. Egonu frena l’emorragia, ma il gap ormai appare davvero troppo ampio per pensare a un nuovo ribaltone. Altro cambio per Lavarini, dentro Cazaute per Daalderop, ma anche questo set prende la strada del Veneto, e con un divario finale ancor più ampio: 18-25.

    foto Rubin / LVF

    3° set – Nel terzo le ragazze di coach Santarelli sembrano intenzionate a tornare presto in albergo (3-7), e Lavarini è subito costretto a fermare il gioco. Gabi continua a passare con un coltello caldo nel burro, Zhi e Haak giocano anche loro in scioltezza, e per Milano è notte fonda (5-12, 8-17).

    Al netto di qualche azione prolungata, di quale difesa strappa applausi, di qualche muro utile solo a sventola i clap-banner con la scritta “monster block”, il match, e questo terzo set in particolare, non sono certo lo spettacolo al quale ci si aspettava di assistere. La grande festa da record del Forum dura così il tempo di un aperitivo milanese consumato con la fretta di tornare a casa. Un vero peccato. Per la cronaca terzo set chiuso dalle venete con un inequivocabile 15-25. Appuntamento al prossimo capitolo della saga.

    foto Rubin / LVF

    Numia Vero Volley Milano 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(20-25, 18-25, 15-25)Numia Vero Volley Milano: Sylla 8, Danesi 4, Egonu 15, Daalderop 6, Heyrman 2, Orro 2, Fukudome (L), Kurtagic 4, Cazaute 2, Gelin (L). Non entrate: Guidi, Konstantinidou, Guerra, Marinova. All. Lavarini.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 1, Braga Guimaraes 10, Fahr 2, Haak 20, Zhu 9, Chirichella 10, De Gennaro (L), Lukasik, Seki, Adigwe. Non entrate: Bardaro (L), Lubian, Eckl, Lanier. All. Santarelli. Arbitri: Zavater, Giardini.Note – Spettatori: 12626, Durata set: 27′, 23′, 25′; Tot: 75′.MVP: Braga Guimaraes.

    Top scorers: Haak I. (20) Egonu P. (15) Braga Guimaraes G. (10) Top servers: Danesi A. (1) Top blockers: Haak I. (4) Chirichella C. (2) Egonu P. (2)

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO