More stories

  • in

    Australian Open: il programma delle esibizioni con Sinner, Alcaraz e Djokovic. Sinner in campo il 07 Gennaio di prima mattina in Italia

    Jannik Sinner (foto Brigitte Grassotti)

    L’Australian Open 2025 ha annunciato un programma stellare di incontri di esibizione che precederanno il primo Slam dell’anno. La Rod Laver Arena ospiterà una serie di match imperdibili con alcuni dei migliori giocatori del mondo nella AO Opening Week Charity Matches.Jannik Sinner sarà impegnato in due match: martedì 7 gennaio alle 06:00 contro lo stesso Popyrin e venerdì 10 gennaio alle 09:00 contro Stefanos Tsitsipas.
    Anche Carlos Alcaraz sarà protagonista di due incontri: mercoledì 8 gennaio alle 09:00 (ora italiana) affronterà Alex de Miñaur in una riedizione dell’esibizione dello scorso anno, mentre venerdì 10 gennaio alle 07:00 se la vedrà con Alexei Popyrin.
    Il programma prevede anche una serata speciale dedicata a Novak Djokovic, in programma giovedì 9 gennaio alle 09:00.Tutti gli incontri si disputeranno sulla Rod Laver Arena, offrendo agli appassionati l’opportunità di vedere in azione i campioni prima dell’inizio ufficiale del torneo.
    Ecco il programma con orari di Melbourne (AEDT, GMT+11) seguiti dagli orari in Italia (CET, GMT+1).(Ricorda che Melbourne è +10 ore rispetto all’Italia.)
    Martedì 7 gennaio– (16:00 → 06:00 ITA) [🇮🇹] Jannik Sinner vs [🇦🇺] Alexei Popyrin– (19:00 → 09:00 ITA) Red Bull Bassline
    Mercoledì 8 gennaio – (17:00 → 07:00 ITA) [🇨🇳] Qinwen Zheng vs [🇺🇦] Elina Svitolina– (19:00 → 09:00 ITA) [🇦🇺] Alex de Minaur vs [🇪🇸] Carlos Alcaraz
    Giovedì 9 gennaio – (17:00 → 07:00 ITA) [🇧🇾] Aryna Sabalenka, [🇺🇸] Coco Gauff, [🇩🇪] Alexander Zverev e altri in doppio misto– (19:00 → 09:00 ITA) A Night with Novak [🇷🇸] (Novak Djokovic)
    Venerdì 10 gennaio – (17:00 → 07:00 ITA) [🇪🇸] Carlos Alcaraz vs [🇦🇺] Alexei Popyrin– (19:00 → 09:00 ITA) [🇮🇹] Jannik Sinner vs [🇬🇷] Stefanos Tsitsipas
    Sabato 11 gennaio Kids Tennis Day (08:00 – 16:00)→ In Italia: ven 10, 22:00 – sab 11, 06:00Rod Laver Arena Spectacular (11:00 – 12:00)→ In Italia: sab 11, 01:00 – 02:00
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic impetuoso: 20 su 20 contro Monfils, un record che fa storia

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Il dominio di Novak Djokovic nella storia del tennis mondiale continua senza sosta. Il campione serbo ha aggiunto un altro capitolo alla sua straordinaria storia di successi, sconfiggendo Gael Monfils per la ventesima volta in altrettanti incontri. Sul cemento di Brisbane, Djokovic si è imposto con un netto 6-3, 6-3 in un’ora e 12 minuti, raggiungendo i quarti di finale del torneo.
    La storia tra i due campioni inizia nel lontano 2005 agli US Open, quando Djokovic ottenne la sua prima vittoria contro il francese. Da allora, sono passati quasi vent’anni e il serbo non ha mai concesso nemmeno un match al suo avversario, stabilendo uno dei record più impressionanti del tennis moderno. Questa serie di 20 vittorie consecutive rappresenta il dominio più lungo nell’Era Open in un confronto diretto tra due giocatori.
    La prestazione di Brisbane è stata emblematica del suo dominio: Djokovic ha convertito tutte e tre le palle break create, mostrando quella solidità che lo ha reso praticamente imbattibile contro certi avversari. La vittoria estende a 27 la sua striscia di successi consecutivi contro giocatori francesi, con l’ultima sconfitta risalente al 2018 contro Benoit Paire a Miami.
    Il serbo, che questa settimana ha anche divertito il pubblico giocando in doppio con Nick Kyrgios, sta usando il torneo di Brisbane come preparazione per l’Australian Open, dove cercherà di conquistare l’undicesimo titolo e il 25° Slam della carriera. Nel frattempo, insegue anche un altro traguardo storico: con 99 titoli ATP in bacheca, punta a diventare solo il terzo giocatore nella storia dopo Jimmy Connors (109) e Roger Federer (103) a raggiungere quota 100.
    Ai quarti di finale affronterà l’americano Reilly Opelka, mentre la prossima settimana sarà raggiunto a Melbourne dal suo coach Andy Murray, attualmente in vacanza sulla neve con la famiglia. Le premesse per un’altra stagione da protagonista ci sono tutte.
    I Record di Djokovic Contro i RivaliLe serie più dominanti di Djokovic:– vs Gael Monfils: 20-0– vs Jeremy Chardy: 14-0– vs Andreas Seppi: 12-0– vs Milos Raonic: 12-0– vs Taylor Fritz: 10-0
    I Record Più Dominanti nell’Era OpenLe serie più lunghe senza sconfitte:1. Djokovic vs Monfils: 20-02. Nadal vs Gasquet: 18-03. Borg vs Gerulaitis: 17-04. Federer vs Youzhny: 17-05. Federer vs Ferrer: 17-0
    ATP Brisbane Novak Djokovic [1]66 Gael Monfils33 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2G. Monfils 0-15 0-30 df 15-30 15-405-3 → 6-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2G. Monfils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-1 → 3-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1G. Monfils 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1G. Monfils 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3G. Monfils 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2G. Monfils 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2N. Djokovic 15-0 15-15 df 30-15 40-153-1 → 4-1G. Monfils 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-401-1 → 2-1G. Monfils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 ace ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Djokovic 🇷🇸
    Monfils 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    311
    242

    Ace
    5
    4

    Doppi falli
    1
    4

    Prima di servizio
    34/52 (65%)
    34/48 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    26/34 (76%)
    21/34 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/18 (67%)
    6/14 (43%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    0/3 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    229
    57

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/34 (38%)
    8/34 (24%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/14 (57%)
    6/18 (33%)

    Palle break convertite
    3/3 (100%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    38/52 (73%)
    27/48 (56%)

    Punti vinti in risposta
    21/48 (44%)
    14/52 (27%)

    Totale punti vinti
    59/100 (59%)
    41/100 (41%)

    Nota: In questi dati mancano alcune statistiche come i punti a rete, vincenti, errori non forzati e le velocità di servizio. La tabella è stata creata con le statistiche disponibili.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Brisbane: Show e vittoria per Djokovic-Kyrgios

    Il debutto della coppia Novak Djokovic/Nick Kyrgios all’ATP Brisbane 2025 non ha deluso le attese, regalando al pubblico australiano uno spettacolo che è andato ben oltre il risultato finale. I due campioni, questa volta dalla stessa parte della rete, hanno offerto un mix perfetto di tennis di alto livello e intrattenimento.Contro i solidi Mies/Erler, il duo serbo-australiano ha dovuto sudare la vittoria in un match combattuto. Dopo gli alti e bassi tipici del doppio, la sfida si è risolta al match tie-break, dove un ace di Kyrgios ha suggellato il successo con il punteggio di 6-4, 6-7(4), 10-8.Al di là del risultato, Djokovic e Kyrgios hanno mostrato una sintonia sorprendente, coinvolgendo costantemente il pubblico e regalando momenti di tennis spettacolare che sono già diventati highlights della prima settimana di competizione. La loro intesa in campo e la capacità di intrattenere gli spettatori hanno reso l’evento ancora più speciale.
    La coppia affronterà al secondo turno i favoriti del torneo Mektic/Venus, mentre entrambi i giocatori si preparano per il loro esordio nei rispettivi tornei di singolare previsto per domani.
    ATP Brisbane Alexander Erler / Andreas Mies478 Novak Djokovic / Nick Kyrgios6610 Vincitore: Djokovic / Kyrgios ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic / Kyrgios 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 8-6 9-6 ace 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* ace 5*-46-6 → 7-6A. Erler / Mies 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6N. Djokovic / Kyrgios 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. Erler / Mies 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5N. Djokovic / Kyrgios 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Erler / Mies 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-4 → 4-4N. Djokovic / Kyrgios 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Erler / Mies 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3N. Djokovic / Kyrgios 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Erler / Mies 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2N. Djokovic / Kyrgios 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Erler / Mies 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1N. Djokovic / Kyrgios 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / Mies 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6N. Djokovic / Kyrgios 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5A. Erler / Mies 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4N. Djokovic / Kyrgios 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4A. Erler / Mies 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3N. Djokovic / Kyrgios 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Erler / Mies 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2N. Djokovic / Kyrgios 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Erler / Mies 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1N. Djokovic / Kyrgios 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic da Brisbane: ‘Il caso Sinner gestito male, serve più trasparenza’”

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Nel Media Day del torneo ATP di Brisbane 2025, Novak Djokovic ha tenuto una conferenza stampa al Patrick Rafter Tennis Centre, scegliendo di iniziare la stagione prima del previsto per trovare il ritmo ideale in vista dell’Australian Open.
    Bilancio e Obiettivi“È stato un anno interessante, in cui il mio obiettivo principale era vincere l’oro olimpico, e ci sono riuscito”, ha dichiarato Djokovic al Brisbane Times. “In generale, ho avuto più sconfitte e alti e bassi rispetto alle stagioni precedenti. Ho in programma di giocare più tornei rispetto all’anno scorso, sperando che questo mi aiuti ad alzare il livello e, di conseguenza, a vincere qualche torneo e risalire nel ranking.”
    Sul Caso Sinner e le Parole di Kyrgios“Non è piacevole, ma allo stesso tempo viviamo in un mondo in cui tutti hanno il diritto di esprimersi, soprattutto sui social media. Nick si è espresso molto bene riguardo all’intero caso doping di Jannik, e ha ragione per quanto riguarda la trasparenza e l’incoerenza dei protocolli e i confronti tra i vari casi. Abbiamo visto molti giocatori in passato, e anche attualmente, che sono stati sospesi per non essersi nemmeno sottoposti ai controlli antidoping e per non aver comunicato la loro reperibilità, e alcuni giocatori di ranking inferiore che aspettano la risoluzione del loro caso da più di un anno”, ha dichiarato Djokovic.“Non metto in discussione se la sostanza proibita sia stata assunta intenzionalmente o meno. Credo nello sport pulito, credo che il giocatore farà tutto il possibile per giocare in modo corretto. Conosco Jannik da quando era molto giovane, quindi non mi sembra il tipo di persona che farebbe una cosa del genere, ma mi sono sentito davvero frustrato, come la maggior parte degli altri giocatori, nel vedere che siamo stati tenuti all’oscuro per cinque mesi da quando ha ricevuto quella notizia. Non è una bella immagine per il nostro sport.”
    La Partnership con Murray“È fantastico essere dalla stessa parte della rete, è un cambio interessante considerando che è stato uno dei miei più grandi rivali. È un po’ strano per me condividere idee su come mi sento in campo, alcuni dei segreti che sto attraversando, a cosa sto pensando, come vedo il mio gioco, con qualcuno che è stato uno dei miei maggiori rivali, ma sono molto felice e grato che abbia accettato di lavorare con me, e in Australia… è molto meticoloso, dedicato e professionale.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios-Djokovic in doppio a Brisbane, nuove polemiche su Sinner. Laver assente all’Australian Open

    Nick Krygios con Novak Djokovic – foto getty images

    Una Coppia Inedita per BrisbaneNick Kyrgios e Novak Djokovic formeranno una coppia inaspettata all’ATP Brisbane 2025, grazie a una wild card concessa dagli organizzatori. Il duo affronterà al primo turno la coppia formata da Alexander Erler e Andreas Mies, in un torneo che vedrà la partecipazione di diversi specialisti del singolare in cerca di ritmo partita in questo inizio di stagione.
    Doppio Md(1) Nikola Mektic / Michael Venus vs ByeAlexander Erler / Andreas Mies vs (WC) Novak Djokovic / Nick Kyrgios N.Sriram Balaji / Miguel Reyes-Varela vs Manuel Guinard / Arthur Rinderknech Bye vs (5) Julian Cash / Lloyd Glasspool
    (4) Joe Salisbury / Neal Skupski vs ByeRithvik Choudary Bollipalli / Robin Haase vs Gonzalo Escobar / John-Patrick Smith Romain Arneodo / Arthur Cazaux vs Christian Harrison / Marcus Willis Bye vs (7) Austin Krajicek / Rajeev Ram
    (8) Nicolas Barrientos / Sander Gille vs Bye(WC) Christopher O’Connell / Jordan Thompson vs Jiri Lehecka / Jakub Mensik Victor Cornea / Mariano Navone vs Gregoire Jacq / Orlando Luz Bye vs (3) Nathaniel Lammons / Jackson Withrow
    (6) Jamie Murray / John Peers vs ByeNicolas Jarry / Giovanni Mpetshi Perricard vs Alternate / Alternate Alex Michelsen / Alejandro Tabilo vs James Duckworth / Aleksandar Vukic Bye vs (2) Harri Heliovaara / Henry Patten
    Le Parole di Kyrgios su Djokovic“L’ho battuto due volte. È un giocatore incredibile, il più grande che abbia mai giocato su un campo da tennis,” ha dichiarato Kyrgios. “Non dirò ‘Oh mio Dio, Novak, sei il migliore. Per favore, dammi consigli’. Non sono così. Voglio solo uscire e divertirmi. Penso che in realtà lo aiuto più io perché è arrivato a un punto della sua carriera in cui ovviamente vuole divertirsi un po’.”
    Nuovi Attacchi al Caso SinnerKyrgios è tornato ad attaccare duramente il caso doping di Jannik Sinner: “Sono stato fuori per due anni nel mio momento migliore, praticamente avevo 28 anni, potevo giocare ad alti livelli a Wimbledon e agli US Open. Ho avuto un infortunio durante il quale avrei potuto fare cose per tornare. Ma non sono così. Sono sempre stato contro questo. Quindi quando le persone dicono che sono irrispettoso verso lo sport, credo che qualcuno che ha cercato di imbrogliare il processo sia il vero irrispettoso.”“Devo parlare chiaramente perché non credo ci siano abbastanza persone che lo facciano,” ha continuato. “La gente cerca di nasconderlo sotto il tappeto. Non c’è un trattamento equo per tutti i giocatori. L’abbiamo visto con Max Purcell. È diverso perché lui è andato prima dalle autorità, ha ammesso di aver fatto qualcosa che era nella lista delle sostanze proibite. Lo ha detto apertamente. È così che dovrebbe essere, invece di nascondere tutto. È il numero 1 del mondo, è un tennista incredibile. Non ho mai detto che non lo sia. Credo solo che il trattamento debba essere equo per tutti.”
    Laver Assente all’Australian OpenIntanto, Rod Laver ha annunciato sui social media la sua assenza all’Australian Open 2025: “Che anno incredibile di tennis è stato! La nuova stagione in Australia sta per iniziare. Purtroppo non potrò essere presente al primo Slam dell’anno. Anche se mi dispiace perdere l’Australian Open e l’interazione con i tifosi a Melbourne, guarderò il torneo da casa tifando per i giocatori mentre lottano per la gloria. Spero che possiate venire a Melbourne Park per godervi una meravigliosa estate di tennis!”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Verso l’Australian Open: Berrettini carico, Alcaraz e Djokovic affinano la preparazione

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Le Ambizioni di BerrettiniMatteo Berrettini si prepara all’assalto dell’Australian Open 2025 partendo da Brisbane, con rinnovate energie e ambizioni. In un’intervista a Eurosport, l’italiano ha condiviso le sue aspettative per la nuova stagione.“Spero che sia una stagione lunga in cui potrò giocare tornei completi,” ha dichiarato Berrettini. “L’anno scorso ho saltato la tournée australiana e non ho potuto iniziare fino a marzo, quindi sono orgoglioso di essere tornato. Ora la mia posizione nel ranking è completamente diversa: ho lavorato duramente per tornare a questi livelli.”Sul tema degli obiettivi, il tennista romano mantiene un approccio cauto ma positivo: “È difficile fissare obiettivi specifici, non si sa mai cosa aspettarsi: l’anno scorso ho iniziato da numero 105 del mondo e ho finito vincendo tre titoli. Spero di poter giocare molti tornei e disputare grandi partite.”
    Un 2024 di RinascitaNel corso della scorsa stagione, il tennista italiano ha ottenuto risultati solidi nel circuito, conquistando tre titoli ATP 250 e risalendo fino alla posizione numero 34 del ranking mondiale. Una performance che gli è valsa il premio di “Comeback Player of the Year 2024”, avendo chiuso la stagione nella top 40 dopo essere partito oltre la 150ª posizione.
    Non Tutto Rose e FioriIl percorso non è stato privo di ostacoli: durante la stagione sulla terra battuta, Berrettini ha dovuto affrontare uno stop di due mesi che gli ha fatto saltare tornei importanti come Madrid, Roma e Roland Garros.
    Le Parole dell’azzurro“Spero che sarà una stagione lunga con tante partite e tornei,” ha dichiarato Berrettini nella sua prima conferenza stampa a Brisbane. “Sono felice di essere qui. L’anno scorso ho saltato il tour australiano per infortunio e la mia stagione è iniziata solo a marzo. Sono orgoglioso di me stesso perché ho lavorato duramente per tornare.”
    Obiettivi MisuratiNonostante i progressi evidenti in classifica e i titoli vinti a Marrakech, Gstaad e Kitzbühel, Berrettini mantiene un approccio cauto riguardo agli obiettivi per questa stagione: “Non è facile parlare di obiettivi perché non si sa mai cosa aspettarsi. L’anno scorso sono partito dalla posizione 105 e ho vinto tre titoli. Ora la classifica è completamente diversa e voglio spingere al massimo i miei limiti.”Il ritorno in Australia rappresenta per Berrettini non solo l’inizio di una nuova stagione, ma anche la conferma del suo pieno recupero e della sua capacità di competere ai massimi livelli.
    Gli Ultimi Ritocchi dei CampioniA pochi giorni dall’inizio dell’Australian Open 2025, i migliori tennisti del mondo stanno completando la loro preparazione in luoghi diversi del globo:
    Alcaraz a VillenaCarlos Alcaraz prosegue la sua preparazione nella sua base di Villena, dove si sta allenando con il giordano Abdullah Shelbayh.
    Djokovic in ThailandiaIl campione serbo ha fatto tappa in Thailandia prima di raggiungere Brisbane, allenandosi con Kasidit Samrej, il miglior tennista locale che ha guadagnato un posto all’Australian Open vincendo un playoff asiatico.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic prosegue la preparazione in Thailandia prima di Brisbane

    Novak Djokovic classe 1987

    Novak Djokovic intensifica la sua preparazione per la nuova stagione. Dopo un periodo di allenamento in Qatar, il campione serbo ha scelto la Thailandia come tappa intermedia prima di volare in Australia.Durante il suo soggiorno in Thailandia, Djokovic si è allenato con il tennista locale Kasidit Samrej, 23enne attualmente numero 415 del ranking mondiale.
    La prossima settimana, il serbo farà il suo debutto stagionale all’ATP 250 di Brisbane 2025, dove potrà testare la sua condizione in vista degli impegni australiani più importanti. La scelta di allenarsi in diverse location asiatiche sembra parte di una strategia mirata per acclimatarsi gradualmente alle condizioni che troverà in Australia.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Melzer crede nella coppia Djokovic – Murray: “Novak può ancora imparare qualcosa da Andy”

    Novak Djokovic con Andy Murray in una foto di archivio

    Jurgen Melzer scommette su nuove vittorie di Novak Djokovic e crede che la partnership con Andy Murray possa fornire al serbo la spinta decisiva a riportarlo alla vittoria. L’ex top10 austriaco in un’intervista rilasciata al media nazionale tennisnet è convinto che la visione di gioco di Murray e il suo carisma possa essere la benzina per accendere di nuovo l’ex rivale, apportando qualche novità al suo gioco. Nonostante i 37 anni e mezzo, secondo Melzer c’è ancora spazio di apprendimento nel tennis super completo di Djokovic.
    “Penso che la coppia Djokovic/Murray sia incredibile, è un fatto estremamente positivo per il tennis”, afferma Melzer. “Una cosa da prima pagina, ma non solo: Murray può aiutare molto Djokovic. Sono pochi coloro che hanno un’intelligenza tennistica alta come Andy Murray. Anche un Djokovic può ancora imparare qualcosa. La domanda è: Nole chi ascolta? Con Murray, ora ha qualcuno con cui può discutere allo stesso livello. E questo può rendere questa partnership molto vincente”.
    Secondo Jurgen, Novak sarà da corsa per vincere i tornei del Grande Slam nel 2025 e tutto partirà da una rinnovata attività in allenamento, concentrata in aree specifiche. “Novak deve allenarsi in modo diverso e più intelligente rispetto a quando aveva 30 anni. Non può più gestire quei carichi di lavoro, deve scegliere esattamente le aree in cui vuole migliorare. Un corpo alla sua età si rigenera in modo diverso. Ma è esattamente per questo che ha portato Murray a bordo, perché ha attraversato sulla propria pelle tutto questo negli ultimi anni. E un Andy Murray può essere una spinta motivazionale enorme. Lo scozzese può portare una nuova gioia e stimoli in campo e in allenamento. Per Nole, è tutto incentrato sui tornei del Grande Slam. Se perde prima del solito in un 1000, pazienza. Credo che Djokovic sarà da corsa per vincere tutti i tornei del Grande Slam nel 2025” conclude Melzer.
    Osservazioni interessanti quelle dell’austriaco, in particolare su due aspetti. Il fatto che Murray abbia vissuto in prima persona gravi problemi fisici e la necessità di tarare gli allenamenti su aree molto specifiche è qualcosa che potrà essere sicuramente riprodotto con Djokovic, che sulla soglia dei 38 anni non può pensare di affrontare la prossima stagione spingendo a tutta per ogni settimana di allenamento. Inoltre il fatto di esser stato a sua volta un campione, lo rende autorevole agli occhi di Novak e quindi i due potranno instaurare un dialogo “alla pari”. Non sono molti gli allenatori o ex giocatori capaci di tenere testa ad una persona con un carisma e carattere così forte come quello di “Nole”, Andy può essere uno di quelli, come lo è stato in passato – e con successo – Goran Ivanisevic. Non resta che attendere il torneo di Brisbane, e soprattutto gli Australian Open, per vedere se Djokovic sarà pronto a battere Alcaraz, Sinner e i migliori su piazza, a caccia dello Slam n.25.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO