More stories

  • in

    Becker: “Djokovic? È rimasto scosso dalla sconfitta contro Sinner in Davis, lì ha perso un po’ della sua magia”

    Novak Djokovic e Jannik Sinner nella semifinale Davis 2023 (foto Getty Images)

    Boris Becker crede che Novak Djokovic abbia sofferto terribilmente la sconfitta subita da Jannik Sinner nella semifinale di Davis Cup lo scorso novembre a Malaga, e che quella partita gli abbia anche fatto perdere energia e anche un po’ di quell’aura di imbattibilità che lo contraddistingueva rispetto a tutti i suoi avversari. Ritiene anche quest’edizione di Roland Garros sia l’ultima chiamata per “riscoprire il suo fascino” e riaffermare il proprio ruolo da n.1 del mondo. L’ex campione tedesco ha spiegato questi concetti in un’intervento su Eurosport UK in vista del secondo Grande Slam dell’anno, forte della sua profonda conoscenza del serbo, da lui allenato con successo tra il 2013 e il 2016.
    “Penso che perdere la Coppa Davis con la Serbia abbia fatto molto male a Djokovic, è stato un vero schiaffo” afferma Becker. “Quella sconfitta gli ha tolto molta energia e parte della sua magia. Quest’anno non è stato lo stesso di sempre. Non ha mai raggiunto la sua forma migliore e ogni partita è stata una lotta, gli altri ora scendono in campo contro di lui convinti di potercela fare. Questa è la domanda principale: cosa continua a spingerlo mentre si prepara per Parigi e per difendere la sua prima posizione nel ranking? Dopo l’anno scorso in cui ha vinto tre Slam su quattro, arrivando in finale in tutti i Major, e poi vincendo le ATP Finals, ti chiedi quale sarebbe stato il prossimo successo. È arrivato in semifinale agli Australian Open e ha perso contro Jannik Sinner e tu dici, okay, è un ottimo giocatore. Allora pensi che si rialzerà presto e vincerà uno tra Indian Wells e Miami, poi andrà sulla terra battuta per vincere. Invece non è successo niente di tutto questo. Anzi, tutto è cambiato! Prima la rottura con Goran, e vedendo la sua partita a Montecarlo contro Ruud era palese che fosse più lo stesso di prima”.
    “Non ha smarrito il modo di giocare a tennis, ovviamente no, ma sembra aver l’intenzione di giocare al suo meglio solo per i Major cercando di coprire il tempo tra di loro con alcuni tornei. Non credo sia la strada giusta, non è facile arrivare ben preparato i grandi appuntamenti, ma penso che riacquisterà il suo fascino. Al Roland Garros, dove ha vinto l’anno scorso, ha l’occasione per tornare ad essere il campione che è”.
    “So che non ha vinto niente quest’anno, ma ha vinto 24 Slam, per questo mi aspetto di rivedere un grande Novak Djokovic quando inizierà il primo turno al Roland Garros, ne sono sicuro.”
    Becker ha continuato a parlare del suo ex assistito sottolineando che i tempi della separazione da Goran Ivanisevic sono stati errati, e che il suo sostituto Nenad Zimonjic potrebbe non avere la stessa influenza visto che lavora con il serbo per la prima volta.
    “Sono rimasto molto sorpreso dalla rottura con Goran. Ancora più importante, la tempistica nel mese di marzo. Tutte le cose belle finiscono, insieme hanno avuto una partnership incredibile. Insieme hanno vinto una miriade di tornei del Grande Slam. Ma normalmente si apportano questo tipo di cambiamenti a novembre, dicembre. Quindi farlo a marzo è stato sorprendente per me. Inoltre, il fatto che non abbia un altro allenatore di grande nome mi ha sorpreso. Anche Novak ha bisogno di parole di saggezza di tanto in tanto. Non tutti i giorni, ma nei momenti importanti e solitamente uno Slam per lui è un momento importante. Conosco Zimo (Nenad Zimonjic) e sa molto di tennis, ma Novak è abituato ad avere al suo fianco qualcuno come Goran o me, gente che ha vinto tornei dello Slam. È un approccio diverso quello che puoi avere da un ex campione che ha vissuto i problemi e situazioni che ti ritroverai ad affrontare in campo. Novak è un mio ottimo amico, quindi gli auguro solo il meglio, ma questo è un momento cruciale nella sua carriera” conclude Boris.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud: “A Parigi posso dire la mia, ma il favorito resta Djokovic”

    Casper Ruud (foto Getty Images)

    Difficilmente i tornei che si svolgono la settimana precedente di uno Slam sono interessanti. I big vogliono arrivare presto a Melbourne, Parigi, Wimbledon e New York per adattarsi alle condizioni e farsi trovare pronti fin dal primo match, a volte già molto insidioso. Quest’anno c’è una sorprendente eccezione: il torneo di Ginevra in corso sul rosso svizzero. Un vero parterre de roi che include tra gli altri Novak Djokovic e Casper Ruud, ossia i due finalisti dell’edizione 2023 de Roland Garros. I due potrebbero ipoteticamente scontrarsi in finale, come gustoso antipasto di quel che potrebbe accadere a Parigi. Mai come quest’anno l’edizione dello Slam “rosso” è incerta, con Nadal già sceso sul Chatrier ma lontano dai fasti di un tempo, Djokovic ancora a secco di tornei nell’anno e in condizioni tutt’altro che ottimali, Sinner incerto sulla propria partecipazione e Alcaraz ancora alle prese con i postumi del problema all’avambraccio. Trovare un favorito quasi impossibile. Zverev è il fresco vincitore a Roma, quindi assolutamente tra i papabili, insieme a Tsitsipas e Rublev (altri campioni 1000 su terra battuta nel 2024). Medvedev? Sempre grande incognita sulla terra. Insomma, sarà edizione di RG quanto mai aperta.
    Ruud ha rilasciato una breve dichiarazione in quel di Ginevra, in attesa di scendere in campo per il proprio debutto nel 250 svizzero contro il qualificato austriaco Ofner. Il norvegese non si tira indietro, afferma di poter dire la sua, in fiducia per i buoni risultati ottenuti su terra in primavera (finale a Monte Carlo e vittoria a Barcellona) ma poi senza brillare a Madrid e Roma. Resta convinto che Djokovic, nonostante tutto, sia il vero favorito.
    “Ai miei occhi, Novak è sempre il principale favorito negli Slam, e così sarà anche a Parigi” afferma Ruud. “Il Roland Garros di quest’anno è una grande occasione per me perché ho ottenuto ottimi risultati all’inizio della stagione sulla terra”. Proprio a Monte Carlo Casper ha ottenuto il primo successo in carriera contro Djokovic.
    “Molti tennisti arrivano al Roland Garros con una buona dose di fiducia in se stessi, cosa molto importante nel tennis. Primo tra tutti Alexander Zverev perché domenica ha vinto il titolo a Roma. Se Jannik Sinner e Carlos Alcaraz saranno a posto fisicamente, saranno una minaccia per tutti” conclude Ruud.
    Casper ha disputato le ultime due finali al Bois de Boulogne, battuto nel 2022 da Nadal e lo scorso anno da Djokovic. Al momento il norvegese ha trionfato in 11 tornei, ma vanta un record terribilmente negativo in quelli più importanti, avendo perso tutte le finali Slam disputate (due a Parigi e una a New York), quella delle Finals 2022 e anche i Masters 1000 di Monte Carlo e Miami. Solido, ma senza la capacità completare con successo l’ultimo balzo, quello più lungo. Con così tanta incertezza e la maggior parte dei big non in forma o con problemi di vario tempo, che sia arrivato il momento per Ruud di togliersi di dosso lo scomodissimo fardello di “perdente di lusso”?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Presenza di Novak Djokovic che entrerà in scena direttamente al secondo turno. Presente Flavio Cobolli nel Md e Mager nelle quali

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    ATP 250 Ginevra – Tabellone Principale – terra(1/WC) Djokovic, Novak vs ByeHanfmann, Yannick vs (WC) Murray, Andy Coria, Federico vs (WC) Shapovalov, Denis Eubanks, Christopher vs (6) Griekspoor, Tallon
    (3) Fritz, Taylor vs ByeQualifier vs Michelsen, Alex Qualifier vs QualifierMachac, Tomas vs (8) Draper, Jack
    (7) Marozsan, Fabian vs Shevchenko, Alexander Ruusuvuori, Emil vs Giron, Marcos Karatsev, Aslan vs Cobolli, Flavio Bye vs (4) Shelton, Ben
    (5) Baez, Sebastian vs Nagal, Sumit Altmaier, Daniel vs Carballes Baena, Roberto Hijikata, Rinky vs QualifierBye vs (2) Ruud, Casper

    ATP 250 Ginevra – Tabellone Qualificazione – terra(1) Ofner, Sebastian vs (WC) Jebens, Hendrik Gakhov, Ivan vs (8) Quinn, Ethan
    (2) Kovacevic, Aleksandar vs Krueger, Mitchell (Alt) Wenger, Damien vs (7) Shelbayh, Abdullah
    (3) Goffin, David vs Mager, Gianluca (Alt) Bellier, Antoine vs (6) Brouwer, Gijs
    (4) Moreno De Alboran, Nicolas vs (Alt) Kwiatkowski, Thai-Son (WC) Paul, Jakub vs (5) Ficovich, Juan Pablo

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Jakub Paul vs [5] Juan Pablo Ficovich 2. [Alt] Damien Wenger vs [7] Abdullah Shelbayh 3. [Alt] Antoine Bellier vs [6] Gijs Brouwer
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Aleksandar Kovacevic vs Mitchell Krueger 2. [1] Sebastian Ofner vs [WC] Hendrik Jebens 3. [3] David Goffin vs Gianluca Mager (non prima ore: 15:00)
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Nicolas Moreno De Alboran vs [Alt] Thai-Son Kwiatkowski 2. Ivan Gakhov vs [8] Ethan Quinn LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic wild card a Ginevra

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    Notizia a sorpresa dalla Svizzera: il n.1 del mondo Novak Djokovic ha accettato la wild card offerta dagli organizzatori del torneo ATP 250 di Ginevra, ultima tappa in preparazione a Roland Garros, lo riporta il quotidiano francese L’Equipe. Il serbo si unirà ad un buon gruppo di giocatori sul rosso svizzero: Ruud, Fritz e Ben Shelton, mentre Jarry (campione in carica del torneo) ha deciso di rinunciare vista la semifinale raggiunta a Roma. Wild card anche per Denis Shapovalov e Andy Murray, al rientro dopo il problema alla caviglia.
    È singolare che il miglior giocatore del mondo abbia deciso di giocare la settimana precedente di uno Slam, ma Djokovic ha sicuramente scelto di giocare a Ginevra per cercare di mettere sulle gambe qualche match, vista la prematura eliminazione al Masters 1000 italiano per mano di Tabilo. Novak dopo la semifinale agli Australian Open, battuto da Sinner, ha giocato solamente 8 partite, ottenendo come miglior risultato la semifinale a Monte Carlo (battuto per la prima volta da Ruud).
    È la seconda volta in anni recenti che Novak gioca la settimana precedente di uno Slam: nel 2017 vinse sull’erba di Eastborne ma poi a Wimbledon si ritirò nel corso del match di quarti di finale contro Berdych per un problema al gomito. Nel 2021 invece giocò sulla terra di Belgrado, vinse il titolo e quindi bissò il successo a Parigi.
    Ricordiamo che Djokovic a Roland Garros oltre al titolo 2023 difende anche la posizione di n.1 in classifica, ma adesso giocando anche a Ginevra potrebbe accumulare punti necessari a difendersi dall’”assalto” di Sinner. Prima di questa novità, Jannik era sicuro di diventare n.1 ATP se Novak non fosse riuscito ad arrivare almeno in finale a Parigi. Adesso dovremo aspettare di vedere la prestazione del campione in Svizzera e quanti punti eventualmente riuscirà ad accumulare, e anche aspettare la decisione di Sinner in merito a Parigi (visto il post social di Cahill, adesso la possibilità si fa più concreta).
    Il serbo tra l’altro festeggerà proprio in Svizzera mercoledì prossimo il suo 37esimo compleanno. Ancora da n.1.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP: se Djokovic non raggiunge la finale a Roland Garros, Sinner sarà n.1 del mondo anche non giocando a Parigi

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    La sconfitta a sorpresa di Novak Djokovic al Masters 1000 di Roma per mano di uno scatenato Tabilo, apre nuovi interessanti scenari per il Ranking ATP a Jannik Sinner. Infatti il serbo, già uscito di scena, non può rafforzare la sua leadership in classifica con nuovi punti a Roma.
    A questo punto Jannik Sinner quando inizierà Roland Garros scavalcherà al n.1 della classifica Live, con il serbo che scarterà ben 2000 punti, quelli del suo titolo 2023, mentre l’azzurro solo quelli del secondo turno dell’anno scorso, soli 45 punti. Novak Djokovic per mantenere la prima posizione in classifica dovrà necessariamente arrivare in finale al Roland Garros.
    Infatti Djokovic quando scatterà lo Slam “rosso” avrà 7860 punti nella classifica Live, Sinner 8725, + 865 punti di vantaggio sul serbo, un gap che Noval può colmare solo se arriverà almeno in finale. E questo anche se Sinner decidesse precauzionalmente di non giocare a Roland Garros.
    C’è un terzo incomodo: Medevdev. Tuttavia il russo avrà una strada assai complicata per ambire a tornare in cima al ranking: arrivare almeno in finale a Roma e vincere a Parigi. In questo caso infatti sommerebbe 8835 punti, con un sorpasso anche su Sinner che non gioca a Parigi.
    In conclusione, Sinner è fermo ai box per curare il problema all’anca, ma nonostante tutto ha eccellenti probabilità di essere il 29esimo n.1 del tennis mondiale il prossimo lunedì 10 giugno. Anche senza giocare il Roland Garros.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sorprendente sconfitta di Novak Djokovic contro Alejandro Tabilo agli Internazionali d’Italia. Il cileno batte il n.1 del mondo in 67 minuti

    Alejandro Tabilo CHI, 02.06.1997 – Foto getty images

    La grande sorpresa degli Internazionali d’Italia è arrivata con la vittoria di Alejandro Tabilo su Novak Djokovic. Il cileno ha superato il numero 1 del mondo con il punteggio di 6-2 6-3, mostrando il miglior livello della sua carriera, mentre il serbo è sembrato fuori forma e demotivato per tutta la partita.Tabilo ha giocato un match straordinario fin dall’inizio, al quale Djokovic non è riuscito a tenere il passo. In soli 67 minuti, il cileno si è aggiudicato la vittoria, approfittando dei problemi e degli errori del serbo, che non è mai sembrato in grado di rimontare.
    Nel primo set, Djokovic ha iniziato con difficoltà che si sono protratte per tutto il parziale. Tabilo è sceso in campo con grande fiducia, brekkando il servizio del numero 1 del mondo alla prima occasione. Grazie alla combinazione tra la sicurezza del cileno e gli errori di Djokovic, Tabilo ha preso il controllo del match, mentre il serbo ha faticato al servizio e negli spostamenti da fondo campo.Nel secondo set, la situazione non è cambiata. Djokovic ha continuato a commettere doppi falli e a mostrare una preoccupante mancanza di motivazione. Tabilo ne ha approfittato, brekkando nuovamente il serbo e dimostrando di avere il match sotto controllo fino alla fine vincendolo per 6 a 2.
    Questa sorprendente sconfitta lascia molto su cui riflettere per Djokovic in vista del Roland Garros, dove arriverà con scarso rodaggio e sensazioni negative. Tabilo, invece, ha disputato una partita spettacolare, eliminando il grande favorito del torneo e guadagnandosi gli ottavi di finale.
    ATP Rome Novak Djokovic [1]23 Alejandro Tabilo [29]66 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-403-5 → 3-6A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Tabilo 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 2-5A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 1-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 0-4N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2N. Djokovic 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 ace 40-40 40-A df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic rassicura i fan: “Sto bene, ci vediamo domenica”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Il campione serbo Novak Djokovic ha tranquillizzato i suoi sostenitori dopo l’incidente avvenuto ieri al Foro Italico, dove è stato accidentalmente colpito alla testa da una borraccia mentre firmava autografi al termine della sua partita. Djokovic ha confermato di stare bene, di avere meno dolore e di essere più sereno. Oggi alle 13 si allenerà regolarmente al Foro Italico.
    La Direzione degli Internazionali BNL d’Italia ha comunicato che Djokovic è stato prontamente sottoposto alle medicazioni necessarie e ha lasciato il Foro Italico per tornare in albergo, sottolineando che le sue condizioni non destano preoccupazione.L’episodio è avvenuto dopo la vittoria di Djokovic su Moutet, che ha allungato la sua serie di successi nei match d’esordio nelle sue 18 partecipazioni agli Internazionali BNL d’Italia.

    Thank you for the messages of concern. This was an accident and I am fine resting at the hotel with an ice pack. See you all on Sunday. #IBI24
    — Novak Djokovic (@DjokerNole) May 10, 2024

    Sui suoi profili social, il numero 1 del mondo ha scritto: “Grazie per tutti i messaggi. E’ stato un incidente. Sto bene, mi sto riposando in albergo con un impacco di ghiaccio. Ci vediamo domenica”. Djokovic, sei volte vincitore di questo torneo, affronterà al terzo turno il cileno Alejandro Tabilo con l’obiettivo di raggiungere le 1100 vittorie nel circuito ATP in carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Auger-Aliassime in finale a Madrid: un percorso insolito con tre ritiri, come Djokovic agli US Open 2016

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    Non è affatto comune ciò che sta accadendo in questo Mutua Madrid Open 2024, con numerosi ritiri che hanno notevolmente spianato la strada a Félix Auger-Aliassime verso la finale. A tal punto che, dal 1990, data a partire dalla quale il calendario è paragonabile a quello attuale, c’è stato solo un altro giocatore che è arrivato alla sfida definitiva per il titolo con tre abbandoni dei suoi avversari lungo il percorso. Si trattava di Novak Djokovic, agli US Open 2016.
    Hanno raggiunto la finale di un torneo beneficiando di 3 abbandoni o forfait del loro avversario (1990-2024):🇷🇸 Novak Djokovic (US Open 2016)1/32: W/O di Vesely1/16: rit. di Youzhny1/4: rit. di Tsonga
    🇨🇦 Auger Aliassime (Madrid 2024)1/16: rit. di Mensik1/4: W/O di Sinner1/2: rit. di Lehecka
    Marco Rossi LEGGI TUTTO