More stories

  • in

    Cosa resta di Wimbledon 2024

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz si conferma campione a Wimbledon. E lo fa “in style”, battendo di nuovo Djokovic in finale. Se l’anno scorso quel successo fu sudato, epico e sorprendente, la finale maschile 2024 è stata a senso unico, e le proporzioni del successo avrebbero potuto essere ancor più nette se Alcaraz non avesse sprecato i match point servendo sul 5-4. Alla fine poco importa, il campo ha parlato chiaro: Carlos è stato dominante, nettamente superiore all’ex n.1, a secco di titoli scollinando metà stagione – non gli capitava dal 2005, quando era ai primi passi sul tour Pro… Riavvolgiamo rapidamente l’edizione dei Championships andata in archivio, sottolineando i fatti salienti, quelli che resteranno nella memoria degli appassionanti e hanno un peso significativo.

    Alcaraz si conferma il più forte …su erba. Stop. Mi fermo immediatamente qua, per non allargare troppo il tiro sul resto delle superfici e della stagione. Forte della bella vittoria a Parigi, Carlos ha iniziato la sua difesa del titolo senza convincere a pieno, ma dal suo team si ostentava serenità. “Sta bene, ci sono alti e bassi, ma caleranno partita dopo partita”. Aveva ragione JC Ferrero, ex n.1 ormai destinato a diventare più famoso come coach che come giocatore… “Carlito” è cresciuto match dopo match, anzi la scossa è arrivata con il complicato terzo turno vinto contro Tiafoe. Alcaraz ha rischiato seriamente il tracollo, sotto due set a uno e con tiebreak delicatissimo nel quarto contro l’americano. Ha superato quest’ostacolo alzando il livello, non tanto di gioco quanto nell’intensità e nella convinzione, nel focus. Gli alti e bassi restano nel tennis di Alcaraz, qualcosa concede, ma… alla fine riesce eccome a spiccare il volo, toccando punte di rendimento incredibili. La finale appena vinta contro Djokovic è quella più netta tra i suoi 4 Slam alzati, e contro l’avversario più tosto, anche se oggettivamente non al meglio. Carlos ha “scherzato” il rivale nei primi due set, mostrando un tennis troppo più veloce, completo, efficace. Non c’è stata una sola fase di gioco nel quale lo spagnolo non sia stato superiore, di gran lunga. E quando Carlos gioca così, volando sul campo, rubando tempo di gioco e creando traiettorie favolose, è quasi imprendibile perché sa fare tutto e lo fa con una rapidità che ti disarma. Djokovic non aveva granché da opporre, è stato quasi un miracolo per lui arrivare a giocarsi il titolo, e forse, oggettivamente, con un tabellone come ha avuto Sinner non ci sarebbe nemmeno arrivato; ma la sensazione dal campo è stata brutale: Novak non ha avuto una chance. Questo fa riflettere, sulla forza di Alcaraz e sul tempo che passa per il serbo… Per Novak i prossimi due mesi sono forse decisivi: lui ostenta voglia assoluta di continuare e la sua ripresa dopo l’operazione ha del miracoloso, ma se anche Parigi2024 e NY24 fossero negativi, troverà il prossimo anno, a 38 anni, la forza di ricominciare con lo stesso vigore?

    Musetti, ha trovato il suo “centro di gravità permanente”? Ce lo auguriamo. Ci sono segnali forti e concordanti, sia vedendolo giocare che ascoltandolo dopo le partite. Spesso parlando di vittorie e sconfitte appena vissute, Lorenzo si focalizzava su aspetti tecnici, sull’umore, sulla fiducia che andava e poi scompariva. Nelle ultime eccellenti settimane vissute sui prati dopo Parigi, Musetti ha dato una sensazione nettamente diversa, una maggior lucidità nell’analizzare cosa è andato e quel che ha funzionato, ha sottolineato a più riprese una nuova forza nel controllo delle emozioni e delle situazioni di gioco. E il gioco in partita è decollato: scelte mediamente più corrette, intensità crescente, focus nettamente superiore, e via dicendo. Si direbbe… maturato, o almeno con passi avanti molto importanti. Era stato “facile” profetizzare che su erba avrebbe giocato alla grande. Non c’è alcuna divinazione, solo un attenta osservazione del gioco. A Stoccarda è stato evidente come le necessità imposte dall’erba fossero un toccasana per lui, “costretto” a complicarsi di meno la vita scegliendo quale freccia estrarre dalla sua faretra e giocare più diretto, più secco e asciutto, con tempi di gioco più rapidi e propensione offensiva. Detto fatto. Il gioco di “Muso” è decollato, e insieme fiducia e mentalità. Si è arreso a Wimbledon in semifinale contro il miglior Djokovic della stagione, a testa altissima e sempre in partita. Adesso non resta che attendere il ritorno sulla terra battuta per verificare che non faccia come il gambero, ma resti offensivo, attento ad anticipare e non crollare all’indietro.

    Sinner fortissimo, con la condizione atletica/salute come ago della bilancia. Fin dal match point sfruttato da Alcaraz in finale vs. Djokovic, su tutti social, forum e quant’altro si è scatenata il dibattito sul tema Carlos – Jannik. Cosa sarebbe accaduto se i due si fossero affrontati in semifinale? Un Sinner “sano”, non quello sceso in campo contro Medvedev, se la sarebbe giocata o avrebbe fatto la stessa fine del serbo? Non rispondo, lascio che a parlare sia il campo alla prossima occasione, …magari anche nella finale di Wimbledon 2025, perché no. Non è affatto un sogno o ipotesi impossibile. Quel che ora preme sottolineare, è che il Sinner visto nel torneo prima del malanno – virus, era un OTTIMO Sinner. Berrettini nel 2°turno ha fatto un partitone, Sinner gli è stato superiore, come contro Shelton, a tratti schiantato. È sceso in campo nei quarti con l’energia di uno zombie e comunque ha portato Medvedev al quinto e ha avuto pure le chance per portarla a casa… Questo significa che Jannik ha il livello e si merita di essere il n.1 del mondo. Vista come funziona la classifica, negli ultimi 12 mesi è stato il migliore, in particolare dallo scorso ottobre. Sta agli altri far meglio, e provare il sorpasso. Jannik al 100% se la gioca con tutti, li batte praticamente tutti e non teme affatto Alcaraz, o Djokovic. Il problema è prevenire infortuni / malanni. A volte è solo sfortuna, e poco si può. Ma questa è diventata ormai la priorità: il vero nemico di Sinner, più degli stessi rivali, è il suo corpo, infortuni e acciacchi. È così un po’ per tutti, ma per Jannik in particolare, visto che il suo tennis è estremamente “energivoro”, e per esplodere quella prepotenza in spinta serve stare molto, molto bene. Questo può essere uno spunto per migliorare, parola che tanto è cara al nostro campione (e della quale ho parlato diffusamente in un capitolo dedicato nel libro appena uscito, “Una Straordinaria Normalità”): trovare il modo per fare un po’ meno fatica in certe partite e vincere i punti con minor sforzo, può essere qualcosa che non solo gli allunga la carriera – e non sarebbe poco – ma lo porta più vivace alle partite dove si decidono gli Slam.

    Delusione Rune, strada smarrita. Se mi si chiede chi è stato il giocatore più deludente di Wimbledon 2024, penso subito al danese. Holger ha un potenziale enorme, non si fa quel che ha combinato lui nel finale del 2022 a soli 19 anni se non ha qualcosa di speciale. Il Rune schiantato da Djokovic negli ottavi è l’ombra di quell’agonistica completo e “cattivissimo” dal punto di vista sportivo che tanto aveva impressionato. È stato portato a scuola dal campione serbo, e l’atteggiamento di Holger è stato pessimo, a tratti smarrito, altre irridente. Ma c’è ben poco da ridere, solo masticare amaro e provare a fermarsi e riflettere sul perché il diritto non fa più male e svaria da tutte le parti, col servizio a tratti scompare, il rovescio è facile da leggere e rimettere. Il caos che gli gira intorno da troppo tempo di sicuro non aiuta, sembra un tennista non solo sfiduciato ma anche spuntato. A chi gli chiede dei successi di Jannik e Carlos, lui dice di aspettare, che si sente pronto a lottare ad armi pari e “vedremo alla fine chi ne avrà di più”. In questo momento, ci crede solo lui. Ma quanto ci crede davvero o solo facciata? Al luglio 2024, i due rivali sono chilometri avanti, così lontani che di fatto non li vede più…

    Altre note sparse. Berrettini, mannaggia all’urna, poteva essere un fattore in qualsiasi altro settore del tabellone. Sfortuna, tonnellate, ne ha le tasche piene (…e noi in modo metaforico siamo con lui…), adesso è l’ora di insistere nella seconda parte del 2024 per ritrovare una posizione in classifica consona al suo valore. E sperare che a NY abbia un sorteggio più clemente. Fritz si conferma tennista molto forte, ma dietro ai migliori. Troppo poco sensibile e flessibile, quando trova un avversario bravo a cambiare le carte in tavola e portarlo a giocare su territori scivolosi, perde equilibrio e si smarrisce. Medvedev, contro un Sinner non al meglio, trova una bella vittoria contro uno dei top, mancava da un po’, ma poi contro Alcaraz si è avuta la sensazione che non ce la potesse fare. Probabilmente contro un Sinner al 100%, avrebbe incassato la sesta sconfitta di fila dal nostro Forse, il suo tennis così impregnato di fatica e tattica, contro la rapidità di Jannik e Carlos non più sufficiente. Avrà la forza per rilanciare, rinnovandosi? Rublev dovrebbe pensare seriamente a uno stop e recuperare un po’ di serenità, perché le sue sfuriate di rabbia autodistruttive iniziano ad essere pericolose… Un grande applauso a Fognini, che contro tutto e contro tutti ha disputato “da vecchio” uno dei migliori Wimbledon in carriera. I supporter italici hanno così tanti connazionali da seguire che il buon Fabio è quasi dimenticato. Male, malissimo, perché quel braccio è sempre uno dei più belli e divertenti. Finché ha voglia, teniamocelo stretto…
    P.S.: Jasmine Paolini IMMENSA. A lei, a breve, un’analisi dedicata. Di nuovo, tanti applausi Jas!

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Record Djokovic: 10 finali in tre diversi Slam. Djokovic su Kyrgios: ‘Spero torni presto, il circuito ne ha bisogno’ Mérida trionfa alla Coppa del Re, batte Thiem e Fognini

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Il prestigioso evento della Coppa del Re di tennis, che si disputa al Real Club de Tenis Huelva, il più antico di tutta la Spagna, si è concluso con la vittoria nel tabellone maschile dello spagnolo Dani Mérida. Questo giovane di 19 anni, posizionato al 430° posto del ranking ATP, è riuscito a battere Thiem in semifinale e Fognini in finale, creando la grande sorpresa di questa edizione. La campionessa del torneo femminile è stata Magda Linette.
    Rafael Nadal continua la sua preparazione in vista del torneo ATP 250 di Bastad 2024 e sta cercando di sfruttare al massimo i giorni precedenti per allenarsi intensamente. Venerdì pomeriggio ha fatto la gioia di tutti i tifosi svedesi allenandosi con Leo Borg, il figlio di Björn. A 21 anni, è il numero 467 del mondo.
    Novak Djokovic è stato colto di sorpresa nella sua ultima conferenza stampa quando gli è stato chiesto di questioni estranee alle sue partite e al suo torneo. In particolare, gli hanno chiesto di Nick Kyrgios, un giocatore che ha disputato una sola partita nelle ultime due stagioni. A 29 anni, il futuro dell’australiano è un’incognita, ma il serbo è intervenuto per chiarire i dubbi su cosa potrebbe accadere quest’estate.“Ci siamo allenati qualche giorno fa e ha mostrato un ottimo livello al servizio. Mi ha detto che potrebbe tornare agli US Open, ma non so se stesse scherzando, anche se l’ho visto colpire la palla bene come sempre. Ha molto talento, è molto bravo, mi ha detto che il polso gli dà fastidio soprattutto al servizio, ma sta aumentando i carichi, l’intensità e la velocità. È vicino all’obiettivo, ed è positivo vederlo pieno di vita ed energia. Non saprà come reagisce il suo polso finché non giocherà un torneo, quindi spero che torni presto, il circuito ne ha bisogno”, ha commentato Novak.
    Il recente passaggio alla finale di Wimbledon di Novak Djokovic lo ha appena collocato in una posizione mai raggiunta prima. Il serbo è appena diventato l’unico tennista a raggiungere 10 finali in tre diversi eventi del Grande Slam: Australian Open (10 vittorie-0 sconfitte), US Open (4-6) e Wimbledon (7-2).
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic pronto per Wimbledon: “Il mio ginocchio ha risposto bene. Ho 37 anni, forse dovrei rischiare meno e prepararmi per le Olimpiadi. Ma ho un incredibile desiderio di giocare e competere”

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Alla vigilia di Wimbledon 2024, Novak Djokovic ha sorpreso tutti presentandosi al torneo nonostante i recenti problemi al ginocchio. In una conferenza stampa, il campione serbo ha condiviso dettagli sulla sua condizione fisica e sulla decisione di partecipare al prestigioso torneo.
    “Quando mi sono infortunato al Roland Garros, ho preso rapidamente la decisione di operarmi, con molti dubbi sulla mia partecipazione a Wimbledon,” ha spiegato Djokovic. “Dopo aver parlato con atleti che hanno vissuto situazioni simili, come Taylor Fritz e Stan Wawrinka, ho acquisito fiducia che, con una corretta riabilitazione, avrei potuto giocare.”Il serbo è arrivato a Londra domenica scorsa e ha avuto una settimana di intensi allenamenti con giocatori del calibro di Sinner, Tiafoe, Medvedev e Rune. “Il ginocchio ha risposto molto bene finora, il che è un buon segno per la mia partecipazione a Wimbledon,” ha affermato.
    Sulla decisione di accelerare il suo ritorno, Djokovic ha spiegato: “Ho 37 anni, forse dovrei rischiare meno e prepararmi per le Olimpiadi. Ma ho un incredibile desiderio di giocare e competere, soprattutto perché è Wimbledon, il torneo che è sempre stato un sogno per me.”Djokovic ha sottolineato di non essere venuto a Wimbledon solo per giocare qualche turno, ma per puntare al titolo. “Gli ultimi tre giorni mi hanno reso ottimista sul fatto che posso davvero competere al massimo livello,” ha dichiarato.
    Il campione serbo ha anche ammesso che la sua decisione potrebbe non essere ideale dal punto di vista medico, ma ha enfatizzato che ogni recupero è soggettivo e individuale. “Non ho avuto ricadute. La mia intensità è molto alta ora. Il ginocchio sta bene, non ci sono state reazioni negative,” ha concluso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic verso Wimbledon: Wilander elogia la sua grandezza e rapida ripresa

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Alla vigilia di Wimbledon, l’attenzione del mondo del tennis è focalizzata su Novak Djokovic e la sua sorprendente ripresa dopo l’operazione al menisco. Mats Wilander, ex campione svedese, ha condiviso le sue riflessioni sulla grandezza del serbo e sulla sua pronta guarigione.Wilander ha paragonato Djokovic ai suoi storici rivali, Rafael Nadal e Roger Federer, sottolineando come la grandezza di Nole sia stata inizialmente meno evidente: “Credo che quando Nole è arrivato nel circuito, non abbiamo visto subito la sua grandezza perché era più dentro di lui che fuori. In Roger e Rafa la grandezza si poteva vedere nel colpo, nella tecnica. Tutti vogliono giocare come Roger. Novak colpisce la palla come la maggior parte degli altri professionisti, solo che colpisce il suo rovescio come i migliori e il suo dritto come i migliori.”
    L’ex numero uno ha evidenziato l’assenza di debolezze nel gioco di Djokovic su qualsiasi superficie, un tratto che lo distingue da Federer e Nadal. Questa completezza, unita a un fisico eccezionale, ha permesso al serbo di conquistare 24 titoli del Grande Slam.
    Wilander si è detto sorpreso di vedere Djokovic a Londra poco prima di Wimbledon, sottolineando come questa sia la sua grandezza: “Non cerca il numero 1 del ranking, non cerca di vincere il maggior numero di titoli del Grande Slam, cerca la situazione del giorno per giorno. E credo che senta di dover andare a Wimbledon per entrare in quello spirito competitivo.”
    L’ex campione svedese ha anche spiegato l’importanza di Wimbledon per Djokovic in vista delle Olimpiadi di Parigi: “Se si sta preparando per giocare o meno, non lo so, ma si sta preparando per far parte del torneo. Anche se non giocasse, lo aiuterà a diventare un giocatore migliore. Lo aiuterà a tornare prima per essere completamente pronto a giocare alle Olimpiadi.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner a Wimbledon: l’opportunità di un’impresa storica

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner arriva a Wimbledon 2024 con i riflettori puntati su di lui come mai prima d’ora. Nuovo numero uno del mondo, testimonial di marchi di lusso, idolo del pubblico: l’ascesa del campione italiano sembra inarrestabile. Ma è sul campo che Sinner punta a scrivere la storia.
    Il talento altoatesino ha l’opportunità di compiere un’impresa mai riuscita nemmeno ai membri del “Big Three”. Né Federer, né Nadal, né Djokovic sono stati capaci di vincere i loro primi due Slam nello stesso anno solare. Nemmeno Carlos Alcaraz, il grande rivale generazionale di Sinner, è riuscito in questa impresa.Dopo il trionfo agli Australian Open, Sinner potrebbe diventare il primo tennista nell’era moderna a conquistare i suoi primi due Major nella stessa stagione. Un’opportunità che sottolinea la straordinaria ascesa del tennista italiano, la cui dedizione e il cui impegno sembrano non conoscere limiti.
    La superficie erbosa di Wimbledon, dove Sinner ha raggiunto la sua prima semifinale Slam l’anno scorso, potrebbe essere il palcoscenico perfetto per questa impresa. Il suo gioco si è adattato magnificamente all’erba, come dimostrato dal recente trionfo a Halle.La costanza di Sinner in questa stagione è stata impressionante: ad eccezione di Madrid, ha sempre raggiunto almeno le semifinali in ogni torneo disputato. Questa regolarità, unita alle sue prestazioni su erba, lo pone come uno dei grandi favoriti, se non il favorito principale, per il titolo a Wimbledon.
    Tuttavia, con Djokovic e Alcaraz nel tabellone, nulla può essere dato per scontato. La competizione sarà feroce e l’erba è notoriamente una superficie che può livellare le differenze tra i giocatori.Nelle prossime due settimane, gli occhi del mondo del tennis saranno puntati su Sinner. L’opportunità di entrare nella storia è a portata di mano. Riuscirà il campione italiano a coglierla? La risposta arriverà sui sacri prati di Wimbledon.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner sfida Djokovic in allenamento: il Centre Court assaggia la magia di Wimbledon. L’azzurro vince il set di prova per 6-3. Djokovic verso il si a Wimbledon “Mi sento bene”

    Jannik Sinner e Novak Djokovic nella foto

    Il Centro Court di Wimbledon ha ospitato oggi un antipasto di quello che potrebbe essere un match da finale. Jannik Sinner e Novak Djokovic, rispettivamente numero 1 e 2 del mondo, si sono ritrovati faccia a faccia per un allenamento.Alle 15:15 italiane, i due campioni hanno calpestato l’erba sacra di Church Road, regalando uno spettacolo degno di una finale anticipata. Sinner, fresco vincitore ad Halle, contro Djokovic, ancora in dubbio dopo l’operazione al menisco di tre settimane fa.
    L’aria era carica di elettricità, con i ricordi delle ultime sfide ancora vividi: la rimonta epica di Sinner in Coppa Davis, i tre match point annullati, e poi la vittoria agli Australian Open che ha interrotto l’imbattibilità di Nole in semifinale.Nel set di prova, è stato Sinner a imporsi per 6-3, ma il risultato conta poco. Ciò che conta è il messaggio: i due sono pronti a dare spettacolo sui prati londinesi.

    Jannik Sinner and Novak Djokovic take to centre court. Novak with the knee brace but looks unhindered. 3 days out… #Wimbledon2024 pic.twitter.com/mJ2RqgFo8C
    — Jerome Coombe (@JeromeCoombe) June 27, 2024

    Mentre Sinner sembra in forma smagliante, gli occhi erano puntati sulle condizioni di Djokovic. Come reagirà il suo ginocchio? Sarà pronto per difendere il suo regno sull’erba?I Championships inizieranno lunedì, ma già si respira aria di grande tennis. Sinner e Djokovic hanno dato un assaggio di ciò che ci aspetta: due settimane di pura magia tennistica nel tempio di Wimbledon.
    Parliamo ora della presenza (o assenza) di Novak Djokovic a Wimbledon 2024 che tiene ancora in sospeso gran parte del mondo del tennis. Il serbo si sta testando e allenando sui prati dell’All England Tennis Club da quasi una settimana, ma oggi ha provato per la prima volta l’erba del Campo Centrale: è sceso in campo per confrontarsi con Jannik Sinner, un test dal quale trarre conclusioni sul suo livello tennistico. Nonostante abbia perso il set di allenamento per 3-6, il serbo ha inviato un messaggio a un piccolo gruppo di giornalisti presenti sul campo: “Mi sento bene”, ha dichiarato, prima di alzare il pollice quando gli è stato chiesto della sua presenza nel tabellone finale. Segnali di leggero ottimismo, quindi, riguardo alla sua partecipazione a Londra.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic si allena per Wimbledon. Karolina Muchova annuncia il suo ritorno nel circuito WTA. Joao Fonseca, 17 anni, si guadagna un posto nelle qualificazioni di Wimbledon. Juan Martín Del Potro apre la sua academy in Florida e potrebbe tornare in campo per delle esibizioni

    Novak Djokovic classe 1987, n.3 del mondo – Foto Patrick Boren

    Quello che sembrava un vero e proprio miraggio, ora inizia a profilarsi come una possibilità. Secondo il famoso giornalista Craig Shapiro, che sostiene di avere fonti affidabili nell’entourage di Novak Djokovic, il serbo si sarebbe allenato per la prima volta in campo mercoledì e starebbe lottando per arrivare in tempo a competere a Wimbledon 2024. Sarà molto difficile che una cosa del genere si concretizzi, ma Novak ha dimostrato di fare miracoli con il suo corpo in diverse occasioni.
    Karolina Muchova annuncia il suo ritorno nel circuito WTA. La giocatrice ceca di 27 anni è stata assente dalle competizioni per 9 mesi dal suo ultimo match agli US Open, torneo in cui aveva raggiunto le semifinali. Ora, Karolina conferma il suo rientro in campo nel torneo di Eastbourne che si svolgerà la prossima settimana, e si presume che sarà presente anche per lottare a Wimbledon.
    Joao Fonseca continua a fare passi importanti nella sua progressione e sa già che avrà un posto nelle qualificazioni di Wimbledon 2024. Il brasiliano di 17 anni ha rinunciato a un invito da parte degli organizzatori del Roland Garros per prepararsi al meglio in vista dell’erba e cercare di guadagnarsi con le proprie forze la sua prima apparizione in un torneo del Grande Slam. Ci è riuscito, presentandosi come numero 213 del ranking ATP alle qualificazioni dell’evento londinese, dove cercherà di vincere tre partite che lo catapulterebbero nel tabellone principale.
    Juan Martín Del Potro ha annunciato ufficialmente l’apertura della Del Potro Academy, un progetto molto entusiasmante per lui in cui utilizzerà un metodo proprio per forgiare giovani talenti in strutture impressionanti situate in Florida, in particolare nella contea di Palm Beach e nella città di Boynton Beach, dove anche gli adulti potranno partecipare a stage. Inoltre, ha lasciato intendere la possibilità di disputare qualche partita di esibizione alla fine di quest’anno.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il medico che ha operato Djokovic: “Difficile che a Wimbledon arrivi al 100%”

    Djokovic con il suo team dopo l’operazione subita a Parigi

    In Serbia sono sicuri: Djokovic sta recuperando più velocemente del previsto e lascia la porta aperta alla possibilità di giocare a Wimbledon. Il tema è caldo, ovviamente molto interessante, tanto che il quotidiano francese L’Equipe ha intervistato Antoine Gerometta, il chirurgo che ha effettuato l’operazione al ginocchio all’ex n.1 del mondo. L’infortunio sofferto nel match contro Francisco Cerundolo l’ha portato alla decisione di intervenire immediatamente, già a Parigi, per provare a risolvere la parziale rottura del menisco nel più breve tempo possibile.
    “Possiamo sognare e dire che tutto andrà molto velocemente” afferma Gerometta. “Ma durante i 45 minuti trascorsi con Novak, la sua squadra e Vincent Guillard, medico della Federazione Francese di Tennis, sono stato molto chiaro nel dire che tutto dipenderà dalla reazione del suo ginocchio. Aumentando gradualmente il carico vedremo se rimarrà a posto, senza infiammazioni o dolori. Dovremo vedere come si evolverà giorno per giorno, ma è impossibile prevedere quale sarà lo stato tra una settimana o quindici giorni. Che sarà al 100% entro tre settimane sembra improbabile”. Le tre settimane sono esattamente l’avvio di Wimbledon, torneo nel quale Novak lo scorso anno arrivò in finale, battuto da Carlos Alcaraz al termine di una partita indimenticabile.
    “È chiaro che cercherà in tutti i modi di recuperare il più velocemente possibile ma tutto va vigilato e controllato” continua il medico francese. “Vincent Guillard ed io resteremo in contatto con il suo staff. Il feeling con Djokovic, che ho visto molto intelligente e tranquillo, è molto buono e abbiamo avuto un buon colloquio dal momento in cui ho spiegato la natura dell’operazione. Questa volta abbiamo operato rapidamente perché c’era una certa urgenza”.
    Non resta che seguire lo sviluppo della situazione di Djokovic, e vedere se davvero nei prossimi giorni il suo ginocchio gli permetterà di riprendere gli allenamenti in vista di Wimbledon. Una sua eventuale partecipazione avrebbe dell’incredibile. Ma del resto, Djokovic è un atleta incredibile…
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO