More stories

  • in

    Le sfide della settimana di Champions League e Challenge Cup

    CEV Champions League 2024Tra martedì e mercoledì si gioca il quinto round della fase a gironi: tre trasferte per le squadre italiane
    Tornano in campo le tre squadre di SuperLega Credem Banca impegnate in CEV Champions League 2024: la prima a scendere in campo sarà la Cucine Lube Civitanova, già prima nel proprio raggruppamento, martedì 9 gennaio alle 17.00 in Romania. Mercoledì alle 18.00 sarà invece la volta di Trento e Piacenza, coi gialloblù a caccia della prima posizione matematica, ed i biancorossi attesi dal primo di due big match determinanti per il passaggio del turno.
    La Cucine Lube Civitanova ha già vinto con due giornate di anticipo il suo raggruppamento e ha già in mano il pass per l’accesso diretto ai Quarti di Finale, ma i cucinieri devono affrontare le partite restanti con il massimo impegno per chiudere la fase tra le migliori teste di serie del circuito continentale. Un fattore potenzialmente cruciale in vista della griglia che sancirà gli abbinamenti negli scontri diretti. In SuperLega Credem Banca i vice campioni hanno consolidato il quarto posto in classifica grazie al successo in tre set di sabato scorso tra le mura amiche contro la Pallavolo Padova. Per quanto riguarda i prossimi avversari in Europa della Cucine Lube, l’Arcada Galati prosegue nel campionato il testa a testa con il Brasov (capolista a +2) per la supremazia nella stagione regolare. I giganti rumeni sono allenati da Sergiu Stancu, e tra gli uomini chiave spiccano lo schiacciatore rumeno Marian Iulian Bala, il connazionale al centro, Andrei Butnaru, e l’opposto brasiliano Theo Lopez, per un biennio alla New Mater. Nel gruppo figura anche l’opposto finlandese Aaro Nikula, lo scorso anno avversario di Civitanova nella Fase a Gironi con la maglia del Benfica.
    Mercoledì 10 gennaio alle 18.00 italiane (ore 20.00 locali), la formazione biancorossa della Gas Sales Daiko Piacenza affronterà l’Halkbank Ankara nella quinta giornata della fase a gironi. La Gas Sales Daiko guida la classifica della Pool C con nove punti grazie alle tre vittorie consecutive ottenute con Sport Lisboa e Benfica, Berlin Recycling Volleys e nuovamente con la formazione portoghese. Unica battuta d’arresto pet i biancorossi è stata al debutto nella manifestazione proprio con l’Halkbank Ankara che in classifica segue i biancorossi con otto punti. La formazione turca, guidata in panchina dal serbo Slobodan Kovac e nel cui roster spiccano i nomi dell’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz e dello schiacciatore francese Earvin Ngapeth oltre a quello del palleggiatore americano Ma’a Micah Kupono, guida il campionato turco con 39 punti. Nell’ultima giornata di campionato ha sconfitto in trasferta lo Ziraat Bankasi al tie break.
    Trasferta a Lubiana in arrivo per la Trentino Itas nel quinto round della fase a gironi, dove alla Sportna Dvorana Tivoli sfiderà l’ACH Volley Ljubljana, con prima battuta alle 18.00 di mercoledì 10 gennaio. La formazione allenata da Fabio Soli, reduce dalla trasferta vittoriosa a Taranto sul campo della Gioiella Prisma, è stata sin qui protagonista di un cammino europeo praticamente perfetto, perdendo solo due set in due gare diverse: uno proprio contro Lubiana nella gara di andata (nel primo round) e uno contro il Tours VB (seconda giornata). Nonostante 4 vittorie e 12 punti l’Itas non ha ancora la certezza matematica del primo posto nella Pool B: sarà necessario ottenere almeno un punto per rientrare con un turno di anticipo tra le prime classificate; data la formula della Champions, con la “riclassificazione” in base ai punti oltre che alla posizione, capitan Podrascanin e compagni cercheranno comunque di fare bottino pieno per assicurarsi un cammino più facile sulla carta.
    Tutte le gare di CEV Champions League delle squadre italiane sono trasmesse in diretta da DAZN.
    CEV Champions League 2024
    4th Round – 5th Leg
    Pool EMartedì 9 gennaio 2024, ore 17.00C.S. Arcada Galati (ROU) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Igor Schimpl, Dejan RogicDiretta DAZNTelecronaca di Maria Pia Beltran
    Pool BMercoledì 10 gennaio 2024, ore 18.00ACH Volley LJUBLJANA (SLO) – Trentino ItasArbitri: Ksenija Jurkovic, Benedikt GeukesDiretta DAZNTelecronaca di Fabrizio MonariPool CMercoledì 10 gennaio 2024, ore 18.00Halkbank Ankara (TUR) – Gas Sales Daiko PiacenzaArbitri: Bernard Valentar, Eldar ZulfugarovDiretta DAZNTelecronaca di Maria Pia Beltran
     
    CEV Challenge Cup 2024Monza vola in Bulgaria per la sfida al Levski Sofia, valida per l’andata dei Quarti di Finale
    La Mint Vero Volley Monza è partita alla volta di Sofia dove domani, martedì 9 gennaio, alle ore 18.30 (19.30 locali), sul taraflex della Sport Hall bulgara, se la vedrà con i padroni di casa del Levski Sofia per la gara di andata dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup 2024.
    Sorridere nel primo match sarebbe certamente importante in vista della sfida di ritorno, fissata in Brianza mercoledì 17 gennaio, e la Vero Volley ne è consapevole. I brianzoli dovranno essere bravi a gestire le energie fisiche e mentali, dopo il match giocato domenica a Perugia contro la Sir Susa Vim. Nonostante la sconfitta contro gli umbri, la Mint ha mantenuto il sesto posto in classifica a quota 20 punti.
    Monza potrà affidarsi in questo primo match, alla coralità di squadra, emersa in maniera determinante in questa stagione, come in occasione della gara secca dei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia, che ha visto i brianzoli trionfare contro la Cucine Lube Civitanova. Out il centrale Gabriele Di Martino, rimasto a Monza a causa di un attacco influenzale. Non al meglio della condizione il palleggiatore Fernando Kreling e l’opposto Arthur Szwarc.
    Dall’altra parte la Mint Vero Volley Monza troverà l’agguerrita compagine bulgara. Nessun precedente tra le due formazioni in gare ufficiali, così come non ci sono ex da una parte che dall’altra della rete. Il Levski Sofia, nel turno precedente, ha sconfitto la squadra rumena della Dinamo Bucarest, imponendosi per 3-0 a Sofia ma subendo poi una sconfitta 2-3 in Romania. Top scorer per i bulgari sia nel primo che nel secondo incontro, il centrale Vladimir Garkov, autore di 13 punti nella gara d’andata e 16 in quella di ritorno.
    CEV Challenge Cup 2024
    4th Finals – Home Match
    Martedì 9 gennaio 2024, ore 18.30Levski Sofia (BUL) – Mint Vero Volley MonzaArbitri: Koray Yilmazgil, George Gradinaru

    Serie A2 e A3 Credem BancaVariazioni di calendario
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra BCC Tecbus Castellana Grotte e Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, valida per la 7a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, in programma l’11 febbraio 2024 alle 18.00, è stata anticipata alle ore 17.30.
    – La gara tra Plus Volleyball Sabaudia e Smartsystem Fano, valida per la 4a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 21 gennaio 2024, è stata anticipata a sabato 20 gennaio alle ore 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Nel posticipo Cisterna supera Catania in quattro set

    Domenica 7 gennaio 2024SuperLega Credem Banca: Cisterna si aggiudica il posticipo del 2° turno di ritorno
    SuperLega Credem BancaPosticipo 2a giornata di ritorno: Cisterna Volley piega Farmitalia Catania in quattro set con il brivido
    Risultato posticipo 2a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Cisterna Volley – Farmitalia Catania 3-1 (25-21, 25-18, 22-25, 25-22)
    Volley: Baranowicz 1, Ramon 18, Rossi 3, Faure 21, Peric 3, Nedeljkovic 9, De Santis (L), Piccinelli (L), Czerwinski 0, Mazzone 4, Bayram 14. N.E. Finauri, Giani. All. Falasca. Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 15, Masulovic 1, Buchegger 14, Randazzo 19, Bossi 3, Pierri (L), Basic 1, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Tondo 6, Baldi 1, Santambrogio 0. N.E. Frumuselu. All. Bua. ARBITRI: Cerra, Vagni. NOTE – durata set: 28′, 28′, 31′, 29′; tot: 116′.
    Il Cisterna Volley vince 3-1 il posticipo del 2° turno di ritorno della Regular Season contro la Farmitalia Catania, una sfida cruciale per entrambe le squadre con in palio punti pesantissimi. Il team pontino s’impone quasi di rabbia dopo due set vinti con convinzione (25-21 e 25-18), mentre nel terzo spicchio di partita Catania riesce a riaprire il confronto (22-25) con il Cisterna apparso in difficoltà e più falloso dei set precedenti. Il quarto atto della gara, conquistato dalla squadra di casa, si rivela estenuante e giocato praticamente sempre punto a punto: sul 22-22 Cisterna piazza lo scatto di reni che sposta gli equilibri (25-22) regalandosi tre punti importanti, soprattutto dopo la sconfitta nel match d’andata.
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)SPETTATORI: 903
    Jordi Ramon (Cisterna Volley): “Sapevamo che sarebbe stata una partita davvero difficile, noi abbiamo iniziato molto forte nei primi due set, in quella prima parte del match abbiamo anche battuto con grande determinazione, poi nel terzo il rendimento della squadra è stato inferiore a quello che avevamo visto prima, ma questo ci può stare quando in palio ci sono punti cruciali. Per noi era fondamentale vincere e prendere il bottino pieno, per questo sono molto contento”.Luigi Randazzo (Farmitalia Catania): “Questa era una partita importante. Peccato per l’esito perché Cisterna ha battuto veramente ad alti livelli e noi abbiamo fatto un po’ di fatica in ricezione. Nonostante tutto siamo riusciti a riprendere le redini del gioco, ma poi abbiamo improvvisamente perso il filo ed è veramente un peccato perché stavamo facendo una buona prestazione”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 34, Sir Susa Vim Perugia 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 22, Mint Vero Volley Monza 20, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 17, Cisterna Volley 13, Pallavolo Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    3ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 16.00Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Allianz Milano – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.45Mint Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Itas Trentino – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 2a di ritorno

    Domenica 7 gennaio 2024 SuperLega Credem Banca A Credem Banca: i risultati della 2a giornata di ritorno
    SuperLega Credem banca2a giornata di ritorno: tutti successi netti. Verona sbanca Modena in tre set, Trento passa con il massimo scarto a Taranto, Perugia supera Monza 3-0. In campo ora Cisterna e Catania
    Risultati 2a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino 0-3 (23-25, 20-25, 20-25)
    Valsa Group Modena-Rana Verona 0-3 (21-25, 18-25, 13-25)
    Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-21, 25-21)
    Giocate ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-2 (25-23, 21-25, 19-25, 25-19, 15-13)
    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova 3-0 (25-19, 25-17, 25-23)
    In campo oraCisterna Volley – Farmitalia Catania
    Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino 0-3 (23-25, 20-25, 20-25) – Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 0, Gutierrez 13, Gargiulo 7, Russell 5, Lanza 10, Jendryk 4, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 3, Bonacchi 0. N.E. Ekstrand, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica. Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 8, Rychlicki 14, Michieletto 9, Podrascanin 9, Cavuto 0, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. D’Heer, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Simbari, Saltalippi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′; tot: 85′.
    La sfida del 2° turno di ritorno della Regular Season al PalaMazzola tra Gioiella Prisma Taranto e Itas Trentino si rivela combattuta nei singoli set nonostante il risultato netto a favore dei dolomitici ( 23-25, 20-25, 20-25). A rubare la scena è la splendida cornice di pubblico (2200 spettatori), un pregevole quadro organizzativo arricchito dalla collaborazione vincente con la Fipav Taranto con promozione per i tesserati della regione Puglia. Protagonisti del match ancora una volta l’MVP Alessandro Michieletto, sul fronte trentino (9 punti), con l’opposto Rychlicki a spianare la strada (14 punti), e un buon Gargiulo su quello pugliese, oltre a un Gutierrez sempre sugli scudi e autore di 13 sigilli.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.200
    Giovanni Gargiulo (Gioiella Prisma Taranto): “L’Itas è una grande squadra, attrezzata per stazionare nelle zone alte della classifica, ma questo non deve essere un alibi. Noi abbiamo espresso una buona pallavolo a tratti, c’è un po’ di rammarico perché all’andata ci eravamo disimpegnati meglio sul loro campo, mentre qui oggi avevamo una bella cornice di pubblico, ma la gara è finita così. Ora pensiamo al prossimo importantissimo match a Padova, dove dovremo arrivare con le migliori intenzioni, concentrati e con la giusta testa”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino):“Ci aspettavamo una partita complicata, ma siamo stati a bravi a renderla meno difficile di quanto avessimo previsto tenendo sempre alta l’attenzione e restando costantemente sul pezzo. Siamo entrati in campo determinati a spingere sull’acceleratore sin dal primo scambio, trovando ottime soluzioni in attacco; tutto ciò ci ha consentito di vivere il match con maggiore serenità. Nel momento in cui la battuta di Taranto ci ha messo in difficoltà siamo infatti riusciti a preservare i vantaggi precedentemente acquisiti nel primo e nel terzo parziale e a recuperare lo svantaggio nel secondo set, lavorando bene su tutto l’arco della rete”.
    Valsa Group Modena – Rana Verona 0-3 (21-25, 18-25, 13-25) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Davyskiba 9, Sanguinetti 1, Sapozhkov 17, Rinaldi 3, Brehme 2, Gollini (L), Boninfante 0, Juantorena 3, Stankovic 4, Federici (L). N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. Rana Verona: Spirito 2, Dzavoronok 10, Mosca 5, Esmaeilnezhad 18, Mozic 10, Zingel 4, Bonisoli (L), D’Amico (L), Sani 1. N.E. Cortesia, Jovovic, Keita, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Lot, Cesare. NOTE – durata set: 27′, 25′, 24′; tot: 76′.
    Quinta vittoria consecutiva per gli scaligeri in SuperLega Credem Banca. Nella 2a giornata di ritorno della Regular Season la Rana Verona passa al PalaPanini piegando la Valsa Group Modena con un 3-0 corsaro. La formazione di casa parte con Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Sanguinetti-Brehme al centro e Federici libero. Verona risponde con Spirito in regia, Esmaeilnezhad opposto, Mozic-Dzavoronok martelli, Zingel-Mosca centrali e D’Amico libero. L’avvio del match è in equilibrio, Modena va avanti 7-6 con l’attacco vincente di Sapozhkov, Verona pareggia i conti e poi si porta sul 9-12. La serie al servizio di Juantorena, entrato al posto di Rinaldi, riavvicina i gialloblù, 13-14. Verona guadagna nuovamente margine, il punto di Mozic vale il 15-18. Nel finale di set gli ospiti non mollano la presa e chiudono 21-25 portandosi avanti di un set. Verona comincia meglio il secondo parziale, Modena resta aggrappata con gli attacchi di Sapozhkov (5-6). Nella parte centrale del set gli ospiti scappano (8-12, poi 13-20). Niente da fare per Modena nel finale, Verona continua a spingere e chiude 18-25. Sono ancora i veneti ad andare avanti nel terzo parziale (5-10) col primo tempo di Mosca. Ormai il match è a senso unico, gli ospiti dilagano ed è 11-18, poi 13-25 con Verona che si impone in tre set al PalaPanini, spinta da un Amin Esmaeilnezhad in serata positiva, come certifica il premio di MVP del match.
    MVP: Amin Esmaeilnezhad (Rana Verona)SPETTATORI: 3.856
    Valsa Group Modenanon ha rilasciato dichiarazioni al termine della gara.
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Oggi per noi era una partita davvero importante per la classifica, ma soprattutto per la consapevolezza che stiamo lavorando nella maniera giusta. Abbiamo trovato una chiave nella loro distribuzione e li abbiamo messi sotto pressione in difesa, riuscendo anche a costruirci vantaggi poi mantenuti. Dobbiamo tenere i piedi per terra e continuare a lavorare con efficacia come stiamo facendo: è andata bene in tutti i fondamentali. Un applauso speciale va alla tifoseria, che continua a darci una carica incredibile, oggi c’erano più di 200 persone. Adesso andiamo a Trento a fare del nostro meglio”.
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 16, Resende Gualberto 5, Herrera Jaime 11, Semeniuk 14, Solé 7, Toscani (L), Held 0, Ben Tara 2, Colaci (L), Russo 2. N.E. Candellaro, Leon Venero, Ropret. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Visic 0, Takahashi 9, Beretta 3, Szwarc 8, Maar 14, Galassi 3, Loeppky 9, Gaggini (L). N.E. Latella, Comparoni, Mujanovic, Kreling. All. Eccheli. ARBITRI: Florian, Caretti. NOTE – durata set: 28′, 29′, 34′; tot: 91′.
    Prosegue la striscia positiva della Sir Susa Vim Perugia che supera al PalaBarton la Mint Vero Volley Monza nella 2a di ritorno di Superlega Credem Banca, si riprende il secondo posto in classifica e trova la terza vittoria consecutiva tra campionato e Coppa Italia. Bella gara dei bianconeri protagonisti di un match continuo e concreto contro una Monza, priva del regista brasiliano Cachopa, che lotta punto su punto prima di cedere con un triplice 25-21. Attacco e muro sono i fondamentali vincenti dei Block Devils che chiudono con un eloquente 60% di squadra sotto rete 6 sei “block” a terra. L’MVP del match, anche per questo, è un ispirato Simone Giannelli che distribuisce alla grande il gioco offensivo e mette pure 3 punti a referto. Ottima la prestazione della coppia di posto quattro Plotnytskyi-Semeniuk che ne mettono insieme 30 (per l’ucraino 75% in attacco) e danno spettacolo con le loro giocate dalla banda. Nelle file della Mint Vero Volley Monza l’ultimo ad arrendersi e unico in doppia cifra è il martello canadese Maar, che chiude a quota 14.
    MVP: Simone Giannelli (Perugia)SPETTATORI: 3.040
    Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia): “Bell’approccio e bella partita la nostra. Avevamo l’obiettivo di conquistare i tre punti in palio e lo abbiamo raggiunto contro una squadra come Monza che ha dimostrato la sua qualità”.Petar Visic (Mint Vero Volley Monza): “È stata una partita difficile dove abbiamo avuto la possibilità in diverse occasioni di rimanere in corsa nei set, ma alla fine dei parziali ci siamo fatti sfuggire l’opportunità e abbiamo perso 3 a 0. Penso che la squadra abbia giocato bene con una buona energia. Adesso dobbiamo dimenticare questa giornata e concentrarci al massimo per il prossimo match che sarà in Bulgaria tra soli due giorni”.
    Giocate ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-2 (25-23, 21-25, 19-25, 25-19, 15-13) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 19, Simon 14, Romanò 7, Recine 22, Caneschi 5, Hoffer (L), Gironi 13, Scanferla (L), Ricci 0, Andringa 1. N.E. Alonso, Dias. All. Anastasi. Allianz Milano: Porro 1, Kaziyski 11, Loser 12, Dirlic 22, Mergarejo Hernandez 13, Vitelli 9, Colombo (L), Zonta 0, Catania (L), Reggers 1, Piano 1, Ishikawa 0. N.E. All. Piazza. ARBITRI: Cappello, Zanussi. NOTE – durata set: 26′, 28′, 26′, 27′, 20′; tot: 127′. Spettatore: 2.754. MVP: Simon.
    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova 3-0 (25-19, 25-17, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Anzani 4, De Cecco 1, Zaytsev 15, Chinenyeze 6, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Bisotto (L), Balaso (L), Diamantini 0, Bottolo 0. N.E. Thelle, Larizza, Yant Herrera. All. Blengini. Pallavolo Padova: Crosato 9, Falaschi 1, Gardini 6, Plak 9, Garcia Fernandez 6, Desmet 7, Truocchio (L), Stefani 0, Zoppellari 0, Cardenas Morales 0, Zenger (L), Porro 4. N.E. Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini. ARBITRI: Carcione, Brunelli. NOTE – durata set: 26′, 27′, 30′; tot: 83′. Spettatori: 1.746. MVP: Nikolov.
    Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 34, Sir Susa Vim Perugia 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 22, Mint Vero Volley Monza 20, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 17, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    1 incontro in meno: Cisterna Volley e Farmitalia Catania.
    3ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 16.00Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Allianz Milano – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.45Mint Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Itas Trentino – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri e gli MVP della 1a di ritorno di SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem BancaI numeri e gli MVP della 1a di ritorno: Gardini è il top scorer con 24 punti. 6 muri di Russo
    1a giornata di ritorno SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 18-25)Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (27-25, 21-25, 22-25, 23-25)Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-0 (27-25, 25-17, 25-18)Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (20-25, 24-26, 19-25)Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (26-24, 25-12, 20-25, 25-15)
    La Gara più Lunga: 02.04Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (1-3)La Gara più Breve: 01.18Itas Trentino – Cisterna Volley (3-0)Il Set più Lungo: 00.342° Set (24-26) Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia4° Set (23-25) Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaIl Set più Breve: 00.214° Set (25-15) Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 62.3%Itas TrentinoRicezione: 35.4%Itas TrentinoMuri Vincenti: 15Rana VeronaPunti: 77Mint Vero Volley MonzaBattute Vincenti: 10Rana Verona
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 24Davide Gardini (Pallavolo Padova)Attacchi Punto: 22Davide Gardini (Pallavolo Padova)Servizi Vincenti: 6Theo Faure (Cisterna Volley)Muri Vincenti: 6Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORI
    Oleh Plotnytskyi (Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia)Paolo Porro (Allianz Milano – Valsa Group Modena)Aleksandar Nikolov (Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova)Francesco Recine (Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Kamil Rychlicki (Itas Trentino – Cisterna Volley)Donovan Dzavoronok (Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto)

    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 31, Sir Susa Vim Perugia 28, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Cucine Lube Civitanova 22, Allianz Milano 21, Mint Vero Volley Monza 20, Valsa Group Modena 17, Rana Verona 17, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.

    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Rana Verona
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Giovedì 4 gennaio 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena

    2ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Rana Verona
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.15Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 20.00Cisterna Volley – Farmitalia Catania LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 1a giornata di ritorno

    Sabato 30 dicembre 2023SuperLega Credem Banca: i risultati della 1a giornata di ritorno
    SuperLega Credem Banca1a giornata di ritorno: il 2023 termina con oltre 7.000 spettatori al Mediolanum Forum per il 3-0 di Milano su Modena. Trento supera Cisterna con il massimo scarto. Blitz da tre punti per Civitanova, Perugia e Piacenza
    Risultati 1a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca:Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 18-25)
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (27-25, 21-25, 22-25, 23-25)
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-0 (27-25, 25-17, 25-18)
    Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (20-25, 24-26, 19-25)
    Giocata ieriRana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (26-24, 25-12, 20-25, 25-15)
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 11, Kozamernik 6, Rychlicki 13, Michieletto 17, Podrascanin 5, Pace (L), Magalini 3, Laurenzano (L). N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Acquarone. All. Soli. Cisterna Volley: Baranowicz 0, Ramon 8, Rossi 5, Faure 20, Peric 4, Nedeljkovic 6, Finauri (L), Giani 0, Piccinelli (L), Mazzone 0, Bayram 0, De Santis 0. N.E. Czerwinski. All. Falasca. ARBITRI: Cavalieri, Puecher. NOTE – durata set: 24′, 27′, 27′; tot: 78′.
    Il 2023 dell’Itas Trentino va in archivio con un’altra vittoria, l’undicesima in regular season su dodici partite giocate. I campioni d’Italia questa sera di fronte al proprio pubblico confermano l’imbattibilità interna (unica squadra del torneo ancora priva di passi falsi in casa), regolando in tre set Cisterna Volley nell’ultima partita ufficiale di un anno solare che ha visto Trentino Volley conquistare il quinto titolo della sua storia. La squadra di Fabio Soli vuole rendere onore sino alla fine ai dodici mesi da archiviare senza lasciare nulla al caso. In ognuno dei tre parziali, gli avversari reggono i ritmi dei locali sino a metà set, anche grazie alle fiammate di Faure (best scorer con 20 punti), prima di lasciare spazio agli acuti dei gialloblù, molto efficaci in fase di break point con Michieletto (17), Rychlicki e poi anche con Magalini, autore di un buon ingresso nel finale proprio al posto di Alessandro. I punti di margine rimangono tre, alla vigilia del quarto di finale di Coppa Italia.
    MVP: Kamil Rychlicki (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.944
    Kamil Rychlicki (Itas Trentino): “Trovo emozionante finire il 2023 con una vittoria. Durante il terzo set l’avversario è rientrato in partita, mettendoci improvvisamente in difficoltà. Inoltre, mi fa piacere vedere che abbiamo anche i giocatori in panchina sempre pronti a entrare in campo, aiutandoci come ha fatto oggi Magalini che ha contribuito in modo significativo alla vittoria. La partita è stata molto condizionata dal servizio, infatti ha avuto la meglio chi ha battuto nel modo più efficace. Quando Cisterna ha ripreso il ritmo, noi abbiamo mantenuto la calma facendo pressione con la battuta. Sono contento di tutte le vittorie guadagnate ed è questo che conta”Michele Baranowicz (Cisterna Volley): “È stata una partita tosta perché Trento è una squadra che si conferma formidabile. Noi abbiamo provato a metterli in difficoltà con tutto quello che avevamo da offrire e, secondo me, in alcuni frangenti siamo stati anche bravi: poi però è uscito fuori tutto il loro talento e c’è stato poco da fare”.
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 18-25) – Pallavolo Padova: Falaschi 0, Gardini 24, Plak 6, Garcia Fernandez 8, Desmet 4, Crosato 4, Truocchio (L), Zoppellari 0, Guzzo 3, Cardenas Morales 4, Zenger (L), Porro 6. N.E. Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 14, Simon 12, Romanò 11, Recine 18, Caneschi 12, Hoffer (L), Gironi 1, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Saltalippi, Simbari, Merli. NOTE – durata set: 32′, 28′, 29′, 26′; tot: 115′.
    Nella prima giornata del girone di ritorno della Regular Season, la Pallavolo Padova di Jacopo Cuttini cede il passo in quattro set alla Gas Sales Bluenergy Piacenza di Andrea Anastasi. Gardini è il miglior realizzatore con 24 punti (54% attacco) per Padova, mentre per Piacenza è Recine con 18 punti (54% attacco). Il primo set si chiude in volata e ad aggiudicarselo sono i padroni di casa ai vantaggi (26-24) con punto di Crosato su Simon. Nel secondo parziale i patavini soffrono, ma restano in scia (20-22). Solo nel finale la formazione emiliana allunga e chiude 21-25. Anche il terzo set è controllato dalla Gas Sales Bluenergy (16-19). L’allungo decisivo arriva nel finale (19-25). Padova accusa il colpo e parte contratta nel set successivo (11-16), per poi cercare con veemenza una rimonta (13-17). Nella fase centrale del parziale, nonostante la formazione di coach Anastasi si mantenga avanti, i bianconeri sembrano fare più costanti nel creare pericoli (15-18, punto di Gabi Garcia). Poi, però, i piacentini trovano l’accelerazione decisiva (17-24, ace di Gironi). Il set si chiude 18-25 e Piacenza si porta a casa il match.
    MVP: Recine Francesco (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.892
    Francesco Zoppellari (Pallavolo Padova): “Ci dispiace per il risultato di questa partita con Piacenza. Siamo almeno riusciti a vincere un set al contrario delle ultime due gare. Per lunghi tratti del match siamo riusciti a rimanere in partita. Ci mancava forse un po’ di ordine per darci ancora più sicurezza e per cercare di giocare alla pari con loro. Peccato per alcuni momenti in cui siamo calati un po’ troppo. Guardiamo, però, al nuovo anno con più fiducia e ottimismo”.Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Partite facili non ce ne sono e anche a Padova ne abbiamo avuto una dimostrazione. Non abbiamo giocato una grande gara, ma certe sfide aiutano a crescere e devo dire che i ragazzi sono stati bravi a recuperare e restare ben concentrati dopo un primo set regalato ai nostri avversari. Ora c’è poco tempo per allenarsi, ma le risposte che ho avuto sono state positive. La squadra è molto unita e sa uscire dalle difficoltà insieme, Lucarelli non ha raggiunto i livelli delle precedenti prove, ma in battuta è stato superlativo. Sono contento, testa alla gara con Milano di Coppa Italia, ci attende un mese molto importante”.
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (27-25, 21-25, 22-25, 23-25) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Takahashi 7, Galassi 13, Szwarc 17, Maar 22, Di Martino 10, Morazzini (L), Visic 0, Loeppky 6, Mujanovic 0, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Comparoni. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 20, Diamantini 3, Lagumdzija 15, Nikolov 23, Anzani 2, Chinenyeze (L), Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 1, Bottolo 0, Larizza 1. N.E. Thelle, Bisotto. All. Blengini. ARBITRI: Pozzato, Lot. NOTE – durata set: 31′, 29′, 30′, 34′; tot: 124′.
    In Brianza la Cucine Lube Civitanova espugna in rimonta il campo di una Mint Vero Volley Monza molto combattiva, ma altrettanto fallosa. In una Opiquad Arena sold out per l’occasione, i vicecampioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova superano in quattro set (27-25, 21-25, 22-25, 23-25) la squadra allenata da coach Eccheli. Prima vittoria stagionale per i cucinieri di Blengini contro Monza, nonostante una buona prova da parte dei padroni di casa, limitati dai 24 errori al servizio. MVP del match Aleksandar Nikolov, top scorer con 23 punti per Civitanova. Miglior realizzatore per la MINT Vero Volley Monza è lo schiacciatore canadese Stephen Maar con 22 punti, seguito da Szwarc con 17 palloni messi a terra. Appuntamento tra pochissimi giorni per i Quarti di Finale della Del Monte ® Coppa Italia, mercoledì 3 gennaio alle 20.00, sempre all’OpiquadArena per il remake della sfida tra marchigiani e brianzoli.
    MVP: Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 3.983
    Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza): “Oggi abbiamo giocato contro un team forte come la Lube; ovviamente però è frustrante perdere perché anche noi siamo una buona squadra. Abbiamo commesso qualche errore di troppo e non abbiamo finalizzato nei momenti chiave; questo ci è costato la partita. Sono contento che tra pochi giorni avremo la possibilità di giocare di nuovo con Civitanova in Coppa Italia dove daremo il massimo”.Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Siamo contenti della vittoria, non era facile e lo sapevamo. A tratti si è visto che entrambe le squadre erano reduci da sconfitte brucianti. Stasera il gruppo si è mosso con la volontà di stare attaccato alla partita, di fare risultato, anche dopo aver perso il primo set. Adesso c’è da pensare alla sfida di mercoledì, in cui sicuramente troveremo una Monza più agguerrita. L’assenza di Chinenyeze? Aveva un problema e non lo abbiamo rischiato, lo staff medico ha consigliato di essere conservativi, dato che in questo periodo il calendario ci fa scendere in campo ogni tre giorni”.
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-0 (27-25, 25-17, 25-18) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 16, Loser 9, Reggers 12, Kaziyski 8, Piano 4, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 0, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 2, Dirlic 0. N.E. Innocenzi. All. Piazza. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Juantorena 10, Sanguinetti 6, Sapozhkov 14, Davyskiba 11, Brehme 3, Gollini (L), Boninfante 0, Stankovic 0, Federici (L), Rinaldi 1. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. ARBITRI: Vagni, Florian. NOTE – durata set: 32′, 25′, 27′; tot: 84′.
    La magia del Mediolanum Forum spinge l’Allianz Milan alla sua quarta vittoria per 3-0 in questo campionato di SuperLega Credem Banca contro una Valsa Group Modena in grado di tenere testa ai meneghini solo nel primo e combattutissimo parziale. Petrella parte con Bruno in diagonale a Shapozhkov, schiacciatori ricevitori Juantorena e Davyskiba, al centro Sanguinetti e Brehme, libero Federici. Piazza risponde con il sestetto che ha chiuso il match vittorioso di Perugia: Reggers e Porro sulla diagonale palleggiatore opposto, Kaziyski e Ishikawa laterali, Piano e Loser al centro e Catania libero. Primo set giocato a lungo punto a punto con zampata decisiva di Allianz Milano che chiude con Kaziyski. Più Milano di Modena nel secondo e terzo parziale in cui crescono il muro e la difesa della squadra di capitan Matteo Piano e in parallelo i canarini faticano a tenere il ritmo degli avversari. Petrella prova a cambiare e mette Rinaldi e Stankovic, ma gli equilibri non si spostano. Anche al servizio, con 7 ace contro i 5 di Modena, Milano è maggiormente incisiva. Il match si chiude in un’ora e 24 minuti davanti altri oltre 7mila del Forum festanti.
    MVP: Paolo Porro (Allianz Milano)SPETTATORI: 7.118
    Ferre Reggers (Allianz Milano): “Giocare in questo impianto davanti a così tanta gente è stato davvero magico. Modena è una squadra leggendaria per il volley e ha giocatori molto forti, ma noi stiamo vivendo un ottimo momento e siamo riusciti a fare davvero bene. Credo sia stata una bella partita e il nostro livello di gioco è cresciuto ancora in questa prima giornata di ritorno. Ora ci aspettano due battaglie contro Piacenza, un altro top team”.Dragan Stankovic (Valsa Group Modena): “Così come contro Piacenza, è mancata la reazione. Siamo in un periodo veramente difficile, lo dobbiamo ammettere perché è inutile nasconderlo. Che in queste ultime partite giochiamo male dopo un certo punto del primo set è evidente, oggi è stata la stessa storia del match di martedì. Per uscire da questo momento tocca a noi trovare le soluzioni necessarie”.
    Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (20-25, 24-26, 19-25) – Farmitalia Catania: Santambrogio 0, Massari 12, Masulovic 9, Buchegger 13, Basic 9, Bossi 1, Randazzo (L), Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 1, Tondo 0, Baldi 0. N.E. Pierri, Orduna, Frumuselu. All. Douglas Silva. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Solé 8, Herrera Jaime 9, Semeniuk 12, Russo 12, Toscani (L), Held 0, Ben Tara 0, Colaci (L), Ropret 0. N.E. Candellaro, Resende Gualberto. All. Lorenzetti. ARBITRI: Verrascina, Goitre. NOTE – durata set: 27′, 34′, 30′; tot: 91′.
    La Sir Susa Vim Perugia espugna il PalaCatania battendo con il massimo scarto (20-25, 24-26, 19-25) i padroni di casa della Farmitalia Catania. Gli etnei, però, vivono la serata come un piccolo successo. I biancoblù perdono la prima giornata del girone di ritorno del Campionato Credem Banca 2023/24, ma dimostrano di avere tutte le carte in regola per la categoria, riuscendo a ben figurare per tutto il match contro i Campioni del Mondo. Bello anche l’impatto di una cornice di pubblico strepitosa. Cinquemila tifosi sugli spalti arrivati da tutta la Sicilia a dimostrazione dell’attaccamento al Club e alla disciplina da parte dei siciliani. Catania scende in campo con una formazione rimaneggiata a causa dell’indisponibilità last minut del capitano Santi Orduna e di Luigi Randazzo. Coach Cezar Douglas Silva manda in campo al palleggio Filippo Santambrogio, al suo esordio da titolare, con l’opposto Buchegger, al centro Bossi e Masulovic, di banda Basic e Massari, Libero Cavaccini. Dall’altra parte coach Lorenzetti schiera Giannelli, Herrera, Solé, Russo, Semeniuk, Plotnytskyi, Colaci libero.
    MVP: Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.307
    Luigi Pulvirenti (presidente Farmitalia Catania): “Questi ragazzi contro Perugia hanno dimostrato di possedere il livello della categoria nonostante le defezioni dell’ultimo momento. Una parola va spesa per Santambrogio, che ha fatto una grande gara. Questa è la conferma che la squadra ha le carte in regola per lottare fino all’ultimo per l’obiettivo salvezza; i giocatori hanno il cuore e i mezzi tecnici, la società ci crede oggi come ci credeva all’inizio della stagione. Il pubblico è stato uno spettacolo e ha vissuto emozioni che non si vedevano dai tempi delle partite della Nazionale a Catania, segno della grande fame di pallavolo. Ce la metteremo tutta per mantenere la categoria nella nostra Regione”.Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Sono soddisfatto della prestazione dei ragazzi anche se si sono evidenziate durante la partita alcune pecche sulle quali dovremo lavorare da gennaio. Abbiamo momenti di poca attenzione in battuta e in attacco dove, pur avendo una buona positività, mettiamo troppo errori e prendiamo murate. Questo si è verificato un po’ anche stasera, ovviamente non in termini eclatanti altrimenti il secondo set lo avremmo perso”.
    Giocata ieriRana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (26-24, 25-12, 20-25, 25-15) – Rana Verona: Spirito 4, Dzavoronok 15, Cortesia 10, Esmaeilnezhad 19, Mozic 10, Zingel 3, D’Amico (L), Keita 2, Bonisoli (L), Sani 2, Mosca 6. N.E. Jovovic, Zanotti. All. Stoytchev. Gioiella Prisma Taranto: Gargiulo 5, Russell 4, Lanza 5, Jendryk 6, Trinidad De Haro 0, Gutierrez 17, Luzzi (L), Alletti 0, Rizzo (L), Ekstrand 0, Sala 10, Raffaelli 2. N.E. Bonacchi, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Zanussi, Cerra. NOTE – durata set: 33′, 22′, 30′, 21′; tot: 106′. Spettatori: 3.062. MVP: Dzavoronok.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 31, Sir Susa Vim Perugia 28, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Cucine Lube Civitanova 22, Allianz Milano 21, Mint Vero Volley Monza 20, Valsa Group Modena 17, Rana Verona 17, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    Gara unica dei Quarti – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Rana Verona
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Giovedì 4 gennaio 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena
    2ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Rana Verona
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.15Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 20.00Cisterna Volley – Farmitalia Catania LEGGI TUTTO

  • in

    Oleh Plotnytskyi premiato Credem Banca MVP di novembre

     SuperLega Credem BancaOleh Plotnytskyi premiato come Credem Banca MVP di novembre
    Pochi istanti prima dell’inizio della gara di ieri, martedì 26 dicembre, tra Sir Susa Vim Perugia e Allianz Milano, lo schiacciatore degli umbri Oleh Plotnytskyi è stato premiato come Credem Banca MVP di novembre grazie alle tre nomination da migliore in campo nel penultimo mese dell’anno. La prima era stata al PalaBarton, nella vittoria contro la Valsa Group Modena alla quarta giornata di andata, mentre le due successive sono state in trasferta, ovvero a Taranto e Verona negli incontri validi per il quinto e settimo turno di Regular Season, anche questi conclusi con una vittoria da tre punti per gli umbri. La premiazione era poi stata posticipata causa partecipazione di Perugia al Club World Championship, dove proprio Plotnytskyi è stato riconosciuto come miglior giocatore della manifestazione. A consegnare il premio nel match di ieri al numero 17 è stata Chiara Greco di Gruppo Alimentare Valtiberino. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati dell’ultima giornata di andata

    Martedì 26 dicembre 2023Serie A2 Credem Banca: l’epilogo dell’ultimo turno di andata
    Serie A2 Credem Banca13a giornata: posta piena in casa per Brescia, Grottazzolina, Ravenna e Siena. Cuneo fa il pieno in trasferta. Vittorie corsare al tie break per Castellana a Ortona e per Porto Viro a Prata. Nielsen da record
    Un altro record per Rasmus Breuning Nielsen: l’opposto della capolista Yuasa Battery Grottazzolina ha messo a segno questa sera nel match contro Aversa ben 37 punti in soli tre set. Era successo soltanto in un’altra occasione: nel 2016/17, quando Yvan Kod , in forza a Reggio Emilia in Serie A2, ne mise a segno altrettanti in una gara conclusa 3-0, sempre contro Aversa. Il numero 8 di Grottazzolina occupa curiosamente anche la terza posizione della speciale classifica: nel 2020/21, quando indossava la maglia di Brugherio in Serie A3, scrisse il suo nome sul tabellino per 33 volte nel 3-0 contro Prata di Pordenone.
    Risultati 13a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:Yuasa Battery Grottazzolina-WOW Green House Aversa 3-0 (28-26, 25-22, 29-27)
    Sieco Service Ortona-BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (22-25, 25-21, 25-22, 17-25, 11-15)
    Consoli Sferc Brescia-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-19, 23-25, 25-20, 25-23)
    Consar Ravenna-Abba Pineto 3-0 (30-28, 25-23, 25-20)
    Pool Libertas Cantù-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (22-25, 29-31, 26-24, 32-34)
    Tinet Prata di Pordenone-Delta Group Porto Viro 2-3 (19-25, 25-15, 24-26, 25-20, 17-19)
    Emma Villas Siena-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-16, 31-29, 25-23)
    Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-16, 31-29, 25-23) – Emma Villas Siena: Nevot 3, Tallone 13, Copelli 7, Krauchuk Esquivel 12, Pierotti 13, Trillini 8, Coser (L), Bonami (L), Milan 1, Gonzi 0. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Allik 7, Mati 9, Lawrence 17, Colli 9, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Parodi 0, Brucini 0, Russo 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Matteini, Gatto. All. Bulleri. ARBITRI: Papadopol, Merli. NOTE – durata set: 26′, 38′, 32′; tot: 96′.
    Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (22-25, 29-31, 26-24, 32-34) – Pool Libertas Cantù: Pedron 5, Ottaviani 3, Monguzzi 5, Gamba 24, Bakiri 8, Aguenier 10, Picchio (L), Magliano 14, Butti (L), Quagliozzi 0, Galliani 0, Bacco 2. N.E. Gianotti. All. Denora Caporusso. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Botto 18, Codarin 12, Jensen 26, Gottardo 4, Volpato 13, Giordano (L), Bristot 0, Andreopoulos 11, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Scotti, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 36′, 33′, 44′; tot: 140′.
    Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro 2-3 (19-25, 25-15, 24-26, 25-20, 17-19) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 7, Terpin 18, Katalan 6, Lucconi 20, Petras 13, Scopelliti 8, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Bellanova 0, Iannaccone 0. N.E. Pegoraro, Truocchio. All. Boninfante. Delta Group Porto Viro: Garnica 0, Tiozzo 11, Sperandio 4, Barotto 16, Sette 13, Zamagni 11, Lamprecht (L), Pedro Henrique 3, Barone 3, Bellei 1, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Zorzi, Eccher. All. Morato. ARBITRI: Clemente, Cecconato. NOTE – durata set: 28′, 23′, 35′, 28′, 26′; tot: 140′.
    Consar Ravenna – Abba Pineto 3-0 (30-28, 25-23, 25-20) – Consar Ravenna: Mancini 0, Orioli 11, Bartolucci 10, Bovolenta 17, Benavidez 0, Arasomwan 10, Mengozzi (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0, Falardeau 8. N.E. Chiella, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 7, Basso 9, Frac 11, Loglisci 2, Nikacevic 11, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Panciocco 7. N.E. Jeroncic, Chavers, Msatfi, Marolla. All. Tomasello. ARBITRI: Pasin, Pristerà. NOTE – durata set: 36′, 32′, 27′; tot: 95′.
    Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-19, 23-25, 25-20, 25-23) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 15, Candeli 13, Klapwijk 26, Cominetti 14, Erati 6, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 1, Franzoni (L). N.E. Bettinzoli, Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. Conad Reggio Emilia: Sperotto 5, Gasparini 6, Bonola 6, Suraci 21, Mariano 10, Volpe 7, Torchia (L), Preti 4, Sesto 0, Catellani 0, Pochini (L). N.E. Caciagli, Maiocchi, Guerrini. All. Fanuli. ARBITRI: Jacobacci, Prati. NOTE – durata set: 31′, 32′, 26′, 34′; tot: 123′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – WOW Green House Aversa 3-0 (28-26, 25-22, 29-27) – Yuasa Battery Grottazzolina: Lusetti 2, Fedrizzi 8, Canella 7, Nielsen 37, Cattaneo 8, Mattei 2, Romiti R. (L), Vecchi 0, Mitkov 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Ferraguti, Romiti A.. All. Ortenzi. WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 4, Marra 9, Argenta 17, Lyutskanov 13, Presta 9, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. ARBITRI: Autuori, Colucci. NOTE – durata set: 31′, 26′, 32′; tot: 89′.
    Sieco Service Ortona – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (22-25, 25-21, 25-22, 17-25, 11-15) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 2, Bertoli 15, Patriarca 10, Cantagalli 4, Marshall 25, Fabi 7, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 6, Tognoni 0, Di Giulio 0. N.E. Falcone, Donatelli, Lanci. All. Lanci. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 3, Cianciotta 29, Ciccolella 12, Bermudez 26, Pol 7, Ceban 11, Compagnoni 0, Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 0. N.E. Menchetti, Balestra. All. Cruciani. ARBITRI: Marotta, Gasparro. NOTE – durata set: 28′, 27′, 29′, 23′, 20′; tot: 127′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina 34, Tinet Prata di Pordenone 27, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 27, Consar Ravenna 26, Emma Villas Siena 25, Consoli Sferc Brescia 21, Delta Group Porto Viro 19, Kemas Lamipel Santa Croce 16, WOW Green House Aversa 16, Pool Libertas Cantù 16, Conad Reggio Emilia 16, Abba Pineto 12, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Sieco Service Ortona 9.
    1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 17.00WOW Green House Aversa – Pool Libertas Cantù
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 19.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Consoli Sferc Brescia
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 20.30Emma Villas Siena – Sieco Service Ortona
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Yuasa Battery Grottazzolina
    Delta Group Porto Viro – Consar Ravenna
    Abba Pineto – Kemas Lamipel Santa Croce
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: risultati al giro di boa. La griglia di coppa

    Martedì 26 dicembre 2023La griglia dei Quarti di finale della Del Monte Coppa ® Italia SuperLega:SuperLega Credem Banca: i risultati dell’11a e la griglia di Del Monte® Coppa Italia
    SuperLega Credem Banca Il titolo d’inverno va a Trento. Ecco la griglia della Del Monte ® Coppa Italia SuperLega 23/24
    Con l’11a giornata della prima fase si chiude il girone di andata Regular Season Credem Banca che decreta gli accoppiamenti dei Quarti di Finale della Del Monte ® Coppa Italia SuperLega 2023/24
    L’ultima giornata del girone di andata di SuperLega Credem Banca riserva diversi risultati a sorpresa e rimonte entusiasmanti, che alterano “solo” la posizione di due squadre rispetto agli incroci della vigilia, ovvero Milano e Modena.
    L’Allianz Milano vince infatti a Perugia in rimonta dopo aver perso i primi due set, e raggiunge così quota 18 punti, che valgono il sesto posto e il sorpasso su Modena: alla luce di tale successo, anziché dover sfidare nuovamente Perugia nei Quarti, Milano giocherà a Piacenza, con la Gas Sales Bluenergy che consolida il terzo posto vincendo 3-0 in casa della Valsa Group Modena, scivolata così al settimo posto, e abbinata a Perugia nel primo turno di Coppa.
    L’Itas Trentino fa suo il titolo di campione d’inverno vincendo in tre set in casa di un’arcigna Pallavolo Padova, coi veneti comunque già esclusi dalle prime otto dato il successo in rimonta di Rana Verona (da 0-2 a 3-2) contro la Cucine Lube Civitanova nell’anticipo delle 15.30; tale risultato assicura alla squadra allenata da Stoytchev l’accesso ai Quarti di Coppa come ottava testa di serie, mentre alla Cucine Lube non riesce l’assalto alle prime quattro posizioni e si deve accontentare al quinto posto. La squadra allenata da Blengini giocherà in Brianza la sfida dei Quarti di Finale contro la Mint Vero Volley Monza, oggi sconfitta a Cisterna di Latina dal Cisterna Volley, ma confermatasi comunque al quarto posto.
    Come già annunciato, la Final Four si giocherà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024. Evento che anche quest’anno sarà riservato unicamente alla SuperLega.
    Al link https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=931 è possibile visualizzare il tabellone della Del Monte ® Coppa Italia SuperLega.
    LA FORMULA Le migliori otto classificate al termine del girone di andata si affrontano in gara secca nei Quarti di Finale del 3 e 4 gennaio (con accoppiamenti definiti in base alla graduatoria con le prime teste di serie che usufruiscono del turno casalingo. Le quattro vincitrici degli scontri diretti avanzeranno alla Final Four.
    Classifica finale Girone d’andata SuperLega Credem Banca Itas Trentino 28, Sir Susa Vim Perugia 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 24, Mint Vero Volley Monza 20, Cucine Lube Civitanova 19, Allianz Milano 18, Valsa Group Modena 17, Rana Verona 14, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    Del Monte ® Coppa Italia SuperLega Quarti di Finale Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (4a – 5a)Diretta VBTV
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Rana Verona (1a – 8a)Diretta Rai Sport e VBTV
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano (3a – 6a)Diretta VBTV
    Giovedì 4 gennaio 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena (2a – 7a)Diretta Rai Sport e VBTV
    Del Monte ® Coppa Italia SuperLega – Final Four Unipol Arena – Casalecchio di Reno (BO)Sabato 27 Gennaio 2024, ore 16.001a SemifinaleSabato 27 gennaio 2024, ore 18.302a SemifinaleDomenica 28 gennaio, ore 15.45Finale
    SuperLega Credem Banca11a giornata: rimonte monstre per Verona all’Eurosuole Forum e per Milano al PalaBarton. Posta Piena in casa per Cisterna e Taranto, tre punti esterni per Piacenza e Trento
    Risultati 11a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 2-3 (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15)
    Gioiella Prisma Taranto – Farmitalia Catania 3-1 (25-19, 25-23, 17-25, 25-23)
    Pallavolo Padova – Itas Trentino 0-3 (20-25, 32-34, 22-25)
    Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-18, 25-20, 21-25, 25-22)
    Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 2-3 (25-14, 25-20, 12-25, 22-25, 12-15)
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (20-25, 19-25, 21-25)
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 2-3 (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Zaytsev 13, Chinenyeze 10, Lagumdzija 17, Nikolov 20, Anzani 5, Bisotto (L), Motzo 0, Balaso (L), Diamantini 0, Bottolo 0, Yant Herrera 0. N.E. Thelle, Larizza. All. Blengini. Rana Verona: Spirito 6, Dzavoronok 17, Cortesia 13, Esmaeilnezhad 8, Mozic 3, Zingel 4, Bonisoli (L), D’Amico (L), Keita 14, Sani 12. N.E. Grozdanov, Mosca, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Vagni, Canessa. NOTE – durata set: 29′, 25′, 24′, 29′, 20′; tot: 127′.
    I vice campioni d’Italia chiudono con un passo falso casalingo il girone di andata della Regular Season. Nell’anticipo delle 15.30 all’Eurosuole Forum, nonostante il grande incitamento dei Predators, la Cucine Lube Civitanova cade al tie break contro la Rana Verona (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15). Frutto di un incontro dall’andamento rocambolesco, con i biancorossi avanti di due set e poi a un passo dal successo per 3-1 e ancora in vantaggio 8-4 al quinto set prima di essere rimontati definitivamente, il risultato infrange i sogni di quarto posto della truppa di Blengini. I biancorossi, quinti, giocheranno in Brianza la gara secca dei Quarti di Del Monte ® Coppa Italia contro la Mint Vero Volley Monza, che conferma la quarta piazza dopo il kappaò in quattro set a Cisterna di Latina.
    A prendersi il titolo di MVP è Dzavoronok (17 punti con 5 ace), autore di una serie al servizio pazzesca nel finale di quarto set, ma il vero motore scaligero è Keita (14), che entrato a match in corso, dopo una partenza diesel, prende per mano la squadra. In doppia cifra anche Cortesia (13) e Sani (12).
    Tanto amaro in bocca sul fronte cuciniero, con Nikolov che chiude da MVP (20 punti). In doppia cifra anche Lagumdzija (17), Zaytsev (13) e Chinenyeze (10). I padroni di casa sono compatti a muro (13-11 i vincenti), ma calano in attacco e pagano una ricezione altalenante con 13 ace incassati.
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Verona schierata con Spirito in cabina di regia ed Esmaeilnezhad opposto, Cortesia Zingel al centro, Mozic e Dzavoronok laterali, D’Amico libero.
    Nel primo set si combatte senza rifiatare, Verona si distingue al servizio con Esmaeilnezhad (2 ace personali su 3 di squadra), ma Civitanova vince il duello in attacco (45% contro il 41% ospite) e si impone nel muro-difesa sporcando molti palloni e centrando anche 4 block vincenti contro l’unico dei rivali. Mano calda per Lagumdzija, autore di 7 punti utili per il 25-22. Al rientro in campo la Lube perde vigore offensivo, ma nel cuore del secondo set i biancorossi recuperano 4 punti di svantaggio trovando poi il break (16-14) e chiudono 25-18 grazie a una bella prova a muro (5 vincenti nel parziale); decisivi anche due ace e una performance notevole di Anzani e Chinenyeze. Nel terzo set calo di tensione della Lube, che soffre il servizio veronese (5 ace) e cala in tutti i fondamentali cedendo 16-25, con Keita, entrato in corsa, protagonista per Rana Verona (6 punti). Nel quarto set, dopo una bella rimonta con aggancio sul 16-16 grazie all’ace di Zaytsev, la Lube conduce i giochi e si porta sul 23-20. Poi succede l’incredibile. La battuta di Dzavoronok crea scompiglio, l’intraprendenza di Keita fa il resto, e la Lube incassa 5 punti di fila (23-25). Al tie break gli uomini di Blengini volano sul +4 (8-4), ma vengono agganciati (10-10) e finiscono sotto sull’ace di Spirito (10-11). Il finale è di marca scaligera e l’attacco out di Zaytsev chiude l’incontro (12-15). Lube in campo sabato 30 dicembre (ore 18) in trasferta contro la Mint Vero Volley Monza per il 1° turno di ritorno della Regular Season. De Cecco e compagni chiuderanno il 2023 in Brianza per la sfida di campionato e lo apriranno il 2024 sullo stesso campo per la sfida di Coppa Italia.
    MVP: Donovan Dzavoronok (Rana Verona) SPETTATORI : 2.524
    Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sapevamo di dover affrontare una partita da guerrieri e l’abbiamo anche fatta, perché pure nel quarto set siamo partiti così così e poi siamo riusciti ad andare avanti nel punteggio. Il grosso rammarico è proprio per il finale di quel parziale, quando in vantaggio 23-21 non siamo riusciti a fare cambio palla sul turno in battuta di Dzavoronok. Questa è stata una sfida giocata su dei momenti, uno è quello appena citato, un altro riguarda invece il tie break, in cui abbiamo cambiato campo in vantaggio. Abbiamo avuto le nostre occasioni e non siamo riusciti a sfruttarle. Ora attendiamo di conoscere il nostro avversario di Coppa Italia, ma prima ci aspetta una gara di campionato molto impegnativa a Monza”. Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Inizio con il ringraziare i tifosi, che ci seguono sempre e ovunque, sono fantastici. Sapevo che oggi sarebbe stata una partita strana, per questo abbiamo cercato di fare una preparazione diversa dal solito. La tattica entra in ballo solo quando una squadra ha energia positiva, indipendentemente da chi gioca o non gioca o dal punteggio. All’inizio del primo set mi serviva una carica diversa, come fosse stata una finale Scudetto, e questo deve essere l’atteggiamento da tenere sempre”.
    Gioiella Prisma Taranto – Farmitalia Catania 3-1 (25-19, 25-23, 17-25, 25-23) – Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 0, Gutierrez 15, Gargiulo 7, Russell 15, Lanza 16, Jendryk 8, Alletti 1, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 1, Bonacchi 0. N.E. Ekstrand, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica. Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 16, Masulovic 10, Buchegger 21, Randazzo 5, Bossi 0, Pierri (L), Basic 3, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 1, Tondo 5, Frumuselu 0, Baldi 0. N.E. Santambrogio. All. Douglas Silva. ARBITRI: Zavater, Carcione. NOTE – durata set: 31′, 30′, 26′, 32′; tot: 119′.
    La avevano bramata, cercata e agognata. Ecco la prima grande vittoria, da tre punti, per la Gioiella Prisma Taranto, che nell’ultima giornata si aggiudicano per 3-1 (25-19, 25-23, 17-25, 25-23) un match fondamentale contro la Farmitalia Catania. Un trionfo ottenuto davanti ai propri tifosi in un palazzetto finalmente gremito, con quasi 1200 spettatori. Dopo aver conquistato con un ritmo altissimo i primi due parziali, trascinati da un Russell sugli scudi (15 punti), i rossoblù accusano il ritorno di Catania spinta da Buchegger e Massari. Si va quindi al quarto set. Nel finale, complice la bagarre, una grande trance agonistica di Gutierrez e la lucidità di Lanza trascinano i padroni di casa alla vittoria.
    MVP : Miguel Gutierrez (Gioiella Prisma Taranto ) SPETTATORI : 1.174
    Aimone Alletti (Gioiella Prisma Taranto): “Sono partite brutte dal punto di vista tecnico, ma sono una battaglia di nervi. Loro sono rimasti attaccati per tutti i set e non hanno mollato di un centimetro, sembrava fossero pronti a ribaltarla, ma la abbiamo portata a casa noi con tutta la rabbia che avevamo in corpo, una vittoria di squadra e del cuore”. Piero D’Angelo (consigliere delegato all’area tecnica di Farmitalia Catania): “Non siamo entrati subito in partita. Nel terzo set, quando abbiamo vinto, abbiamo battuto e attaccato bene, questo ci ha permesso di essere incisivi. Troppi gli errori nella quarta frazione di gioco, soprattutto nei momenti decisivi. Dobbiamo già guardare alla prossima partita e cercare di fare subito meglio. La società crede nella salvezza”.
    Pallavolo Padova – Itas Trentino 0-3 (20-25, 32-34, 22-25) – Pallavolo Padova: Falaschi 0, Gardini 9, Plak 6, Garcia Fernandez 5, Desmet 20, Crosato 3, Truocchio (L), Zoppellari 0, Guzzo 7, Zenger (L), Porro 1, Fusaro 0. N.E. Taniguchi, Cardenas Morales. All. Cuttini. Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 11, Kozamernik 9, Rychlicki 12, Michieletto 14, Podrascanin 9, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Goitre, Caretti. NOTE – durata set: 28′, 40′, 28′; tot: 96′.
    Nell’ultima giornata del girone di andata la Pallavolo Padova cade in tre set contro i campioni d’Italia dell’Itas Trentino alla Kioene Arena, sold out nel boxing day. Per la sfida con l’Itas Trentino, i bianconeri si presentano in campo con Crosato, Falaschi, Gardini, Plak, Gabi Garcia, Desmet, Zenger (L). Desmet il miglior realizzatore con 20 punti (52% attacco) per Padova, mentre per Trento è Michieletto con 14 punti (39% attacco). Nel primo set prende preso il sopravvento la formazione ospite, che chiude con un vantaggio di 5 punti (20-25). Il secondo parziale si gioca punto a punto. La formazione di coach Cuttini si porta in vantaggio 23-22, ma la rete in battuta di Plak ristabilisce la parità. Sul 24-24 Gabi Garcia entra al posto di Guzzo. Sul 29-29, primo tempo vincente di Plak, seguito dalla battuta in rete dello stesso. Il secondo e prolungato parziale viene chiuso 32-34 per l’Itas Trentino che va sul 2-0. La fase iniziale del terzo set vede un andamento punto a punto, poi gli ospiti allungano (7-10). Nella fase centrale del set l’Itas Trentino prosegue mantenendosi in vantaggio, nonostante i tentavi patavini di accorciare (11-13, ace di Gabi Garcia; 16-18, muro vincente di Gardini). Sul 17-19, Desmet spinge con la sinistra sul muro trentino e mette a segno un punto, il tutto seguito dal muro di Crosato su Sbertoli (18-19), e Padova riesce a portarsi a meno uno da Trento. Verso la fine del set la formazione di coach Soli mette a segno un break (20-22), e coach Cuttini chiama il time out. Il set termina 22-25 a favore dell’Itas Trentino, che porta a casa il match.
    MVP: Rychlicki Kamil (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.976
    Marco Falaschi (Pallavolo Padova): “Devo fare un grande plauso al pubblico di questa sera. Siamo riusciti, in un giorno di festa, a raggiungere il sold out. Questo fa capire la voglia che c’è di pallavolo e fa capire che Pallavolo Padova sta lavorando bene sul territorio, questa è la cosa importante. Per quanto riguarda la partita, sapevamo che sarebbe stata difficile, abbiamo del resto giocato contro i primi in classifica e si è visto. Si è visto in particolare nei momenti che contano, e questa è la differenza con squadre di questo calibro. Noi combattiamo per la salvezza e loro per altro. Dispiace per un secondo set giocato punto a punto e per un terzo ugualmente tirato. Alla fine sono usciti i campioni e lo abbiamo visto”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “La squadra è riuscita a portare a termine un girone d’andata significativo e importante pur non esprimendo questa sera una grande pallavolo; non mi aspettavo un calo di tensione del genere in questa partita, in cui obiettivamente abbiamo faticato molto a esprimerci, ma i giocatori non sono robot e sono stati comunque bravi a portare a casa l’intera posta in palio. La nostra serata non è stata semplice, a tratti siamo stati in grave difficoltà in ricezione e in attacco e abbiamo compensato questo tipo di lacune con muro e battuta. Nei prossimi giorni cercheremo di rialzare il nostro livello perché quello che abbiamo fatto sinora merita di essere proseguito nel miglior modo possibile. La partita odierna, pur vinta, è un campanello d’allarme che va ascoltato in vista dei prossimi difficili impegni con Cisterna e Verona”.
    Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-18, 25-20, 21-25, 25-22) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Ramon 17, Rossi 4, Faure 24, Peric 18, Nedeljkovic 6, Finauri (L), Giani 0, Piccinelli (L), Bayram 0, De Santis 0. N.E. Czerwinski, Mazzone. All. Falasca. Mint Vero Volley Monza: Kreling 3, Takahashi 15, Di Martino 7, Szwarc 19, Maar 10, Galassi 9, Morazzini (L), Visic 0, Loeppky 2, Mujanovic 0, Gaggini (L). N.E. Comparoni, Beretta. All. Eccheli. ARBITRI: Brancati, Zanussi. NOTE – durata set: 27′, 31′, 32′, 30′; tot: 120′.
    Nell’ultimo turno di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca Cisterna Volley supera Mint Vero Volley Monza 3-1 al termine di un match che i pontini conquistano grazie a una prestazione incentrata sulla rabbia e la determinazione. Di grande intensità i primi due parziali (25-18 e 25-20), poi conquistati con un piglio autoritario. Nel terzo set (21-25) si rialza la formazione brianzola, ma nel quarto (25-22), incanalata sui binari dell’equilibrio, riporta l’ago della bilancia sulla sponda pontina. A fare la differenza è la determinazione di Theo Faure (MVP) e compagni, capaci di tornare al successo dopo quattro sconfitte di fila.
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1.407
    Andrea Rossi (Cisterna Volley): “Sono tre punti fondamentali per il nostro obiettivo contro una Mint Vero Volley Monza di alto livello. Siamo scesi in campo molto determinati e, con il servizio, abbiamo fatto un ottimo lavoro. Quando teniamo la palla un po’ staccata da rete poi per gli avversari diventa complicato giocare. Se ci esprimiamo a questo livello possiamo toglierci qualche soddisfazione in più rispetto a quello che abbiamo fatto nel girone d’andata”.Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza): “Oggi in alcuni frangenti non siamo stati lucidi come lo eravamo in altre occasioni. Cisterna è stata brava a metterci pressione fin dall’inizio; noi abbiamo provato a cambiare l’andamento della partita nel terzo set, ma nel quarto abbiamo commesso altri errori. Bravi i nostri avversari ad approfittarne e a portare a casa il risultato. Chiudiamo il girone d’andata con un livello e una posizione in classifica che non ci aspettavamo. La partita di oggi ci lascia l’amaro in bocca, ma possiamo giocare un quarto di finale in Coppa Italia al meglio delle nostre possibilità”.
    Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 2-3 (25-14, 25-20, 12-25, 22-25, 12-15) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Plotnytskyi 15, Resende Gualberto 10, Herrera Jaime 20, Semeniuk 10, Solé 7, Held 0, Toscani (L), Ben Tara 5, Colaci (L), Russo 0, Ropret 0. N.E. Candellaro, Leon Venero. All. Lorenzetti. Allianz Milano: Porro 5, Kaziyski 25, Loser 14, Reggers 8, Mergarejo Hernandez 2, Piano 0, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 2, Ishikawa 14, Dirlic 0. N.E. Innocenzi, Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Giardini, Cesare. NOTE – durata set: 24′, 26′, 19′, 31′, 17′; tot: 117′.
    L’Allianz Milano espugna al tie break in rimonta il PalaBarton nell’ultima di andata di Superlega. Gli uomini di coach Piazza vanno prima sotto di due set contro i padroni di casa della Sir Susa Vim Perugia di Angelo Lorenzetti, poi, trascinati dall’eterno Kaziyski, ribaltano tutto esultando al quinto con il punto finale proprio dell’asso bulgaro. Partita a due facce quella andata in scena stasera nell’impianto di Pian di Massiano. Nei primi due parziali Perugia gioca a mille con Giannelli a distribuire con efficacia per i suoi attaccanti e con il muro bianconero a fare la voce grossa (9 punti nelle prime due frazioni). Poi sull’1-2 del terzo set un turno al servizio mortifero di Kaziyski (6 ace diretti) segna la svolta del match. Milano riprende vigore, il bulgaro trova in Ishikawa un ottimo partner in attacco e l’Allianz arriva al tie break dove, sul 12-13, sono proprio Ishikawa e Kaziyski e far scorrere i titoli di coda. Gara equilibrata anche nelle percentuali, tutte piuttosto vicine. Spiccano i 15 muri vincenti di Perugia, da sottolineare la crescita in attacco di Milano che negli ultimi tre set si consolida intorno al 60%. MVP del match Matey Kaziyski. Il bulgaro chiude con 26 punti, 6 ace, 2 muri e il 53% in attacco. Doppia cifra nella metà campo di Milano anche per Ishikawa (14, partito dalla panchina) e per il centrale Loser (13). Nelle file dei Block Devils Herrera ne mette a terra 20, 15 sono i palloni vincenti di Plotnytskyi, 10 a testa per Semeniuk e Flavio. In virtù dei risultati dell’ultima giornata Perugia pesca Modena nei quarti di finale di Coppa Italia, Milano se la vedrà con Piacenza.
    MVP: Matey Kaziyski (Milano)SPETTATORI: 4.272
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Nel terzo set Matey Kaziyski ha avuto quel turno al servizio su cui c’era poco da fare. Il quarto set invece, come il quarto set di Trento, dovevamo chiuderlo, lo abbiamo comandato e poi all’ultimo siamo mancati. Questo aspetto bisogna migliorarlo tutti insieme perché a questo livello nessuno ti regala niente. Dobbiamo fare esperienza di queste partite e analizzarle insieme”.Matey Kaziyski (Allianz Milano): “La mia serie al servizio nel terzo set ha dato una mano alla squadra in un momento difficile, è innegabile. Avere un vantaggio così ampio aiuta. Eravamo partiti con tanti muri subiti e alcuni errori in attacco che di solito non facciamo. Forse eravamo un po’ nervosi. Del resto è passato un po’ di tempo da quando eravamo venuti al PalaBarton. Poi la partita è stata in equilibrio. Siamo tornati a fare il nostro gioco, con le nostre percentuali. Spero di vedere un grande pubblico anche sabato 30 al Forum di Assago contro Modena”.
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (20-25, 19-25, 21-25) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Juantorena 9, Sanguinetti 6, Sapozhkov 4, Rinaldi 10, Stankovic 2, Gollini (L), Boninfante 0, Brehme 3, Davyskiba 6, Federici (L). N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Santos De Souza 13, Simon 8, Romanò 10, Recine 9, Caneschi 6, Hoffer (L), Gironi 0, Scanferla (L). N.E. Alonso, Ricci, Andringa, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Puecher, Pozzato. NOTE – durata set: 23′, 26′, 25′; tot: 74′.
    Il derby di Santo Stefano va a alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, che batte con il massimo scarto la Valsa Group Modena espugnando il PalaPanini. Il team di casa parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Brehme-Sanguinetti al centro con Federici libero. Piacenza schiera Brizard al palleggio, Romanò opposto, Recine – Lucarelli martelli, Caneschi – Simon centrali con Gaggini libero. Parte forte Modena nel sold out dei 4.867 supporter, con Bruno che trova bene Juantorena in pipe, risponde Lucarelli, 8-9. Il match è tiratissimo, si arriva al 16-17 con Lucarelli e Sapozhkov protagonisti. Sale in cattedra Romanò che spacca il parziale (19-24) lanciando Piacenza, che poi chiude 20-25. Il secondo set inizia nel segno degli ospito, che scappano sul 7-12 con Recine e Simon sempre sul pezzo. La Gas Sales continua a spingere (12-18). Gli uomini di Anastasi alzano i giri del motore. Davyskiba al servizio riapre il parziale, ma Piacenza rialza subito la testa (18-23). Brizard e compagni chiudono il set 19-25. Nel terzo parziale è ancora Piacenza padrona del campo (6-11). Non si fermano i biancorossi (10-16) con Lucarelli protagonista. Si arriva al 16-20 e poi Piacenza chiude set e match 21-25 e 0-3.
    MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Piacenza)SPETTATORI: 4.867
    Osmany Juantorena (Valsa Group Modena): “Penso che loro abbiano fatto una grande gara, noi invece non abbiamo disputato un gran match. Ora dobbiamo assolutamente azzerare tutto e pensare ai prossimi impegni, rialzando subito la testa”.Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sapevano che ci aspettava una partita tosta, ma noi siamo stati più duri dei nostri avversari giocando un’ottima gara senza permettere mai ai nostri rivali di centrare serie prolungate in battuta. Abbiamo giocato un incontro molto attento in ogni fondamentale e devo dire che il nostro obiettivo di affrontare i Quarti di Coppa Italia in casa è stato centrato. Non sono ancora al meglio, ma fisicamente sto crescendo e questo è molto importante”.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 28, Sir Susa Vim Perugia 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 24, Mint Vero Volley Monza 20, Cucine Lube Civitanova 19, Allianz Milano 18, Valsa Group Modena 17, Rana Verona 14, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    Venerdì 29 dicembre 2023, ore 19.00Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 18.00Itas Trentino – Cisterna Volley
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia LEGGI TUTTO