More stories

  • in

    Agnelli Tipiesse Bergamo vince la prima Del Monte Supercoppa A2

    Del Monte® Supercoppa A2Il primo nome sull’albo d’oro è dell’Agnelli Tipiesse Bergamo. Alla Prisma Taranto, dopo la conquista della SuperLega, non riesce il colpo in casa
    Prisma Taranto – Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (21-25, 25-17, 25-27, 17-25) – Prisma Taranto: Coscione 1, Parodi 8, Di Martino 7, Padura Diaz 20, Gironi 8, Alletti 12, Cascio (L), Hoffer (L), Goi (L), Cottarelli 0, Fiore 3, Presta 0, Cominetti 2. N.E. Persoglia. All. Di Pinto. Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 1, Terpin 21, Cargioli 10, Santangelo 10, Pierotti 11, Milesi 6, Rota (L), Fedrizzi 9, D’Amico (L), Ceccato 0, Signorelli 0, Umek 0. N.E. Mancin, Sormani. All. Graziosi. ARBITRI: Carcione, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 23′, 32′, 24′; tot: 105′.
    MVP: Juan Ignacio Finoli
    L’Agnelli Tipiesse Bergamo è la prima squadra a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Del Monte® Supercoppa A2. La manifestazione ideata dalla Lega Pallavolo Serie A come terzo evento dopo la Coppa Italia di categoria (aperta anche alla A3 Credem Banca) e la vittoria dei Play Off Promozione ha visto come palcoscenico per la sua prima edizione il campo di Taranto, dove la Prisma pochi giorni fa aveva conquistato il passaggio in SuperLega Credem Banca.
    Nonostante il lunghissimo stop tra le file orobiche, con la squadra di Graziosi ferma per sette settimane dopo l’uscita dai Play Off, la freschezza rispetto alla stanchezza della squadra di Di Pinto ha prevalso sul finale. Eroica la resistenza tarantina fino all’ultimo, con Padura Diaz e Alletti a picchiare come fabbri per evitare la vittoria bergamasca. Niente da fare, in quattro set l’Agnelli Tipiesse Bergamo ha conquistato il secondo obiettivo stagionale dopo la Del Monte® Coppa Italia A2/A3 alzata in casa l’11 marzo dopo la vittoria sulla Delta Group Rico Carni Porto Viro.
    L’Mvp della serata è l’alzatore Juan Ignacio Finoli, Antonio Cargioli alza la seconda coppa dell’anno e la società di Angelo Agnelli festeggia un prezioso e inedito bis.
    La cronaca.
    Non si sentono le settimane di stop nelle file di Bergamo, che conquista il primo punto e prosegue palla su palla staccando Taranto 3-6. La Prisma ritrova la parità e il sorpasso a quota 13 ma il palla su palla premia l’Agnelli Tipiesse con l’ultima battuta di Padura Diaz che si infrange a rete per il 21-25.
    La Prisma riparte spedita nel secondo set, ma il controllo muro-difesa di Bergamo riporta sotto l’Agnelli Tipiesse. È però Taranto a brillare per concretezza, con Coscione che smarca spesso i suoi attaccanti contro il muro lombardo. Coach Graziosi manda Fedrizzi a rilevare Santangelo, ma 8 errori punto di squadra e uno strepitoso Alletti (6 punti) segano le gambe agli ospiti: 25-17.
    Prisma ancora brillante nel terzo parziale, ma ci si mette l’infermeria. Sul 21-18 Coscione esce per crampi, rientra subito ma sul 23-23 Di Martino va fuori con una caviglia malandata, sostituito da Luca Presta. Taranto perde il ritmo, Bergamo ha il killer instinct: un muro di Padura Diaz, un errore in battuta di Parodi, un muro di Milesi e un attacco fuori mano di Fedrizzi sono i punti in sequenza per l’1-2 ai bergamaschi (25-27).
    Nel quarto Bergamo ingrana la quarta e distanzia i padroni di casa 2-6. Prisma lotta ma non è più la stessa: Di Pinto prova con la panchina, ma non c’è nulla da fare. L’assolo di Bergamo è imperioso. Il primo match ball lo sbaglia da fondo campo, Padura Diaz si riprende il servizio, Fiore allunga e prende il punto 17, ma la distanza è un baratro: dopo il time out di Ciccio Graziosi Padura Diaz sbaglia il servizio e la prima Supercoppa va a Bergamo.
    Albo d’Oro Del Monte® Supercoppa A22020/21 Agnelli Tipiesse Bergamo LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: “Dal Governo oltre 150 milioni per lo sport, un risultato importante”

    Comitato 4.0: “Dal Governo oltre 150 milioni per lo sport, un risultato importante”
    – Nel decreto Sostegni bis 90 milioni di euro per estendere il credito di imposta sulle sponsorizzazioni– 56 milioni di euro il contributo per le spese sanitarie sostenute durante la pandemia– Potenziamento dei fondi gestiti dall’ICS per le garanzie al credito– Comitato 4.0: “Riconosciuto il valore dello sport come settore economico e sociale”
    Oltre 150 milioni di euro stanziati dal Governo per lo sport nel decreto Sostegni bis: sono le risorse destinate al settore con la misura approvata oggi dal Consiglio dei Ministri. In particolare, 90 milioni di euro sono stati stanziati per estendere la misura del credito di imposta sulle sponsorizzazioni fino al 2021; 56 milioni di euro a favore delle società professionistiche e delle società e associazioni dilettantistiche a ristoro delle spese sanitarie per l’effettuazione di test di diagnosi dell’infezione da Covid-19; infine un ampliamento dei fondi all’Istituto per il Credito Sportivo per le garanzie sui finanziamenti del sistema bancario.
    Le misure presenti nel decreto Sostegni Bis sono state richieste dal Comitato 4.0 e ottenute dopo un lavoro, lungo e travagliato, iniziato a novembre dello scorso anno. Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile si dicono “particolarmente soddisfatti per il risultato raggiunto”.  “Il decreto Sostegni bis finalmente ci ripaga di tutti gli sforzi fatti per i 289 club che rappresentiamo, e l’attitudine a ragionare a sistema ci ha consentito di allargare il perimetro delle misure anche a beneficio di altre realtà del settore. Oggi allo sport è stato dato il giusto riconoscimento che merita come comparto economico e sociale, come pezzo fondamentale del tessuto produttivo italiano” dichiarano i Presidenti del Comitato 4.0.
    “Un ringraziamento particolare va al Sottosegretario Vezzali per aver compreso e accolto i nostri bisogni, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Franco e alla Vice Ministra Castelli, così come alle forze parlamentari che ci hanno accompagnato lungo questo percorso. Auspichiamo di poter continuare a lavorare in un clima di collaborazione e di sintonia” conclude il Comitato 4.0. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa A2, si gioca venerdì 28

    Giovedì 20 maggio 2021Del Monte® Supercoppa Serie A2: la data della sfidaProvvedimenti disciplinari
    Serie A2 Credem BancaDel Monte® Supercoppa A2, si gioca venerdì 28
    Sarà anticipata a venerdì 28 maggio alle ore 20.30, sempre in diretta su RAI Sport, la prima edizione della Del Monte® Supercoppa A2. La inedita sfida vedrà di fronte al PalaMazzola di Taranto i campioni della Serie A2 Credem Banca, la Prisma Taranto, opposti ai vincitori della Del Monte® Coppa Italia A2/A3, Agnelli Tipiesse Bergamo.
    La prima casella dell’albo d’oro sarà dunque scritta dalla vincitrice della sfida in gara unica tra la squadra di Vincenzo Di Pinto, neopromossa ieri in SuperLega Credem Banca dopo aver battuto in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, ed il team guidato da Gianluca Graziosi, che da più di un mese attende di scendere in campo dopo aver perso la sfida decisiva dei Quarti Play Off Promozione il 18 aprile proprio contro i bresciani.
    Venerdì 28 maggio 2021, ore 20.30Del Monte® Supercoppa A2 – PalaMazzola TarantoPrisma Taranto – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta RAI Sport
    Provvedimenti disciplinariGara Play Off Promozione Serie A2 del 19 maggio 2021
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi. LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto vola in SuperLega

    Mercoledì 19 maggio 2021Play Off Serie A2 Credem Banca: Taranto, è SuperLega
    Play Off Serie A2 Credem BancaTaranto vince Gara 3 e conquista la promozione in SuperLega
    Risultato Gara 3 Finale Play Off Serie A2 Credem BancaPrisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (25-15, 25-20, 21-25, 25-22)
    Dopo 11 anni dall’ultima stagione in Serie A1, terminata con la cessione del titolo a Castellana Grotte, la Prisma Taranto, new entry dell’annata 20/21 in Serie A2 Credem Banca, torna in SuperLega, guadagnandosi sul campo la promozione nel massimo Campionato del volley italiano. I Tarantini, secondi in classifica al termine della Regular Season, alle spalle della Agnelli Tipiesse Bergamo, hanno spinto sull’acceleratore nella fase topica della stagione riuscendo a respingere Cantù ai Quarti e Cuneo in Semifinale per poi conquistare la SuperLega in sole 3 Gare contro Brescia. Taranto, neo promossa in SuperLega, e Bergamo, vincitrice della 2021 Del Monte® Coppa Italia Serie A2, si sfideranno nell’ultimo evento della stagione, la Del Monte® Supercoppa.
    Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (25-15, 25-20, 21-25, 25-22) – Prisma Taranto: Coscione 1, Parodi 15, Di Martino 9, Padura Diaz 22, Gironi 8, Alletti 9, Cascio (L), Hoffer (L), Goi (L), Cominetti 0, Cottarelli 0, Fiore 4. N.E. Presta, Persoglia. All. Di Pinto. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 18, Candeli 7, Bisi 15, Cisolla 10, Esposito 6, Crosatti (L), Cogliati 0, Tasholli 1, Franzoni (L). N.E. Tonoli, Bergoli, Ghirardi, Orlando Boscardini. All. Zambonardi. ARBITRI: Spinnicchia, Talento. NOTE – durata set: 23′, 25′, 27′, 30′; tot: 105′.
    A questo link il tabellone Play Off Serie A2 Credem Bancawww.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=834
    Risultato Gara 2 Finale Play Off A2 Credem BancaGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Prisma Taranto 0-3 (23-25, 21-25, 26-28)Risultati Gara 1 Finale Play Off A2 Credem BancaPrisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 21-19) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley veneto in festa: Porto Viro segue Motta in A2 Credem Banca

    Domenica 16 maggio 2021Play Off A3 Credem Banca: dominio veneto. Porto Viro raggiunge Motta in A2
    Play Off A3 Credem BancaSemifinali Gara 2: Porto Viro espugna Brugherio al tie break e raggiunge Motta di Livenza in Serie A2
    Risultati Gara 2 Semifinali Play Off A3 Credem Banca: Gamma Chimica Brugherio – Delta Group Rico Carni Porto Viro 2-3 (24-26, 21-25, 25-23, 25-17, 9-15)
    Giocata sabatoMed Store Macerata – HRK Motta di Livenza 1-3 (23-25, 25-22, 22-25, 17-25)
    Salto di categoria per Porto Viro. L’annata di Serie A3 Credem Banca si è chiusa con le prove di forza di due formazioni venete. Dopo la promozione timbrata nell’anticipo di sabato dalla HRK Motta di Livenza grazie al secondo successo sulla Med Store Macerata, oggi la Delta Group Rico Carni Porto Viro ha fatto altrettanto in Gara 2 di Finale Play Off, lontano dalle mura amiche, battendo al tie break una mai doma Gamma Chimica Brugherio, capace di reagire al doppio svantaggio e di resistere fino al quinto set, caratterizzato dalla fuga decisiva degli ospiti per il balzo in A2 Credem Banca.
    Gamma Chimica Brugherio – Delta Group Rico Carni Porto Viro 2-3 (24-26, 21-25, 25-23, 25-17, 9-15) – Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 3, Gozzo 11, Fumero 1, Nielsen 42, Teja 9, Frattini 6, Todorovic (L), Raffa (L), Piazza 6, Biffi T. 0, Compagnoni 0, Biffi J. 1. N.E. Innocenzi, Salvador. All. Durand. Delta Group Rico Carni Porto Viro: Kindgard 5, Vinti 16, Sperandio 2, Cuda 12, Lazzaretto 11, Bargi 9, Bernardi (L), Lamprecht (L), Dordei 1, Zorzi 0, Bellia 0, Aprile 3. N.E. Marzolla, Maniero. All. Zambonin. ARBITRI: Salvati, Cruccolini NOTE – durata set: 30′, 27′, 31′, 27′, 17′; tot: 132′
    Giocata sabato 15 maggio 2021Med Store Macerata – HRK Motta di Livenza 1-3 (23-25, 25-22, 22-25, 17-25) – Med Store Macerata: Monopoli 0, Ferri 7, Pizzichini 1, Dennis 20, Margutti 9, Calonico 8, Valenti (L), Gabbanelli (L), Princi 0, Pahor 0, Pasquali 8, Snippe 0. N.E. Cordano, Risina. All. Di Pinto. HRK Motta di Livenza: Alberini 3, De Marchi 8, Arienti 16, Gamba 22, Saibene 11, Luisetto 13, Nardo (L), Scaltriti 1, Battista (L). N.E. Tonello, Basso, Mian, Pinali. All. Lorizio. ARBITRI: Nava, Mesiano. NOTE – durata set: 27′, 33′, 33′, 25′; tot: 118′
    A questo link è possibile consultare il tabellone Play Off Serie A3 Credem Banca – Quarti e Semifinali (le due vincenti le Semifinali salgono in Serie A2): https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=841
    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off A3 Credem Banca: Delta Group Rico Carni Porto Viro – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)
    HRK Motta di Livenza – Med Store Macerata 3-0 (25-21, 25-23, 36-34) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2 Credem Banca: Taranto espugna Brescia in Gara 2 di Finale

    Domenica 16 maggio 2021 Play Off A2 Credem Banca: in Finale Taranto espugna Brescia e va sul 2-0
    Play Off A2 Credem BancaFinale Gara 2: Taranto espugna Brescia in tre set e va sul 2-0 nella serie. Tra i Tucani Cisolla supera gli 8000 punti in carriera
    Risultato Gara 2 Finale Play Off A2 Credem Banca: Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Prisma Taranto 0-3 (23-25, 21-25, 26-28)
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Prisma Taranto 0-3 (23-25, 21-25, 26-28) – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 15, Candeli 5, Bisi 10, Cisolla 16, Esposito 7, Crosatti (L), Orlando Boscardini 0, Tasholli 3, Franzoni (L), Cogliati 0. N.E. Tonoli, Bergoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Prisma Taranto: Coscione 2, Parodi 4, Di Martino 6, Padura Diaz 14, Gironi 11, Alletti 10, Cascio (L), Goi (L), Cottarelli 0, Fiore 2, Cominetti 0. N.E. Presta, Persoglia, Hoffer. All. Di pinto. ARBITRI: Piperata, Rossi. NOTE – durata set: 30′, 30′, 32′; tot: 92′
    A questo link il tabellone Play Off Serie A2 Credem Banca www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=834
    Risultati Gara 1 Finale Play Off A2 Credem Banca Prisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 21-19)
    Il programmaGara 3 Finale Play Off A2 Credem BancaMercoledì 19 maggio 2021, ore 18.00 Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Diretta YouTube LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi lascia la presidenza

    Massimo Righi lascia la presidenza della Lega Pallavolo Serie A
    Massimo Righi, al termine di un anno di presidenza della Lega Pallavolo Serie A, ha annunciato ieri al Consiglio di Amministrazione le sue dimissioni. Un atto previsto, dato che l’amministratore delegato aveva accettato la carica di presidente come ruolo di servizio, dopo le dimissioni di Diego Mosna, in una stagione resa difficile dalla pandemia.
    Come previsto dallo Statuto, entro 30 giorni verrà convocata una Assemblea Elettiva, da tenersi entro i 30 giorni successivi, che dovrà eleggere anche il nuovo Consiglio, decaduto su effetto delle dimissioni del presidente.
    Massimo Righi ha voluto salutare con una lettera aperta il Consiglio, i Club e tutto il mondo del volley, compresi i tifosi.
    Carissime e carissimi compagni di viaggio,vi scrivo queste righe per un motivo preciso ma questa è la mia imprescindibile premessa, perché il percorso che abbiamo fatto insieme e che ci vede tuttora protagonisti di una bellissima e impegnativa avventura, è stato ed è davvero lungo e ricco di emozioni.Come concordato il 15 maggio 2020 al momento della mia elezione a Presidente della Lega Pallavolo, ora è arrivato il momento di restituire nelle vostre mani il mio mandato.In questa occasione desidero esprimervi tutta la mia riconoscenza e gratitudine per la stima che avete riposto in me, nell’assegnarmi un ruolo così prestigioso e di grande responsabilità, svolto grazie all’imprescindibile e fondamentale contributo dei componenti del Consiglio di Amministrazione.Abbiamo trascorso l’anno più difficile e complesso della storia della Lega Pallavolo.E non posso che ringraziare tutti voi, Presidenti, dirigenti, allenatori, giocatori, collaboratori degli staff societari, nessuno escluso, per aver permesso alla Lega, in rappresentanza di tutto il movimento, di mantenerne la stabilità, riuscendo a portare a termine questa incredibile stagione.In particolare voglio ricordare la fondamentale attività svolta dai medici delle società, tutti davvero straordinari e coesi con la Lega, nel considerare la salute dei giocatori e degli staff, il valore principale da difendere.Sono fermamente convinto che abbiamo messo in campo non solo la consueta massima espressione agonistica, che da sempre caratterizza i nostri Campionati ma anche la capacità e lo sforzo di superare gli inevitabili egoismi, nella consapevolezza che solo in questo modo avremmo saputo e potuto superare la complessa, imprevista e imprevedibile situazione che ci siamo trovati a dover affrontare.Voglio anche ringraziare tutto il personale della Lega, per il prezioso contributo fornito quotidianamente alle nostre molteplici attività. E tutti gli interlocutori esterni, in particolare penso alla FIPAV e alle componenti istituzionali sportive e politiche, con cui si è sviluppata una fattiva e costante collaborazione, volta a garantire il mantenimento e la stabilità del nostro movimento.In conclusione rivolgo un affettuoso pensiero pieno di gratitudine a tutti i nostri tifosi e appassionati, per aver avuto la capacità di restare al nostro fianco anche se impossibilitati ad accedere agli impianti di gioco. Li voglio ringraziare, a nome di tutte le Società della Lega Pallavolo Serie A, per il costante supporto e la loro fondamentale vicinanza, elementi di grande forza e sostegno che ci hanno accompagnato in tutti questi lunghi mesi.Ovviamente fino all’elezione del nuovo Presidente, continuerò a garantire la massima disponibilità e soprattutto la grande passione che da sempre guida il mio lavoro, nella consapevolezza che, a dispetto di una stagione così impegnativa e complicata, siamo invece riusciti a creare le premesse per nuove sfide bellissime e stimolanti, nelle quali la Lega non potrà che essere grande protagonista.Resto in ogni caso a vostra disposizione per qualsiasi decisione vorrete assumere e ringrazio sinceramente ognuno di voi.
    Massimo LEGGI TUTTO

  • in

    Cultura Italiae: la raccolta firme per “Sport in Costituzione”

    Cultura Italiae: la raccolta firme per “Sport in Costituzione”
    La Federazione Italiana Pallavolo, Lega Pallavolo Serie A e Lega Pallavolo Serie A Femminile sono a supporto di Cultura Italiae nella raccolta firme che ha l’obiettivo di portare lo sport all’interno della nostra costituzione.
    Da un’idea di Fabio Pagliara e Mauro Berruto, il movimento si pone l’obiettivo di porre finalmente la parola “Sport” in Costituzione per colmare la lacuna presente nella nostra Carta nel rispetto dei valori di condivisione e con spirito trasversale, inclusivo e aperto al coinvolgimento di tutti coloro i quali, a tutti i livelli istituzionali, hanno promosso varie azioni e iniziative specifiche in tal senso.
    La volontà è quella di generare e rafforzare un cambio di paradigma culturale, perché i valori del movimento sportivo e le attività ad esso connesse possano essere promosse e tutelate dalle politiche pubbliche come già accade per la cultura, l’istruzione e la salute perché in molti in Italia sono convinti che lo Sport sia, prima di tutto, Cultura, Istruzione e, appunto, Salute.
    Cultura Italiae ha istituito una commissione di lavoro di autorevoli giuristi, profondi conoscitori del tema, per predisporre la norma su cui impegnare trasversalmente tutte le forze politiche in questo progetto di riforma costituzionale, a partire dalle proposte già depositate sul punto alle camere, composta dai professori di Diritto Costituzionale: Alfonso Celotto, Francesco Clementi, Davide De Lungo, Enrico Lubrano, Marco Plutino, Pierluigi Petrillo e Ida Nicotra.
    Per sostenere questa azione a sostegno della campagna è stata lanciata una raccolta firme aperta a tutti coloro ritengano che i valori dello Sport meritino di essere costituzionalmente tutelati.
    Per aderire basta collegarsi al link: https://www.culturaitaliae.it/sport-in-costituzione/ LEGGI TUTTO