More stories

  • in

    La preparazione della nazionale femminile di sitting volley prosegue a Formia

    Prosegue la preparazione della nazionale femminile di sitting volley. Dopo i primi due ritiri andati in scena al Centro Pavesi di Milano, il gruppo azzurro dal 14 al 16 marzo si ritroverà al Centro B. Zauli di Formia (LT) per portare così avanti il terzo periodo di lavoro stagionale. Per le campionesse d’Europa in carica e per il tecnico azzurro Pasquale D’Aniello sarà dunque un nuovo e importante ritiro utile a testare e collaudare le condizioni tecnico-tattiche della squadra in vista dei primi impegni ufficiali. 

    Le azzurre dal 5 all’ 8 giugno saranno infatti impegnate in Polonia nella Golden Nations League e dal 4 al 7 luglio nel Torneo Internazionale di Assen (Olanda), prima dell’appuntamento più atteso della stagione: i Campionati Europei, manifestazione in programma dal 21 luglio al 3 agosto a Budapest (Ungheria). 

    Queste le atlete convocate dal tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: Elisida Angelillo, Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli); Giulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli, Asia Sarzi Amadè (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Fella (Salerno Guiscards); Annamaria Minichino (Elisa Volley Pomigliano); Alice Nava (Brembate Sopra); Daniela Vilasi (Volley Bolzano Vicentino).

    Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il 28 febbraio il secondo collegiale della nazionale femminile di sitting volley

    Un nuovo collegiale per la nazionale femminile di sitting volley è alle porte. Dopo il primo ritiro conclusosi a inizio mese, le campionesse europee in carica venerdì 28 febbraio si ritroveranno nuovamente al Centro Pavesi di Milano per portare avanti il secondo collegiale stagionale che terminerà domenica 2 marzo. 

    Queste le atlete convocate dal tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: Elisida Angelillo, Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli); Giulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli, Asia Sarzi Amadè (Giocoparma); Aurora Consagra (Volley Città di Ficarazzi); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Fella (Salerno Guiscards); Annamaria Minichino (Elisa Volley Pomigliano); Alice Nava (Brembate Sopra); Daniela Vilasi (Volley Bolzano Vicentino).

    Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager).

    (fonte: Federazione italiana pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi, Ribeiro, Biasi e Bellandi: “Chiudiamo con il sorriso, ma un po’ di rammarico”

    Dopo il sogno medaglia svanito, la nazionale italiana di Sitting Volley, campione d’Europa in carica, ha chiuso il cammino di questa Paralimpiade di Parigi con una vittoria per 3-0 sulla Slovenia e con un ottimo quinto posto. Risultato di cui Bosio e compagne possono ritenersi soddisfatte dato che è un passo in avanti rispetto al sesto posto di Tokyo2021.

    GIULIA BELLANDI: “Chiudiamo con il sorriso, ma un po’ di rammarico c’è per come è andata la gara di ieri contro gli Stati Uniti. Qualche anno fa non ci saremmo rimaste male; questo perché ora sappiamo quanto valiamo. Tornando alla partita di oggi, siamo felici della vittoria e di aver chiuso al quinto posto. Abbiamo migliorato il risultato di Tokyo e siamo felici di questo.

    Siamo cresciute tanto in questa Paralimpiade, giochiamo ancora di più da squadra e siamo davvero unite, un gruppo che si è cementificato grazie al lavoro degli ultimi anni. Questo risultato di oggi non è il punto di arrivo per questa nazionale, ma un nuovo punto da cui ripartire.

    Il ricordo sportivo più bello che porterò a casa è la partita con gli Stati Uniti, perché mi ha tanto emozionata. Poi, un altro ricordo è sicuramente il pubblico numeroso sugli spalti; vedere così tanta gente a vedere le partite è stato bellissimo. Avere le nostre famiglie qui a sostenerci è stato fantastico e ci ha dato una carica incredibile”.

    SILVIA BIASI:  “C’è sicuramente un pizzico di amarezza per come è andata ieri con gli USA. È stata una delle più belle partite che abbiamo mai giocato contro un avversario fortissimo. Toccare dei livelli così alti ci riempie di orgoglio. Oggi, con la Slovenia, è stata un’altra bella partita anche se chiaramente loro hanno un gioco meno veloce degli USA. Abbiamo la consapevolezza di essere tra le 5 migliori squadre al mondo, ma dobbiamo ancora lavorare per essere tra le prime tre.

    Rispetto a Tokyo siamo cresciute, e i risultati lo dimostrano. Quest’anno devo dire che abbiamo fatto un lungo periodo di preparazione e abbiamo avuto la possibilità di giocare, nei mesi scorsi, contro tutte le squadre più forti. Questo ci ha permesso di crescere ulteriormente e arrivare a questo importante appuntamento maggiormente preparate a livello tecnico.

    Credo che l’Italia abbia ancora un grande margine di miglioramento e sono sicura che presto ci sarà occasione per mostrarlo. I ricordi più belli di questa Paralimpiade? La gara contro gli Stati Uniti per il livello tecnico, e la partita contro la Francia per l’atmosfera dentro al palazzetto. Giocare davanti a così tante persone è stato entusiasmante.”

    AMAURI RIBEIRO: “Abbiamo battuto nuovamente la Slovenia, che è stata nostra avversaria anche agli Europei dello scorso anno, e questo ci ha permesso di chiudere al quinto posto. L’Italia quindi si conferma la miglior squadra d’Europa. Sono contento dell’atteggiamento di questa squadra contro avversari molto forti, come quelli incontrati in questa Paralimpiade.

    Abbiamo giocato quasi alla pari con loro, e questo ci deve rendere orgogliosi del lavoro che abbiamo fatto nel tempo per arrivare a questo livello, che è molto alto. Ad esempio, gli Stati Uniti e il Brasile hanno giocatrici alla loro terza o quarta Paralimpiade; noi ci arriveremo con il tempo e con il lavoro in palestra. Abbiamo migliorato il piazzamento di Tokyo e questo è molto positivo: è una squadra in crescita.

    Un nostro obiettivo ora è anche sul lato del reclutamento, per cercare altre giocatrici da inserire all’interno del mondo del sitting volley e programmare poi il prossimo ciclo. Per me è la sesta Paralimpiade e devo dire che ogni volta è un’emozione nuova e bellissima. Sono felice di aver avuto ancora una bella opportunità e in questi contesti mi sento davvero come a casa.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Paralimpici Parigi 2024: le convocate della nazionale femminile di sitting volley

    È stata ufficializzata la lista delle azzurre del sitting volley che parteciperanno ai prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024, in programma dal 28 agosto all’8 settembre. 

    Il Comitato Italiano Paralimpico ha reso nota oggi la lista, inoltrata nei giorni scorsi dalla Federazione Italiana Pallavolo, delle 12 convocate del ct Amauri Ribeiro. Il torneo di sitting volley femminile si disputerà alla North Paris Arena.

    Le Azzurre per Parigi 2024

    Palleggiatrici: Giulia BellandiSchiacciatrici: Francesca Bosio (Capitano), Raffaella Battaglia, Roberta PedrelliCentrali: Giulia Aringhieri, Sara CirelliOpposti: Eva Ceccatelli, Flavia Barigelli, Sara Desini, Alessandra MoggioLiberi: Elisa Spediacci, Silvia Biasi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale femminile di sitting volley al lavoro a Milano per preparare i Giochi Paralimpici

    Prosegue il lavoro per la Nazionale Femminile di sitting volley in vista dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024, in programma dal 29 agosto al 7 settembre. Le azzurre di Amauri Ribeiro, inserite nel girone A insieme alla Francia, alla Cina e agli Stati Uniti, faranno il proprio esordio nella North Paris Arena venerdì 30 agosto alle ore 20, affrontando le padrone di casa transalpine. 

    Su segnalazione del Tecnico Federale Amauri Ribeiro, sono 13 le atlete convocate per una tre giorni di allenamenti (dal 2 al 4 agosto) presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD ARL), Flavia Barigelli (Astrolabio 2000), Raffaela Battaglia (Villese Volley Villa San Giovanni), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Anna Ceccon (GiocoParma), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa ASD), Sara Desini (Pall. Olbia), Alessandra Moggio (ANCIS Villaricca), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). 

    LO STAFF: Amauri Ribeiro (allenatore), Massimo Beretta (assistente allenatore), Andrea Radogna (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Elva De Sanctis (team manager), Emanuela Longa (medico), Mattia Pastorelli (fisioterapista).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Super Six: quarto posto per l’Italia, ko 3-0 col Brasile

    Si chiude con una sconfitta, il World Super Six della nazionale italiana femminile del CT Amauri Ribeiro. A Vandœuvre-lès-Nancy, in Francia, dopo il ko ieri nell’ultima giornata della fase a gironi con il Brasile, le azzurre hanno capitolato nuovamente contro le campionesse del mondo in carica verdeoro 3-0 (25-13, 25-23, 25-22) chiudendo il torneo internazionale ai piedi del podio, nonostante le buone prove offerte dalla nazionale tricolore nei sei giorni di gara.

    L’Italia chiude quindi il World Super Six, che ha visto la partecipazione delle migliori formazioni del panorama mondiale, con due vittorie (Francia e Canada) e quattro sconfitte (Usa, Cina e due con il Brasile) e guarda avanti al prosieguo di questa lunga stagione estiva, che dopo un periodo di riposo, vedrà Bosio e compagne partecipare al torneo internazionale di Assen (Olanda) in programma dal 3 all’8 luglio, prima dell’appuntamento clou della stagione: i Giochi Paralimpici di Parigi 2024. 

    Tornando al match di oggi, nel primo set il Brasile è partito meglio. Con il passare dei minuti l’Italia ha provato a reagire ma, complice qualche errore di troppo in casa azzurra, non è riuscita a ricucire. A quel punto le campionesse mondiali del Brasile hanno ben amministrato il vantaggio e chiuso 25-13.

    Nel secondo parziale le azzurre sono partite bene con il Brasile costretto ad inseguire. La fase centrale del set, però, ha messo in evidenza un Brasile attento e in grado di mettere di difficoltà le azzurre. Ricco e emozionante il finale di set che ha visto una buonissima Italia dare filo da torcere al Brasile (21-21). Nel finale concitato è stato il Brasile a trovare il guizzo vincente 25-23. 

    L’inerzia della gara resta in mano alle brasiliane anche in avvio di terzo set. L’Italia prova a tenere il passo delle avversarie mostrando anche delle buone giocate.

    Bosio e compagne, però, non trovano continuità al loro gioco e le avversarie macinano punti fino all’attacco vincente del capitano verdeoro Petit Cunha che chiude set e partita 25-22.

    RISULTATI DELL’ITALIA11/6: Italia-Francia 3-0 (25-4, 25-8, 25-11)12/6: Italia-USA 1-3 (14-25, 11-25, 25-23, 10-25)13/6: Canada-Italia 0-3 (22-25, 24-26, 23-25)14/6: Italia-Cina 0-3 (26-28, 22-25, 21-25)15/06: Italia-Brasile 0-3 (16-25, 12-25, 19-25)16/06: Finale 5°-6° posto Canada-Francia 3-0 (25-6, 25-7, 25-5); Finale 3°-4° posto Brasile-Italia 3-0 (25-13- 23-25, 25-22) Finale 1°-2° posto USA-Cina (ore 15)

    Queste le atlete azzurre che hanno preso parte al torneo: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Sara Desini (Pallavolo Olbia SSD); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

    Questa la composizione dello staff azzurro: Amauri Ribeiro (Allenatore), Massimo Beretta (Secondo Allenatore), Mattia Pastorelli (Fisioterapista), Andrea Radogna (Preparatore Atletico), Elva De Sanctis (Team Manager).

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Super Six, grande prova delle Azzurre contro il Canada

    La Nazionale femminile di sitting volley ritrova il successo, battendo il Canada 3-0 (25-22, 26-24, 25-23) nella terza giornata del World Super Six in corso di svolgimento a Nancy.Successo meritato dalle ragazze guidate da Amauri Ribeiro, che premia anche il carattere delle azzurre, capaci di ricompattarsi nei pochi momenti di difficoltà e di essere più concrete nei momenti clou della gara rispetto alle avversarie canadesi.

    Nel primo set l’Italia è partita meglio e, dopo aver superato un momento di difficoltà nella fase centrale del set, si è involata verso il 25-22 finale. Nel secondo, invece, è stato il Canada a comandare il gioco fino al 24-18. Qui l’Italia ha annullato ben 6 palle set alle avversarie prima di imporsi ai vantaggi 26-24. Terzo set ancora molto combattuto, con l’Italia brava a gestire il piccolo vantaggio fino al definitivo 25-23.

    Domani, alle ore 14:30, l’Italia scenderà nuovamente in campo a Vandœuvre-lès-Nancy per affrontare le vice-campionesse olimpiche della Cina (diretta streaming sul canale YouTube del World ParaVolley QUI).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    Tutte le gare saranno trasmesse sul canale YouTube del World Para Volley (QUI).

     CALENDARIO E RISULTATI DELL’ITALIA11/6: Italia-Francia 3-0 (25-4, 25-8, 25-11)12/6: Italia-USA 1-3 (14-25, 11-25, 25-23, 10-25)13/6: Canada-Italia 0-3 (22-25, 24-26, 23-25)14/6: Italia-Cina (ore 14.30)15/06: Italia-Brasile (ore 16)16/06: Finale 5°-6° posto (ore 11); Finale 3°-4° posto (ore 13); Finale 1°-2° posto (ore 15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimo esordio delle Azzurre al World Super Six: 3-0 alla Francia

    Ottimo esordio della Nazionale femminile di Sitting Volley al World Super Six, torneo internazionale cominciato oggi a Vandœuvre-lès-Nancy, in Francia. Nel primo incontro del torneo l’Italia di Amauri Ribeiro ha superato con un netto 3-0 (25-4, 25-8, 25-11) le padrone di casa della Francia. L’Italia ha disputato una partita in crescendo nella quale sono state in grado di imporre il proprio gioco in tutti i set giocati.La vittoria all’esordio contro le transalpine, che l’Italia incontrerà nuovamente ai Giochi Paralimpici parigini, è il giusto modo per cominciare il torneo che vede la partecipazione di alcune tra le più forti nazionali di sitting volley al mondo: Canada, Brasile, Stati Uniti e Cina. 

    Le azzurre torneranno in campo il 12 giugno alle ore 16 per affrontare nel secondo match gli Stati Uniti. Nella gara odierna parte subito forte l’Italia che accumula un grandissimo vantaggio ben gestito fino al conclusivo 25-4. Il copione non è cambiato nei successivi due set, nei quali l’Italia, quasi sempre padrona del campo, si è prima imposta (25-8) e poi ha chiuso la gara (25-11).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    Tutte le gare saranno trasmesse sul canale YouTube del World Para Volley QUI

     CALENDARIO E RISULTATI DELL’ITALIA11/6: Italia-Francia 3-0 (25-4, 25-8, 25-11)12/6: Italia-USA (ore 16)13/6: Canada-Italia (ore 16)14/6: Italia-Cina (ore 14.30)15/06: Italia-Brasile (ore 16)16/06: Finale 5°-6° posto (ore 11); Finale 3°-4° posto (ore 13); Finale 1°-2° posto (ore 15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO