More stories

  • in

    MotoGp: condizioni Gresini stabili, iniziata fisioterapia

    ROMA – “Le condizioni cliniche generali di Fausto Gresini sono stabili, ma ancora legate al perdurare dell’insufficienza respiratoria che lo lega al supporto con il respiratore”. Queste le parole del dottor Nicola Cilloni dell’ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi di Bologna sulle condizioni di Fausto Gresini, sempre ricoverato presso il reparto di terapia intensiva della struttura emiliana.

    Gresini sveglio, grande forza di volontà
    Il team manager del Gresini Racing, ricoverato a fine dicembre dopo essere risultato positivo al Covid a ridosso del Natale, “È sveglio, molto collaborativo e riesce a fare fisioterapia. La malattia lo mette a dura prova, ma la sua forza di volontà è sempre molto grande”, ha aggiunto il dottor Pizzardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale: ecco i piloti Honda per il prossimo anno

    TOKYO – La Honda cala i suoi jolly in ottica Motomondiale 2021. Sono stati presentati infatti, questa mattina, nel corso di un evento streaming, i nomi dei piloti che correranno con la casa giapponese nella prossima stagione.

    Dalla MotoGP alla Superbike
    C’è, tra i dieci rider svelati, ovviamente il nome più atteso: Marc Marquez. L’otto volte campione del mondo, ancora alle prese con i problemi all’omero destro, sarà in sella alla sua Honda 93 in MotoGP con al fianco il connazionale Pol Espargarò. Sempre nella classe regina, ma nel team LCR, ci saranno Alex Marquez, fratello di Marc, e il confermatissimo Takaaki Nakagami.
    In Moto2 i colori della Honda saranno difesi da Somkiat Chantra e dal rookie Ai Ogura mentre in Moto3 Yuki Kunii e Andi Farid Izdihar guideranno la due ruote giapponese. Confermati, infine, nel Mondiale Superbike confermati Alvaro Bautista e Leon Haslam. LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale: la Honda presenta i piloti per la stagione 2021

    TOKYO – La Honda mostra le sue carte in vista del Motomondiale 2021. Questa mattina, in un evento streaming, la casa giapponese ha svelato i nomi dei piloti protagonisti delle categorie per la prossima stagione.

    Da Marquez a Haslam
    C’è, tra i dieci rider svelati, ovviamente il nome più atteso: Marc Marquez. L’otto volte campione del mondo, ancora alle prese con i problemi all’omero destro, sarà in sella alla sua Honda 93 in MotoGP con al fianco il connazionale Pol Espargarò. Sempre nella classe regina, ma nel team LCR, ci saranno Alex Marquez, fratello di Marc, e il confermatissimo Takaaki Nakagami.
    In Moto2 i colori della Honda saranno difesi da Somkiat Chantra e dal rookie Ai Ogura mentre in Moto3 Yuki Kunii e Andi Farid Izdihar guideranno la due ruote giapponese. Confermati, infine, nel Mondiale Superbike confermati Alvaro Bautista e Leon Haslam. LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale 2021: riecco le wild-card dopo un anno di stop

    ROMA – Un anno dopo, riecco le wild-card. La Grand Prix Commision ha stabilito, attraverso un comunicato ufficiale, che il Motomondiale 2021 consentirà ai tester dei team di partecipare nuovamente alle gare dopo la pausa forzata causata dalla pandemia di Coronavirus.

    Wild-card e bandiere gialle 
    Il nuovo regolamento della prossima stagione darà così nuovamente la possibilità a piloti come Cal Crutchlow, nuovo tester per la Yamaha ufficiale, di poter correre ancora nel Circus a due ruote. Il regolamento prevede due wild-card per classe, ad ogni evento, comprese la Moto2 e la Moto3.
    Nuove procedure sono state decise anche per le bandiere gialle: infatti quando i piloti vedranno le vedranno, dovranno rallentare e a chi non rispetta questo avviso durante le prove verrà cancellato il tempo. Raddoppiata invece la penalità per eccesso di velocità nella corsia box: si passa da un ride through a due long-lap penalty. LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale 2021: tornano le wild-card

    ROMA – Dopo un anno di assenza, dovuto alle restrizioni legate alla pandemia di Coronavirus, nel Motomondiale 2021 saranno riammesse le wild-card. È quanto emerso oggi dal comunicato ufficiale rilasciato dalla Gran Prix Commission.

    Nuove regole
    Il nuovo regolamento della prossima stagione darà così nuovamente la possibilità a piloti come Cal Crutchlow, nuovo tester per la Yamaha ufficiale, di poter correre ancora nel Circus a due ruote. Il regolamento prevede due wild-card per classe, ad ogni evento, comprese la Moto2 e la Moto3.
    Nuove procedure sono state decise anche per le bandiere gialle: infatti quando i piloti vedranno le vedranno, dovranno rallentare e a chi non rispetta questo avviso durante le prove verrà cancellato il tempo. Raddoppiata invece la penalità per eccesso di velocità nella corsia box: si passa da un ride through a due long-lap penalty. LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale: venti gare in calendario nel 2021

    ROMA – A tre gare dal termine della stagione 2020, con i titoli ancora tutti da assegnare, è stata ratificata la bozza ufficiale del calendario per il Motomondiale 2021. Si parte, come da tradizione, il 28 marzo in Qatar, si chiude il 14 novembre a Valencia. In totale saranno 20 i GP (uno di questi è ancora da stabilire, mentre il GP della Finlandia è soggetto all’omologazione). Due le gare in Italia: il 30 maggio al Mugello e il 19 settembre a Misano.
    Questa la bozza di calendario completa: 28 marzo Qatar; 11 aprile Argentina; 18 aprile Austin; 2 maggio Spagna; 16 maggio Francia; 30 maggio Italia; 6 giugno Catalogna; 20 giugno Germania; 27 giugno Olanda; 11 luglio Finlandia (in attesa di omologazione); Sede da decidere; 15 agosto Austria; 29 agosto Gran Bretagna; 12 settembre Aragon; 19 settembre San Marino; 3 ottobre Giappone; 10 ottobre Thailandia; 24 ottobre Australia; 31 ottobre Malesia; 14 novembre Valencia. LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale: presentata la bozza del calendario 2021

    ROMA – In attesa che il Motomondiale 2020 incoroni i suoi nuovi re, è stata comunicata la bozza ufficiale del calendario per la stagione 2021. Si comincia, come da tradizione, il 28 marzo in Qatar, si chiude il 14 novembre a Valencia. In totale saranno 20 i GP (uno di questi è ancora da stabilire, mentre il GP della Finlandia è soggetto all’omologazione). Due le gare in Italia: il 30 maggio al Mugello e il 19 settembre a Misano.
    Questa la bozza di calendario completa: 28 marzo Qatar; 11 aprile Argentina; 18 aprile Austin; 2 maggio Spagna; 16 maggio Francia; 30 maggio Italia; 6 giugno Catalogna; 20 giugno Germania; 27 giugno Olanda; 11 luglio Finlandia (in attesa di omologazione); Sede da decidere; 15 agosto Austria; 29 agosto Gran Bretagna; 12 settembre Aragon; 19 settembre San Marino; 3 ottobre Giappone; 10 ottobre Thailandia; 24 ottobre Australia; 31 ottobre Malesia; 14 novembre Valencia. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Francia, Quartararo: “Vincere a Barcellona è stato bellissimo”

    LE MANS – “Posso dire che è stato bellissimo vincere a Barcellona, abbiamo avuto momenti difficili a Misano, ma anche in Austria e a Brno”. Fabio Quartararo, attuale leader del Mondiale di MotoGP, fa un primo bilancio della stagione alla vigilia del Gran Premio di Francia.
    Meteo fondamentale
    El Diablo, nel corso della consueta conferenza stampa di presentazione della gara, ha però già rivolto lo sguardo alla gara di domenica dove cercherà di difendere la testa della classifica dall’assalto dei rivali: “Non mi sono mai abbattuto, ho sempre pensato positivo, anche nelle situazioni difficili anche perché il passo è sempre stato buono. Speriamo di continuare così, sono fiducioso, vedremo come sarà il meteo” ha terminato Quartararo.
    Zarco: “La pressione è più per Quartararo”
    Poche pressioni invece per Johann Zarco che alla vigilia dell’appuntamento mondiale a Le Mans afferma: “L’infortunio al polso sta andando sempre meglio, anche se mi fa ancora un po’ male. Il corpo deve adattarsi e deve compensare questo problema. Dovrei fermarmi per qualche mese, ma non possiamo permettercelo. Ci stiamo lavorando. La gara? La pressione è più per Quartararo che per me, daremo il meglio. Speriamo che le condizioni meteo saranno buone”. LEGGI TUTTO