More stories

  • in

    MotoGp Ducati, Ciabatti: “Qualche gara per scoprire il futuro di Dovizioso”

    JEREZ – “Non è una questione di valutare Andrea, lui non è messo in discussione: si tratta di capire se ci siano tutte le motivazioni giuste per continuare questa storia che va avanti da otto anni con ottimi risultati”. Paolo Ciabatti, direttore sportivo della Ducati, analizza la situazione del pilota di Forlì in scadenza di contratto con Borgo Panigale a fine stagione.
    Qualche gara per decidere
    Il manager italiano, nel corso delle prove libere a Jerez, ha parlato della situazione con il numero 4 della Rossa a due ruote: “Abbiamo raggiunto un accordo con Andrea per riadeguare il 2020” ha spiegato ai microfoni di Sky Sport. “Così ci siamo presi qualche gara per poter poi discutere del futuro. Sia per lui sia per noi, vista la situazione, credo che aspettare i risultati delle prime gare e soprattutto le sue sensazioni sulla moto sia il miglior modo per sedersi e poi discutere cosa fare. Non dobbiamo valutare lui: questi mesi di lontananza dai GP hanno fatto fare a tutti qualche riflessione, in queste settimane vista la ripresa del campionato ci sarà maggior serenità da entrambi le parti. Andrea si renderà conto quanto gli piaccia andare in moto, questo lo aiuterà a trovare un accordo per il futuro” ha concluso Ciabatti. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Spagna, Marquez domina le libere della mattina, Rossi solo tredicesimo

    JEREZ – La legge del numero 93. È sempre Marc Marquez, insieme alla sua Honda RC213V, a dettare legge nelle prime libere ufficiali della stagione sul circuito di Jerez. Il pilota spagnolo chiude in 1:37.350 precedendo di un soffio Maverick Vinales, con la Yamaha, staccato di 0.024. Il podio della mattinata è chiuso da Cal Crutchlow, con la LCR Honda, lontano 0.088. Valentino Rossi chiude la prima tornata in tredicesima posizione.
    Risalgono le Ducati
    Andrea Dovizioso, con la Ducati ufficiale, si piazza in quarta posizione, staccato di 0.121, mostrando notevoli progressi nella moto di Borgo Panigale che vede Jack Miller, con la Pramac, occupare la sesta piazza. Joan Mir e Alex Rins, con le Suzuki, finiscono rispettivamente quinto e settimo mentre il trio della KTM, Espargaro, Lecuona e Binder completano la Top Ten. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Honda, Marquez: “Alex via? Non interferisco”

    JEREZ DE LA FRONTERA – “L’uscita di mio fratello Alex dalla Honda Hrc a fine stagione? Io rispetto sempre le decisioni della Honda. Lui nel 2020 è alla Honda Hrc Repsol e nel 2021 sarà alla Honda Lcr che per un debuttante può essere di aiuto. Lo sapevo? Sì, prima delle voci queste informazioni sono arrivate a me, ma io posso pure parlare con la Honda, ma sulla seconda moto la decisione è solo del team: io parlo, ma decide la Honda”. Così Marc Marquez, commentando le novità in casa Honda per il 2021, alla vigilia del Gp di Spagna in programma domenica sul circuito di Jerez de la Frontera. “Alex è mio fratello, ma quando si corre è il campione della Moto2 e il mio compagno di squadra; l’anno prossimo arriverà Pol che è forte e verrà per lottare per la vittoria”, ha detto ancora lo spagnolo campione del mondo. 

    Marquez: “Nel 2020 per confermarmi campione”
    Doppio Gp sulla stessa pista farà differenza
    “È bello tornare alla normalità, ma soprattutto poter dar un po’ di sollievo a chi ha sofferto per il virus. Ora sto bene e sono fisicamente a posto con la spalla, mentre la mia Honda non è al 100% e c’è qualcosa da sistemare, ma cercheremo di sfruttare il doppio GP per crescere, anche se lo faranno tutti – ha spiegato Marquez in vista della prima gara stagionale – Il primo GP dà una motivazione extra, ma non credo dalle altre prime gare iniziali della stagione: la differenza la farà il doppio GP sulla stessa pista, che ci farà partire nel secondo weekend con una base di lavoro più definita. Con meno gare la mentalità non cambia: saranno 13 GP con la stessa strategia di fare il massimo in ogni gara. Salire sempre sul podio? Mi piacerebbe ma non sarà facile”, ha concluso.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Spagna: Quartararo, confermata penalizzazione

    JEREZ DE LA FRONTERA  – Confermata la penalità per Fabio Quartararo. Il pilota francese è stato sanzionato con la sospensione dai primi 20 minuti della FP1 del Gran Premio di Spagna, gara che segna la ripartenza del Mondiale 2020 della MotoGp. Il francese del Team Petronas Yamaha ha perso il ricorso in appello contro la decisione dello Steward Panel della FIM di penalizzarlo per aver utilizzato una moto non conforme ai regolamenti durante i test di Le Castellet.

    Il francese: “Parto svantaggiato” 
    Quartararo e il team hanno ammesso l’infrazione, giustificandola però come un errore umano. “Sarò svantaggiato”, ha commentato Quartararo con amarezza dopo la decisione. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Valentino Rossi: “Fondamentale il set-up della moto”

    JEREZ – “Il ritmo non è stato fantastico, quindi domani dobbiamo lavorare sul set-up e migliorare la moto. Ma sono molto felice di essere di nuovo in pista con la mia M1”. Sono queste le parole di Valentino Rossi, dopo i test di ieri e alla vigilia delle prove libere del Gran Premio di Spagna, prima prova del Motomondiale 2020 di MotoGP.
    Test molto importanti
    Il Dottore ha proseguito sottolineando l’importanza della giornata di ieri: “È stato molto importante avere la giornata di test di ieri perché non guidavamo le nostre MotoGp da molto tempo. È stata una sensazione fantastica tornare sulla M1. È stata una bella giornata. Ho fatto un buon lavoro la mattina. Ho usato la gomma morbida e mi sono divertito. Nel pomeriggio la temperatura era alta e ho faticato di più” ha concluso Rossi.
    Ottimismo per la gara
    Il compagno di squadra di Valentino, Maverick Viñales, ha messo tutti in fila ieri e, naturalmente, è apparso molto soddisfatto e fiducioso in vista del Gran Premio: “Dopo l’ottimo risultato del test di ieri non vedo l’ora di tornare in moto. Sono molto ottimista nel partecipare alla gara. Ho avuto un buon feeling con le gomme in condizioni di caldo, con una temperatura della pista di 60 gradi la moto ha funzionato molto bene e penso che questo sia qualcosa su cui abbiamo migliorato molto in questa stagione” rivela il pilota spagnolo.
    Vinales è già proiettato sulle prove ufficiali e sulla gara: “I problemi con il caldo e le gomme sembrano essere superati. Di sicuro, FP1 e FP3 saranno cruciali per noi per assicurare il nostro passaggio diretto alla sessione del Q2. Dobbiamo continuare a lavorare perché c’è sempre spazio per migliorare e dobbiamo continuare a spingere per lottare per la vittoria di domenica. Dobbiamo accelerare, è fondamentale. Ma di sicuro la Yamaha funziona molto bene e molto velocemente, e questo è qualcosa che mi dà fiducia”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ezpeleta: “Grazie a tutti: è stato difficile ma ora ripartiamo”

    JEREZ – “Siamo molto felici di essere qui, per ricominciare la stagione. È stato difficile, ma ci siamo riusciti. Tutti sono pronti”. Carmelo Ezpeleta, Ceo di Dorna Sports, non nasconde la propria soddisfazione per vedere finalmente il via del Motomondiale 2020 di MotoGP, con il Gran Premio di Spagna in programma domenica a Jerez.
    Misure rigidissime
    Il manager catalano ha ringraziato tutto il Circus a due ruote per la grande unità di intenti mostrata durante il lockdown e si è detto “felice” di sentire di nuovo i motori e fiducioso di vedere un “buon campionato mondiale”. Ezpeleta poi ha rinnovato l’invito a rispettare le regole: “Ho chiesto a tutti di essere severi in tutte le misure sanitarie, il pericolo è ancora lì, ma con le misure che abbiamo preso saremo in grado di avere un buon campionato che è la cosa più importante”.
    Il Ceo della Dorna ha incontrato i piloti sul circuito spagnolo: “Sono orgoglioso di tutti, tutti ci hanno aiutato, ci siamo adattati. Era molto importante fare questo mondiale. Normalmente la stagione europea inizi a Jerez e ora iniziamo a Jerez, un po’ più tardi, ma felice di iniziare qui. Tutti i circuiti hanno collaborato”, ha aggiunto Ezpeleta, che ha sottolineato che questa stagione sarà un “omaggio permanente” alle vittime del Covid-19 e a coloro che hanno reso possibile la ripresa e spera che gli spettatori possano godersi le gare in televisione. “La TV quest’anno è fondamentale per noi. Tutti saranno in grado di guardare le gare e spero che il mondiale sia divertente come l’anno scorso”, ha concluso il manager spagnolo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Valentino Rossi: “Sarò in pista anche il prossimo anno”

    JEREZ – “La notizia che ho firmato per la Petronas non è vera, siamo ancora lontani dalla firma ma stiamo lavorando. Posso però dire che molto probabilmente l’anno prossimo ci sarò ancora”. Valentino Rossi, al termine della giornata di test effettuata sul circuito di Jerez dove domenica prenderà il via il Motomondiale 2020 della MotoGP, ha ovviamente parlato del suo futuro.
    Lavori in corso
    Parlando ai microfoni di Sky Sport il Dottore ha analizzato la giornata di prove che lo ha visto prima terzo, al mattino, e poi sedicesimo nel pomeriggio: “Di mattina ho fatto un buon turno, nel pomeriggio abbiamo avuto un po’ di problemi e ancora non siamo perfetti come setting e dobbiamo capire che gomme usare. Negli ultimi anni Jerez è stata difficile per me e Yamaha, poi adesso ci sono condizioni estreme per piloti e moto per via delle alte temperature. È stato bello tornare e c’è tanto da fare. Come prima giornata è stata positiva”.
    Valentino, naturalmente, si è anche soffermato sul suo futuro, annunciando di esser vicino all’accordo per proseguire per un’altra stagione: “Ancora non ho firmato, ma abbiamo deciso con Yamaha e Petronas di parlare per cercare di continuare. Sta andando bene, ho anche già parlato con i ragazzi del team” ha concluso Rossi. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales avanti a tutti a Jerez, Rossi solo sedicesimo

    JEREZ – Si chiude nel segno della Yamaha il pomeriggio di test ufficiali della MotoGP sul circuito di Jerez de la Frontera. Maverick Vinales è il più veloce di tutti e ferma il cronometro sul tempo di 1:37.793 seguito da uno strepitoso Fabio Quartararo, con la Yamaha Petronas, battuto di soli 118 millesimi. Solo terzo il campione del mondo Marc Marquez, in sella alla Honda, staccato di 228 millesimi. Le due Suzuki di Rins e Mir completano la Top Five.
    Pomeriggio complicato per Valentino Rossi: il Dottore, dopo l’ottimo terzo tempo della mattina, non va oltre il sedicesimo tempo staccato di oltre un secondo e mezzo dal compagno di squadra. Continuano a soffrire le Ducati ufficiali: Dovizioso termina la giornata al dodicesimo posto, staccato di quasi un secondo, mentre Petrucci è stato vittima di una caduta che ha coinvolto anche Alex Marquez ma che non dovrebbe compromettere la sua partecipazione alla gara di domenica. Borgo Panigale si consola con Francesco Bagnaia, sesto con la Pramac, e Johann Zarco, settimo, con la Avintia. Si conferma, infine, l’Aprilia che con Aleix Espargaro termina in ottava posizione. LEGGI TUTTO