More stories

  • in

    MotoGp, diretta GP Stiria ore 14: dove vederlo in tv

    SPIELBERG – Quinto round del campionato, secondo a Spielberg. È tutto pronto per il Gran Premio di Stiria con la MotoGP che per la seconda settimana di fila gareggerà ancora una volta sul Red Bull Ring. C’è grande attesa per la gara domenicale che lo scorso weekend è stata vinta dal ducatista Andrea Dovizioso. Questa volta, però, l’italiano sarà costretto a partire dalla terza fila mentre sarà Pol Espargarò ad aprire il gruppo dalla pole position, per la prima volta in carriera.

    Come vedere la gara in diretta tv
    Il Gran Premio di Stiria sarà trasmesso in diretta alle ore 14 su Sky Sport MotoGP (canale 208), Sky Sport Uno (anche sul digitale terrestre al canale 472). La giornata si apre alle 11 con la Moto3, poi la Moto2 alle 12.20 e la MotoGP alle 14. Le gare verranno inoltre trasmesse in differita su TV8: Moto3 alle 13.55, Moto2 alle 15.15 e MotoGP alle 17.05. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Valentino Rossi partirà 14°: “Il passo gara non è male”

    SPIELBERG – “Cominciare dalla quattordicesima posizione sarà complicato ma il mio passo gara non è poi così male. Penso che ci siano almeno 4-5 piloti più veloci ma siamo in gara con tutti gli altri”. È questo il commento di Valentino Rossi al termine delle qualifiche del Gran Premio di Stiria. Il pilota della Yamaha partirà dalla quattordicesima posizione dopo l’esclusione dal Q1 e con un piazzamento guadagnato a causa della penalità comminata a Johann Zarco. “Sfortunatamente nel Q1 ho commesso un errore in curva 9 – ha spiegato Rossi, caduto nel giro finale del Q1 -. Penso di aver toccato la linea bianca che non era completamente pulita a causa dell’olio lasciato in pista da Masia durante la qualifica della Moto3”.

    Per il Dottore servirà una grande rimonta
    “Questa non è la miglior pista per la Yamaha – ha affermato Rossi -. Ma il nostro passo non è poi così male: siamo forti, siamo costanti e la gara sarà molto lunga”. E l’obiettivo per il Dottore è quello di “massimizzare il tutto fin dall’inizio della gara”, ha chiosato Rossi. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, comunicato Honda: Marc Marquez in pista tra 2-3 mesi

    ROMA – Marc Marquez tornerà in pista tra 2-3 mesi. Lo ha comunicato la Repsol Honda Team attraverso un comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale. Il pilota spagnolo, infortunatosi alla spalla durante il corso della gara inaugurale a Jerez de la Frontera, dovrà stare lontano dalla pista per almeno 2-3 mesi per recuperare la condizione fisica ottimale. “Il campione del mondo della MotoGP insieme alla HRC ha consultato le opinioni di diversi specialisti riguardo l’infortunio subito il 19 luglio – si lette in una nota -. In comune accordo tra le parti è stato deciso di modificare il programma di recupero”. La Honda ha inoltre puntualizzato che al momento, nella tabella di marcia, non si può pianificare in maniera precisa la tappa di rientro del campione spagnolo.

    Le parole di Puig
    “Si è parlato tanto del recupero di Marquez e di varie deadline – ha spiegato il team manager Alberto Puig -, ma fin dal primo giorno dopo la seconda operazione l’unico nostro obiettivo è stato quello di rivederlo al 100%. Non vogliamo affrettare i tempi: Marc tornerà quando sarà nelle giuste condizioni per competere ai suoi livelli”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Zarco: “Terzo in qualifica nonostante il dolore”

    SPIELBERG – “Ho girato nonostante il dolore: questa mattina pensavo di soffrire di più. Ma sono rimasto concentrato per essere preciso e sono riuscito a far meglio di quanto potessi sperare”. Johann Zarco è estremamente soddisfatto del terzo tempo centrato nella qualifica del Gran Premio di Stiria della MotoGP. Il pilota francese del team Avintia, però, sarà costretto a una grande rimonta in virtù della partenza dalla pit-lane a causa della penalizzazione per l’incidente con Morbidelli dello scorso Gran Premio (per il quale è stato operato mercoledì allo scafoide).

    Gara in rimonta
    Con la partenza dalla pit-lane, Zarco dovrà inventarsi un vero e proprio miracolo anche se il passo del sabato fa ben sperare: “L’obiettivo è guadagnare qualche punto ma bisognerà tenere questi tempi su tanti giri – ha precisato il francese -. Vedremo se il dolore sarà sopportabile o meno: in caso negativo mi fermerò”, ha chiosato Zarco. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Espargarò in pole: “Bella sensazione ma ora testa alla gara”

    SPIELBERG – “È molto bello essere in pole ma domani ci vorrà una bella gara altrimenti questa pole non servirà a nulla”. Pol Espargarò, dopo la prima pole in carriera in MotoGP, guarda già all’obiettivo della gara domenicale. Al Gran Premio di Stiria sarà il pilota spagnolo della Ktm ad aprire il gruppo dalla pole dopo aver centrato la prima casella con un giro in 1:23.580. “Non pensavo che i miei giri fossero sufficienti per centrare la pole – ha aggiunto Espargarò -. Ma ora è davvero bellissimo guidare questa moto”.

    Sguardo al futuro
    Nonostante la grande crescita della Ktm, Espargarò al termine della stagione lascerà il team per trasferirsi alla Honda al fianco del campione del mondo Marc Marquez. “Il mio team sta lavorando benissimo e mi mancherà il prossimo anno – ha sottolineato lo spagnolo -. Ma il futuro è ormai deciso ed è possibile che i piloti della Ktm possano lottare per il mondiale il prossimo anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Nakagami 2° in qualifica: “Ora riesco a essere costante”

    SPIELBERG – “Sono molto grato per cosa ho fatto fino ad ora in questo weekend perché sono stato molto costante”. È questo il commento di Takaaki Nakagami dopo il secondo posto conquistato nella qualifica del Gran Premio di Stiria della MotoGP. Il pilota giapponese del team LCR Honda scatterà dunque dalla prima fila per la prima volta nella sua carriera in top class, davanti a lui solamente il pole-man Pol Espargarò.

    Prima fila inedita
    “In qualifica ho cercato di fare il mio meglio – ha aggiunto Nakagami -. Nonostante un piccolo errore è la prima volta che potrò partire dalla prima fila”. Per Nakagami sono solamente 22 i millesimi che non gli hanno permesso di agguantare la pole: un ottimo tempo in 1:23.602 dopo aver mostrato il miglior passo gara durante le libere 4. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria: super Espargarò in pole, Dovizioso nono

    SPIELBERG – Pol Espargarò esulta al Red Bull Ring: la pole position è tutta sua. Le qualifiche del Gran Premio di Stiria della MotoGP incoronano il pilota spagnolo che ferma il cronometro sull’1:23.580 battendo il giapponese della LCR Honda Takaaki Nakagami e il pilota dell’Avintia Johann Zarco che però sarà costretto a partire dalla pit-lane a causa della penalità per l’incidente di settimana scorsa con Morbidelli. Quarto tempo per Joan Mir davanti a Jack Miller e alla prima delle Yamaha di Maverick Vinales. Poi Alex Rins, Miguel Oliveira e il nono posto per Andrea Dovizioso, vincitore della scorsa gara in Austria. Male, invece, Fabio Quartararo che scatterà dalla decima posizione, dietro di lui il compagno di squadra Franco Morbidelli e il ducatista Danilo Petrucci.

    Il resto della griglia
    Dopo la caduta nella Q1, con tanto di quindicesimo tempo complessivo, Valentino Rossi scatterà dalla quinta fila. Davanti al Dottore ci saranno Iker Lecuona e Brad Binder mentre dentro si è piazzato il collaudatore della Ducati, Michele Pirro. Chiudono la griglia A. Marquez, Crutchlow, Smith, A. Espargarò, Bradl e Rabat. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Stiria, Valentino Rossi cade in qualifica: escluso dopo il Q1

    SPIELBERG – Caduta per Valentino Rossi durante il Q1 del Gran Premio di Stiria della MotoGP. Termina anzitempo la qualifica del pilota della Yamaha a causa di un errore di guida proprio nell’ultimo tentativo per centrare l’accesso in Q2. Dopo aver chiuso le libere 3 fuori dalla top-3, il Dottore ha provato l’attacco ai primi due tempi nella Q1 senza riuscire però a qualificarsi alla fase successiva. Per Rossi una caduta nell’ultimo settore, fortunatamente senza conseguenze fisiche, lo costringerà a partire dalla quinta fila (15° tempo complessivo).

    Gara in rimonta per Rossi
    Rossi scatterà dunque dalla quinta fila, esclusi al termine della Q1 anche Lecuona e Binder davanti al Dottore. Poi Pirro, A. Marquez, Crutchlow, Smith, A. Espargarò, Bradl e Rabat. LEGGI TUTTO