More stories

  • in

    MotoGp: si presenta il team Sky VR46

    ROMA – Lo Sky Racing Team si è presentato per la stagione 2021, che porta parecchie novità. Il team gareggerà in due categorie con tre piloti della VR46 Academy, e si presenta al grande pubblico proprio nel giorno del compleanno del Dottore, che oggi compie 42 anni. Luca Marini farà il suo debutto in MotoGp con Sky VR46 Avintia, mentre Marco Bezzecchi e Celestino Vietti correranno con lo Sky Racing Team in Moto2 in sella a moto Kalex. 

    Salto di qualità
    Per Marini è arrivato il momento del grande salto dopo il secondo posto in Moto2 nel 2020 dietro a Enea Bastianini. Il fratello di Valentino Rossi ha conquistato tre vittorie nell’ultima stagione, e le ambizioni all’esordio in classe regina sono tante. Bezzecchi, quarto nell’ultimo Mondiale, vuole ancora migliorarsi e, nonostante la giovane età, è lui il “veterano” del box, con Vietti all’esordio in Moto2 dopo tre stagioni in Moto3, ma già con tante ambizioni per la stagione in arrivo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, festa per Valentino Rossi: il Dottore compie 42 anni

    ROMA – Valentino Rossi spegne 42 candeline. Il 16 febbraio 1979, infatti, nasceva quello che poi sarebbe diventato per tutti il Dottore, un campione in grado di fare da spartiacque al motomondiale. Nove titoli mondiali vinti, una serie di record difficili anche solo da ricordare ma soprattutto un’impronta indelebile sulla storia del motociclismo. Rossi, nel 2021, rincorrerà ancora una volta la Decima, quel titolo solo sfiorato nel 2015 a causa della lotta con Marquez e finito nelle mani di Jorge Lorenzo; l’ennesima occasione, per il pilota della Yamaha Petronas, di dimostrare come l’età anagrafica sia solo un numero.

    Rossi, una carriera da leggenda
    Una carriera leggendaria quella di Rossi che, fino ad ora, lo ha visto disputare 414 gare cogliendo 115 vittorie, 235 podi, 65 pole e 96 giri veloci; il primo titolo iridato arriva nel1997 seguito da altri otto, vinti in tutte le classi possibili: dalla 125 alla 250 guidando l’Aprilia, passando per l’ultima stagione della 500 due tempi (2001, con la Honda), fino ad arrivare alla MotoGp, categoria nella quale domina fino al 2005 nonostante l’azzardo dell’abbandona alla casa dell’ala dorata e il passaggio in Yamaha. Nel 2008 e nel 2009 ancora una doppietta prima dell’arrivo di Lorenzo e Marquez, la coppia che più di tutti lo ha messo in difficoltà nel corso della sua carriera. Il passaggio alla Ducati, con il sogno di veder trionfare un pilota italiano su una moto italiana, si rivela un incubo con zero vittorie all’attivo e il ritorno in Yamaha lo riporta a lottare per il titolo fino al 2015, l’anno della grande guerra con Lorenzo e Marquez conclusa con il contatto in Malesia che gli costà la penalità e l’abbandono della speranze iridate.  Ora una nuova opportunità con il team Petronas per dimostrare che, nel caso di Rossi, la voglia di stupire non sembra svanire con l’avanzare degli anni.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: improvviso peggioramento per Gresini tra venerdì e sabato

    ROMA – Fausto Gresini ha visto peggiorare improvvisamente le sue condizioni nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 febbraio. A dare la notizia è il figlio Lorenzo. Il manager del team che tornerà in MotoGp nel 2022 è ricoverato presso l’Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi di Bologna da fine dicembre, a causa di un’insufficienza respiratoria dovuta alle complicanze dell’infezione da Covid. La situazione sembrava migliorata, con Gresini che era stato anche svegliato, ma il peggioramento degli ultimi giorni ha costretto i medici a sedarlo nuovamente.

    In ospedale da dicembre
    “Non scrivo da qualche giorno per via di un improvviso peggioramento delle condizioni generali avvenuto nella notte fra venerdì e sabato, ora la situazione è stabile e con valori sufficienti, babbo è stato sedato nuovamente in modo profondo – si legge in un post del figlio su Facebook -. Sono state iniziate nuove terapie per combattere la grave infiammazione polmonare, seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis: “Vinales e Quartararo lotteranno per il titolo”

    ROMA – “L’anno scorso la Yamaha è stata quella che ha ottenuto più vittorie, sette in totale, ma abbiamo perso il campionato. Il nostro obiettivo per quest’anno è vincerlo. Con l’arrivo di Fabio Quartararo in coppia con Maverick Vinales abbiamo due contendenti al titolo e quindi sappiamo cosa dobbiamo fare: vincere le gare e mantenere la costanza per tutta la stagione. Credo che grazie ai miglioramenti sulla moto e i cambiamenti all’interno del nostro team siamo pronti a farlo”. Così Lin Jarvis, managing director del team ufficiale della Yamaha durante la presentazione in vista della stagione 2021 di MotoGP che vedrà al via un duo inedito, quello formato da Maverick Vinales e Fabio Quartararo. 

    Le parole di Meregalli 
    Durante la presentazione ha preso parola anche il team director Massimo Meregalli: “Questo inverno è stato più lungo del solito, ma ci ha dato la possibilità di recuperare dalle difficoltà dello scorso anno – ammette -. Il 2020 è stata una stagione unica e non vediamo l’ora di ricominciare. L’anno scorso non abbiamo potuto provare che la moto era veramente veloce: abbiamo sofferto in determinati circuiti dove il grip era molto scarso. Sono tuttavia molto fiducioso che il nostro lavoro stia andando nella giusta direzione. Con l’arrivo di Quartararo e l’addio di Rossi abbiamo deciso di riorginazzare il nostro box, così da rendere il suo passaggio molto più facile”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales: “L'obiettivo è vincere il mondiale”

    ROMA – “Lo scorso anno è stato particolare. Con la cancellazione dei test di Sepang dovrò aspettare ancora un po’ per guidare la mia M1. L’obiettivo è vincere il Mondiale. L’anno scorso ci sono state molte difficoltà, non è stato mantenuto il livello, ma in alcune piste la Yamaha è imbattibile”. Lo ha detto Maverick Vinales nel corso della presentazione della Yamaha per il Mondiale 2021 di MotoGp. Il pilota spagnolo farà coppia con Fabio Quartararo, arrivato dal team Petronas. “L’eredità di Valentino Rossi? Quartararo è più giovane di me – ha aggiunto Vinales -. Avrò tutta la responsabilità della squadra, ma avrò una motivazione extra. Il favorito? Può essere Jack Miller”.

    ù
    Quartararo: “Un sogno essere qui”
    “Per me è un sogno essere in Yamaha – ha esordito Fabio Quartararo, intervenuto anche lui durante la presentazione -. Quando avevo 6-7 anni guardavo le gare di Valentino Rossi. Non vedo l’ora di essere in Qatar per la prima gara dell’anno. E’ un lavoro diverso rispetto al team satellite. Ci sarà un po’ più di pressione, ma ci saranno tante cose positive. Sono pronto. Il mio obiettivo? Voglio lottare per il Mondiale. L’anno scorso ho avuto dei problemi, mi mancava un po’ d’esperienza”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, presentata la Yamaha 2021 con Vinales e Quartararo

    ROMA – Il team Yamaha si presenta nella sua nuova veste per il Mondiale 2021 di MotoGp. La casa diretta dal managing director Lin Jarvis e dal team director Massimo Meregalli arriva alla nuova stagione con un cambio tra i piloti. Al fianco del confermato Maverick Vinales (con il numero 12), infatti, ci sarà Fabio Quartararo (con il 20), arrivato dalla squadra satellite Petronas. Il francese, al suo terzo anno in classe regina, sostituirà Valentino Rossi, che ha fatto percorso inverso accasandosi a Petronas. “L’anno scorso è stato dimostrato che la M1 è una moto molto veloce, ma è mancata la costanza” – ha detto Meregalli durante la presentazione.

    Guarda la gallery
    Presentazione Yamaha MotoGP: svelate le M1 2021 di Quartararo e Vinales

    Una nuova pagina da scrivere
    Dopo quattro stagioni si separa quindi la coppia formata da Rossi e Vinales. Il pilota di Tavullia, dopo un anno difficile con tante gare senza punti e una moto quasi mai competitiva, ha lasciato libero il posto a Fabio Quartararo, anche lui in difficoltà nel 2020 e in cerca di riscatto, viste le ambizioni con qui aveva iniziato l’ultimo Mondiale.  L’obiettivo sarà lottare per il titolo, arrivato nell’ultima volta nel 2015 con Jorge Lorenzo in sella, davanti al compagno di squadra Valentino Rossi. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Lorenzo senior sui piloti Ducati: “Miller impreparato, Zarco piedi d'argilla”

    ROMA – Il padre di Jorge Lorenzo, Chicho, noto a tutti all’interno dell’ambiente MotoGP, come di consueto senza peli sulla lingua analizza in una diretta sul proprio canale Youtube le prestazioni dei piloti della Ducati al via nel Mondiale 2021. Non sono parole al miele quelle nei confronti dell’australiano Jack Miller: “La linea di Miller non è quella di un pilota sempre al top. E le cose non cambiano, o lo sei o non lo sei. Parte male e poi migliora con il passare delle gare, questo succede a piloti che non sono preparati. È un pilota molto fiero, ha molto talento ma non si limita a prendere sul serio la sua professione. Non è un pilota risolutore. In sei anni non abbiamo assistito a grandi evoluzioni, anche se in molte occasioni ha brillato“.

    I giudizi del padre di Lorenzo
    Lorenzo senior non riserva elogi anche a Johann Zarco che correrà con l’Avintia: “È un pilota dai momenti brillanti ma anche dai piedi d’argilla. Ha 30 anni, non ha più margini di miglioramento, ha bisogno di un miracolo come Miller“. Chicho considera anche gli esordienti Martin, Bastianini e Marini come molto altalenanti e apprezza invece Pecco Bagnaia: “Bagnaia ha il suo lato A e il suo lato B. È un pilota molto testardo, come mio figlio. Penso che abbia tante buone carte, ha vinto tanto e penso che possa raggiungere l’atteggiamento che gli fa raggiungere la sua migliore prestazione. Se fai questo passo e lo consolidi, penso che possa riservarci delle sorprese”. LEGGI TUTTO