More stories

  • in

    MotoGP, Alex Marquez: “Bisogna essere realisti sui risultati”

    ROMA – Alex Marquez, arrivato da due secondi posti, aveva tutt’altra idea sul finale del suo GP di Misano, terminato in anticipo per un problema tecnico quando le cose si mettevano bene. “Il fine settimana è andato bene nel complesso, ma sono arrabbiato per come è finito. Avevamo fatto un test ed una gara su questo circuito, quindi avevamo tante informazioni, e alla fine tutto quel lavoro non è stato ricompensato con un buon risultato soprattutto, vedendo com’è andata la gara, dove hanno finito i piloti che erano vicini a me”, ha affermato il giovane iberico.
    “Bagnaia e Miller ne avevano di più”
    Doppietta che rasserena gli animi in casa Honda e fa aumentare la fiducia in vista di Portimao, ma per Marquez il risultato non è così veritiero. “Sicuramente la doppietta dà un po’ di pace alla Honda, ma ci sono state anche tante cadute. Penso a quelle delle Ducati, perché sia Bagnaia che Miller ne avevano un po’ di più domenica. Gli incidenti fanno parte delle corse, ma bisogna essere realisti sui risultati. Marc ha fatto una gara molto buona, tenendo un ritmo molto veloce, soprattutto alla fine. E questo è un buon segno, perché vedere che la nostra moto funziona è una cosa che motiva anche me, perché penso che Portimao sia un circuito adatto alla RC213V”, ha concluso il fratello minore di Marc. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Non guido come vorrei, all'inizio era frustrante”

    ROMA – “Ad Austin mi sembrava di aver vinto un Mondiale. Prima vivevamo le vittorie come fosse routine. Ora, invece, festeggiamo, perché non sappiamo quando arriverà la prossima. È più speciale. Il recupero è stato lungo e molto difficile. E lo era soprattutto per il disagio di non sapere cosa sarebbe accaduto, di non averlo sotto controllo. Tutta quell’incertezza mi provocava quella sensazione di disagio. Vedere i miei limiti fisici è stata una delusione”. Marc Marquez, intervistato da “El Pais”, ha raccontato del lungo percorso di recupero dall’infortunio risalente all’estate 2020, che ancora non è terminato e che, a oggi, non gli permette ancora di esprimersi al meglio in MotoGp. Il pilota di Cervera ha spiegato la differenza con i suoi infortuni meno gravi: Mi sarebbe piaciuto tornare come dopo gli altri infortuni, accusando fastidio per qualche gara, per poi proseguire. Invece vedevo che un GP andava bene, ma quella successivo si faceva un passo indietro e senza sapere perché. Tutto ciò mi pesava psicologicamente”.
    Il ritorno in gara
    “Non guido come vorrei – ha aggiunto Marquez -. Cerco di stare in sella in modo accettabile, sentirmi me stesso, cadere e capire perché. Oggi commetto errori da principiante. A volte cambio posizione sulla moto senza rendermene conto perché sono stanco. Del resto, non ho mai trascorso così tante ore nella fisioterapia come quest’anno e in passato. È stato tutto molto frustrante all’inizio. E questo mi ha anche fatto cadere di più, perché volevo andare più di quanto potevo. Ho dovuto ingoiare il mio orgoglio”.

    Sul futuro
    “Dopo i Gp dormo male, per due o tre giorni e soprattutto dopo la gara – ha detto il Cabroncito -. Per il resto va bene. Ero uno di quelli che dormiva subito, ma dall’infortunio e fino a quest’estate mi svegliavo tre, quattro o cinque volte a notte, scomodo, cambiavo posizione, mi mettevo un cuscino sotto il braccio per riposare”. Poi, sul futuro: “Ci sono state molte persone che si chiedono perché sono ancora alla HRC, perché non ho cambiato squadra. Ma sono anche legato ai sentimenti. Non è qualcosa di stupido. Per altri sei un numero, ma qui non mi sento così. Questo è molto difficile da trovare nella concorrenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Abbiamo bisogno di qualcuno come Brivio

    ROMA – Joan Mir ha detto la sua opinione su un possibile ritorno di Davide Brivio in Suzuki. Il manager italiano, al termine della scorsa stagione, ha lasciato il suo posto nel team giapponese di MotoGp, per passare alla Alpine in Formula 1 come racing director. “Ho sentito queste voci, sarei sicuramente felice del suo ritorno – ha detto ai microfoni di “Speedweek -. Indubbiamente abbiamo bisogno di qualcuno come Davide. Penso che i vertici giapponesi si siano accorti di questo e ora stanno provando a rimediare. Nessuno si aspettava l’addio di Davide”. 
    Il commento di Rins
    Anche Alex Rins ha parlato del possibile ritorno di Brivio: “Ci sono molte voci su Davide e sarei felice se tornasse. Lo apprezzo molto e abbiamo un ottimo rapporto. Gli ho scritto l’altro giorno e mi ha detto che ha un altro anno di contratto con l’Alpine. Ma le voci non si stanno fermando, per cui non lo so”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dakar 2022: ufficiale la partecipazione di Carlos Checa

    ROMA – Carlos Checa, il veterano campione del mondo Superbike 2011 ha annunciato ufficialmente la partecipazione alla prossima edizione della Dakar in programma dal 2 al 14 gennaio 2022 in Arabia Saudita. Lo spagnolo affronterà il rally alla guida di un buggy Optimus del team francese MD Rallye Sport e per prepararsi al meglio all’evento è già volato in Marocco per perseguire la vittoria dopo l’affermazione del 2009 nella categoria Quad. Al suo fianco il catalano Albert Llovera, navigatore veterano della Dakar a cui parteciperà per la sedicesima volta.
    “Spero di vivere una grande esperienza”
    Ai microfoni di As, poco l’ufficialità, Checa ha voluto raccontare le proprie emozioni a poco più di due mesi dall’inizio di una delle grandi classiche mondiali. “Era da tempo che sognavo di partecipare alla Dakar e finalmente quest’anno si sono presentate le condizioni per poter raccogliere questa sfida. Spero di vivere una grande esperienza, mettendocela tutta nel tentativo di ottenere il miglior risultato possibile. Non vado di certo per fare il turista. L’MD Rallye Sport è un team che rappresenta nel modo  la passione per il motorsport con una professionalità ed un rigore straordinario. Con Llovera poi ci intendiamo alla perfezione, è un ragazzo eccezionale e molto professionale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Sarei felice del ritorno di Brivio”

    ROMA – “Ho sentito queste voci, sarei sicuramente felice del suo ritorno. Indubbiamente abbiamo bisogno di qualcuno come Davide. Penso che i vertici giapponesi si siano accorti di questo e ora stanno provando a rimediare. Nessuno si aspettava l’addio di Davide”. Queste le parole di Joan Mir, ai microfoni di “Speedweek”, su un possibile ritorno di Davide Brivio in Suzuki. Il manager italiano, al termine della scorsa stagione, ha lasciato il suo posto nel team giapponese di MotoGp, per passare alla Alpine in Formula 1 come racing director.
    Le parole di Rins
    Anche Alex Rins ha parlato del possibile ritorno di Brivio: “Ci sono molte voci su Davide e sarei felice se tornasse. Lo apprezzo molto e abbiamo un ottimo rapporto. Gli ho scritto l’altro giorno e mi ha detto che ha un altro anno di contratto con l’Alpine. Ma le voci non si stanno fermando, per cui non lo so”. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Checa sarà al via della Dakar 2022

    ROMA – Il veterano iberico classe 1972 Carlos Checa parteciperà alla prossima edizione della Dakar in programma dal 2 al 14 gennaio dell’anno prossimo in Arabia Saudita. L’ex campione del mondo Superbike 2011 affronterà il rally alla guida di un buggy Optimus del team francese MD Rallye Sport e per prepararsi al meglio all’evento è già volato in Marocco per perseguire la vittoria dopo l’affermazione del 2009 nella categoria Quad. Ad affiancarlo in questa esperienza ci sarà un navigatore dalla consumata esperienza, il catalano Albert Llovera, alla sua sedicesima apparizione nella corsa.
    “Non vado di certo a fare il turista”
    “Era da tempo che sognavo di partecipare alla Dakar – ha commentato Checa ai microfoni di As – e finalmente quest’anno si sono presentate le condizioni per poter raccogliere questa sfida. Spero di vivere una grande esperienza, mettendocela tutta nel tentativo di ottenere il miglior risultato possibile. Non vado di certo per fare il turista. L’MD Rallye Sport è un team che rappresenta nel modo  la passione per il motorsport con una professionalità ed un rigore straordinario. Con Llovera poi ci intendiamo alla perfezione, è un ragazzo eccezionale e molto professionale”. Queste le prime parole del catalano pochi momenti dopo l’ufficialità dell’ennesima avventura della sua lunghissima carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “All'inizio non avrei mai pensato di guidare bene la Yamaha”

    ROMA – “La prima volta che sono salito sulla Yamaha, nei test pre-stagionali, alla fine del 2018, ho pensato che non sarei mai stato in grado di guidare quella moto. Aveva troppo potenza. Poi, a poco a poco, senza pressione, mi sono adattato ed il distacco dai primi è calato. In Qatar ero già davanti, e quello è il momento in cui ho capito che avrei fatto bene”. Queste le parole di Fabio Quartararo, ai microfoni di “Motorsport.com”, riguardo alla vittoria nel Mondiale 2021 di MotoGp. Il francese ha raccontato del primo periodo in Yamaha e delle prime impressioni, fino al momento in cui è riuscito a conquistare il titolo.
    Le parole di Gubellini
    Anche Diego Gubellini, capo tecnico di Yamaha, ha parlato della grande crescita di Quartararo: “Fabio è arrivato in MotoGP senza avercela fatta in Moto2. Questo lo ha liberato della pressione e gli ha dato la libertà di cui aveva bisogno per capire che la cosa importante era comprendere la moto ed adattarsi ad essa, piuttosto che pensare a fare grandi cambiamenti. Per Yamaha, questo è stato un grande aiuto. Fabio è un pilota con cui si può lavorare molto bene. Tra le altre cose, perché accetta la sua parte di colpe quando è in difetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Bagnaia ha chiesto di partrecipare alla 8 Ore di Suzuka

    ROMA – Pecco Bagnaia ha chiesto a Paolo Ciabatti di poter correre la 8 Ore di Suzuka. A confermare l’intenzione di fare alcune esperienze fuori dalla MotoGp è stato lo stesso pilota della Ducati, intervistato da “Motosprint”: “Sfidare i piloti della Superbike? Se dovessi farlo, forse correrei su una pista che conosco. Non so, dovrei pensarci. Comunque la Ducati non mi ha mai chiesto di partecipare a una gara del mondiale SBK e io non ho mai espresso la volontà di correrla, però posso dire che ho chiesto a Paolo Ciabatti di gareggiare alla 8 Ore di Suzuka”.
    Il commento di Bagnaia
    “Mi piacerebbe tanto prendere parte a quella corsa, assieme alla Ducati, con una Panigale V4 preparata nel modo migliore possibile – ha aggiunto Bagnaia -. Sono esperienze che bisogna fare. Inoltre, per le Case giapponesi la vittoria alla 8 Ore di Suzuka vale come e più di un successo in MotoGp e per questo mi darebbe ancora più gusto essere al via di quella gara”. LEGGI TUTTO