More stories

  • in

    Russia: la Dinamo Kazan vince il titolo, Elena Pietrini MVP

    Dopo 4 anni di digiuno la Dinamo Kazan torna a vincere lo scudetto femminile in Russia, superando con un netto 3-0 (25-22, 25-16, 25-18) la Lokomotiv Kaliningrad nella decisiva Gara 5 della finale. Un successo relativamente agevole pensando alle precedenti sfide della serie, in particolare Gara 4, in cui la Dinamo aveva annullato per tre volte alle avversarie la palla che sarebbe valsa il titolo. Questa volta è decisivo sia nel primo, sia nel secondo set il servizio di Polina Matveeva, palleggiatrice rientrata solo in semifinale dopo un grave infortunio, mentre nel terzo ci pensa Elizaveta Lukyanova a fare la differenza con 8 punti (67% in attacco).

    Ma la protagonista assoluta della finale è Elena Pietrini, che riscatta la brutta prova di Gara 4, mette a segno 20 punti (compreso quello della vittoria) e si aggiudica il premio di MVP. Con questa prestazione l’azzurra fa “pace” anche con il suo allenatore Zoran Terzic, che conclude lapidario: “Anche se Pietrini avesse giocato solo quest’ultima partita, per noi sarebbe stato sufficiente“. Con questo successo la Dinamo raggiunge a quota 7 titoli la Dinamo Mosca (solo l’Uralochka ne ha vinti di più nell’era post-sovietica), mentre la Lokomotiv perde la sua terza finale sulle 5 consecutive che ha disputato: male nell’ultima partita Ebrar Karakurt, autrice di 14 punti ma spesso fallosa o bloccata dal muro di casa (10 block vincenti).

    Foto VC Dynamo Ak-Bars

    Si è chiusa intanto anche la finale per il terzo posto con il successo del Leningradka, che in Gara 4 si è imposta in casa della Dinamo Mosca con un secco 0-3 (23-25, 22-25, 20-25): è la prima volta sul podio per la squadra di San Pietroburgo. Già definiti gli altri verdetti, con il Proton Saratov quinto davanti alla Dinamo Metar, il Tulitsa Tula settimo grazie alla vittoria sull’Uralochka Ekaterinburg. Retrocedono il Minchanka Minsk (per un solo set di differenza con lo Sparta) e l’Atom Kursk.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Zawiercie porta lo Jastrzebski a Gara 3

    Si deciderà a Gara 3 la finale scudetto della PlusLiga polacca: l’Aluron CMC Warta Zawiercie restituisce il favore allo Jastrzebski Wegiel, imponendosi in casa dei campioni in carica per 1-3 (25-27, 25-22, 19-25, 23-25) e rinvia il verdetto di meno di 24 ore. La sfida decisiva si giocherà infatti domenica alle 14.45, sempre sul campo dello Jastrzebski: praticamente nemmeno il tempo di tornare in hotel…

    Stranezze del regolamento a parte, Gara 2 non tradisce le attese in termini di emozioni, con due squadre praticamente alla pari in tutti i fondamentali. Lo Zawiercie fa meglio in battuta piazzando 8 ace, di cui 3 di Karol Butryn, mentre il top scorer è Bartosz Kwolek con 17 punti; in doppia cifra anche Clevenot e Bieniek. Per i padroni di casa 17 centri di Jean Patry, 16 di Tomasz Fornal e 13 di Rafal Szymura, mentre non si ripete sui livelli delle partite precedenti Norbert Huber, fermo a quota 6 punti e con un solo muro vincente.

    (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: c’è anche la leggenda Serginho nello staff della nazionale maschile

    Quattro medaglie olimpiche (due d’oro) e due titoli mondiali conquistati insieme, uno in campo e l’altro in panchina. Ora l’ex libero Serginho e l’allenatore Bernardinho lavoreranno fianco a fianco nello staff della nazionale maschile del Brasile: il leggendario CT, tornato in sella alla seleçao dopo le dimissioni di Renan Dal Zotto, ha voluto al suo fianco l’altrettanto mitico pilastro dei verdeoro, ritiratosi nel 2020 e oggi 38enne. Serginho si presenterà già domenica al primo allenamento nel centro federale di Saquarema.

    “Prima ancora che lo invitassi – ha rivelato Bernardinho – si era già reso disponibile. Il ritorno di Serginho in squadra maschile porterà un guadagno tecnico ed esperienza. Ha interpretato magistralmente il ruolo di libero e sa quanto sia difficile raggiungere i suoi obiettivi. Avrà un influsso positivo, anche psicologico, sul gruppo“.

    “Torno per aiutare, in qualche modo – ha detto Serginho con modestia – che si tratti di contribuire al lavoro di allenamento del sistema difensivo o di rafforzare i valori che abbiamo sempre avuto nella squadra brasiliana, fatto di lavoro, dedizione, sudore e dedizione. Spero di contribuire con la mia esperienza“.

    (fonte: CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Kazan si salva al tie break, si va a Gara 5

    Spettacolo ed emozioni in Russia per Gara 4 della Finale Scudetto della Superleague femminile: la Dinamo Kazan compie una vera e propria impresa sul campo della Lokomotiv Kaliningrad e rimette in parità i conti della serie, rimandando il verdetto alla “bella” in casa. Sotto di due set e a un passo dalla resa, la squadra di Zoran Terzic recupera fino al tie break e qui annulla anche tre match point alle avversarie prima di chiudere ai vantaggi per il definitivo 2-3 (25-15, 26-24, 19-25, 19-25, 17-19).

    Dopo aver sofferto in avvio per le gravi difficoltà in ricezione e in attacco di Elena Pietrini, Terzic cambia tutto sostituendo l’italiana con Sperskaite e inserendo anche Matveeva per Anufrienko in regia e Suvorova per Enina al centro. Cambi che hanno effetto perché la Dinamo diventa molto più solida in seconda linea ed efficace in attacco, dove la fanno da padrone Brayelin Martinez (27 punti con il 48%) ed Elizaveta Lukyanova (23 con il 41% e 5 muri). In casa Lokomotiv Ebrar Karakurt mette a terra 29 palloni (41%) di efficacia, ma Tatyana Tolok è decisamente meno efficace di Gara 3 e si ferma a quota 19 con 7 murate subite. E la battaglia a muro è davvero spettacolare, con 16 block vincenti per parte.

    La decisiva Gara 5 si disputerà lunedì 29 aprile, nuovamente in casa della Dinamo. Nel frattempo la Dinamo Mosca si è portata in vantaggio nella finale per il terzo posto, vincendo per 3-2 in casa del Leningradka, e oggi (venerdì 26) avrà un’opportunità, sempre in trasferta, per chiudere la serie.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad passa in vantaggio sulla Dinamo Kazan

    Passa avanti la Lokomotiv Kaliningrad nella finale scudetto della Superleague femminile russa: dopo aver perso il primo incontro della serie, le rossoverdi si sono imposte nei due successivi, vincendo la Gara 3 casalinga per 3-0 (25-23, 25-19, 25-23). Grande protagonista del match Tatyana Tolok (Kadochkina), top scorer con 17 punti e il 45% in attacco, ma la differenza l’ha sempre fatta il servizio: il primo set si è chiuso con un ace proprio di Tolok, il secondo è stato deciso su un turno dibattuta di Lyubushkina (dal 10-7 al 18-7) e nel terzo il punto finale della solita Tolok è stato propiziato dal servizio di Filishtinskaya. Alla Dinamo non sono bastati 15 muri vincenti, di cui 6 di Angelina Lazarenko; in doppia cifra è andata la sola Brayelin Martinez con 10 punti.

    Ora la Lokomotiv avrà l’opportunità di chiudere la serie ancora in casa, vincendo il suo terzo titolo in 4 anni: Gara 4 è in programma giovedì 25 aprile.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Berlin completa la rimonta, si va a Gara 5 con il Friedrichshafen

    Il Berlin Recycling Volleys non muore mai: sotto di due set nella finale scudetto della Bundesliga maschile, i campioni in carica completano la rimonta andando a vincere per 2-3 (25-23, 15-25, 25-23, 19-25, 13-15) in casa del VfB Friedrichshafen. Proprio come nel 2021-2022, stagione di cui ora la squadra di Mark Lebedew rivive i fantasmi, i berlinesi avranno ora l’opportunità di riconquistare il titolo in casa, nella decisiva Gara 5 in programma domenica 28 aprile.

    L’impresa del Berlin Recycling si appoggia a ben 19 muri-punto, di cui 7 di Marek Sotola (top scorer con 24 punti) e 6 di Nehemiah Mote, che tocca quota 19 punti raggiungendo anche il 71% in attacco. Al Friedrichshafen non basta spingere a mille in battuta, in particolare negli ultimi due set (3 ace di Tim Peter), perché gli avversari conservano comunque ottime percentuali d’attacco grazie alla lucida regia di Johannes Tille. E neppure i 21 punti di Jan Fornal (62% in attacco) salvano i padroni di casa da una sconfitta amarissima.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Levallois Paris sorprende le Neptunes Nantes in Gara 1

    Comincia con un risultato a sorpresa la finale scudetto della Ligue A femminile francese: in pochi si sarebbero aspettati una vittoria così netta del Levallois Paris, che si impone con un 3-0 senza appello (25-22, 25-23, 25-19) ai danni delle Neptunes Nantes. Un passivo che le dominatrici della stagione regolare e dei playoff non avevano mai subito in 33 partite. Le ragazze di Alessandro Orefice fanno la differenza a muro con 10 block vincenti (6 di Candelaria Herrera) e sbagliano meno delle avversarie, anche se i numeri non sono poi così distanti. La top scorer è Bianca Cugno con 19 punti, in doppia cifra anche Emily Maglio (12); dall’altra parte non bastano i 15 punti di Taylor Mims (murata per 6 volte) e i 12 di Marrit Jasper.

    Le Neptunes, già vincitrici della Coppa di Francia, dovranno dunque tentare il tutto per tutto nella sfida di ritorno, in programma venerdì 26 aprile sul campo amico: serve una vittoria per accedere al Golden Set di spareggio.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Bielsko-Biala strappa il terzo posto al Budowlani Lodz

    Si è chiusa la stagione femminile in Polonia con la finale per il terzo posto della Tauron Liga: la medaglia di bronzo è andata al BKS Bostik Bielsko-Biala, che si è imposto in Gara 4 in casa del Grot Budowlani Lodz con il punteggio di 1-3 (25-23, 24-26, 12-25, 22-25). Le tre precedenti sfide della serie si erano sempre concluse con il successo della squadra di casa.

    Il Bielsko-Biala chiude così una stagione molto positiva, in cui ha raggiunto il secondo posto in regular season (dopo essere stata anche in testa) e vinto una storica Coppa di Polonia. Nell’ultima partita è stato decisivo il contributo della brasiliana Regiane Bidias, top scorer con 21 punti, a cui si aggiungono i 17 di Kertu Laak e i 16 di Paulina Damaske.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO