More stories

  • in

    VNL maschile: la situazione del Ranking al termine della Week 2

    Continua l’altalena per la conquista dell’ultimo pass utile per qualificarsi ai Giochi di Parigi 2024: nella notte italiana colpaccio della Serbia che batte in quattro set il Canada e sorpassa nuovamente Cuba.

    Al termine della seconda Week di VNL maschile, dunque, l’Italia vanta un vantaggio di 117,75 punti sui serbi e 118,66 sui cubani. Nell’ultima settimana gli azzurri affronteranno Polonia, Bulgaria, Slovenia e Turchia; la Serbia giocherà contro Cuba, Turchia, Polonia e Slovenia; Cuba infine se la vedrà con Serbia, Slovenia, Bulgaria e Polonia.

    Al momento non è possibile fare calcoli perché non sono stati ancora definiti tutti i punteggi che saranno messi in palio in ciascuno di questi match in base ai risultati finali, ma per la nostra nazionale maschile la qualificazione olimpica dovrebbe essere ormai cosa fatta.

    foto Volleyball World

    Risultati 5° giornata Week 2 VNL maschile

    Turchia – Germania 2-3(22-25, 44-42, 23-25, 25-19, 12-15)Bulgaria – Slovenia 0-3(23-25, 14-25, 21-25)Italia – Olanda 3-0(25-18, 25-15, 25-21)Argentina – Francia 2-3(19-25, 17-25, 25-22, 28-26, 9-15)Canada – Serbia 1-3(25-21, 20-25, 18-25, 23-25)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 410.36 punti2. Italia 369.303. Giappone 348.414. Brasile 342.825. USA 338.775. Slovenia 335.037. Francia 322.568. Argentina 302.369. Serbia 251.5510. Cuba 250.6411. Germania 244.4512. Canada 244.2113. Olanda 217.3814. Ucraina 197.3415. Turchia 197.12– – – – – – – – – – – – – – – –19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano.

    foto Volleyball World

    Classifica VNL maschile1. ITALIA 21 punti (7 vittorie)2. Slovenia 18 (7)3. Polonia 18 (6)4. Francia 17 (6)4. Giappone 16 (6)5. Brasile 16 (5)7. Canada 13 (4)8. Cuba 12 (4)9. Argentina 12 (4)10. Serbia 10 (3)11. Germania 9 (3)12. Usa 9 (3)13. Olanda 9 (3)14. Bulgaria 5 (2)15. Turchia 5 (1)16. Iran 2 (0) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 5° giornata Week 2 e Ranking aggiornato

    Nella 5° giornata della Week 2 di VNL maschile la Turchia ha trovato la sua prima vittoria in questa VNL battendo l’Iran 3-1. Il Brasile e il Giappone, entrambi con un 3-1, hanno rifilato le prime sconfitte del torneo a Polonia e Slovenia. Ne approfitta l’Italia che passa momentaneamente al comando della classifica generale della VNL.

    A chiudere la giornata il colpaccio di Cuba che batte la Francia, e pur facendolo al quinto set, porta a casa comunque un lauto bottino di ben 9.55 punti che le consente di scavalcare la Serbia e prendersi momentaneamente l’ultimo pass olimpico disponibile. Il derby nordamericano va invece al Canada, che supera gli Stati Uniti in quattro set, infine l’Argentina supera al tie-break la Serbia.

    Risultati 5° giornata Week 2 VNL maschile

    Turchia – Iran 3-1(22-25, 25-23, 25-23, 27-25)Polonia – Brasile 1-3(21-25, 17-25, 25-21, 23-25)Giappone – Slovenia 3-1(25-23, 25-19, 26-24, 25-21)Cuba – Francia 3-2(25-18, 20-25, 23-25, 25-22, 15-10)Canada – USA 3-1(25-16, 19-25, 26-24, 28-26)Serbia – Argentina 2-3(26-28, 18-25, 25-18, 25-22, 13-15)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 410.36 punti2. Italia 366.213. Giappone 348.414. Brasile 342.825. USA 338.775. Slovenia 332.597. Francia 318.208. Argentina 306.739. Canada 252.1910. Cuba 250.649. Serbia 243.5710. Germania 241.7613. Olanda 220.4814. Turchia 199.8114. Ucraina 197.34– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: i risultati della 1° giornata della Week 2 e il Ranking aggiornato

    Ha preso il via a Ottawa (Canada) e Fukuoka (Giappone) la seconda Week di VNL maschile. Nel primo match in programma il Brasile, senza Bruno in regia, ha strapazzato la Germania in tre set, successivamente si sono registrate anche le vittorie della Polonia sulla Bulgaria; del Giappone dei “tre tenori” Ishikawa, Takahashi e Nishida, tutti a referto con 14 punti a testa contro l’Iran; e infine le vittorie di USA trascinata da Russell e Defalco che ne fanno 13 a testa sull’Argentina e del Canada, prove ottime di Loeppky miglior realizzatore con 22 punti, e di Maar, 20 punti per lui, su Cuba in quattro set tiratissimi.

    Di seguito il dettaglio di tutti i risultati di giornata e il Ranking FIVB aggiornato.

    Risultati 1° giornata Week 2 VNL maschile

    Germania – Brasile 0-3(15-25, 16-25, 15-25)Polonia – Bulgaria 3-1(21-25, 25-21, 25-19, 25-18)Iran – Giappone 0-3(23-25, 22-25, 17-25)Argentina – USA 3-0(23-25, 21-25, 24-26)Canada – Cuba 3-1(25-21, 25-27, 25-20, 28-26)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 415.13 punti2.  Italia 361.863. USA 360.024. Giappone 347.255. Brasile 334.85 6. Slovenia 331.507. Francia 318.128. Argentina 300.569. Cuba 252.1910. Canada 243.3911. Serbia 238.5112. Germania 238.3113. Olanda 222.1414. Ucraina 197.6615. Turchia 197.50– – – – – – – – – – – – – – – –19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno salta la Week 2 della VNL, per lui leggero stiramento al polpaccio sinistro

    Bruninho si ferma ai box. L’eterno fuoriclasse palleggiatore della nazionale brasiliana, nell’allenamento di ieri, lunedì 3 giugno, ha riportato un leggero stiramento al polpaccio sinistro che lo costringerà a saltare la Week 2 della VNL 2024 che il Brasile giocherà a Fukuoka, in Giappone.

    Al suo posto Bernardinho ha convocato Matheus Brasilia che farà quindi da secondo a Fernando Cachopa. Brasilia, che si stava allenando a Squarema, raggiungerà la nazionale verdeoro nella mattina di domani, mercoledì 5 giugno.

    Tornando a Bruno invece, il capitano brasiliano resta in Giappone con il gruppo per prepararsi alla Week 3 di Manila, nelle Filippine, dove dovrebbe poter tornare in campo.

    Nella prima uscita della seconda tappa, la formazione di Bernardinho ha battuto in tre netti set la Germania (25-15, 25-16, 25-15).

    (fonte: Ge.Globo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA femminili: medaglia d’argento per San Marino

    Non è riuscito il “doblete” alla pallavolo sammarinese. All’oro conquistato dalla nazionale maschile agli Europei SCA giocatisi in questi giorni in Liechtenstein, si accoppia l’argento della nazionale femminile ottenuto oggi al Pala Casadei di Serravalle nell’ultima partita degli Europei SCA femminili. Il match contro la Scozia si è chiuso sul 3 a 0 per le ospiti con i parziali di 20-25, 16-25, 28-30. Una partita nella quale San Marino ha provato a giocarsela riuscendo a essere competitiva nel primo e soprattutto nel terzo set quando ha avuto ben sei occasioni per portarlo a casa dal 24-20, finendo per perderlo dopo una lunga fase ai vantaggi. A parziale consolazione i premi a Federica Tura come miglior opposto del torneo e ad Alice Pasolini, miglior libero.

    “Fa male aver perso un set che abbiamo giocato alla pari contro una squadra più esperta della nostra. – È il commento del CT Cristiano Lucchi alla fine del torneo. – Dobbiamo rendere onore alla Scozia che oggi ha battuto bene, provocandoci dei problemi in ricezione e che per ora è più forte di noi. Ma noi siamo un gruppo giovane che può ancora crescere tanto. L’obiettivo di vincere due partite per andare ai Giochi di Andorra è stato raggiunto e da oggi si lavora per questo obiettivo”.

    Soddisfatto il presidente federale Gian Luigi Lazzarini. “Complessivamente portiamo a casa un oro e un argento e dunque il bilancio è positivo. Tutte e due le nazionali hanno raggiunto l’obiettivo di qualificarsi per i Giochi dei Piccoli Stati dell’anno prossimo. Organizzativamente abbiamo avuto un grande successo. Tantissimo pubblico a vedere le partite, tanto da ricordarci le bellissime giornate dei Giochi dei Piccoli Stati di San Marino 2017. Per questo voglio ringraziare i volontari che hanno reso possibile questo evento e anche la società Beach & Park che assieme alla Federazione lavora a pieno ritmo su progetti a lungo termine. Ora ci concentriamo su Andorra 2025”.

    San Marino – Scozia 0-3 (20-25, 16-25, 28-30)San Marino – Muccioli 6, Menicucci 4, Renzi, Pasolini (L1), Ricciotti 11, Magalotti 12, Tura 8, Stefanelli 1, Vaselli, Renzi. N. E.: Guerra, Rossi, Casadei (L2), Pedrelli, Lazzari. Ace 5. Muri punto 4. CT Cristiano Lucchi.Scozia. – Ranklin 7, Crusey 14, Murray 8, McReady 7, Emma Waldie 3, Richardson, Gill (L1), Fraser 14, Fawler 2. N.E.: Burns, Wrobleska, Munoz, Lisa Waldie. Ace 9. Muri Punto 4. CT. Daniel Taylor.

    RisultatiScozia – Irlanda 3 a 1 (25/9 21/25 25/23 25/17). San Marino – Irlanda del Nord 3 a 0 (25/12 25/15 25/23). Irlanda del Nord – Scozia 0 a 3 (14/25 13/25 19/25). San Marino – Irlanda 3 a 0 (25/16 25/13 25/13). Irlanda – Irlanda del Nord 3 a 2 (23/25 25/18 23/25 25/23 15/12). San Marino – Scozia 0 a 3 (20/25 16/25 28/30).

    Classifica finaleScozia 9 (PG 3; PV 3; PP 0; SV 9; SP 1). San Marino 6 (PG 3; PV 2; PP 1; SV 6; SP 3). Irlanda 2 (PG 3; PV 1; PP 2; SV 4; SP 8).Irlanda del Nord 1 (PG 3; PV 0; PP 3; SV 2; SP 9).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA maschili, trionfa San Marino: 4 vittorie su 4, un solo set perso

    L’ultima partita di San Marino nei Campionati europei Small Country Association che si sono chiusi oggi in Liechtenstein ha portato all’en-plein di vittorie. Il CT Stefano Mascetti ha dato spazio ai più giovani e a chi era partito dalla panchina nei match precedenti, vista la certezza del primo posto e i suoi ragazzi non l’hanno deluso: 3 a 0 (25/15 25/9 25/17) all’Irlanda in un match mai in discussione.

    “I giovani della nazionale hanno dimostrato di essere superiori all’Irlanda. – Ha spiegato a fine match Mascetti. – A coronamento dell’ottima prestazione corale sono arrivati i premi individuali a Bernardi come miglior centrale della manifestazione, a Paganelli come miglior opposto e a Rondelli come palleggiatore. Quando si vince un oro è sempre un’impresa e per compierla, quest’impresa, ci vogliono tanti fattori. I più importanti sono il lavoro e l’intesa con i giocatori e con i dirigenti. Il progetto va avanti da anni grazie al lavoro sinergico della Federazione e della Beach & Park. Oltre alla quantità, c’è anche qualità e tanti bravi ragazzi che hanno voglia di migliorare e che certamente rappresentano il futuro del volley sammarinese”.

    Tabellini San Marino – Irlanda 3-0(25-15, 25-9, 25-17)San Marino Rondelli, Benvenuti 5, Volpinari 1, Paganelli 4, Venturini 4, Bernardi 4, Bacciocchi (L1), Conti 10, Donini 7, Garattoni 3, Elia Lazzarini 3, Gasperoni 3, Giri (L2). N.E.: Andrea Lazzarini. Ace: 4. Battute Errore: 5. Muri Punto: 6. All. Stefano Mascetti. Irlanda. Harman, Donnelly L. 3, Mc Glynn 3, Gilmartin 5, Obiekwe 10, Humphreys 1, O’riordan (L1) Crawley 2, Disu 1, Donnelly J, Hughes, O’Sullivan, Mcfarlane, Grier (L2). Ace: 1. Battute Errore: 12. Muri Punto: 2. All. Andre Molnar.Arbitri: Kalin (Sui) – Sideri (Sco).

    RisultatiLiechtenstein – San Marino 0-3 (12-25, 17-25, 19-25)Scozia – Irlanda del Nord 2-3 (25-23, 26-24, 20-25, 23-25, 14-16)Liechtenstein – Irlanda 3-0 (25-20, 25-18, 25-22)San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-15, 25-11, 25-13)Scozia – Irlanda 3-0 (27-25, 25-19, 25-22)Liechtenstein – Irlanda del Nord 1-3 (23-25, 25-23, 18-25, 17-25)San Marino – Scozia 3-1 (25-11, 25-20, 22-25, 25-18)Irlanda del Nord – Irlanda 3-1 (25-23, 25-21, 23-25, 25-16)Liechtenstein – Scozia 0-3 (23-25, 22-25, 18-25)Irlanda – San Marino 0-3 (15-25, 9-25, 17-25)

    Classifica finaleSan Marino 12 (PG 4; PV 4, PP 0; SV 12.; SP 1). Irlanda del Nord 8 (PG 4; PV 3; PP 1; SV 9; SP 7). Scozia 7 (PG 4; PV 2; PP 2; SV 9; SP 6). Liechtenstein 3 (PG 4; PV 1; PP 3; SV 4; SP 9). Irlanda 0 (PG 4; PV 0; PP 4; SV 1; SP 12).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA femminili: San Marino asfalta anche l’Irlanda, ultimo match decisivo per l’oro

    Seconda partita e seconda vittoria per la nazionale femminile di San Marino che ha battuto l’Irlanda per 3 a 0 (25/16 25/13 25/13) nella seconda giornata degli Europei SCA femminili di pallavolo. La contemporanea vittoria della Scozia sull’Irlanda del Nord fa sì che le due partite in programma il 2 giugno (San Marino / Scozia e Irlanda / Irlanda del Nord) si trasformino in due finali. La prima per l’oro e la seconda per il bronzo.

    La partita contro l’Irlanda è stata a senso unico, con San Marino sempre in controllo. “Siamo contenti della prestazione che abbiamo messo in campo – spiega a fine partita il CT Cristiano Lucchi. – Hanno “girato” bene sia la fase di cambio palla sia quella di break. Rispetto a ieri siamo cresciute a muro, in difesa e nel contrattaccare. Il contrattacco, in particolare, ci ha consentito di brekkare numerose volte. Mi ha fatto piacere dare spazio a quasi tutte le giocatrici. Domenica incontriamo una squadra più strutturata e certamente sarà una sfida impegnativa”.

    Tabellini San Marino – Irlanda 3-0(25-16, 25-13, 25-13)San Marino – Muccioli 6, Guerra 1, Menicucci 4, Renzi 1, Rossi 2, Pasolini (L1), Casadei, Ricciotti 9, Magalotti 9, Tura 9, Stefanelli 5. N. E.: Vaselli, Pedrelli, Lazzari (L2). Ace 8. Muri punto 7. CT Cristiano Lucchi.Irlanda. – Roantree, Frazell 4, Halpin, Q Nolan 2, Gomes 3, O’Sullivan 1, Jones, Byrne 3, Moloney (L1), Donaghy 5, Sweeney, Niriordain (L2). N.E.: Winne, Connolly. Ace 4. Muri Punto 5. CT. Mark Delahunty.

    RisultatiScozia – Irlanda 3-1 (25-9, 21-25, 25-23, 25-17) San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-12, 25-15, 25-23)Irlanda del Nord – Scozia 0-3 (14-25, 13-25, 19-25)San Marino – Irlanda 3-0 (25-16, 25-13, 25-13)

    ClassificaSan Marino 6 (PG 2; PV 2; PP 0; SV 6; SP 0). Scozia 6 (PG 2; PV 2; PP 0; SV 6; SP 1). Irlanda 0 (PG 2; PV 0; PP 2; SV 1; SP 6).Irlanda del Nord 0 (PG 2; PV 0; PP 2; SV 0; SP 6).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 5° giornata della Week 2 e il Ranking aggiornato

    La quinta giornata della seconda week della VNL si è aperta con la vittoria al tie-break del Brasile sull’Italia che è costata alle Azzurre -3,68 punti nel ranking. Il Giappone, dopo aver battuto la Cina, ha avuto la meglio anche sulla Repubblica Dominicana e in due giorni ha guadagnato 13,51 punti. La nazionale cinese invece ha rialzato la testa liquidando la Thailanda in tre set.

    Nella pool di Arlington, invece, la Turchia ha surclassato la Korea come da pronostico (vittoria da appena 0.43 punti) mentre la Polonia ha regolato gli Stati Uniti in quattro set con 27 punti di Stysiak da una parte e 21 dell’highlander Larson dall’altra.

    VNL femminile: Risultati 5° giornata Week 2

    Brasile – Italia 3-2 (26-24, 25-27, 18-25, 25-19, 15-10) Rep. Dominicana – Giappone 1-3(20-25, 25-23, 24-26, 23-25) Thailandia – Cina 0-3(23-25, 17-25, 18-25)Korea – Turchia 0-3(20-25, 15-25, 20-25)Polonia – USA 3-1(29-27, 25-22, 20-25, 25-23)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 385.71 punti2. Brasile 379.833. Polonia 373.164. USA 349.765. Italia 349.216. Cina 336.877. Giappone 329.628. Serbia 323.999. Canada 286.8910. Olanda 286.8611. Rep. Dominicana 267.4912. Germania 213.7913. Thailandia 211.4114. Belgio 204.83———————————-19. Francia 171.2020 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è la Cina con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO