More stories

  • in

    Brasile: il Dentil Praia Clube soffre, ma raddrizza la semifinale

    Di Redazione Torna in parità in Brasile il bilancio della semifinale playoff di Superliga femminile tra Sesc RJ Flamengo e Dentil Praia Clube. Dopo la sconfitta shock della prima sfida in casa, la squadra vincitrice della regular season è riuscita a riequilibrare i conti in Gara 2 sul campo nemico, anche se la partita non è stata una passeggiata di salute: costretto a rincorrere per due volte, alla fine il Praia Clube si è imposto per 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 15-25, 12-15). Determinante per la vittoria l’ingresso di Tainara che, entrata dal secondo set al posto di Brayelin Martinez, ha chiuso con 10 punti; una delle 5 giocatrici in doppia cifra per le ospiti, che hanno sfoderato anche un muro devastante con Anne Buijs (6 vincenti) e Jineiry Martinez (5) assolute protagoniste. Il Sesc RJ Flamengo, dal canto suo, ha dovuto fare i conti con l’assenza di Monique, che dovrà operarsi al legamento crociato del ginocchio destro. Ora il Dentil avrà il match point in casa nella decisiva Gara 3, in programma venerdì 15 aprile. Questa sera, invece, Gara 2 dell’altra semifinale tra Sesi Bauru e Itambé Minas: la squadra di Nicola Negro ha vinto Gara 1 per 3-1, ma dovrà fare a meno della statunitense Danielle Cuttino. Stagione già finita per l’opposta, vittima di un infortunio alla mano sinistra, che in settimana tornerà in patria. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: nella lista di Santarelli per la VNL non ci sono Boskovic e Ognjenovic

    Di Redazione Il neo-CT della nazionale femminile della Serbia, l’italiano Daniele Santarelli, ha reso nota la lista allargata di 30 giocatrici che potranno essere utilizzate nel corso della prossima edizione della VNL, dal 31 maggio al 17 luglio. Nell’elenco mancano alcune delle grandi protagoniste degli ultimi anni di successi, in primis Tijana Boskovic e Maja Ognjenovic: lecito pensare che possano essere “risparmiate” in vista dei Campionati Mondiali, grande appuntamento stagionale. Fuori anche il libero Silvija Popovic, oltre a Milena Rasic, ferma per la maternità. Si conferma invece l’annunciato rientro di Jovana Stevanovic (niente da fare, almeno per ora, per Stefana Veljkovic). La vera sorpresa è però nello staff tecnico: al fianco di Santarelli ci sarà infatti, con gli altri assistenti tra cui il fedelissimo Diego Flisi, anche Jelena Blagojevic, schiacciatrice ex Urbino e Bergamo ancora in piena attività sul campo con la maglia del Developres Rzeszow. Tra le convocate, oltre a Stevanovic ci sono Ana Bjelica (Vallefoglia), Katarina Lazovic (Monza) e anche Brankica Mihajlovic, separatasi dalla Vero Volley a stagione in corso. Ecco l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Bojana Drca, Sladjana Mirkovic, Mila Djordjevic, Ana Jaksic, Rada Perovic.Opposte: Ana Bjelica, Sara Caric, Vanja Savic, Jovana Zelenovic.Centrali: Jovana Stevanovic, Mina Popovic, Maja Aleksic, Jovana Kocic, Bozica Markovic, Hena Kurtagic.Schiacciatrici: Brankica Mihajlovic, Bianka Busa, Bojana Milenkovic, Katarina Lazovic, Sara Lozo, Sara Klisura, Jovana Mirosavljevic, Mina Mijatovic, Jovana Cvetkovic, Aleksandra Uzelac.Liberi: Teodora Pusic, Sanja Djurdjevic, Tijana Milojevic, Bojana Gocanin. (fonte: OSSRB) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Berlin-Friedrichshafen, sfida infinita. Sheilla dice basta

    Di Redazione Volata finale per lo scudetto in pieno svolgimento in quasi tutti i campionati internazionali. Se in Corea del Sud il titolo è già stato assegnato ai KAL Jumbos dopo una delle partite più incredibili di sempre, con un record di 57 punti personali di Noumory Keita, in Giappone il prossimo weekend assegnerà gli scudetti e in Germania sta per iniziare la battaglia finale che, come sempre da 9 anni a questa parte, vedrà di fronte Berlin Recycling Volleys e VfB Friedrichshafen. Semifinali già in corso anche in Brasile, dove però le cronache sono dominate dal definitivo addio alla pallavolo giocata della fuoriclasse Sheilla Castro. Partiamo insieme per un nuovo viaggio nel mondo del volley! POLONIA – Finale thrilling e con qualche polemica in PlusLiga maschile: negli ultimi due recuperi il Trefl Gdansk prima trascina al tie break lo Jastrzebski Wegiel (arrendendosi soltanto sul 21-23, dopo 6 match point annullati) e poi batte lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle per 3-2. Un risultato che accontenta entrambi: vinti i primi due set, infatti, la capolista – ormai sicura del primo posto – risparmia tutti i titolari e lascia via libera agli ospiti, che così salgono al sesto posto e si qualificano ai playoff. Dove, ironia della sorte, ritroveranno proprio lo Jastrzebski. Gli altri abbinamenti dei quarti: Skra Belchatow–Indkypol AZS Olsztyn, Aluron CMC Warta Zawiercie–Asseco Resovia (Gara 1 in programma già stasera) e Zaksa contro GKS Katowice, mentre il Projekt Warszawa di Anastasi dovrà limitarsi a contendere il nono posto al Cuprum Lubin. In Tauron Liga femminile soltanto uno dei quarti di finale si deciderà a Gara 3: quello tra Budowlani Lodz e DPD Legionovia, che si sono rifilate un 3-0 per parte. Giovedì la sfida decisiva, in casa della squadra di Chiappini: chi vince affronterà il Chemik Police, che ha piegato senza problemi l’UNI Opole con un doppio 3-0. Nell’altra semifinale si affronteranno il Developres Rzeszow, che con qualche patema di troppo si è liberato del BKS Bielsko Biala, e il LKS Commercecon Lodz, che ha eliminato l’E.Leclerc Radomka Radom con 22 punti di Valentina Diouf in Gara 2. Intanto il Wroclaw ha chiuso al nono posto grazie alla doppia vittoria sull’Energa MKS Kalisz nello spareggio. Foto Tauron Liga RUSSIA – A una giornata dal termine della regular season (con due recuperi ancora da disputare) sono già definiti quasi tutti i verdetti della Superleague maschile. Alla Lokomotiv Novosibirsk, dopo la vittoria per 0-3 sul campo dell’Ugra Samotlor, basterà un successo nelle ultime due gare, entrambe contro la Dinamo LO, per centrare il secondo posto e accedere direttamente alle semifinali insieme allo Zenit Kazan, che ospiterà la Final Six. Ai playoff andranno anche Dinamo Mosca, Zenit San Pietroburgo, Dinamo LO, Belogorie Belgorod, Kuzbass Kemerovo, Ugra Samotlor, Fakel Novy Urengoy e ASK, con le ultime due a contendersi il nono posto; resta fuori lo Yenisei Krasnoyarsk dopo la decisiva sconfitta per 3-0 a San Pietroburgo. Già terminata la stagione regolare nella Superleague femminile, senza troppe sorprese: con il primo posto già assegnato alla Dinamo Kazan, la Dinamo Mosca ha centrato il secondo grazie al 3-2 sul Tulitsa Tula e nei quarti di finale dei playoff se la vedrà con il Leningradka. Terzo posto per la Lokomotiv Kaliningrad, che dovrà affrontare il Proton Saratov; gli altri abbinamenti saranno Dinamo Kazan-Dinamo Krasnodar e Tulitsa-Uralochka Ekaterinburg, con quest’ultima che ha conservato il quinto posto grazie al 3-0 sullo Yenisei. Le gare di andata si giocheranno giovedì 14 aprile, il ritorno lunedì 18. TURCHIA – La finale per il quinto posto della Sultanlar Ligi femminile vedrà di fronte PTT e Galatasaray, che nelle semifinali si sono imposte rispettivamente su Aydin BBSK (doppio 3-1) e Kuzeyboru (3-2, 3-1). Venerdì 15 aprile si giocheranno le semifinali della Coppa di Turchia, con il THY a sfidare il VakifBank e l’Eczacibasi contro il Fenerbahce; finalissima domenica 17. Gli stessi abbinamenti della Coppa si ripeteranno anche nelle semifinali scudetto, in programma a partire da venerdì 22 aprile. In finale della Coppa di Turchia maschile si affronteranno Arkas Izmir e Galatasaray: i primi hanno battuto per 3-1 (25-21, 26-28, 26-24, 25-18) lo Ziraat Bankasi, mentre i giallorossi si sono imposti per 3-2 (28-30, 25-23, 25-20, 11-25, 15-10) sullo Spor Toto con 23 punti di Lukas Divis. Mercoledì 13 aprile la sfida decisiva per il trofeo. Per quanto riguarda il campionato, sabato 16 aprile prenderanno il via le semifinali per il quinto posto, Spor Toto-Cizre e Galatasaray-Bursa BBSK (gare di ritorno martedì 19). Da lunedì 18, invece, le semifinali scudetto in cui si sfidano da una parte Halkbank Ankara e Arkas, dall’altra Fenerbahce e Ziraat Bankasi. Foto TVF FRANCIA – I quarti di finale dei playoff di Ligue A maschile, al meglio delle 3 vittorie, sono iniziati nel segno delle prime 4 classificate: Tours VB, Chaumont, Montpellier e Narbonne hanno vinto entrambe le gare in casa, dopo che la capolista aveva sofferto non poco in Gara 1 contro il Nice. Quella di giovedì 14 aprile sarà dunque l’ultima spiaggia non solo per i nizzardi, ma anche per Tourcoing, Paris e Sète. Intanto hanno preso il via anche i playout, con la formula del girone unico: subito vittorie esterne per il Cambrai (3-0 a Nantes) e l’AS Cannes (3-2 sul Plessis-Robinson), che però è molto indietro in classifica, mentre lo Stade Poitevin ha superato al tie break lo Spacer’s Toulouse. Prossimo turno mercoledì 13 aprile. In Gara 1 dei quarti di finale femminili (che, a differenza del maschile, sono al meglio delle 3 gare) l’unica squadra a invertire il fattore campo è stato il Racing Club de Cannes di Schiavo e Veglia, capace di imporsi per 1-3 sul campo del Pays d’Aix Venelles di Orefice; netti successi interni, invece, per il Volero Le Cannet sul Marcq-en-Baroeul, l’ASPTT Mulhouse sul Saint-Raphael e il Terville-Florange, trascinato dalla bomber Taylor Mims, contro il VB Nantes. Mercoledì sera Gara 2 a campi invertiti. GERMANIA – Ancora una volta, la nona consecutiva e la dodicesima in assoluto, saranno Berlin Recycling Volleys e VfB Friedrichshafen ad affrontarsi nella finale per il titolo maschile, a partire da sabato 16 aprile (Gara 2 mercoledì 20, Gara 3 sabato 23). A sorpresa è stata la squadra della capitale a incontrare maggiori difficoltà in semifinale, soffrendo fino a Gara 4 contro un tenace United Volleys Frankfurt, mentre la formazione di Lebedew si è imposta in tre incontri sul Powervolleys Duren, con un decisivo 2-3 in trasferta. I berlinesi vanno a caccia del settimo scudetto di fila. I playoff della Bundesliga femminile sono già allineati alle semifinali: tutte le serie dei quarti, infatti, si sono chiuse in due gare. L’Allianz MTV Stuttgart, dopo qualche difficoltà nell’incontro di andata, ha eliminato facilmente il Rote Raben Vilsbiburg e affronterà l’SSC Palmberg Schwerin, che ha avuto bisogno di un doppio tie break per eliminare il Vfb Suhl; il Dresdner SC, facilmente vittorioso sul Wiesbaden, se la vedrà invece con l’SC Potsdam, che ha beneficiato del decisivo ingresso di Valeria Papa nella gara in trasferta sul campo delle Ladies in Black Aachen. Si parte sabato 16 aprile con Gara 1, mentre Gara 2 è prevista per martedì 19. Foto BR Volleys BRASILE – Primo round delle semifinali di Superliga maschile favorevole per le squadre di casa, ma con andamento ben diverso: il Fiat Gerdau Minas non ha avuto problemi a regolare in tre set il Vedacit Guarulhos, mentre il Sada Cruzeiro è stato costretto a soffrire fino al tie break contro il Sesi SP, che nei quarti aveva fatto fuori il Volei Renata. Un superlativo Miguel Angel Lopez (25 punti e 67% in attacco) ha neutralizzato alla fine la temibile coppia Birigui–Darlan Souza. Gara 2 è in programma tra sabato 16 e domenica 17 aprile. Al via con una grande sorpresa le semifinali femminili, che hanno visto la pesante sconfitta interna del Dentil Praia Clube per mano del Sesc RJ Flamengo: un secco 0-3 con una grande prova di squadra delle ragazze di Bernardinho, capaci di portare 5 giocatrici in doppia cifra (MVP il libero Natinha). L’Itambé Minas, invece, è riuscito a superare per 3-1 il Sesi Bauru grazie a un’altra prestazione da incorniciare di Thaisa, autrice di 9 muri-punto. Stanotte il Praia Clube dovrà fare gli straordinari in Gara 2, mentre domani ci sarà la rivincita tra Sesi e Minas. GIAPPONE – I Wolfdogs Nagoya sono in vantaggio nella serie decisiva per il titolo: netto 3-0 in gara 1 sui campioni in carica Suntory Sunbirds, che si erano qualificati alla finale battendo al Golden Set i Panasonic Panthers dopo aver perso per 2-3 la semifinale. Bartosz Kurek e compagni avranno il match point domenica 17 aprile, mentre in caso di vittoria della squadra di Dmitry Muserskiy si andrà al set di spareggio. Nei playout, intanto, Oita Miyoshi e Nagano Tridents si sono guadagnati la permanenza in V.League ribaltando al ritorno le sconfitte subite da Fujitsu Kawasaki Red Spirit e Voreas Hokkaido. Sorpresa nel campionato femminile, dove le Hisamitsu Springs hanno prima eliminato in semifinale le Toray Arrows dopo un tiratissimo Golden Set (23-25) e poi hanno battuto le JT Marvelous per 1-3 in Gara 1 della finale scudetto: decisivo l’apporto di Foluke Akinradewo. La decisiva Gara 2 si giocherà sabato 16 aprile, e anche qui si andrà al set di spareggio in caso di parità. Come nel maschile, i playout hanno premiato le due squadre provenienti dalla massima serie: Himeji Victorina e Kurobe Aqua Fairies, che hanno avuto la meglio su Gunma Bank Green Wings e Brilliant Aries. Foto Hisamitsu Springs COREA DEL SUD – Un’incredibile Gara 3 di finale scudetto chiude nel modo più spettacolare possibile la V-League maschile: 57 punti di Noumory Keita (nuovo record assoluto di realizzazioni in una partita) non sono bastati ai KB Stars per evitare la sconfitta sul 21-23 del tie break, dopo essersi visti annullare 4 match point. Trionfano dunque per il secondo anno consecutivo i KAL Jumbos, guidati dal giovane finlandese Tommi Tiilikainen, e l’australiano Lincoln Williams, grande protagonista delle finali insieme al compagno di squadra Jung Ji-Seok, si aggiudica il titolo di MVP. ALTRI – In Argentina la serie decisiva per il titolo è in parità: 3-1 per l’UPCN in Gara 1, 3-2 per il Ciudad Voley in Gara 2 (si tornerà a giocare venerdì). In Svizzera il Lindaren Amriswil è tornato ad aggiudicarsi lo scudetto dopo 5 anni, dominando la serie decisiva contro il Chenois (3-0, 3-1, 3-0). Negli USA il campionato di Athletes Unlimited è arrivato alla vigilia dell’ultima settimana di gare, con Bethania De La Cruz sempre al comando; ma a fare notizia è soprattutto l’ultimo match ufficiale giocato da Sheilla, che ha deciso di appendere le ginocchiere al chiodo, congedandosi con una toccante cerimonia in cui non è riuscita a trattenere le lacrime. LEGGI TUTTO

  • in

    Emir Cup: Il Police (con un nuovo acquisto) ipoteca la finale

    DOHA – Il Police di Venno e del nuovo acquisto Kristaps Smits (arrivato dal Loimu) strapazza l’Al Wakrah in gara 1 di semifinale ed ipoteca la qualificazione alla finale. Semifinali: Risultati e programmaGara 1 10 aprile: Al Arabi – Al Ahli 3-0 (25-20, 25-19, 28-26)Top Scorer: Fromm 15, Kazemi 14, Ahmed Bassam 11, Renan Ribeiro 9; […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Final Eight della VNL femminile si disputerà ad Ankara

    Di Redazione Sarà la Turchia a ospitare per la prima volta la fase finale della VNL femminile: la FIVB ha ufficializzato oggi la scelta di Ankara come sede dell’ultima tappa della manifestazione internazionale, che si svolgerà dal 13 al 17 luglio. La capitale turca organizzerà uno dei due gironi della prima settimana di gare, dal 31 maggio al 5 giugno, che vedrà coinvolta tra le altre l’Italia di Davide Mazzanti. In base alla nuova formula del torneo, le fasi finali vedranno coinvolte 8 nazionali: i quarti di finale si disputeranno mercoledì 13 e giovedì 14 luglio, le semifinali sabato 16 e le finali il giorno successivo. La Final Eight maschile, com’è noto, si giocherà invece a Bologna la settimana successiva (20-24 luglio). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Due rinforzi per Kazan, uno per Kaliningrad

    RUSSIA – Perse in stagione prima Busa per infortunio e poi Smarzek per le ripercussioni della guerra in Ucraina il Lokomotiv Kaliningrad rilancia le sue ambizioni per il finale di stagione ingaggiando la schiacciatrice ex-Casalmaggiore Yana Shcherban. Mentre la croata Samanta Fabris sembra sparita dai radar (ufficialmente a riposo) la Dinamo Ak-Bars Kazan ha fatto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Cannes firma il colpo esterno in Gara 1 dei quarti di finale

    Di Redazione I playoff della Ligue A femminile francese si aprono con tre nette vittorie interne per 3-0 e un colpaccio esterno: lo firma il Racing Club de Cannes, che riesce a imporsi per 1-3 (17-25, 22-25, 27-25, 14-25) sul Pays d’Aix Venelles in Gara 1 dei quarti, mettendo una seria ipoteca sul passaggio del turno. La squadra di Schiavo riesce a imporsi grazie a una prova maiuscola a muro: 16 block vincenti, 7 dei quali della scatenata Claire Felix, con altre 3 giocatrici in doppia cifra (buono anche il contributo di Tiziana Veglia). Di contro la formazione di Orefice fa una tremenda fatica in attacco, aggiungendo alle 16 murate subite altrettanti errori e fermandosi al 29% di squadra. Tutto piuttosto facile, come detto, per le altre favorite: il Volero Le Cannet, fresco di Coppa di Francia, è addirittura travolgente contro il Marcq-en-Baroeul (25-16, 25-16, 25-8), e l’ASPTT Mulhouse fa appena un po’ più di fatica contro il Saint-Raphael (25-12, 25-18, 25-21), con 18 punti e 5 muri di Silke Van Avermaet. Autorevole anche la vittoria del Terville-Florange (25-13, 25-23, 25-22) sul VB Nantes: protagonista la solita Taylor Mims, bomber del campionato, con 21 punti, il 52% in attacco, 3 ace e 3 muri, mentre alle ospiti non basta calare a gara in corso l’asso nella manica Tessa Grubbs. Gara 2 si disputerà, a campi invertiti, mercoledì 13 aprile. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: anche Potsdam e Dresdner volano in semifinale

    Di Redazione Sono bastate due gare per definire gli abbinamenti delle semifinali playoff nella Bundesliga femminile: dopo Allianz MTV Stuttgart e SSC Palmberg Schweriner, anche SC Potsdam e Dresdner SC hanno bissato oggi la vittoria conquistata in Gara 1 dei quarti. La capolista, che aveva sofferto all’andata contro il Rote Raben Vilsbiburg, si è imposta in trasferta con un nettissimo 0-3 (18-25, 16-25, 16-25) firmato dalle solite Lee e Rivers; in semifinale se la vedrà proprio con Schwerin, per la seconda volta vittoriosa al tie break (20-25, 25-15, 25-21, 23-25, 13-15) sul campo del VfB Suhl, malgrado i 24 punti di Danielle Harbin e i 7 muri di Laura de Zwart. Dall’altra parte del tabellone il Dresdner non ha avuto problemi a chiudere in tre set (18-25, 23-25, 22-25) la sfida sul campo del Wiesbaden, grazie agli attacchi incisivi di Maja Storck e ai 23 errori avversari. La sua prossima avversaria sarà il Potsdam, che invece ha dovuto sudare e non poco in casa delle Ladies in Black Aachen: 1-3 con due set vinti ai vantaggi (25-17, 24-26, 20-25, 25-27). 21 punti di un’ottima Laura Emonts (anche 4 muri per lei), ma soprattutto decisivi gli ingressi dalla panchina di Valeria Papa (13 punti) e Adela Helic (15), titolari da metà del secondo set. Le semifinali prenderanno il via sabato 16 aprile, sui campi di Stoccarda e Dresda; Gara 2 martedì 19 ed eventuale Gara 3 venerdì 22. (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO