More stories

  • in

    Polonia: le prime convocazioni di Nikola Grbic per la nazionale maschile

    Di Redazione È stata comunicata oggi la prima lista di 29 giocatori selezionati dal nuovo CT Nikola Grbic per la nazionale maschile della Polonia: tra questi dovranno essere scelti (entro il 3 maggio) i 25 che parteciperanno alla prossima VNL. Nelle convocazioni spicca l’assenza di diversi “eroi” della vecchia generazione come Fabian Drzyzga, Piotr Nowakowski e Damian Wojtaszek, tutti campioni del mondo nel 2018 (i primi due anche nel 2014), oltre che di Michal Kubiak, che aveva già annunciato il suo ritiro della nazionale. Lo staff che affiancherà Grbic sarà interamente composto da tecnici polacchi. Questo l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Jan Firlej, Marcin Janusz, Lukasz Kozub, Grzegorz Lomacz.Opposti: Bartlomiej Boladz, Karol Butryn, Lukas Kaczmarek, Bartosz Kurek, Maciej Muzaj.Centrali: Mateusz Bieniek, Norbert Huber, Karol Klos, Jakub Kochanowski, Mateusz Poreba, Krzysztof Rejno, Karol Urbanowicz.Schiacciatori: Bartosz Bednorz, Tomasz Fornal, Bartosz Kwolek, Wilfredo Leon, Bartlomiej Lipinski, Piotr Orczyk, Kamil Semeniuk, Jakub Szymanski, Aleksander Sliwka.Liberi: Jakub Popiwczak, Kamil Szymura, Pawel Zatorski. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ucraina sarà regolarmente al via delle qualificazioni agli Europei Under 21 femminili

    Di Redazione Dal 19 al 21 maggio la città di Zielona Gora, in Polonia, ospiterà uno dei gironi di qualificazione ai Campionati Europei Under 21 femminili, a cui prenderanno parte, oltre alle padrona di casa, anche Ungheria, Repubblica Ceca e Ucraina. La notizia è che anche quest’ultima nazionale, malgrado la guerra che sta devastando il paese ormai da quasi due mesi, prenderà regolarmente parte alla competizione: le ragazze della squadra sono riuscite a raggiungere l’Austria grazie all’iniziativa portata avanti dal direttore sportivo della Federazione austriaca, Gottfried Rath-Zobernig. I pulmini forniti dalla OVV hanno trasportato le giocatrici da Przemsyl, alla frontiera tra Polonia e Ucraina, fino al VIVA Sports Centre di Steinbrunn, in Austria, dove potranno svolgere la preparazione per la competizione internazionale. “Il flusso continuo di persone che dall’Ucraina passavano il confine con la Polonia, portando con sé le loro poche cose, rimarrà nella mia memoria per sempre. Una scena mi ha colpito particolarmente, quando ho visto una donna che spingeva oltre il confine un uomo su una sedia a rotelle, probabilmente suo padre” ha raccontato Rath-Zobernig. “Siamo felici – aggiunge il presidente federale austriaco Gernot Leitner – di offrire all’Ucraina questa opportunità, grazie alle ottime relazioni tra le due Federazioni. Sono sicuro che la nazionale troverà qui l’ambiente ideale per la sua partecipazione, e avrà la possibilità di affrontare la nostra nazionale in qualche test match. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a quest’iniziativa, davvero una gran cosa in tempi così difficili!“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: l’UPCN si riporta in vantaggio nella finale scudetto

    Di Redazione Di nuovo avanti l’UPCN nella serie decisiva per il titolo in Argentina: dopo aver vinto Gara 1 e perso Gara 2 al tie break (entrambe in trasferta), la squadra di San Juan si è imposta nuovamente per 3-1 (25-22, 19-25, 25-21, 25-23) sul Ciudad Voley in un palazzetto gremito, portandosi a un passo dalla conferma sul trono nazionale. Più di 3000 gli spettatori presenti per assistere a una gara combattuta, decisa allo sprint da un attacco di Armoa e da un errore di Soria dopo che le due squadre erano arrivate in parità sul 22-22 del quarto set. Battaglia punto su punto tra il nazionale Federico Pereyra e il cileno Vicente Parraguirre: entrambi hanno chiuso l’incontro a quota 24 realizzazioni. Foto Boca Voley Gara 4, che può già essere decisiva per il titolo, si giocherà sabato 16 aprile alle 18.30 italiane, ancora in casa dell’UPCN. Intanto può già festeggiare lo scudetto femminile il Boca Juniors, che ha portato a casa la serie decisiva in due sole gare con un doppio 3-0 contro il Gimnasia y Esgrima: si tratta del settimo titolo per la formazione di Buenos Aires, in cui milita tra le altre la nazionale Lucia Fresco. (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: soffre la Dinamo Kazan, Uralochka corsaro in Gara 1

    Di Redazione Iniziano con una soffertissima vittoria i playoff scudetto della Dinamo Kazan in Russia: priva dell’infortunata Samanta Fabris, la prima classificata della regular season ha dovuto faticare fino ai vantaggi del tie break in Gara 1 dei quarti di finale contro la Dinamo Krasnodar (14-25, 25-18, 21-25, 26-24, 16-14). La squadra di casa è stata costretta a far debuttare subito la nuova arrivata Lukyanova, appena prelevata dallo Zarechie Odintsovo, alternandola a Kadochkina e Sperskaite nel ruolo di opposta; sul 14-14 sono stati decisivi proprio un attacco di Kadochkina e un errore in palleggio di Babeshina. L’unica squadra a invertire il fattore campo nella prima sfida è stata l’Uralochka Ekaterinburg, capace di imporsi per 0-3 (24-26, 19-25, 23-25) in casa del Tulitsa Tula, con un 61% in attacco della giovane cubana Ailama Cesé e 6 muri vincenti di Elizaveta Kotova. Nette vittorie interne in tre set, invece, per la Dinamo Mosca contro il Leningradka (25-19, 25-18, 25-11) e per la Lokomotiv Kaliningrad contro il Proton Saratov (25-22, 25-19, 25-23). Gara 2 è in programma nella giornata di lunedì 18 aprile. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia e Slovenia ospiteranno i Mondiali maschili. C’è anche l’Italia?

    Di Redazione L’annuncio ufficiale della FIVB non è ancora arrivato, ma le due Federazioni interessate lo hanno già anticipato: Polonia e Slovenia saranno tra i paesi organizzatori dei Campionati Mondiali maschili, prendendo il posto della Russia, il cui mandato è stato revocato dopo l’invasione dell’Ucraina. La manifestazione si svolgerà, come previsto, dal 26 agosto all’11 settembre; alla Polonia (che ospiterà, insieme all’Olanda, anche i successivi Mondiali femminili) sarà riservata l’organizzazione della Final Four, oltre a due quarti di finale, quattro ottavi e due dei gironi della fase iniziale. C’è però un “giallo” che riguarda la presenza di un terzo paese organizzatore, non citato da nessuna delle due Federazioni nei propri comunicati, che – secondo le voci – potrebbe essere proprio l’Italia: dei sei gironi della fase iniziale, infatti, solo due si giocheranno in Slovenia (uno di essi a Ljubljana, già teatro delle Super Finals di Champions League) e due, come detto in Polonia, perciò gli ultimi due rimarrebbero ancora “vacanti”. La Polonia ospiterà i Mondiali per la seconda volta dopo la rassegna del 2014, vinta proprio dalla squadra di casa: “Saremo leader nell’organizzazione degli eventi del 2022. Abbiamo fatto tutto quello che potevamo da parte nostra, ora tocca ai giocatori e spero che avranno successo” ha detto il presidente federale Sebastian Swiderski durante la conferenza stampa, nel corso della quale è intervenuto anche il ministro dello Sport Kamil Bortniczuk. Per la Slovenia si tratta invece di una prima assoluta: “Subito dopo aver appreso la notizia del cambiamento di sede – spiega il presidente della OZS Metod Ropret – abbiamo mostrato interesse per l’organizzazione almeno parziale della manifestazione, la Federazione internazionale ha dimostrato grande fiducia nella Slovenia. Eventi come questo sono al di là delle capacità di una Federazione, ovunque nel mondo, quindi siamo felici di aver ricevuto il sostegno del Governo. Ci aspettano mesi di duro lavoro, ma abbiamo una squadra buona e consolidata e molta esperienza: attendiamo con impazienza e senza nessuna paura la nuova sfida“. (fonte: PZPS, OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Egitto: Mauricio Borges all’Al Ahly

    VOLLEY MERCATO 2021/22
    Superlega – clicca qui
    A2 maschile – clicca qui
    A3 maschile – clicca qui
    A1 femminile – clicca qui
    A2 femminile – clicca qui
    Top Team Maschili – Mondo – clicca quiRussia, Polonia, Turchia, Francia, Brasile, Germania, Belgio, Grecia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna e Bulgaria
    Top Team Femminile – Mondo – clicca quiTurchia, Russia, Brasile, Polonia, Francia, Germania, Bulgaria, Romania, Cina, Rep.Ceca, Finlandia, Grecia, Giappone, Korea, Ungheria, Serbia, Slovenia LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: i playoff iniziano in salita per lo Jastrzebski Wegiel

    Di Redazione Non poteva essere peggiore il debutto nei playoff scudetto in Polonia per lo Jastrzebski Wegiel. Gara 1 dei quarti di finale finisce al tie break, come il recentissimo recupero di campionato, ma questa volta a parti invertite: è il Trefl Gdansk a imporsi a sorpresa (28-26, 25-18, 18-25, 25-21, 13-15) sul campo della squadra di Gardini, dopo aver centrato la qualificazione all’ultimo respiro. 23 punti di Lipinski per gli ospiti, ma determinanti pure gli inserimenti a gara in corso del veterano Wlazly e dell’ex Kampa. Ora la strada è in salita per lo Jastrzebski, che farà visita ai rivali sabato in Gara 2. Risultato a sorpresa anche sul campo dello Skra Belchatow, dove l’Indykpol AZS Olsztyn fa il colpaccio in quattro set (25-19, 24-26, 26-28, 14-25), con Defalco e Averill scatenati e nonostante una prestazione da incorniciare di Atanasijevic (19 punti con il 73%). Rispettano il fattore campo invece lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che supera per 3-0 (25-21, 25-12, 25-22) il GKS Katowice con 19 punti e uno stratosferico 79% in attacco di Aleksander Sliwka, e l’Aluron CMC Warta Zawiercie, vittorioso per 3-1 (27-25, 24-26, 25-20, 27-25) nella combattutissima sfida con l’Asseco Resovia: super Uros Kovacevic con 27 punti. Già venerdì 15 aprile si parte con Gara 2 sui campi di Indykpol e Asseco, mentre lo Zaksa giocherà soltanto lunedì 18 a Katowice. Stasera, invece, il primo round degli spareggi per il nono posto (Cuprum Lubin–Projekt Warszawa) e per l’undicesimo (Slepsk Malow Suwalki–LUK Lublin). (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: la lista di Stefano Lavarini per la VNL. Torna Joanna Wolosz

    Di Redazione Stefano Lavarini, neo-CT della nazionale femminile della Polonia, ha comunicato la lista allargata di 30 giocatrici per la prossima edizione della VNL: da questo elenco dovranno essere scelte le 25 che disputeranno la competizione. La notizia più importante, anche se già ampiamente anticipata, è il ritorno in nazionale di Joanna Wolosz: la palleggiatrice di Conegliano aveva completamente saltato la scorsa stagione. Nell’elenco anche un’altra protagonista del campionato italiano, Magdalena Stysiak, convocata come opposta in alternativa a Malwina Smarzek; per il resto non manca nessuno dei nomi più attesi. Nello staff di Lavarini ci saranno altri due italiani, il vice Nicola Vettori – attuale allenatore dell’UNI Opole nel massimo campionato polacco – e lo scoutman Fabio Gabban. Ecco l’elenco delle giocatrici convocate:Palleggiatrici: Alicja Grabka, Marlena Kowalewska, Katarzyna Wenerska, Joanna Wolosz.Opposte: Karolina Druzkowska, Malwina Smarzek, Magdalena Stysiak.Centrali: Klaudia Alagierska, Aleksandra Gryka, Magdalena Jurczyk, Agnieszka Kakolewska, Anna Stencel, Kamila Witkowska.Schiacciatrici: Martyna Czyrnianska, Paulina Damaske, Monika Fedusio, Zuzanna Gorecka, Martyna Lukasik, Julita Piasecka, Olivia Rozanski, Weronika Szlagowska.Liberi: Justyna Lysiak, Maria Stenzel, Aleksandra Szczyglowska. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO