More stories

  • in

    Turchia: il Fenerbahce torna avanti nella finale scudetto

    Di Redazione Salta il fattore campo nella finale scudetto della Sultanlar Ligi: il Fenerbahce Opet Istanbul vince in casa del VakifBank Istanbul per 1-3 (25-20, 24-26, 17-25, 19-25) e soprattutto si porta avanti per 2-1 nella serie, guadagnandosi la possibilità di giocarsi il match point sul campo amico, nella Gara 4 di lunedì 9 maggio. Se il primo set è condotto con autorevolezza dalla squadra di Giovanni Guidetti, da lì in avanti le gialloblu prendono in mano la partita, pur rischiando grossissimo nel secondo in cui erano avanti 20-24. Terzo e quarto parziale sono dominati come raramente si è visto da parte di un’avversaria del Vakif. Impressionanti i numeri del Fener al servizio, con ben 12 ace a fronte di 14 errori: regina del fondamentale Arina Fedorovtseva (5 vincenti) che, quasi liberata da compiti di ricezione – dove si sacrifica Meliha Ismailoglu -, fa la differenza anche in attacco con 19 punti. Il resto lo fanno il cambio in palleggio, dopo il primo set, tra Naz Aydemir e Buse Unal e la solita Melissa Vargas, top scorer con 26 punti e il 53% in attacco. Per il Vakif è comunque positivo il rendimento di Haak (20 punti con il 51%) e Gabi (17 con il 50%), ma per il resto sono dolori, a cominciare dai liberi Aykaç e Acar impallinati dalla battuta avversaria. E adesso il Fenerbahce ha davvero l’occasione per portare a casa il primo titolo in 5 anni. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Asiatico per Club: Poker di stelle per il Paykan Tehran

    IRAN – Il Paykan Tehran (che ha perso la finale del campionato iraniano dallo Shahdab Yazd) ha ufficializzato sui suoi canali social l’ingaggio di un poker di stelle per l’imminente Campionato Asiatico per Club che si giocherà proprio a Tehran dal 14 al 20 maggio.Da Modena arrivano l’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz e lo schiacciatore francese […] LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Chemik Police vince anche in trasferta e vede lo scudetto

    Di Redazione È a un passo dal suo terzo scudetto consecutivo il Grupa Azoty Chemik Police: in Gara 2 della finale di Tauron Liga le campionesse uscenti si impongono per 1-3 sul campo del Developres Rzeszow (25-15, 21-25, 12-25, 22-25), dimostrando una superiorità ancora più netta rispetto al successo al tie break di Gara 1. E lo fanno nonostante la pesantissima assenza della palleggiatrice Marlena Kowalewska, vittima proprio durante la prima sfida di un grave infortunio (rottura dei legamenti del ginocchio) che la costringerà a saltare anche l’estate in nazionale. Nel secondo confronto tra le due rivali il Developres parte bene, trascinato da un’ispirata Jelena Blagojevic (chiuderà con 17 punti a tabellino), ma alla lunga si smarrisce in ricezione e in attacco, e soprattutto non ha a disposizione la Kara Bajema dei giorni migliori: solo 12 punti con il 33% per l’americana, sostituita infine da Ann Kalandadze che la eguaglia in un solo set… Il Chemik raccoglie i frutti di ben 11 muri-punto, 4 di Wasilewska e 3 di Kakolewska, ma anche della bella prova offensiva della MVP Martyna Czyrnianska (17 punti), secondo terminale offensivo della squadra dopo Jovana Brakocevic. Brava anche la brasiliana Naiane Rios a prendere subito in mano le chiavi della regia. Domenica 8 maggio una Gara 3 che potrebbe già essere decisiva, con il Chemik che proverà a festeggiare davanti al suo pubblico. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Zenit Kazan e Lokomotiv Novosibirsk partono bene nelle Final Six

    Di Redazione Iniziano sotto il segno delle due favorite le Final Six del campionato maschile in Russia. Lo Zenit Kazan, squadra vincitrice della regular season e organizzatrice dell’evento, inaugura il suo girone con una vittoria per 3-1 (25-17, 19-25, 25-21, 25-14) contro il Belogorie Belgorod: partita sostanzialmente sempre in controllo della squadra di casa con 17 punti di Volkov (al rientro dopo un infortunio) e 15 di Bednorz, anche se l’allenatore Alexey Verbov non è contento e parla di “una delle nostre peggiori partite“. Anche la seconda testa di serie, la Lokomotiv Novosibirsk, si impone con lo stesso punteggio sulla Dinamo LO (25-16, 19-25, 35-33, 25-20), pur soffrendo non poco nei due set centrali: il terzo dura ben 44 minuti, dopo che la Lokomotiv non aveva sfruttato due set point sul 24-22 e si era fatta raggiungere dall’ace di Zhigalov. Decisiva la gran partita del centrale Ilyas Kurkaev, top scorer con 19 punti insieme a Gordon Perrin, mentre dall’altra parte non bastano gli sforzi di Biryukov (16) e dell’ex Ivovic (13). Domani si torna in campo per altre due partite: debutteranno nelle finali lo Zenit San Pietroburgo contro la Dinamo LO e la Dinamo Mosca contro il Belogorie. Sabato 7 maggio la chiusura con i due big match, poi semifinali e finali. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Ziraat Bankasi si conferma campione di Turchia: Halkbank ko in finale

    Di Redazione Sono bastate tre gare per decretare la squadra campione di Turchia in campo maschile: è lo Ziraat Bankasi Ankara, che porta a casa il suo secondo titolo consecutivo e anche il secondo in assoluto. La formazione biancorossa arriva all’obiettivo più grande al termine di una stagione accidentata, che l’ha vista uscire di scena prima del previsto dalla Champions League, sostituire l’allenatore Roberto Santilli con il suo vice Mustafa Kavaz e chiudere al terzo posto la regular season. Nel momento decisivo, però, lo Ziraat ha dimostrato di avere molte più energie di un’Halkbank Ankara che aveva dominato la stagione fino a due giornate dal termine e la chiude a mani vuote, vista anche la sanguinosa sconfitta in finale di Challenge Cup. Foto TVF Dopo aver vinto per 3-1 le prime due partite della serie, in Gara 3 lo Ziraat Bankasi si è imposto con un ancora più netto 0-3 (23-25, 22-25, 19-25) sul campo dei rivali. Ancora una volta protagonista incontrastato l’opposto olandese Wouter Ter Maat, con 19 punti e un mostruoso 74% in attacco; ottima però anche la prova di Martin Atanasov e quella di Oreol Camejo, il cui rientro in campo nella parte finale dell’annata è stato decisivo per il titolo. Altrettanto evidenti i problemi in attacco dell’Halkbank, che anche in finale non ha potuto contare su un Fernando Hernandez all’altezza della sua fama, compensando solo in parte con uno scatenato Nicolas Bruno (12 punti con l’80% in attacco). Premiato come miglior giocatore delle finali il palleggiatore dello Ziraat Arslan Eksi; con lui nella squadra ideale i tre compagni di squadra Ter Maat (miglior opposto), Atanasov (miglior schiacciatore) e Bedirhan Bulbul (miglior centrale), insieme al libero Volkan Done dell’Halkbank. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Albania: l’SK Tirana riconquista il titolo dopo 28 anni di digiuno

    Di Redazione Sarà una stagione impossibile da dimenticare per l’SK Tirana: dopo aver vinto la Coppa d’Albania e la Supercoppa nazionale, la squadra della capitale ha completato una storica tripletta vincendo anche il campionato. Quest’ultimo è ovviamente il successo più importante, anche perché mancava da ben 28 anni: l’ultimo scudetto era datato 1994, quando in campo c’erano l’attuale coach Arben Sako e il suo assistente Agim Reka. I biancoblu, al decimo titolo nazionale della loro storia, si sono imposti in Gara 4 sull’Erzeni Shijak, dopo aver vinto le prime due sfide (3-1, 3-0) e perso per 1-3 la terza in casa. L’incontro decisivo è stato quello più bello e combattuto: dopo oltre due ore di battaglia, l’SK è riuscito a stoppare la rimonta degli avversari e chiudere sul 3-2 (25-23, 25-23, 21-25, 15-25, 15-13). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad rimette in parità la finale

    Di Redazione Tornano in parità i conti della finale scudetto di Superleague femminile in Russia. Dopo lo shock iniziale con la sconfitta casalinga per 0-3 in Gara 1, la Lokomotiv Kaliningrad riesce a rialzarsi nel giro di 24 ore, vincendo per 3-1 (25-22, 25-20, 24-26, 25-16) la seconda sfida con l’Uralochka Ekaterinburg. Ora però la serie decisiva si sposta sul campo della squadra di Karpol, dove si giocheranno altre due partite in due giorni consecutivi: domenica 8 e lunedì 9 maggio. In Gara 2, al di là dei “soliti” 21 punti di Irina Voronkova, la Lokomotiv ha fatto la differenza a muro: addirittura 19 block vincenti contro 4 delle avversarie, 8 dei quali della giovane centrale classe 2001 Yulia Brovkina, che ha firmato anche uno strepitoso 12 su 14 in attacco. La squadra di casa è riesce così a limitare la cubana Ailama Montalvo (19 punti) ma soprattutto Kseniia Parubets (11). Intanto la Dinamo Mosca è vicinissima ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto: anche Gara 2, come il match del giorno precedente, è terminata sul 2-3 (25-23, 25-19, 19-25, 23-25, 13-15) in casa della Dinamo Kazan, questa volta con le ospiti capaci di rimontare uno svantaggio di due set. 26 punti a testa per Goncharova e Kadochkina, 23 ciascuna per Vasileva e Bricio testimoniano l’equilibrio, ma saranno le moscovite a giocarsi il match point in casa domenica. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle il primo round della finale scudetto

    Di Redazione Inizia nel segno dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle la finale scudetto in Polonia: i campioni d’Europa vincono davanti al loro pubblico la prima sfida contro lo Jastrzebski Wegiel con un 3-0 (25-21, 27-25, 25-23) che non rende giustizia all’equilibrio a cui si assiste per lunghi tratti. Gli ospiti, infatti, riescono a rimettersi in scia sia nel secondo set (annullando due set point sul 24-22) sia nel terzo, recuperando dal 21-18 al 23-23, ma poi peccano di scarsa lucidità negli scambi decisivi. Ora la squadra di Nicola Giolito dovrà vincere Gara 2 in casa, sabato 7 maggio, per tenere aperta la corsa alla riconferma. Ancora una volta è Kamil Semeniuk il top scorer della finale, con 15 punti e il 48% in attacco, ma Aleksander Sliwka e Lukasz Kaczmarek (13 con il 50%) lo affiancano alla grande; meno incisivo del consueto il centrale Norbert Huber. Dall’altra parte prestazione super per il centrale Yuri Gladyr con 11 punti, di cui 4 ace e 2 muri, mentre Jan Hadrava è il solito terminale affidabile in attacco (14 punti con il 52%). Ha preso il via intanto anche la serie della finale per il terzo posto, che si è aperta con una vittoria mozzafiato dell’Aluron CMC Warta Zawiercie sul campo del PGE Skra Belchatow per 2-3 (23-25, 25-21, 25-19, 23-25, 15-17): Kovacevic e compagni sono stati capaci di annullare 3 match point nel set decisivo. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO