Mercato Estero: Massari resta in Bulgaria. Dopo la fuga da Vibo, torna in campo Douglas Souza…
Winiarski, Massari e Douglas Souza LEGGI TUTTO
Subterms
by Sonia Basso
Winiarski, Massari e Douglas Souza LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Di Redazione Il CT Nikolay Zhelyazkhov ha annunciato la composizione della rosa della Bulgaria per la prima tappa della VNL maschile a Ottawa, la stessa dell’Italia (le due squadre, però, non si affronteranno in questa fase). Alla competizione in Canada non parteciperà Vladislav Ivanov per quello che è stato descritto come un “problema personale“: l’unico libero sarà quindi l’altro Ivanov, Martin. Inoltre, Denis Karyagin sarà schierato nel ruolo di opposto. Questo il roster della nazionale bulgara:Palleggiatori: Georgi Seganov, Dobromir Dimitrov.Opposti: Denis Karyagin, Radoslav Parapunov.Centrali: Svetoslav Gotsev, Aleks Grozdanov, Stefan Chavdarov, Nikolay Kolev.Schiacciatori: Martin Atanasov, Asparuh Asparuhov, Aleksandr Nikolov, Svetoslav Ivanov, Samuil Valchinov.Libero: Martin Ivanov. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Di Redazione Grandi emozioni nella notte italiana per la prima tappa di VNL femminile a Shreveport-Bossier City: a catalizzare l’attenzione del pubblico è la sfida tra Germania e Giappone, in cui la nazionale di Vital Heynen non riesce a capitalizzare due set di vantaggio e subisce la rimonta delle nipponiche, alla fine vittoriosa al tie break. Luci e ombre per entrambe le squadre: pesano i 34 errori-punto delle tedesche che vanificano l’ottima prova delle centrali Weitzel e Scholzel, entrambe a quota 14 punti. Sempre devastante nel Giappone Sarina Koga, che piazza altri 33 punti (attaccando ben 76 palloni!). Seconda vittoria per il Brasile, che supera in tre set una Polonia combattiva ma spuntata nei momenti chiave. Verdeoro superiori a muro (12 vincenti a 6) e al servizio (5 ace a 2) e con una Ana Carolina in stato di grazia: 15 punti di cui 7 muri e 3 ace. La squadra di Lavarini, che ripropone l’alternanza Rozanski-Szlagowska nel ruolo di opposto, fatica a trovare gli equilibri in attacco. A segno anche il Canada, vittorioso con un netto 3-0 su una Repubblica Dominicana davvero deludente: disastrose Yonkaira Peña e Gaila Gonzalez. Tra le nordamericane gran partita di Alexa Gray, con 19 punti e il 66% in attacco. Oggi giornata piena, con tre match nella pool di Ankara e altrettanti negli USA: spiccano il match tra Turchia e Cina alle 18 e il “derby” USA–Canada alle 3 del mattino. LA SITUAZIONEPool 1: Brasile-Polonia 3-0 (25-23, 25-21, 25-22); Germania-Giappone 2-3 (27-25, 25-23, 20-25, 22-25, 12-15); Canada-Rep.Dominicana ven 3/6 ore 3. Prossimo turno: Germania-Corea del Sud ven 3/6 ore 21; Rep.Dominicana-Brasile sab 4/6 ore 0.00; USA-Canada sab 4/6 ore 3.Pool 2: Thailandia-Serbia 3-2 (25-23, 25-27, 25-20, 20-25, 15-12); Bulgaria-Olanda 3-2 (25-15, 12-25, 19-25, 25-15, 15-7); Belgio-Italia 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 20-25). Prossimo turno: Serbia-Bulgaria ven 3/6 ore 12; Italia-Olanda ven 3/6 ore 15; Turchia-Cina ven 3/6 ore 18.Classifica: Brasile 2 vittorie (6 punti), Giappone e Thailandia 2 (5), Serbia 1 (4), Canada, Cina, Italia, Polonia, Turchia e USA 1 (3), Bulgaria 1 (2), Germania e Olanda 0 (1), Belgio, Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
GIAPPONE – Dopo una stagione di transizione torneranno a lottare per il titolo i Jtekt Stings. La formazione giappone ha ufficializzato quest’oggi il ritorno dell’opposto Yuji Nishida (da Vibo Valentia), l’arrivo del palleggiatore della nazionale Masahiro Sekita (dal Cuprum Lubin) e l’ingaggio dello schiaccitore sloveno Tine Urnaut (dallo Zenit San Pietroburgo) che dunque sostituirà il […] LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Di Redazione Inizia con una vittoria il cammino della Serbia nella VNL femminile: la nazionale di Daniele Santarelli, all’esordio ufficiale in panchina, hanno battuto per 3-1 il Belgio, prossima avversaria delle azzurre. Un approccio molto difficile quello delle campionesse del mondo in carica, che hanno perso il primo set addirittura a 14, per poi risollevarsi dominando i successivi tre parziali. Alle belghe non sono bastate una strepitosa Britt Herbots, autrice di ben 31 punti, e Marlies Janssens, come sempre granitica a muro con 6 block vincenti. Santarelli ha schierato una formazione “sperimentale”, lanciando in palleggio l’esperta Bojana Drca e in posto 4 Sara Lozo (opposta di ruolo) in diagonale con Katarina Lazovic; la miglior realizzatrice è stata Ana Bjelica con 21 punti. La partita ha anche segnato il ritorno in nazionale di Jovana Stevanovic dopo un’assenza di quasi 4 anni. In corso, intanto, l’ultima partita della giornata tra Cina e Olanda. LA SITUAZIONEPool 1: Germania-Brasile 1-3 (27-29, 25-23, 25-27, 21-25); USA-Rep.Dominicana 3-0 (25-21, 25-17, 25-18). Prossimo turno: Polonia-Canada gio 2/6 ore 0.00; Corea del Sud-Giappone gio 2/6 ore 3; Brasile-Polonia gio 2/6 ore 21.Pool 2: Belgio-Serbia 1-3 (25-14, 16-25, 17-25, 22-25); Cina-Olanda mer 1/6 ore 17.30. Prossimo turno: Thailandia-Serbia gio 2/6 ore 12; Bulgaria-Olanda gio 2/6 ore 15; Belgio-Italia gio 2/6 ore 18.Classifica: Brasile, Serbia, Turchia, Thailandia e USA 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Italia, Belgio, Canada, Cina, Rep.Dominicana, Germania, Giappone, Corea del Sud, Olanda, Polonia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
ATENE – L’Olympiacos Pireo ha ufficializzato l’ingaggio di Lorenzo Micelli come nuovo tecnico delle biancorosse. Sostieni Volleyball.it Articolo precedenteAversa: Ingaggiato lo schiacciatore Gasparini Articolo successivoMotta di Livenza: In regia arriva Partenio LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Di Redazione Inizia bene l’avventura in Volleyball Nations League per USA e Brasile, due delle grandi favorite per la vittoria finale nella competizione. A Shreveport-Bossier City, nella notte italiana, le campionesse olimpiche hanno esordito piegando per 3-0 la Repubblica Dominicana in una partita sostanzialmente senza storia: 15 punti a testa per Jordan Thompson, Sarah Wilhite e Ali Frantti, tra le titolari anche Lauren Carlini e Dana Rettke (le caraibiche, prive di De La Cruz, hanno lasciato in panchina anche Brayelin Martinez). Qualche difficoltà in più per il Brasile, che con una formazione inedita ha piegato per 3-1 la Germania di Vital Heynen – al suo esordio ufficiale come CT della nazionale femminile – soffrendo non poco nei primi tre set. Protagonista a sorpresa della partita la giovane schiacciatrice Julia Bergmann, che disputa il campionato universitario proprio negli USA con Georgia Tech, e ha chiuso da top scorer con 19 punti; 16 centri (con 6 muri) anche per la centrale Ana Carolina. LA SITUAZIONEPool 1: Germania-Brasile 1-3 (27-29, 25-23, 25-27, 21-25); USA-Rep.Dominicana 3-0 (25-21, 25-17, 25-18). Prossimo turno: Polonia-Canada gio 2/6 ore 0.00; Corea del Sud-Giappone gio 2/6 ore 3.Pool 2: Thailandia-Bulgaria 3-0 (25-20, 25-22, 25-20); Turchia-Italia 3-0 (25-20, 25-19, 25-19). Prossimo turno: Belgio-Serbia gio 2/6 ore 14.30; Cina-Olanda gio 2/6 ore 17.30.Classifica: Brasile, Turchia, Thailandia e USA 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Italia, Belgio, Canada, Cina, Rep.Dominicana, Germania, Giappone, Corea del Sud, Olanda, Polonia, Serbia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO
by Sonia Basso
Di Redazione Gabriela Guimaraes, conosciuta come “Gabi“, è ritenuta da molti una delle più forti giocatrici in circolazione ai nostri giorni. La schiacciatrice originaria di Belo Horizonte, in Brasile, è un pilastro nel VakifBank Istanbul di coach Guidetti. E proprio con la maglia turca, questa stagione ha fatto l’en plein, portando a casa ben cinque trofei. L’ultimo, in ordine cronologico, è la Champions League soffiata all’Imoco Conegliano della futura compagna di squadra Paola Egonu. Vincitrice del premio MVP della Super Finals di Lubiana, Gabi ha avuto modo di ammirare da vicino le doti tecniche dell’opposto italiano, come racconta in un’intervista ai microfoni di Olympics.com, il sito ufficiale del Comitato Internazionale Olimpico. “Onestamente, sono rimasta davvero sorpresa di aver vinto il premio MVP, è stato molto emozionante. Vincere la Champions era un sogno, non me lo aspettavo ma il mio obiettivo era solo vincere la partita. Sono rimasta colpita che Egonu non abbia vinto perché, nonostante non abbia portato a casa il titolo, ha segnato 39 punti in finale e ha disputato un campionato incredibile. Per me Egonu è di gran lunga la miglior giocatrice del mondo, fisicamente e mentalmente…È davvero una giocatrice unica. È difficile fermarla, puoi farlo solo quando fa un errore, è davvero inarrestabile”. (Foto: CEV) L’analisi dell’atleta brasiliana fa ben sperare il Vakifbank, che potrà quindi contare tanto sulle doti di Gabi quanto sulla potenza esplosiva di Paola Egonu. “Non c’è dubbio che mi sento come se fossi nel momento migliore della mia carriera. Oggi, a 28 anni, mi sento molto più matura ed esperta. Ho ancora molto da imparare, non mi considero il miglior giocatore del mondo. Penso che sia pazzesco dirlo perché abbiamo grandi giocatori come Paola Egonu e Jordan Larson. Quindi per essere considerato il migliore al mondo avrei bisogno di raggiungere un livello ancora più alto. C’è molto che posso migliorare. Ho disputato una stagione davvero buona, ho ottenuto molto dopo Tokyo, ma penso di dover ancora affermarmi e avere altre buone stagioni per raggiungere il livello di questi giocatori. Il mio obiettivo è migliorare dell’uno per cento ogni giorno.” E l’occasione per migliorarsi arriva anche nell’estate verdeoro che la vedrà protagonista, prima alla VNL e poi ai Mondiali di settembre. Un’opportunità per la nazionale brasiliana di affermarsi dopo l’ottimo argento conquistato a Tokyo 2020. “Dico sempre che il Brasile ha vinto l’oro a Pechino e Londra grazie alla squadra. Non abbiamo un giocatore come Egonu per l’Italia o Bošković per la Serbia, o individui che possono portare una squadra a una finale o a un campionato. Quindi il Brasile ha qualcosa che lo rende diverso, nella squadra nel suo insieme: la forza collettiva” chiosa Gabi. (Fonte: Olympics.com) LEGGI TUTTO