More stories

  • in

    VNL maschile, i risultati di martedì 7 giugno: vincono Iran, Usa, Serbia e Germania

    Di Redazione Sono quattro i match, due per girone, che nella notte italiana hanno aperto la VNL maschile. Nella Pool 1 gli Stati Uniti hanno superato agevolmente la Slovenia e l’Iran ha piegato la Cina in quattro set. Nella Pool 2, quella dell’Italia che debutterà questa notte contro la Francia, vittoria netta, ma non senza sudare, della Germania sul Canada e 3-1 in rimonta della Serbia sulla Bulgaria. Degne di nota le prestazioni del canadese Maar, appena passato da Cisterna a Monza (manca solo l’ufficialità), che con 18 punti a referto ha reso meno amara, almeno per lui, la sconfitta contro la Germania; e dello statunitense Russell, ormai ex schiacciatore di Piacenza, miglior marcatore della sfida contro la Slovenia di Mozic (solo 9 punti per il miglior marcatore dell’ultima Superlega, ma comunque il migliore dei suoi) con 14 punti, di cui 4 muri e 2 ace. POOL 1 – Risultati martedì 7 giugno:Cina – Iran 1-3 (15-25, 25-19, 22-25, 15-25)Slovenia – Stati Uniti 0-3 (19-25, 19-25, 14-25)POOL 2 – Risultati martedì 7 giugno:Bulgaria – Serbia 1-3 (25-19, 19-25, 22-25, 20-25)Canada – Germania 0-3 (19-25, 20-25, 28-30) In programma di oggi (orario italiano):Polonia – Argentina (Pool 2) ore 22.30Giappone – Olanda (Pool 1) ore 23.00Francia – Italia (Pool 2) ore 1.30Brasile – Australia (Pool 1) ore 2.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Estero: Medei nuovo allenatore del Resovia. Wounembaina allo Chaumont. Nizetich all’AEK

    MODENA – Pillole di volley mercato estero. POLONIA – Giampaolo Medei è il nuovo allenatore dell’Asseco Resovia. Contratto annuale.TURCHIA – L’Halkbank Ankara ha salutato il 32enne centrale canadese Graham Vigrass al suo addio alla pallavolo giocata.BULGARIA – Il palleggiatore austriaco Alexander Tusch lascia il Neftochimik Burgas per la regia dell’Hebar.FRANCIA – Dopo l’esperienza veronese lo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Montenegro cambia CT: torna Ivan Joksimovic al posto di Milenkoski

    Di Redazione Imprevista staffetta alla guida della nazionale maschile del Montenegro alla vigilia delle qualificazioni ai Campionati Europei 2023. Il macedone Josko Milenkoski, che era stato nominato CT appena 4 mesi fa, si è dimesso ancora prima di iniziare l’attività internazionale: al suo posto la Federazione ha nominato Ivan Joksimovic, già alla guida dei balcanici dal 2011 al 2013. Il nuovo CT, che dalla sua ha una vasta esperienza in squadre del Qatar e degli Emirati Arabi Uniti, ha firmato un contratto triennale. L’obiettivo principale della nazionale montenegrina è quello di ottenere nuovamente la qualificazione alla fase finale degli Europei, già centrata nelle precedenti edizioni del 2019 e del 2021. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: Thailandia e Giappone protagoniste nella prima settimana di gare

    Di Redazione Se c’è una squadra che con le sue imprese ha caratterizzato la prima settimana di gare della VNL femminile, è stata sicuramente la Thailandia: già protagonista di due vittorie contro Bulgaria e – soprattutto – Serbia, la squadra asiatica si è ripetuta ieri battendo per 3-2 addirittura la Cina, con altri 28 punti dell’opposta Pimpichaya Kokram. Un doppio miracolo se si pensa che le thailandesi sono reduci da un totale rinnovamento della rosa (rinviato di un anno per via del Covid) e dall’addio di molte delle grandi protagoniste di una generazione comunque vincente. L’altra grande protagonista della prima tappa è il Giappone, che interrompe l’imbattibilità degli USA con un secco 3-0 firmato ancora una volta da Sarina Koga e Arisa Inoue (19 punti a testa) e resta sola in vetta alla classifica generale. La Turchia batte il Belgio con una grande prestazione a muro (5 di Gunes e 4 di Ozbay), la Serbia si dimostra ancora in rodaggio faticando più del previsto contro l’Olanda, nonostante i 24 punti di Lozo e i 10 di Stevanovic. Al tie break la spunta anche la Polonia di Lavarini sulla Germania di Heynen, due squadre costrette a reinventarsi in corsa. Infine l’Italia chiude al nono posto in compagnia del Canada, che piega una Corea del Sud lontana anni luce dagli standard di Tokyo. Le azzurre – ricordando che alle finali si qualificano le prime 8, con la Turchia già ammessa di diritto – sono chiamate a fare di meglio nella seconda tappa, in programma dal 14 al 19 giugno a Brasilia; la squadra di Mazzanti incontrerà Serbia, Repubblica Dominicana, Germania e Brasile. L’altra pool si disputerà invece a Quezon City, nelle Filippine. LA SITUAZIONEPool 1: Polonia-Germania 3-2 (27-25, 25-22, 14-25, 23-25, 15-7); Giappone-USA 3-0 (25-22, 25-20, 25-20); Corea del Sud-Canada 0-3 (21-25, 13-25, 16-25).Pool 2: Serbia-Olanda 3-2 (27-25, 25-16, 17-25, 22-25, 15-13); Thailandia-Cina 3-2 (25-23, 13-25, 14-25, 25-23, 15-11); Turchia-Belgio 3-1 (15-25, 25-21, 25-21, 25-15).Classifica: Giappone 4 vittorie (11 punti), Cina 3 (10), USA, Brasile, Serbia e Turchia 3 (9), Polonia e Thailandia 3 (8), Canada e Italia 2 (6), Germania 1 (5), Belgio e Bulgaria 1 (2), Olanda 0 (1), Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Una vittoria e un… pareggio per la Francia nelle amichevoli con il Canada

    Di Redazione La nazionale maschile della Francia, che sarà la prima avversaria degli azzurri nella tappa di VNL di Ottawa, ha preparato l’appuntamento con una doppia amichevole contro i padroni di casa del Canada a Gatineau. Nel primo match la formazione di Andrea Giani si è imposta per 3-1 (25-15, 24-26, 25-22, 25-19), mentre il secondo si è concluso con un “pareggio” per 2-2 (25-23, 26-28, 27-25, 33-35). Questi i 14 giocatori scelti da Giani per il torneo canadese:Palleggiatori: Antoine Brizard, Raphael CorreOpposti: Jean Patry, Stephen BoyerCentrali: Barthélémy Chinenyeze, Moussé Gueye, Quentin Jouffroy, Médéric HenrySchiacciatori: Earvin Ngapeth, Kevin Tillie, Yacine Louati, Pierre DerouillonLiberi: Benjamin Diez, Jérémie Mouiel. (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: gli USA battono il Brasile nel big match

    Di Redazione Gli USA restano l’unica squadra a punteggio pieno insieme alla Cina nella prima settimana di gare della VNL femminile: questa notte a Shreveport-Bossier City le campionesse olimpiche hanno piegato per 3-0 il Brasile nel match più atteso della prima fase. Netta la superiorità delle statunitensi a muro e in battuta, anche se qualche errore di troppo ha consentito alle verdeoro – che hanno fatto ruotare tutta la rosa – di restare in gara fino alla fine. Per la squadra di Kiraly in evidenza Jordan Thompson, top scorer con 19 punti, e Ali Frantti a quota 13. Nelle altre partite della notte anche il Giappone ha centrato la sua terza vittoria, in quattro set sulla Repubblica Dominicana, con 26 punti di Arisa Inoue, mentre Stefano Lavarini, alla guida della Polonia, ha travolto la Corea del Sud, che allenava fino allo scorso anno: 12 muri e 4 ace per le polacche, con Olivia Rozanski in doppia cifra (11). La Turchia, dal canto suo, è tornata agevolmente al successo contro la Bulgaria, mettendo in mostra una Ebrar Karakurt da 20 punti con 5 muri vincenti. Nel pomeriggio di oggi si concluderà la pool di Ankara con le sfide Serbia-Olanda, Thailandia-Cina e Turchia-Belgio. A seguire le ultime gare negli Stati Uniti: Polonia-Germania, Giappone-USA e (all’1 di notte italiana) Corea del Sud-Canada. LA SITUAZIONEPool 1: Corea del Sud-Polonia 0-3 (9-25, 23-25, 11-25); Rep.Dominicana-Giappone 1-3 (17-25, 25-20, 21-25, 10-25); USA-Brasile 3-0 (25-21, 25-20, 25-18). Prossimo turno: Polonia-Germania dom 5/6 ore 19; Giappone-USA dom 5/6 ore 22; Corea del Sud-Canada lun 6/6 ore 1.Pool 2: Thailandia-Belgio 2-3 (22-25, 25-18, 25-23, 21-25, 13-15); Cina-Italia 3-1 (25-13, 19-25, 25-22, 25-18); Bulgaria-Turchia 0-3 (19-25, 21-25, 16-25). Prossimo turno: Serbia-Olanda dom 5/6 ore 12; Thailandia-Cina dom 5/6 ore 15; Turchia-Belgio dom 5/6 ore 18.Classifica: Cina, USA e Brasile 3 vittorie (9 punti), Giappone 3 (8), Serbia 2 (7), Italia, Polonia, Thailandia e Turchia 2 (6), Germania 1 (4), Canada 1 (3), Belgio e Bulgaria 1 (2), Olanda 0 (1), Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Mikaela Stevens pronta all’avventura in Europa: “Voglio far crescere il volley australiano”

    Di Alessandro Garotta Australia, terra lontana almeno venti ore di aereo dall’Italia e tra le nove e le dodici ore avanti rispetto al nostro fuso orario. Un paese fantastico, dove gli sport più famosi e praticati sono il rugby, il cricket ed il surf. Ovviamente si gioca anche a pallavolo, ma il livello dei campionati laggiù non è il massimo della vita. Perciò, sempre più spesso i migliori talenti australiani decidono di intraprendere nuove esperienze in Europa con l’obiettivo di migliorare ed elevare il proprio livello di gioco. Oggi vi portiamo alla scoperta di una di queste giocatrici: Mikaela Stevens, palleggiatrice – classe 1998 – delle Volleyroos, ormai pronta a lasciare la terra dei canguri per inseguire il proprio sogno pallavolistico. Per iniziare, parlaci un po’ di te. Chi è Mikaela Stevens? “Mi definirei una persona solare, estroversa e tranquilla, a cui piace passare il tempo con la sua famiglia e praticare o seguire sport“. Com’è nata la tua passione per la pallavolo? “Da piccola amavo praticare ogni tipo di sport, ma ad un certo punto ho iniziato a nutrire una predilezione particolare nei confronti della pallavolo perché mi piaceva il concetto di squadra e l’idea che praticare questa disciplina ad alti livelli mi avrebbe permesso di viaggiare in tutto il mondo“. C’è un modello a cui ti sei ispirata? “I miei modelli pallavolistici sono state le giocatrici del Team USA, anche se devo ammettere che mi è sempre piaciuto guardare le partite e affrontare da avversaria Nootsara Tomkom della Thailandia perché è una palleggiatrice spettacolare“. Com’è stata la tua carriera dagli esordi fino ad ora? “Ho mosso i miei primi passi come pallavolista tra la scuola e una squadra locale, per poi essere selezionata al centro di sviluppo della nazionale australiana; da qui sono anche stata selezionata per giocare nella nazionale senior. Ora sono in attesa di poter fare uno step importante e trasferirmi in Europa per giocare da professionista“. Foto Instagram Mikaela Stevens Quali sono stati i momenti più belli del tuo percorso pallavolistico? “Vivo i momenti più belli della mia carriera ogni volta che canto l’inno nazionale dell’Australia con la maglia verdeoro. Ricordo con piacere anche l’esperienza al torneo asiatico di qualificazione alle Olimpiadi nel 2020“. Tre parole per descrivere il tuo stile di gioco. “Fisico, divertente e travolgente“. Com’è giocare a pallavolo in Australia? “La pallavolo in Australia cresce piano piano. Ci stiamo impegnando affinché un numero sempre più grande di atlete possa trasferirsi all’estero per diventare professioniste e il nostro programma possa essere completamente finanziato, visto che attualmente i giocatori devono pagare per giocare in nazionale. Fino a questo momento la mia esperienza con le Volleyroos è stata gratificante ma allo stesso tempo impegnativa“. Cosa deve fare la squadra femminile australiana per migliorare la propria posizione nel ranking? “Stiamo lavorando duramente per giocare al massimo livello possibile e migliorare la velocità del nostro gioco, la varietà e la fisicità delle nostre giocatrici. Inoltre, stiamo spingendo un numero maggiore di ragazze a giocare a tempo pieno, e non solo per pochi mesi all’anno prima di iniziare i tornei internazionali“. L’estate 2022 sarà ricca di sfide per le Volleyroos. Come la vedi? “Sono molto felice di scendere in campo per questa nuova stagione con la nazionale perché è dal 2020 che non ho avuto la possibilità di viverne una. Sarà interessante capire a che livello siamo e come si comporteranno le nostre giovani che per la prima volta sperimenteranno il palcoscenico internazionale. Sarà bello anche vedere quanto riusciremo a migliorare come squadra partita dopo partita“. Nella stagione 2022-2023 verrai in Europa per un nuovo capitolo del tuo percorso. Quali sono le tue aspettative? “Non vedo l’ora di poter giocare a tempo pieno, confrontarmi con atlete professioniste e migliorare sia fisicamente sia mentalmente. Non vedo l’ora anche di provare nuovi stili di gioco e metodi di allenamento: spero che queste novità mi possano aiutare a fare passi in avanti nella mia crescita pallavolistica“. E gli obiettivi per la tua carriera? “I miei obiettivi a breve termine sono di giocare da titolare in nazionale e dimostrare di essere una palleggiatrice di forte impatto. Invece, a lungo termine, vorrei aiutare la squadra femminile australiana a entrare nella Top 10 del ranking mondiale ed essere interamente finanziata“. LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia vittoria dell’Argentina sull’Olanda nelle amichevoli per celebrare il bronzo olimpico

    Di Redazione Una doppia amichevole a Buenos Aires per preparare il debutto nella VNL maschile, ma soprattutto per premiare degnamente i propri campioni: l’Argentina ha celebrato nel migliore dei modi la medaglia di bronzo conquistata a Tokyo 2020, battendo l’Olanda in due test match consecutivi. La prima delle due partite, terminata sul 3-1 (34-36, 25-21, 25-21, 29-27) è stata l’occasione per una grande festa a cui hanno partecipato tutti i protagonisti delle Olimpiadi, compresi i giocatori che non fanno più parte della nazionale, come Solé e Pereyra. Ma non solo: la Federazione argentina ha approfittato dell’occasione per omaggiare anche i vincitori di un’altra medaglia di bronzo, quella dei Mondiali 1982, nel 40esimo anniversario dell’importante risultato. E, come se non bastasse, al centro del campo è comparsa un’enorme torta per Luciano De Cecco, che ha festeggiato così i suoi 34 anni compiuti il 2 giugno. Quanto al volley giocato, l’argentina si è imposta con una grande prova di Ezequiel Palacios (29 punti) e del centrale Agustin Loser (16), probabile futuro innesto di Milano. Le due squadre si sono poi ritrovate di fronte il giorno successivo: i CT Marcelo Mendez e Roberto Piazza hanno dato ampio spazio alle seconde linee, ma ad avere la meglio è stata ancora l’Argentina per 3-0 (25-20, 25-20, 25-21). (fonte: FeVA) LEGGI TUTTO