More stories

  • in

    Golden League femminile: la finale è Francia-Repubblica Ceca

    Di Redazione Saranno Francia e Repubblica Ceca a sfidarsi domenica 19 giugno nella finale della European Golden League femminile, che vale un posto nella Challenger Cup di fine luglio. Questo il verdetto, assolutamente inedito, delle semifinali giocate ieri sera: per le transalpine si tratta della prima finale in assoluto nella competizione continentale, mentre le ceche l’hanno già vinta due volte, nel 2012 e nel 2019. A qualificarsi con maggiore facilità è stata proprio la Francia, che ha battuto la Croazia con un nettissimo 3-0. Top scorer le due “italiane” Lucille Gicquel ed Héléna Cazaute, entrambe a quota 11 punti con il 43%, ma a decidere la sfida è stato il servizio: 9 ace a 0 per le padrone di casa, 5 dei quali messi a segno da Nina Stojljkovic. A Prostejov, invece, la Repubblica Ceca ha avuto bisogno del tie break per liberarsi di una tenace Romania, dopo una sfida chiusa in equilibrio in tutti i fondamentali: protagonista Michaela Mlejnkova con 20 punti, 16 centri (con 4 muri) anche per la neo-giocatrice di Pinerolo Veronika Trnkova. SEMIFINALIRepubblica Ceca-Romania 3-2 (25-22, 23-25, 25-22, 21-25, 15-11)Francia-Croazia 3-0 (25-16, 25-17, 25-13) FINALERepubblica Ceca-Francia dom 19/6 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina: l’SC Prometey parteciperà al campionato della Repubblica Ceca?

    Di Redazione Nonostante la sua recentissima fondazione, l’SC Prometey è senza dubbio la squadra di più alto livello del campionato femminile in Ucraina: ha vinto il suo primo titolo nazionale nel 2021 e nella stagione appena conclusa si è aggiudicata la Supercoppa e la Coppa di Ucraina, quest’ultima proprio pochi giorni prima dell’inizio dell’invasione da parte della Russia. Con lo scoppio della guerra la società, che ha sede a Dnipro, è stata ovviamente costretta a interrompere l’attività, e alcune delle sue giocatrici si sono messe a disposizione come volontarie nei supermercati della città; molte hanno poi concluso la stagione all’estero, come Heidy Casanova, campionessa di Francia con il Volero Le Cannet. Ora la squadra ucraina sembra intenzionata a ripartire, anche se ovviamente non in patria: il portale Sportal.bg riferisce che il Prometey potrebbe iscriversi nella prossima stagione al campionato della Repubblica Ceca, una voce confermata anche dal presidente della Federazione Mykhaylo Melnyk in un’intervista. Sulla composizione della squadra non ci sono ancora notizie, ma sembra che possano farne parte alcune giocatrici della nazionale; in panchina dovrebbe rimanere Ivan Petkov, ex CT della nazionale bulgara. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: Gabi e Carol trascinano il Brasile nel big match con la Turchia

    Di Redazione Entra nel vivo la seconda settimana di gare della VNL femminile e il Brasile si prende la scena: nel big match contro la Turchia le verdeoro hanno la meglio per 3-1, trascinate dalla solita Gabi, che chiude con 20 punti, 2 ace e 2 muri all’attivo. Ed è proprio a muro che la battaglia si fa incandescente: le brasiliane ne siglano ben 17, con Carol (6 vincenti) e Kisy (5) grandi protagoniste, mentre la Turchia si ferma a 12, con 3 a testa per Gunes e Ozbay. Non bastano alla squadra di Guidetti neppure i 21 punti di Ebrar Karakurt. Sempre a Brasilia arriva il primo successo dell’intera competizione per la Repubblica Dominicana, che lascia ancora a zero la Corea del Sud con 22 punti di Yonkaira Peña. Nelle Filippine, invece, si ferma la corsa di una Thailandia dimezzata dal Covid-19: le asiatiche cedono al tie break alla Polonia dopo essere state avanti 2-0. La rimonta della squadra di Lavarini è firmata da Olivia Rozanski, neo-acquisto di Chieri, con 17 punti e il 60% in attacco. Un’altra squadra fortemente condizionata dal coronavirus, il Belgio, cede per 3-1 al Canada di Gray (24 punti) e Van Ryk (22). Oggi alle 13 il programma di Quezon City si chiuderà con la sfida tra Bulgaria e Giappone, ma già alle 20 si tornerà in campo a Brasilia, con la Serbia che sfiderà la Corea; alle 23, poi, il piatto forte con le azzurre contro la Repubblica Dominicana. LA SITUAZIONEPool 3: Rep.Dominicana-Corea del Sud 3-0 (25-21, 25-17, 25-13); Brasile-Turchia 3-1 (19-25, 25-23, 25-23, 25-23). Prossimo turno: Serbia-Corea del Sud gio 16/6 ore 20; Italia-Rep.Dominicana gio 16/6 ore 23; Olanda-Brasile ven 17/6 ore 2.Pool 4: Polonia-Thailandia 3-2 (22-25, 27-29, 25-16, 25-16, 15-13); Canada-Belgio 3-1 (25-22, 25-21, 22-25, 25-22); Bulgaria-Giappone gio 16/6 ore 13. Prossimo turno: Polonia-USA ven 17/6 ore 5; Cina-Canada ven 17/6 ore 9; Giappone-Thailandia ven 17/6 ore 13.Classifica generale: Giappone 5 vittorie (14 punti); Cina 4 (13); Brasile, Thailandia e USA 4 (12); Polonia 4 (10); Canada, Turchia, Serbia e Italia 3 (9); Germania 2 (8); Rep.Dominicana 1 (3); Belgio e Bulgaria 1 (2); Olanda 0 (2); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Focolaio di Covid-19 nella Thailandia: otto giocatrici contagiate

    Di Redazione Continua a farsi sentire l’impatto dei contagi da Covid-19 sulla VNL maschile e femminile. Dopo i casi che hanno riguardato Giappone maschile, Italia maschile (con il CT De Giorgi confinato in Canada) e Belgio femminile, ora un focolaio si è sviluppato nella rosa della Thailandia, la nazionale rivelazione di questa edizione. Secondo quanto riportato da Web Volei, sono ben 8 le giocatrici thailandesi risultate positive al Covid: 4 di loro non sono neppure partite per le Filippine, mentre altre 4 (Natthanicha Jaisaen, Sasipapron Janthawisut, Tichakorn Boonlet e Hattaya Bamrungsuk) facevano parte della squadra impegnata a Quezon City e sono state poste in isolamento. La FIVB, a quanto si apprende, ha consentito alla Thailandia di convocare altre giocatrici presenti nella lista allargata per la competizione in sostituzione di quelle risultate positive. La nazionale asiatica, che ha esordito nella pool con una netta vittoria ai danni del Canada, tornerà in campo questa notte alle 5 italiane contro la Polonia. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Golden League femminile: la Croazia strappa il pass per la semifinale

    Di Redazione Si è chiusa nel weekend la prima fase della European Golden League, la manifestazione per squadre non partecipanti alla VNL che mette in palio un posto nella prossima Challenger Cup. Nel torneo femminile restava da assegnare un posto per le semifinali: lo ha conquistato la Croazia grazie all’impresa esterna sul campo della fin qui imbattuta Repubblica Ceca. La squadra di Akbas si è imposta per 3-1, portando 5 giocatrici in doppia cifra e piazzando ben 13 muri-punto e 9 ace: affronterà dunque la Francia, mentre le ceche (già qualificate) se la vedranno con la Romania. Nel torneo maschile erano già definite le quattro semifinaliste: l’ultimo turno si è giocato solo per gli almanacchi e la partita tra Repubblica Ceca ed Estonia non si è neppure disputata, per casi di positività al Covid-19 nella squadra baltica. Sabato 18 e domenica 19 giugno la final four a Varazdin, in Croazia: i cechi affronteranno l’Ucraina, mentre i padroni di casa se la vedranno con la Turchia. Anche la Silver League maschile è giunta alle semifinali, con la qualificazione all’ultimo respiro della Macedonia del Nord grazie al successo in Bosnia per 3-0 e al contemporaneo ko dell’Albania. Sabato a Budapest i macedoni andranno a sfidare la Finlandia, mentre l’Ungheria si scontrerà con la Romania. Prosegue infine la Silver League femminile, con Portogallo e Svezia che si staccano in classifica grazie alle facili vittorie su Lussemburgo ed Estonia. GOLDEN LEAGUE MASCHILEPool A: Slovacchia-Turchia 0-3 (16-25, 19-25, 26-28). Classifica finale: Turchia 4 vittorie (12 punti), Portogallo 2 (5), Slovacchia 0 (1).Pool B: Spagna-Danimarca 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-14). Classifica finale: Ucraina 6 (16), Croazia 4 (11), Spagna 2 (6), Danimarca 0 (2). Pool C: Rep.Ceca-Estonia 3-0 a tavolino; Lettonia-Belgio 0-3 (20-25, 23-25, 19-25). Classifica finale: Rep.Ceca 6 (18), Estonia 4 (11), Belgio 2 (6), Lettonia 0 (1). Semifinali (sab 18/6 a Varazdin): Rep.Ceca-Ucraina ore 17; Turchia-Croazia ore 20. GOLDEN LEAGUE FEMMINILEPool A: Spagna-Francia 0-3 (17-25, 18-25, 20-25). Classifica finale: Francia 4 vittorie (12 punti), Bosnia Erzegovina e Spagna 1 (3).Pool B: Rep.Ceca-Croazia 1-3 (25-20, 23-25, 20-25, 12-25). Classifica finale: Rep.Ceca 3 (9), Croazia 3 (8), Slovacchia 0 (1). Pool C- Classifica finale: Romania 3 (7), Ucraina 2 (8), Ungheria 1 (3). Semifinali (gio 16/6): Francia-Croazia, Rep.Ceca-Romania. SILVER LEAGUE MASCHILEPool A: Ungheria-Finlandia 1-3 (21-25, 25-23, 17-25, 19-25). Classifica finale: Finlandia 2 vittorie (6 punti), Ungheria 0 (0).Pool B: Bosnia Erzegovina-Macedonia del Nord 0-3 (21-25, 21-25, 20-25); Romania-Albania 3-0 (25-18, 25-19, 25-22). Classifica finale: Romania 5 (14), Albania e Macedonia 3 (10), Bosnia 1 (2).Semifinali (sab 18/6 a Budapest): Finlandia-Macedonia del Nord, Romania-Ungheria. SILVER LEAGUE FEMMINILEGirone unico: Svezia-Estonia 3-0 (25-20, 25-20, 25-12); Lussemburgo-Portogallo 0-3 (8-25, 15-25, 15-25). Classifica: Portogallo 5 vittorie (13 punti), Svezia 4 (12), Slovenia 2 (5), Estonia 1 (6), Lussemburgo 0 (0). Prossimo turno: Estonia-Slovenia mer 15/6 ore 17; Portogallo-Svezia mer 15/6 ore 22. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la Cina fa l’impresa, USA soli al comando

    Di Redazione USA soli al primo posto, Giappone al secondo: non è la VNL femminile, ma quella maschile, e alzi la mano chi avrebbe immaginato una classifica simile dopo la prima settimana di gare. A scompaginare gli equilibri ci ha pensato l’incredibile impresa della Cina, che ieri – dopo tre sconfitte in altrettante partite – è andata a imporsi addirittura per 3-0 sul campo dell’imbattuto Brasile: un risultato senza precedenti firmato dal giovane schiacciatore Zhang Jingyin, autore di 25 punti con il 55% in attacco, 2 ace e un muro, oltre che da 25 errori dei padroni di casa. Il ko costa ai verdeoro anche il primo posto nel ranking FIVB, ora appannaggio della Polonia. Anche la Francia ha mancato l’en plein di vittorie perdendo in rimonta proprio contro la Polonia, dopo un primo set incredibile chiuso con 6 ace di Antoine Brizard. La squadra di Grbic ha saputo tenere botta e reagire con i punti di Butryn e Fornal e i muri di Kochanowski, portando così a casa il terzo successo nella manifestazione, come i francesi e l’Italia. Ad approfittarne sono come detto gli Stati Uniti, unici a firmare 4 vittorie su 4, e il Giappone, perentorio anche contro un dimesso Iran, grazie a 17 punti di Nishida e 16 di Ishikawa. Nella notte sono poi arrivate la prima vittoria per il Canada, che ha piegato al tie break la Bulgaria con 25 punti di Stephen Maar, e la seconda dell’Olanda, a segno contro l’Australia con il solito “ventello” di Nimir Abdel-Aziz. La VNL maschile tornerà di scena dal 21 al 26 giugno con altre due pool, a Quezon City (Filippine) e Sofia. LA SITUAZIONEPool 1: Brasile-Cina 0-3 (23-25, 29-31, 23-25); Iran-Giappone 0-3 (20-25, 14-25, 19-25); Olanda-Australia 3-0 (25-20, 25-15, 25-23)Pool 2: Francia-Polonia 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 22-25); Argentina-Italia 1-3 (20-25, 21-25, 25-16, 28-30); Bulgaria-Canada 2-3 (18-25, 18-25, 26-24, 25-21, 11-15).Classifica: USA 4 vittorie (11 punti), Giappone 3 (10), Francia, Italia e Polonia 3 (9), Germania 3 (7), Olanda, Serbia, Slovenia, Brasile e Iran 2 (6), Argentina 1 (4), Cina 1 (3), Canada 1 (2), Bulgaria 0 (2), Australia 0 (0). IL RANKING FIVB1. Polonia 385 punti, 2. Brasile 370, 3. Russia 352, 4. Francia 351, 5. Italia 327, 6. USA 315, 7. Argentina 288, 8. Slovenia 279, 9. Serbia 272, 10. Giappone 259, 11. Iran 245, 12. Cuba 215, 13. Canada 214, 14. Germania 210, 15. Olanda 201, 16. Tunisia 189. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto in Russia per la scomparsa di Vladimir Kuzyutkin, CT campione del mondo 2010

    Di Redazione A pochi giorni dalla scomparsa del campione olimpico Oleg Moliboga, se ne va un altro grande protagonista del volley russo, questa volta di epoca più recente: è venuto a mancare all’età di 76 anni, dopo una lunga malattia, l’ex CT della nazionale femminile Vladimir Kuzyutkin. La sua carriera da allenatore era iniziata già negli anni ’80 nel settore maschile: sono datate 1993 le prime esperienze alla guida di squadre femminili in Turchia, con Eczacibasi e Gunes Sigorta SK. Kuzyutkin ha raggiunto l’apice del successo nel 2009, quando fu chiamato sulla panchina della nazionale: vi rimase solo due anni, in tempo però per conquistare la medaglia d’oro ai Mondiali 2010 e quella d’argento al World Grand Prix 2009. Inaspettatamente licenziato dalla Federazione alla vigilia degli Europei 2011, successivamente ha allenato ancora per brevi periodi la Dinamo Mosca, la nazionale della Bulgaria e quella russa (nel 2017), e infine il Belogorie Belgorod maschile nella stagione 2017-2018. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Un arresto per il furto della medaglia olimpica di Jordyn Poulter

    Di Redazione
    La polizia di Anaheim, in California, ha reso noto di aver arrestato un uomo di 31 anni per il furto della medaglia d’oro conquistata da Jordyn Poulter con la nazionale USA alle Olimpiadi di Tokyo 2020. La medaglia è stata sottratta dall’automobile della palleggiatrice lo scorso 25 maggio. Jordan Fernandez, accusato anche di furto d’identità, si è dichiarato non colpevole.
    APD Detectives arrested Jordan Fernandez for the theft of an Olympic Gold Medal. OCDA charged him with burglary and identity theft. The Gold Medal has not been recovered. Anyone with information on the Gold Medal’s whereabouts, please call OC Crime Stoppers at 855-TIP-OCCS pic.twitter.com/0Udf8Gdk0T— Anaheim PD (@AnaheimPD) June 7, 2022
    La medaglia d’oro non è ancora stata ritrovata: la regista dell’Igor Gorgonzola Novara, secondo quanto riportato da ABC News, ha offerto una ricompensa di 1000 dollari a chiunque la dovesse restituire.
    (fonte: ABC News) LEGGI TUTTO