More stories

  • in

    Cina: lo Shanghai sorprende il Tianjin in Gara 1 della finale scudetto

    Si apre con una sorpresa in Cina la serie decisiva per lo scudetto della Superleague femminile: il favoritissimo Tianjin, fin qui imbattuto nell’intera stagione, si arrende allo Shanghai in Gara 1. Finisce 3-1 (25-23, 25-22, 16-25, 25-23) in favore di Samantha Bricio e compagne: la messicana chiude a quota 15 punti, la collega di ruolo Zhong Hui ne sigla 22. Al Tianjin, sempre privo di Melissa Vargas (che ha ripreso ad allenarsi, ma non è ancora pronta per tornare in campo), non bastano i 29 punti di una scatenata Li Yingying.

    Gara 2 si disputerà sabato 27 gennaio, mentre Gara 3 è in calendario martedì 30 (si gioca al meglio delle 3 vittorie). Nella finale per il terzo posto, intanto, lo Jiangsu si porta in vantaggio sul Beijing con un netto 3-0 esterno firmato da Gong Xiangyu (17 punti). Sono iniziate anche la serie per il quinto posto tra Fujian e Shandong (3-2 in Gara 1) e quella per il settimo tra Shenzhen e Liaoning (1-3).

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: il Deya Sport di Cadeddu vince la Coppa nazionale

    Prima volta storica in Coppa di Bulgaria per il Deya Sport: davanti al suo pubblico la squadra allenata da Francesco Cadeddu, attualmente prima in classifica in campionato, ha vinto la finale contro il Levski Sofia per 3-1 (25-20, 18-25, 25-18, 25-18). La formazione di casa è stata superiore a muro, con ben 19 block vincenti, in attacco e in ricezione, ma ad avvantaggiarla è arrivato anche l’infortunio di Simeon Nikolov, giovane stella del Levski, uscito di scena per un problema al dito della mano nel primo set.

    L’omonimo centrale del Deya, l’esperto Nikolay Nikolov, ha chiuso la gara con 18 punti, il 62% in attacco e 6 muri personali, guadagnandosi il titolo di MVP. Per la squadra di Burgas si tratta appunto della prima vittoria, dopo la sconfitta per 2-3 nella finale dell’anno scorso contro l’Hebar Pazardzhik.

    (fonte: BVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Frantz Granvorka torna nel grande volley come team manager del Tours

    Un indimenticabile protagonista della pallavolo mondiale negli anni Novanta e Duemila torna in “campo” nel ruolo di team manager: il Tours VB ha annunciato che a ricoprire questo ruolo dalla prossima stagione sarà Frantz Granvorka, uno dei giocatori simbolo della nazionale francese. Prenderà il posto di Pascal Foussard, storico dirigente pronto ad andare in pensione dopo 43 anni trascorsi nel club.

    Granvorka, che compirà 48 anni a marzo, in carriera ha totalizzato 288 presenze con la maglia dei Bleus, conquistando un bronzo mondiale nel 2002 e un argento europeo nel 2003. A livello di club ha giocato a lungo in Italia con Parma, Padova, Cuneo, Verona, Taranto, Piacenza e Martina Franca, oltre che in Francia, Grecia e Turchia. A fine carriera ha completato gli studi di osteopata e ha aperto il suo studio medico; dal 2017 è stato preparatore atletico, osteopata e coordinatore dello staff medico del Nantes Rezé. Inizierà la sua attività al Tours nel mese di agosto.

    (fonte: Tours Volley Ball) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Shanghai parte alla grande anche nella seconda fase

    Inizia la seconda fase della Superleague maschile in Cina e in vetrina c’è sempre lo Shanghai, dominatore della prima parte della stagione: nel netto 3-0 ai danni dello Jiangsu sono protagonisti Aleksandar Atanasijevic (16 punti) e Michal Kubiak (13), che firma anche 3 ace. Ben altre difficoltà incontra il Beijing, costretto al tie break dall’ostico Fujian: la squadra della capitale se la cava con 15 punti e 5 muri di Maxwell Holt. Nelle altre due partite, successo in tre set dello Shandong sullo Zhejiang, mentre il Baoding (16 punti di Cirovic) ha la meglio per 3-1 sul Tianjin nonostante i 18 centri di Esfandiar.

    Il girone all’italiana della seconda fase proseguirà fino al 25 febbraio: le prime 6 classificate si qualificheranno agli ottavi di finale insieme alle due vincitrici del girone perdenti, che si è aperto con i successi di Henan, Guangdong e Hubei.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: colpaccio dello Zenit Kazan sul campo della Dinamo Mosca

    Nel turno infrasettimanale della Superleague maschile russa spicca l’impresa dello Zenit Kazan: la squadra di Verbov vince per 0-3 (24-26, 22-25, 23-25) il big match sul campo della Dinamo Mosca, scavalcando i rivali al secondo posto in classifica. Partita di grande intensità in cui la Dinamo spinge forte in battuta (7 ace) ma sconta inevitabili difficoltà in attacco dopo l’infortunio subito da Bogdan nel turno precedente: al suo posto torna titolare Podlesnykh, che però ha un impatto disastroso (14% in attacco). Solo Tsvetan Sokolov si fa valere in attacco con 19 punti, mentre dall’altra parte colpiscono Mikhailov (15 punti con il 58%) e Sam Deroo (12 con il 50%).

    La capolista Lokomotiv Novosibirsk non approfitta al meglio dell’occasione, facendosi trascinare al tie break da un combattivo Nova. Sorprendente sconfitta casalinga per la Dinamo LO, che perde per 1-3 contro il Gazprom-Ugra Surgut e viene raggiunta al quarto posto dal Belogorie Belgorod, vittorioso in tre set sul Neftyanik (20 punti per Al Hachdadi). Si riavvicina alle posizioni che contano anche lo Zenit San Pietroburgo grazie al 3-1 sull’Ugra Samotlor (23 punti di Babkevich) e all’inaspettata sconfitta interna del Kuzbass Kemerovo contro lo Shakhtior Soligorsk (2-3).

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sao José batte anche il Sada Cruzeiro e resta solo in vetta

    Il Farma Conde Sao José resta solo in vetta alla Superliga maschile brasiliana: vincendo l’attesissimo big match sul campo del Sada Cruzeiro per 2-3 (15-25, 25-18, 25-20, 15-25, 12-15) la squadra di Carlos Schwanke è rimasta l’unica formazione ancora imbattuta del campionato, con 10 vittorie in altrettanti incontri. La sfida, come previsto, è combattutissima e ricca di alti e bassi: il Sao José commette solo 3 errori nel primo set ma ben 10 nel secondo, in cui Filipe Ferraz rivoluziona la formazione del Sada inserendo Rodrigo Rodrigues, Otavio e Vaccari.

    Si continua a lottare fino al tie break, quando la squadra ospite piazza subito il decisivo parziale di 5-10: il Sada prova a recuperare con il servizio di Rodriguinho, portandosi sotto fino all’11-13, ma non basta. Il Farma Conde fa la differenza in attacco con Felipe Roque, autore di 28 punti e MVP, e soprattutto a muro con ben 23 block vincenti contro 9. Non mancano neppure gli infortuni: fuori da una parte Douglas Souza per un fastidio al ginocchio, dall’altra Lucao, che si è fatto male a una mano in uno scontro con un compagno, e poi anche il suo sostituto Cledenilson, vittima di un problema alla caviglia.

    La giornata, iniziata con le vittorie di Suzano Volei e Apan Blumenau ai danni di Joinville e Azulim Gabarito, proseguirà tra venerdì e sabato con le altre partite, tra cui lo scontro diretto per il terzo posto Sesi Bauru–Minas.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Valerio Baldovin sulla via dell’Oriente: “Voglio imparare molto e portare la mia esperienza”

    Di Redazione La sua partenza per il Giappone è stata una delle grandi notizie del mercato 2022-2023: Valerio Baldovin allenerà per la prima volta all’estero e lo farà nel contesto più distante possibile dall’Italia, quello della V.League nipponica, sulla panchina dei Wolfdogs Nagoya. L’ex tecnico di Padova e Vibo Valentia ha già preso contatto con il paese del Sol Levante, come racconta in un’intervista a Il Giornale di Vicenza: “Sono arrivato a fine giugno e sono molto contento di iniziare questo nuovo capitolo della mia carriera. È un’esperienza totalmente diversa da quelle intraprese in precedenza e quindi diventa molto interessante e accattivante“. “Sto cercando di imparare molto sui loro sistemi di lavoro e di organizzazione – spiega Baldovin – ma voglio portare anche la mia esperienza personale maturata in questi anni, perché è quello che mi chiedono. Certamente sarà anche un’esperienza di vita: la cultura orientale e in particolare quella giapponese mi hanno sempre attirato. Sto osservando molti aspetti positivi della società, per esempio il rimanere in fila in grande silenzio senza lamentarsi. Hanno un senso civico molto alto, sono molto rispettosi degli altri, abituati a seguire le regole e avere un’organizzazione molto precisa: questo facilita anche il mio lavoro“. Il tecnico veneto non nega che la possibilità di allenare due fuoriclasse giapponesi come Yuki Ishikawa (a Padova) e Yuji Nishida (a Vibo) lo abbia avvantaggiato: “Quando ho avuto il piacere di lavorare con loro, parlando, mi hanno spesso descritto il loro campionato; sapevo di arrivare in un ‘mondo’ con molta passione da parte dei media e dei fan e con molta organizzazione. Aver allenato i giocatori più forti del Giappone immagino abbia creato anche interesse intorno al mio nome“. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Filippo Lanza allo Skra Belchatow

    POLONIA – Filippo Lanza la prossima stagione vestirà il giallonero del PGE Skra Belchatow.Lo schiacciatore 31enne dopo la stagione allo Shanghai, seppur inattivo per tutta l’annata per la stagione non disputata in Cina, passa quindi in Polonia: “Da giocatore amo le nuove sfide, soprattutto se legate alla lotta per il vertice che è a quanto […] LEGGI TUTTO