More stories

  • in

    Mercato: Le news di giornata da Romania, Grecia, Francia, Brasile, Turchia, Spagna e Portogallo

    Ana Antonijevic

    MODENA – Le news di volley mercato estero di giornata.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    ROMANIA – Il club non ha ancora diramato alcuna notizia di mercato, ma secondo gsp.ro la palleggiatrice serba Ana Antonijevic (in uscita da Casalmaggiore) è il primo acquisto dell’Alba Blaj.Milos Gavrilovic sarà il nuovo allenatore della Dinamo Bucarest. Prende il posto di Stefan Ljubicic.La schiacciatrice bulgara Monika Krasteva arriva al Belor Galati dal Nevsehir (Turchia, 1.Lig).Il CSM Lugoj ha annunciato la schiacciatrice serba Marija Zelenovic che aveva chiuso la scorsa stagione al Voluntari. Si aggiunge alle connazionali Milena Koprivica (centrale dallo Jedinstvo Stara Pazova) e Katarina Canak (centrale dallo Zeleznicar Lajkovac) annunciate nei giorni scorsi.

    GRECIA – Altri due annunci ufficiali all’Olympiacos: dal Panathinaikos il libero Dimitris Zisis; da Milano il centrale della nazionale serba Aleksandar Okolic.

    FRANCIA – Il Volero Le Cannet ha annunciato il ritorno della schiacciatrice serba Sara Sakradzija proveniente dal Venelles. In uscita invece la centrale uruguaiana Florencia Aguirre.BRASILE – Sergio Nogueira “Serginho”, storico libero del Sada Cruzeiro dal 2010 al 2019 ha annunciato il ritiro. E’ nato nel 1978 e nella scorsa stagione ha giocato in Rep. Ceca al Black Volley. Fra le sue tante vittorie spiccano 3 Mondiali per Club, 9 Campionati Brasiliani e 6 Campionati Sudamericani.
    Sergio Nogueira “Serginho”
    TURCHIA –La giovane schiacciatrice scuola Eczacibasi nel giro delle nazionali giovanili Derin Ezgi Tasdemir, la scorsa stagione in prestito al Sariyer, va al Besiktas e non all’Istanbul BBSK come precedentemente indicato.In 1.Lig il Cukurova Bld. ha ingaggiato la schiacciatrice/opposta bosniaca Jelena Mladenovic proveniente dallo Sparta Nizhniy Novgorod.Passando al maschile all’Arhavi sono arrivati nei giorni scorsi il libero Tuna Inanc (da SGK, 2.Lig), lo schiacciatore Erenhan Can (dal Jeopark Kula, 1.Lig) e il centrale Muhammet Furkan Bayindir (dal Milas, 1.Lig).

    SPAGNA – Il centrale estone Mart Naaber passa dall’Akaa (Finlandia) al Teruel.
    PORTOGALLO – Il centrale brasiliano Flavio Soares “Zelao” resta al Benfica per la 12° stagione consecutiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Bartosz Kurek si allena con lo Stal Nysa: “Farò il tifo per loro”

    Di Redazione
    Terminati gli allenamenti della nazionale e in attesa di raggiungere il Giappone, dove giocherà il prossimo anno con la maglia dei Wolf Dogs Nagoya, Bartosz Kurek è tornato in palestra con una squadra di club. E non una qualunque: lo Stal Nysa, club neopromosso nella PlusLiga polacca, con il quale l’opposto campione del mondo fece il suo debutto nel volley dei “grandi” nella stagione 2004-2005. “Non ho mai nascosto i miei sentimenti di affetto per la città e la squadra – dice Kurek – e per quanto riguarda l’allenamento sapevo cosa aspettarmi, dato che non è il mio primo incontro con l’allenatore Krzysztof Stelmach“.
    “Prima di tutto – aggiunge l’ex opposto del Vero Volley Monza – mi sento un tifoso dello Stal Nysa e sono contento di poter vedere la squadra in PlusLiga nella prossima stagione. Spero che sarà soltanto l’inizio di una serie di stagioni ricche di successi per la società“.

    (fonte: Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Tristezza per favore vai via: il Flamengo scompare di nuovo

    Di Redazione
    Non c’è pace per il Flamengo: la gloriosa squadra rubronegra, una delle polisportive più famose del mondo, sicuramente la squadra che vanta il maggior numero di iscritti attivi (circa 35mila) e di tifosi affiliati (oltre 25 milioni), ha perso la sua squadra femminile di pallavolo che pure lo scorso anno era riuscita a riconquistare la massima serie brasiliana dove mancava da più di dieci anni.
    Nel Fla lo scorso anno giocava anche l’italiana Valeria Papa che è da poco rientrata in Italia e l’anno prossimo giocherà a Roma nell’Acqua & Sapone.
    Che la situazione economica della divisione volley femminile del Flamengo fosse problematica si sapeva. I dirigenti avevano anche tentato in qualche modo di coinvolgere il SESC Rio de Janeiro, altra squadra alle prese con problemi organizzativi e strutturali, ma non c’è stato niente da fare. La Superliga brasiliana stamattina ha preso atto della rinuncia del Flamengo (nella foto la festa dopo l’ultima vittoria dello scorso campionato che era valsa la salvezza sul campo), assente alla riunione organizzazione per la costituzione del nuovo campionato brasiliano femminile di massima serie.
    Anche il Valinhos, la prima squadra che aveva diritto di essere ripescata (undicesimo e retrocesso in Superliga B) ha deciso di rinunciare. Nel massimo campionato a questo punto si conferma il São Caetano do Sul, ultimo classificato dello scorso torneo e retrocesso sul campo. Nel massimo campionato mancherà anche l’Itajaí, secondo classificato della Superliga B. Ma non si trova la sostituta: la squadra paulista del Bradesco ha rinunciato a alla promozione d’ufficio mentre quella paranaense del São José dos Pinhais ha chiesto tempo per confermare la sua partecipazione sulla base dell’impegno di alcuni sponsor.
    Il Brasilia Volei, primo classificato nel torneo di Superliga B, aveva invece già confermato la sua partecipazione. Al momento la Superliga si trova con undici iscritte e una squadra da confermare ma con tre squadre dello scorso anno scomparse dal campionato.
    (Fonte: Superliga / CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Il debito con Vissotto tiene in scacco il Taubaté: tre giorni per iscriversi

    Di Redazione
    Non è ancora definito in Brasile il quadro delle squadre iscritte alla prossima Superliga maschile: all’appello mancano due squadre, tra cui uno dei club più prestigiosi in assoluto, il Funvic Taubaté. Come riportato da Web Volei, infatti, all’ultima riunione con la Federazione né la formazione di Bruno Rezende, né l’America Montes Claros sono riuscite a dimostrare di aver saldato tutte le pendenze con i giocatori delle passate stagioni e, quindi, a completare la procedura d’iscrizione. Ora restano tre giorni di tempo, fino al 20 luglio, per risolvere la situazione.
    Il problema del Taubaté si chiama Leandro Vissotto: l’ex opposto della nazionale, che ha giocato nella squadra paulista nelle ultime due stagioni, non ha accettato la proposta di riduzione e rateizzazione dei pagamenti arrivata dalla società. Si tratta dell’unico caso su oltre 30 giocatori e membri dello staff, come ha sottolineato la dirigenza chiedendo alla CBV che sulla questione venga presa una decisione a maggioranza; non dovrebbe comunque essere difficile raggiungere un accordo. Più complicata sembra invece la situazione dell’America, che è già arrivata alle vie legali con il libero Guilherme Kachel.
    Confermata l’iscrizione delle altre squadre: Sada Cruzeiro, Sesi SP, Blumenau, Itapetininga, Guarulhos, Caramuru, Renata, Uberlandia e Fiat Minas. Il Ribeirao, pur presente alla riunione, non ha allestito la squadra per la prossima stagione e non si presenterà al via del campionato: quasi certamente infatti lo schiacciatore Lipe, presidente e deus ex machina del progetto, si trasferirà in Giappone.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: Jovovic e Kovacevic temporaneamente al Ribnica Kraljevo

    Nikola Jovovic ed Uros Kovacevic

    SERBIA – Il Ribnica Kraljevo si rinforza temporaneamente con 2 giocatori della nazionale campione d’Europa: il palleggiatore Nikola Jovovic e lo schiacciatore Uros Kovacevic. Il primo resterà finché non arriverà una proposta dall’estero (lo scorso anno era all’Ural Ufa), il secondo finché non partirà per la Cina (nella scorsa stagione il campionato è iniziato a gennaio).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le news di giornata da Russia, Grecia, Germania, Brasile, Romania, Usa e Portogallo

    Articolo successivoVivo Valentia: Baldovin, i gradi di capitano a Davide Saitta LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le news di giornata da Russia, Grecia, Germania, Brasile, Romania, Usa e Portogallo

    Tatiana Romanova

    MODENA – Le news di volley mercato estero di giornata.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    RUSSIA – La federazione russa ha approvato il trasferimento della palleggiatrice della nazionale Tatiana Romanova dall’Uralochka Ekaterinburg (società con cui aveva un contratto valido) alla Dinamo Mosca (destinazione più gradita alla giocatrice dopo le offerte arrivate in questa sessione di mercato). Un arbitrato definirà la cifra con cui dovrà essere compensata l’Uralochka.La Dinamo Metar Chelyabinsk ha ingaggiato la schiacciatrice Evgeniya Bochkareva proveniente dal Sakhalin Yuzhno-Sakhalinsk.

    GRECIA – Prime ufficializzazioni all’Olympiacos che dopo 3 stagioni saluta l’allenatore spagnolo Fernando Munoz Benitez. Sulla panchina torna Dimitris Kazazis (già allenatore del team dal 2012 al 2015), inattivo nelle ultime stagioni. Ufficiali anche l’arrivo dell’opposto lettone Hermans Egleskalns dal Tours (anche per lui è un ritorno dopo aver giocato all’Olympiacos nel 2015-’16) e dello schiacciatore serbo Nikola Mijailovic dal Rennes.Secondo Fosonline in regia non arriverà Axel Jacobsen: come titolare dovrebbe essere promosso il 40enne Kostas Stivachtis e al suo fianco con la possibilità di strappargli il posto arriverebbe il 25enne Stavros Kasampalis che nell’ultima stagione era in prestito all’Apoel Nicosia.

    GERMANIA – Il Berlin Recycling Volleys ha confermato i liberi Julian Zenger ed Adam Kowalski.
    BRASILE – L’Itapetininga ha rinnovato con l’allenatore Pedro Uehara, detto Peu.Nel femminile Durval Nunes (più noto con l’apelido “Duda”), ex-assistente di Lavarini al Minas e poi l’anno scorso allenatore del Curitiba, dovrebbe essere il nuovo allenatore del São José dos Pinhais, squadra interessata alla promozione in Superliga dopo la recente rinuncia del Valinhos.

    ROMANIA – Il CSM Galati (nuova denominazione per l’Arcada Galati) ha ingaggiato il centrale russo Aleksey Nalobin, proveniente dallo Yenisey Krasnoyarsk.
    USA – Il libero italiano (ex-Busto Arsizio e Legnano) Giorgia Civita (che ha perso per un infortunio al ginocchio la stagione appena conclusa) passa da Wichita State University a Wisconsin University.
    PORTOGALLO – Il Benfica ha rinnovato con lo schiacciatore Afonso Guerreiro.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Sartoretti tra date, Superlega e pubblico nei palasport LEGGI TUTTO

  • in

    Tifanny in nazionale? Risponde Ze Roberto “Regole non ancora chiare”

    Di Redazione
    Si torna a parlare di Tifanny Abreu, la prima giocatrice transgender riconosciuta dalla FIVB e ammessa al tesseramento femminile. La giocatrice, in passato anche in Italia a Palmi, gioca come opposto al SESI Volei Bauru, sogna una possibile convocazione in nazionale con la Seleçao femminile verdeoro il cui CT è Ze Roberto Guimaraes. Ma la cosa non è così semplice.
    Ne ha parlato il CT brasiliano: “La questione è molto complessa e deve passare attraverso l’avvallo di persone esperte. È difficile esprimere un’opinione al riguardo. Anche l’FIVB al momento sembra avere fatto un passo indietro circa la convocazione in nazionale di atleti transgender perché le cose non sono molto chiare. Ci sono delle regole ma qui forse occorre essere ancora più chiari ed evitare zone d’ombra”.
    Ze Roberto parla anche di una differenza di tipo tecnico: “La pallavolo femminile è più tecnica nel senso che si deve lavorare molto di più sugli aspetti tecnici che su quelli fisici, perché le donne toccano di più la palla, la giocano in modo meno fisico. L’uomo è più veloce nel guadagnare la sua posizione, la donna ha sempre bisogno di qualche movimento in più. E poi c’è la questione ormonale cui bisogna prestare particolare attenzione. Le differenze sono grandi. Tutti, io per primo, stiamo cercando di saperne di più, di capire”.
    (Fonte: Webvolei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus: in Argentina c’è un “vero” protocollo per la Fase 2

    Di Redazione
    Anche in Argentina, come in molte altre nazioni del mondo, la pallavolo sta faticosamente preparando la “Fase 2“, quella del ritorno all’attività. L’ACLAV, l’associazione delle squadre di club, ha presentato oggi al Ministero dello Sport una bozza del protocollo che, se approvato, permetterà la ripresa degli allenamenti e, successivamente, delle gare.
    Il documento, pubblicato dal portale Voley Plus, contiene tutte le raccomandazioni ormai ben note agli addetti ai lavori, dalla sanificazione al distanziamento, passando per il divieto di condivisione di oggetti personali. La particolarità sta nel fatto che, a differenza dell’equivalente italiano, il protocollo argentino stabilisce una tempistica ben precisa per il ritorno all’attività, passando attraverso 3 fasi preparatorie che dureranno complessivamente circa un mese e mezzo.
    In sostanza, nelle prime due settimane si suggerisce un periodo di preparazione atletica in gruppi di 6 giocatori; nelle due settimane successive si potrà introdurre il pallone, ma limitandolo sempre all’uso individuale o in coppia (previa sanificazione). La terza fase, della durata di altri 14 giorni, prevede il ritorno del classico allenamento 6v6, evitando il contatto fisico. Nella quarta fase, infine, si potranno tornare a disputare partite e tornei, sia pure solo su base provinciale e con estrema attenzione ai fattori di rischio (niente strette di mano e abbracci, niente palette per i cambi, arbitri dotati di mascherine, time out “distanziati”).
    Un programma certamente provvisorio e soggetto a ulteriori modifiche legate all’evoluzione della pandemia, ma che perlomeno prevede un orizzonte temporale credibile, a differenza di quanto accade dalle nostre parti…
    (fonte: Voley Plus) LEGGI TUTTO