More stories

  • in

    Polonia: esordio travolgente dello Zaksa contro la matricola Stal Nysa

    Di Redazione
    La PlusLiga polacca è ufficialmente iniziata questa sera con l’anticipo della prima giornata: una partita senza storia in cui lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, grande favorito per il titolo e fresco vincitore della Supercoppa, ha dominato sul neopromosso Stal Nysa. Nettissimo il 3-0 esterno per la squadra di Nikola Grbic (25-19, 25-13, 25-16 i parziali), che ha trovato in Alexander Sliwka e Lukasz Kaczmarek (premiato come MVP) i due bomber, mentre il centrale Kuba Kochanowski ha piazzato tre muri vincenti.
    Il primo turno del massimo campionato polacco si concluderà tra sabato e domenica con altre 5 partite; in programma tra l’altro la sfida tra Cerrad Enea Czarni Radom e Indykpol AZS Olsztyn, domani alle 14.45.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso in Cina: i prossimi campionati si giocheranno senza stranieri?

    Foto Instagram SB Community

    Di Redazione
    Una notizia a sensazione rimbalza dalla Cina: le edizioni 2020-2021 della Superleague maschile e femminile potrebbero disputarsi senza giocatori stranieri. La decisione non è ancora stata ufficializzata dalla CVA, la Federazione del paese asiatico, ma è stata comunicata oggi informalmente ad alcuni atleti e ai rispettivi agenti. La novità, se fosse confermata, sarebbe clamorosa: alcune giocatrici come Dobriana Rabadzhieva (nella foto) hanno già raggiunto la Cina, altre come Kelsey Robinson hanno appena annunciato il loro trasferimento, e in molti stavano completando costose formalità burocratiche per ottenere i rispettivi visti.
    Le restrizioni causate dall’emergenza coronavirus sarebbero alla base di una scelta che andrebbe tuttavia in controtendenza rispetto agli orientamenti seguiti da calcio e basket, in cui i giocatori stranieri sono regolarmente ammessi al campionato. Di certo c’è che la prossima, brevissima stagione femminile – in programma dal 17 settembre al 2 ottobre a Jiangmen – non vedrà al via molte delle protagoniste più attese: tra le altre anche la stella Zhu Ting, che l’Henan ha annunciato di voler tenere a riposo per aiutarla a risolvere completamente i suoi problemi al polso, naturalmente in chiave Olimpiadi.
    L’eventuale “blocco delle frontiere” è seguito ovviamente con grande interesse dalle squadre europee, che restano alla finestra nell’attesa del possibile ritorno di giocatori molto interessanti: tra questi ci sono ad esempio Tine Urnaut, Matt Anderson, Uros Kovacevic (e anche la compagna di quest’ultimo, Gloria Baldi, era in predicato di trasferirsi in Cina). LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Kuzbass Kemerovo e Dinamo Mosca a punteggio pieno

    Di Redazione
    Si è chiuso il “girone di andata” della fase preliminare della Coppa di Russia con due squadre ancora a punteggio pieno. Il Kuzbass Kemerovo, a riposo oggi, aveva già chiuso i conti ieri con la vittoria per 3-1 sull’Ugra Surgut; stesso discorso per la Dinamo Mosca, che ieri ha rifilato un secco 3-0 al Fakel Novy Urengoy con 21 punti di Tsvetan Sokolov. Imbattuto anche lo Zenit Kazan, che però ha disputato soltanto tre partite, faticando non poco contro l’Ural Ufa.
    Nelle gare dell’ultima giornata c’è da registrare il sofferto successo della Lokomotiv Novosibirsk sullo Yenisei Krasnoyarsk: i campioni di Russia si impongono soltanto sul 19-17 al tie break dopo aver rimontato un set di svantaggio. Chiudono con un successo anche il Fakel (3-1 alla Dinamo Lo) e il Samotlor (3-0 all’Ugra Surgut).
    Dal 16 al 20 settembre si replica con i medesimi gironi, ma in sedi diverse. L’interrogativo principale riguarda il gruppo 2, che dovrebbe essere ospitato dallo Zenit San Pietroburgo, ma è in forte dubbio dopo che la squadra di Tuomas Sammelvuo è stata esclusa dalla prima fase della competizione a causa di un focolaio di coronavirus.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime news da Polonia, Francia, Brasile, Russia, Croazia, Serbia, Israele e Turchia

    Grzegorz Kosok

    MODENA – Il riepilogo delle principali news di volley mercato estero di ieri e di oggi.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    POLONIA – L’Asseco Resovia Rzeszow ed il centrale Grzegorz Kosok hanno rescisso consensualmente il contratto.

    FRANCIA – Dopo le trattative fallite in patria il centrale greco ex-Olympiacos Giorgios Petreas è a Poitiers dove si sta allenando con la squadra locale. Ancora da ufficializzare, ma dovrebbe essere scontato il suo ingaggio (pare come joker médical dopo l’infortunio di Zopie).Il Tours allarga la rosa ingaggiando come quarto schiacciatore Gilles Lomba, proveniente dall’Ajaccio.

    BRASILE – Superati i test medici (dopo l’infortunio che l’aveva fermata la scorsa stagione) la schiacciatrice Suelle Oliveira è una nuova giocatrice del Sesi Bauru.La giovane opposta Bruna Moraes passa dal Sao Caetano al Fluminense.Il Curitiba conferma la centrale Valeskinha e prende anche la pari ruolo Vivian Pellegrino dal Minas. In banda arriva la giovane Milena Vilela Banks dal Pinheiros e nel mirino c’è l’esperta Sassà dall’Itajai.Il Minas ha confermato come secondo libero la 18enne Luanna Emiliano.
    RUSSIA – Lo schiacciatore Ivan Komarov si è trasferito dallo Yugra Samotlor Nizhnevartovsk al Lokomotiv Novosibirsk.

    CROAZIA – Nella lista per la Champions League dell’HAOK Mladost Zagabria c’è anche la centrale/opposta Lara Vukasovic che era a Casalmaggiore la scorsa stagione.
    SERBIA – Dopo aver trovato poco spazio al Nizza il centrale serbo Aleksa Polomac rientra in patria al Mladi Radnik Pozarevac.
    ISRAELE – Dopo essere stata annunciata da Caserta la schiacciatrice brasiliana Nikolle del Rio finisce invece all’Hapoel Kfar Saba.
    TURCHIA – A 2 giorni dall’esordio il Beylikduzu ha finalmente registrato il suo roster, destinato ad essere preso a pallate da tutte le formazioni della Sultanlarligi. Reduci dalla scorsa stagione sono la schiacciatrice Zekiye Unal, il libero Buse Kaygisiz, la centrale Deniz Uyanik, l’opposto Fatma Iklimya Demir e la palleggiatrice Dilara Elmacioglu. Si aggiungono a queste un altro manipolo di giocatrici nate nel 2002 o nel 2003 e di provenienza sconosciuta: le centrali Gozde Nur Turan e Ceren Erdinc, la palleggiatrice Acelya Ozman, le schiacciatrici Nazli Polat e Bade Keskin. L’allenatore è Zekai Bayram che era assistente nella passata stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia femminile: il Proton Saratov sorprende la Dinamo Kazan

    Di Redazione
    Procede senza intoppi – a differenza di quella maschile – la prima fase della Coppa di Russia femminile, che coinvolge ben 22 squadre, tra cui molte di seconda divisione, suddivise in quattro gruppi. Nelle prime due giornate della competizione l’unica sorpresa arriva dal gruppo di Kazan, dove la Dinamo Kazan campione in carica ha ceduto in casa al Proton Saratov per 1-3 (22-25, 25-20, 18-25, 20-25): un ko davvero inaspettato per Fabris, Bricio e compagne, che all’esordio avevano superato senza problemi il Volgodonsk.
    Nessun ostacolo finora per le altre favorite: la Dinamo Mosca ha debuttato con un rotondo 3-0 sul Luch, l’Uralochka Ekaterinburg ha già collezionato due vittorie contro Tyumen e Metar Chelyabinsk. Questa sera è previsto l’esordio nella manifestazione della Lokomotiv Kaliningrad, che sarà subito impegnata in un big match contro le moscovite.
    La formula prevede che le 12 migliori classificate passino al secondo turno, in cui saranno suddivise in altri 3 gironi da 4 squadre.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Eczacibasi si prende una Supercoppa da brividi

    Foto Instagram Eczacibasi Spor Kulubu

    Di Redazione
    Passano i mesi e le stagioni, ma le sfide tra le grandi rivali Eczacibasi VitrA Istanbul e VakifBank Istanbul continuano a regalare spettacolo ed emozioni. Nella finale della Supercoppa di Turchia a imporsi sono le arancionere di Marco Aurelio Motta, che come lo scorso anno strappano alle concittadine il trofeo inaugurale dell’anno; ma, per riuscirci, Boskovic e compagne devono spendere tutte le loro energie, arginando una strepitosa rimonta che aveva portato il Vakif dallo 0-2 alla parità. Alla fine di un lungo testa a testa, durato fino al 10-10 del tie break, l’Eczacibasi ha la meglio per 3-2 (25-14, 25-22, 18-25, 25-27, 15-12).
    Al di là della strepitosa partenza, la formazione di Motta riesce a imporsi sulle giallonere usando proprio le loro armi preferite: la solidità in ricezione (51% di perfetta di squadra, con il libero Akoz al 60% e Baladin al 57%) e il muro (10 punti totali, 6 di una splendida Chiaka Ogbogu). Non che l’attacco faccia male: Tijana Boskovic, premiata come MVP, sigla meno punti di Isabelle Haak – 31 contro 35 – ma con una percentuale di efficacia ben superiore, il 63%. Dall’altra parte, la squadra di Guidetti – che non può contare su Rasic e dopo il primo set rinuncia anche a Gabi – sconta i troppi errori-punto, malgrado la discreta prova di Michelle Bartsch.
    Curiosamente, proprio durante la partita sui media turchi è rimbalzata la notizia (non ancora ufficiale) che Giovanni Guidetti avrebbe rinnovato il suo contratto con la Federazione turca: il tecnico italiano dovrebbe guidare la nazionale femminile ancora per un anno, con un’opzione per i tre successivi.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus al Galatasaray: positivi un giocatore e due membri dello staff

    Di Redazione
    Ennesimo caso di positività al coronavirus in una squadra europea dopo la ripresa dell’attività. Stavolta è il Galatasaray ad annunciare che, in seguito ai controlli effettuati su tutti i giocatori e i membri dello staff, sono stati individuati tre casi di contagio: riguardano un giocatore della squadra maschile e due componenti dello staff tecnico di quella femminile. I due gruppi sono stati posti in isolamento e, ovviamente, è a forte rischio la loro partecipazione alla prima giornata di campionato: le donne avrebbero dovuto giocare venerdì sera contro l’Aydin BBSK, gli uomini domenica con l’Arkas Izmir.
    Sono ormai numerosissime le situazioni di difficoltà, legate alla diffusione del contagio tra gli atleti, che inficiano il regolare svolgimento delle competizioni: solo nelle ultime ore sono stati individuati due focolai di Covid-19 nel GFC Ajaccio, in Francia, e nello Zenit San Pietroburgo, escluso dalla Coppa di Russia. In Turchia già due squadre maschili, Sorgun e Tokat Belediye Plevne, e una femminile, il Sariyer, sono state costrette a rinviare le rispettive partite di Coppa per la scoperta di casi di positività nel loro organico.
    (fonte: Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Zenit San Pietroburgo escluso per un focolaio di coronavirus

    Di Redazione
    I timori dei media russi si sono rivelati realtà: le numerose assenze nello Zenit San Pietroburgo durante la prima fase della Coppa di Russia erano dovuti a un focolaio di coronavirus all’interno della squadra. Tra la prima partita con il Fakel e la seconda con la Dinamo Mosca altri tre giocatori sono stati esclusi dalla formazione (Kliuka, Poletaev e Filippov) ma ciò non è bastato: alla vigilia della terza giornata del girone di Mosca, la Federazione ha sospeso la squadra di Sammelvuo e ha deciso di sottoporre a test i membri delle altre tre squadre del gruppo.
    Nel frattempo la competizione è proseguita: a Mosca, la Dinamo ha avuto la meglio sul Belogorie Belgorod di Nelli per 3-0 (25-19, 25-20, 25-14). A Krasnoyarsk, i padroni di casa dello Yenisei hanno centrato la seconda vittoria contro l’Ugra Surgut per 3-1 e il Kuzbass Kemerovo, pur lasciando a riposo Ivan Zaytsev, ha calato il tris contro il Samotlor (3-1). Infine, nel girone di Ufa, lo Zenit Kazan ha superato il Neftyanik Orenburg per 3-0 e l’Ural Ufa si è imposto sull’ASK sempre in tre set.
    Il “girone d’andata” dei tre raggruppamenti si concluderà venerdì 11 settembre, mentre da mercoledì 16 è previsto quello “di ritorno”; uno dei gironi si dovrebbe giocare proprio a San Pietroburgo. In questa prima fase si qualificheranno 13 squadre su 14, perciò lo Zenit ha ancora possibilità di passare il turno; molto dipenderà però, naturalmente, dall’evoluzione dei contagi.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO