More stories

  • in

    Argentina: il Ciudad Voley si conferma campione piegando il Policial

    Per il secondo anno consecutivo il Ciudad Voley è campione d’Argentina: la squadra di Buenos Aires chiude in sole tre partite la serie con il Policial de Formosa, imponendosi anche in trasferta per 1-3 (25-23, 16-25, 18-25, 24-26) dopo aver vinto le due sfide casalinghe per 3-0. La buona partenza dei padroni di casa non impensierisce i campioni in carica, che dominano i due set successivi e nel quarto rimontano dal 20-18 al 22-24; il Policial annulla i primi due match point ma deve poi inchinarsi ai vantaggi.

    Facundo Conte è ancora il grande protagonista del trionfo del Ciudad, con 25 punti messi a segno nella sfida decisiva e l’inevitabile premio di MVP della finale. L’ex nazionale trova posto anche nel sestetto ideale del campionato insieme ai compagni di squadra Gaspar Bitar (palleggiatore), Nicolas Lazo (schiacciatore), Gustavo Maciel (centrale), al centrale Agustin Gallardo e all’opposto Geronimo Elgueta del Policial e al libero Tomas Ruiz dell’UPCN. Il miglior giocatore dell’intera stagione, invece, è l’opposto Jonas Ponzio, sempre della squadra campione.

    (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Eczacibasi pareggia i conti della finale con una super Boskovic

    Si andrà a Gara 5 per decidere il nome della squadra campione di Turchia: ancora una volta l’Eczacibasi Dynavit Istanbul pareggia i conti della serie con il Fenerbahce Opet Istanbul, restituendo alle rivali il 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) incassato pochi giorni prima. La formazione di Ferhat Akbas questa volta non fa prigionieri e si affida alla sua arma più importante: Tijana Boskovic, protagonista di una prestazione stellare con 25 punti e il 68% in attacco. A risultare decisiva, però, è la pressione in battuta delle arancionere, con 10 ace di squadra (4 di Jack e 3 di Baladin) e la ricezione avversaria limitata al 22%: con questi numeri non c’è da stupirsi se il Fenerbahce non porta nessuna giocatrice in doppia cifra e anche Melissa Vargas deve accontentarsi di 7 punti (30% in attacco).

    La partita decisiva per il titolo si giocherà domenica 21 aprile alle 18 italiane: il Fenerbahce punta a confermarsi sul trono, l’Eczacibasi vuole tornare a vincere a ben 13 anni dall’ultima volta.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: il roster di Lorenzo Micelli per la VNL femminile

    Il CT della nazionale femminile della Bulgaria, l’italiano Lorenzo Micelli, ha annunciato la lista allargata di 30 giocatrici per la prossima VNL: un roster ringiovanito e con qualche assenza importante, come quella della centrale Mira Todorova. Nelle prime settimane di maggio la squadra balcanica disputerà quattro amichevoli in preparazione alla competizione, due contro l’Ucraina (7-8 maggio) e due contro il Belgio (10-11 maggio). Poi la partenza per Antalya, dove la Bulgaria sarà una delle avversarie dell’Italia oltre ad affrontare Olanda, Giappone e Francia.

    Questa la lista delle convocate:Palleggiatrici: Margarita Guncheva, Petya Barakova, Mirela Shahpazova, Nikol Milanova.Opposte: Simona Nikolova, Merelin Nikolova, Iva Dudova, Mikaela Stoyanova, Monica Krasteva.Centrali: Boryana Angelova, Borislava Saykova, Maria Krivoshiyska, Kaya Nikolova, Alexandra Saykova, Elena Kolarova, Ivanina Malinova.Schiacciatrici: Elena Becheva, Daria Ivanova, Viktoria Koeva, Emileta Racheva, Miroslava Paskova, Vangeliya Rachkovska, Maria Yordanova, Ani Bozdeva, Tsvetelina Ilieva, Aleksandra Milanova.Liberi: Zhana Todorova, Mila Pashkuleva, Viktoria Ninova, Ioana Dokova.

    (fonte: BVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Tours è la prima finalista, eliminato lo Chaumont

    Il Tours VB lo ha fatto ancora: anche in una stagione partita malissimo e vissuta in costante rincorsa i campioni di Francia sono riusciti nell’impresa di arrivare in fondo alla Marmara Spike Ligue, eliminando in semifinale la squadra che aveva dominato la stagione regolare, lo Chaumont di Silvano Prandi. Dopo il successo al tie break di Gara 1, la squadra di Fronckowiak si è ripetuta in casa imponendosi per 3-1 (23-25, 27-25, 26-24, 25-18) al termine di tre set lottatissimi e un quarto senza storia. Abouba top scorer con 20 punti (57%), ma stavolta sono stati decisivi anche i centrali Leandro e Parkinson con 11 punti a testa (6 muri per l’olandese), oltre al nuovo arrivato Luciano Palonsky, schierato da titolare e protagonista con il 65% in ricezione. Allo Chaumont, che ha alternato in posto 2 Indra e Toledo, non sono bastati 18 punti di un altro centrale, Patrick Gasman.

    Per conoscere la sua rivale in finale (la dodicesima nelle ultime 14 edizioni) il Tours dovrà attendere la decisiva Gara 3 tra Tourcoing e Saint-Nazaire, serie in cui finora non è mai stato rispettato il fattore campo. Dopo l’1-3 del primo match, infatti, anche Gara 2 si è conclusa con lo stesso punteggio (25-20, 19-25, 21-25, 18-25), benché la squadra ospite si sia presentata a ranghi ridottissimi (indisponibile anche Giovanni Gargiulo): decisivo Pablo Kukartsev con 22 punti, ma anche gli 11 muri vincenti hanno aiutato parecchio il Tourcoing, mentre il Saint-Nazaire ha piazzato 8 ace e portato 5 giocatori in doppia cifra. La “bella” che stabilirà la seconda finalista si giocherà sabato 20 aprile.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Friedrichshafen si porta sul 2-0 nella finale scudetto

    Il VfB Friedrichshafen è a un passo dall’impresa nella finale scudetto della Bundesliga maschile: dopo aver vinto Gara 1 in trasferta, la squadra del Lago di Costanza si è aggiudicata anche la seconda sfida contro il Berlin Recycling Volleys per 3-1 (19-25, 30-28, 25-15, 25-16). Mai così vicini a strappare il titolo ai campioni, che lo detengono nel 2016? Non proprio, perché anche nel 2021 il Friedrichshafen si trovò sul 2-0 nella serie decisiva prima di subire la rimonta degli eterni rivali. Di certo, però, mai come quest’anno l’andamento è inatteso, considerando che la squadra di Mark Lebedew aveva strappato solo nel finale di stagione il terzo posto in regular season, dopo un pessimo avvio.

    La svolta della partita è nel secondo set, quando il Berlin non sfrutta una chance per andare sullo 0-2 (25-26): da quel momento in poi in campo c’è solo il Friedrichshafen, che piazza 6 ace contro nessuno degli avversari, mette a segno 13 muri-punto (4 di José Masso) e si giova della grande efficacia in attacco di Michal Superlak (23 punti con il 58%) e Tim Peter (20 con il 62%). I campioni in carica trovano buone risposte da Marek Sotola (17 punti, 52%), ma servirà ben altro per riaprire la serie in Gara 3, in programma sabato 20 aprile davanti al pubblico di casa.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Kazan avanti nella finale. Pietrini ancora out

    Anche la finale scudetto in Russia inizia sotto il segno della battaglia, per fortuna stavolta solo in campo. Dopo le polemiche della semifinale tra Lokomotiv Kaliningrad e Dinamo Mosca (seguite da inqualificabili attacchi omofobi da parte del club della capitale) la serie decisiva si apre con un altro 3-2, ma a favore della Dinamo Kazan, che sconfigge la Lokomotiv dopo un tiratissimo tie break (25-20, 25-22, 17-25, 19-25, 17-15). Ai confini della realtà l’andamento del quinto set: Ebrar Karakurt sigla da sola 14 punti sui 15 della sua squadra (34 in totale), ma sull’ultimo scambio viene murata da Angelina Lazarenko, che chiude così la partita.

    In Gara 1 la Dinamo Kazan ha dovuto fare a meno di Elena Pietrini, a referto con la maglia del secondo libero. Anche in semifinale contro il Leningradka Pietrini era partita dalla panchina, ma stavolta l’allenatore Zoran Terzic – che già in passato non aveva lesinato critiche alla schiacciatrice italiana per la sua “fragilità” – sembra meno ottimista sul suo recupero e dichiara sarcastico: “Non so se giocherà ancora in questa stagione. Di sicuro nella prossima no“. Difficilmente, quindi, la vedremo in campo in Gara 2, in programma venerdì 19 aprile ancora a Kazan.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo 6 anni l’Halkbank Ankara torna sul trono di Turchia

    La straordinaria cavalcata dell’Halkbank Ankara si corona con l’esito più atteso: dopo 30 vittorie in 31 partite di campionato la squadra della capitale torna a laurearsi campione di Turchia per la decima volta nella sua storia, a 6 anni da distanza dall’ultimo successo. Un trionfo che riscatta le sconfitte in finale delle ultime due stagioni, oltre a premiare un mercato davvero faraonico. Anche in Gara 3 della serie decisiva la squadra di Boban Kovac non dà scampo al Fenerbahce Parolapara, battuto con un netto 3-0 (25-19, 25-18, 25-19): entrambe le squadre, comunque, disputeranno la prossima Champions League.

    Nimir Abdel-Aziz, ancora una volta top scorer con 19 punti, uno stellare 75% in attacco e 3 ace, ha ricevuto i premi come MVP e miglior opposto della fase finale. Premiati anche i compagni di squadra Micah Ma’a come miglior palleggiatore, Mert Matic come miglior centrale, Volkan Done come miglior libero e Mirza Lagumdzija (79% in attacco anche in Gara 3 per una strepitosa serie finale) come miglior schiacciatore. Resta fuori dai riconoscimenti solo Earvin Ngapeth che, comunque, anche nell’ultima sfida non si è fatto mancare 13 punti con il 61% in attacco.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Zé Roberto richiama le veterane, da Natalia a Dani Lins

    La nazionale femminile del Brasile ha comunicato la lista allargata di 30 giocatrici convocabili per la prossima VNL. L’elenco presentato dal CT Zé Roberto colpisce soprattutto per la presenza di tante giocatrici della “vecchia guardia”: le palleggiatrici Dani Lins, classe 1985, e Claudinha, 1987 (non ci sarà invece l’infortunata Naiane Rios), le centrali Carol Gattaz, 1981, e Thaisa, 1987, la schiacciatrice Natalia, 1989, e il libero Camila Brait. La maggior parte di loro mancava dalla nazionale da 2 o 3 anni e Natalia aveva anche annunciato il ritiro dalla seleçao a marzo 2022.

    Ci sono, in compenso, alcune giovanissime come la centrale Luiza (2004) e la schiacciatrice Helena (2005), e si registra il debutto dell’opposta Sabrina, protagonista di una grande stagione con il Sesc RJ Flamengo. Torna anche Ana Cristina, che a sua volta aveva saltato le ultime due stagioni: nel 2022 era stata assente per scelta e nel 2023 per infortunio.

    Ecco l’elenco completo delle convocate:Palleggiatrici: Claudinha, Dani Lins, Giovana, Macris, Roberta.Opposte: Kisy, Lorrayna, Lorenne, Sabrina, Tainara.Centrali: Adenizia, Carol, Carol Gattaz, Diana, Luzia, Julia Kudiess, Thaisa.Schiacciatrici: Ana Cristina, Gabi, Helena, Julia Bergmann, Maiara Basso, Maira Cipriano, Natalia, Pri Daroit, Rosamaria.Liberi: Camila Brait, Lais, Natinha, Nyeme.

    (fonte: CBV) LEGGI TUTTO