More stories

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: vittorie per Arnaldi e Gigante, out Sonego, Darderi e Zeppieri

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    Due vittorie e tre sconfitte, questo il bilancio per i cinque tennisti italiani impegnati nella notte sui campi di Indian Wells nel primo Masters 1000 del 2025. Fantastica prestazione e vittoria per Matteo Gigante che sorprende il quotato Sebastian Baez e sconfigge per la prima volta in carriera un tennista classificato tra i primi 50 del ranking ATP. Vittoria laboriosa ma importante anche per Matteo Arnaldi, che viene a capo dello statunitense Kovacevic al termine di una vera battaglia. Escono di scena invece Lorenzo Sonego, non buona la sua prestazione contro David Goffin, Luciano Darderi (sconfitto dal francese Hugo Gaston) e Giulio Zeppieri, bravo a superare le qualificazioni ma stoppato dall’australiano Adam Walton.

    Soffre ma vince Matteo Arnaldi al termine di una vera battaglia contro lo statunitense Aleksandar Kovacevic, come dimostra lo score di  6-3 5-7 6-4 a favore del ligure, che così conquista un secondo turno di prestigio contro Andrey Rublev (contro il quale è avanti 2-1 negli head to head). L’americano poche settimane fa aveva disputato la finale del torneo di Montpellier, persa di misura contro Auger-Aliassime, quindi era lecito attendersi una partita tosta e così è stato, anche per gli alti e bassi di Arnaldi, con momenti di ottimo tennis alternati a troppi errori e cali di tensione.
    Il primo set avanza sui turni di servizio fino al 4-3 Arnaldi: Kovacevic concede qualche errore provando a prendersi il rischio e Matteo riesce a strappare l’unico break che difende con qualità, per il 6-3 che gli vale il primo set.
    Molto più complesso il secondo parziale, con break e contro break immediato tra terzo e quarto game. Matteo ha tre chance per scappare al comando sul due pari, in un game lungo e sofferto, ma non le sfrutta; poi è lui a salvare una palla break sul 4-3, e di nuovo ha la palla per l’allungo sul 4 pari, ma nessuno dei due riesce a trasformarle. Qualche errore di troppo in questa fase e molta tensione, che purtroppo l’azzurro paga servendo sotto 6-5, con il break che consegna il set a Kovacevic (7-5).
    Nel terzo set Arnaldi parte di slancio: scappa avanti di forza sul 2-1 con ottimi attacchi e quindi servendo avanti 3-2 respinge la reazione dell’americano annullando tre palle break (da 15-40), per il 4-2. Kovacevic non molla, gioca alcuni rovesci di grande qualità e copre bene il campo, strappando a zero il turno di servizio a Matteo per il 4 pari. La bagarre si fa totale: Arnaldi tira fuori tutte le sue qualità di lottatore e con un gran passante di rovescio scappa di nuovo avanti, 5-4 a servire per il match. Qua succede di tutto, l’azzurro non sfrutta quattro match point da 40-0, concede e annulla ben 3 chance a Kovacevic prima di chiudere finalmente l’incontro per 6-4.

    ATP Indian Wells Matteo Arnaldi656 Aleksandar Kovacevic374 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace ace4-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace4-3 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace4-2 → 4-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 A-403-2 → 4-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace ace3-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace5-6 → 5-7A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace ace4-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 A-403-4 → 4-4A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 30-15 40-152-3 → 3-3A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 15-30 ace 30-30 30-40 ace ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 df 15-40 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 df 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace A-40 ace5-3 → 6-3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace ace4-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace3-3 → 4-3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace ace2-2 → 3-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Arnadi 🇮🇹
    Kovacevic 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    260
    251

    Ace
    7
    5

    Doppi falli
    6
    1

    Prima di servizio
    61/106 (58%)
    53/92 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    41/61 (67%)
    37/53 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/45 (53%)
    19/39 (49%)

    Palle break salvate
    12/15 (80%)
    6/10 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    148
    118

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/53 (30%)
    20/61 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/39 (51%)
    21/45 (47%)

    Palle break convertite
    4/10 (40%)
    3/15 (20%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/14 (50%)
    7/15 (47%)

    Vincenti
    28
    24

    Errori non forzati
    40
    43

    Punti vinti al servizio
    65/106 (61%)
    56/92 (61%)

    Punti vinti in risposta
    36/92 (39%)
    41/106 (39%)

    Totale punti vinti
    101/198 (51%)
    97/198 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    191 km/h (118 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    182 km/h (113 mph)
    183 km/h (113 mph)

    Bellissima sorpresa la vittoria di Matteo Gigante (n.217 ATP): dopo aver passato le qualificazioni l’azzurro batte in rimonta un lottatore come l’argentino Sebastian Baez per 3-6 6-1 6-4 (n.34 nel ranking mondiale). Il romano ha giocato una partita di qualità, sorprendendo spesso il quotato argentino con tagli e cambi di ritmo, insieme ad alcune delle sue accelerazioni mancine difficili da leggere e molto incisive. Baez veniva dalla terra rossa in Sudamerica (dove ha raccolto ottimi risultati), ma la maggior attitudine offensiva e incisività dell’azzurro gli sono valse il più importante successo in carriera, che gli regala un secondo turno da sogno – sicuramente sul campo Centrale – contro Taylor Fritz, n.4 del mondo, finalista a US Open e campione nel torneo californiano nel 2022.
    Baez soffre immediatamente le traiettorie dell’azzurro, sbaglia qualcosa di troppo e subisce un break nel terzo game dopo essersi già salvato in apertura. Purtroppo Gigante va sotto al servizio sul 2-1, con un Baez più attivo e rapido in campo, tanto da concedere il contro break alla terza chance, per il 2 pari. Non facile giocare “bene” per colpa delle folate di vento, ed entrambi al servizio non fanno grande differenza. Baez trova l’allungo decisivo sul 4-3, anche grazie ad un doppio fallo dell’azzurro, per 6-3 che chiude il primo set.
    Dal secondo set Gigante sale in cattedra: comanda il gioco, spinge fuori dal campo Baez che arranca e le sue difese diventano poco efficaci. Matteo scappa subito avanti 2-0, restituisce il break ma se lo riprende di nuovo per il 3-1. Con un altro turno di risposta eccellente Gigante scappa avanti 5-1 e chiude in sicurezza il secondo set, 6-1 inequivocabile.
    Il terzo set è più equilibrato. Baez concede due palle break nel quinto game, ma riesce a salvarsi restando solido. Gigante scappa avanti nel settimo game, break sul 15-40, ma cede subito dopo il game di battuta, per il 4 pari. La lotta si è accesa, con la tensione del fine gara. Sebastian è sotto assedio nel nono game, non serve bene ma riesce ad annullare due palle break ai vantaggi, fino a capitolare alla terza che manda Gigante a servire per il match. Bravo l’azzurro a giocare un buon turno di servizio (un Ace) e chiudere l’incontro per 6-4.

    ATP Indian Wells Matteo Gigante366 Sebastian Baez614 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Baez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1S. Baez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 30-303-1 → 4-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1M. Gigante 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-4 → 3-5S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4M. Gigante 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3M. Gigante 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A2-1 → 2-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Gigante 🇮🇹
    Baez 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    243
    212

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    6
    3

    Prima di servizio
    46/76 (61%)
    56/89 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    28/46 (61%)
    32/56 (57%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/30 (53%)
    13/33 (39%)

    Palle break salvate
    3/7 (43%)
    7/13 (54%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    196
    174

    Punti vinti sulla prima di servizio
    24/56 (43%)
    18/46 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/33 (61%)
    14/30 (47%)

    Palle break convertite
    6/13 (46%)
    4/7 (57%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/13 (54%)
    4/10 (40%)

    Vincenti
    24
    13

    Errori non forzati
    53
    45

    Punti vinti al servizio
    44/76 (58%)
    45/89 (51%)

    Punti vinti in risposta
    44/89 (49%)
    32/76 (42%)

    Totale punti vinti
    88/165 (53%)
    77/165 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209 km/h (129 mph)
    186 km/h (115 mph)

    Velocità media prima
    192 km/h (119 mph)
    167 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    180 km/h (111 mph)
    158 km/h (98 mph)

    Esce subito di scena Lorenzo Sonego battuto 6-4 7-5 dal belga David Goffin, ex numero 7 del mondo contro il quale aveva vinto nei due confronti diretti più recenti, entrambi targati 2024, nelle qualificazioni di Monte Carlo e quindi in semifinale a Winston-Salem. Indian Wells si conferma un torneo ostico per il torinese, che nel deserto della California ha vinto solo un match in carriera. Nell’ora e 42 minuti di partita Sonego ha servito nettamente al di sotto delle sue potenzialità, vincendo solo il 51% di punti con la prima palla in gioco e un misero 28% con la seconda. Goffin risponde bene e sta ritrovando un discreto di livello dopo un periodo piuttosto opaco; opaca è stata purtroppo la prestazione di Lorenzo, che ha subito ben 7 break nel corso di un incontro contraddistinto da tanti errori.
    Sonego scatta meglio dai blocchi: break in apertura e via avanti 3-0. Quando la partita sembra sotto controllo, l’azzurro incappa in un pessimo turno di battuta e concede il contro break, per il 3-2. Arrivano altri due break, ma nella bagarre è Goffin è scappare avanti sul 4 pari, con un break conquistato sul 15-40 grazie a buone risposte che gli consentono di servire per il set. Trova finalmente un turno solido il belga, per il 6-4 che chiude il parziale.
    Lorenzo non è sicuro, non trova aiuto dalla prima di servizio e concede subito un break in apertura di secondo set. Nella parte centrale del parziale arriva un festival di occasioni in risposta, con ben 4 break consecutivi e tanti errori, in una fase a dir poco convulsa dell’incontro. Sonego sbaglia troppo, cerca l’attacco ma è frettoloso. Goffin serve per il match avanti 5-4, ma qua la reazione di Lorenzo è buona, e riesce ad allungare l’incontro. Purtroppo la grinta non basta: c’è tensione, troppe incertezze e alla terza palla break capitola nuovamente per il 6-5 Goffin. Stavolta il belga non trema, nonostante un doppio fallo ai vantaggi riesce a chiudere la partita per 7-5.

    ATP Indian Wells David Goffin67 Lorenzo Sonego45 Vincitore: Goffin ServizioSvolgimentoSet 2D. Goffin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5D. Goffin 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4D. Goffin4-3 → 5-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3D. Goffin 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3L. Sonego 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2D. Goffin 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4D. Goffin 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3D. Goffin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Goffin 🇧🇪
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    205
    178

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    27/60 (45%)
    43/68 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    16/27 (59%)
    22/43 (51%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/33 (45%)
    7/25 (28%)

    Palle break salvate
    0/5 (0%)
    4/11 (36%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    248
    241

    Punti vinti sulla prima di servizio
    21/43 (49%)
    11/27 (41%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    18/25 (72%)
    18/33 (55%)

    Palle break convertite
    7/11 (64%)
    5/5 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/11 (73%)
    15/24 (63%)

    Vincenti
    17
    12

    Errori non forzati
    25
    33

    Punti vinti al servizio
    31/60 (52%)
    29/68 (43%)

    Punti vinti in risposta
    39/68 (57%)
    29/60 (48%)

    Totale punti vinti
    70/128 (55%)
    58/128 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    198 km/h (123 mph)
    217 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    178 km/h (110 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    168 km/h (104 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Debutto amaro per Luciano Darderi a Indian Wells, sconfitto per 6-3 6-3 dal qualificato francese Hugo Gaston (n.93 ATP). Continua il momento non facile per l’italiano nato in Argentina, che nel 2025 ha vinto un solo match (Rio de Janeiro, e per ritiro di Dellien nel corso del secondo set). Gaston è stato assai più efficace al servizio e pronto a cambiare ritmi agli scambi, con Darderi invece più potente ma falloso, e anche in difficoltà nell’arginare le variazioni e angoli improvvisi generati dal francese. Luciano ha pagato una prestazione modesta in risposta e troppi errori in momenti decisivi della partita.
    Il primo set si decide con un solo break concesso da Darderi in apertura, per il 2-0. Gaston è solido nei suoi game, comanda e avanza sicuro. Luciano traballa sul 5-2, salva un set point sul 30-40 e si porta sul 5-3. Qua cerca la massima spinta per riaprire il parziale all’ultimo tuffo e ottiene di forza due palle break, ma è bravo il francese a cancellarle e chiudere il set per 6-3 al primo set point.
    Darderi va subito sotto anche nel secondo parziale, ma stavolta la reazione è ottima e strappa un immediato contro break, per l’1 pari. La partita si decide a metà set: Gaston è bravo a salvare una delicatissima palla break concessa nel sesto game con un doppio fallo, e sul 3 pari si prende il break ai vantaggi che lo manda avanti 4-3. Darderi non riesce a trovare le contro mosse in risposta e sul 5-3 cede un altro turno di battuta per il 6-3 conclusivo.

    ATP Indian Wells Luciano Darderi33 Hugo Gaston66 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace3-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5H. Gaston 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-4 → 2-4H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Gaston 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    219
    267

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    36/57 (63%)
    28/60 (47%)

    Punti vinti sulla prima
    22/36 (61%)
    25/28 (89%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    13/32 (41%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    101
    212

    Punti vinti sulla prima di servizio
    3/28 (11%)
    14/36 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/32 (59%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/17 (53%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    15
    34

    Errori non forzati
    16
    23

    Punti vinti al servizio
    30/57 (53%)
    38/60 (63%)

    Punti vinti in risposta
    22/60 (37%)
    27/57 (47%)

    Totale punti vinti
    52/117 (44%)
    65/117 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    214 km/h (132 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    186 km/h (115 mph)
    178 km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    165 km/h (102 mph)

    Disco rosso anche per Giulio Zeppieri, che dopo aver passato le qualificazioni è stato stoppato da un altro qualificato, l’australiano Adam Walton (96 ATP) per 7-5 6-1. Resta comunque un’ottima trasferta in California per l’italiano, che dopo i tantissimi problemi fisici e la delicata operazione al polso ritrova il main draw in un Masters 1000, il primo al di fuori degli Internazionali d’Italia. Nei 75 minuti di gioco Zeppieri ha servito peggio del rivale e concesso troppe palle break, ben 13, subendo 5 break. Più efficace in generale l’australiano nei colpi d’inizio gioco, anche in risposta, e su questi campi rapidi è una differenza importante.
    Zepperi ha una partenza non facile: il servizio non lo aiuta, mentre in risposta Walton ci prova e prende rischi. Il laziale salva due palle break nel primo game, poi capitola sull’1 pari ai vantaggi, per il 2-1 Walton. Ora è l’australiano a subire e con un pessimo turno di servizio a zero restituisce il break, per il 2 pari. Il set quindi avanza sull’equilibrio, con diversi errori e Zeppieri bravo a usare a suo favore le traiettorie da sinistra. Purtroppo Giulio incappa in un brutto turno di battuta sul 5 pari, scivola sotto 15-40 e con un doppio fallo sulla seconda palla break concede l’allungo al rivale, che serve bene e chiude il parziale per 7-5.
    Senza storia il secondo set. Zepperi dopo un primo buon game di battuta concede il break sull’1 pari, troppi errori, e quindi Walton consolida il vantaggio portandosi 3-1. Il quinto game è una vera battaglia, Giulio cerca di contenere gli attacchi del rivale ma alla quarta palla break cede di nuovo il turno di battuta, per il 4-1. L’azzurro non trova la forza per una reazione, perdendo a zero anche un altro turno di servizio, per il 6-1 conclusivo. Peccato perché nel primo set aveva lottato bene e trovato un buon livello di gioco.

    ATP Indian Wells Giulio Zeppieri51 Adam Walton76 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-401-1 → 1-2A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df5-5 → 5-6A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Walton 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Walton 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Zeppieri 🇮🇹
    Walton 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    207
    285

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    38/67 (57%)
    38/51 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    21/38 (55%)
    29/38 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/29 (45%)
    6/13 (46%)

    Palle break salvate
    7/12 (58%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    122
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/38 (24%)
    17/38 (45%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/13 (54%)
    16/29 (55%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    5/12 (42%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/11 (64%)
    7/7 (100%)

    Vincenti
    13
    9

    Errori non forzati
    38
    18

    Punti vinti al servizio
    34/67 (51%)
    35/51 (69%)

    Punti vinti in risposta
    16/51 (31%)
    33/67 (49%)

    Totale punti vinti
    50/118 (42%)
    68/118 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    212 km/h (131 mph)
    197 km/h (122 mph)

    Velocità media prima
    193 km/h (119 mph)
    174 km/h (108 mph)

    Velocità media seconda
    180 km/h (111 mph)
    171 km/h (106 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Gigante e Zeppieri superano le qualificazioni e accedono al main draw

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Grande doppio successo per il tennis italiano nelle qualificazioni del Masters 1000 di Indian Wells. Matteo Gigante e Giulio Zeppieri hanno conquistato l’accesso al tabellone principale del prestigioso torneo californiano, superando brillantemente l’ultimo turno di qualificazione con prestazioni di alto livello.
    Gigante supera Van De Zandschulp con una rimonta e un secondo set dominanteMatteo Gigante, numero 217 del ranking mondiale, ha firmato una delle vittorie più prestigiose della sua carriera superando l’olandese Botic Van De Zandschulp, numero 85 ATP, con il punteggio di 7-5, 6-0. Un successo particolarmente significativo considerando la differenza di classifica tra i due tennisti.La partita ha avuto due volti completamente diversi. Nel primo set, l’italiano si è trovato in difficoltà, subendo il break e ritrovandosi sotto per 4-2. Da quel momento, però, Gigante ha cambiato marcia, recuperando lo svantaggio e trovando il break decisivo sul 5-5. Nel game successivo ha servito per il set e, nonostante un momento di tensione in cui ha dovuto annullare una palla break, è riuscito a chiudere la frazione per 7-5.Nel secondo set, il dominio dell’azzurro è stato totale. Gigante ha letteralmente travolto l’avversario olandese, strappandogli il servizio in tre occasioni e chiudendo con un netto 6-0 che non ha lasciato scampo al più quotato Van De Zandschulp.
    ATP Indian Wells Botic van de Zandschulp [3]50 Matteo Gigante76 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace ace0-3 → 0-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-405-6 → 5-7B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Gigante 0-15 df 0-30 df 0-40 df3-2 → 4-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Van De Zandschulp 🇳🇱
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    168
    252

    Ace
    3
    5

    Doppi falli
    1
    5

    Prima di servizio
    21/54 (39%)
    40/59 (68%)

    Punti vinti sulla prima
    11/21 (52%)
    30/40 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/33 (42%)
    6/19 (32%)

    Palle break salvate
    2/8 (25%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    156
    247

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/40 (25%)
    10/21 (48%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/19 (68%)
    19/33 (58%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    6/8 (75%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/8 (63%)
    5/6 (83%)

    Vincenti
    8
    14

    Errori non forzati
    31
    31

    Punti vinti al servizio
    25/54 (46%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti in risposta
    23/59 (39%)
    29/54 (54%)

    Totale punti vinti
    48/113 (42%)
    65/113 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    209 km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    192 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    184 km/h (114 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Zeppieri resistente e autoritario contro KukushkinAncora più sorprendente è stata la vittoria di Giulio Zeppieri, attualmente numero 394 del mondo, che ha superato il kazako Mikhail Kukushkin, numero 166 e testa di serie numero 23 delle qualificazioni, con il punteggio di 7-6(6), 6-2.Il match ha visto un primo set estremamente combattuto, con il tennista italiano che ha rischiato seriamente di cedere quando, sul 5-5, si è trovato in grande difficoltà al servizio con uno svantaggio di 0-40. In quel momento cruciale, Zeppieri ha mostrato un carattere d’acciaio, annullando ben quattro palle break consecutive e riuscendo a tenere il servizio.Il set è quindi arrivato al tiebreak, dove la battaglia è proseguita punto a punto. Dopo aver annullato anche un set point, l’azzurro è riuscito a prevalere per 8 punti a 6, conquistando così una frazione che sembrava compromessa.Nel secondo set, il calo fisico di Kukushkin è stato evidente, e Zeppieri ne ha approfittato per prendere il controllo del match. Il tennista italiano ha dominato gli scambi, imponendo il proprio ritmo e chiudendo set e incontro con un netto 6-2.
    ATP Indian Wells Giulio Zeppieri76 Mikhail Kukushkin [23]62 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2M. Kukushkin 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 ace 30-402-1 → 2-2M. Kukushkin 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 4-5* 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df3-3 → 4-3M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Kukushkin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Zeppieri 🇮🇹
    Kukushkin 🇰🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    280
    265

    Ace
    13
    1

    Doppi falli
    6
    0

    Prima di servizio
    41/70 (59%)
    48/63 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    37/41 (90%)
    28/48 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/29 (38%)
    9/15 (60%)

    Palle break salvate
    6/7 (86%)
    2/5 (40%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    172
    96

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/48 (42%)
    4/41 (10%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/15 (40%)
    18/29 (62%)

    Palle break convertite
    3/5 (60%)
    1/7 (14%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/6 (33%)
    5/5 (100%)

    Vincenti
    28
    16

    Errori non forzati
    33
    29

    Punti vinti al servizio
    48/70 (69%)
    37/63 (59%)

    Punti vinti in risposta
    26/63 (41%)
    22/70 (31%)

    Totale punti vinti
    74/133 (56%)
    59/133 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223 km/h (138 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Velocità media prima
    205 km/h (127 mph)
    166 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    199 km/h (123 mph)
    171 km/h (106 mph)

    Due imprese che arricchiscono la presenza italiana a Indian WellsLe vittorie di Gigante e Zeppieri arricchiscono ulteriormente la presenza italiana nel tabellone principale del Masters 1000 di Indian Wells, che già conta diversi azzurri come Musetti, Berrettini, Arnaldi, Sonego, Cobolli, Darderi e Nardi.
    Per entrambi i tennisti si tratta di un risultato di prestigio che conferma la profondità del movimento tennistico italiano. Gigante, dopo aver superato Krueger al primo turno di qualificazione, completa il suo percorso con una vittoria ancora più significativa contro un avversario di caratura superiore. Zeppieri, dal canto suo, conferma il buon momento dopo aver dominato Tseng nella prima partita delle qualificazioni.Ora per i due azzurri si aprono le porte del tabellone principale, dove avranno l’opportunità di confrontarsi con i migliori tennisti del circuito in uno dei tornei più prestigiosi della stagione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Indian Wells: Bellucci e Fognini eliminati, avanzano Gigante e Zeppieri

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Bilancio italianoIl primo turno delle qualificazioni del Masters 1000 di Indian Wells si chiude quindi con un bilancio di due vittorie e due sconfitte per i tennisti italiani. Nonostante le sorprendenti eliminazioni di Bellucci e Fognini, le convincenti prestazioni di Gigante e Zeppieri lasciano ben sperare per avere una ulteriore presenza italiana nel tabellone principale del torneo californiano.
    Crollo inaspettato per la testa di serie numero 1Mattia Bellucci, testa di serie numero 1 delle qualificazioni del torneo Masters 1000 di Indian Wells, è stato clamorosamente eliminato al primo turno. Il 23enne di Busto Arsizio, numero 70 del ranking mondiale, è crollato contro il 26enne giapponese Yosuke Watanuki, attualmente posizionato al numero 349 della classifica ATP.Il match si è rivelato a senso unico, con Bellucci sconfitto nettamente con il punteggio di 6-1, 6-2. Il tennista lombardo non è mai riuscito ad entrare in partita, perdendo il servizio in quattro occasioni e non riuscendo mai a breakkare l’avversario. Una prestazione decisamente al di sotto delle aspettative per il favorito italiano, che manca così l’accesso al tabellone principale del prestigioso torneo californiano.
    ATP Indian Wells Mattia Bellucci [1]12 Yosuke Watanuki66 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 2-5Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Bellucci 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Y. Watanuki 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Watanuki 🇯🇵

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    193
    284

    Ace
    2
    7

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    22/42 (52%)
    39/68 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    16/22 (73%)
    28/39 (72%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/20 (25%)
    15/29 (52%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    3/3 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    76
    209

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/39 (28%)
    6/22 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/29 (48%)
    15/20 (75%)

    Palle break convertite
    0/3 (0%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    8
    22

    Errori non forzati
    28
    29

    Punti vinti al servizio
    21/42 (50%)
    43/68 (63%)

    Punti vinti in risposta
    25/68 (37%)
    21/42 (50%)

    Totale punti vinti
    46/110 (42%)
    64/110 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    188 km/h (116 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Gigante solido, vittoria in due setNotizie decisamente migliori arrivano invece da Matteo Gigante. Il tennista romano, numero 217 del mondo, ha superato l’americano Mitchell Krueger (numero 140 ATP e 22esima testa di serie delle qualificazioni) con il risultato di 6-4, 6-2.Nel primo set, Gigante ha impostato subito il ritmo della partita piazzando il break decisivo nel primo gioco e gestendo poi il vantaggio senza particolari patemi fino al 6-4 finale. Ancora più convincente nel secondo parziale, dove è volato rapidamente sul 4-0. Nonostante abbia mancato due palle per un triplo break e ceduto successivamente la battuta, sul 4-2 ha ritrovato il controllo conquistando due game consecutivi e chiudendo l’incontro.Al turno finale delle qualificazioni, Gigante affronterà l’olandese Botic Van de Zandschulp (testa di serie numero 3).
    ATP Indian Wells Matteo Gigante66 Mitchell Krueger [22]42 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2M. Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A4-2 → 5-2M. Gigante 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2M. Krueger 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1M. Gigante 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0M. Krueger 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0M. Krueger 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4M. Krueger 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3M. Krueger 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Gigante 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Krueger 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Krueger 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Statistica
    Gigante 🇮🇹
    Krueger 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    291
    213

    Ace
    4
    3

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    32/48 (67%)
    30/53 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    23/32 (72%)
    21/30 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/16 (63%)
    7/23 (30%)

    Palle break salvate
    0/1 (0%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    211
    177

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/30 (30%)
    9/32 (28%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/23 (70%)
    6/16 (38%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    1/1 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/5 (80%)
    4/7 (57%)

    Vincenti
    16
    11

    Errori non forzati
    18
    30

    Punti vinti al servizio
    33/48 (69%)
    28/53 (53%)

    Punti vinti in risposta
    25/53 (47%)
    15/48 (31%)

    Totale punti vinti
    58/101 (57%)
    43/101 (43%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210 km/h (130 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    192 km/h (119 mph)
    196 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    185 km/h (114 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Zeppieri domina TsengOttima prova anche per Giulio Zeppieri, numero 394 del ranking, che ha letteralmente dominato il taiwanese Chun-Hsin Tseng, numero 100 del mondo. Il tennista italiano si è imposto con un netto 6-2, 6-1, non lasciando praticamente spazio al suo avversario.Dopo un inizio equilibrato fino al 2-2 del primo set, Zeppieri ha cambiato marcia infliggendo a Tseng un devastante parziale di 10 giochi a 1. Una dimostrazione di forza impressionante che proietta il tennista italiano al turno finale delle qualificazioni, dove affronterà Mikhail Kukushkin [23].
    ATP Indian Wells Chun-Hsin Tseng [10]21 Giulio Zeppieri66 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6C. Tseng 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4C. Tseng 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-2 → 0-3C. Tseng 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Tseng 0-15 0-30 0-40 df2-5 → 2-6G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2C. Tseng 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Tseng 🇹🇼
    Zeppieri 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    189
    287

    Ace
    1
    6

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    21/40 (53%)
    34/54 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    11/21 (52%)
    28/34 (82%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/19 (42%)
    8/20 (40%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    78
    229

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/34 (18%)
    10/21 (48%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/20 (60%)
    11/19 (58%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/5 (40%)
    1/1 (100%)

    Vincenti
    8
    18

    Errori non forzati
    18
    22

    Punti vinti al servizio
    19/40 (48%)
    36/54 (67%)

    Punti vinti in risposta
    18/54 (33%)
    21/40 (53%)

    Totale punti vinti
    37/94 (39%)
    57/94 (61%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    189 km/h (117 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    176 km/h (109 mph)
    202 km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    159 km/h (98 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Fognini cede a SmithEliminato anche Fabio Fognini, numero 95 del ranking mondiale, sconfitto con il punteggio di 6-3, 6-4 dal 21enne statunitense Colton Smith, numero 261 ATP, che frequenta la University of Arizona. I due tennisti non si erano mai affrontati prima in un match ufficiale. Una battuta d’arresto inattesa, con il ligure che non è riuscito a esprimere il suo miglior tennis contro un avversario sulla carta sfavorito.
    ATP Indian Wells Fabio Fognini [7]34 Colton Smith66 Vincitore: Smith ServizioSvolgimentoSet 2C. Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df3-5 → 4-5C. Smith 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4C. Smith 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-3 → 2-3C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2C. Smith 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5C. Smith 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-3 → 2-4C. Smith 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A1-3 → 2-3F. Fognini 0-15 df 0-30 0-40 df1-2 → 1-3C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1C. Smith 0-15 0-30 df 0-400-0 → 1-0

    Statistica
    Fognini 🇮🇹
    Smith 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    200
    285

    Ace
    0
    4

    Doppi falli
    10
    2

    Prima di servizio
    27/62 (44%)
    41/56 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    17/27 (63%)
    29/41 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/35 (43%)
    9/15 (60%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    2/4 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    139
    189

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/41 (29%)
    10/27 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/15 (40%)
    20/35 (57%)

    Palle break convertite
    2/4 (50%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/5 (60%)
    10/16 (63%)

    Vincenti
    11
    11

    Errori non forzati
    36
    28

    Punti vinti al servizio
    32/62 (52%)
    38/56 (68%)

    Punti vinti in risposta
    18/56 (32%)
    30/62 (48%)

    Totale punti vinti
    50/118 (42%)
    68/118 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    200 km/h (124 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    179 km/h (111 mph)
    186 km/h (115 mph)

    Velocità media seconda
    181 km/h (112 mph)
    179 km/h (111 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Gigante esce a testa alta contro Humbert

    Il saluto a fine match tra Humbert e Gigante (foto Getty Images)

    Matteo Gigante saluta gli Australian Open tra gli applausi del pubblico, fermandosi anche a firmare autografi nonostante la sconfitta. Il 23enne romano, numero 145 ATP, ha ceduto al primo turno del suo primo Slam in carriera contro il francese Ugo Humbert, testa di serie numero 14, con il punteggio di 7-6(5) 7-5 6-4 dopo quasi tre ore di battaglia sulla John Cain Arena.Gigante, qualificatosi per la prima volta in un Major all’ottavo tentativo, ha mostrato grande personalità fin dall’inizio del match. Nel primo set è stato lui a procurarsi la prima palla break nel terzo game, non sfruttata. Nel tie-break è arrivato addirittura a condurre 5-2, prima di subire la rimonta del mancino francese che ha infilato cinque punti consecutivi.
    Nel secondo parziale l’azzurro è sembrato poter pareggiare i conti, portandosi sul 5-2 grazie al primo break del match. Tuttavia, Humbert ha alzato il livello del suo tennis proprio nel momento decisivo, inanellando cinque game consecutivi e chiudendo 7-5 su un errore di diritto del romano sulla palla set.
    Grande equilibrio anche nel set conclusivo, dove entrambi hanno difeso con i denti i propri turni di servizio fino all’ottavo game. Il momento decisivo è arrivato sul 4-4, quando un doppio fallo di Gigante ha concesso due palle break a Humbert. Il francese ha sfruttato la seconda chance e ha poi chiuso il match al secondo match point.
    Nonostante la sconfitta, Gigante ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, tenendo testa per quasi tre ore a un giocatore più esperto e meglio classificato, già protagonista di due terzi turni a Melbourne nel 2023 (fermato da Rune) e nel 2024 (eliminato da Hurkacz).
    ATP Melbourne Ugo Humbert [14]776 Matteo Gigante654 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4M. Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4M. Gigante 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-301-2 → 2-2M. Gigante 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Gigante0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4U. Humbert 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2U. Humbert 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3U. Humbert 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2U. Humbert1-1 → 2-1

    Statistica
    Humbert 🇫🇷
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    9
    16

    Doppi falli
    4
    7

    Prima di servizio
    67/107 (63%)
    75/119 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    50/67 (75%)
    58/75 (77%)

    Punti vinti sulla seconda
    25/40 (63%)
    21/44 (48%)

    Palle break salvate
    3/9 (33%)
    1/3 (33%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Vincenti
    28
    40

    Vincenti in risposta
    1
    1

    Errori non forzati
    43
    45

    Errori non forzati in risposta
    7
    6

    Punti vinti a rete
    25/35 (71%)
    13/20 (65%)

    Punti vinti in risposta
    33/119 (28%)
    28/107 (26%)

    Totale punti vinti
    115
    111

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    203km/h
    199km/h

    Velocità media prima
    184km/h
    190km/h

    Velocità media seconda
    153km/h
    162km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2025: domenica il via con Sabalenka e Zverev. Gigante e Darderi in campo per i colori italiani

    Matteo Gigante nella foto

    L’Australian Open 2025 prenderà il via domenica 12 gennaio con un programma ridotto. La prima giornata del torneo vedrà in campo 32 incontri, equamente divisi tra tabellone maschile e femminile.Tra i protagonisti più attesi del day 1 spiccano quattro nomi di primo piano del tennis mondiale: Aryna Sabalenka, Paula Badosa, Alexander Zverev e Casper Ruud, che faranno il loro debutto nel primo Slam della stagione.Per i colori italiani subito in campo Matteo Gigante e Luciano Darderi.
    Ecco le partite di Domenica 12 Gennaio (con orario da definire)**Men’s Singles**: 1. Jaime Faria 🇵🇹 vs Pavel Kotov 🇷🇺2. Gauthier Onclin 🇧🇪 vs Reilly Opelka 🇺🇸3. Sumit Nagal 🇮🇳 vs Tomas Machac 🇨🇿4. Jiri Lehecka 🇨🇿 vs Li Tu 🇦🇺5. Hugo Gaston 🇫🇷 vs Omar Jasika 🇦🇺6. Damir Dzumhur 🇧🇦 vs Aleksandar Vukic 🇦🇺7. Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs Aziz Dougaz 🇹🇳8. Casper Ruud 🇳🇴 vs Jaume Munar 🇪🇸9. Juncheng Shang 🇨🇳 vs Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸10. Kei Nishikori 🇯🇵 vs Thiago Monteiro 🇧🇷11. Ugo Humbert 🇫🇷 vs Matteo Gigante 🇮🇹 12. Hady Habib 🇱🇧 vs Yunchaokete Bu 🇨🇳13. Adam Walton 🇦🇺 vs Quentin Halys 🇫🇷14. Otto Virtanen 🇫🇮 vs Arthur Fils 🇫🇷15. Pedro Martinez 🇪🇸 vs Luciano Darderi 🇮🇹 16. Lucas Pouille 🇫🇷 vs Alexander Zverev 🇩🇪
    Women’s Singles: 1. Aryna Sabalenka 🇧🇾 vs Sloane Stephens 🇺🇸2. Sonay Kartal 🇬🇧 vs Jessica Bouzas Maneiro 🇪🇸3. Bernarda Pera 🇺🇸 vs Tatjana Maria 🇩🇪4. Clara Tauson 🇩🇰 vs Linda Noskova 🇨🇿5. Anna Blinkova 🇷🇺 vs Daria Saville 🇦🇺6. Marie Bouzkova 🇨🇿 vs Mirra Andreeva 🇷🇺7. Diane Parry 🇫🇷 vs Donna Vekic 🇭🇷8. Anastasia Pavlyuchenkova 🇷🇺 vs Yue Yuan 🇨🇳9. Tamara Zidansek 🇸🇮 vs Anastasia Potapova 🇷🇺10. Anca Todoni 🇷🇴 vs Qinwen Zheng 🇨🇳11. Cristina Busca 🇪🇸 vs Chloe Paquet 🇫🇷12. Yuliia Starodubtseva 🇺🇦 vs Leylah Fernandez 🇨🇦13. Veronika Erjavec 🇸🇮 vs Suzan Lamens 🇳🇱14. Paula Badosa 🇪🇸 vs Xinyu Wang 🇨🇳15. Jule Niemeier 🇩🇪 vs Maja Chwalinska 🇵🇱16. Nao Hibino 🇯🇵 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Qualificazioni: Gigante completa il quadro degli italiani, Passaro si ferma all’ultimo ostacolo

    Matteo Gigante – Foto Alejandro Fumero

    Matteo Gigante corona il sogno di qualificarsi per la prima volta in carriera al tabellone principale di uno Slam, portando a 10 il numero di italiani presenti nel main draw dell’Australian Open 2025. Il tennista romano, numero 146 del mondo, ha superato il portoghese Henrique Rocha (174 ATP) con il punteggio di 6-4 7-5 in un’ora e 27 minuti, mostrando solidità e intelligenza tattica nei momenti chiave del match.Si ferma invece all’ultimo turno il cammino di Francesco Passaro. Il perugino, numero 105 del ranking, ha ceduto in due set al georgiano Nikoloz Basilashvili, ex numero 16 del mondo e finalista a Indian Wells nel 2021. Il punteggio di 6-3 6-3 in un’ora e 24 minuti riflette la difficoltà dell’azzurro nel contrastare la potenza dell’avversario.Con la qualificazione di Gigante, il tennis italiano si presenta all’Australian Open con un contingente di 10 giocatori, confermando l’ottimo momento del movimento maschile azzurro.
    Da segnalare anche il successo del brasiliano Joao Fonseca, vincitore delle Next Gen ATP Finals 2024, che continua il suo momento magico. Il diciottenne ha dominato l’argentino Thiago Agustin Tirante per 6-4 6-1, conquistando la sua prima qualificazione in un torneo del Grande Slam. Una vittoria che conferma le grandi prospettive del talento sudamericano.Qualificazione conquistata anche dallo spagnolo Martin Landaluce, che ha superato il ceco Dalibor Svrcina in una battaglia di 2 ore e 23 minuti, conclusa con il punteggio di 2-6 6-1 7-5. Un successo che conferma le qualità del giovane iberico, pronto a mettersi in mostra nel suo primo Slam in carriera.

    Australian Open Qualificazioni (Australia), cemento – Turno Decisivo☁️ Nuvoloso, 30°C/19°C

    Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)Y. Uchiyama vs M. Krueger GS Australian Open Y. Uchiyama374 M. Krueger666 Vincitore: M. Krueger ServizioSvolgimentoSet 3M. Krueger4-5 → 4-6Y. Uchiyama0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5M. Krueger3-4 → 3-5Y. Uchiyama2-4 → 3-4M. Krueger2-3 → 2-4Y. Uchiyama2-2 → 2-3M. Krueger 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Uchiyama 0-15 30-151-1 → 2-1M. Krueger 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Uchiyama 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 3-0* 3*-2 3*-3 3-4* df 4*-5 6-5* ace6-6 → 7-6Y. Uchiyama5-6 → 6-6M. Krueger15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Y. Uchiyama15-0 15-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-405-4 → 5-5M. Krueger5-3 → 5-4Y. Uchiyama 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 ace4-3 → 5-3M. Krueger 15-0 40-154-2 → 4-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 ace ace3-2 → 4-2M. Krueger2-2 → 3-2Y. Uchiyama 0-15 40-15 ace1-2 → 2-2M. Krueger 15-15 ace 15-30 30-301-1 → 1-2Y. Uchiyama30-15 ace 40-300-1 → 1-1M. Krueger0-15 15-15 40-15 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Uchiyama0-15 0-40 0-30 df3-5 → 3-6Y. Uchiyama30-15 30-30 40-40 40-AM. Krueger 15-0 15-15 30-153-2 → 3-3Y. Uchiyama2-2 → 3-2M. Krueger 30-0 30-302-1 → 2-2Y. Uchiyama1-1 → 2-1M. Krueger 0-15 15-15 30-15 30-30 df1-0 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 ace 30-0 ace 40-0 0-0 → 1-0

    D. Aiava vs (23) E. Lys GS Australian Open D. Aiava626 E. Lys [23]164 Vincitore: D. Aiava ServizioSvolgimentoSet 3D. Aiava 30-15 40-305-4 → 6-4E. Lys 15-0 15-15 30-40 A-40 40-404-4 → 5-4D. Aiava 15-0 15-15 40-153-4 → 4-4E. Lys0-15 15-15 30-15 40-303-3 → 3-4D. Aiava 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3E. Lys0-15 30-152-2 → 2-3D. Aiava 15-0 40-0 40-301-2 → 2-2E. Lys 15-0 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2D. Aiava 15-15 15-30 15-40 40-40 ace0-1 → 1-1E. Lys 15-0 30-0 30-15 40-40 A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Aiava 15-0 15-15 30-15 40-40 40-A df2-5 → 2-6E. Lys 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5D. Aiava 15-0 30-15 ace1-4 → 2-4E. Lys 15-0 15-15 df 40-15 40-301-3 → 1-4D. Aiava1-2 → 1-3E. Lys1-1 → 1-2D. Aiava 15-0 30-0 30-150-1 → 1-1E. Lys 15-15 30-15 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Aiava5-1 → 6-1E. Lys15-15 30-404-1 → 5-1D. AiavaA-40 15-15 15-30 15-40 df4-0 → 4-1E. Lys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0D. Aiava 15-0 15-15 30-15 30-302-0 → 3-0E. Lys 30-30 30-401-0 → 2-0D. Aiava 0-15 0-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))(9) K. Birrell vs O. Selekhmeteva GS Australian Open K. Birrell [9]666 O. Selekhmeteva374 Vincitore: K. Birrell ServizioSvolgimentoSet 3O. Selekhmeteva5-4 → 6-4K. Birrell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4O. Selekhmeteva 0-15 15-15 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3K. Birrell 15-0 15-15 15-30 30-30 df 40-303-3 → 4-3O. Selekhmeteva 0-15 15-15 40-15 A-403-2 → 3-3K. Birrell15-0 40-0 ace2-2 → 3-2O. Selekhmeteva0-15 15-30 30-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2K. Birrell 0-15 15-30 30-30 40-401-1 → 1-2O. Selekhmeteva1-0 → 1-1K. Birrell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 2-1* 3*-2 3*-3 df 4-3* 4*-5 4*-66-6 → 6-7K. Birrell 15-0 40-155-6 → 6-6O. Selekhmeteva5-5 → 5-6K. Birrell 15-0 15-15 15-30 df 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5O. Selekhmeteva15-15 ace 30-15 40-154-4 → 4-5K. Birrell 0-15 15-15 30-15 ace 30-304-3 → 4-4K. Birrell15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3K. Birrell 0-15 15-30 30-403-2 → 3-3O. Selekhmeteva 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-303-1 → 3-2K. Birrell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df2-1 → 3-1O. Selekhmeteva 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1K. Birrell0-30 15-30 30-30 40-30 A-400-1 → 1-1O. Selekhmeteva 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Birrell 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3O. Selekhmeteva5-2 → 5-3K. Birrell15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df df5-1 → 5-2O. Selekhmeteva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1K. Birrell3-1 → 4-1O. Selekhmeteva 0-15 0-30 15-30 30-402-1 → 3-1K. Birrell30-0 30-15 40-301-1 → 2-1O. Selekhmeteva1-0 → 1-1K. Birrell 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))(1) D. Koepfer vs (WC) B. Ellis GS Australian Open D. Koepfer [1]77 B. Ellis55 Vincitore: D. Koepfer ServizioSvolgimentoSet 2D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 df ace 40-156-5 → 7-5B. Ellis0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A5-5 → 6-5D. Koepfer 30-15 30-30 15-15 30-40 40-404-5 → 5-5B. Ellis30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5D. Koepfer 15-0 15-15 30-30 ace3-4 → 4-4B. Ellis3-3 → 3-4D. Koepfer 15-0 ace 40-15 df2-3 → 3-3B. Ellis15-15 15-30 40-302-2 → 2-3D. Koepfer15-15 df 15-30 30-30 ace2-1 → 2-2B. Ellis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-401-1 → 2-1D. Koepfer0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1B. Ellis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Koepfer0-15 15-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 7-5B. Ellis 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A5-5 → 6-5D. Koepfer 0-15 15-15 15-30 df 40-304-5 → 5-5B. Ellis4-4 → 4-5D. Koepfer 15-15 40-153-4 → 4-4B. Ellis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4D. Koepfer 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-3 → 3-3B. Ellis 0-15 15-152-2 → 2-3D. Koepfer1-2 → 2-2B. Ellis 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Koepfer30-0 40-0 40-150-1 → 1-1B. Ellis 15-0 30-0 40-0 0-0 → 0-1

    Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(12) A. Todoni vs (21) V. Lepchenko GS Australian Open A. Todoni [12]66 V. Lepchenko [21]32ServizioSvolgimentoSet 2A. Todoni5-2 → 6-2V. Lepchenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-1 → 5-2A. Todoni4-1 → 5-1V. Lepchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1A. Todoni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 A-402-1 → 3-1V. Lepchenko 0-15 15-15 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1A. Todoni 15-0 30-301-0 → 2-0V. Lepchenko 0-15 0-30 0-40 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Todoni5-3 → 6-3V. Lepchenko 40-0 40-155-2 → 5-3A. Todoni 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2V. Lepchenko30-15 30-30 40-304-1 → 4-2A. Todoni 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-403-1 → 4-1V. Lepchenko0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-A2-1 → 3-1A. Todoni 15-0 15-15 40-151-1 → 2-1V. Lepchenko 15-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Todoni 15-0 30-0 30-15 30-40 40-40 A-40 ace 0-0 → 1-0

    (15) E. Ruse vs E. Bektas GS Australian Open E. Ruse [15]67 E. Bektas25 Vincitore: E. Ruse ServizioSvolgimentoSet 2E. Ruse 15-0 30-15 40-A 40-40 ace A-40 ace6-5 → 7-5E. Bektas 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 ace5-5 → 6-5E. Ruse4-5 → 5-5E. Bektas 0-15 30-40 40-40 A-40 40-40 ace4-4 → 4-5E. Ruse 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4E. Bektas15-15 40-303-3 → 3-4E. Ruse 15-0 30-0 30-15 ace ace df 30-30 40-402-3 → 3-3E. Bektas 15-0 30-0 30-15 ace2-2 → 2-3E. Ruse 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2E. Bektas1-1 → 1-2E. Ruse 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 df A-400-1 → 1-1E. Bektas 15-0 15-15 30-15 40-15 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ruse 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2E. Bektas15-15 30-15 40-15 40-40 40-A ace4-2 → 5-2E. Ruse15-15 40-153-2 → 4-2E. Bektas3-1 → 3-2E. Ruse0-15 30-15 40-302-1 → 3-1E. Bektas15-30 30-30 ace 30-401-1 → 2-1E. Ruse0-1 → 1-1E. Bektas 15-0 30-0 40-30 A-40 40-A A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1

    (14) K. Majchrzak vs (19) B. Harris GS Australian Open K. Majchrzak [14]76 B. Harris [19]52 Vincitore: K. Majchrzak ServizioSvolgimentoSet 2B. Harris5-2 → 6-2K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 ace4-2 → 5-2B. Harris30-0 30-15 30-30 30-40 40-A 40-40 ace 40-A3-2 → 4-2K. Majchrzak40-0 ace 40-15 40-30 40-40 ace2-2 → 3-2B. Harris 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2K. Majchrzak 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-401-1 → 2-1B. Harris0-15 15-15 30-151-0 → 1-1K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Harris0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5K. Majchrzak15-0 30-0 40-05-5 → 6-5B. Harris 0-15 0-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-405-4 → 5-5K. Majchrzak15-0 15-15 40-154-4 → 5-4B. Harris4-3 → 4-4K. Majchrzak30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-A4-2 → 4-3B. Harris 0-15 15-15 40-154-1 → 4-2K. Majchrzak15-15 30-303-1 → 4-1B. Harris 0-15 0-30 30-30 30-402-1 → 3-1K. Majchrzak15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 ace ace1-1 → 2-1B. Harris 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))

    Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)H. Rocha vs (32) M. Gigante GS Australian Open H. Rocha45 M. Gigante [32]67 Vincitore: M. Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante15-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7H. Rocha 0-15 15-30 df5-5 → 5-6M. Gigante15-0 30-0 40-05-4 → 5-5H. Rocha 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-40 40-A 40-405-3 → 5-4M. Gigante 0-40 15-0 30-05-2 → 5-3H. Rocha 15-0 30-0 ace ace 40-04-2 → 5-2M. Gigante 0-15 15-303-2 → 4-2H. Rocha2-2 → 3-2M. Gigante 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2H. Rocha1-1 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 30-30 df 40-40 A-40 40-40 df 40-A ace 40-40 df ace1-0 → 1-1H. Rocha 0-15 15-15 30-15 30-30 ace 40-30 A-40 ace 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-304-5 → 4-6H. Rocha3-5 → 4-5M. Gigante3-4 → 3-5H. Rocha 15-0 ace 30-152-4 → 3-4M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4H. Rocha0-15 0-30 15-402-2 → 2-3M. Gigante 15-0 15-15 30-30 40-302-1 → 2-2H. Rocha15-0 30-0 30-151-1 → 2-1M. Gigante 0-15 15-15 ace 40-151-0 → 1-1H. Rocha 15-0 ace 15-15 40-15 0-0 → 1-0

    M. Landaluce vs D. Svrcina GS Australian Open M. Landaluce267 D. Svrcina615 Vincitore: M. Landaluce ServizioSvolgimentoSet 3M. Landaluce 0-15 15-15 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df6-5 → 7-5D. Svrcina 0-15 0-30 15-405-5 → 6-5M. Landaluce 0-15 0-40 15-40 df5-4 → 5-5D. Svrcina0-15 0-30 0-40 15-40 df4-4 → 5-4M. Landaluce15-15 15-30 30-30 40-30 40-A 40-404-3 → 4-4D. Svrcina15-30 15-40 30-403-3 → 4-3M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 30-403-2 → 3-3D. Svrcina3-1 → 3-2M. Landaluce40-0 40-15 df 40-302-1 → 3-1D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1M. Landaluce0-1 → 1-1D. Svrcina 0-15 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-1 → 6-1D. Svrcina4-1 → 5-1M. Landaluce3-1 → 4-1D. Svrcina 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-403-0 → 3-1M. Landaluce15-30 30-30 40-40 A-402-0 → 3-0D. Svrcina 0-15 30-30 30-40 40-A1-0 → 2-0M. Landaluce 30-0 40-30 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Svrcina2-5 → 2-6M. Landaluce 0-15 df 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5D. Svrcina1-4 → 1-5M. Landaluce1-3 → 1-4D. Svrcina15-15 40-15 40-300-3 → 1-3M. Landaluce 30-15 30-30 30-40 df0-2 → 0-3D. Svrcina15-0 30-15 40-300-1 → 0-2M. Landaluce 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 0-1

    M. Lajal vs (17) J. Faria GS Australian Open M. Lajal464 J. Faria [17]626 Vincitore: J. Faria ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1
    (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))(6) P. Kudermetova vs (WC) E. Micic GS Australian Open P. Kudermetova [6]67 E. Micic45 Vincitore: P. Kudermetova ServizioSvolgimentoSet 2E. Micic6-5 → 7-5P. Kudermetova5-5 → 6-5E. Micic15-0 40-305-4 → 5-5P. Kudermetova 0-15 15-15 15-30 30-305-3 → 5-4E. Micic15-30 30-30 40-305-2 → 5-3P. Kudermetova15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2E. Micic 15-0 15-15 30-15 30-303-2 → 4-2P. Kudermetova15-15 30-30 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2E. Micic 0-15 30-302-1 → 2-2P. Kudermetova15-0 15-15 15-30 df A-401-1 → 2-1E. Micic15-15 40-151-0 → 1-1P. Kudermetova 30-0 30-15 40-15 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Micic15-15 30-30 40-30 40-40 df ace 40-A5-4 → 6-4P. Kudermetova5-3 → 5-4E. Micic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3P. Kudermetova4-2 → 5-2E. Micic 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 ace4-1 → 4-2P. Kudermetova30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1E. Micic15-15 40-15 ace3-0 → 3-1P. Kudermetova0-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0E. Micic 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0P. Kudermetova 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 0-0 → 1-0

    Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)L. Ciric Bagaric vs (27) J. Fett GS Australian Open L. Ciric Bagaric6*36 J. Fett [27]766ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-1 1*-1 1-3* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7L. Ciric Bagaric0-30 0-40 df6-5 → 6-6J. Fett 15-0 15-15 df 30-15 40-30 40-40 30-30 A-40 40-405-5 → 6-5L. Ciric Bagaric30-15 df 40-40 df5-4 → 5-5J. Fett0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4L. Ciric Bagaric40-A 0-30 0-40 df4-3 → 4-4J. Fett15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3L. Ciric Bagaric 15-0 30-0 30-153-2 → 4-2L. Ciric Bagaric 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Ciric Bagaric1-2 → 2-2J. Fett 0-15 15-15 40-151-1 → 1-2L. Ciric Bagaric 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-A1-0 → 1-1J. Fett 15-30 30-30 40-A 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Ciric Bagaric0-15 df 15-403-5 → 3-6J. Fett 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5L. Ciric Bagaric15-0 30-15 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Fett 15-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3L. Ciric Bagaric15-0 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3J. Fett15-0 30-0 40-151-2 → 1-3L. Ciric Bagaric15-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 1-2J. Fett 15-0 40-15 40-300-1 → 0-2L. Ciric Bagaric 0-15 40-15 40-40 40-A 0-0 → 0-1

    M. Inglis vs (19) J. Riera GS Australian Open M. Inglis612 J. Riera [19]466 Vincitore: J. Riera ServizioSvolgimentoSet 3J. Riera40-0 40-15 40-302-5 → 2-6M. Inglis 0-30 df 15-402-4 → 2-5J. Riera 15-0 15-302-3 → 2-4M. Inglis 0-30 15-30 15-40 df2-2 → 2-3J. Riera 0-15 0-40 15-401-2 → 2-2M. Inglis 30-0 30-15 30-30 df 30-401-1 → 1-2J. Riera 0-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Inglis 15-0 15-15 df 30-15 40-15 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Inglis15-0 15-30 30-40 dfJ. Riera 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4M. Inglis 0-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3J. Riera15-0 40-151-1 → 1-2M. Inglis0-1 → 1-1J. Riera 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Inglis5-4 → 6-4J. Riera5-3 → 5-4M. Inglis30-0 30-304-3 → 5-3J. Riera4-2 → 4-3M. Inglis3-2 → 4-2J. Riera15-0 15-15 15-302-2 → 3-2M. Inglis30-30 40-301-2 → 2-2J. Riera 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-1 → 1-2M. Inglis 15-0 30-0 40-30 df 40-401-0 → 1-1J. Riera 15-0 15-15 30-15 30-30 0-0 → 1-0

    (12) T. Tirante vs J. Fonseca GS Australian Open T. Tirante [12]41 J. Fonseca66 Vincitore: J. Fonseca ServizioSvolgimentoSet 2T. Tirante15-15 15-30 15-401-5 → 1-6J. Fonseca 15-0 15-40 30-40 40-401-4 → 1-5J. Fonseca 0-15 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4J. Fonseca 15-0 15-40 40-40 ace A-40 40-40 ace A-401-2 → 1-3T. Tirante 15-15 30-30 40-30 40-A A-400-2 → 1-2J. Fonseca 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2T. Tirante 30-15 ace 40-15 40-40 40-A 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Fonseca 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6T. Tirante 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace 40-A4-4 → 4-5T. Tirante 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4T. Tirante15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3T. Tirante0-15 15-30 30-40 40-402-2 → 3-2J. Fonseca2-1 → 2-2T. Tirante1-1 → 2-1J. Fonseca 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Tirante0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))A. Dougaz vs B. Gojo GS Australian Open A. Dougaz636 B. Gojo461 Vincitore: A. Dougaz ServizioSvolgimentoSet 3A. Dougaz 15-0 30-0 30-15 40-405-1 → 6-1B. Gojo 15-15 15-404-1 → 5-1A. Dougaz15-30 30-30 ace 40-303-1 → 4-1B. Gojo 15-0 15-30 30-30 30-40 A-403-0 → 3-1A. Dougaz 15-15 40-152-0 → 3-0B. Gojo 0-15 15-15 15-30 40-30 40-40 A-40 40-401-0 → 2-0A. Dougaz0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Gojo 15-0 15-15 df 30-15 40-153-5 → 3-6A. Dougaz15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5B. Gojo15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 df2-4 → 2-5A. Dougaz 0-15 30-15 ace ace1-4 → 2-4B. Gojo 15-0 30-15 30-30 30-40 A-401-3 → 1-4A. Dougaz30-30 30-401-2 → 1-3B. Gojo30-15 40-301-1 → 1-2A. Dougaz 0-30 30-30 40-400-1 → 1-1B. Gojo 15-0 40-15 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Dougaz 0-15 0-30 30-40 40-40 ace A-40 ace5-4 → 6-4B. Gojo 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4A. Dougaz 15-0 30-30 df A-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3B. Gojo15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Dougaz3-2 → 4-2B. Gojo 30-0 30-15 40-15 40-30 A-403-1 → 3-2A. Dougaz 15-15 df 30-30 40-302-1 → 3-1B. Gojo 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Dougaz15-15 30-15 ace1-0 → 2-0B. Gojo 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 0-0 → 1-0

    Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)C. Garin vs (18) H. Dellien GS Australian Open C. Garin66 H. Dellien [18]23 Vincitore: C. Garin ServizioSvolgimentoSet 2H. Dellien 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3C. Garin5-2 → 5-3H. Dellien 15-15 40-30 40-405-1 → 5-2C. Garin 0-30 15-30 30-40 ace 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-1 → 5-1H. Dellien0-30 30-30 30-403-1 → 4-1C. Garin15-0 30-0 ace2-1 → 3-1H. Dellien1-1 → 2-1C. Garin0-1 → 1-1H. Dellien 15-0 30-0 40-15 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin5-2 → 6-2H. Dellien 0-15 15-15 30-15 30-30 ace5-1 → 5-2C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-30 df4-1 → 5-1H. Dellien 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1C. Garin2-1 → 3-1H. Dellien 15-15 30-15 40-40 40-A 40-401-1 → 2-1C. Garin 15-0 15-15 40-150-1 → 1-1H. Dellien 15-0 15-15 30-30 40-30 0-0 → 0-1

    (3) H. Dart vs N. Hibino GS Australian Open H. Dart [3]3045 N. Hibino• 4066ServizioSvolgimentoSet 2N. Hibino 0-15 30-15 40-30H. Dart 0-15 0-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-5 → 5-6N. Hibino15-0 30-155-4 → 5-5H. Dart 0-30 15-30 30-30 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-405-3 → 5-4N. Hibino4-3 → 5-3H. Dart 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-404-2 → 4-3N. Hibino15-0 40-154-1 → 4-2H. Dart 0-15 15-15 30-30 40-303-1 → 4-1N. Hibino 15-0 15-15 30-402-1 → 3-1H. Dart30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1N. Hibino0-15 0-30 15-30 40-301-0 → 1-1H. Dart 15-0 40-15 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Hibino 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6H. Dart15-15 15-30 df 30-30 40-40 40-A4-4 → 4-5N. Hibino15-15 30-15 40-154-3 → 4-4H. Dart 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3N. Hibino 15-15 30-30 40-A2-3 → 3-3H. Dart 0-15 0-40 df 30-402-2 → 2-3N. Hibino 15-30 15-40 A-402-1 → 2-2H. Dart 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1N. Hibino30-0 40-15 40-301-0 → 1-1H. Dart 15-0 15-15 30-30 40-30 0-0 → 1-0

    (2) V. Golubic vs S. Vickery GS Australian Open V. Golubic [2]66 S. Vickery24 Vincitore: V. Golubic ServizioSvolgimentoSet 2S. Vickery 15-0 15-15 30-15 30-405-4 → 6-4V. Golubic 15-15 30-15 30-30 30-40 A-404-4 → 5-4S. Vickery 0-15 15-403-4 → 4-4V. Golubic2-4 → 3-4S. Vickery 15-0 30-0 30-152-3 → 2-4V. Golubic 0-15 15-30 30-40 A-401-3 → 2-3S. Vickery0-3 → 1-3V. Golubic 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3S. Vickery 30-15 40-150-1 → 0-2V. Golubic 0-15 15-15 ace 40-15 40-30 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Vickery 30-30 30-405-2 → 6-2V. Golubic4-2 → 5-2S. Vickery3-2 → 4-2V. Golubic15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2S. Vickery15-15 15-402-1 → 3-1V. Golubic0-30 15-30 30-30 40-40 A-401-1 → 2-1S. Vickery1-0 → 1-1V. Golubic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))S. Bejlek vs (26) J. Teichmann GS Australian Open S. Bejlek76 J. Teichmann [26]53 Vincitore: S. Bejlek ServizioSvolgimentoSet 2S. Bejlek 15-0 15-15 30-155-3 → 6-3J. Teichmann 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3S. Bejlek 0-30 15-404-2 → 4-3J. Teichmann3-2 → 4-2S. Bejlek 0-15 15-30 30-30 40-40 A-402-2 → 3-2J. Teichmann30-0 30-152-1 → 2-2S. Bejlek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1J. Teichmann15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-0 → 1-1S. Bejlek 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Teichmann15-15 30-15 40-30 40-406-5 → 7-5S. Bejlek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5J. Teichmann 15-0 15-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 df 40-40 df5-4 → 5-5S. Bejlek15-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Teichmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-A3-4 → 4-4S. Bejlek2-4 → 3-4J. Teichmann 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4S. Bejlek0-15 40-151-3 → 2-3J. Teichmann 0-15 15-15 30-151-2 → 1-3S. Bejlek 0-30 15-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Teichmann 40-0 40-151-0 → 1-1S. Bejlek 15-0 30-0 30-15 40-30 0-0 → 1-0

    Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)H. Habib vs C. Chidekh GS Australian Open H. Habib637 C. Chidekh466 Vincitore: H. Habib ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 2*-1 3-2* df 4-2* 5*-3 ace 6-4* 7*-5 ace 7-6* 8*-86-6 → 7-6C. Chidekh 15-0 15-15 15-305-6 → 6-6H. Habib 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace5-5 → 5-6C. Chidekh 15-0 30-15 40-30 40-40 A-40 40-404-5 → 5-5H. Habib 15-0 15-15 df 15-30 15-404-4 → 4-5C. Chidekh 0-15 15-15 15-40 30-40 A-40 40-A 40-40 df ace 40-A 40-40 ace df 40-A 40-40 ace df 40-A3-4 → 4-4H. Habib30-15 40-15 ace ace2-4 → 3-4C. Chidekh0-15 30-152-3 → 2-4H. Habib 0-15 15-15 30-30 ace1-3 → 2-3C. Chidekh 0-15 0-40 15-40 40-A 40-401-2 → 1-3H. Habib30-0 40-0 ace0-2 → 1-2C. Chidekh15-0 30-15 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 df0-1 → 0-2H. Habib 15-0 15-15 15-30 15-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Chidekh15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6H. Habib 15-0 ace 15-15 30-30 ace 40-30 40-40 ace2-5 → 3-5C. Chidekh 0-15 0-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A1-5 → 2-5H. Habib 0-15 0-30 15-301-4 → 1-5C. Chidekh1-3 → 1-4H. Habib 0-15 15-15 30-15 30-40 df 40-40 A-400-3 → 1-3C. Chidekh30-0 30-150-2 → 0-3H. Habib 15-30 15-400-1 → 0-2C. Chidekh 30-15 30-30 df 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Habib40-0 ace ace5-4 → 6-4C. Chidekh0-30 15-404-4 → 5-4H. Habib 15-0 30-0 30-15 df ace3-4 → 4-4C. Chidekh 0-15 15-15 30-15 30-30 A-403-3 → 3-4H. Habib 15-15 ace 40-30 ace 40-A 40-40 ace2-3 → 3-3C. Chidekh40-A 15-15 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3H. Habib15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2C. Chidekh 0-15 30-151-1 → 1-2H. Habib 15-30 ace 40-300-1 → 1-1C. Chidekh 0-15 30-15 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 0-0 → 0-1

    (16) L. Tien vs (21) J. Kovalik GS Australian Open L. Tien [16]66 J. Kovalik [21]34 Vincitore: L. Tien ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien0-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4J. Kovalik5-3 → 5-4J. KovalikL. Tien 15-15 30-303-2 → 4-2J. Kovalik 0-15 0-30 15-40 df2-2 → 3-2L. Tien 15-0 30-0 ace 40-15 df1-2 → 2-2J. Kovalik30-15 40-151-1 → 1-2L. Tien0-1 → 1-1J. Kovalik 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Tien30-0 40-30 ace5-3 → 6-3J. Kovalik5-2 → 5-3L. Tien4-2 → 5-2J. Kovalik 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-1 → 4-2L. Tien0-15 15-15 30-30 ace df ace3-1 → 4-1J. Kovalik0-40 15-0 30-30 30-40 40-403-0 → 3-1L. Tien 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0J. Kovalik 15-0 30-15 30-301-0 → 2-0L. Tien 15-0 30-0 40-0 0-0 → 1-0

    B. Fruhvirtova vs (20) M. Chwalinska GS Australian Open B. Fruhvirtova34 M. Chwalinska [20]66 Vincitore: M. Chwalinska ServizioSvolgimentoSet 2M. Chwalinska 15-0 30-15 40-304-5 → 4-6B. Fruhvirtova 0-15 df 0-30 0-404-4 → 4-5M. Chwalinska30-0 30-154-3 → 4-4B. Fruhvirtova15-30 30-30 40-303-3 → 4-3M. Chwalinska 15-0 15-15 15-30 30-303-2 → 3-3B. Fruhvirtova 0-15 15-15 30-40 30-15 40-402-2 → 3-2M. Chwalinska 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2B. Fruhvirtova15-0 30-30 30-401-1 → 1-2M. Chwalinska0-1 → 1-1B. Fruhvirtova 15-0 15-30 30-30 40-30 40-A 40-40 A-40 40-A 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Chwalinska 15-0 40-153-5 → 3-6B. Fruhvirtova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5M. Chwalinska 15-0 30-15 30-30 40-403-3 → 3-4B. Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3M. Chwalinska 0-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3B. Fruhvirtova 15-0 30-15 40-301-2 → 2-2M. Chwalinska 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2B. Fruhvirtova15-15 30-30 ace 40-40 40-A1-0 → 1-1M. Chwalinska 15-0 15-30 30-30 30-40 0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))

    Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)R. Masarova vs (30) D. Snigur GS Australian Open R. Masarova52 D. Snigur [30]76 Vincitore: D. Snigur ServizioSvolgimentoSet 2R. Masarova 15-0 15-15 15-30 30-302-5 → 2-6D. Snigur0-15 15-30 40-A 40-402-4 → 2-5R. Masarova15-15 df 40-151-4 → 2-4D. Snigur15-0 30-301-3 → 1-4R. Masarova 0-15 15-15 15-40 30-401-2 → 1-3D. Snigur 15-0 40-151-1 → 1-2R. Masarova0-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Snigur 15-0 30-0 40-0 40-30 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Masarova0-15 df 0-40 15-405-6 → 5-7D. Snigur15-0 15-15 15-30 40-405-5 → 5-6R. Masarova15-15 40-304-5 → 5-5D. Snigur3-5 → 4-5R. Masarova 30-15 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5D. Snigur2-4 → 2-5R. Masarova15-15 15-30 30-30 30-40 A-401-4 → 2-4D. Snigur 0-15 0-30 15-40 40-401-3 → 1-4R. Masarova30-0 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3D. Snigur15-0 40-151-1 → 1-2R. Masarova0-1 → 1-1D. Snigur 15-0 30-0 40-0 40-15 0-0 → 0-1

    (4) C. Eubanks vs (26) T. Boyer GS Australian Open C. Eubanks [4]44 T. Boyer [26]66 Vincitore: T. Boyer ServizioSvolgimentoSet 2T. Boyer15-0 15-15 30-15 40-304-5 → 4-6C. Eubanks30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5T. Boyer 15-0 30-153-4 → 3-5C. Eubanks15-0 15-30 15-403-3 → 3-4T. Boyer30-0 30-15 40-303-2 → 3-3C. Eubanks2-2 → 3-2T. Boyer 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2C. Eubanks 0-15 0-30 15-40 30-40 A-40 ace1-1 → 2-1T. Boyer1-0 → 1-1C. Eubanks 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Boyer 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6C. Eubanks3-5 → 4-5T. Boyer3-4 → 3-5C. Eubanks 15-15 30-15 40-30 40-403-3 → 3-4T. Boyer15-0 30-0 40-03-2 → 3-3C. Eubanks 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2T. Boyer2-1 → 2-2C. Eubanks 15-0 15-15 30-30 40-301-1 → 2-1T. Boyer 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 0-0 → 1-0

    (5) F. Passaro vs N. Basilashvili GS Australian Open F. Passaro [5]33 N. Basilashvili66 Vincitore: N. Basilashvili ServizioSvolgimentoSet 2N. Basilashvili 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-403-5 → 3-6F. Passaro 15-0 15-15 40-302-5 → 3-5N. Basilashvili 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5F. Passaro15-15 30-30 40-30 A-40 ace1-4 → 2-4N. Basilashvili30-15 40-151-3 → 1-4F. Passaro30-0 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3N. Basilashvili 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df ace A-40 40-40 df1-1 → 1-2F. Passaro 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1N. Basilashvili 15-0 30-0 40-15 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-A3-5 → 3-6N. Basilashvili 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5F. Passaro2-4 → 3-4N. Basilashvili 15-15 ace 40-152-3 → 2-4F. Passaro 15-15 30-30 40-301-3 → 2-3N. Basilashvili 15-0 30-151-2 → 1-3F. Passaro 30-15 30-30 40-40 40-A1-1 → 1-2N. Basilashvili 15-0 30-0 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace1-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))(6) T. Monteiro vs K. Coppejans GS Australian Open T. Monteiro [6]66 K. Coppejans43 Vincitore: T. Monteiro ServizioSvolgimentoSet 2T. Monteiro30-0 30-15 40-155-3 → 6-3K. Coppejans 15-0 30-0 30-155-2 → 5-3T. Monteiro4-2 → 5-2K. Coppejans 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2T. Monteiro3-1 → 4-1K. Coppejans 0-30 15-402-1 → 3-1T. Monteiro 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1K. Coppejans1-0 → 1-1T. Monteiro 15-0 15-15 15-30 30-30 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Coppejans 15-0 15-30 30-40 A-40 40-A5-4 → 6-4T. Monteiro15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4K. Coppejans 15-0 30-0 30-154-3 → 4-4T. Monteiro15-0 40-15 ace3-3 → 4-3K. Coppejans3-2 → 3-3T. Monteiro 15-0 30-0 ace2-2 → 3-2K. Coppejans 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Monteiro15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Coppejans 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1T. Monteiro 0-15 30-15 40-30 0-0 → 1-0

    Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)S. Janicijevic vs L. Jeanjean GS Australian Open S. Janicijevic36 L. Jeanjean67 Vincitore: L. Jeanjean ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1-0* 1-1* 1*-0 2-1* 2-2* 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5-6*6-6 → 6-7S. Janicijevic 0-15 0-40 15-40 ace6-5 → 6-6L. Jeanjean 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-405-5 → 6-5S. Janicijevic 0-15 30-154-5 → 5-5L. Jeanjean15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5S. Janicijevic3-4 → 4-4L. Jeanjean15-0 40-153-3 → 3-4S. Janicijevic15-15 30-152-3 → 3-3L. Jeanjean 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3S. Janicijevic1-2 → 1-3L. Jeanjean 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-400-2 → 1-2S. Janicijevic 15-0 15-15 15-40 30-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Jeanjean 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Janicijevic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df3-5 → 3-6L. Jeanjean 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5S. Janicijevic 15-15 15-30 30-403-3 → 3-4L. Jeanjean 15-0 15-15 40-153-2 → 3-3S. Janicijevic15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Jeanjean 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2S. Janicijevic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2L. Jeanjean15-0 30-0 30-30 df 30-40 A-40 40-A0-1 → 1-1S. Janicijevic 0-15 0-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 df 40-A 0-0 → 0-1

    T. Atmane vs (28) L. Klein GS Australian Open T. Atmane41 L. Klein [28]66 Vincitore: L. Klein ServizioSvolgimentoSet 2T. Atmane 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-40 df df1-5 → 1-6L. Klein 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-4 → 1-5T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df1-3 → 1-4L. Klein 15-30 30-301-2 → 1-3T. Atmane 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2L. Klein 30-15 40-150-1 → 0-2T. Atmane 0-15 0-30 15-30 15-40 df 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Klein 30-15 40-154-5 → 4-6T. Atmane 15-0 30-0 ace 40-03-5 → 4-5L. Klein 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A ace 40-40 A-403-4 → 3-5T. Atmane3-3 → 3-4L. Klein3-2 → 3-3T. Atmane30-0 40-302-2 → 3-2L. Klein 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2T. Atmane15-0 ace 15-301-1 → 2-1L. Klein1-0 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 40-30 0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))N. Stojanovic vs (25) S. Wei GS Australian Open N. Stojanovic646 S. Wei [25]467 Vincitore: S. Wei ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5*-4 5-6* 5-7* 6*-7 6*-8 8*-9 9*-96-6 → 6-7N. Stojanovic0-15 40-155-6 → 6-6S. Wei0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6N. Stojanovic4-5 → 5-5S. Wei15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5N. Stojanovic 0-15 df 15-304-3 → 4-4S. Wei30-0 40-15 40-40 A-404-2 → 4-3N. Stojanovic30-0 30-30 40-303-2 → 4-2S. Wei 0-15 0-30 15-402-2 → 3-2S. Wei15-0 30-0 40-0 2-1 → 2-2S. Wei 15-0 30-401-1 → 2-1N. Stojanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 A-40 ace0-1 → 1-1S. Wei0-15 0-30 30-30 40-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Stojanovic 0-30 15-404-5 → 4-6S. Wei3-5 → 4-5N. Stojanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-A3-4 → 3-5S. Wei 15-15 30-153-3 → 3-4N. Stojanovic0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3S. Wei30-0 30-15 40-152-2 → 2-3N. Stojanovic15-0 30-151-2 → 2-2S. Wei0-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Stojanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1S. Wei 15-0 15-15 30-15 40-15 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Stojanovic 15-15 15-40 A-405-4 → 6-4S. Wei0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4N. Stojanovic 0-15 15-15 df 30-15 df3-4 → 4-4S. Wei15-15 40-303-3 → 3-4N. Stojanovic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3S. Wei15-0 15-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A A-402-2 → 2-3N. Stojanovic 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2S. Wei 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1N. Stojanovic 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Wei 15-0 15-15 15-30 40-30 A-40 40-A ace 40-40 A-40 df 40-A ace 0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))

    Court 15 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)C. Monnet vs T. Zidansek GS Australian Open C. Monnet373 T. Zidansek656ServizioSvolgimentoSet 3C. Monnet 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6T. Zidansek 15-15 15-30 15-40 40-402-5 → 3-5C. Monnet 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5T. Zidansek 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-A 40-40 40-A1-4 → 2-4C. Monnet 15-15 30-15 30-30 df 40-300-4 → 1-4T. Zidansek15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4C. Monnet 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3T. Zidansek 40-15 15-0 15-30 40-40 A-400-1 → 0-2C. Monnet 15-15 15-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Zidansek 15-15 30-30 40-A6-5 → 7-5C. Monnet15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5T. Zidansek15-15 30-15 30-304-5 → 5-5C. Monnet0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5T. Zidansek 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5C. Monnet15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4T. Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4C. Monnet 0-40 15-402-2 → 2-3T. Zidansek 15-0 15-15 30-15 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2C. Monnet0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-A 40-40 40-A df2-0 → 2-1T. Zidansek 15-0 30-0 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0C. Monnet 15-0 30-0 40-0 40-15 df 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Zidansek 0-15 15-15 40-15 40-303-5 → 3-6C. Monnet0-15 0-40 df3-4 → 3-5T. Zidansek0-15 0-40 15-402-4 → 3-4C. Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-A2-3 → 2-4T. Zidansek 0-15 15-15 15-301-3 → 2-3C. Monnet0-15 0-30 df 15-30 15-401-2 → 1-3T. Zidansek 0-15 15-30 30-40 40-A A-401-1 → 1-2C. Monnet 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1T. Zidansek 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1

    G. Onclin vs (25) M. McDonald GS Australian Open G. Onclin676 M. McDonald [25]761 Vincitore: G. Onclin ServizioSvolgimentoSet 3G. Onclin5-1 → 6-1M. McDonald5-0 → 5-1G. Onclin40-30 15-15 30-15 A-404-0 → 5-0M. McDonald 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 4-0G. Onclin2-0 → 3-0M. McDonald0-30 15-30 15-401-0 → 2-0G. Onclin 0-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak1*-0 2*-0 3-1* 3*-2 5-2* 6*-3 6-5*6-6 → 7-6G. Onclin15-15 30-15 40-155-6 → 6-6M. McDonald 15-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6G. Onclin 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. McDonald4-4 → 4-5G. Onclin30-30 40-303-4 → 4-4M. McDonald3-3 → 3-4G. Onclin2-3 → 3-3M. McDonald 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3G. Onclin 0-15 15-15 15-40 df2-1 → 2-2M. McDonald 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1G. Onclin30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1M. McDonald 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1-0* 1-1* 2*-2 2-3* 2-4* 3*-5 4-5* 5-5* df 5*-6 6-7*6-6 → 6-7M. McDonald 15-0 15-30 40-306-5 → 6-6M. McDonald 15-15 30-15 40-40 40-A5-5 → 6-5M. McDonald5-4 → 5-5G. Onclin 30-15 40-15 40-40 40-A 40-404-4 → 5-4M. McDonald0-15 0-30 0-403-4 → 4-4G. Onclin 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4M. McDonald 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 2-4G. Onclin15-15 30-301-3 → 2-3M. McDonald15-0 30-151-2 → 1-3G. Onclin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2M. McDonald 15-0 15-15 ace0-1 → 0-2G. Onclin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 0-0 → 0-1
    (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))(16) P. Martic vs V. Erjavec GS Australian Open P. Martic [16]21 V. Erjavec66 Vincitore: V. Erjavec ServizioSvolgimentoSet 2V. Erjavec 0-15 30-15 40-151-5 → 1-6P. Martic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5V. Erjavec 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4P. Martic15-0 30-15 30-30 40-A1-2 → 1-3V. Erjavec30-15 40-301-1 → 1-2P. Martic0-15 30-151-0 → 1-1V. Erjavec 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A ace 40-40 ace 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Martic0-15 0-40 df2-5 → 2-6V. Erjavec 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5P. Martic0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4V. Erjavec15-0 40-30 40-40 A-40 40-401-3 → 1-4P. Martic30-15 30-30 40-300-3 → 1-3V. Erjavec 15-0 40-150-2 → 0-3P. Martic 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-400-1 → 0-2V. Erjavec 15-0 40-15 ace0-0 → 0-1
    (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00)) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Matteo Gigante approda in semifinale “ci tengo molto a questo torneo”

    Matteo Gigante – Foto Yuri Serafini

    Con quattro italiani impegnati in altrettanti quarti di finale, la giornata dell’Olbia Challenger non sta tradendo le aspettative di spettacolo. Al termine dei primi due match sono Matteo Gigante e Martin Landaluce ad aver strappato un pass per una semifinale che promette grandi cose. Di conseguenza al Tennis Club Terranova, teatro del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, è 1-1 il bilancio nelle sfide tra Italia e Spagna. A inizio giornata il classe 2006 Martin Landaluce ha centrato la quinta semifinale stagionale battendo Andrea Vavassori per 2-6 6-1 6-2. A seguire Matteo Gigante ha avuto ragione in 2 ore e 54 minuti di Javier Barranco Cosano con il punteggio di 7-6(7) 5-7 6-3. Il programma dei quarti di finale si concluderà con Samuel Vincent Ruggeri opposto a Dalibor Svrcina e Mattia Bellucci impegnato contro Constant Lestienne.
    Semifinale Gigante-Landaluce, sarà spettacolo – “Questo è l’ultimo torneo italiano della mia stagione, ci tengo molto e ringrazio il pubblico per il tifo odierno. Le scorse settimane ho lavorato bene e i risultati si stanno vedendo”. Non è stata una passeggiata per Matteo Gigante, che ha superato con il punteggio di 7-6(7) 5-7 6-3 lo spagnolo Javier Barranco Cosano. Entrambi i protagonisti hanno sentito la sfida sin dalle prime battute, in una delle ultime occasioni per fare un risultato importante nel 2024. Nel parziale decisivo però l’allievo di Marco Gulisano è riuscito a mettere la freccia e si è aperto le porte all’interessante sfida contro Martin Landaluce: “È un ragazzo molto giovane, molto forte e di grande qualità. Ho fiducia nel mio gioco e mi aspetto una grande partita”. Questa settimana numero 150 del mondo, Gigante ha vinto 2 titoli Challenger in stagione: Nonthaburi 3 e Tenerife 2, organizzato da MEF Tennis Events. Nei tornei della famiglia Marchesini per lui sono arrivati 2 successi e 1 finale: “In Italia sei nella comfort zone. Conosci le persone e mangi cibo familiare. Poi su MEF Tennis Events non so cosa dire, ogni volta gioco alla grande nei loro tornei e mi trovo ovviamente bene”. La semifinale contro Martin Landaluce promette fuochi d’artificio, con il classe 2006 della Rafa Nadal Academy che questa settimana va a caccia del primo titolo Challenger.
    Risultati venerdì 18 ottobreQuarti di finaleMatteo Gigante (7) b. Javier Barranco Cosano 7-6(7) 5-7 6-3Martin Landaluce b. Andrea Vavassori 2-6 6-1 6-2 LEGGI TUTTO