More stories

  • in

    La Classifica race con i soli punti ottenuti nel 2020: Comanda sempre Djokovic. Jannik Sinner al n.20

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    La Classifica race con i soli punti ottenuti nel 2020: Comanda sempre Djokovic. Jannik Sinner al n.20.
    La classifica con i soli punti ottenuti nel 20201 Novak Djokovic 64552 Dominic Thiem 38153 Rafael Nadal 36504 Alexander Zverev 32555 Andrey Rublev 32256 Daniil Medvedev 25257 Stefanos Tsitsipas 22958 Diego Schwartzman 22209 Milos Raonic 172510 Pablo Carreno Busta 167511 Casper Ruud 128012 Denis Shapovalov 124013 Cristian Garin 122014 Felix Auger-Aliassime 117515 Ugo Humbert 117016 Gael Monfils 116517 Roberto Bautista Agut 115018 Borna Coric 111519 Stan Wawrinka 106020 Jannik Sinner 103021 Grigor Dimitrov 97022 Daniel Evans 95023 Karen Khachanov 94024 Alex de Minaur 81525 Filip Krajinovic 76026 David Goffin 74527 Dusan Lajovic 74528 Roger Federer 72029 Lorenzo Sonego 72030 Vasek Pospisil 70331 Miomir Kecmanovic 69032 Taylor Fritz 68533 Marton Fucsovics 67734 John Millman 67535 Adrian Mannarino 67036 Pedro Martinez 63837 Hubert Hurkacz 62038 Matteo Berrettini 59539 Reilly Opelka 59540 Tennys Sandgren 59041 Laslo Djere 58342 Alejandro Davidovich Fokina 58143 Jan-Lennard Struff 58044 Tommy Paul 55245 Marin Cilic 55046 Yoshihito Nishioka 54047 Frances Tiafoe 52648 Aslan Karatsev 49849 Marco Cecchinato 51150 Kevin Anderson 51051 John Isner 50552 Jiri Vesely 50153 Lloyd Harris 49154 Marcos Giron 48755 Alexander Bublik 48056 Yannick Hanfmann 47857 Thiago Monteiro 45758 Kyle Edmund 46059 Aljaz Bedene 44560 Steve Johnson 44561 Lorenzo Musetti 43362 Stefano Travaglia 42863 Jordan Thompson 42664 Salvatore Caruso 42265 Dominik Koepfer 41866 Egor Gerasimov 41067 Carlos Alcaraz 40868 Emil Ruusuvuori 40769 Gianluca Mager 40170 Daniel Altmaier 39871 Corentin Moutet 39872 Norbert Gombos 39773 Sebastian Korda 39774 Gilles Simon 39375 Federico Coria 39076 Pierre-Hugues Herbert 38977 Benoit Paire 38578 Thiago Seyboth Wild 38079 Jaume Munar 36380 Attila Balazs 37281 Richard Gasquet 37082 Federico Delbonis 36983 Jurij Rodionov 36784 Ilya Ivashka 35085 Cameron Norrie 35586 JJ Wolf 35587 Ricardas Berankis 34888 Soonwoo Kwon 33189 Albert Ramos-Vinolas 33090 Nick Kyrgios 32591 Marc-Andrea Huesler 31192 Fabio Fognini 31093 Benjamin Bonzi 30694 Pedro Sousa 27995 Oscar Otte 29396 Daniel Elahi Galan 28397 Andreas Seppi 27998 James Duckworth 27999 Guido Pella 275100 Philipp Kohlschreiber 275

    Altri Italiani127 Roberto Marcora 209134 Federico Gaio 185145 Lorenzo Giustino 172176 Riccardo Bonadio 119194 Andrea Pellegrino 89201 Andrea Arnaboldi 90212 Alessandro Giannessi 82214 Gian Marco Moroni 80221 Paolo Lorenzi 75243 Alessandro Bega 64253 Julian Ocleppo 60274 Andrea Vavassori 49279 Filippo Baldi 47292 Gianluigi Quinzi 39295 Giulio Zeppieri 39 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Berrettini e Shapovalov sono i sostituti e avranno un gettone da 73.000 dollari

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Matteo Berrettini, numero 10 al mondo, e il canadese Denis Shapovalov, 12° ATP, sono i due giocatori che questa settimana si recheranno a Londra per il ruolo di ‘alternate’, sperando di competere in caso di abbandono di uno o più tennisti nell’edizione 2020 delle Finals ATP, come è già successo più volte in passato.

    L’azzurro, che nel 2019 era tra gli otto, è il primo giocatore ad essere stato escluso nell’edizione di quest’anno, mentre il 21enne canadese è stato chiamato dopo Gael Monfils e Milos Raonic che hanno annunciato di non voler partecipare.
    Anche se non andranno in campo, sia Berrettini che Shapovalov avranno un compenso di 73.000 dollari come già capitato ad altri negli scorsi anni. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Ecco gli otto per Londra. Matteo Berrettini prima riserva

    Ecco gli otto per Londra

    Decisi i magnifici 8 che si giocheranno a Londra il titolo alle ATP Finals di Londra in programma dal 15 al 22 novembre prossimo. Prima apparizione per Rublev e Schwartzman, guidano il seeding i soliti noti Djokovic e Nadal. Berrettini sarà alla O2 Arena in qualità di riserva.

    Prima FasciaNovak Djokovic Ralph Nadal
    Seconda FasciaDominic Thiem Daniil Medvedev
    Terza FasciaAlexander Zverev Stefanos Tsitsipas
    Quarta FasciaAndrey Rublev Diego Schwartzman
    Riserva: Matteo Berrettini LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini ed il problema al piede sinistro

    Matteo Berrettini soffre di un problema al piede sinistro e per questo motivo ieri sera non era al meglio nel match perso contro l’americano Marcos Giron nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Parigi Bercy. L’azzurro ha anche chiamato nel match di ieri il fisioterapista per farsi alleggerire il bendaggio al piede sinistro. Stagione […] LEGGI TUTTO

  • in

    La missione ATP Finals per Matteo Berrettini: ecco le sue possibilità per arrivarci

    La stagione del tennis è alle battute conclusive e presto calerà il sipario su questa particolare stagione. Nel calendario ATP è in programma questa settimana il Master 1000 di Parigi-Bercy, a seguire dall’8 novembre l’ATP 250 di Sofia (Bulgaria) prima del gran finale con le ATP Finals 2020 di Londra, il 15 novembre. In funzione di quest’ultimo evento riservato ai migliori 8 giocatori del ranking mondiale la situazione è abbastanza delineata, con ben sette tennisti già qualificati: Novak Djokovic (1), Rafael Nadal (2), Dominic Thiem (3), Daniil Medvedev (5), Stefanos Tsitsipas (6), Alexander Zverev (7) e Andrey Rublev (8). Se ci fosse Federer, ovviamente, il discorso sarebbe chiuso, ma mancando lo svizzero c’è ancora un posto libero. Guardando la fattibilità della cosa solo l’argentino Diego Schwartzman e l’Italiano Matteo Berrettini sono in ballo. Ecco di seguito le possibilità per l’italiano.

    ATP Finals – Le possibilità per Matteo Berrettini
    E’ rimasto un solo posto per poter partecipare alle ATP Finals 2020 di Londra e a giocarselo sono in due: Diego Schwartzman e Matteo Berrettini, con il tennista romano che si gioca le residue chance di qualificazione nel Master 1000 di Parigi-Bercy. Al momento il tennista sud-americano ha 210 punti di vantaggio sull’Italiano, che virtualmente sono già 410 perché tra una settimana si aggiungeranno i 200 guadagnati a Londra dal romano 12 mesi fa, che verranno scomputati dal suo punteggio come prevede il regolamento. Ecco in breve i possibili scenari per vedere l’italiano alle ATP Finals 2020:
    A Matteo Berrettini potrebbe bastare arrivare in finale se Schwartzman si ferma ai quarti;
    Se il tennista argentino arriva il semifinale, dove i due si affronterebbero, Matteo Berrettini dovrà batterlo e vincere il torneo;
    Matteo Berrettini potrà perdere in semifinale, ma poi dovrà cercare altri punti a Sofia, dove però difende la semifinale 2019 e quindi: con la finale guadagnerebbe 60 punti e con il trofeo sarebbero 160.
    Tutto questo però se il tennista italiano riuscirà ad andare avanti nel tabellone del Master 1000 di Parigi-Bercy e quindi in buona sostanza se Matteo non arriva almeno in semifinale, il discorso gli sarebbe precluso. Auguriamo un grandissimo in bocca al lupo a Matteo. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, dove vedere Berrettini-Giron: streaming e diretta tv Atp Parigi-Bercy

    Questa sera non prima delle ore 20, sul cemento indoor di Parigi-Bercy, si disputerà il match Berrettini-Giron, valevole per il secondo turno dell’ultimo Masters 1000 stagionale. Il tennista romano si giocherà le ultime possibilità di qualificarsi alle Atp Finals di Londra che disputeranno dal 15 al 22 novembre e per farlo avrà due possibilità:

    Se Schwartzman viene eliminato nei quarti di finale, gli può “bastare” la finale;
    Se Schwartzman raggiunge le semifinali, dove i due si affronteranno secondo il tabellone, dovrà batterlo e poi vincere il torneo.
    Dunque un percorso molto complicato anche se sicuramente Berrettini darà il massimo per tentare il miracolo nonostante le sue condizioni fisiche in questo 2020 non sono state ottime come quelle della scorsa stagione. L’ultimo match disputato dall’azzurro risale ad un mese fa quando il 3 ottobre perse in tre set al terzo turno del Roland Garros dal tedesco Altmaier.
    L’avversario odierno, ovvero lo statunitense Giron, ha cominciato il suo torneo parigino dalle qualificazioni, dove prima ha sconfitto lo spagnolo Carballes Baena e poi il serbo Djere, entrambi in due set, mentre ieri al primo turno ha avuto la meglio per 6-3, 4-6, 6-1 dell’iberico Ramos-Vinolas. Il californiano numero 91 del ranking Atp, due settimane fa è riuscito a raggiungere i quarti di finale del torneo di Anversa dove ha perso contro l’australiano De Minaur, ma sconfiggendo agli ottavi la testa di serie numero uno Goffin.
    Quello tra l’italiano e il californiano sarà il primo confronto diretto visto che i due non si sono mai affrontati nella loro carriera, e chi riuscirà ad avere la meglio quest’oggi, giovedì incontrerà negli ottavi di finale uno tra Sandgren-Herbert o Bedene-Raonic (oggi in campo per il primo turno e i vincenti, domani per il secondo).
    Dove vedere Berrettini-Giron: streaming e diretta tv
    L’incontro Berrettini-Giron, secondo match della sessione serale e che comincerà alla fine di Tsitsipas-Humbert, sarà visibile sul canale Sky Sport Arena (ch.204 del decoder) con la telecronaca della giornalista Elena Pero e il commento tecnico dell’ex giocatore Paolo Bertolucci.
    Per gli abbonati di Sky la partita sarà a disposizione tramite Sky Go anche sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, scaricabile sui principali market store e riservata ai titolari di abbonamento; in streaming la partita sarà disponibile anche sull’app di Now TV previo abbonamento. LEGGI TUTTO