More stories

  • in

    Berrettini si ferma ai quarti di Vienna: Khachanov vince in due set

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini esce di scena ai quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna, sconfitto da Karen Khachanov con il punteggio di 6-1, 6-4. Per la prima volta in cinque confronti diretti, il russo ha avuto la meglio sull’azzurro, in un match decisamente a senso unico.
    Il primo set è stato un monologo di Khachanov, con Berrettini in evidente difficoltà al servizio. L’azzurro ha concesso ben 11 palle break, riuscendo a salvare un solo game dopo essere stato sotto 0-40. Il russo ha chiuso il parziale 6-1 con autorità, servendo in maniera impeccabile e collezionando 5 ace.Nel secondo parziale, Berrettini ha mostrato qualche segnale di ripresa, specialmente al servizio, ma non è bastato per invertire l’inerzia del match. Il momento decisivo è arrivato sul 4-4, quando il romano ha ceduto il servizio dopo aver commesso alcuni errori cruciali. Ironicamente, le uniche due palle break del match per Berrettini sono arrivate nell’ultimo game, ma Khachanov è riuscito a salvarle e a chiudere l’incontro.
    I numeri al servizio sono impietosi: Berrettini ha vinto solo il 36% dei punti con la seconda contro il 68% del russo, mentre con la prima il divario è stato del 68% contro il 79% a favore di Khachanov. L’azzurro ha concesso complessivamente 12 palle break, un dato che contrasta nettamente con la prestazione del turno precedente contro Tiafoe, dove ne aveva salvate 15 su 16.
    Il cammino di Berrettini proseguirà a Parigi-Bercy, dove l’obiettivo rimane quello di chiudere la stagione tra i primi 32 giocatori del mondo, posizione che garantirebbe la testa di serie nei tornei più importanti del 2025.
    ATP Vienna Matteo Berrettini14 Karen Khachanov66 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Berrettini 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-5 → 1-6M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-3 → 1-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Berrettini0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2K. Khachanov 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Khachanov 🇷🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    241
    313

    Ace
    6
    5

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    37/51 (73%)
    33/52 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    25/37 (68%)
    26/33 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/14 (36%)
    13/19 (68%)

    Palle break salvate
    9/12 (75%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    53
    159

    Punti vinti sulla prima di servizio
    7/33 (21%)
    12/37 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/19 (32%)
    9/14 (64%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    3/12 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/11 (73%)
    7/7 (100%)

    Vincenti
    19
    15

    Errori non forzati
    27
    11

    Punti vinti al servizio
    30/51 (59%)
    39/52 (75%)

    Punti vinti in risposta
    13/52 (25%)
    21/51 (41%)

    Totale punti vinti
    43/103 (42%)
    60/103 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    221km/h (137 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    210km/h (130 mph)
    202km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    174km/h (108 mph)
    164km/h (101 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini torna grande: Tiafoe ko a Vienna dopo una grande battaglia

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini ritrova il sorriso e la vittoria in una partita che sa di rinascita. Sul veloce indoor di Vienna, l’azzurro supera Frances Tiafoe in un match dalle mille emozioni, chiuso con il punteggio di 6-3 6-7(6) 6-3 dopo tre ore di autentica battaglia.Il romano, attualmente numero 41 del mondo ma in costante risalita (virtualmente 34° con 1370 punti), ha mostrato sprazzi del tennis che lo aveva portato in top-10. Una prestazione che lo avvicina sempre più all’obiettivo top-32, posizione che garantirebbe la testa di serie negli Slam e nei Masters 1000 americani.
    Il primo set è un monologo dell’italiano che, dopo aver annullato due palle break in apertura, prende il comando delle operazioni. Il break decisivo arriva nel quarto game, quando Tiafoe cede il servizio ai vantaggi. Berrettini gestisce il vantaggio con autorità, chiudendo 6-3 in 38 minuti.
    Il secondo parziale si trasforma in un vero thriller. L’americano alza il livello ma non sfrutta cinque palle break nel primo turno di servizio dell’azzurro. La svolta sembra arrivare nel settimo game quando Berrettini strappa il servizio a Tiafoe salendo 4-3. Il romano resiste a tre tentativi di contro-break immediato, ma sul 5-4, quando serve per il match, la tensione si fa sentire. Dopo aver annullato ben 12 palle break su 12, cede alla tredicesima e dopo aver mancato anche un match point (il lob esce di pochissimo sulla palla match e complice anche un doppio fallo nel punto successivo). Nel tie-break seguente, la beffa: Berrettini spreca due match point sul 6-4 e subisce un parziale di quattro punti consecutivi che rimanda tutto al terzo.
    Nel momento più difficile, Berrettini dimostra di aver ritrovato la solidità mentale dei giorni migliori. Il set scorre sui servizi fino al sesto game, quando l’azzurro piazza il break decisivo. Questa volta non ci sono tentennamenti: Matteo chiude 6-3 alla seconda opportunità.
    Ai quarti di finale l’azzurro attende il vincente della sfida tra Khachanov e Nakashima, con la consapevolezza che questo potrebbe essere il torneo della definitiva rinascita.
    ATP Vienna Frances Tiafoe [5]373 Matteo Berrettini666 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-5 → 3-6F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3F. Tiafoe 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2F. Tiafoe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace6-5 → 6-6F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df4-5 → 5-5F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5F. Tiafoe 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1F. Tiafoe 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-03-5 → 3-6F. Tiafoe 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Tiafoe 🇺🇸
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    248
    269

    Ace
    7
    16

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    66/106 (62%)
    89/131 (68%)

    Punti vinti sulla prima
    43/66 (65%)
    63/89 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    19/40 (48%)
    16/42 (38%)

    Palle break salvate
    6/10 (60%)
    15/17 (88%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    16

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    115
    156

    Punti vinti sulla prima di servizio
    26/89 (29%)
    23/66 (35%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    26/42 (62%)
    21/40 (53%)

    Palle break convertite
    2/17 (12%)
    4/10 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    15/28 (54%)
    7/15 (47%)

    Vincenti
    24
    51

    Errori non forzati
    21
    20

    Punti vinti al servizio
    62/106 (58%)
    79/131 (60%)

    Punti vinti in risposta
    52/131 (40%)
    44/106 (42%)

    Totale punti vinti
    114/237 (48%)
    123/237 (52%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217km/h (134 mph)
    228km/h (141 mph)

    Velocità media prima
    195km/h (121 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media seconda
    153km/h (95 mph)
    176km/h (109 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Matteo Berrettini a Vienna (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 500 Basilea 🇨🇭 (Svizzera) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 14:00Felix Auger-Aliassime vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare
    Roberto Bautista Agut vs Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    Adrian Mannarino vs Stan Wawrinka (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Alejandro Tabilo 2TIl match deve ancora iniziare

    IWB Court 1 – ore 12:00Hugo Nys / Jan Zielinski vs Marc-Andrea Huesler / Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare
    Ivan Dodig / Adam Pavlasek vs Kevin Krawietz / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    Pedro Martinez vs Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare
    Ugo Humbert vs David Goffin 2TIl match deve ancora iniziare
    Jamie Murray / John Peers vs Austin Krajicek / Rajeev Ram Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna 🇦🇹 (Austria) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 14:00Grigor Dimitrov vs Zhizhen Zhang Il match deve ancora iniziare
    Brandon Nakashima vs Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Marcos Giron (Non prima 18:00) 2TIl match deve ancora iniziare
    Frances Tiafoe vs Matteo Berrettini 2TIl match deve ancora iniziare

    #Glaubandich – ore 12:00Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    Tomas Machac vs Fabian Marozsan (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare
    Ariel Behar / Robert Galloway vs Lukas Klein / Jozef Kovalik Il match deve ancora iniziare
    Tomas Machac / Zhizhen Zhang vs Alexander Erler / Lucas Miedler (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: avanza Berrettini, batte Fucsovics in due set

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    La grinta e soddisfazione mostrata da Matteo Berrettini dopo aver trasformato il match point all’ATP 500 di Vienna dimostra quanto l’azzurro volesse questa vittoria all’esordio nel torneo austriaco, per continuare un 2024 travagliato dai “soliti” infortuni ma anche impreziosito da tre titoli,  e con una classifica da migliorare nelle ultime settimane di tour per essere testa di serie agli Australian Open 2025. Il romano batte per 7-5 6-4 un Marton Fucsovics assai ritrovato – e passato per le qualificazioni, quindi rodato nel torneo – al termine di match davvero ben condotto al servizio e nel quale è stato pronto a strappare un break per set, quanto basta a portare a casa la partita. Matteo non ha concesso alcuna palla break in tutto l’incontro, e ha chiuso con ottimi numeri al servizio: 64% di prime palle in campo, cedendo 5 punti, e solo 8 con la seconda di battuta in gioco. In pratica nei suoi game si è giocato ben poco, mentre in risposta ha posto più problemi al magiaro, bravo per la sua solita fisicità e combattività ma incappato in troppi errori cercando di spingere e attaccare.
    Alla fine Matteo ha prevalso riuscendo a prendersi le chance in risposta, strappare un break al foto finish del primo set e scappare avanti a metà del secondo, un parziale nel quale Fucsovics è progressivamente calato, commettendo più errori. Berrettini è stato bravo a reggere nell’ottavo game del secondo set, quando Marton ha disperatamente cercato una reazione una volta sotto di un break. Nonostante poche prime palle in campo in quel game, Matteo ha lavorato bene la palla, sfruttando soprattutto il back di rovescio sul diritto del rivale, con rimbalzi molto bassi che spesso ha gestito con difficoltà. Berrettini è parso in buona condizione fisica, per come ha corso negli scambi ed è stato rapido ad aggredire la palla a metà campo col diritto. Al prossimo turno aspetta il vincente di Tiafoe (testa di serie n.5) o Norrie.
    Fucsovics inizia bene al servizio, buon game impreziosito da due volée vincenti, soprattutto la prima (bassa di rovescio) davvero complicata. Bene anche Berrettini, quasi non si scambia e 1 pari. Il magiaro ha passato due match di qualificazione, si vede che è in buona condizione da come impatta la palla e comanda i suoi game. Matteo è molto solido, si porta 3 pari concedendo solo due punti nei suoi turni. In risposta invece il finalista di Wimbledon 2021 non trova la miglior profondità e poi sbaglia qualcosa in difesa. Invece è implacabile col diritto dopo un gran servizio in gioco. Il quarto ace gli vale il 4 pari (ha perso finora solo un punto con la prima palla in campo). Il match si anima sul 5 pari. Berrettini risponde di più, lavora bene la palla col back e provoca due errori di Fucsovic, uno sul 30 pari che gli costa la prima palla break dell’incontro. Marton comanda lo scambio, sposta Matteo ma l’azzurro è bravo a reggere e giocare profondo, e alla fine è l’ungherese a sbagliare un rovescio incrociato che gli costa il break. Berrettini serve sul 6-5. Con un eccellente serve and volley Matteo si procura due set point (40-15), basta il primo, una bordata al centro con il servizio, imprendibile. Un break decide un set molto equilibrato.
    Anche il secondo set avanza sui game di battuta. Berrettini vince qualche punto in più in risposta, come nel quarto game dove il romano si ritrova 0-30, ma non riesce ad arrivare nemmeno a palla break. Matteo la chance di break se la conquista sul 2 pari, 30 pari, bravo a rispondere profondo, costringere Fucsovics al classico “tergicristallo” e quindi infilarlo con un preciso diritto cross. Tira una bordata col diritto Berrettini ma la palla gli esce di poco. Non molla la presa l’azzurro, con un back che rimbalza davvero basso provoca l’errore dell’ungherese e seconda palla break. Si salva ancora Fucsovic, col diritto lungo linea pizzica la riga. Sul 3 pari l’ungherese al servizio è di nuovo sotto assedio. Matteo è solido, guadagna campo e provoca due errori del rivale, poi sullo 0-30 Fucsovic sbaglia malamente un diritto d’attacco molto grave, gli costa lo 0-40 e tre palle break consecutive. Con un altro errore di diritto, classico gratuito, Marton conclude un turno di battuta pessimo che porta Berrettini avanti 4-3 e servizio. Cerca di riprendersi disperatamente il break Fucsovic attaccando a tutta L’azzurro trova un bel passante basso sullo 0-15 e poi un ace. È fortunato invece Matteo sul 30 pari, quando il rivale non gioca bene un passante non impossibile su di una volée non definitiva (e nemmeno facile da eseguire). Bravo Berrettini ai vantaggi a vincere uno scambio lunghissimo, fatto di continui back e cambi di ritmo, mostrando anche una buona condizione fisica. Viene a capo di un game complicato Matteo, il primo ai vantaggi sul proprio servizio, per il 5-3. Berrettini chiude l’incontro per 6-4 al secondo match point, con una risposta out di Fucsovics. Nessun rischio al servizio e molta sostanza. Il suo torneo continua.

    Marton Fucsovics vs Matteo Berrettini ATP Vienna Marton Fucsovics54 Matteo Berrettini76 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-5 → 4-6M. Fucsovics 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5M. Fucsovics 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Fucsovics 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5M. Fucsovics 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4M. Fucsovics 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Fucsovic 🇭🇺
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    259
    316

    Ace
    0
    7

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    37/66 (56%)
    37/58 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    25/37 (68%)
    32/37 (86%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/29 (55%)
    13/21 (62%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    52
    145

    Punti vinti sulla prima di servizio
    5/37 (14%)
    12/37 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/21 (38%)
    13/29 (45%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/10 (60%)
    7/8 (88%)

    Vincenti
    15
    17

    Errori non forzati
    28
    22

    Punti vinti al servizio
    41/66 (62%)
    45/58 (78%)

    Punti vinti in risposta
    13/58 (22%)
    25/66 (38%)

    Totale punti vinti
    54/124 (44%)
    70/124 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    224km/h (139 mph)

    Velocità media prima
    198km/h (123 mph)
    207km/h (128 mph)

    Velocità media seconda
    166km/h (103 mph)
    168km/h (104 mph)

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Il Tabellone Principale. Cinque azzurri al via. Derby Musetti vs Sonego

    Tutte partite interessanti per i nostri.Sonego dovrebbe prevalere su Musetti abbastanza agevolmente visto che IH è la superficie meno gradita a Lorenzo.
    Darderi perderà con Thiem. Luciano ancora non ha imparato a giocare su veloce outdoor a livelli competitivi, figuriamoci indoor e Thiem anche se oramai quasi ritirato resta sempre il grande Thiem.
    Cobolli ha uno spicchio abbastanza duro ma potrebbe inanellare una serie di belle prestazioni e fare SF con Paul o Tiafoe. Sarebbe bello battesse Struff con cui quando era ancora agli inizi fece una battaglia epica (su TB però) che vide prevalere il tedesco per pochissimo.
    Berrettini è un’incognita ma lo scoglio Tiafoe su IH è troppo …. duro.
    Finale Zverev Paul e vince il tedesco che terrà a battesimo l’interessante austriaco Schwaerzler che a mio modestissimo parere è il secondo miglior potenziale 2006 al mondo, dopo Fonseca (con ottima pace di Landaluce nella notte ….. 😎 😎 😎 …. ) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Berrettini cede a Stricker. L’azzurro non sfrutta due set point nel tiebreak del primo parziale

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    Non sfruttare le chance nel tennis si paga spesso a caro prezzo. Se aggiungiamo una prestazione in calo sia al servizio che nell’intensità della spinta, ecco spiegata la sconfitta – oggettivamente a sorpresa – patita da Matteo Berrettini per mano di Dominic Stricker nel secondo turno dell’ATP 250 di Stoccolma. Lo svizzero è stato protagonista di una buonissima partita, piuttosto efficace col servizio, forte di un diritto “pesante” davvero incisivo e bravissimo nell’annullare tutte le 5 palle break concesse nel match all’azzurro, concentrate in due game del secondo set, chance che potevano girare l’incontro a favore del nostro giocatore. Il rammarico per Matteo viene sia per queste occasioni non sfruttate che ancor più per i due set point non trasformati nel tiebreak del primo parziale, sul 6 punti 4, in particolare il secondo giocato al servizio (ma senza prima palla in campo). Proprio un calo nell’efficacia del servizio è costata la sconfitta al romano, non tanto in termini numerici complessivi quanto per non esser riuscito a piazzare un gran servizio o mettere una solida prima palla in gioco in alcuni momenti chiave, come l’unico break che è costato a Matteo la sconfitta sul 5-4 del secondo set. Occasioni e momenti girati male, ma non solo: anche a livello di spinta e qualità difensiva, Matteo è calato nel corso dell’incontro. Stricker è un tennista giovane e di ottima qualità, penalizzato da frequenti infortuni (nel 2024 ha giocato davvero poco), ma Berrettini nel primo set aveva dato l’impressione di poter controllare l’incontro e aver nella sue corde la zampata per scappare via. Non c’è riuscito, uscendo dal campo sconfitto.
    Dispiace commentare una sconfitta di Berrettini tutto sommato meritata, c’erano ben altre aspettative per questo torneo svedese dove, tra un campo davvero rapido e la sua condizione complessiva mostrata nelle ultime settimane, si pensava potesse esser da corsa anche per il titolo. È corretto tuttavia sottolineare la buona prestazione di Stricker, tennista di talento che ha trovato sul veloce indoor svedese le condizioni ideali per far esplodere la potenza dei suoi colpi e la sua bravura nell’uno – due. Ha sorpreso come sia riuscito a prendersi molti punti decisivi, la zona nella quale di solito è proprio Berrettini ad eccellere, sia per esperienza di alto livello che per la sua forte personalità. Invece stavolta è stato il giovane elvetico a trovare solidità e colpi vincenti in tutti i passaggi decisivi dell’incontro: la rimonta nel tiebreak del primo set, i game un po’ caotici all’avvio del secondo, dove ha lasciato per strada diversi errori ma mai nei punti chiave, e poi l’ultimissimo game, dove in risposta è stato perfetto nel mettere pressione a Berrettini che, senza l’aiuto del servizio, alla fine è capitolato.
    Berrettini aveva iniziato piuttosto bene la partita. Il servizio tutto sommato c’era, ancor più la botta col diritto, davvero pesante sia dal centro nella direzione incrociata, che il suo classico “inside out” da sinistra. Tuttavia Stricker è stato attento a non lasciare all’azzurro la sua piazzola di sparo preferita. Dominic ha sfruttato bene il suo gancio mancino, e anche col rovescio – colpo meno sicuro – ha spesso retto i tagli e cambi di ritmo del romano, riuscendo ad aggredire la palla bassa e pure volando a rete, dove ha trovato diversi punti importanti. Due sono i dati statistici di fine partita più favorevoli allo svizzero, che spiegano l’andamento del match: Stricker ha portato a casa il 61% dei punti con la seconda di servizio (contro il 45% di Berrettini), e ha vinto il 55% dei punti contro la seconda palla dell’azzurro, mentre Matteo ha strappato in risposta sulla seconda del rivale solo il 39%, e senza break. Alla fine la difesa del secondo servizio e un miglior rendimento in risposta hanno fatto la differenza, insieme a quella manciata di punti chiave meglio gestiti dello svizzero.
    L’azzurro è anche un po’ calato a livello di velocità in campo e intensità nella spinta dopo i primi game del secondo set, quelli nei quali non è riuscito a sfruttare le cinque palle break a favore. Non un crollo, assolutamente, ma qualche scambio gestito peggio, con colpi meno incisivi e un leggero attendismo che Stricker è stato bravo a capitalizzare a suo favore. È il primo k.o. subito dal romano contro un tennista di classifica inferiore da quello sofferto dall’amico Sonego a Stoccarda 2023. Peccato.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Berrettini scatta al servizio con bel ritmo, due Ace, una smorzata vincente e una bordata a chiudere col diritto, 1-0. Stricker commette un doppio fallo, ma il suo diritto mancino è una discreta gatta da pelare per Matteo, che è costretto a correre sugli angoli del rivale. 1 pari. Si scambia di più sui turni di battuta dello svizzero, ma il parziale scorre rapido seguendo i servizi. Ottimo il recupero in avanti e successiva chiusura che vale a Matteo il punto del 3-2, mostra la buonissima reattività e velocità in campo del nostro giocatore. Dominic è molto preciso col primo colpo dopo un buon servizio, attacca subito e concede pochissimo nei suoi game. Nel settimo game una buona risposta porta Stricker avanti 15-30, primo momento di difficoltà per Berrettini. Tira un Ace Matteo, poi sul 30 pari non entra la prima palla, Stricker aggredisce e sul net chiude con ottima mano, strappa la prima palla break del match. Il “Martello” entra in action, gran battuta sul diritto dello svizzero che non riesce a rimetterla in gioco. Poche prime nel game per Berrettini, ma lavora molto bene la palla col back, cambi di ritmo che provocano l’errore del rivale. Con un Ace, Matteo si porta 4-3. Nell’ottavo game arriva la prima gran difesa di Berrettini, bel passante dopo un paio di rincorse, gli vale il 30 pari, situazione inedita sul servizio dello svizzero. Con un doppio fallo (il secondo del game) si va ai vantaggi. Anche il diritto di Matteo esplode tutta la sua potenza, c’è lotta, ma alla fine lo svizzero riesce a chiudere il game, 4 pari. Solido con servizio e diritto, Berrettini gestisce i suoi game fino al 6-5; Stricker lo segue a ruota. Tiebreak Time. Dominic si prende un immediato mini-break con una risposta di rovescio carica e profonda, che sorprende Matteo. Lo svizzero regala il punto successivo, uno smash spedito in corridoio per troppa veemenza. Spettacolare il quinto punto, lo deve “vincere due volte” l’azzurro per l’ottima difesa dello svizzero, ma è attento Matteo sotto rete, 3-2. Ottima la “sassata” col diritto di Berrettini che spacca lo scambio successivo, attacca e chiude ancora sotto rete con mano delicata, si gira 4-2 Berrettini. Ancor più bello il lob in corsa di diritto, dopo un passante basso, grande tennis di Berrettini, 5-2 e servizio. Purtroppo Matteo cede due punti al servizio, prima un errore col diritto, poi un gran vincente di Stricker, 5-4. Con un pressing potente col diritto sul rovescio del rivale, Berrettini si prende il punto del 6-4, e due Set Point. Gran volée di Dominic sul primo, taglio magistrale, 6-5. Ora serve il romano. Non entra la prima palla, ed è sfortunato nello scambio, con un nastro che rallenta un drive del nostro e Stricker chiude col diritto lungo linea. 6 pari. Non va il servizio di Matteo, e in risposta Dominic aggredisce e “sfonda”. 7 punti a 6, c’è il set point per il rossocrociato. Lo gioca bene, servizio e ottima volée stoppata. Set Stricker, peccato per i due set point non sfruttati da Berrettini, soprattutto il secondo al servizio.
    Stricker regala un paio di punti nel primo game del secondo set, e Berrettini è bravo a prendersi la chance di break, prima del match, con un rovescio profondo. Dominic con coraggio trova un diritto lungo linea vincente. Non sfrutta nemmeno una seconda chance, potente l’attacco dello svizzero, e poi una terza (in rete il back di rovescio). Stricker si salva, 1-0. Meno brillante Berrettini, il servizio non porta punti gratis e pure un brutto errore col diritto ai vantaggi, gli costa una palla break. Niente prima palla “in”, per fortuna il diritto in spinta è efficace, sfonda col lungo linea e annulla la chance al rivale. Lo svizzero si guadagna una seconda opportunità con una risposta violenta di diritto, ma dal centro Matteo sfonda ancora col diritto. Anche Berrettini salva il game, 1 pari. Già 5 palle break in due soli game. Dopo un primo set dominato dal servizio, ora c’è bagarre quasi in ogni punto, si scambia molto (con diversi errori, a dire il vero). Sul 2 pari Stricker combina qualche disastro, un doppio fallo e poi una volée malamente in rete con l’ombelico sul nastro, ci sono due palle break per Matteo sul 15-40. Dominic si salva ancora (5 su 5), un diritto pesante e poi un bel servizio. Con un ottimo rovescio cross in anticipo, 3-2 Stricker. Non così brillante Matteo, ma resta in contatto col rivale, 4 pari. Sul 5-4, l’azzurro sotto rete sbaglia una volée alta di rovescio non impossibile, si ritrova sotto 15-30, a due punti dalla sconfitta. E niente prima palla in campo… ci prova lo svizzero, attacca con buon timing ma Matteo trova una pallata di rovescio lungo linea che Stricker non riesce a gestire. 30 pari. Niente prima palla, si nuovo, e stavolta Berrettini sbaglia malamente un rovescio di scambio. Match Point Stricker. Attacca di nuovo lo svizzero, con uno slice basso che manda in crisi il rovescio in recupero dell’italiano, che sbaglia. L’unico break del match arriva sul match point, e così Dominic chiude l’incontro 6-4. Non ha sfruttato le occasioni Matteo nel primo set, i due set point, poi è calato. Peccato, una sconfitta che non ci voleva.

    Matteo Berrettini vs Dominic Stricker ATP Stockholm Matteo Berrettini64 Dominic Stricker76 Vincitore: Stricker ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6D. Stricker 0-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4D. Stricker3-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3D. Stricker 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2D. Stricker 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1D. Stricker 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 ace 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7D. Stricker 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5D. Stricker 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4D. Stricker 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-3 → 4-4M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3D. Stricker 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2D. Stricker 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Stricker 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    M. Berrettini 🇮🇹
    D. Stricker 🇨🇭

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    278
    292

    Ace
    8
    5

    Doppi falli
    1
    6

    Prima di servizio
    42/73 (58%)
    52/85 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    34/42 (81%)
    37/52 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/31 (45%)
    20/33 (61%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    5/5 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    68
    108

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/52 (29%)
    8/42 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/33 (39%)
    17/31 (55%)

    Palle break convertite
    0/5 (0%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    12/19 (63%)
    15/23 (65%)

    Vincenti
    26
    28

    Errori non forzati
    35
    30

    Punti vinti al servizio
    48/73 (66%)
    57/85 (67%)

    Punti vinti in risposta
    28/85 (33%)
    25/73 (34%)

    Totale punti vinti
    76/158 (48%)
    82/158 (52%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    221km/h (137 mph)
    211km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    205km/h (127 mph)
    189km/h (117 mph)

    Velocità media seconda
    175km/h (108 mph)
    146km/h (91 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    La curiosa e significativa statistica di Berrettini nel 2024

    Matteo Berrettini in Davis Cup a Bologna

    Matteo Berrettini ha iniziato la sua corsa all’ATP 250 di Stoccolma con una buona vittoria sul connazionale Luciano Darderi. Due set di sostanza, con un solo passaggio a vuoto che gli è costato un break, prontamente rimontato fino al sorpasso e vittoria. Dopo il successo si è detto felice della sua prestazione: “Penso di aver giocato una partita solida. Anche se siamo entrambi italiani, non ci eravamo mai affrontati, quindi non sapevo cosa aspettarmi”, afferma il n.42 del ranking mondiale. “È la mia prima volta qui a Stoccolma, quindi ci sono cose nuove, ma penso che il mio atteggiamento sia stato davvero buono. “Più giocavo, meglio mi sentivo.”
    Matteo va a caccia del quarto torneo stagionale, dopo i titoli a Marrakech, Gstaad e Kitzbuhel, tutti sulla terra battuta. Il romano punta a migliorare la sua classifica negli ultimi tornei stagionali per cercare di essere testa di serie ai prossimi Australian Open, e così evitare la beffa di sorteggio durissimo all’esordio.
    C’è un dato statistico curioso e significativo sugli ultimi mesi di Berrettini. L’ex finalista di Wimbledon ha un record perfetto di 17 vittorie e nessuna sconfitta contro avversari con un ranking inferiore al suo in questa stagione. La sua ultima sconfitta contro un giocatore posizionato sotto di lui nel ranking infatti risale a Stoccarda 2023, quando era n.21 e sull’erba tedesca in preparazione a Wimbledon fu battuto dall’amico Lorenzo Sonego, allora n. 41 in classifica, quindi ben 16 mesi fa. Questa statistica conferma la forza di Berrettini, la sua abilità nel vincere le partite e far sentire in campo la sua qualità tecnica ed agonistica contro avversari sulla carta “inferiori”. Il riuscire a vincere con continuità partite nelle quali parti da favorito indica anche una notevole forza mentale.
    Nonostante i suoi continui problemi fisici, il 2024 di Matteo è una buona stagione visti i tre tornei vinti. A Stoccolma ha una buona occasione per puntare al quarto alloro e scalare molte posizioni in classifica. Infatti se riuscisse a trionfare nel torneo svedese, arriverebbe a 1495 punti, intorno alla posizione n.29.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Berrettini troppo solido per Darderi

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    Un solido e concreto Matteo Berrettini vince il derby azzurro contro Luciano Darderi al primo turno dell’ATP 250 di Stoccolma, una partita condotta dal romano grazie alla potenza e continuità dei suoi due punti di forza, servizio e diritto, che il nativo di Villa Gesell ha arginato con difficoltà. Il 6-4 6-3 conclusivo a favore di Berrettini poteva esser anche più netto se Matteo non fosse incappato in un brutto game di servizio, che gli è costato il break nel quinto game del primo set. Si è ripreso immediatamente l’ex top 10, con risposte aggressive e prendendo campo col diritto, lì Darderi ha mostrato la sua fragilità sui campi rapidi, incapace di difendersi con più velocità in campo e colpi di sbarramento più incisivi. Non è un buon momento per Darderi, alla settima sconfitta consecutiva, dopo una prima parte di 2024 eccellente. L’evidente il calo nella seconda parte dell’anno, quella a lui meno favorevole su campi veloci, probabilmente è figlia anche di una condizione fisica meno brillante, che non gli permette di giocare con quell’intensità che l’ha contraddistinto nei primi mesi dell’anno, dove ha ottenuto grandi risultati e staccato il proprio best ranking. Buona invece la condizione fisica di Berrettini, piuttosto sicuro e più rapido nella copertura del campo.
    Berrettini ha servito piuttosto bene, come dimostrano gli 11 ace e l’89% di punti vinti con la prima di servizio in gioco (il 69%). Buoni anche i numeri sulla seconda di servizio, mentre Darderi ha commesso 17 errori (a fronte di soli 3 vincenti) e ha vinto solo 4 punti sulla prima di servizio del rivale, davvero troppo poco per arginare un Berrettini in buona condizione e favorito dal campo rapido indoor. Al secondo turno Matteo trova lo svizzero Stricker. 
    Il match inizia con il dominio dei turni di servizio. A zero il primo di Berrettini (con una splendida smorzata), bene anche Darderi, potente con il suo diritto in spinta. Matteo non perde un punto nemmeno nel secondo turno di servizio, ma sul 2 pari inizia male col doppio fallo, poi regala col diritto in spinta e subisce una pallata profonda di Luciano, che strappa la prima palla break e la trasforma grazie ad un approccio in rete di Berrettini. Avanti 3-2, Darderi subisce l’immediato contro break del romano, molto deciso nella spinta col diritto e bravo a reggere in difesa sul 30-40. Dal 3 pari si torna a scorrere sui game di battuta, fino al 5-4 Berrettini. Il finalista di Wimbledon 2021 in risposta punisce un attacco di Darderi un po’ corto, poi lavora molto bene la palla col back di rovescio, portandosi 0-30. Con una risposta ottima Berrettini vola 0-40 a tre set point, e chiude per 6-4 alla seconda chance, vincendo un braccio di ferro col diritto.
    Il set vinto è un grande slancio per Berrettini: chiude il suo primo turno di battuta con un ace e poi spinge con tanta potenza il diritto dalla risposta e portando Darderi a rincorrere, una pressione che lo porta a prendersi un break che lo manda avanti 2-0 (e secondo break consecutivo). Luciano si disunisce, getta la racchetta a terra e non trova la chiava per rispondere alle bordate di servizio del romano e alla combinazione di potenza e profondità del diritto. Altro game a zero per Berrettini, avanti 3-0 (quinto game di fila). Darderi interrompe la striscia negativa tornando a vincere un game (3-1) ma è inefficace in risposta, anche quando può giocare su di una seconda di servizio di Berrettini, che senza problemi si porta 4-1. Nel sesto game un servizio in rete di Darderi rompe il gancio che attacca il tirante centrale della rete, il gioco si interrompe e riprende dopo una decina di minuti. Lo stop non raffredda il braccio di Berrettini, che vince con agio il settimo game, imprendibile con la prima in campo, per il 5-2, e poi serve per il match sul 5-3. Darderi cerca di arretrare in risposta per provare ad iniziare lo scambio, ma Berrettini serve troppo bene ed è bravo a chiudere lo scambio col diritto e chiude l’incontro per 6-3 al primo match point, con l’ennesima bordata al servizio.
    Mario Cecchi

    Luciano Darderi vs Matteo Berrettini ATP Stockholm Luciano Darderi [8]43 Matteo Berrettini66 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3M. Berrettini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2M. Berrettini 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    242
    302

    Ace
    0
    11

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    31/48 (65%)
    35/51 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    20/31 (65%)
    31/35 (89%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/17 (47%)
    8/16 (50%)

    Palle break salvate
    2/5 (40%)
    0/1 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    171
    182

    Punti vinti sulla prima di servizio
    4/35 (11%)
    11/31 (35%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/16 (50%)
    9/17 (53%)

    Palle break convertite
    1/1 (100%)
    3/5 (60%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/3 (100%)
    5/6 (83%)

    Vincenti
    3
    21

    Errori non forzati
    17
    23

    Punti vinti al servizio
    28/48 (58%)
    39/51 (76%)

    Punti vinti in risposta
    12/51 (24%)
    20/48 (42%)

    Totale punti vinti
    40/99 (40%)
    59/99 (60%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211km/h (131 mph)
    223km/h (138 mph)

    Velocità media prima
    185km/h (114 mph)
    207km/h (128 mph)

    Velocità media seconda
    153km/h (95 mph)
    170km/h (105 mph) LEGGI TUTTO