More stories

  • in

    ATP 500 Queen’s: Il Tabellone Principale. Berrettini difende il titolo. Al via anche Sonego e Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto

    ATP 500 Queen’s – Tabellone Principale – erba(1) Ruud, Casper vs (WC) Peniston, Ryan Cerundolo, Francisco vs Martinez, Pedro Brooksby, Jenson vs Krajinovic, Filip Qualifier vs (5) Schwartzman, Diego
    (4) Fritz, Taylor vs (WC) Draper, Jack Qualifier vs QualifierMusetti, Lorenzo vs Bublik, Alexander (WC) Broady, Liam vs (7) Cilic, Marin
    (8) Opelka, Reilly vs de Minaur, Alex Ramos-Vinolas, Albert vs Davidovich Fokina, Alejandro Qualifier vs van de Zandschulp, Botic Dimitrov, Grigor vs (3) Norrie, Cameron
    (6) Shapovalov, Denis vs Paul, Tommy Tiafoe, Frances vs (PR) Wawrinka, Stan (SE) Murray, Andy vs Sonego, Lorenzo Evans, Daniel vs (2) Berrettini, Matteo LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccarda e s’Hertogenbosch: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Matteo Berrettini (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccarda (Germania) – Semifinali, erba

    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30)1. Oscar Otte vs [2] Matteo Berrettini Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Tim Puetz / Michael Venus vs [4] Fabrice Martin / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare
    3. Andy Murray vs Nick Kyrgios (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 S-Hertogenbosch (Olanda) – Semifinali, erba

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)3. [WC] Tim Van Rijthoven vs [2] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Daniil Medvedev vs Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare

    / Marcelo Melo vs [4] Matthew Ebden / Max Purcell Il match deve ancora iniziare
    2. Robin Haase / Matwe Middelkoop vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Stoccarda: Berrettini vede la finale, in quota l’azzurro decisamente favorito con Otte (con il programma di domani)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Procede come meglio non poteva la prima settimana in campo per Matteo Berrettini dopo lo stop di alcuni mesi. L’azzurro, reduce dalla vittoria nel derby con Sonego, affronterà ora Oscar Otte in una semifinale che lo vede favorito: per i betting analyst infatti il tennista romano è avanti per il successo, fissato a 1,30, mentre la vittoria del tedesco vale 3,35 la posta.
    Un match vinto da Berrettini per 0-2 vale 1,79 volte la posta, con l’1-2 offerto invece a 3,30. Una vittoria di Otte in due set è proposta a 5,60. L’azzurro, riporta Agipronews, è in pole anche per portare a casa il primo set, in quota a 1,40.
    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30)1. Oscar Otte vs [2] Matteo Berrettini 2. [1] Tim Puetz / Michael Venus vs [4] Fabrice Martin / Andreas Mies 3. Andy Murray vs Nick Kyrgios (non prima ore: 15:00)
    Otte – Berrettini (2) 0-2 3.36 1.33 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccarda: Berrettini rimonta un set a Sonego e vola in semifinale

    Matteo Berrettini a Stoccarda – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini vince il derby azzurro contro Lorenzo Sonego in rimonta e si guadagna la semifinale all’ATP 250 di Stoccarda, 3-6 6-3 6-4 lo score della partita. Non una buona partenza per il finalista di Wimbledon 2021, mentre il torinese è scattato dai blocchi velocissimo, mostrando una condiziona fisica migliore e un’ottima attitudine. Sfruttando alcune incertezze di Berrettini, Sonego ha ottenuto un break nel primo set ed è stato bravo ad arginare il tentativo di rimonta del quotato rivale (e amico). Berrettini ha stentato a trovare ritmo e confidenza con i propri colpi, ma all’avvio del secondo e poi anche del terzo set ha capitalizzato due piccoli passaggi a vuoto di Sonego, che sono costati carissimo a Lorenzo. Infatti Berrettini, pur senza brillare, una volta in vantaggio ha giocato in modo solido, crescendo al servizio e sbagliando di meno da fondo campo, assicurandosi la vittoria. Sonego ha mostrato segnali di crescita come intensità di gioco ed efficacia nella spinta col diritto, ma deve cancellare le pause che possono costargli break difficili da recuperare (ancor più su erba); Berrettini è ancora lontano dalla forma incredibile toccata l’anno scorso sui prati, ma dopo una assenza così lunga è normale che sia indietro di condizione e abbia bisogno di giocare. In semifinale il romano trova Oscar Otte, che ha vinto per ritiro di Bonzi senza scendere in campo.

    La partita inizia con Sonego alla battuta, sotto un bel sole. A 30 il torinese muove lo score del match. Assai più complicato il primo gioco di battuta di Berrettini. Trova una bellissima risposta vincente Sonego sul 15 pari quindi Matteo commette il doppio fallo che lo condanna al 15-40. Col servizio il romano si salva. Anche il secondo turno di servizio di Berrettini è complicato, un gioco di ben 12 punti Il servizio di Matteo va a corrente alternata, ma è soprattutto negli spostamenti brevi e nella sicurezza dei colpi da fondo che si vede la sua mancanza di condizione, soprattutto sul rovescio. È l’anticamera del break, che arriva sul 3-2 Sonego. Lorenzo è molto più sicuro in quest’avvio, cerca il contropiede che mette a nudo la lentezza del rivale ed apre molto l’angolo per far spostare Berrettini. Con un diritto vincente ad un passante complicato, Matteo crolla 0-30 e poi 30-40 con una smorzata dopo un lungo scambio. Un errore di diritto condanna Berrettini al break. Sonego serve avanti 4-2 ed è per la prima volta in difficoltà alla battuta. Due errori col diritto (uno davvero grave sotto rete) gli costano il 15-40 e prime due palle break da difendere. Berrettini gioca malissimo in risposta, su due seconde di servizio del piemontese. Sonego consolida il vantaggio portandosi 5-2. Matteo non prende ritmo, sbaglia sia da fondo che alla battuta. Un doppio fallo del romano regala al torinese il primo set point. Con coraggio Berrettini avanza dietro un diritto robusto e si salva. Sonego serve per il set, ma Berrettini prima trova il miglior colpo del suo incontro, un gran passante di rovescio; quindi attacca sul 30 pari e strappa una palla del contro break. Servizio esterno e diritto in contro piede, ottimo Sonego, cancella la chance. Annulla un altro break point Lorenzo e chiude 6-3 piazzando una splendida volée, seguita da un comodo smash.
    Nel secondo set Berrettini sembra più sciolto, mentre Sonego incappa in un pessimo game di battuta sul 2-1. Con tre errori crolla 0-40. Un diritto malamente spedito in rete sul 30-40 costa a Lorenzo il break che manda avanti Matteo 3-1, per la prima volta in vantaggio del match. Berrettini trova suo miglior game del match: inizia a muoversi con più rapidità sulla linea di fondo, con colpi più profondi e precisi. Consolida il vantaggio sul 4-1. Il set scorre fino al 5-3 Berrettini, il romano serve per il secondo set, ma è impreciso col diritto, troppa foga di voler chiudere. Con due errori siamo 15-30. Molto aggressivo Sonego in risposta da sinistra (sulla seconda palla carica ma non così profonda di Matteo) si guadagna due fondamentali palle per riaprire il set. Si aggrappa alla battuta Berrettini, con tre bordate di fila arriva a set point. Con una volee solida chiude il set 6-3. È costato carissimo a Sonego il passaggio a vuoto all’avvio del parziale. Si va al terzo set.
    Il set set scatta con Sonego alla battuta, con un solido turno di servizio si porta 1-0. Anche Berrettini trova un buon game, per l’1 pari. Nel terzo gioco Lorenzo si disunisce, commette tre gravi errori che gli costano lo 0-40 (come all’avvio del secondo set). Si butta avanti dopo la prima di servizio il piemontese, cancella le prime due palla break, ma niente può sulla bordata di diritto di Berrettini sul 30-40. Un break che manda avanti Matteo 2-1 e servizio. Non ancora il miglior Berrettini, ma adesso servizio e diritto sono più sicuri. Con una volee difficilissima sul 40-30 (palla bassa sulla sinistra) vola in vantaggio 3-1, Sonego è costretto a trovare un gran game in risposta per riaprire la partita, ma Berrettini – nonostante qualche errore evitabile – non sbanda, e in risposta libera a tutta il braccio per ritrovare quelle accelerazioni fulminanti che l’hanno portato in top 10. Buon livello generale di gioco nel finale di partita, con diversi scambi di qualità. Sul 5-4 Berrettini serve per il match. Sullo 0-15 Matteo trova un passante di rovescio lungo linea strepitoso, punendo un bell’attacco di Sonego. Chiude Berrettini al secondo match point con un diritto profondo sul rovescio di Sonego. Avanza Matteo, contro un buon Lorenzo.

    [6] Lorenzo Sonego vs [2] Matteo Berrettini ATP Stuttgart Lorenzo Sonego [6]634 Matteo Berrettini [2]366 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-403-5 → 3-6L. Sonego 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5L. Sonego 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-3 → 1-4L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3M. Berrettini 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-405-2 → 5-3L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    2 ACES 71 DOUBLE FAULTS 461/85 (72%) FIRST SERVE 64/94 (68%)42/61 (69%) 1ST SERVE POINTS WON 47/64 (73%)16/24 (67%)2ND SERVE POINTS WON 15/30 (50%)8/10 (80%)BREAK POINTS SAVED 6/7 (86%)14 SERVICE GAMES PLAYED 1417/64 (27%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 19/61 (31%)15/30 (50%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/24 (33%)1/7 (14%) BREAK POINTS CONVERTED 2/10 (20%)14 RETURN GAMES PLAYED 1458/85 (68%) SERVICE POINTS WON 62/94 (66%)32/94 (34%) RETURN POINTS WON 27/85 (32%)90/179 (50%) TOTAL POINTS WON 89/179 (50%) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Stoccarda: Berrettini avanti nel “derby” con Sonego, i bookie lo lanciano in semifinale (con il programma di domani)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Derby italiano a Stoccarda: nel match dei quarti di finale in Germania, infatti, si incrociano le strade di Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, rispettivamente il numero uno e il numero 3 d’Italia del ranking maschile. Nel match che qualificherà uno dei alla semifinale del torneo tedesco i favori del pronostico, secondo i betting analyst sono tutti per Berrettini: il romano classe 1996 vincente, all’esordio contro Radu Albot, vede il successo a quota 1,52, mentre quello del torinese vale 2,43 la posta.
    Per i bookie il match tra i due sarà equilibrato con lo 0-2 per Berrettini a 2,21, con l’1-2 offerto a 3,50. Il 2-0 in favore di Sonego si gioca invece a 3,90. Berrettini, inoltre, è in pole position anche per la vittoria del primo set, offerta a 1,59 contro il 2,22 di Sonego.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)1. Benjamin Bonzi vs Oscar Otte 2. [6] Lorenzo Sonego vs [2] Matteo Berrettini 3. [1/WC] Stefanos Tsitsipas vs Andy Murray 4. Marton Fucsovics vs Nick Kyrgios OR [5] Nikoloz Basilashvili
    Match Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. Rohan Bopanna / Denis Shapovalov vs Aleksandr Nedovyesov / Aisam-Ul-Haq Qureshi 2. [3] Hubert Hurkacz / Mate Pavic vs Rohan Bopanna / Denis Shapovalov OR Aleksandr Nedovyesov / Aisam-Ul-Haq Qureshi (non prima ore: 14:00)
    Bonzi – Otte 0-1 1.91 1.90Sonego (6) – Berrettini (2) 0-2 2.50 1.53Tsitsipas (1) – Murray 1-0 1.35 2.89 LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini contento della prestazione di ieri. Uscirà comunque dall top 20 anche se vincesse tutti i tornei su erba

    Matteo Berrettini nella foto

    Circa un anno fa, Matteo Berrettini stava per vivere uno dei momenti più speciali della sua carriera. L’italiano ha brillato così tanto a Wimbledon da raggiungere la finale all’All England Club, dove perse solo contro Novak Djokovic. Un anno dopo, la vita è diversa per l’italiano, perché gli ultimi tempi sono stati particolarmente complicati e sfortunati.
    Operato alla mano destra, Berrettini è rimasto fuori per quasi tre mesi, ma è tornato sull’erba a Stoccarda con una vittoria su Radu Albot. Ma l’azzurro, numero 10 del mondo, contento della prestazione di eri ma non nasconde alcune le difficoltà.
    “Mi sento bene, soprattutto fisicamente. Non ho mai dato nulla per scontato, soprattutto dopo un’operazione, visto che non ne ho mai avuta una prima. Sono molto felice, ho giocato tre set e mi sento bene, ma mentalmente non è stato facile. Quando non si gioca per un po’ di tempo si perde il ritmo ed è per questo che ho sofferto nel secondo set, ma ho lottato duramente fino alla fine”, ha confessato.
    Dal fronte ranking la classifica ATP non è ancora completamente fedele a ciò che è accaduto nelle 52 settimane precedenti, quindi ci sono ancora casi a dir poco strani. Come se questo semplice fatto che la classifica sia ancora condizionata da alcuni punti passati, Matteo Berrettini soffrirà anche della decisione che l’ATP Tour ha preso di non assegnare punti a Wimbledon, dove fu finalista lo scorso anno.
    Ebbene, l’italiano, attualmente al 10° posto del ranking dopo quasi tre mesi di assenza per infortunio, non potrà evitare di uscire dalla top 20 dopo Wimbledon nemmeno se vincesse tutti i tornei che disputerà sull’erba. Sembra incredibile, ma è così.
    Il 13 giugno, lunedì prossimo, 360 punti verranno tolti dai “quarti” del Roland Garros e altri 125 dal titolo di Stoccarda 2019. In altre parole, perderà già punti se anche vincesse il titolo e gudagnasse i 250 punti a Stoccarda, dove gareggia questa settimana. La settimana successiva, avrà i 500 punti da difendere del titolo al Queen’s e 90 dalle “semifinali” di Halle nel 2019. Anche in questo caso, il massimo che potrà fare è difendere 500 punti. Peggio di tutto questo sono i 1200 punti della finale di Wimbledon che non potrà recuperare in alcun modo.Conti fatti, perderà 2.275 punti, il che lo farà uscire dalla top 20, qualunque cosa accada. LEGGI TUTTO