More stories

  • in

    Masters 1000 Miami: Matteo Berrettini elimina De Minaur: giocando un tie-break da campione. E’ ora ai quarti di finale

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Un Matteo Berrettini in grande spolvero ha superato Alex De Minaur con il punteggio di 6-3, 7-6 (7) negli ottavi di finale del torneo Masters 1000 di Miami, mostrando carattere e solidità nei momenti decisivi. Dopo un primo set controllato, l’azzurro ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie nel secondo parziale, riuscendo a spuntarla solo al tie-break dopo aver annullato tre set point e aver fallito tre match point sul proprio servizio sul 6 a 5 della seconda frazione.Questa vittoria proietta Berrettini ai quarti di finale del torneo, dove avrà l’opportunità di confermare il suo ritorno ai massimi livelli dopo i problemi fisici che lo hanno condizionato negli ultimi anni.Ai quarti di finale affronterà Taylor Fritz che ha sconfitto Adam Walton per 63 75.
    La nota più positiva per Berrettini, oltre alla vittoria, è stata la prestazione del rovescio. L’azzurro ha tenuto benissimo sulla diagonale del colpo bimane, nonostante le diverse sollecitazioni dell’australiano. Un segnale importante per il futuro, considerando che il rovescio è sempre stato considerato il colpo meno efficace del suo repertorio.Sul piano statistico, Berrettini ha chiuso con 7 ace, una percentuale di prime in campo del 66% e il 76% di punti vinti con la prima di servizio. Numeri che testimoniano l’ottimo stato di forma del tennista italiano, capace di imporsi su un avversario veloce e solido come De Minaur.
    Il primo set si è aperto con Berrettini al servizio, che ha immediatamente dato un segnale chiaro all’avversario piazzando un ace. Dopo aver tenuto il primo turno di battuta, l’italiano ha alzato il livello in risposta, ottenendo subito un break grazie a un magnifico rovescio lungolinea seguito da un preciso passante che ha costretto De Minaur all’errore in volée.Sul 2-0, l’azzurro ha consolidato il vantaggio tenendo agevolmente il servizio e dimostrando grande solidità anche negli scambi prolungati, dove è riuscito a mantenere il campo con il rovescio senza perdere terreno, un aspetto che spesso ha rappresentato una criticità nel suo gioco.Particolarmente impressionante è stato lo scambio sul 5-2 30-0, durato ben 20 colpi, in cui Berrettini ha chiuso con una perfetta palla corta dopo aver resistito al forcing dell’australiano. Un punto che ha evidenziato non solo la potenza dell’italiano, ma anche la sua capacità tattica.De Minaur, nonostante l’ottimo rendimento al servizio (73% di punti vinti con la prima), non è riuscito a trovare soluzioni efficaci contro la battuta dell’italiano, che ha chiuso il set con un terzo ace sul 6-3, dopo aver annullato però due palle break nel game decisivo (era sotto 15-40).
    Il secondo set è iniziato con lo stesso copione del primo: Berrettini ha piazzato subito il break in apertura grazie a un passante lungolinea di rovescio chirurgico, confermando poi il vantaggio con autorità. Ma De Minaur non è certo uno che molla facilmente: l’australiano ha alzato il livello del proprio tennis, recuperando immediatamente lo svantaggio nel quarto game.La partita è proseguita sui binari dell’equilibrio fino al 4-5, quando Berrettini si è trovato improvvisamente sotto 0-40 sul proprio servizio. Qui è emerso il carattere del tennista romano, capace di annullare tutti e tre i set point con servizi efficaci e dritti potenti. Un passaggio a vuoto dell’australiano nel game successivo sembrava aver spianato la strada verso la vittoria, ma De Minaur ha trovato la forza di reagire proprio quando Berrettini serviva per il match, brekkando l’azzurro dopo aver annullato tre palle match.Il tie-break ha rappresentato la sintesi perfetta di un match dai continui capovolgimenti. De Minaur è partito meglio, volando sul 6-3 grazie a passanti precisi e a un Berrettini un po’ contratto. L’italiano però non ha mollato: punto dopo punto ha ricucito lo strappo, riportandosi in parità sul 6-6 con una risposta profonda che ha messo in difficoltà l’australiano.Sul 7-6 Berrettini, quarto match point della partita, De Minaur si è salvato con una difesa prodigiosa. Ma sull’7-7, uno slice profondissimo dell’azzurro ha costretto l’australiano all’errore. Nell’ultimo punto, dopo uno scambio durissimo, Berrettini ha retto mirabilmente con il rovescio bimane fino a quando il colpo incrociato di De Minaur è terminato in corridoio ed è vittoria per l’azzurro per 9 punti a 7.
    ATP Miami Alex de Minaur [10]36 Matteo Berrettini [29]67 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 df 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 7*-86-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 6-6A. de Minaur 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-405-5 → 5-6M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. de Minaur 15-0 ace 30-0 ace 40-04-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4A. de Minaur 15-0 30-15 ace 40-150-3 → 1-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace0-1 → 0-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    De Minaur 🇦🇺 (10)
    Berrettini 🇮🇹 (29)

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    259
    260

    Ace
    7
    7

    Doppi falli
    3
    2

    Prima di servizio
    41/65 (63%)
    49/85 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    25/41 (61%)
    36/49 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/24 (63%)
    16/36 (44%)

    Palle break salvate
    4/7 (57%)
    7/9 (78%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    122
    149

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/49 (27%)
    16/41 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/36 (56%)
    9/24 (38%)

    Palle break convertite
    2/9 (22%)
    3/7 (43%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/8 (75%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    16
    19

    Errori non forzati
    27
    32

    Punti vinti al servizio
    40/65 (62%)
    52/85 (61%)

    Punti vinti in risposta
    33/85 (39%)
    25/65 (38%)

    Totale punti vinti
    73/150 (49%)
    77/150 (51%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    228 km/h (141 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    222 km/h (137 mph)

    Velocità media seconda
    186 km/h (115 mph)
    193 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini in tribuna per le finali: “Il padel mi piace, sfido spesso mio padre e se devo scegliere un compagno dico Chingotto”

    Photo credits: Premier Padel

    Sul padel aveva scherzato, ospite del seguitissimo podcast italiano ‘Tintoria’, condotto dai due stand up comedians Daniele Tinti e Stefano Rapone: “Mio padre si è convertito al padel è campione italiano over 60, ne va fierissimo e io sono in lutto…”, aveva detto ridendo e sfottendo suo papà Luca. Quando Matteo Berrettini arriva al Miami Beach Convention Center con il padre Luca è il momento di fare i conti in famiglia, scherzando naturalmente: “A ‘Tintoria’ abbiamo scherzato, immagino si sia capito a me il padel piace molto e mi piace anche giocarlo”. Papà Luca, mentre con Matteo fa il giro del site, ascolta attentamente, pronto a scendere a rete nel caso in cui il figlio dovesse chiamarlo di nuovo in causa. E infatti: “Con mio padre gioco spesso, certo, ma mai in coppia perché lui gioca a sinistra e io anche, quindi non so se vi rendete conto, vuole giocare la diagonale contro di me, una follia dai… lui è fermo non si muove…”, è l’affondo di Matteo che se la ride di gusto. Poco distante papà Luca, gioca la volée profonda in un botta e risposta tra sorrisi e voglia di scherzare: “Sì certo non mi muovo, Io ricordo che in campo le cose vanno diversamente e neanche poco…”. Siparietto bellissimo.
    Dirà poi Matteo: “Beh le differenze sono sostanziali col tennis, innanzitutto è uno sport di squadra perché hai un compagno e poi ci sono le pareti che non sono facili da gestire, io per esempio a volte non so come fare, anche se qui ci sono un paio di ragazzi – dice ridendo e indicando Galan e Chingotto che si stanno scaldando prima della finale – che potrebbero darmi un paio di consigli”. E prosegue: “Gioco a padel anche con diversi tennisti, ultimamente ho giocato con Volandri, mio fratello Jacopo e Andrea Pellegrino e ci siamo divertiti parecchio, a volte tra allenamenti e tornei il tempo è poco ma quando posso mi piace giocare”. Matteo ne sottolinea anche l’aspetto fuori dal campo: “E’ uno sport fortemente socializzante che mette in contatto le persone mentre fanno sport, mi pare un aspetto importante da sottolineare”. Poi, il tour del site del motorola razr Miami Premier Padel P1 si ferma dove si stanno scaldando Chingotto e Galan, Abbracci e sorrisi, due chiacchiere sul torneo di Miami, stavolta di tennis, e la vittoria su Gaston, poi le impressioni sul padel mentre ‘Chingo’ scherza: “Allora, quando è che passi al padel?”. E proprio al termine della chiacchierata, Matteo fa la sua scelta: “Se dovessi scegliere un compagno ideale qui a Miami? Considerando che io a padel gioco a sinistra direi Fede Chingotto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini si riscatta e conquista il terzo turno a Miami: Gaston battuto in rimonta

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    Matteo Berrettini continua il suo percorso al Masters 1000 di Miami, superando in rimonta il francese Hugo Gaston, numero 88 del ranking mondiale, con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3 dopo 1 ora e 58 minuti di partita e conquistando così l’accesso al terzo turno del prestigioso torneo della Florida.Al terzo turno, Berrettini attende Zizou Bergs classe 1999 e n.51 ATP con l’azzurro che partirà ampiamente favorito.
    Una partita iniziata in salita per il tennista romano, che nel primo set ha faticato a trovare il giusto ritmo, cedendo subito il servizio nel game d’apertura e non riuscendo più a recuperare lo svantaggio. Troppi gli errori gratuiti commessi dall’azzurro nella prima frazione, ben 18, soprattutto con il dritto, fondamentale che solitamente rappresenta il suo punto di forza.
    Nel secondo set Berrettini ha decisamente cambiato marcia, trovando maggiore fiducia nei propri colpi e riducendo gli errori non forzati. Fondamentale è stato il break ottenuto sul 4-3, quando l’italiano ha strappato il servizio a Gaston grazie a un eccellente recupero su una palla corta dell’avversario. Da quel momento, l’azzurro ha inanellato tre giochi consecutivi, chiudendo la frazione sul 6-3 e riportando l’incontro in parità.Il terzo e decisivo set ha visto nuovamente Berrettini protagonista, capace di prendere in mano le redini del match grazie a un servizio sempre più efficace (10 ace totali nel match) e a un dritto ritrovato. Sul 2-2, l’italiano ha ottenuto il break, consolidandolo nei game successivi fino al definitivo 6-3, che ha chiuso l’incontro con un nuovo break dell’italiano, con il transalpino che mandava il rovescio in corridoio sulla palla match.
    Da segnalare anche l’abilità di Berrettini nel rispondere alle variazioni tattiche di Gaston, giocatore noto per il suo tennis creativo fatto di palle corte, lob e cambi di ritmo. Il francese ha provato in più occasioni a spiazzare l’azzurro con colpi a effetto, ma Berrettini ha mostrato grande lucidità, adattandosi al gioco dell’avversario e imponendo progressivamente il proprio ritmo.
    Per il tennista italiano si tratta di un risultato importante che conferma i progressi delle ultime settimane, dopo un periodo difficile segnato da risultati altalenanti. La vittoria permette a Berrettini di proseguire il suo cammino nel torneo, dove proverà a spingersi ancora più avanti per raccogliere punti preziosi in chiave ranking.
    ATP Miami Matteo Berrettini [29]466 Hugo Gaston633 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3H. Gaston 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3M. Berrettini 15-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 5-3H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Gaston 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-3 → 4-3H. Gaston 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Gaston 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 3-4H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace0-2 → 1-2H. Gaston 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Il Tabellone Principale. Otto azzurri al via. Musetti e Berrettini teste di serie. Un qualificato per l’esordiente Federico Cinà

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Miami – Tabellone Principale – parte alta – hard(1) Alexander Zverev vs ByeBenjamin Bonzi vs QualifierJordan Thompson vs Marcos Giron Bye vs (28) Giovanni Mpetshi Perricard
    (17) Arthur Fils vs ByeTallon Griekspoor vs Tomas Martin Etcheverry Jan-Lennard Struff vs Alejandro Davidovich Fokina Bye vs (16) Frances Tiafoe
    (11) Holger Rune vs Bye(WC) Christopher Eubanks vs (PR) Reilly Opelka Matteo Arnaldi vs (WC) Yibing Wu Bye vs (20) Tomas Machac
    (25) Alexei Popyrin vs ByeRoman Safiullin vs (PR) Jenson Brooksby Roberto Bautista Agut vs Jakub Mensik Bye vs (6) Jack Draper
    (3) Taylor Fritz vs ByeLorenzo Sonego vs Mariano Navone Nicolas Jarry vs Flavio Cobolli Bye vs (27) Denis Shapovalov
    (21) Hubert Hurkacz vs ByePedro Martinez vs Luciano Darderi (WC) Coleman Wong vs Daniel Altmaier Bye vs (13) Ben Shelton
    (10) Alex de Minaur vs ByeYunchaokete Bu vs Cameron Norrie Joao Fonseca vs Learner Tien Bye vs (19) Ugo Humbert
    (29) Matteo Berrettini vs ByeKei Nishikori vs Yoshihito Nishioka Zizou Bergs vs Nuno Borges Bye vs (8) Andrey Rublev

    Masters 1000 Miami – Tabellone Principale – parte bassa – hard(7) Daniil Medvedev vs ByeArthur Rinderknech vs Jaume Munar Gael Monfils vs Fabian Marozsan Bye vs (26) Jiri Lehecka
    (24) Sebastian Korda vs Bye(WC) Eliot Spizzirri vs QualifierQualifier vs Mattia Bellucci Bye vs (9) Stefanos Tsitsipas
    (15) Lorenzo Musetti vs ByeThiago Seyboth Wild vs Quentin Halys Qualifier vs QualifierBye vs (18) Felix Auger-Aliassime
    (32) Alex Michelsen vs ByeQualifier vs QualifierRinky Hijikata vs Hamad Medjedovic Bye vs (4) Novak Djokovic
    (5) Casper Ruud vs ByeAleksandar Kovacevic vs Miomir Kecmanovic Qualifier vs Corentin Moutet Bye vs (30) Alejandro Tabilo
    (23) Francisco Cerundolo vs ByeAlexandre Muller vs QualifierAlexander Bublik vs Sebastian Baez Bye vs (12) Tommy Paul
    (14) Grigor Dimitrov vs ByeQualifier vs (WC) Federico Cina Qualifier vs (PR) Nick Kyrgios Bye vs (22) Karen Khachanov
    (31) Brandon Nakashima vs ByeQualifier vs Roberto Carballes Baena Aleksandar Vukic vs David Goffin Bye vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Sonego si arrendono ai numeri 1 del mondo Arevalo/Pavic nei quarti di Indian Wells

    Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego nella foto

    Si ferma ai quarti di finale il cammino di Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego nel torneo di doppio del BNP Paribas Open di Indian Wells. La coppia italiana è stata sconfitta dai numeri 1 del mondo, il salvadoregno Marcelo Arevalo e il croato Mate Pavic, con il punteggio di 7-6 (6), 6-4 in una partita combattuta e ricca di spunti tecnici.
    Primo set: occasioni mancate nel tie-breakIl primo parziale ha visto gli azzurri partire con difficoltà, ritrovandosi sotto per 2-5. A quel punto, Berrettini e Sonego hanno mostrato carattere riuscendo a recuperare lo svantaggio fino a portarsi sul 5-5. Con grande determinazione, gli italiani sono riusciti a trascinare il set al tie-break.Nel momento decisivo, la coppia italiana si è addirittura portata in vantaggio per 6-4, trovandosi ad un punto dalla conquista del set. Purtroppo, proprio sul più bello, Arevalo e Pavic hanno dimostrato perché sono i numeri 1 del mondo, infilando quattro punti consecutivi e chiudendo il tie-break per 8-6.Durante tutto il set, Sonego ha impressionato con alcuni colpi spettacolari, tra cui un “miracolo con il tocco dorsale di rovescio” che ha strappato applausi al pubblico presente.
    Secondo set: il break fataleNel secondo parziale, l’equilibrio è regnato fino al settimo game, quando sul 3-3 è arrivato il break decisivo a favore di Arevalo/Pavic. Una “clamorosa risposta di Arevalo di rovescio lungoriga” ha permesso alla coppia di portarsi in vantaggio.Nonostante i tentativi degli azzurri di rientrare in partita, con Berrettini solido al servizio e Sonego particolarmente ispirato a rete, la coppia numero 1 del ranking ha mantenuto il vantaggio fino alla fine, chiudendo l’incontro sul 6-4.
    ATP Indian Wells Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]76 Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego64 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 40-404-3 → 5-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-401-2 → 2-2M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-156-5 → 6-6M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-403-2 → 4-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Sonego volano ai quarti nel doppio a Indian Wells

    Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti nella foto

    Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego approdano ai quarti di finale del tabellone di doppio maschile di Indian Wells. Nel prestigioso torneo ATP Masters 1000, in corso sul cemento outdoor californiano, i due italiani hanno superato agilmente gli statunitensi Ryan Seggerman e Patrik Trhac, alternate del torneo, con il punteggio netto di 6-3 6-2 in appena un’ora e sei minuti di gioco.
    Il match è iniziato subito in discesa per Berrettini e Sonego, capaci di aggiudicarsi dodici dei primi quattordici punti del primo set, volando rapidamente sul 3-0 grazie a un break ottenuto a zero nel secondo gioco. Nonostante un piccolo brivido nel sesto game, in cui gli azzurri hanno mancato una chance per il 5-1, gli statunitensi non hanno mai avuto reali occasioni di rientrare in partita. La coppia italiana ha quindi chiuso agevolmente il primo set per 6-3 in soli 29 minuti.Nel secondo set, il momento decisivo arriva nel quarto game, con gli statunitensi capaci di trascinare gli azzurri al deciding point. Stavolta, però, Berrettini e Sonego sono stati perfetti nel gestire la pressione, conquistando il punto chiave e portandosi sul 2-2. Da lì in avanti, il duo italiano ha preso definitivamente il controllo della partita, ottenendo due break consecutivi nel quinto e settimo gioco. Il match si è chiuso rapidamente con il punteggio finale di 6-2 dopo soli 37 minuti di gioco nel secondo set.
    Ora per Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego arriva la grande sfida nei quarti di finale: ad attenderli ci sarà infatti la coppia numero 1 del torneo, composta dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic. Un banco di prova importante per testare le ambizioni degli azzurri nel doppio a livello Masters 1000.
    ATP Indian Wells Ryan Seggerman / Patrik Trhac32 Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego66 Vincitore: Berrettini / Sonego ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6R. Seggerman / Trhac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 df2-4 → 2-5M. Berrettini / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4R. Seggerman / Trhac 0-15 df 0-30 df 0-40 15-402-2 → 2-3M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini / Sonego 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6R. Seggerman / Trhac 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-401-4 → 2-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-150-2 → 0-3R. Seggerman / Trhac 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Sonego sorprendono le teste di serie n.5: vittoria in due set contro Mektic/Venus

    Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti nella foto

    La coppia italiana formata da Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego ha conquistato un posto agli ottavi di finale del torneo di doppio, superando contro pronostico la quotata coppia composta da Nikola Mektic e Michael Venus, teste di serie numero 5, con il punteggio di 6-4, 6-3.
    Una prestazione solida e convincente quella degli azzurri, che hanno fatto valere un’ottima intesa e un servizio efficace, accompagnati da risposte incisive nei momenti chiave del match. Fin dall’inizio dell’incontro, Berrettini e Sonego hanno mostrato grande determinazione, riuscendo a conquistare un break decisivo nel primo set sul 2-1, grazie a un passante robusto di Berrettini che ha messo in difficoltà Venus.Il primo parziale si è chiuso sul 6-4 con un ace del romano, il secondo del set per lui e il quarto complessivo della coppia italiana, dimostrando la solidità al servizio che ha caratterizzato tutta la partita.
    Nel secondo set, l’equilibrio è durato fino al 3-3, quando gli azzurri hanno piazzato il break nel settimo game. Berrettini ha scelto il momento perfetto per trovare la sua prima risposta vincente di rovescio nel match, strappando il servizio agli avversari in un momento cruciale. Da quel momento in poi, la coppia italiana ha mantenuto il controllo della partita, chiudendo sul 6-3 con l’ennesimo passante incisivo di Sonego che ha messo a segno un nuovo break e vinto la partita per 6 a 3.
    Particolarmente brillante è stata la prestazione del torinese in risposta, capace di mettere costantemente in difficoltà gli avversari con colpi profondi e precisi. Anche Berrettini ha mostrato grande solidità, soprattutto al servizio, dove ha concesso pochissimo agli avversari.È stato un match in cui il contributo di entrambi i giocatori italiani è risultato fondamentale: Berrettini con la potenza del servizio e la solidità a rete, Sonego con risposte incisive e ottimi passanti nei momenti decisivi.
    ATP Indian Wells Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego66 Nikola Mektic / Michael Venus [5]43 Vincitore: Berrettini / Sonego ServizioSvolgimentoSet 2N. Mektic / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-3 → 6-3M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3N. Mektic / Venus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Mektic / Venus 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1N. Mektic / Venus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 ace ace5-4 → 6-4N. Mektic / Venus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace4-3 → 5-3N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2N. Mektic / Venus 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini dopo la sconfitta con Tsitsipas: “Non sono riuscito ad adattarmi alle condizioni”

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini analizza con lucidità la sua sconfitta al Masters 1000 di Indian Wells contro Stefanos Tsitsipas. Il tennista azzurro, battuto con un doppio 6-3 dal greco, ha ammesso di aver avuto difficoltà ad adattarsi alle condizioni del campo centrale, decisamente diverse rispetto al match precedente disputato su un altro campo.
    “Sono rimasto molto sorpreso dalle condizioni del campo centrale rispetto all’ultima partita giocata su un altro campo e ho faticato molto ad adattarmi”, ha dichiarato Berrettini. “La cosa che più mi dispiace è non aver avuto la reazione che speravo. Ho cercato di reagire in una partita che si era messa subito male, ma Tsitsipas mi ha dato pochissime chance. L’unica occasione è arrivata quando ha commesso due doppi falli alla fine del secondo set, ma per il resto è stato praticamente impeccabile.”
    Berrettini ha riconosciuto le proprie difficoltà tecniche, sottolineando che non è riuscito a trovare il ritmo giusto, soprattutto nel servizio: “Oggi il servizio non era al top, c’era molto vento e facevo fatica anche nel lancio di palla. Il diritto e gli altri colpi non sono stati all’altezza rispetto agli altri giorni, mentre lui ha giocato davvero bene in ogni zona del campo.”
    L’azzurro ha poi indicato un aspetto specifico su cui intende migliorare nei prossimi allenamenti: “Mi aspetto di migliorare le volée perché oggi a rete ne ho combinate di tutti i colori”. In vista del prossimo torneo a Miami, Matteo ha annunciato che non parteciperà al Challenger di Phoenix, preferendo prepararsi al meglio: “Quest’anno non giocherò a Phoenix, voglio allenarmi bene e arrivare a Miami nella migliore condizione possibile.”Berrettini giocherà anche il doppio con Lorenzo Sonego, esperienza che considera utile e stimolante: “Con Lorenzo ci conosciamo da una vita, sarà bellissimo e divertente giocare insieme. Il doppio è sempre utile per migliorare alcuni dettagli, speriamo anche di vincere qualche partita.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO