More stories

  • in

    Lorenzo Musetti avanza agli ottavi di finale nel torneo ATP 500 di Barcellona. Fuori Matteo Arnaldi

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il giovane talento italiano supera il secondo turno sconfiggendo l’australiano Jason Kubler. Esce di scena al secondo turno Matteo Arnaldi a Barcellona.
    Lorenzo Musetti ha fatto un ulteriore passo avanti nel torneo ATP 500 di Barcellona, superando il secondo turno con una convincente vittoria sull’australiano Jason Kubler, attualmente numero 66 del ranking ATP.Musetti ha dominato l’incontro fin dall’inizio, imponendo il suo gioco e mostrando un’ottima forma fisica e mentale. Nel primo set, il carrarino si è rapidamente portato sul 5 a 0, mettendo in difficoltà il suo avversario con colpi precisi. Nonostante un momentaneo black-out che gli ha fatto cedere tre game consecutivi, Lorenzo è riuscito a mantenere la calma e a chiudere il set con il punteggio di 6 a 3.Nel secondo set, Musetti ha continuato a dimostrare la sua superiorità in campo dominando il set per 6 a 1.
    Con questa vittoria, Lorenzo Musetti avanza agli ottavi di finale, dove affronterà il britannico Cameron Norrie. Entrambi i tennisti cercheranno di conquistare un posto nei quarti di finale, in quella che si preannuncia come una sfida combattuta.
    ATP Barcelona Jason Kubler31 Lorenzo Musetti [9]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2J. Kubler 15-0 15-15 30-15 40-15ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6J. Kubler 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5L. Musetti 0-15 0-30 15-401-5 → 2-5J. Kubler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-5 → 1-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 0-5J. Kubler 0-15 0-40 15-400-3 → 0-4L. Musetti 15-0 30-0 30-150-2 → 0-3J. Kubler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1
    1 ACES 22 DOUBLE FAULTS 027/47 (57%) FIRST SERVE 30/47 (64%)11/27 (41%) 1ST SERVE POINTS WON 21/30 (70%)9/20 (45%) 2ND SERVE POINTS WONù 10/17 (59%)4/9 (44%) BREAK POINTS SAVED 1/2 (50%)8 SERVICE GAMES PLAYED 89/30 (30%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 16/27 (59%)7/17 (41%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 11/20 (55%)1/2 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 5/9 (56%)8 RETURN GAMES PLAYED 820/47 (43%) SERVICE POINTS WON 31/47 (66%)16/47 (34%) RETURN POINTS WON 27/47 (57%)36/94 (38%) TOTAL POINTS WON 58/94 (62%)
    Matteo Arnaldi è stato eliminato al secondo turno del prestigioso torneo ATP 500 di Barcellona. Il giovane azzurro si è dovuto arrendere al britannico Daniel Evans in un match disputato sulla Pista Andres Gimeno con il risultato di 64 63 dopo 1 ora e 49 minuti di partita.Nonostante una buona partenza, Arnaldi ha ceduto il servizio nel primo set sul punteggio di 2 pari. Nonostante abbia lottato strenuamente, il tennista italiano ha mancato diverse occasioni di break, tra cui tre sul punteggio di 5 a 4 e servizio per l’avversario. Queste occasioni mancate hanno infine portato alla conquista del set da parte di Evans per 6 a 4.Il secondo set ha visto un Arnaldi incapace di ribaltare il risultato. Il britannico Evans è riuscito a conquistare un break sia nel primo che nel nono gioco, chiudendo la contesa con il punteggio di 6 a 3.
    ATP Barcelona Daniel Evans [12]066 Matteo Arnaldi• 043 Vincitore: Evans ServizioSvolgimentoSet 2M. ArnaldiServizioSvolgimentoSet 1D. Evans 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4D. Evans 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3D. Evans 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2D. Evans 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-15 40-301-1 → 1-2D. Evans 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    4 ACES 31 DOUBLE FAULTS 547/71 (66%) FIRST SERVE 37/70 (53%)33/47 (70%) 1ST SERVE POINTS WON 23/37 (62%)13/24 (54%) 2ND SERVE POINTS WON 17/33 (52%)10/10 (100%) BREAK POINTS SAVED 6/9 (67%)9 SERVICE GAMES PLAYED 1014/37 (38%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 14/47 (30%)16/33 (48%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 11/24 (46%)3/9 (33%) BREAK POINTS CONVERTED 0/10 (0%)10 RETURN GAMES PLAYED 946/71 (65%) SERVICE POINTS WON 40/70 (57%)30/70 (43%) RETURN POINTS WON 25/71 (35%)76/141 (54%) TOTAL POINTS WON 65/141 (46%) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia batte Spagna 2-0 nel “Barcelona Open Banc Sabadell”: Arnaldi e Passaro conquistano vittorie importanti. Fuori Lorenzo Giustino

    Matteo Arnaldi (foto Antonio Milesi)

    Bella giornata per il tennis italiano, “l’Italia ha battuto la Spagna 2-0” nel “Barcelona Open Banc Sabadell”, con due vittorie importanti dei giovani Matteo Arnaldi e Francesco Passaro. Nel prestigioso torneo ATP 500, che vanta un montepremi di 2.722.480 euro, i due italiani hanno dimostrato grande determinazione nelle vittorie di oggi.
    Matteo Arnaldi, 22enne di Sanremo e numero 105 del ranking mondiale, è stato promosso dalle qualificazioni e ha superato Jaume Munar, numero 83 ATP, con il punteggio di 63 64 dopo quasi due ore di gioco. La partita si è svolta sulla terra rossa del Real Club de Tenis Barcelona-1899, il più antico circolo della capitale della Catalogna. Con questa vittoria, Arnaldi ha ottenuto il primo successo in carriera nel tabellone principale di un torneo ATP. Al secondo turno, affronterà il britannico testa di serie numero 12 Daniel Evans, numero 26 del ranking mondiale, mai incontrato prima in competizione.
    ATP Barcelona Matteo Arnaldi66 Jaume Munar34 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4J. Munar 0-15 15-15 30-30 40-40 A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-3 → 5-3J. Munar 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2J. Munar 15-0 40-152-0 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0J. Munar 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3J. Munar 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0J. Munar 0-15 df 0-30 0-40 df 15-401-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Francesco Passaro, dal canto suo, ha negato la prima vittoria stagionale all’ex Top 10 Fernando Verdasco, ormai 39enne. Il tennista perugino ha dominato la partita contro lo spagnolo, vincendo 61 61 e ottenendo la sua seconda vittoria ATP della stagione e la quarta in carriera. Nel prossimo turno, Passaro affronterà l’argentino Francisco Cerundolo, numero 32 del mondo e testa di serie numero 15.
    ATP Barcelona Francesco Passaro66 Fernando Verdasco11 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Verdasco 0-15 0-30 df 0-405-1 → 6-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-1 → 5-1F. Verdasco 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A3-1 → 4-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 3-1F. Verdasco 0-15 0-30 df 0-40 15-401-1 → 2-1F. Passaro 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Verdasco 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1F. Verdasco 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1F. Passaro 0-30 0-40 15-40 df4-0 → 4-1F. Verdasco 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0F. Passaro 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-0 → 3-0F. Verdasco 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-401-0 → 2-0F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Purtroppo, per Lorenzo Giustino, numero 233 del ranking e anch’esso promosso dalle qualificazioni, il torneo catalano si è concluso con una sconfitta. Il 31enne napoletano ha ceduto 62 62 al russo Alexander Shevchenko, numero 98 ATP, in poco più di un’ora di gioco. Shevchenko aveva già battuto Giustino nei quarti del Challenger di Tenerife 1 lo scorso gennaio e si è ripetuto anche in questa occasione, ottenendo la sua prima vittoria in carriera in una main draw ATP.La partita tra Giustino e Shevchenko è stata decisa da due break per set, con il giocatore russo che ha mostrato una grande resa con il diritto e una notevole varietà nei suoi colpi, ricorrendo spesso a palle corte, lob e colpi in back.
    ATP Barcelona Lorenzo Giustino22 Alexander Shevchenko66 Vincitore: Shevchenko ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6L. Giustino 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5A. Shevchenko 0-15 15-15 40-151-4 → 1-5L. Giustino0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Giustino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 0-2L. Giustino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace2-5 → 2-6L. Giustino 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5L. Giustino 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-4 → 1-4A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4L. Giustino 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-15 df 40-30 ace0-1 → 0-2L. Giustino 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Del Mediterraneo: Francesco Passaro vince l’oro in singolare e doppio (con Arnaldi). Nuria Brancaccio argento in singolare (e bronzo con la Zantedeschi)

    Matteo Arnaldi e Francesco Passaro nella foto

    Francesco Passaro ha vinto l’edizione 2022 dei Giochi del Mediterraneo. Il 21enne di Perugia ha conquistato la seconda medaglia d’oro consecutiva nella 19esima edizione del torneo per nazionali che si sta disputando ad Orano, in Algeria (terra).Dopo il primo posto nel doppio raggiunto insieme a Matteo Arnaldi, Passaro ha sconfitto in finale lo spagnolo Carlos Lopez Montagud con il punteggio di 67(3) 64 63.
    Ieri Matteo Arnaldi e Francesco Passaro avevano infatti riconsegnato ai colori azzurri la medaglia più preziosa della manifestazione, trionfando in doppio. Il sanremese e il perugino, entrambi classe 2001, hanno battuto nettamente in finale per 62 63 il duo spagnolo formato da Carlos Lopez Montagud e Alvaro Lopez San Martin.
    Sempre ieri Nuria Brancaccio ha conquistato l’argento nel singolare femminile. La 22enne di Torre del Greco puntava alla medaglia più prestigiosa dopo il terzo posto raggiunto in coppia con Aurora Zantedeschi nel doppio, ma la spagnola Guiomar Maristany Zuleta si è imposta per 62 57 62. LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: per Arnaldi esordio con Gomes o Moundir, possibile sfida col sammarinese De Rossi per Passaro

    Tutto pronto ad Orano, in Algeria, per l’inizio dei tornei di tennis ai Giochi del Mediterraneo 2022: l’evento maschile, che si disputerà a partire da lunedì 27 giugno sui campi in terra battuta outdoor del Club de Tennis Habib Khelil, vedrà ai nastri di partenza due giocatori italiani, Matteo Arnaldi e Francesco Passaro, rispettivamente prima e seconda testa di serie.
    Arnaldi, attuale n.226 del ranking ATP, farà il suo esordio contro il vincente della sfida tra il portoghese Gomes, senza classifica mondiale, e il marocchino Moundir, n.884 delle classifiche. Passaro, reduce dalla finale persa al Challenger di Milano contro Coria, debutterà invece contro chi la spunterà tra l’egiziano Elsayed, senza ranking, e il sammarinese Marco De Rossi, n.1178 ATP.
    LO SPOT DI MATTEO ARNALDI Matteo ARNALDI – BYE Miguel GOMES –  Adam MOUNDIR Karim-Mohamed MAAMOUN – Toufik SAHTALI Sebastian DOMINKO –  Yanki EREL
    LO SPOT DI FRANCESCO PASSARO Petros CHRYSOCHOS – Fabio COSTA COELHO Koray KIRCI –  Youcef RIHANE Amr ELSAYED –  Marco DE ROSSIBYE –  Francesco PASSARO LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: l’entry list completa del singolare maschile. Arnaldi e Passaro principali favoriti per la medaglia d’oro

    Matteo Arnaldi nella foto

    Avranno inizio nella giornata di lunedì 27 giugno i Giochi del Mediterraneo 2022, in programma ad Orano (Algeria). A rappresentare l’ItalTennis, a livello maschile, saranno i classe 2001 Matteo Arnaldi e Francesco Passaro, unici giocatori in Top-300 ai nastri di partenza e dunque tra i principali favoriti per la conquista dell’ambita medaglia d’oro. Parteciperanno al torneo, tra gli altri, lo spagnolo Lopez Montagud, il marocchino Benchetrit e il monegasco Catarina.
    In singolare sarà rappresentata anche la bandiera di San Marino grazie alla presenza di Marco De Rossi.
    ENTRY LIST SINGOLARE MASCHILE226. Matteo ARNALDI (ITA)254. Francesco PASSARO (ITA)441. Carlos LOPEZ MONTAGUD (ESP)454. Elliot BENCHETRIT (MAR)479. Lucas CATARINA (MON)482. Alvaro LOPEZ SAN MARTIN (ESP)490. Yanki EREL (TUR)660. Petros CHRYSOCHOS (CYP)884. Adam MOUNDIR (MAR)958. Mohamed Aziz OUAKAA (TUN)1055. Wissam ABDERRAHMAN (TUN)1071. Menelaos EFSTATHIOU (CYP)1178. Marco DE ROSSI (SMR)1183. Aristotelis THANOS (GRE)1333. Berk ILKEL (TUR)1360. Alexandros SKORILAS (GRE)1441. Sebastian DOMINKO (SLO)NR. Youcef RIHANE (ALG)NR. Maj PREMZL (SLO)NR. Rayan Dylan GHEDJEMIS (ALG)NR. Miguel PEREIRA (POR)NR. Vullnet TASHI (KOS)NR. Martin MUEDINI (ALB)NR. Karim MOSTAFA (EGY)NR. Liam DELICATA (MLT)NR. Amr MOHAMED (EGY)NR. Matthew ASCIAK (MLT)NR. Fabio COSTA COELHO (POR) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: Arnaldi, Passaro, Brancaccio e Zantedeschi rappresenteranno l’Italia

    Matteo Arnaldi nella foto

    Ci sarà ovviamente anche il tennis tra gli sport presenti ai Giochi del Mediterraneo 2022, in programma ad Orano (Algeria) dal 25 giugno al 5 luglio. Alla guida della selezione tennistica azzurra ci sarà il maestro Roberto Tarpani che, oltre al suo allievo Francesco Passaro (n.253 ATP), potrà contare su Matteo Arnaldi (n.229 ATP), Nuria Brancaccio (n.453 WTA) e Aurora Zantedeschi (n.621 WTA).
    Gli incontri si disputeranno all’Habib Khelil Tennis Complex a partire dal 27 giugno mentre le medaglie verranno assegnate tra il 30 giugno e il 1° luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Francavilla al Mare: Live la Finale. LIVE Arnaldi vs Maestrelli (LIVE)

    Matteo Arnaldi nella foto

    CHALLENGER Francavilla al Mare (Italia) – Finale, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [WC] Francesco Maestrelli vs [4/WC] Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare

    La situazione aggiornata in tempo reale di Maestrelli

    396
    395, -1
    Best: 39

    Matthew Ebden
    AUS, 1987.11.26

    -0 (R32)
    Geneva (20-05-2019)

    397
    397, 0
    Best: 383

    Dane Sweeny
    AUS, 2001.02.12

    +0 (R32)
    M25 Nottingham (Eliminato)

    398
    392, -6
    Best: 387

    Oleg Prihodko
    UKR, 1997.10.03

    +1 (R16)
    M15 Irpin [SUBENTRO]

    -3 (F)
    M15 Antalya (13-05-2019)

    399
    403, +4
    Best: 365

    Shintaro Mochizuki
    JPN, 2003.06.02

    +2 (Round 2 Q)
    Tunis Q (Eliminato)

    -0 (R32)
    San Luis Potosi CH (11-04-2022)

    400
    399, -1
    Best: 62

    Kenny De Schepper
    FRA, 1987.05.29

    401
    401, 0
    Best: 401

    Juncheng Shang
    CHN, 2005.02.02

    402
    402, 0
    Best: 399

    Alejandro Moro Canas
    ESP, 2000.12.07

    BEST RANKING

    403
    512, +109
    Best: 509

    Francesco Maestrelli
    ITA, 2002.12.21

    +8 (SF), +30 (Final (WC))
    M25 Santa Margherita di Pula (Eliminato), Francavilla al Mare

    BEST RANKING

    404
    838, +434
    Best: 576

    Sergey Fomin
    UZB, 2001.02.01

    +84 (Winner + Q.)
    Shymkent 2

    -0 (R32)
    M25 Jonkoping (20-09-2021)

    405
    404, -1
    Best: 366

    Michail Pervolarakis
    GRE, 1996.06.06

    +0 (R32)
    M15 Cancun (Eliminato)

    La situazione aggiornata in tempo reale di Arnaldi

    254
    249, -5
    Best: 143

    Hiroki Moriya
    JPN, 1990.10.16

    255
    250, -5
    Best: 114

    Jason Jung
    TPE, 1989.06.15

    256
    266, +10
    Best: 136

    Zhizhen Zhang
    CHN, 1996.10.16

    +30 (Semifinals)
    Tunis (Eliminato)

    -15 (SF), -2 (R32)
    Biella 6 CH (17-05-2021) , Jerusalem CH (20-05-2019)

    257
    256, -1
    Best: 198

    Christian Harrison
    USA, 1994.05.29

    +3 (QF)
    M25 Nottingham (Eliminato)

    258
    247, -11
    Best: 106

    Thiago Seyboth Wild
    BRA, 2000.03.10

    -6 (R32)
    Lyon (17-05-2021)

    BEST RANKING

    259
    280, +21
    Best: 275

    Matteo Arnaldi
    ITA, 2001.02.22

    +30 (Final (WC))
    Francavilla al Mare

    -2 (QF)
    M15 Novomoskovsk (24-05-2021)

    260
    258, -2
    Best: 252

    Jelle Sels
    NED, 1995.08.10

    +7 (Second Round)
    Tunis (Eliminato)

    -1 (R16)
    M25 Sarreguemines (25-10-2021) LEGGI TUTTO

  • in

    A Casinalbo finale tutta italiana tra Agamenone e Arnaldi

    Matteo Arnaldi ITA, 2001.02.22

    E’ l’italo-argentino Franco Agamenone il primo finalista della 37esima edizione del Memorial Fontana, 1° Trofeo Ale Spa, Torneo Internazionale maschile di singolo e doppio Futures ITF con Montepremi da 25mila Dollari in corso di svolgimento al Club La Meridiana di Casinalbo (Formigine – Modena).Agamenone al termine di una spettacolare maratona di oltre tre ore di gioco ha superato il brasiliano Pucinelli De Almeida (6-2 6-7 7-5)Nella seconda semifinale Matteo Arnaldi ha sconfitto in due set Gijs Brouwer.
    Bellissima la prima semifinale di singolare giocata sul centrale della Meridiana davanti ad un buon pubblico. L’uno fronte all’altro l’italo-argentino Franco Agamenone (testa di serie numero 4) e il brasiliano Matheus Pucinelli De Almeida (testa di serie numero 5).Nel primo set Agamenone gioca con personalità ed aggressività, variando il gioco e cercando di chiudere lo scambio appena possibile. Un set dominato e vinto 6-2. Decisamente più equilibrato, con continui colpi di scena, il secondo. Pucinelli De Almeida parte fortissimo e si porta sul 4-0 con doppio break. Agamenone sembra in difficoltà, commette qualche errore, il brasiliano trova fiducia, spinge da fondo e trova anche alcune spettacolari giocate a rete. Agamenone però non molla, si rifà sotto (4-3), annulla un set point sul 5-4 e si porta addirittura 6-5. Pucinelli vuole portare il match al “terzo” e conquista il tie-break che vince 7 punti a 3.E nel terzo set Pucinelli sul 2-1 piazza il break (3-1), tiene il servizio e si porta prima 4-1 poi 5-3. La partita sembra finita, ma Agamenone non ci sta, il match è spettacolare e tiene gli spettatori continuamente con il fiato sospeso.L’italo-argentino piazza un parziale di 3 giochi a 0 e si porta in vantaggio 6-5. Nel dodicesimo game, al secondo match point, Agamenone chiude il set (7-5) e la partita conquistando la finalissima del 1° Trofeo Ale Spa. LEGGI TUTTO