More stories

  • in

    Sorteggio Masters 1000 di Miami: ecco il cammino degli azzurri nel secondo “Mille” americano

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    È stato effettuato il sorteggio del tabellone principale del Masters 1000 di Miami, con ben otto tennisti italiani impegnati nel secondo grande appuntamento della stagione statunitense. L’Italia si presenta in Florida con una rappresentanza numerosa e competitiva, a conferma del momento d’oro del tennis azzurro.
    Musetti e Berrettini: il vantaggio di essere teste di serieLorenzo Musetti e Matteo Berrettini, essendo rispettivamente la quindicesima e la ventinovesima testa di serie, inizieranno direttamente dal secondo turno, godendo così di un vantaggio non indifferente in un torneo lungo e impegnativo come quello di Miami.Il toscano, reduce da un inizio di stagione difficoltoso per colpa anche di noie fisiche, attenderà il vincente del match tra il brasiliano Thiago Seyboth Wild e il francese Quentin Halys. Un sorteggio che nasconde insidie, soprattutto in caso di vittoria del sudamericano, giocatore imprevedibile capace di exploit importanti nei grandi tornei.Per Berrettini, invece, si prospetta la sfida contro il vincitore del derby giapponese tra Kei Nishikori e Yoshihito Nishioka. Particolarmente affascinante sarebbe un eventuale confronto con Nishikori, ex numero 4 del mondo, che sta cercando di risalire la classifica dopo i problemi fisici che lo hanno tormentato negli ultimi anni. Il romano, in fase di recupero della migliore condizione, punta a un buon risultato per proseguire la sua risalita nel ranking.
    Le giovani promesse: gli occhi su CinàGrande curiosità ed attesa circondano Federico Cinà, vera novità di questo torneo per il tennis italiano. Il diciassettenne palermitano, considerato uno dei giovani più promettenti del panorama mondiale, ha ricevuto una wild card dagli organizzatori, segno della stima che gli viene riconosciuta a livello internazionale. Il siciliano attende di conoscere il nome del suo avversario, che sarà un qualificato, in quello che rappresenterà il suo debutto assoluto in un Masters 1000.Stessa situazione anche per Mattia Bellucci che pur non giovane come Cinà, affronterà anch’egli un giocatore proveniente dalle qualificazioni, con la speranza di ottenere la sua prima vittoria in un torneo di questa categoria.
    Arnaldi, Cobolli, Sonego e Darderi: le sfide dei “terribili”Per Matteo Arnaldi si prospetta un primo turno sulla carta abbastanza agevole contro il cinese Yibing Wu, precipitato al numero 421 del ranking a causa di un infortunio e che non disputa un incontro ufficiale dal settembre 2024. Una ghiotta occasione per il sanremese, in crescita costante nell’ultimo anno, per avanzare nel tabellone e confermare i progressi recenti.Due sfide contro tennisti sudamericani attendono Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego: il romano se la vedrà con il cileno Nicolas Jarry, giocatore di grande talento ma dal rendimento altalenante, mentre il torinese affronterà l’argentino Mariano Navone, specialista della terra battuta che sul cemento offre maggiori possibilità di vittoria ai suoi avversari.Per Luciano Darderi, reduce da un disastroso finale e inizo di stagione, è in programma il match contro lo spagnolo Pedro Martinez, giocatore ostico ma non imbattibile, soprattutto su questa superficie.
    Le aspettative sono particolarmente alte per Musetti e Berrettini, che grazie alla loro posizione di teste di serie potrebbero avanzare nel torneo e raggiungere le fasi finali.
    Il sorteggio completo degli italiani a Miami 2025Primo turno: – Matteo Arnaldi (🇮🇹) vs. Yibing Wu (🇨🇳)– Lorenzo Sonego (🇮🇹) vs. Mariano Navone (🇦🇷)– Flavio Cobolli (🇮🇹) vs. Nicolas Jarry (🇨🇱)– Luciano Darderi (🇮🇹) vs. Pedro Martinez (🇪🇸)– Mattia Bellucci (🇮🇹) vs. Qualificato– Federico Cinà (🇮🇹) vs. Qualificato
    Secondo turno: – Matteo Berrettini (🇮🇹) (29) vs. vincente Nishikori (🇯🇵) – Nishioka (🇯🇵)– Lorenzo Musetti (🇮🇹) (15) vs. vincente Seyboth Wild (🇧🇷) – Halys (🇫🇷)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi eliminato nelle qualificazioni di Miami: Atmane si impone in due set

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Luca Nardi è stato eliminato al primo turno delle qualificazioni del Masters 1000 di Miami, sconfitto dal francese Titouan Atmane con il punteggio di 6-3, 7-6(4). Una prestazione altalenante quella dell’azzurro, numero 84 del ranking, che non è riuscito a sfruttare le occasioni più importanti contro il transalpino, classificato al numero 180 del mondo.
    Nel primo set, Nardi ha sofferto particolarmente al servizio, cedendo la battuta nel quarto gioco e trovandosi rapidamente sotto per 2-5. L’italiano ha avuto una reazione d’orgoglio, riuscendo ad annullare ben quattro palle set dallo 0-40, ma nel gioco successivo non è riuscito a concretizzare tre palle break consecutive, permettendo ad Atmane di chiudere il parziale sul 6-3.
    Il secondo set ha visto un Nardi più incisivo, capace di portarsi in vantaggio per 5-3. Tuttavia, proprio quando sembrava poter rimettere in equilibrio l’incontro, l’azzurro ha ceduto la battuta nel momento di servire per il set. Si è così arrivati al tie-break, dove Luca, dopo essere stato avanti per 3-2, ha subito un parziale di cinque punti ad uno, perdendo set e match per 7 punti a 4.
    Una sconfitta amara per Nardi, che non riesce a ripetere l’exploit di Indian Wells dello scorso anno, quando da lucky loser riuscì a sorprendere Novak Djokovic al terzo turno e si subito arenato qui a Miami. Per il marchigiano, l’avventura a Miami si conclude prima ancora di iniziare, costringendolo a rinviare l’appuntamento con il tabellone principale del secondo Masters 1000 della stagione.
    ATP Miami Luca Nardi [3]36 Terence Atmane67 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* ace 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7T. Atmane 15-0 30-0 40-0 40-15 df6-5 → 6-6L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-5 → 6-5T. Atmane 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4T. Atmane 0-15 0-30 df 15-30 15-404-3 → 5-3L. Nardi 15-0 15-15 40-153-3 → 4-3T. Atmane 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-302-2 → 3-2T. Atmane 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 2-1T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4T. Atmane 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Atmane 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Atmane 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    257
    281

    Ace
    7
    3

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    57/91 (63%)
    42/78 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    40/57 (70%)
    30/42 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/34 (41%)
    23/36 (64%)

    Palle break salvate
    12/14 (86%)
    7/8 (88%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    86
    123

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/42 (29%)
    17/57 (30%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/36 (36%)
    20/34 (59%)

    Palle break convertite
    1/8 (13%)
    2/14 (14%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    16/18 (89%)
    13/14 (93%)

    Vincenti
    24
    26

    Errori non forzati
    39
    32

    Punti vinti al servizio
    54/91 (59%)
    53/78 (68%)

    Punti vinti in risposta
    25/78 (32%)
    37/91 (41%)

    Totale punti vinti
    79/169 (47%)
    90/169 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    206 km/h (128 mph)
    211 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    184 km/h (114 mph)
    166 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    174 km/h (108 mph)
    141 km/h (87 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Nardi fuori di 4 dal Md e Zeppieri fuori di 4 dalle quali

    Scritto da waldenScusate, una domanda: la classifica utile per le TdS di Miami è quella di Lunedì 3 Marzo?
    Per quel che mi ricordo dagli anni passati, si. Anche se cominciano a giocare di mercoledì, fanno i tabelloni prima dell’aggiornamento, quindi in questo caso con la classifica di 2 lunedì prima.Stessa cosa per IW, conta quella del 24 febbraio, Berrettini e Arnaldi tds, Sonego fuori di uno LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Napolitano entra nelle quali

    Scritto da waldenScusate, una domanda: la classifica utile per le TdS di Miami è quella di Lunedì 3 Marzo?
    Per quel che mi ricordo dagli anni passati, si. Anche se cominciano a giocare di mercoledì, fanno i tabelloni prima dell’aggiornamento, quindi in questo caso con la classifica di 2 lunedì prima.Stessa cosa per IW, conta quella del 24 febbraio, Berrettini e Arnaldi tds, Sonego fuori di uno LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da waldenScusate, una domanda: la classifica utile per le TdS di Miami è quella di Lunedì 3 Marzo?
    Per quel che mi ricordo dagli anni passati, si. Anche se cominciano a giocare di mercoledì, fanno i tabelloni prima dell’aggiornamento, quindi in questo caso con la classifica di 2 lunedì prima.Stessa cosa per IW, conta quella del 24 febbraio, Berrettini e Arnaldi tds, Sonego fuori di uno LEGGI TUTTO

  • in

    Miami Open 2025: Annunciate le wild card, presenti le ex campionesse Kvitova e Stephens. Wild card per il Md al nostro Federico Cinà

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Tra i beneficiari delle wild card per il Miami Open 2025 spicca un nome che rappresenta il futuro del tennis italiano: Federico Cinà. Il giovane talento siciliano, appena 17enne, si prepara a un momento storico della sua carriera con il debutto nel circuito ATP in uno dei tornei più prestigiosi al mondo.Le ex campionesse Petra Kvitova e Sloane Stephens, insieme alla giovane promessa americana Learner Tien, sono tra i primi beneficiari delle wild card per il Miami Open, che si svolgerà dal 16 al 30 marzo presso l’iconico Hard Rock Stadium.
    Il significato della wild card per Miami a Federico CinàRicevere una wild card per un torneo Masters 1000 come Miami rappresenta un’opportunità straordinaria per un giovane alle prime armi nel circuito maggiore. Questa chance permetterà a Cinà di misurarsi con alcuni dei migliori giocatori al mondo, acquisendo un’esperienza inestimabile per il suo futuro professionale.Il debutto a Miami avrà un valore formativo fondamentale, indipendentemente dal risultato sportivo. La capacità di gestire la pressione di un palcoscenico così importante, di adattarsi al ritmo del tennis professionistico e di confrontarsi con avversari di alto livello sarà cruciale per la sua crescita.
    Le wild card maschiliSul fronte maschile, il 19enne Tien, che ha ottenuto due vittorie in questa stagione contro avversari della Top 5, è affiancato da Christopher Eubanks, Eliot Spizzirri, Federico Cina e Wu Yibing.Tien ha raggiunto i quarti di finale in due dei suoi ultimi cinque eventi del Tour, oltre ad essere arrivato agli ottavi di finale agli Australian Open. Due volte campione degli US 18s su cemento, ha vinto sette titoli professionistici durante la stagione 2024.Sia Eubanks che Wu hanno conquistato il loro primo titolo ATP durante la stagione 2023. Per Eubanks, la vittoria a Maiorca è arrivata pochi mesi dopo aver raggiunto i quarti di finale al Miami Open. Wu, ex numero 1 juniores, ha conquistato il suo primo titolo ATP a Dallas e sta tornando in azione per la prima volta da settembre.Spizzirri è un 23enne ex stella universitaria dell’Università del Texas che ha raggiunto due finali Challenger nei suoi ultimi quattro eventi, inclusa la vittoria del titolo la scorsa settimana a San Diego.
    Le wild card femminiliKvitova, vincitrice dell’edizione 2023, e Stephens, campionessa nel 2018, sono affiancate da Ajla Tomljanovic, Tyra Grant, Alexandra Eala, Victoria Mboko e Sayaka Ishii nel ricevere gli inviti speciali per il tabellone femminile.Per Kvitova, il Miami Open sarà il terzo torneo dopo la nascita del figlio Petr, avvenuta sette mesi fa. La due volte campionessa di Wimbledon, che vanta 31 titoli in carriera, farà la sua 14ª apparizione a Miami. Stephens, che include tra i suoi otto titoli in carriera anche lo US Open 2017, parteciperà al Miami Open per la 13ª volta.Tomljanovic, tre volte quarterfinalist in tornei del Grande Slam, ha disputato cinque finali WTA in carriera e ha raggiunto le semifinali ad Austin la scorsa settimana. Questa sarà la sua 11ª apparizione al Miami Open.Le rimanenti wild card WTA sono state assegnate a giovani talenti. Eala, 19enne originaria delle Filippine, è stata la vincitrice juniores degli US Open 2022 e ha precedentemente vinto due titoli di doppio negli eventi junior del Grande Slam. Mboko, 18 anni, è una canadese che ha già conquistato sette titoli professionistici dopo aver raggiunto la posizione numero 6 nel ranking juniores. Grant, americana che compirà 17 anni la prossima settimana, è stata classificata fino al secondo posto nel ranking juniores mondiale e ha vinto tre titoli di doppio juniores negli eventi del Grande Slam. Infine, Ishii, giapponese di 19 anni, ha precedentemente occupato la quinta posizione nel ranking juniores.
    Un evento di prestigioTra i partecipanti già annunciati ci saranno ben sette ex campioni del Miami Open.Ancora una volta, durante la seconda settimana del torneo si terrà il Miami Open Wheelchair Invitational, mentre il padel farà il suo debutto con la Publix Padel Cup in associazione con RedPADEL.Noto per la sua esperienza culinaria di livello mondiale, il Miami Open presented by Itaú accoglierà quest’anno più di 40 ristoranti e bar, con l’obiettivo di fondere il tennis con l’iconica cultura di Miami. Tra le novità di quest’anno ci sono ristoranti popolari come Fabel e Miami Slice, insieme a ritorni di preferiti come Kiki on the River e OMAKAI. Il cocktail ufficiale del torneo, l’Ace Paloma, sarà disponibile presso il Dobel Tequila Club a Palm Court e in varie location in tutto il complesso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic a caccia di storia nel Sunshine Double 2025: Nuovi record all’orizzonte a Indian Wells e Miami

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Se c’è una cosa che Novak Djokovic ha dimostrato durante tutta la sua straordinaria carriera tennistica è la sua innata capacità di motivarsi attraverso sfide storiche. Mentre molti atleti tendono a minimizzare l’importanza delle statistiche con dichiarazioni politicamente corrette e il famoso approccio “partita dopo partita”, il serbo non ha mai nascosto la sua ossessione nel lasciare un’impronta indelebile nei libri di storia del tennis.
    Nel 2025, il leggendario tennista balcanico ha davanti a sé una sfida che potrebbe riaccendere il suo spirito competitivo come poche altre: diventare il giocatore con più titoli di tutti i tempi sia a Indian Wells che a Miami, i primi due Masters 1000 della stagione conosciuti popolarmente come il “Sunshine Double”.Sebbene negli ultimi anni Djokovic sembri riservare il suo miglior tennis esclusivamente per i tornei del Grande Slam, la possibilità di rompere due pareggi storici nel palmarès di questi prestigiosi tornei potrebbe essere lo stimolo perfetto per rivedere la sua versione più devastante.
    A Indian Wells, Novak ha conquistato cinque corone (2008, 2011, 2014, 2015 e 2016), eguagliando Roger Federer in cima alla classifica storica. Superare lo svizzero e affermarsi come il re indiscusso del deserto californiano rappresenterebbe un traguardo significativo per il suo già ricchissimo palmares.D’altra parte, al Miami Open, Djokovic condivide il primato con André Agassi, entrambi con sei titoli. Il serbo ha trionfato in Florida nel 2007, 2011, 2012, 2014, 2015 e 2016, e ora cerca di diventare l’unico campione con il maggior numero di vittorie in uno dei tornei più importanti sul cemento.
    Sebbene Djokovic non parta come favorito in questi tornei, diverse circostanze potrebbero giocare a suo favore. L’assenza forzata di Jannik Sinner, attuale numero uno del ranking, e i dubbi sullo stato di forma di Carlos Alcaraz e Alexander Zverev aprono una finestra di opportunità per il serbo.Inoltre, non si dovrebbe mai sottovalutare il fattore motivazionale in un campione del suo calibro. La possibilità di stabilire nuovi record potrebbe essere la spinta necessaria affinché Novak ritrovi quel livello superlativo che lo ha portato a dominare il tennis per più di un decennio.A 37 anni, Djokovic continua a dimostrare che l’età è solo un numero quando si tratta di competere al massimo livello. Se riuscisse ad aggiungere uno o entrambi i titoli alla sua impressionante collezione, non solo amplierebbe il suo vantaggio come il tennista con più Masters 1000 della storia, ma riaffermerebbe la sua condizione di uno dei più grandi competitori che lo sport abbia mai conosciuto.Il “Sunshine Double” del 2025 potrebbe essere testimone di un nuovo capitolo nell’infinita ricerca dell’eccellenza di Novak Djokovic, un uomo che ha fatto della caccia ai record praticamente uno stile di vita.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Entry list Md e Qualificazioni. Uscite anche le quali. Nardi presente. Napolitano usa il ranking protetto

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Saranno sette gli italiani direttamente nel tabellone principale del Masters 1000 di Miami. Lorenzo Musetti guida la pattuglia azzurra seguito da Matteo Arnaldi (33), Matteo Berrettini (34) e Lorenzo Sonego (35). A questi si aggiunge Flavio Cobolli, numero 39 del mondo, e Luciano Darderi, che occupa la posizione 60 e Mattia Bellucci al n.70
    Ci sono anche tre italiani nella lista degli alternates abbastanza vicini per entrare nel Md: Luca Nardi, fresco di ottime prestazioni a Doha, è il primo degli alternates in posizione numero 8, mentre Francesco Passaro occupa la dodicesima posizione. Per entrambi ci sono alcune possibilità di entrare nel tabellone principale in caso di forfait.Musetti sarà l’unico italiano sicuro, al momento di beneficiare dello status di testa di serie, che gli garantirà di evitare i big nei primi turni. Per gli altri azzurri il sorteggio sarà decisivo per definire il loro percorso nel torneo.Da segnalare anche la presenza di Fabio Fognini nella lista degli alternates, in posizione numero 18, anche se le sue possibilità di entrare nel main draw appaiono più remote.Ricordiamo l’assenza del n.1 del mondo Jannik Sinner sospeso fino all’inizio di maggio.
    🇺🇸 MIAMI M1000 H 96 48 (Wednesday start)

    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Miami (MD) Inizio torneo: 17/03/2025 | Ultimo agg.: 25/02/2025 16:20Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 19/02/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO