More stories

  • in

    Rimonta spettacolare di Flavio Cobolli: il romano vola al secondo turno a Miami. Bel successo anche di Andrea Vavassori che ora sfiderà Jannik Sinner al secondo turno

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli, tennista emergente romano, ha conquistato una vittoria importante al torneo Masters 1000 di Miami, rimontando il giapponese Yoshihito Nishioka e guadagnandosi l’accesso al secondo turno. La partita, durata un’ora e cinquantaquattro minuti, si è conclusa con il punteggio di 1-6 6-1 6-4 a favore dell’italiano.
    Il primo set è stato dominato da Nishioka, che ha messo in difficoltà Cobolli con un gioco angolato e aggressivo. Tuttavia, il giovane romano non si è arreso e ha dimostrato una grande capacità di reazione. Nel secondo set, Cobolli ha ribaltato completamente l’inerzia della partita, restituendo il punteggio di 6-1 al suo avversario e forzando il match al terzo e decisivo set dopo aver piazzato due ace consecutivi in chiusura di secondo set.L’ultimo parziale è stato caratterizzato da un grande equilibrio, con entrambi i giocatori che hanno lottato punto su punto con l’azzurro che nel primo game ha mancato due palle break. Sul punteggio di 4-4, però, Flavio Cobolli ha piazzato l’allungo decisivo, grazie anche ad un magnifico passante di diritto sulla palla break che ha lasciato Nishioka senza possibilità di replica.
    Con questa vittoria, Cobolli si è guadagnato il diritto di affrontare il britannico Cameron Norrie, testa di serie numero trenta del torneo, nel secondo turno. L’incontro si disputerà venerdì e rappresenterà un’altra grande opportunità per il giovane tennista italiano di dimostrare il suo talento e la sua determinazione sulla scena internazionale.
    ATP Miami Yoshihito Nishioka614 Flavio Cobolli166 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 ace4-4 → 4-5F. Cobolli 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Y. Nishioka 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2F. Cobolli2-1 → 2-2Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace ace1-5 → 1-6Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-2 → 0-3Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df4-1 → 5-1Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-0 → 3-1Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df1-0 → 2-0Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Nishioka (🇯🇵) vs Cobolli (🇮🇹)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 259 vs 266– Aces: 2 vs 5– Double Faults: 0 vs 3– First Serve: 45/70 (64%) vs 39/75 (52%)– 1st Serve Points Won: 30/45 (67%) vs 30/39 (77%)– 2nd Serve Points Won: 13/25 (52%) vs 19/36 (53%)– Break Points Saved: 3/6 (50%) vs 4/6 (67%)– Service Games Played: 12 vs 12
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 9/39 (23%) vs 15/45 (33%)– 2nd Serve Return Points Won: 17/36 (47%) vs 12/25 (48%)– Break Points Converted: 2/6 (33%) vs 3/6 (50%)– Return Games Played: 12 vs 12
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 8/13 (62%) vs 15/24 (63%)– Winners: 13 vs 18– Unforced Errors: 21 vs 21– Service Points Won: 43/70 (61%) vs 49/75 (65%)– Return Points Won: 26/75 (35%) vs 27/70 (39%)– Total Points Won: 69/145 (48%) vs 76/145 (52%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 201 km/h (124 mph) vs 209 km/h (129 mph)– 1st Serve Average Speed: 169 km/h (105 mph) vs 186 km/h (115 mph)– 2nd Serve Average Speed: 157 km/h (97 mph) vs 172 km/h (106 mph)

    Andrea Vavassori si guadagna il derby italiano con Jannik Sinner al secondo turno del Masters 1000 di MiamiAndrea Vavassori ha conquistato l’accesso al secondo turno del Masters 1000 di Miami dopo aver superato l’argentino Pedro Cachin, numero 79 del mondo, con un netto 6-2 6-2 in un’ora e dieci minuti di gioco. Il tennista piemontese, proveniente dalle qualificazioni, ha offerto una prestazione solida e convincente, sfruttando un sorteggio favorevole.Nel prossimo turno, Vavassori affronterà il connazionale Jannik Sinner in un derby tutto italiano. Sarà un incontro affascinante per il piemontese, che avrà l’opportunità di misurarsi con uno dei talenti del tennis mondiale senza particolari pressioni.Durante il match contro Cachin, Vavassori ha fatto la differenza con la prima di servizio, vincendo l’81% dei punti con questo colpo. L’argentino, invece, ha faticato nei suoi turni di servizio, conquistando solo il 50% dei punti con la prima. Il tennista italiano ha messo a segno 15 colpi vincenti contro i 9 dell’avversario, commettendo anche meno errori non forzati (10 contro 13).
    L’incontro è stato indirizzato fin da subito in favore di Vavassori, che ha ottenuto il break in apertura. Dopo aver salvato una palla del controbreak, il piemontese ha strappato nuovamente il servizio a Cachin nel terzo gioco. Sul punteggio di 4-0, il numero 148 del ranking ha gestito il vantaggio, chiudendo il primo set per 6-2.Nel secondo parziale, Vavassori ha confermato il suo dominio, trovando ancora una volta il break in apertura. Senza concedere opportunità nei suoi turni di servizio, l’azzurro ha piazzato un altro break nel settimo gioco, chiudendo il match con un altro 6-2 e guadagnandosi il derby con Sinner al secondo turno.
    ATP Miami Pedro Cachin22 Andrea Vavassori66 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6P. Cachin 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 2-4P. Cachin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3P. Cachin 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 0-2P. Cachin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 15-0 30-0 ace 40-02-5 → 2-6P. Cachin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-401-5 → 2-5A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5P. Cachin 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-3 → 0-4P. Cachin 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2P. Cachin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Cachin (🇦🇷) vs Vavassori (🇮🇹)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 223 vs 320– Aces: 2 vs 3– Double Faults: 0 vs 2– First Serve: 40/53 (75%) vs 27/42 (64%)– 1st Serve Points Won: 20/40 (50%) vs 22/27 (81%)– 2nd Serve Points Won: 6/13 (46%) vs 11/15 (73%)– Break Points Saved: 1/5 (20%) vs 2/2 (100%)– Service Games Played: 8 vs 8
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 5/27 (19%) vs 20/40 (50%)– 2nd Serve Return Points Won: 4/15 (27%) vs 7/13 (54%)– Break Points Converted: 0/2 (0%) vs 4/5 (80%)– Return Games Played: 8 vs 8
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 8/18 (44%) vs 10/13 (77%)– Winners: 9 vs 15– Unforced Errors: 13 vs 10– Service Points Won: 26/53 (49%) vs 33/42 (79%)– Return Points Won: 9/42 (21%) vs 27/53 (51%)– Total Points Won: 35/95 (37%) vs 60/95 (63%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 195 km/h (121 mph) vs 217 km/h (134 mph)– 1st Serve Average Speed: 181 km/h (112 mph) vs 205 km/h (127 mph)– 2nd Serve Average Speed: 164 km/h (101 mph) vs 180 km/h (111 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Giovedì 21 Marzo 2024. In campo Lorenzo Sonego

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Felix Auger-Aliassime vs [Q] Adam Walton 2. [8] Maria Sakkari vs Yue Yuan (non prima ore: 18:00)3. Diana Shnaider vs [17] Madison Keys 4. Dusan Lajovic vs Gael Monfils (non prima ore: 00:00)5. [Q] Clara Tauson vs [4] Elena Rybakina (non prima ore: 01:30)
    Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Diane Parry vs [11] Beatriz Haddad Maia 2. Sebastian Ofner vs [WC] Kei Nishikori 3. Lorenzo Sonego vs Daniel Evans 4. [Q] Emilio Nava vs [Q] Roberto Bautista Agut 5. Peyton Stearns vs [27] Victoria Azarenka (non prima ore: 00:00)
    Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [25] Elise Mertens vs [Q] Taylor Townsend 2. [32] Anhelina Kalinina vs [WC] Caroline Wozniacki 3. [Q] Aleksandar Kovacevic vs Fabian Marozsan 4. [WC] Martin Landaluce vs Jaume Munar 5. Roman Safiullin vs [Q] Diego Schwartzman
    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Laslo Djere vs [Q] Coleman Wong 2. Alejandro Tabilo vs [Q] Brandon Nakashima 3. [Q] Laura Siegemund vs [9] Jelena Ostapenko 4. [7] Qinwen Zheng vs Katerina Siniakova 5. [16] Veronika Kudermetova vs Xinyu Wang
    Court 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Daniel Altmaier vs [Q] Harold Mayot 2. [WC] Thanasi Kokkinakis / Stefanos Tsitsipas vs Alex de Minaur / Rinky Hijikata 3. [5] Coco Gauff / Jessica Pegula vs [WC] Ashlyn Krueger / Sloane Stephens 4. Daria Saville vs [28] Dayana Yastremska 5. Alexei Popyrin vs Facundo Diaz Acosta
    Court 5 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] William Blumberg / Casper Ruud vs [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury 2. [7] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry 3. Julian Cash / Tallon Griekspoor vs [WC] Sebastian Korda / Andy Murray 4. Emil Ruusuvuori vs Yannick Hanfmann 5. Daniel Elahi Galan vs Alexander Shevchenko
    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [24] Katie Boulter vs [WC] Brenda Fruhvirtova 2. [22] Anna Kalinskaya vs Xiyu Wang 3. [13] Liudmila Samsonova vs Yulia Putintseva 4. Ulrikke Eikeri / Hanyu Guo vs [2] Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 5. Eri Hozumi / Makoto Ninomiya vs Miyu Kato / Aldila Sutjiadi
    Court 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [OSE] Ekaterina Alexandrova / Irina Khromacheva vs Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 2. Lesia Tsurenko vs [LL] Greet Minnen 3. Shuko Aoyama / Aleksandra Krunic vs Nadiia Kichenok / Fang-Hsien Wu 4. Alexandre Muller vs [PR] Soonwoo Kwon 5. Aleksandar Vukic vs Roberto Carballes Baena LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Due azzurri ai nastri di partenza

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Miami – Tabellone di Qualificazione – hard(1) Seyboth Wild, Thiago vs Dzumhur, Damir Grenier, Hugo vs (14) Kokkinakis, Thanasi
    (2) Nishioka, Yoshihito vs Ymer, Elias Nava, Emilio vs (17) Halys, Quentin
    (3) Cazaux, Arthur vs Mayot, Harold Mochizuki, Shintaro vs (19) Goffin, David
    (4) Mensik, Jakub vs Nardi, Luca Klein, Lukas vs (18) Paire, Benoit
    (5) Rinderknech, Arthur vs (WC) Bicknell, Blaise Svajda, Zachary vs (22) Schwartzman, Diego
    (6) Gaston, Hugo vs (WC) Wong, Coleman Diallo, Gabriel vs (16) Nagal, Sumit
    (7) Garin, Cristian vs Vacherot, Valentin Vavassori, Andrea vs (23) Ajdukovic, Duje
    (8) Martinez, Pedro vs (WC) Blockx, Alexander Walton, Adam vs (20) Monteiro, Thiago
    (9) Kovacevic, Aleksandar vs Kypson, Patrick Meligeni Alves, Felipe vs (24) Bergs, Zizou
    (10) Nakashima, Brandon vs Mmoh, Michael Atmane, Terence vs (15) Lestienne, Constant
    (11) Wolf, J.J. vs (WC) Spizzirri, Eliot (WC) Sakamoto, Rei vs (21) Kopriva, Vit
    (12) Rodionov, Jurij vs Virtanen, Otto Hassan, Benjamin vs (13) Bautista Agut, Roberto

    Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Bernarda Pera vs Aleksandra Krunic 2. [3] Taylor Townsend vs [14] Emina Bektas 3. [4] Jakub Mensik vs Luca Nardi
    Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] J.J. Wolf vs [WC] Eliot Spizzirri 2. [9] Aleksandar Kovacevic vs Patrick Kypson 3. [10] Brandon Nakashima vs Michael Mmoh 4. Zachary Svajda vs [22] Diego Schwartzman
    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Tamara Korpatsch vs [22] Maria Timofeeva2. [1] Anna Karolina Schmiedlova vs Rebecca Sramkova 3. Benjamin Hassan vs [13] Roberto Bautista Agut
    Court 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Nadia Podoroska vs [13] Camila Osorio 2. [9] Laura Siegemund vs Darja Semenistaja 3. Lukas Klein vs [18] Benoit Paire
    Court 5 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Hugo Gaston vs [WC] Coleman Wong 2. Felipe Meligeni Alves vs [24] Zizou Bergs 3. [7] Cristian Garin vs Valentin Vacherot 4. Emilio Nava vs [17] Quentin Halys
    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Pedro Martinez vs [WC] Alexander Blockx 2. Hugo Grenier vs [14] Thanasi Kokkinakis 3. [3] Arthur Cazaux vs Harold Mayot 4. [12] Jurij Rodionov vs Otto Virtanen
    Court 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Rei Sakamoto vs [21] Vit Kopriva 2. [1] Thiago Seyboth Wild vs Damir Dzumhur 3. Shintaro Mochizuki vs [19] David Goffin 4. [2] Yoshihito Nishioka vs Elias Ymer
    Court 6 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Oceane Dodin vs [15] Clara Tauson 2. Emiliana Arango vs [WC] Alexandra Eala 3. [12] Harriet Dart vs [19] Maria Lourdes Carle 4. [5] Arthur Rinderknech vs [WC] Blaise Bicknell
    Court 4 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Gabriel Diallo vs [16] Sumit Nagal 2. Adam Walton vs [20] Thiago Monteiro 3. Andrea Vavassori vs [23] Duje Ajdukovic 4. Terence Atmane vs [15] Constant Lestienne LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi del Miami Open: Scopriamo insieme gli orari Italiani per i tabelloni ATP e WTA

    Il soreggio dei tabelloni principali di Miami

    Il sorteggio dei tabelloni principali del torneo combined di Miami (Masters e WTA 1000), uno degli appuntamenti più attesi nel circuito ATP-WTA, è previsto a partire dalla giornata di oggi. Gli appassionati di tennis e gli addetti ai lavori sono in attesa di scoprire le sfide che caratterizzeranno le prime fasi di questo prestigioso evento.
    Per il circuito WTA, il sorteggio si terrà oggi, domenica 17 marzo alle 13:00, orario locale di Miami. Gli appassionati italiani potranno seguire l’evento alle 18:00, orario italiano, per scoprire i primi accoppiamenti che vedranno protagoniste le migliori tenniste del mondo.Il giorno successivo, lunedì 18 marzo, sarà la volta del sorteggio del tabellone maschile, anch’esso fissato per le 13:00 di Miami. Anche in questo caso, gli appassionati in Italia potranno sintonizzarsi alle 18:00 per scoprire come saranno distribuiti gli incontri tra i giocatori del circuito maschile.Il Tabellone di qualificazione maschile verrà sorteggiato nel pomeriggio di oggi.
    Questi momenti sono cruciali per definire i percorsi che porteranno i tennisti attraverso le varie fasi del torneo, in uno degli appuntamenti più importanti e ricch della stagione.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Darderi entra nel Md

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Dopo un’assenza dagli scenari tennistici che ha tenuto in pensiero appassionati e addetti ai lavori, Matteo Berrettini è pronto a fare il suo atteso ritorno in campo. Il tennista romano, finalista di Wimbledon nel 2021, ha scelto il Challenger di Phoenix, in programma dal 12 al 17 marzo, per segnare il suo rientro nell’arena agonistica dove riceverà sicuramente una wild card. Questa competizione rappresenta per Berrettini non solo una tappa fondamentale nel suo percorso di rientro ma anche un banco di prova significativo per testare la sua condizione fisica e ambire a ritornare ai vertici del tennis mondiale.Il Challenger di Phoenix sarà seguito da un altro appuntamento cruciale per Berrettini: il Masters 1000 di Miami, un torneo che si disputa sulle superfici in cemento statunitensi dal 20 al 31 marzo. La partecipazione di Berrettini a queste due competizioni sottolinea la sua determinazione e il suo impegno nel riconquistare posizioni di prestigio nel circuito ATP.Una mossa strategica ha permesso a Berrettini, 27 anni, di accedere al tabellone principale dei tornei grazie al ranking protetto, una normativa che offre ai tennisti l’opportunità di rientrare in competizione dopo lunghi periodi di assenza. Berrettini ha sfruttato questa opzione, data la sua inattività superiore ai sei mesi, che lo ha visto lontano dai campi dal 31 agosto 2023 a seguito del ritiro al secondo turno degli US Open.
    Il ranking protetto è una misura che mira a supportare i giocatori in fase di rientro dopo infortuni o pause prolungate. Prevede la valutazione della posizione in classifica del giocatore nei tre mesi antecedenti l’infortunio o l’ultima partita giocata. Questo meccanismo consente di accedere ai tornei basandosi su una “posizione virtuale”, facilitando così il ritorno alla competizione ad alti livelli. Un esempio illustre di utilizzo di questa normativa è stato quello di Rafael Nadal, che ha fatto ricorso al ranking protetto per tornare in campo a gennaio.
    Probabile il forfait di Lorenzo Musetti che proprio in quei giorni dovrebbe diventare padre per la prima volta. Luciano Darderi, invece, dopo il forfait di Karatsev giocherà per la prima volta nel main draw del torneo nordamericano.

    MIAMI M1000 🇺🇸, Superficie: Cemento (Hard), 96S/48D, Inizio: Lunedì, 18 Marzo 📅

    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Miami (MD) Inizio torneo: 18/03/2024 | Ultimo agg.: 12/03/2024 09:54Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 21/02/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Entry list Md. Matteo Berrettini usa il ranking protetto. 7 azzurri al via ma Lorenzo Musetti dovrebbe dare forfait. Darderi entra dopo il ritiro di Karatsev

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Dopo un’assenza dagli scenari tennistici che ha tenuto in pensiero appassionati e addetti ai lavori, Matteo Berrettini è pronto a fare il suo atteso ritorno in campo. Il tennista romano, finalista di Wimbledon nel 2021, ha scelto il Challenger di Phoenix, in programma dal 12 al 17 marzo, per segnare il suo rientro nell’arena agonistica dove riceverà sicuramente una wild card. Questa competizione rappresenta per Berrettini non solo una tappa fondamentale nel suo percorso di rientro ma anche un banco di prova significativo per testare la sua condizione fisica e ambire a ritornare ai vertici del tennis mondiale.Il Challenger di Phoenix sarà seguito da un altro appuntamento cruciale per Berrettini: il Masters 1000 di Miami, un torneo che si disputa sulle superfici in cemento statunitensi dal 20 al 31 marzo. La partecipazione di Berrettini a queste due competizioni sottolinea la sua determinazione e il suo impegno nel riconquistare posizioni di prestigio nel circuito ATP.Una mossa strategica ha permesso a Berrettini, 27 anni, di accedere al tabellone principale dei tornei grazie al ranking protetto, una normativa che offre ai tennisti l’opportunità di rientrare in competizione dopo lunghi periodi di assenza. Berrettini ha sfruttato questa opzione, data la sua inattività superiore ai sei mesi, che lo ha visto lontano dai campi dal 31 agosto 2023 a seguito del ritiro al secondo turno degli US Open.
    Il ranking protetto è una misura che mira a supportare i giocatori in fase di rientro dopo infortuni o pause prolungate. Prevede la valutazione della posizione in classifica del giocatore nei tre mesi antecedenti l’infortunio o l’ultima partita giocata. Questo meccanismo consente di accedere ai tornei basandosi su una “posizione virtuale”, facilitando così il ritorno alla competizione ad alti livelli. Un esempio illustre di utilizzo di questa normativa è stato quello di Rafael Nadal, che ha fatto ricorso al ranking protetto per tornare in campo a gennaio.
    Probabile il forfait di Lorenzo Musetti che proprio in quei giorni dovrebbe diventare padre per la prima volta. Luciano Darderi, invece, dopo il forfait di Karatsev giocherà per la prima volta nel main draw del torneo nordamericano.

    MIAMI M1000 🇺🇸, Superficie: Cemento (Hard), 96S/48D, Inizio: Lunedì, 18 Marzo 📅

    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Miami (MD) Inizio torneo: 18/03/2024 | Ultimo agg.: 21/02/2024 19:19Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 21/02/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione nei Prize Money: Indian Wells e Miami anticipano un nuovo corso nel tennis?

    Rivoluzione nei Prize Money: Indian Wells e Miami anticipano un nuovo corso nel tennis?

    All’indomani del primo Grand Slam dell’anno, l’Open d’Australia ha stabilito nuovi record di affluenza e incassi, spianando la strada a un circuito in ebollizione che ora guarda con interesse crescente verso gli eventi imminenti di Indian Wells e Miami. Quest’anno, negli Stati Uniti, si annunciano importanti novità in termini di prize money, con implicazioni profonde per il panorama tennistico internazionale.
    Il dibattito sui premi nel circuito ATP è un leitmotiv costante. La realtà di circa 150 giocatori che riescono a mantenersi a pieno regime in uno degli sport più amati e praticati ha spesso alimentato il malcontento tra gli addetti ai lavori. Stabilire un equilibrio tra le opportunità offerte e le esigenze commerciali è vitale per la salute dell’ecosistema sportivo. Di recente, abbiamo assistito a un incremento dei premi per i vincitori dei maggiori tornei, mentre la maggioranza dei tennisti lotta per affermarsi in competizioni di rango inferiore.
    Tuttavia, gli appuntamenti del 2024 a Indian Wells e al Miami Open potrebbero segnare l’avvio di un cambiamento significativo, volto a sostenere in maniera più equa l’intera comunità dei giocatori. Per le loro edizioni del 2024, questi tornei hanno introdotto una nuova politica di distribuzione dei premi che si discosta nettamente dalle consuetudini dei principali eventi tennistici, solitamente incentrati sull’aumento dei guadagni per i vincitori.
    Sorprendentemente, sia Indian Wells che Miami hanno optato per ridurre del 10% i premi destinati ai campioni e ai finalisti, a favore di un incremento sostanziale dei premi per coloro che partecipano alle fasi iniziali o che vengono eliminati nei primi turni. Questa strategia assicura un aumento progressivo dei guadagni fino alle semifinali, punto dopo il quale i premi diminuiranno leggermente rispetto al 2023. La novità più evidente riguarda i premi per il campione e il finalista, che subiranno una decurtazione del 10% rispetto all’anno scorso, anche se le cifre rimangono notevolmente elevate (i vincitori a Indian Wells e Miami incasseranno 1.100.000$ rispetto ai 1.262.220$ della stagione precedente; i finalisti 585.000$ rispetto ai 662.360$).
    Un Sostegno Concreto per la Comunità dei GiocatoriQuesto nuovo approccio nei premi monetari rappresenta un passo importante verso il sostegno effettivo dell’ampio nucleo di tennisti. Chi raggiunge il tabellone principale e viene eliminato al primo turno a Indian Wells beneficerà di un premio di 30.050$, significativamente superiore ai 18.660$ dell’anno precedente. Questo aumento avrà un impatto positivo soprattutto per quei giocatori che più ne hanno bisogno, seguendo una strategia sempre più orientata da parte dell’ATP e degli organizzatori: incentivare la partecipazione alle qualificazioni dei tornei ATP per migliorare sia i punti che i premi, piuttosto che limitarsi al circuito Challenger.
    La pressione esercitata da fattori esterni, come la Professional Tennis Players Association (PTPA), e il sentimento diffuso tra i giocatori indicano l’avvio, seppur cauto, di una nuova fase nel circuito. Il mondo del tennis sembra finalmente orientato verso una maggiore equità, riconoscendo l’importanza di supportare tutti gli atleti, e non solo le figure di spicco.
    **2023 🇺🇸 Indian Wells & Miami**– Singolare:– VINCITORE: $1,262,220– FINALISTA: $662,360– SEMIFINALISTA: $352,635– QUARTO DI FINALE: $184,465– OTTAVO DI FINALE: $96,955– ROUND OF 32: $55,770– ROUND OF 64: $30,885– ROUND OF 96: $18,660– QUALIFYING 2: $9,440– QUALIFYING 1: $5,150
    – Doppio:– VINCITORE: $436,730– FINALISTA: $231,660– SEMIFINALISTA: $123,550– QUARTO DI FINALE: $62,630– OTTAVO DI FINALE: $33,460– ROUND OF 32: $18,020
    **2024 🇺🇸 Indian Wells**– Singolare:– VINCITORE: $1,100,000– FINALISTA: $585,000– SEMIFINALISTA: $325,000– QUARTO DI FINALE: $185,000– OTTAVO DI FINALE: $101,000– ROUND OF 32: $59,100– ROUND OF 64: $42,000– ROUND OF 96: $30,050– QUALIFYING 2: $14,400– QUALIFYING 1: $7,800
    – Doppio:– VINCITORE: $447,300– FINALISTA: $236,800– SEMIFINALISTA: $127,170– QUARTO DI FINALE: $63,600
    **2024 🇺🇸 Miami**– Singolare:– VINCITORE: $1,100,000– FINALISTA: $585,000– SEMIFINALISTA: $325,000– QUARTO DI FINALE: $185,000– OTTAVO DI FINALE: $101,000– ROUND OF 32: $59,100– ROUND OF 64: $34,500– ROUND OF 96: $23,250– QUALIFYING 2: $13,500– QUALIFYING 1: $7,000
    – Doppio:– VINCITORE: $447,300– FINALISTA: $236,800– SEMIFINALISTA: $127,170– QUARTO DI FINALE: $63,600
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Miami: Live le Finali. LIVE Ruud vs Alcaraz (LIVE)

    Risultati da Miami

    Masters 1000 Miami e WTA 1000 Miami (USA) – Finali, cemento

    STADIUM – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [14] Carlos Alcaraz vs [6] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Veronika Kudermetova / Elise Mertens vs [DA SR] Laura Siegemund / Vera Zvonareva (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO