More stories

  • in

    Djokovic a caccia di storia nel Sunshine Double 2025: Nuovi record all’orizzonte a Indian Wells e Miami

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Se c’è una cosa che Novak Djokovic ha dimostrato durante tutta la sua straordinaria carriera tennistica è la sua innata capacità di motivarsi attraverso sfide storiche. Mentre molti atleti tendono a minimizzare l’importanza delle statistiche con dichiarazioni politicamente corrette e il famoso approccio “partita dopo partita”, il serbo non ha mai nascosto la sua ossessione nel lasciare un’impronta indelebile nei libri di storia del tennis.
    Nel 2025, il leggendario tennista balcanico ha davanti a sé una sfida che potrebbe riaccendere il suo spirito competitivo come poche altre: diventare il giocatore con più titoli di tutti i tempi sia a Indian Wells che a Miami, i primi due Masters 1000 della stagione conosciuti popolarmente come il “Sunshine Double”.Sebbene negli ultimi anni Djokovic sembri riservare il suo miglior tennis esclusivamente per i tornei del Grande Slam, la possibilità di rompere due pareggi storici nel palmarès di questi prestigiosi tornei potrebbe essere lo stimolo perfetto per rivedere la sua versione più devastante.
    A Indian Wells, Novak ha conquistato cinque corone (2008, 2011, 2014, 2015 e 2016), eguagliando Roger Federer in cima alla classifica storica. Superare lo svizzero e affermarsi come il re indiscusso del deserto californiano rappresenterebbe un traguardo significativo per il suo già ricchissimo palmares.D’altra parte, al Miami Open, Djokovic condivide il primato con André Agassi, entrambi con sei titoli. Il serbo ha trionfato in Florida nel 2007, 2011, 2012, 2014, 2015 e 2016, e ora cerca di diventare l’unico campione con il maggior numero di vittorie in uno dei tornei più importanti sul cemento.
    Sebbene Djokovic non parta come favorito in questi tornei, diverse circostanze potrebbero giocare a suo favore. L’assenza forzata di Jannik Sinner, attuale numero uno del ranking, e i dubbi sullo stato di forma di Carlos Alcaraz e Alexander Zverev aprono una finestra di opportunità per il serbo.Inoltre, non si dovrebbe mai sottovalutare il fattore motivazionale in un campione del suo calibro. La possibilità di stabilire nuovi record potrebbe essere la spinta necessaria affinché Novak ritrovi quel livello superlativo che lo ha portato a dominare il tennis per più di un decennio.A 37 anni, Djokovic continua a dimostrare che l’età è solo un numero quando si tratta di competere al massimo livello. Se riuscisse ad aggiungere uno o entrambi i titoli alla sua impressionante collezione, non solo amplierebbe il suo vantaggio come il tennista con più Masters 1000 della storia, ma riaffermerebbe la sua condizione di uno dei più grandi competitori che lo sport abbia mai conosciuto.Il “Sunshine Double” del 2025 potrebbe essere testimone di un nuovo capitolo nell’infinita ricerca dell’eccellenza di Novak Djokovic, un uomo che ha fatto della caccia ai record praticamente uno stile di vita.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells 2025: Le teste di serie del singolare maschile e femminile

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il Masters 1000 e WTA 1000 di Indian Wells 2025 si preparano a prendere il via con tabelloni ricchi di stelle e potenziali incontri spettacolari. L’assenza di Jannik Sinner nel torneo maschile e le recenti incertezze delle dominatrici del circuito femminile rendono l’evento californiano particolarmente imprevedibile. Ecco un’analisi delle teste di serie e dei possibili percorsi.Nonostante l’assenza di Sinner faciliti il cammino di Zverev e Alcaraz, entrambi dovranno affrontare potenziali insidie. Il sorteggio determinerà da quale parte del tabellone si troveranno Fritz e Ruud, due giocatori sempre pericolosi, sebbene meno temibili di Medvedev, del rinato Tsitsipas o, soprattutto, di Novak Djokovic, che non può mai essere dato per sconfitto.Guardando agli ottavi di finale, tra i possibili avversari del tedesco e dello spagnolo figurano Draper, Dimitrov, Musetti o Tiafoe, giocatori di alto livello ma che non sembrano incutere lo stesso timore di altri. Le complicazioni potrebbero arrivare al terzo turno, dove Shapovalov e Berrettini, in netta crescita, hanno tutto il necessario per impensierire chiunque.Il cammino di Djokovic potrebbe complicarsi notevolmente agli ottavi, dove nomi come De Minaur, Shelton, Paul o Rune potrebbero rappresentare ostacoli compless da superare.
    Teste di serie1. 🇩🇪 Alexander Zverev2. 🇪🇸 Carlos Alcaraz3. 🇺🇸 Taylor Fritz4. 🇳🇴 Casper Ruud5. 🇷🇺 Daniil Medvedev6. 🇷🇸 Novak Djokovic7. 🇷🇺 Andrey Rublev8. 🇬🇷 Stefanos Tsitsipas9. 🇦🇺 Alex de Minaur10. 🇺🇸 Tommy Paul11. 🇺🇸 Ben Shelton12. 🇩🇰 Holger Rune13. 🇬🇧 Jack Draper14. 🇧🇬 Grigor Dimitrov15. 🇮🇹 Lorenzo Musetti 16. 🇺🇸 Frances Tiafoe17. 🇨🇦 Félix Auger-Aliassime18. 🇫🇷 Ugo Humbert19. 🇨🇿 Tomas Machac20. 🇫🇷 Arthur Fils21. 🇵🇱 Hubert Hurkacz22. 🇷🇺 Karen Khachanov23. 🇨🇿 Jiri Lehecka24. 🇺🇸 Sebastian Korda25. 🇦🇷 Francisco Cerúndolo26. 🇦🇺 Alexei Popyrin27. 🇨🇦 Denis Shapovalov28. 🇮🇹 Matteo Berrettini29. 🇫🇷 Giovanni Mpetshi-Perricard30. 🇨🇱 Alejandro Tabilo31. 🇺🇸 Alex Michelsen32. 🇺🇸 Brandon Nakashima**(se Báez vincesse la finale a Santiago, supererebbe l’americano)
    Nel torneo femminile, Aryna Sabalenka e Iga Swiatek guidano il seeding, con la possibilità di affrontarsi solo in finale.Il mese di febbraio ha intaccato quella sensazione di consistenza e potenza che le due grandi dominatrici del circuito, Sabalenka e Swiatek, mostravano da tempo. Entrambe arrivano con più dubbi del previsto a questo appuntamento, ma non potranno affrontarsi prima di un’eventuale finale.Gauff e Pegula si profilano come potenziali rivali in semifinale, mentre sarà interessante vedere come rientrerà Keys dopo il suo successo in Australia, così come la prestazione di Rybakina, che dovrà isolarsi dal rumore mediatico che la circonda.Le favorite troveranno difficoltà in tutti i turni, con giocatrici che in un giorno di ispirazione possono battere chiunque, come Jabeur od Ostapenko, potenziali avversarie delle migliori al terzo turno. Menzione speciale per Mirra Andreeva, la cui posizione nel ranking la porterebbe a incrociare agli ottavi Keys, Paolini, Rybakina o Navarro, identica situazione di Paula Badosa, che arriva con qualche dubbio a causa dei suoi problemi alla schiena e delle dure sconfitte nell’ultimo mese.
    Teste di serie1. 🇧🇾 Aryna Sabalenka2. 🇵🇱 Iga Swiatek3. 🇺🇸 Cori Gauff4. 🇺🇸 Jessica Pegula5. 🇺🇸 Madison Keys6. 🇮🇹 Jasmine Paolini7. 🇰🇿 Elena Rybakina8. 🇺🇸 Emma Navarro9. 🇨🇳 Qinwen Zheng10. 🇪🇸 Paula Badosa11. 🇷🇺 Mirra Andreeva12. 🇷🇺 Daria Kasatkina13. 🇷🇺 Diana Shnaider14. 🇺🇸 Danielle Collins15. 🇨🇿 Karolina Muchova16. 🇧🇷 Beatriz Haddad-Maia17. 🇺🇸 Amanda Anisimova18. 🇷🇺 Ekaterina Alexandrova19. 🇰🇿 Yulia Putintseva20. 🇩🇰 Clara Tauson21. 🇭🇷 Donna Vekic22. 🇺🇦 Elina Svitolina23. 🇺🇦 Marta Kostyuk24. 🇷🇺 Liudmila Samsonova25. 🇱🇻 Jelena Ostapenko26. 🇨🇦 Leylah Fernandez27. 🇧🇪 Elise Mertens28. 🇬🇷 Maria Sakkari29. 🇵🇱 Magdalena Frech30. 🇨🇿 Linda Noskova31. 🇹🇳 Ons Jabeur32. 🇷🇺 Anna Kalinskaya LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells cambia superficie dopo 25 anni: dal Plexicushion al Laykold

    Indian Wells cambia superficie dopo 25 anni: dal Plexicushion al Laykold

    Una notizia dell’ultima ora scuote il torneo di Indian Wells, evento che prenderà il via già questa domenica con la disputa delle qualificazioni femminili. Ma la novità non riguarda i tabelloni, bensì il campo, dove è stato confermato che l’organizzazione cambierà la superficie per la prima volta in 25 anni: non sarà più Plexicushion ma diventerà Laykold.E come si caratterizza questa superficie? In teoria sarà più veloce, con un rimbalzo più basso e una risposta più rapida al contatto con la palla, che reagisce più velocemente grazie alla minore frizione. Come tutti i cambiamenti, bisognerà attendere per sentire i commenti dei giocatori, soprattutto di Carlos Alcaraz, che ha trionfato nelle ultime due edizioni del torneo.
    Il passaggio dal Plexicushion al Laykold rappresenta un cambiamento significativo nelle caratteristiche di gioco del prestigioso Masters 1000 californiano. La nuova superficie tende a favorire un gioco più rapido, con scambi potenzialmente più brevi e un vantaggio per i giocatori con servizio potente e colpi piatti.La minor frizione tra palla e superficie permette infatti alla pallina di mantenere maggiore velocità dopo il rimbalzo, riducendo il tempo di reazione per i giocatori e modificando potenzialmente gli equilibri tattici delle partite.
    La domanda che molti appassionati si pongono è se questo cambiamento potrà rappresentare un ostacolo per Carlos Alcaraz nel tentativo di conquistare il terzo titolo consecutivo a Indian Wells. Lo spagnolo, che si è imposto brillantemente nelle ultime due edizioni sulla superficie Plexicushion, dovrà ora adattare il suo gioco alle nuove condizioni.Il Masters 1000 di Indian Wells, considerato da molti come il “quinto Slam” per importanza e prestigio, si appresta quindi a vivere un’edizione particolarmente interessante, dove il fattore superficie potrebbe aggiungere un elemento di imprevedibilità alla competizione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per il BNP Paribas Open: al via il primo Masters 1000 della stagione

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    I tennisti del circuito ATP si dirigeranno a Indian Wells, California, per il primo evento ATP Masters 1000 della stagione: il BNP Paribas Open. La 48ª edizione del torneo vedrà la partecipazione di campioni del calibro di Alexander Zverev, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Taylor Fritz e Casper Ruud. Assente il nostro Jannik Sinner costretto al forfait per colpa della sospensione di tre mesi.Ecco tutto quello che c’è da sapere sul primo Masters 1000 della stagione:
    Date e sedeIl BNP Paribas Open 2025 si svolgerà dal 5 al 16 marzo. Il torneo ATP Masters 1000 su campo in cemento, istituito nel 1976, avrà luogo presso l’Indian Wells Tennis Garden. Il direttore del torneo è Tommy Haas.
    Sorteggio e calendarioIl sorteggio del BNP Paribas Open avverrà lunedì 3 marzo alle 15:00 ora locale (PST), corrispondenti alle 00:00 di martedì 4 marzo in Italia.
    Il calendario dell’evento prevede:– Qualificazioni: lunedì 3 marzo – martedì 4 marzo dalle 10:00 (19:00 in Italia)– Tabellone principale: mercoledì 5 marzo – venerdì 14 marzo alle 11:00 e alle 18:00 sessione serale (20:00 e 03:00 in Italia)– Finale di doppio: sabato 15 marzo non prima delle 18:00 (03:00 di domenica in Italia)– Finale di singolare: domenica 16 marzo non prima delle 14:00 (23:00 in Italia)
    Montepremi e puntiIl montepremi è di 9.693.540 dollari USA e l’impegno finanziario totale per il BNP Paribas Open è di 13.042.410 dollari USA.
    SINGOLARE– Vincitore: 1.201.125 $ / 1000 punti– Finalista: 638.750 $ / 650 punti– Semifinalista: 354.850 $ / 400 punti– Quarti di finale: 202.000 $ / 200 punti– Ottavi di finale: 110.250 $ / 100 punti– Sedicesimi: 64.500 $ / 50 punti– Secondo turno: 37.650 $ / 30 punti– Primo turno: 25.375 $ / 10 punti
    DOPPIO (Dollari USA; per team)– Vincitori: 457.150 $ / 1000 punti– Finalisti: 242.020 $ / 600 punti– Semifinalisti: 129.970 $ / 360 punti– Quarti di finale: 65.000 $ / 180 punti– Secondo turno: 34.850 $ / 90 punti– Primo turno: 19.050 $ / 0 punti
    Vincitori della scorsa edizioneCarlos Alcaraz ha vinto il titolo di singolare del BNP Paribas Open 2024 con una vittoria per 7-6(5), 6-1 contro Daniil Medvedev nella finale. Nikola Mektic e Wesley Koolhof hanno vinto il titolo di doppio con una vittoria per 7-6(2), 7-6(4) contro Marcel Granollers e Horacio Zeballos.
    Record del torneo– Maggior numero di titoli, singolare: Roger Federer (5), Novak Djokovic (5)– Campione più anziano: Roger Federer, 35 anni, nel 2017– Campione più giovane: Boris Becker, 19 anni, nel 1987– Campione con classifica più alta: n. 1 Jimmy Connors nel 1976, Jim Courier nel 1993, Pete Sampras nel 1994-95, Lleyton Hewitt nel 2002-03, Roger Federer nel 2004-06, Rafael Nadal nel 2009, Novak Djokovic nel 2015-16– Campione con classifica più bassa: n. 143 Larry Stefanki nel 1985– Ultimo campione di casa: Taylor Fritz nel 2022– Maggior numero di vittorie: Roger Federer (66)
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Indian Wells (MD) Inizio torneo: 10/03/2025 | Ultimo agg.: 28/02/2025 09:27Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 04/02/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Entry list Md e Qualificazioni. Sinner guida la pattuglia di sette azzurri nel main draw. Uscite le quali. Tre azzurri presenti

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia si presenta con una forte rappresentanza al Masters 1000 di Indian Wells, confermando l’ottimo momento del tennis azzurro. Ben sette giocatori sono entrati direttamente nel tabellone principale, guidati dal n.1 del mondo Jannik Sinner.Sinner, attualmente numero 1 del mondo, arriva al torneo californiano nel momento migliore della sua carriera, dopo il trionfo agli Australian Open.Lorenzo Musetti, numero 17 del ranking, è l’altro italiano che sicuramente sarà testa di serie del torneo. Il carrarino cercherà di ritrovare il suo miglior tennis dopo un inizio di stagione non particolarmente brillante.
    Gli altri azzurri presenti nel main draw sono: Matteo Berrettini (33), Lorenzo Sonego (34), Flavio Cobolli (35), Matteo Arnaldi (39), Luciano Darderi (45).Nella lista degli alternate figurano altri quattro italiani: Luca Nardi (77) fuori di un solo posto dal Md, il veterano Fabio Fognini (90), Francesco Passaro (91) e Mattia Bellucci (92), che potrebbero entrare nel tabellone principale in caso di forfait di altri giocatori.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Indian Wells (MD) Inizio torneo: 10/03/2025 | Ultimo agg.: 11/02/2025 19:26Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 04/02/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Entry list Md. Sinner guida la pattuglia di sette azzurri nel main draw. Nardi fuori di un solo posto

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia si presenta con una forte rappresentanza al Masters 1000 di Indian Wells, confermando l’ottimo momento del tennis azzurro. Ben sette giocatori sono entrati direttamente nel tabellone principale, guidati dal n.1 del mondo Jannik Sinner.Sinner, attualmente numero 1 del mondo, arriva al torneo californiano nel momento migliore della sua carriera, dopo il trionfo agli Australian Open.Lorenzo Musetti, numero 17 del ranking, è l’altro italiano che sicuramente sarà testa di serie del torneo. Il carrarino cercherà di ritrovare il suo miglior tennis dopo un inizio di stagione non particolarmente brillante.
    Gli altri azzurri presenti nel main draw sono: Matteo Berrettini (33), Lorenzo Sonego (34), Flavio Cobolli (35), Matteo Arnaldi (39), Luciano Darderi (45).Nella lista degli alternate figurano altri quattro italiani: Luca Nardi (77) fuori di un solo posto dal Md, il veterano Fabio Fognini (90), Francesco Passaro (91) e Mattia Bellucci (92), che potrebbero entrare nel tabellone principale in caso di forfait di altri giocatori.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Indian Wells (MD) Inizio torneo: 10/03/2025 | Ultimo agg.: 04/02/2025 23:09Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 04/02/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO