More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. In campo Arnaldi, Bronzetti e Paolini in singolare e Berrettini-Sonego in doppio (LIVE)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    3° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    ☀️ Sereno27°C/8°C

    Stadium 1 – ore 19:00Jack Draper vs Jenson Brooksby Il match deve ancora iniziare
    Coco Gauff vs Maria Sakkari (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Aryna Sabalenka vs Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare
    Denis Shapovalov vs Carlos Alcaraz (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare
    Jaqueline Cristian vs Jasmine Paolini (Non prima 04:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 19:00Elise Mertens vs Madison Keys Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Tabilo vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Ben Shelton Il match deve ancora iniziare
    Emma Navarro vs Donna Vekic (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare
    Grigor Dimitrov vs Gael Monfils Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 19:00Botic van de Zandschulp vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Hubert Hurkacz vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    Matteo Arnaldi vs Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 19:00Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego vs Nikola Mektic / Michael Venus Il match deve ancora iniziare
    Polina Kudermetova vs Sonay Kartal (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare
    Belinda Bencic vs Diana Shnaider (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Daria Kasatkina vs Liudmila Samsonova Il match deve ancora iniziare

    Stadium 5 – ore 19:00Yuki Bhambri / Andre Goransson vs Sander Gille / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    Joran Vliegen / Jackson Withrow vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Arthur Fils / Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare

    Stadium 6 – ore 19:00Jamie Murray / Adam Pavlasek vs Ariel Behar / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cerundolo / Frances Tiafoe vs Austin Krajicek / Rajeev Ram Il match deve ancora iniziare
    Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells: il nuovo “Shapo” può impensierire Alcaraz?

    Denis Shapovalov, campione a Dallas (foto ATP site)

    Il braccio più veloce e creativo del West contro l’uomo delle giocate più spericolate ed ardite. Il menù del match in Prime Time serale in quel di Indian Wells, Alcaraz vs. Shapovalov, ha un discreto fascino e sembra presentare tutti gli ingredienti per soddisfare i palati più esigenti, quelli di coloro che amano il tennis vario e fantasioso. Ma la vera domanda è quella del titolo: questo “nuovo” Shapovalov, meno sciupone e un po’ più focalizzato sull’importanza dei punti, sarà abbastanza per impensierire e magari provare a battere il n.3 del mondo, due volte campione in California? La risposta non è facile, e tendenzialmente si potrebbe così articolare: sì, a patto che Carlos ci metta del suo in negativo, a meno di un Denis in totale trance agonistica da sorprendere tutti. 
    C’è un precedente tra i due, Roland Garros 2023 e non ci fu letteralmente partita tra i due; ma il contesto era totalmente a favore dello spagnolo e il canadese era già in crisi al ginocchio, oltre che di risultati e fiducia, quindi quell’incontro non conta quasi niente. Le partite andate finora in scena a Indian Wells hanno confermato quanto la palla salti alto e sull’importanza della combinazione potenza – topspin. In questo caso, guardando ai due duellanti di stanotte, siamo in parità: entrambi non disdegnano affatto colpire la palla dall’alto, hanno un uso accentuato del topspin (ancor più Denis in scambio) per poi scagliare accelerazioni devastanti, e di potenza ne hanno da vendere. Alcaraz rispetto a Shapovalov gioca di più sull’anticipo, ama entrare duro nella palla quasi in contro balzo, sfruttando la straordinaria velocità di esecuzione e sensibilità che non gli preclude ogni soluzione tecnica. Shapovalov anticipa di meno, tende a saltare sulla palla con slanci importanti e caricare a tutta il suo braccione, trovando tanta di quella esuberanza da spaccare tutto. Spesso fin troppo… Gli errori infatti fioccano e tantissime volte l’hanno portato a disastrose sconfitte.
    Tuttavia da diverse settimane Denis è un tennista assai migliorato. Tornato in eccellente condizione fisica, “Shapo” sta finalmente imparando a capire di più il gioco, in senso dell’attesa per trovare il momento ideale a scatenare il turbo e prendersi il rischio. Coach Tipsarevic è forse – finalmente – riuscito a toccare le corde più profonde e adesso “Shapo” vive di vibrazioni più Jazz che Heavy Metal… Resta un super creativo, uno che tira forte e si prende il punto, ma sbaglia molto di meno e ha ridotto quella fretta che è sempre stata una scomoda compagna di viaggio. Vive meglio la pressione e serve molto, molto bene. In queste settimane di 2025 ha ottenuto la miglior striscia di vittorie in carriera, venendo dal titolo a Belgrado sul finire dell’anno scorso. Un buon momento insomma, e scenderà in campo assolutamente senza niente da perdere. Anzi, lo stadio pieno e l’avversario forte potrebbe portarlo ad esaltarsi e giocare il suo miglior tennis.
    Dove Shapovalov può incidere contro Alcaraz? Intanto dovrà servire come un treno, prendersi diversi punti diretti sarà decisivo. Al contrario, se la prima palla non farà male e sarà la risposta di Carlos a brillare, difficile ipotizzare un match equilibrato. “Shapo” potrà sfruttare bene il suo gancio mancino bloccando Carlos sul rovescio e quindi appena lo spagnolo proverà ad uscire col lungo linea Denis avrà la chance di azionare quella bordata di rovescio cross che diventa imprendibile per tutti. Ultimamente il canadese è assai proiettato a rete: può essere un’arma a doppio taglio se gli approcci non saranno abbastanza ficcanti perché il lob e passante dello spagnolo sono tra i migliori del tour. La partita potrebbe svolgersi su di un attacco frontale, a massima velocità, come su continui cambi di ritmo e variazioni, ed è per questo che potrebbe diventare molto intrigante.
    La sensazione è che Shapovalov possa mettere in difficoltà Alcaraz solo se, servendo bene e sbagliando poco, riuscirà a mettere pressione al rivale. Da tempo il più giovane n.1 dell’era moderna ha mostrato qualche difficoltà a gestire la tensione dei momenti in cui viene messo sotto o quando suoi colpi non riescono portarlo avanti. Nello scenario più positivo per Denis, Carlos potrebbe regalare qualcosa, andare in confusione tattica provando giocate a bassa percentuale e commettere troppi errori. Ma pare difficile che collassi da solo, servirà la “spintarella” di Shapovalov e tutto o quasi dovrà funzionare nel suo tennis per riuscirci, o almeno provarci. Chiaramente se i colpi di inizio gioco di Carlos funzioneranno a dovere e sarà lui il primo entrare in campo con i piedi e condurre, beh, potrebbe arrivare una vittoria netta per lo spagnolo.
    La partita potrebbe riservare sorprese tecniche, ed uno svolgimento irregolare dipendente dal “mood” e tenuta mentale dei due. Probabile che molti saranno i punti vincenti e spettacolari. Probabile che Alcaraz esca vincitore ma, in caso di partita divertente, sarà soloil tennis a vincere.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev insiste: “Non c’è un campo più lento di Indian Wells. Cambio di racchetta? Non a breve”

    Daniil Medvedev (foto ATP site)

    Daniil Medvedev è avanzato senza sudare agli ottavi di finale di Indian Wells, visto il ritiro di Michelsen dopo solo due game, tanto da affermare a Tennis Channel di “aver sentito la necessità di andare ad allenarmi subito dopo, già che avrò anche un giorno di riposo”. Un Daniil rilassato e sereno, ma assai pungente appena il discorso torna sulla velocità del campo di quest’anno. Il russo è sicuro: non c’è indice o statistica che tenga, la superficie di Indian Wells 2025 è la più lenta che si possa trovare in giro.
    “Non noto alcuna differenza enorme rispetto al passato ma, se dovessi dire qualcosa, direi che il campo è ancora più lento di prima” afferma Medvedev.” Sappiamo che qua si trova il campo più lento del circuito, ma ogni anno che torniamo dimentichiamo forse quanto fosse lento l’ultima volta… È lento, oltre ciò che dice l’indice di velocità o qualunque parametro misurato. È lento, non importa quello che dice la gente. Lo sentiamo noi giocatori e lo si può vedere nelle partite per come ogni tennista sia costretto a spingere duro per ottenere un vincente. È molto lento, ma sento che posso giocare bene qui”.
    Sul tour ha destato molta curiosità il cambio di racchetta di Tsitsipas (non ufficiale, ma ogni foto sembra confermarlo) e quanto questo abbia influito sul tennis del greco, tornato a splendere per velocità e potenza. Medvedev da mesi sta attraversando un periodo non facile con ripetute lamentele su quanto sia diventato per lui difficile eccellere vista la combinazione di palle e campi che, suo dire, lo sfavoriscono nettamente. Tuttavia il russo non ha in programma un intervento sulla propria racchetta a breve: “Uso la stessa racchetta da quando avevo 21 anni, con questa ho ottenuto successi straordinari, la adoro. Personalmente non ho mai pensato di fare un cambiamento, almeno fino ad ora, non si sa mai cosa potrà riservare il futuro. Per quanto riguarda le corde è un po’ lo stesso, uso la stessa corda dal 2021, ma non credo di aver bisogno di modifiche in quel senso, l’ho già fatto all’epoca pensando che, se non l’avessi fatto, sarei caduto in classifica. Non sono troppo ossessionato da questi problemi, vedo solo le cose che funzionano e quelle che no, in questa stagione sento che tutto è al suo posto, ma vedremo in futuro”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini dopo la sconfitta con Tsitsipas: “Non sono riuscito ad adattarmi alle condizioni”

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini analizza con lucidità la sua sconfitta al Masters 1000 di Indian Wells contro Stefanos Tsitsipas. Il tennista azzurro, battuto con un doppio 6-3 dal greco, ha ammesso di aver avuto difficoltà ad adattarsi alle condizioni del campo centrale, decisamente diverse rispetto al match precedente disputato su un altro campo.
    “Sono rimasto molto sorpreso dalle condizioni del campo centrale rispetto all’ultima partita giocata su un altro campo e ho faticato molto ad adattarmi”, ha dichiarato Berrettini. “La cosa che più mi dispiace è non aver avuto la reazione che speravo. Ho cercato di reagire in una partita che si era messa subito male, ma Tsitsipas mi ha dato pochissime chance. L’unica occasione è arrivata quando ha commesso due doppi falli alla fine del secondo set, ma per il resto è stato praticamente impeccabile.”
    Berrettini ha riconosciuto le proprie difficoltà tecniche, sottolineando che non è riuscito a trovare il ritmo giusto, soprattutto nel servizio: “Oggi il servizio non era al top, c’era molto vento e facevo fatica anche nel lancio di palla. Il diritto e gli altri colpi non sono stati all’altezza rispetto agli altri giorni, mentre lui ha giocato davvero bene in ogni zona del campo.”
    L’azzurro ha poi indicato un aspetto specifico su cui intende migliorare nei prossimi allenamenti: “Mi aspetto di migliorare le volée perché oggi a rete ne ho combinate di tutti i colori”. In vista del prossimo torneo a Miami, Matteo ha annunciato che non parteciperà al Challenger di Phoenix, preferendo prepararsi al meglio: “Quest’anno non giocherò a Phoenix, voglio allenarmi bene e arrivare a Miami nella migliore condizione possibile.”Berrettini giocherà anche il doppio con Lorenzo Sonego, esperienza che considera utile e stimolante: “Con Lorenzo ci conosciamo da una vita, sarà bellissimo e divertente giocare insieme. Il doppio è sempre utile per migliorare alcuni dettagli, speriamo anche di vincere qualche partita.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Lunedì 10 Marzo 2025. 3 azzurri in singolare e Berrettini-Sonego in doppio

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Stadium 1 – ore 19:00Jack Draper vs Jenson Brooksby Coco Gauff vs Maria Sakkari (Non prima 21:00)Aryna Sabalenka vs Lucia Bronzetti Denis Shapovalov vs Carlos Alcaraz (Non prima 02:00)Jaqueline Cristian vs Jasmine Paolini (Non prima 04:00)
    Stadium 2 – ore 19:00Elise Mertens vs Madison Keys Alejandro Tabilo vs Taylor Fritz Karen Khachanov vs Ben Shelton Emma Navarro vs Donna Vekic (Non prima 02:00)Grigor Dimitrov vs Gael Monfils
    Stadium 3 – ore 19:00Botic van de Zandschulp vs Francisco Cerundolo Hubert Hurkacz vs Alex de Minaur Matteo Arnaldi vs Brandon Nakashima Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund
    Stadium 4 – ore 19:00Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego vs Nikola Mektic / Michael Venus Polina Kudermetova vs Sonay Kartal (Non prima 21:30)Belinda Bencic vs Diana Shnaider (Non prima 23:00)Daria Kasatkina vs Liudmila Samsonova
    Stadium 5 – ore 20:00Yuki Bhambri / Andre Goransson vs Sander Gille / Jan Zielinski Joran Vliegen / Jackson Withrow vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Christian Harrison / Evan King vs Arthur Fils / Ugo Humbert
    Stadium 6 – ore 20:00Jamie Murray / Adam Pavlasek vs Ariel Behar / Robert Galloway Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Harri Heliovaara / Henry Patten Francisco Cerundolo / Frances Tiafoe vs Austin Krajicek / Rajeev Ram Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 5. favola Watanuki: batte Tiafoe e vola agli ottavi

    Yosuke Watanuki JPN, 12.04.1998 – Foto Getty Images

    A Indian Wells continua la straordinaria avventura di Yosuke Watanuki. Il qualificato giapponese, numero 349 del ranking ATP, ha eliminato a sorpresa l’idolo locale Frances Tiafoe, 16ª testa di serie del torneo, con il punteggio di 6-4, 7-6(6).Nonostante affrontasse un giocatore amato dal pubblico americano, Watanuki ha conquistato il sostegno della folla grazie a un gioco coraggioso e spettacolare. Il giapponese ha chiuso il match con ben 47 vincenti, di cui 16 ace, mostrando aggressività e lucidità nei momenti cruciali. Watanuki ha annullato quattro delle sei palle break affrontate e nel secondo set ha impedito per due volte a Tiafoe di servire per portare il match al terzo set. Nel tie-break decisivo, il giapponese ha salvato un set point sul 5-6 prima di conquistare tre punti consecutivi che gli hanno regalato la vittoria.“Non ho parole, sono felicissimo di essere qui. L’anno scorso sono stato fermo a lungo per infortunio, quindi per me è già fantastico essere in campo”, ha dichiarato Watanuki, che nella passata stagione era stato bloccato da un problema al ginocchio. “A volte sono nervoso e faccio fatica mentalmente. Ora sto cercando di divertirmi di più, anche quando sbaglio. Certo, fare un vincente è meglio, ma ho imparato ad apprezzare anche gli errori. Questa è stata la mia forza oggi.”
    Watanuki, allenato ora da Wayne Ferreira – ex coach proprio di Tiafoe – ha già sconfitto in questo torneo Alexander Bublik e la testa di serie numero 19, Tomas Machac. È il giocatore con il ranking più basso a raggiungere il quarto turno di Indian Wells dal 2004, quando ci riuscì l’attuale direttore del torneo Tommy Haas.Nel prossimo turno, Watanuki affronterà Tallon Griekspoor, puntando a proseguire il sogno verso i quarti di finale.

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    3° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    ☀️ Sereno26°C/9°C

    Stadium 1 – ore 19:00Dayana Yastremska vs Iga Swiatek WTA Indian Wells Dayana Yastremska0020 Iga Swiatek [2]• 0660 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3Iga SwiatekServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6Dayana Yastremska 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Dayana Yastremska 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Dayana Yastremska 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Dayana Yastremska 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-5 → 0-6Dayana Yastremska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4Dayana Yastremska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Dayana Yastremska 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Matteo Berrettini vs Stefanos Tsitsipas (Non prima 21:00)ATP Indian Wells Matteo Berrettini [28]33 Stefanos Tsitsipas [8]66 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-303-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-153-2 → 3-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df2-5 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-3 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Alex Michelsen vs Daniil Medvedev ATP Indian Wells Alex Michelsen [31]• 00 Daniil Medvedev [5]152 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 1A. MichelsenD. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Clara Tauson vs Mirra Andreeva (Non prima 02:00)WTA Indian Wells Clara Tauson [22]• 0300 Mirra Andreeva [9]0660 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3Clara TausonServizioSvolgimentoSet 2Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-5 → 0-6Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5Clara Tauson 0-15 0-30 15-30 15-400-3 → 0-4Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Clara Tauson 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Clara Tauson 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Clara Tauson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Yosuke Watanuki vs Frances Tiafoe (Non prima 04:00)ATP Indian Wells Yosuke Watanuki67 Frances Tiafoe [16]46 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 5*-6 7-6* ace6-6 → 7-6F. Tiafoe 0-15 0-30 0-405-6 → 6-6Y. Watanuki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace ace3-5 → 4-5F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Y. Watanuki 0-15 df 0-30 df 15-30 ace 30-30 30-402-2 → 2-3F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Y. Watanuki 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3F. Tiafoe 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2F. Tiafoe 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    Stadium 2 – ore 19:00Tommy Paul vs Cameron Norrie ATP Indian Wells Tommy Paul [10]67 Cameron Norrie35 Vincitore: Paul ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df ace5-5 → 6-5C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4T. Paul 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3C. Norrie 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 A-402-1 → 2-2T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1T. Paul 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df5-3 → 6-3T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3T. Paul 0-15 df 0-30 15-30 ace 40-30 ace 40-40 40-A3-2 → 3-3C. Norrie 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2T. Paul 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-1 → 3-1C. Norrie 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1T. Paul40-15 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 1-1C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Elena Rybakina vs Katie Boulter (Non prima 21:00)WTA Indian Wells Elena Rybakina [7]0670 Katie Boulter [25]0050 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Katie Boulter 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Katie Boulter 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katie Boulter 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Katie Boulter 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Katie Boulter 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Elena Rybakina 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Xinyu Wang vs Jessica Pegula WTA Indian Wells Xinyu Wang0210 Jessica Pegula [4]• 0660 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 3Jessica PegulaServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6Xinyu Wang 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Xinyu Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Xinyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Xinyu Wang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Xinyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Xinyu Wang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Xinyu Wang 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Arthur Fils vs Lorenzo Musetti (Non prima 02:00)ATP Indian Wells Arthur Fils [20]376 Lorenzo Musetti [15]663 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 3A. Fils 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 3-3A. Fils 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace2-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 1-1A. Fils 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5A. Fils 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3A. Fils 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Musetti 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-5 → 3-6L. Musetti 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-4 → 2-4A. Fils 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 1-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-300-3 → 0-4A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2A. Fils 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Qinwen Zheng vs Lulu Sun (Non prima 04:00)WTA Indian Wells Qinwen Zheng [8]• 0670 Lulu Sun0450 Vincitore: Zheng ServizioSvolgimentoSet 3Qinwen ZhengServizioSvolgimentoSet 2Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Lulu Sun 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Lulu Sun 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Stadium 3 – ore 19:00Marta Kostyuk vs Caroline Dolehide WTA Indian Wells Marta Kostyuk [18]0660 Caroline Dolehide• 0330 Vincitore: Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 3Caroline DolehideServizioSvolgimentoSet 2Caroline Dolehide 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Caroline Dolehide 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Caroline Dolehide 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Caroline Dolehide 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Caroline Dolehide 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Caroline Dolehide 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Caroline Dolehide 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1Caroline Dolehide 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 2-1Caroline Dolehide 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Karolina Muchova vs Katerina Siniakova WTA Indian Wells Karolina Muchova [15]0760 Katerina Siniakova0510 Vincitore: Muchova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Karolina Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Katerina Siniakova 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 2-1Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Danielle Collins vs Elina Svitolina WTA Indian Wells Danielle Collins [14]0240 Elina Svitolina [23]0660 Vincitore: Svitolina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elina Svitolina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Danielle Collins 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Elina Svitolina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5Danielle Collins 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5Elina Svitolina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Danielle Collins 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4Elina Svitolina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4Danielle Collins 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Elina Svitolina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Danielle Collins 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elina Svitolina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6Danielle Collins 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Elina Svitolina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Danielle Collins 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Elina Svitolina 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Danielle Collins 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Elina Svitolina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Danielle Collins 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Anna Kalinskaya / Caty McNally vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe WTA Indian Wells Anna Kalinskaya / Caty McNally• 0770 Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [2]0650 Vincitore: Kalinskaya / McNally ServizioSvolgimentoSet 3Anna Kalinskaya / Caty McNallyServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya / Caty McNally 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5Anna Kalinskaya / Caty McNally 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Anna Kalinskaya / Caty McNally 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Anna Kalinskaya / Caty McNally 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Anna Kalinskaya / Caty McNally 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1Anna Kalinskaya / Caty McNally 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 2*-2 3*-2 3-3* 3-4* 4*-4 5*-4 6-4*6-6 → 7-6Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6Anna Kalinskaya / Caty McNally 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Anna Kalinskaya / Caty McNally 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4Anna Kalinskaya / Caty McNally 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2Anna Kalinskaya / Caty McNally 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Anna Kalinskaya / Caty McNally 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Anna Kalinskaya / Caty McNally 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Alex Michelsen / Ben Shelton Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 19:00Tallon Griekspoor vs Giovanni Mpetshi Perricard ATP Indian Wells Tallon Griekspoor76 Giovanni Mpetshi Perricard [29]63 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 4-2T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-402-1 → 3-1T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1G. Mpetshi Perricard 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* 2-2* 3*-2 df 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 df6-6 → 7-6T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-6 → 6-6G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-154-5 → 5-5G. Mpetshi Perricard30-40 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4T. Griekspoor0-40 15-0 30-02-3 → 3-3G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Marcos Giron vs Alexei Popyrin ATP Indian Wells Marcos Giron566 Alexei Popyrin [26]733 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 3M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3A. Popyrin 0-15 df 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3M. Giron 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3M. Giron 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 2-1A. Popyrin 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Giron 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Popyrin 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Giron 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2M. Giron 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7A. Popyrin 0-15 df 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4M. Giron 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Giron 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2A. Popyrin 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1

    Holger Rune vs Ugo Humbert ATP Indian Wells Holger Rune [12]567 Ugo Humbert [18]745 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 5-5U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 3-3U. Humbert 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-2 → 2-2U. Humbert 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A0-1 → 0-2U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4U. Humbert15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-3 → 5-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3U. Humbert 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2H. Rune 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 3-1U. Humbert 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0H. Rune 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0U. Humbert 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df5-6 → 5-7U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6H. Rune 0-15 15-15 15-30 df 40-304-5 → 5-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace4-4 → 4-5H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4U. Humbert 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-3 → 3-4H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3U. Humbert 15-0 ace 30-0 ace 40-02-2 → 2-3H. Rune 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2U. Humbert 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Luciano Darderi / Grigor Dimitrov ATP Indian Wells Julian Cash / Lloyd Glasspool [6]66 Luciano Darderi / Grigor Dimitrov34 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 2J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-4 → 6-4L. Darderi / Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3L. Darderi / Dimitrov 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Darderi / Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Darderi / Dimitrov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2J. Cash / Glasspool0-1 → 1-1L. Darderi / Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3L. Darderi / Dimitrov30-40 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-2 → 5-2L. Darderi / Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-1 → 4-1L. Darderi / Dimitrov 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1J. Cash / Glasspool 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 df 40-302-0 → 3-0L. Darderi / Dimitrov 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-401-0 → 2-0J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Stadium 5 – ore 19:00Jiri Lehecka / Alejandro Tabilo vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Indian Wells Jiri Lehecka / Alejandro Tabilo66 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [4]23 Vincitore: Lehecka / Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka / Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. Lehecka / Tabilo 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2J. Lehecka / Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Lehecka / Tabilo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos1-0 → 1-1J. Lehecka / Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2J. Lehecka / Tabilo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2J. Lehecka / Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 3-1J. Lehecka / Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1J. Lehecka / Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Sebastian Baez / Tomas Martin Etcheverry ATP Indian Wells Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]66 Sebastian Baez / Tomas Martin Etcheverry34 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4S. Baez / Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4M. Arevalo / Pavic 15-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3S. Baez / Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-403-3 → 4-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3S. Baez / Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-2 → 2-2S. Baez / Martin Etcheverry0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Baez / Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3S. Baez / Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-405-2 → 5-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Baez / Martin Etcheverry 0-15 df 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 30-0 40-03-1 → 4-1S. Baez / Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-153-0 → 3-1M. Arevalo / Pavic 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-402-0 → 3-0S. Baez / Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-300-0 → 1-0

    Joe Salisbury / Neal Skupski vs Pedro Martinez / Giovanni Mpetshi Perricard ATP Indian Wells Joe Salisbury / Neal Skupski [8]7410 Pedro Martinez / Giovanni Mpetshi Perricard667 Vincitore: Salisbury / Skupski ServizioSvolgimentoSet 3J. Salisbury / Skupski 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 6-4 6-5 7-5 8-5 ace 9-5 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez / Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6J. Salisbury / Skupski 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-5 → 4-5P. Martinez / Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4P. Martinez / Mpetshi Perricard 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-402-3 → 2-4J. Salisbury / Skupski 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3P. Martinez / Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2P. Martinez / Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-40 40-400-1 → 0-2J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* df 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8* df 8-8* 8*-9 9*-9 10-9*6-6 → 7-6J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace5-6 → 6-6P. Martinez / Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5P. Martinez / Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 5-4J. Salisbury / Skupski 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3P. Martinez / Mpetshi Perricard 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2P. Martinez / Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-1 → 3-2J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1P. Martinez / Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1P. Martinez / Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1

    Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang vs Makenna Jones / McCartney Kessler Il match deve ancora iniziare

    Stadium 6 – ore 19:00Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Matthew Ebden / John Peers ATP Indian Wells Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]44 Matthew Ebden / John Peers66 Vincitore: Ebden / Peers ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Ebden / Peers 15-0 15-15 30-15 30-303-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 3-4M. Ebden / Peers 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Ebden / Peers 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1M. Ebden / Peers1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5M. Ebden / Peers 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3M. Ebden / Peers 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Ebden / Peers 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Jack Draper / Tomas Machac vs Rohan Bopanna / Ivan Dodig ATP Indian Wells Jack Draper / Tomas Machac66 Rohan Bopanna / Ivan Dodig34 Vincitore: Draper / Machac ServizioSvolgimentoSet 2J. Draper / Machac 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4R. Bopanna / Dodig 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-3 → 5-4J. Draper / Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3R. Bopanna / Dodig 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3J. Draper / Machac 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 3-3R. Bopanna / Dodig 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 df2-2 → 3-2J. Draper / Machac 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2R. Bopanna / Dodig 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2J. Draper / Machac 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Bopanna / Dodig 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Draper / Machac 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-3 → 6-3R. Bopanna / Dodig 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-2 → 5-3J. Draper / Machac 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2R. Bopanna / Dodig 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2J. Draper / Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2R. Bopanna / Dodig 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2J. Draper / Machac 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Bopanna / Dodig 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1J. Draper / Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Yifan Xu / Zhaoxuan Yang vs Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron / Learner Tien vs Karen Khachanov / Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare

    Stadium 9 – ore 19:00Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls vs Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi WTA Indian Wells Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls6410 Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi162 Vincitore: Mihalikova / Nicholls ServizioSvolgimentoSet 3Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 0-1 0-2 0-3 0-4 1-4 1-5 2-5 2-6 2-7 2-8 2-9ServizioSvolgimentoSet 2Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 4-6Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-1 → 5-1Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez vs Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova WTA Indian Wells Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez7310 Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova [6]568 Vincitore: Babos / Melichar-Martinez ServizioSvolgimentoSet 3Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 6-8 7-8 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-1 → 3-2Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Asia Muhammad / Demi Schuurs vs Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova WTA Indian Wells Asia Muhammad / Demi Schuurs0660 Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova• 0340 Vincitore: Muhammad / Schuurs ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterina Alexandrova / Liudmila SamsonovaServizioSvolgimentoSet 2Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 6-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-1 → 5-1Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 15-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Tsitsipas domina un Berrettini troppo falloso

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    “È difficile spiegare, certe giornate amare, lascia stare…” I versi di una bellissima canzone di Fiorella Mannoia risuonano nella testa di chi vi scrive mentre, attonito, assiste all’ultimo game dell’incontro perso nettamente da Matteo Berrettini contro Stefanos Tsitsipas nel terzo turno del Masters 1000 di Indian Wells (6-3 6-3 lo score dopo solo 67 minuti di gioco). Un break subito a zero dall’azzurro, con pochissima sensibilità e zero incisività, a chiudere una prestazione davvero negativa, e… immagine forse impietosa ma fedele a descrivere una partita brutta, persa nettamente e persa male. Berrettini ha iniziato l’incontro come bloccato: evidentemente non sentiva la palla, non usciva affatto bene dalle sua corde e pure la distanza all’impatto non era quasi mai perfetta. Nemmeno la battuta l’ha sostenuto, un avvio shock, poco da dire. È andato sotto 3-0 e non è mai riuscito a strappare una chance per riprendere l’avversario, che al contrario ha disputato una partita eccellente sotto ogni punto di vista, tecnico, fisico e mentale. Probabilmente il vento, o una giornata con riflessi poco reattivi, non gli ha permesso di sbloccarsi e tutto è diventato terribilmente difficile per Matteo, anche il solo colpire il suo potentissimo diritto con la pulizia necessaria a generare traiettorie con un rimbalzo della palla oltre il rettangolo del servizio. Inefficace col diritto e in risposta, non è mai riuscito ad impensierire un ottimo Tsitsipas, veloce, potente, aggressivo.
    Quando un match è discretamente squilibrato come quello da poco concluso a Indian Wells, i meriti di uno lussureggiano nei demeriti dell’altro. Stefanos ha confermato quanto di buono visto a Dubai, la sua rinnovata aggressività e focus, con ben poche incertezze e la solidità del suo schema preferito: servizio e diritto. Il greco ha governato lo scambio forte di una prima palla di battuta in ritmo e un diritto assai solido, grazie al quale ha condotto ogni suo turno di battuta senza patemi; e a differenza del recente incontro vs. Berrettini a Dubai non ha sofferto per niente nemmeno sulla diagonale di rovescio visto che quasi mai l’azzurro è riuscito a girarsi col diritto da sinistra e scatenare il suo colpo più incisivo, oggi davvero con le polveri bagnate. Il cambio di racchetta sembra aver davvero rinvigorito Stefanos, la sua palla è tornata incisiva, potente, “cattiva”. Per mesi e mesi non faceva più male, mentre adesso tenerlo fermo non è affatto facile. Comanda lui, spinge bene dal centro e non è facile metterlo in difesa.
    Bravo Stef, ma… in troppe situazioni di gioco Matteo l’ha davvero mandato a nozze con tantissimi errori (24 alla fine contro solo 12 vincenti – servizi inclusi) e soprattutto non trovando che a piccole dosi quella potenza in scambio e profondità di colpi necessari a non finire in difesa. È stato doloroso vedere in quante occasioni Berrettini abbia perso il controllo del diritto… e non solo cercando una botta a chiudere, ma proprio nella costruzione. Spesso la palla gli finiva troppo vicina al corpo per esser impattata con la necessaria ampiezza, oppure lontana; anche col rovescio, notevolmente migliorato nelle ultime settimane, è stato conservativo, mai davvero ficcante. Usare di più il back poteva essere una via per provare a spezzare il ritmo dell’avversario, provare a spostarlo da quella “mattonella” al centro dalla quale ha fatto più o meno quel che voleva. Pure col servizio Matteo non ha convinto: da metà del primo set ha iniziato a trovare qualche Ace, dei “kick” più vigorosi, e infatti è entrato in partita; ma mai si è avuta la sensazione che fosse ingiocabile. Il suo sguardo tradiva tensione, forse il brutto avvio l’ha innervosito a tal punto da fargli perdere la sua classica lucidità e forza di reazione. Impalpabile in risposta, corto nello scambio, incapace di scuotersi veramente e mettere in difficoltà il rivale, un Matteo davvero sotto tono.
    Non c’è davvero niente da salvare nella partita di Berrettini, di gran lunga la peggiore del 2025 sotto ogni punto di vista, anzi speriamo che non sia figlia di un qualche problema fisico (non sembra ne abbia accusati). Un vero peccato perché le ultime prestazioni di Matteo erano state di altro spessore, anche nel loro recentissimo scontro a Dubai, perso ma con un vigore, potenza e intensità che oggi sono del tutte mancate. Speriamo sia stata solo una giornata amara, da dimenticare in fretta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Tsitsipas alza la prima palla del match, sotto un bel sole. Buon turno per il greco, 1-0. Berrettini vince il primo lungo (e spettacolare) scambio del match, avanzando e chiudendo di volo con un ottimo riflesso. La palla salta alta nello scambio, nemmeno la bordata a tutta di Matteo è così definitiva e proprio il diritto lo tradisce, per il 15-30. Tsitsipas è bravo a girarsi sul diritto da sinistra e trovare un vincente che gli vale due palle break. Il BREAK arriva alla seconda chance, con il greco più vicino alla riga di fondo e bravo a governare il ritmo, portando all’errore l’italiano. 2-0. Molto bene Stefanos, dopo un buon servizio aggredisce la palla col diritto anche con discreto anticipo e trova profondità e precisione, mentre la risposta di Matteo è al momento non pervenuta. 3-0 Tsitsipas e un eloquente 12 punti a 3. Finalmente Berrettini trova un Ace in apertura del quarto gioco e il servizio lo aiuta a muovere lo score, ma nello scambio i drive del romano non sembrano fare male al rivale, con il greco più veloce nell’arrivare sulla palla e scaricare potenza con precisione. Invece in più occasioni Matteo non trova la migliore distanza dalla palla e i suoi impatti col diritto sono “poveri”, poco incisivi. 4-1 Tsitsipas in netto controllo del match. Corto il diritto di Berrettini, impressionante come un drive nel sesto game, tirato con buona forza, rimbalzi addirittura all’interno del rettangolo del servizio, evidenziando difficoltà importanti nella scioltezza del colpo e sicurezza dell’impatto. Almeno il servizio prende ritmo, due Ace e 4-2. Niente, nei game di Stefanos praticamente non si gioca, solo colpi incisivi e sicuri per lui, mentre quelli di Matteo svariano corti o finiscono un metro fuori, senza vera lotta. 5-2. Lo sguardo di Berrettini si fa più intenso, un doppio fallo ma la battuta gli porta un altro game, 5-3. Finalmente Matteo trova il primo gran diritto del match, una bordata cross delle sue che manda in crisi il rivale. Purtroppo è solo una fiammata, con un gran servizio esterno Tsitsipas trova due set point sul 40-15. Manca addirittura la palla col diritto sul primo, forse un rimbalzo fasullo… 40-30; un errore di rovescio costa all’azzurro il SET. 6-3 Tsitsipas, 30 minuti dominati dal greco, con Matteo davvero bloccato all’avvio e discretamente incerto nella gestione dei colpi da fondo. E solo un punto vinto da Berrettini con la seconda di battuta, dato pessimo.
    Secondo set, Berrettini ha il vantaggio di servire per primo. Trova una smorzata meravigliosa tanto è corta e imprendibile, Staf manco ci prova, e poi la battuta viaggia, 1-0. Il problema dell’azzurro resta la risposta, dove è totalmente inefficace: non riesce a spostare lateralmente il rivale, o nemmeno tirare una bordata centrale e profonda per allontanarlo dalla riga di fondo. È tutto fin troppo facile per Tsitsipas, davvero efficace col diritto (rarissimi i suoi errori, sempre in controllo). Berrettini inizia il terzo game sparando lungo un diritto aggressivo, poi finalmente costruisce bene uno scambio usando rotazione, aprendo l’angolo e infilando il rivale nell’angolo aperto. Sul 30 pari attacca l’azzurro ma non trova un buon tocco sotto rete e Tsitsipas arriva e tira un passante addosso che non è controllabile. Palla break. Se la gioca bene Berrettini: sceglie una prima palla esterna a tre quarti di velocità ma terribilmente carica di spin che provoca l’errore in risposta del greco. Stefanos non demorde, trova un’altra gran risposta di diritto e provoca l’errore di Matteo, altra palla break. Il romano sceglie lo stesso schema da sinistra e si salva di nuovo. A fatica, Berrettini porta a casa un game difficile, soffrendo. Sull’ennesimo diritto sbagliato da Matteo la grafica segnala che il greco ha vinto finora 23 scambi da fondo, l’italiano 8… è una foto fedele del match, e Stef con un altro diritto dal centro ottimo vince un altro game a zero, 2 pari. Il set ora avanza sui game di servizio, e Berrettini continua a far terribilmente fatica in risposta: un gran rovescio vincente è solo quinto punto vinto in risposta nel match. 3 pari. Arriva il fatidico settimo game: Berrettini fa sorprendere da una risposta molto profonda di Tsitsipas, 15-30. Suona l’allarme, e il servizio aiuta l’azzurro. Purtroppo sul 30 pari Matteo gioca a metà campo una volée di rovescio, e il passante di Stef è maledettamente deviato dal nastro. Palla break. Berrettini rischia il serve and volley sulla seconda, gioca pure una demi volée tutt’altro che cattiva, ma Tsitsipas arriva come un fulmine sulla palla e con un tocco superbo con la punta della racchetta trova un diagonale imprendibile. Bravissimo, poco da dire, e BREAK Tsitsipas, avanti 4-3 e servizio. Proprio il servizio non ha sostenuto l’azzurro, e… il break è subito arrivato. Improvvisamente si imballa il servizio del greco, due doppi falli, 15-30. Purtroppo non sfrutta la piccola chance Matteo, è corto nel palleggio e Tsitsipas prende possesso dello scambio. Con tanta energia il greco avanza e chiude di volo. 5-3, a un passo dal meritato successo. Berrettini chiude male l’incontro cedendo un turno di servizio a zero che, purtroppo, rende ancor più brutta una prestazione modesta, troppo povera per il buon Matteo visto nelle ultime settimane a livello di prestazione. Molto bene Tsitsipas, ma la tensione, poca sensibilità nei colpi di scambio e troppi errori sono costati a Berrettini la peggior sconfitta nell’anno.

    Matteo Berrettini vs Stefanos Tsitsipas ATP Indian Wells Matteo Berrettini [28]33 Stefanos Tsitsipas [8]66 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-303-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-153-2 → 3-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df2-5 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-3 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Tsitsipas 🇬🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    237
    317

    Ace
    6
    0

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    37/52 (71%)
    26/44 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    26/37 (70%)
    24/26 (92%)

    Punti vinti sulla seconda
    4/15 (27%)
    12/18 (67%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    41
    186

    Punti vinti sulla prima di servizio
    2/26 (8%)
    11/37 (30%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/18 (33%)
    11/15 (73%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/4 (50%)
    7/7 (100%)

    Vincenti
    12
    12

    Errori non forzati
    24
    11

    Punti vinti al servizio
    30/52 (58%)
    36/44 (82%)

    Punti vinti in risposta
    8/44 (18%)
    22/52 (42%)

    Totale punti vinti
    38/96 (40%)
    58/96 (60%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    226 km/h (140 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    204 km/h (126 mph)
    203 km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    197 km/h (122 mph)
    185 km/h (114 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells, Bolelli e Vavassori eliminati subito dagli olimpionici Ebden e Peers

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Si conclude al primo turno il cammino di Simone Bolelli e Andrea Vavassori al Masters 1000 di Indian Wells. Il duo azzurro, vittima di un sorteggio durissimo, è stato eliminato dagli australiani Matthew Ebden e John Peers, medaglie d’oro olimpiche in carica e tornati insieme proprio in questo torneo per la prima volta dopo i Giochi Olimpici. Il punteggio finale è stato di 6-4 6-4.
    Già dai primi game è emersa chiaramente la qualità elevata del match, insolita per un primo turno, con scambi intensi e spettacolari. Il momento chiave del primo set è arrivato sul 2-2, quando Bolelli ha perso il servizio dopo un impressionante colpo di Peers. Nonostante un tentativo di recupero nel finale, sono stati gli australiani a conquistare il set.Anche nel secondo set, gli azzurri hanno avuto chance importanti, specialmente sul servizio di Peers, che però si è mostrato impeccabile. Subito dopo è arrivato un blackout per la coppia italiana, con un parziale di sette punti consecutivi persi e Vavassori costretto a cedere il servizio. Sul 2-3, gli italiani hanno sfiorato nuovamente il break, trovando però un Ebden in versione eroica.La partita si è conclusa con un finale emblematico: sotto 5-4 e 40-0, Bolelli e Vavassori hanno annullato tre match point consecutivi, per poi cedere definitivamente sul deciding point con una risposta in rete di Bolelli.
    ATP Indian Wells Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]44 Matthew Ebden / John Peers66 Vincitore: Ebden / Peers ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Ebden / Peers 15-0 15-15 30-15 30-303-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 3-4M. Ebden / Peers 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Ebden / Peers 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1M. Ebden / Peers1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5M. Ebden / Peers 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3M. Ebden / Peers 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Ebden / Peers 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO