More stories

  • in

    Wimbledon: Vavassori in doppio con Cacic, Musetti con Gaston. Al femminile coppia Paolini/Trevisan, Bronzetti con Lohoff

    Andrea Vavassori nella foto

    Saranno cinque i giocatori italiani ai nastri di partenza in doppio nel torneo di Wimbledon.
    A livello maschile, lo specialista Andrea Vavassori (qualificatosi in singolare) giocherà al fianco di Nikola Cacic: la coppia italo-serba affronterà all’esordio gli argentini Baez e Delbonis. Al via anche Lorenzo Musetti che, insieme al francese Hugo Gaston, troverà al primo turno il britannico Glasspool e il finlandese Heliovaara, accreditati della quindicesima testa di serie.
    A livello femminile, buon sorteggio per la coppia tutta italiana composta da Jasmine Paolini e Martina Trevisan: le due azzurre affronteranno le wild card locali Bains e Lumsden. Lucia Bronzetti, invece, scenderà in campo al fianco della tedesca Julia Lohoff e al primo ostacolo incontrerà le cinesi Xu e Yang, none teste di serie.
    GLI ITALIANI NEL DOPPIO MASCHILEBAEZ (ARG)/DELBONIS (ARG) vs CACIC (SRB)/VAVASSORI (ITA)GLASSPOOL (15,GBR)/HELIOVAARA (15,FIN) vs GASTON (FRA)/MUSETTI (ITA)
    LE ITALIANE NEL DOPPIO FEMMINILEXU (9,CHN)/YANG (9,CHN) vs BRONZETTI (ITA)/LOHOFF (GER)PAOLINI (ITA)/TREVISAN (ITA) vs BAINS (WC,GBR)/LUMSDEN (WC,GBR) LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Gauff sconfigge Trevisan in due set, troppo brava l’americana

    Martina Trevisan a Parigi – Foto Antonio Fraioli

    Il sogno di Martina Trevisan di giocare la finale di Roland Garros si ferma di fronte a Coco Gauff. L’americana sconfigge l’azzurra 6-3 6-1 in semifinale e si guadagna il privilegio di sfidare Iga Swiatek sabato prossimo per il titolo dello Slam “rosso”. Gauff ha meritato il successo: ha giocato una partita molto solida, dominando col suo rovescio, un colpo davvero efficace, a tratti irresistibile per la pur ottima difesa di Trevisan. Martina ha giocato una partita superiore a quel che racconta il punteggio, alla fine fin troppo severo. Ha provato a muovere il gioco col diritto, carico e profondo, si è presa rischi venendo spesso avanti. Gauff è stata superiore dal punto di vista atletico, per come ha coperto il campo, e ha inciso in risposta, con alcuni strappi micidiali che l’hanno portata al successo. Forse l’azzurra ha anche pagato un po’ di stanchezza per la striscia di vittorie consecutive tra Rabat e Parigi, ma davvero oggi non le possiamo rimproverare nulla. C’ha provato, l’altra è stata più brava.
    Trevisan inizia la semifinale al servizio. Avverte la tensione del momento e commette qualche errore. Un diritto largo le costa un’immediata palla break. La cancella con un bel forcing col rovescio e si porta 1-0. Anche Gauff cancella una palla break (errore in rete di Trevisan) e nel terzo gioco scappa in vantaggio. Martina commette due doppi falli e poi sbaglia malamente col diritto (steccato), ecco il primo break dell’incontro per il 2-1 Gauff. Reagisce l’azzurra, spinge a tutta e poi cerca anche la smorzata. Con un doppio fallo Coco restituisce il break all’italiana, 2 pari. Entrambe fanno fatica al servizio, il break consecutivi diventano cinque per il 4-3 Gauff. L’americana è perfetta col rovescio lungo linea, arma con la quale ricava punti diretti e “spacca” gli scambi a suo favore. Tiene il gioco di servizio Coco, 5-3 avanti, e pressa Martina in risposta. Trevisan è “sotto attacco”, non riesce a far male all’americana con il suo diritto con alta rotazione, e finisce per sbagliare per prima per cercare di muovere lo scambio. 15-40, due set point Gauff. Un altro errore in scambio condanna l’italiana, 6-3 Gauff. Trevisan dopo il primo gioco vinto con la battuta, ha subito 4 break di fila. Al cambio di campo arriva il trainer chiamato da Martina, si fa fasciare la coscia destra. Nel frattempo, Gauff mangia della macedonia…
    Il secondo set avanza sui turni di servizio. Nel quarto game Martina sbaglia due diritti e sulla parità con coraggio annulla due palle break alla rivale, buttandosi avanti. Sembra più stanca la toscana, nello scambio ora è Coco a comandare ma non molla Martina, che cerca il supporto del pubblico dopo aver ripreso con qualità una smorzata della rivale. Alla quarta palla break, Gauff strappa il break con un’altra accelerazione micidiale col rovescio lungo linea, portandosi 3-1 (oltre 14 minuti la durata del gioco). Il match è girato definitivamente dalla parte di Coco, che strappa di nuovo il turno di servizio all’azzurra sul 4-1, e chiude a braccia alzate 6-1. È la prima finale Slam per Gauff, avrà di fronte la Swiatek dominante di quest’anno, le servirà più di una impresa per sperare di farcela. Trevisan saluta Parigi a testa altissima, è la terza azzurra in semifinale a Parigi nell’era Open, ha vissuto le tre migliori settimane in carriera e da lunedì avrà una classifica sontuosa nelle prime 30 del ranking WTA. Bravissima Martina!

    Martina Trevisan vs Coco Gauff GS Roland Garros Martina Trevisan31 Coco Gauff [18]66 Vincitore: Coco Gauff ServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan0-1 → 1-1Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0
    Winners13 14Unforced errors36 20Forced errors18 10Aces0 1Double faults4 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Semifinali. Martina Trevisan vs Coco Gauff 36 16 (rivivi il dettaglio)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Roland Garros (Francia), terra battuta – Semifinali

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 17:00 (circa)Martina Trevisan vs Coco Gauff GS Roland Garros Martina Trevisan31 Coco Gauff [18]66 Vincitore: Coco Gauff ServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan0-1 → 1-1Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

     Loading …
    59. Singles ranking 23.3. 11. 1993 Birthdate 13. 3. 2004160 cm Height 176 cm– Weight 59 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà in FinaleIga Swiatek vs Daria Kasatkina (Ore 15:00)GS Roland Garros Iga Swiatek [1]66 Daria Kasatkina [20]21 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek5-1 → 6-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    1. Singles ranking 20.31. 5. 2001 Birthdate 7. 5. 1997176 cm Height 170 cm65 kg Weight 62 kgright Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Gioia Martina Trevisan! Ancora quarti di finale a Parigi per Lei

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Martina Trevisan per la seconda volta in carriera raggiunge i quarti di finale al Roland Garros.L’azzurra ha sconfitto questa mattina negli ottavi di finale Aliaksandra Sasnovich classe 1994 e n.47 WTA con il risultato di 76 (10) 75 dopo 1 ora e 59 minuti di partita.Nei quarti di finale Martina se la vedrà contro Leylah Fernandez o Amanda Anisimova.Per Martina Trevisan si tratta della nona partita vinte consecutivamente precedente ed ha lasciato per strada un solo set (nel secondo turno del torneo di Rabat contro Garbine Muguruza).
    Primo set: Martina avanti per 3 a 1 subiva il controbreak nel quinto gioco.Sul 4 a 3 l’azzurra, dallo 0-40, mancava l’appuntamento contro quatro palle break di cui tre consecutive.Sul 5 pari era la Trevisan ad annullare due palle break e nel gioco successiva la toscana mancava due palle set sul servizio dell’avversaria.Si andava al tiebreak e qui Martina dopo aver annullato altri quattro set point e annullava una palla sset al settimo tentativo chiudeva la frazione per 12 punti a 10.
    Secondo set: La toscana avanti per 2 a 1 e servizio a disposizione subiva il recupero della bielorussa che si portava avanti per 5 a 3.Arrivava però la bellissima reazione dell’azzurra che conquistava quattro game consecutivi ed un parziale di 16 punti a 4 vincendo in questo modo la partita per 7 a 5.
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:001°Inc. Martina Trevisan vs Aliaksandra Sasnovich GS Roland Garros Martina Trevisan77 Aliaksandra Sasnovich65 Vincitore: Martina Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-7 8*-8 8-9* 9-9* 10*-9 10*-10 11-10*6-6 → 7-6Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 6-6Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Martina Trevisan15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Winners19 – 20Unforced errors33 – 49Forced errors20 – 17Aces0 – 0Double faults2 – 5
    59. Singles ranking 47.3. 11. 1993 Birthdate 22. 3. 1994160 cm Height 174 cm– Weight 60 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà ai quarti di finaleLeylah Fernandez vs Amanda Anisimova GS Roland Garros Leylah Fernandez [17]• 0641 Amanda Anisimova [27]0362ServizioSvolgimentoSet 3Leylah FernandezAmanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Leylah Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 4-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Leylah Fernandez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    18. Singles ranking 28.6. 9. 2002 Birthdate 31. 8. 2001158 cm Height 180 cm48 kg Weight 59 kgleft Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Ottavi di Finale. Trevisan b. Sasnovich 76 (10) 64. Rivivi il live con il dettaglio

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Roland Garros (Francia), terra battuta – 4° Turno

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:001°Inc. Martina Trevisan vs Aliaksandra Sasnovich GS Roland Garros Martina Trevisan77 Aliaksandra Sasnovich65 Vincitore: Martina Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-7 8*-8 8-9* 9-9* 10*-9 10*-10 11-10*6-6 → 7-6Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 6-6Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Martina Trevisan15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    59. Singles ranking 47.3. 11. 1993 Birthdate 22. 3. 1994160 cm Height 174 cm– Weight 60 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà ai quarti di finaleLeylah Fernandez vs Amanda Anisimova GS Roland Garros Leylah Fernandez [17]0642 Amanda Anisimova [27]• 0362ServizioSvolgimentoSet 3Amanda AnisimovaLeylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Leylah Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 4-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Leylah Fernandez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    18. Singles ranking 28.6. 9. 2002 Birthdate 31. 8. 2001158 cm Height 180 cm48 kg Weight 59 kgleft Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Ottavi di Finale. LIVE Martina Trevisan vs Aliaksandra Sasnovich (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Roland Garros (Francia), terra battuta – 4° Turno

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:001°Inc. Martina Trevisan vs Aliaksandra Sasnovich Il match deve ancora iniziare59. Singles ranking 47.3. 11. 1993 Birthdate 22. 3. 1994160 cm Height 174 cm– Weight 60 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà ai quarti di finaleLeylah Fernandez vs Amanda Anisimova Il match deve ancora iniziare18. Singles ranking 28.6. 9. 2002 Birthdate 31. 8. 2001158 cm Height 180 cm48 kg Weight 59 kgleft Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Il sorriso di Martina, stavolta consapevole

    Martina Trevisan – foto Antonio Fraioli

    Ride Martina dopo il match point. Il suo volto non mostra più tensione, si libera e diventa radioso mentre corre a metà campo per stringere la mano all’avversaria, appena sconfitta. Trevisan torna negli ottavi di finale a Roland Garros dopo due anni. Un ritorno, ma è tutto diverso. Maledettamente e splendidamente diverso.
    Nell’edizione autunnale di RG20 Martina visse una favola, da tutti i punti di vista. Era praticamente sconosciuta in palcoscenici così grandi. Fu come un fulmine a ciel sereno in un torneo strano, diverso. Probabilmente irripetibile per mille motivi. Giocò quelle partite come in trance, andando sopra ai suoi stessi limiti, facendo scorrere nei suoi muscoli e nelle sue vene adrenalina pura, sospinta dalla curiosità di scoprire, per prima a se stessa, cosa volesse dire il Grande tennis. Le foto della sua smorfia sorridente, anche nei momenti più duri dei match, fecero il giro del mondo. Bucava lo schermo la toscana, e poi la favola della donna non più ragazzina che riesce a strappare il torneo della vita piace a tutti.
    Sono passati due anni, e Trevisan torna nella seconda settimana dello Slam che l’ha rilanciata alla vita oltre che in carriera. Lei ha raccontato con dovizia di particolari la sua storia difficile, i problemi di crescita, familiari, con se stessa. Macigni che l’avevano appesantita. Quel torneo l’ha liberata, si è aperta al mondo e tutto è iniziato in modo diverso.
    Da allora ha vissuto due stagioni con risultati discreti, alti e bassi, ma è tornata ad essere se stessa. La tennista di talento che il nostro movimento temeva di aver perso.
    Quando raggiungi un risultato così importante (quello del 2020), quel luogo ti lascia dentro qualcosa che non puoi dimenticare. È nell’aria, è nella terra battuta, è negli spogliatoi. Quando ci torni, qualcosa scatta e diventa irrefrenabile. L’ha descritto benissimo Francesca Schiavone, che Roland Garros l’ha vinto e poi ha fatto finale. Anche nell’ultima parte della sua straordinaria carriera, su quella terra consacrata Schiavo si accendeva sempre, dava vita alla parte migliore di se, anche se il momento era brutto, proprio perché qualcosa dentro si muove.
    Era auspicabile che tutto questo scattasse anche in Martina, e… clic. Eccoci qua. Anzi, eccola qua, tra le migliori 16 del torneo per la seconda volta.
    La vittoria di oggi su Savile (o meglio Gavrilova) è stata fondamentale, perché Martina è superiore sul rosso, ma il rischio di farsi invischiare in una brutta maratona a giocar male era concreto. E c’è pure andata un po’ vicina quando ha perso il gioco di battuta al momento di chiudere. Per fortuna non ha sbandato nell’ultimo game, ha spinto con cattiveria e testa, e si è presa il successo. Brava Martina a spingere duro sul rovescio instabile della rivale, a non darle mai ritmo col diritto, a venire anche a rete quando necessario. Si è presa rischi anche col rovescio, tirandone alcuni cross splendidi in momenti importanti. Col suo diritto mancino carico di spin ha mandato in bambola l’avversaria che non trovava mai palle comode da anticipare e picchiare. Con quel colpo unico nel panorama rosa, Trevisan può fare “danni” a tutte o quasi.
    Dopo il successo, torna quel sorriso che aveva incantato il mondo due anni fa. Ma, è un sorriso diverso. C’è gioia, tanta. Ma mentre allora Martina rideva perché stava cavalcando un sogno proibito, quest’anno Martina sorride perché sente che il torneo se lo sta giocando. Con testa e perché no, qualche ambizione.
    È arrivata a RG con in tasca il primo WTA a Rabat, titolo meritatissimo. È in grande forma fisica, e soprattutto sta bene di testa come non mai. “Riesco a pensare in ogni punto, e me lo gioco come voglio”, questo il succo delle sue parole dette l’altro giorno. È una frase semplice, ma che racchiude una sentenza: Trevisan è finalmente sicura di se e del suo tennis. Il suo è un tennis molto cerebrale, può far male alle avversarie quando gioca tatticamente lo scambio, quando è lucida per capire che colpo tirar fuori dalla sua faretra per mandare in “bambola” la picchiatrice di turno, la tennista di ritmo e via dicendo. Il suo vero limite è al servizio, ma se trova una giornata in cui la mette dentro con continuità, tutte (eccetto Swiatek che sta facendo gara a se) devono guardarsi da Martina.
    Al prossimo turno avrà la vincente di Kerber Sasnovich. Non una rivale tenera, ma forse sarà più l’altra a dover stare attenta al tennis dell’azzurra.
    Continua a sorridere Martina, cavalca il tuo sogno. Ma se due anni fa era una corsa senza freno, stavolta sei tu ad aver in mano le redini e condurre il galoppo. Chissà verso dove…
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Martina Trevisan centra gli ottavi di finale a Parigi per la seconda volta in carriera

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Martina Trevisan per la seconda volta in carriera raggiunge gli ottavi di finale al Roland Garros.L’azzurra ha sconfitto quest’oggi al terzo turno l’australiana Daria Saville classe 1994 e n.127 WTA con il risultato di 63 64 in 1 ora e 28 minuti di partita.Agli ottavi di finale Martina Trevisan sfiderà Aliaksandra Sasnovich.
    Primo set: Martina piazzava il break nel quarto game (a 0) con l’australiana che commetteva un doppio fallo e l’azzurra piazzava due vincenti nel gioco.Sul 4 a 2 la Trevisan sul 30-40 annullava una pericolosa palla break con il servizio e due game più avanti faceva sua la frazione per 6 a 3 alla quarta palla set utile dopo aver mancato tre palle set consecutive dal 40 a 0.
    Secondo set: Martina avanti per 5 a 2, grazie ai break nel quinto e settimo gioco e dopo aver annullato ben sei palle break di cui tre consecutive sul 4 a 2, cedeva il turno di battuta nell’ottavo gioco.Sul 5 a 4 la Trevisan serviva ancora per il match e questa volta teneva a 15 il turno di servizio e grazie ad un accelerazione lunga di diritto dell’australiana sulla palla match conquistava la partita per 6 a 4.
    Court 14 – Ore: 11:002°Inc. Martina Trevisan vs Daria Saville GS Roland Garros Martina Trevisan66 Daria Saville34 Vincitore: Martina Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Daria Saville 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 5-3Daria Saville 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Daria Saville 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Daria Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Daria Saville 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Daria Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Daria Saville 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Daria Saville 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Daria Saville 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    Winners20 – 19Unforced errors16 – 25Forced errors14 – 17Aces0 – 1Double faults2 – 7
    59. Singles ranking 127.3. 11. 1993 Birthdate 5. 3. 1994160 cm Height 166 cm– Weight 61 kgleft Plays right

    In caso di vittoria sfiderà agli ottavi di finaleAngelique Kerber vs Aliaksandra Sasnovich GS Roland Garros Angelique Kerber [21]46 Aliaksandra Sasnovich67 Vincitore: Aliaksandra Sasnovich ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7Angelique Kerber 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Angelique Kerber 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Angelique Kerber 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Angelique Kerber 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Angelique Kerber 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Angelique Kerber 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Angelique Kerber 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Angelique Kerber 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Angelique Kerber 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Angelique Kerber 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Angelique Kerber 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0
    17. Singles ranking 47.18. 1. 1988 Birthdate 22. 3. 1994173 cm Height 174 cm68 kg Weight 60 kgleft Plays right LEGGI TUTTO