More stories

  • in

    Il meglio e… il peggio del 2020 (di Marco Mazzoni)

    Martina Trevisan, quarti di finale a Roland Garros 2020

    Stiamo per mandare in archivio un’annata triste come poche altre. Anche il mondo del tennis è stato travolto da una situazione imprevedibile e devastante, con strascichi pesantissimi che rischiano di compromettere buona parte del 2021, tennistico e non. Nonostante tutto qualcosa in campo è successo. Si sono giocati tre Slam su quattro (Australian Open in totale regolarità), le ATP Finals, alcuni Masters 1000 e niente Davis (o quel che è adesso…). Il nostro tennis si è esaltato grazie alla crescita di Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Salvatore Caruso, Stefano Travaglia e Lorenzo Musetti, oltre al recupero di Marco Cecchinato e quello straordinario di Martina Trevisan, nettamente la pagina più bella del 2020 in casa Italia.
    Anche se l’anno è stato strano, incompleto e (speriamo) irripetibile, ecco un pagellone di fine 2020, con il meglio e il peggio della stagione, secondo il mio personale punto di vista. Senza la pretesa di essere esaustivo e aperto a ogni valutazione contraria.

    Miglior giocatore del 2020: Dominic Thiem
    Numeri alla mano Djokovic ha meritato di chiudere la stagione da n.1, ma il suo anno è stato troppo “travagliato” – in campo e fuori – per eleggerlo ai miei occhi come migliore in stagione; inclusa la vittoria Slam in Australia, arrivata anche grazie ad un calo di Thiem nel momento decisivo della finale, quando sembrava avere la partita in pugno. Onore e applausi a Nadal per il suo ennesimo titolo a Parigi e record a 20 Slam, ma ha giocato troppo poco. Preferisco premiare Dominic Thiem, perché finalmente un tennista nato nei ’90s è riuscito a vincere uno Slam. Inoltre ha fatto finale a Melbourne e ha lottato sino all’ultimo 15 alle ATP Finals, regalando momenti di grande tennis (bella la sfida vs. Nadal). Gli è mancato l’acuto a Parigi, dove tutti l’aspettavano, ma ha pagato forse lo sforzo di New York. Di sicuro di tutti gli inseguitori è quello che ha mostrato più segnali di crescita. Thiem è ormai al livello di Rafa e Novak nei grandi appuntamenti.

    Miglior giocatrice del 2020: Iga Swiatek
    Iga ha impressionato a Parigi. Tanto. Nel torneo che tutti noi ricorderemo per la cavalcata bellissima di Martina Trevisan, la polacca ha demolito tutto e tutte con potenza e qualità impressionanti. Gioca un gran tennis Swiatek, spinge, attacca, lo fa con un piglio da star vera. Adesso tutti ci auguriamo che non sia l’ennesima meteora del tennis rosa, dirompente ma effimera. Lei sembra diversa. Quando la osservi mentre parla i suoi occhi emanano una luce intensa, è un fiume irruento in piena, pronto a straripare. Speriamo che il WTA Tour abbia trovato in lei una nuova vera campionessa, è indispensabile.

    Miglior italiano del 2020: Jannik Sinner
    In quest’annata a dir poco balorda, con Berrettini e Fognini in cattive condizioni fisiche, impossibile non premiare il talento dirompente di Sinner. Ha vinto il suo primo ATP 250, ma il torneo più importante del suo anno (e della sua giovanissima carriera) resta Roland Garros. Jannik è stato l’unico capace di impegnare davvero Nadal. Non inganni il punteggio: chi ha visto il match con attenzione ricorda benissimo come il super campione maiorchino sia stato costretto a giocare al 100% per superare l’impeto dell’azzurro. In moltissimi scambi Jannik ha messo sotto Rafa, anche nelle direttrici preferite dal 20 volte campione Slam. La strada è ancora lunga, ma il percorso intrapreso da Sinner sembra proprio quello giusto, supportato in modo perfetto da Riccardo Piatti e tutto il team. Avanti tutta! Merita una menzione anche Lorenzo Sonego, che zitto zitto ha chiuso l’anno al n.33 (best raning) e battuto Djokovic a Vienna. Applausi sinceri.

    Miglior italiana del 2020: Martina Trevisan
    La sua storia ha commosso il mondo della racchetta, e non solo, durante la magica cavalcata a Roland Garros. Lei ha incantato tutti, per quel sorriso travolgente e per quel braccio fatato che finalmente si è preso il palcoscenico che merita. È ancora giovane, con tanto da dire e da dare al nostro sport, in un momento di grande difficoltà nel panorama rosa nazionale. Aspettiamo Martina con fiducia nel 2021, pronti a sorridere con lei.

    Miglior torneo del 2020: ATP Finals
    Si è giocato un po’ troppo poco perché questa categoria (un po’ come le altre…) sia davvero completa. Però l’ultimo torneo del 2020 è stato interessante, intrigante, con tante bellissime partite. Alla faccia di chi si ostina a considerarlo un “accessorio”. Niente di più sbagliato: basta chiedere ai tennisti. Anche l’Australian Open è stato un buon torneo, con molti match intensi ed una finale ricca di colpi di scena, ma salutiamo Londra augurandoci che Torino 2021 non la faccia affatto rimpiangere.

    Match dell’anno 2020: Schwartzman vs. Shapovalov a Roma
    Ok, non è stata una finale, ma questa splendida partita ha entusiasmato per intensità, qualità e vittoria al fotofinish dell’argentino. La creatività e traiettorie di Shapo vs. le rincorse e qualità di Diego. Contrasto di stile perfetto, emozioni fino all’ultima palla in oltre tre ore di partita. Ho avuto la fortuna (enorme) di vivere tutto il match dal campo. Tanto tantissimo tennis di qualità. Bravissimi, un gran bel manifesto per il nostro sport.

    Delusione dell’anno: Felix Auger-Aliassime
    Forse è un po’ forte come candidatura al premio meno ambito, ancor più viste le tre finali raggiunte in stagione. Non se lo aggiudica per averle perse tutte (6 su 6, contando il 2019…), ma per come il giovane canadese sia rimasto completamente fermo a livello di evoluzione nel suo tennis. Mentre molti altri giovani sono cresciuti notevolmente (vedi Sinner, Rublev, Humbert, Ruud per citarne alcuni), FAA continua a giocare “un buon tennis”, ordinato, ma senza quel quid che lo possa portare a sconfiggere i migliori e fare un vero salto di qualità. Nel 2020 non è mai riuscito a sconfiggere un top10, soprattutto non ha mai mostrato un salto in avanti sia sul piano tecnico che agonistico. Serve, probabilmente, un cambio di coach o di prospettiva, per elevare quel tennis completo in cui fa tutto bene ma niente in modo straordinario. Una citazione purtroppo la merita anche il nostro Matteo Berrettini, che ha la scusante di non esser stato bene in larghi periodi della stagione (già da gennaio), ma che senza la protezione del ranking particolare di quest’anno avrebbe subito un tracollo in classifica. Tutti ci auguriamo che nell’inverno ritrovi la miglior condizione fisica e il nostro movimento quel campione che ha dimostrato di essere. Forza Matteo!

    Pagina nera dell’anno: la creazione della PTPA
    Niente contro le rivendicazioni dei giocatori. Che la torta degli introiti debba esser divisa in modo più equo è sacrosanto, ma è singolare il modo in cui questa associazione è stata annunciata e come viene portata avanti. In un anno segnato dalla pandemia, con il sistema quasi al collasso e con un US Open alle porte molto complicato da disputare, lo strappo portato avanti da Djokovic, Pospisil e gli altri “senatori” è stato singolare. Ancor più perché loro (soprattutto Pospisil, quello che pare il “braccio armato” del gruppo, mi si passi il termine) hanno rilasciato molte interviste dando risposte alquanto contraddittorie sulla volontà di non creare una frattura insanabile, senza fornire dati precisi su quanti giocatori hanno aderito (perché quest’aria fumosa sui numeri?), e nemmeno spiegare un programma strutturato su obiettivi concreti. In balia delle onde nel mare in tempesta, solo remando tutti all’unisono se ne esce vivi… In questo Andrea Gaudenzi (Presidente ATP) è apparso esemplare, come assai interessante è la sua visione e programma per il futuro, questo sì ben spiegato nei minimi dettagli e molto vicino alle richieste (sottolineo giuste) dei giocatori. Per tutti questi motivi, la PTPA, proprio nel difficilissimo 2020, pare qualcosa di cui si poteva fare proprio a meno.

    Chiudo con una piccola speranza per il 2021. Che la ricerca e il comportamento responsabile di tutti noi possa contribuire a sconfiggere la maledetta pandemia, in modo che possiamo tornare a quella semplice vita di tutti i giorni che oggi ci manca terribilmente. In parallelo, che il mondo del tennis ritrovi completezza e regolarità, magari con 4 nuovi vincitori Slam, e perché no, un azzurro tra di loro…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Martina Trevisan parte forte ma poi è travolta dalla potenza di Iga Swiatek

    Martina Trevisan

    Grazie lo stesso Martina! Una favola come quella di Martina Trevisan non può avere un finale “brutto”. Purtroppo la sua fantastica corsa si è interrotta stasera sotto le luci del Chatrier, soverchiata dalla potenza e precisione di Iga Swiatek, ma la toscana ha lottato, ha sprintato, ha mostrato di possedere un livello tecnico ed agonistico di prim’ordine, tanto che lo score finale del match è fin troppo severo per l’azzurra. Purtroppo la 19enne polacca è in uno stato di forma clamoroso, e ha meritato il successo. Dopo un inizio problematico Iga si è sbloccata ed ha preso possesso degli scambi, dando una dimostrazione di capacità di spinta e precisione balistica impressionante. Peccato perché la Trevisan era entrata in campo non bene, benissimo. Senza tremare, è scattata dai blocchi velocissima, imponendo uno schema tatticamente perfetto: cross di diritto, contro piede per mettere a nudo la relativa pesantezza di Swiatek, avanti di volo o rovescio/diritto lungo linea a chiudere. Aprire l’angolo + contro piede + affondo. Tutto grazie ad un timing strepitoso sulla palla e piedi veloci per trovare la miglior posizione per l’impatto. Scacco Matto. Purtroppo ha funzionato solo per i primi games del primo set, perché la reazione della polacca è stata “violenta”. Iga ha demolito il game plan dell’azzurra con la potenza del suo rovescio lungo linea, colpo con cui ha spaccato molti scambi e ribaltato situazioni pericolose, mettendo in netta difficoltà il rovescio di Martina. Swiatek ha guadagnato un metro campo con la gettata dei suoi drive; un metro che ha di fatto spaccato il match, perché la Trevisan è arretrata, è crollata in difesa (anche nei turni di servizio) e non più riuscita a gestire la grande potenza e precisione dell’avversaria. Iga ha lavorato benissimo con i colpi lungo linea, quelli con cui ha buttato immediatamente indietro e nell’angolo Martina. Eppure l’azzurra non ha mai mollato, ha portato molti games ai vantaggi, ma non è riuscita a concretizzare alcune occasioni in cui la sua ragnatela tattica o la variazione improvvisa col diritto cross le aveva dato un momento di vantaggio.

    Ecco la cronaca dell’incontro.
    Si inizia alle 20:58, Iga Swiatek al servizio. Subito a rete la polacca, lungo il passante dell’azzurra. Chiaro che la 19enne di Varsavia ha intenzione di comandare lo scambio ed accelerare le operazioni per sfuggire dalla ragnatela tattica di Martina e non subirne le improvvise variazioni e angoli stretti. Troppa fretta Swiatek, ecco il primo sorriso di Trevisan, che strappa il servizio alla rivale. Si avverte molta tensione in campo, fioccano gli errori, ma Martina è la meno fallosa. Annulla una palla break e vola 2-0 Trevisan. Iga inizia ad ingranare col servizio (botta piatta potente), muove lo score anche la polacca; ma Martina è veloce coi piedi e di pensiero, anticipa con cross stretti, segue il contro piede e l’affondo sulla rimessa corta della rivale. Il set avanza seguendo i turni di servizio, 3-2 Trevisan. Sesto game, Swiatek inizia a spingere a tutta dal centro, la situazione più pericolosa per Martina, perché con i piedi ben a terra ed il tempo per aprire i fendenti della polacca sono pericolosissimi. Infatti arriva il 15-40, due palle break. Annulla la seconda con un diritto cross che pizzica la riga, che coraggio! Tanta sfortuna per la toscana sulla terza palla break: un colpo di Iga prende il nastro e diventa ingestibile. Contro break, 3 pari e quindi 4-3, primo vantaggio per la polacca (tre games di fila). Ottavo game, Martina tira malamente fuori un diritto a campo aperto, e Iga trova una rovescio lungo linea straordinario, pericolosa chance del 5-3 per la polacca. Si scambia ad altissimo ritmo, la potenza di Swiatek col rovescio lungo linea fa malissimo, l’azzurra non contiene l’esuberanza della rivale. Break Swiatek, serve per il primo set. Martina non ci sta: con due diritti incisivi sorprende Iga, 0-30 e 15-40, due palle break Trevisan. Swiatek non trema, comanda con i piedi sulla riga di fondo, bravissima a verticalizzare appena possibile con grande velocità. È il game più lungo del match, oltre sei minuti, lo vince la polacca e chiude il set 6-3, con ben cinque games di fila. Swiatek ha ingranato marce altissime e Martina ha fatto fatica nel contenere soprattutto sulla direttrice rovescio vs. rovescio, davvero efficace e veloce quello di Iga.
    Secondo set, si parte con Trevisan alla battuta, ma il canovaccio del match non sembra cambiare. Swiatek spinge con precisione già dalla risposta, ora funziona anche il rovescio cross, che in risposta sorprende Martina sulla palla break. Break Swiatek, avanti 1-0 (sesto game di fila…). Trevisan è in difficoltà del muovere la rivale: deve gestire pallate potenti e precise, spesso molto vicine alla riga di fondo, sempre più lunghe e travolgenti; non riesce più a contenere con traiettorie lunghe e cross stretti, finendo per perdere campo e aprire il fianco alla polacca. In una parola, è soverchiata dalla potenza di Swiatek, non riesce a sporcare la palla e portarla all’errore. Prova a stringere gli angoli già dalla risposta Martina, prendendosi rischi enormi. Vola 15-40, due occasioni del contro break. Iga martella (anche con un rovescio un po’ fortunoso fuori equilibrio…) e le cancella, inclusa una terza chance. 2-0 Swiatek, e dopo un game molto lottato alla risposta strappa di nuovo il servizio alla toscana, scappando 3-0. Martina lotta, cerca di alzare la parabola dei suoi drive, ma Iga è “in the zone”, anticipa e spara botte piatte a destra e a manca, dando una dimostrazione di forza davvero impressionante vista non solo la forza ma anche la precisione dei suoi colpi. Purtroppo quell’onda polacca è diventata un vero tsunami per la Trevisan. Nel quarto gioco finalmente Martina muove lo score, alla terza palla break (strappata grazie a cross molti carichi) strappa il servizio alla rivale, 3-1 Swiatek. Il quinto game è molto lottato, Iga lo vince con l’ennesimo diritto lungo linea imprendibile. Fa il pugno, avanti 4-1 è l’allungo decisivo.
    Chiude 6-1 Swiatek con l’ennesima bordata di rovescio lungo linea, il colpo con cui ha dominato l’incontro. Bravissima Iga. Ma siamo certi che ritroveremo Martina in altri grandi tornei da protagonista.
    Marco Mazzoni

    GS Roland Garros

    Iga Swiatek
    6
    6

    Martina Trevisan
    3
    1

    Vincitore: Iga Swiatek

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-1 → 6-1

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-1 → 5-1

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    3-1 → 4-1

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-0 → 3-1

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40

    2-0 → 3-0

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    1-0 → 2-0

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    Martina Trevisan

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    4-3 → 5-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    2-3 → 3-3

    Iga Swiatek

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 2-3

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 1-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-2 → 1-2

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: LIVE Quarti di Finale Italiani. LIVE Sinner vs Nadal

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Sinner e Trevisan si allenano insieme

    Roland Garros – Quarti di Finale
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:004INC. Iga Swiatek vs Martina Trevisan

    GS Roland Garros

    Iga Swiatek
    6
    6

    Martina Trevisan
    3
    1

    Vincitore: Iga Swiatek

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-1 → 6-1

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-1 → 5-1

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    3-1 → 4-1

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-0 → 3-1

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40

    2-0 → 3-0

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    1-0 → 2-0

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    Martina Trevisan

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    4-3 → 5-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    2-3 → 3-3

    Iga Swiatek

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 2-3

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 1-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-2 → 1-2

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    Swiatek Iga – Trevisan Martina (1-1)54. Singles ranking 159.31. 5. 2001 Birthdate 3. 11. 1993176 cm Height 160 cm65 kg Weight –right Plays left

    In caso di vittoria sfiderà in semifinaleElina Svitolina vs Nadia Podoroska

    GS Roland Garros

    Elina Svitolina [3]
    2
    4

    Nadia Podoroska
    6
    6

    Vincitore: Nadia Podoroska

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Elina Svitolina

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-5 → 4-6

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    Elina Svitolina

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-3 → 4-4

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-3 → 4-3

    Elina Svitolina

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    3-2 → 3-3

    Nadia Podoroska

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-2 → 3-2

    Elina Svitolina

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    2-1 → 2-2

    Nadia Podoroska

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    1-1 → 2-1

    Elina Svitolina

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Nadia Podoroska

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Elina Svitolina

    0-15
    0-30
    0-40

    2-5 → 2-6

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    1-5 → 2-5

    Elina Svitolina

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    1-4 → 1-5

    Nadia Podoroska

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 1-4

    Elina Svitolina

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-2 → 1-3

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    Elina Svitolina

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    1-0 → 1-1

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    0-0 → 1-0

    Svitolina Elina – Podoroska Nadia5. Singles ranking 131. Avatar12. 9. 1994 Birthdate 10. 2. 1997174 cm Height 170 cm60 kg Weight 60 kgright Plays right
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:005INC. Jannik Sinner vs Rafael Nadal

    GS Roland Garros

    Jannik Sinner
    0
    1

    Rafael Nadal [2]•
    0
    1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Rafael Nadal

    Jannik Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Rafael Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Sinner Jannik Nadal Rafael 0-075. Singles ranking 2. Avatar16. 8. 2001 Birthdate 3. 6. 1986188 cm Height 185 cm76 kg Weight 85 kgright Plays left2018 Turned pro 2001
    In caso di vittoria sfiderà in semifinaleDiego Schwartzman vs Dominic Thiem

    GS Roland Garros

    Diego Schwartzman [12]
    7
    5
    6
    7
    6

    Dominic Thiem [3]
    6
    7
    7
    6
    2

    Vincitore: Diego Schwartzman

    Servizio
    Svolgimento
    Set 5

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    5-2 → 6-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-2 → 5-2

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    0-40

    3-2 → 4-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-2 → 3-2

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 2-1

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 4

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    1*-1
    1-2*
    1-3*
    2*-3
    3*-3
    3-4*
    4-4*
    5*-4
    5*-5
    6-5*

    6-6 → 7-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-6 → 6-6

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-5 → 5-6

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40

    5-4 → 5-5

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-3 → 5-4

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 4-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-2 → 4-2

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    2-2 → 3-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-2 → 1-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    0-1 → 0-2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    1*-2
    1*-3
    1-4*
    1-5*
    2*-5
    3*-5
    4-5*
    4-6*
    5*-6
    6*-6
    6-7*

    6-6 → 6-7

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-6 → 6-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    5-5 → 5-6

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    5-4 → 5-5

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40

    5-3 → 5-4

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    4-3 → 5-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 4-3

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 3-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    3-1 → 3-2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    2-1 → 3-1

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    0-1 → 1-1

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-6 → 5-7

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-5 → 5-6

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    5-4 → 5-5

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A
    A-40

    4-4 → 5-4

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    4-3 → 4-4

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-3 → 3-3

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    1-3 → 2-3

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 1-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-2 → 1-2

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 0-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    2*-0
    3-0*
    4-0*
    5*-0
    5*-1
    6-1*

    6-6 → 7-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-6 → 6-6

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-5 → 5-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    4-5 → 5-5

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    4-4 → 4-5

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-4 → 4-4

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    2-4 → 3-4

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-3 → 2-4

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A

    0-0 → 0-1

    Schwartzman Diego – Thiem Dominic14. Singles ranking 3.16. 8. 1992 Birthdate 3. 9. 1993170 cm Height 185 cm64 kg Weight 79 kgright Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: LIVE Quarti di Finale Italiani. LIVE Trevisan vs Swiatek (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Sinner e Trevisan si allenano insieme

    Roland Garros – Quarti di Finale
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:004INC. Iga Swiatek vs Martina Trevisan

    GS Roland Garros

    Iga Swiatek•
    15
    6
    1

    Martina Trevisan
    40
    3
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    Martina Trevisan

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    4-3 → 5-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    2-3 → 3-3

    Iga Swiatek

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 2-3

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 1-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-2 → 1-2

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    Swiatek Iga – Trevisan Martina (1-1)54. Singles ranking 159.31. 5. 2001 Birthdate 3. 11. 1993176 cm Height 160 cm65 kg Weight –right Plays left

    In caso di vittoria sfiderà in semifinaleElina Svitolina vs Nadia Podoroska

    GS Roland Garros

    Elina Svitolina [3]
    2
    4

    Nadia Podoroska
    6
    6

    Vincitore: Nadia Podoroska

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Elina Svitolina

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-5 → 4-6

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    Elina Svitolina

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-3 → 4-4

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-3 → 4-3

    Elina Svitolina

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    3-2 → 3-3

    Nadia Podoroska

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-2 → 3-2

    Elina Svitolina

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    2-1 → 2-2

    Nadia Podoroska

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    1-1 → 2-1

    Elina Svitolina

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Nadia Podoroska

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Elina Svitolina

    0-15
    0-30
    0-40

    2-5 → 2-6

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    1-5 → 2-5

    Elina Svitolina

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    1-4 → 1-5

    Nadia Podoroska

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 1-4

    Elina Svitolina

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-2 → 1-3

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    Elina Svitolina

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    1-0 → 1-1

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    0-0 → 1-0

    Svitolina Elina – Podoroska Nadia5. Singles ranking 131. Avatar12. 9. 1994 Birthdate 10. 2. 1997174 cm Height 170 cm60 kg Weight 60 kgright Plays right
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:005INC. Jannik Sinner vs Rafael Nadal
    Il match deve ancora iniziare
    Sinner Jannik Nadal Rafael 0-075. Singles ranking 2. Avatar16. 8. 2001 Birthdate 3. 6. 1986188 cm Height 185 cm76 kg Weight 85 kgright Plays left2018 Turned pro 2001
    In caso di vittoria sfiderà in semifinaleDiego Schwartzman vs Dominic Thiem

    GS Roland Garros

    Diego Schwartzman [12]
    7
    5
    6
    7
    6

    Dominic Thiem [3]
    6
    7
    7
    6
    2

    Vincitore: Diego Schwartzman

    Servizio
    Svolgimento
    Set 5

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    5-2 → 6-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-2 → 5-2

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    0-40

    3-2 → 4-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-2 → 3-2

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 2-1

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 4

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    1*-1
    1-2*
    1-3*
    2*-3
    3*-3
    3-4*
    4-4*
    5*-4
    5*-5
    6-5*

    6-6 → 7-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-6 → 6-6

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-5 → 5-6

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40

    5-4 → 5-5

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-3 → 5-4

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 4-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-2 → 4-2

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    2-2 → 3-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-2 → 1-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    0-1 → 0-2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    1*-2
    1*-3
    1-4*
    1-5*
    2*-5
    3*-5
    4-5*
    4-6*
    5*-6
    6*-6
    6-7*

    6-6 → 6-7

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-6 → 6-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    5-5 → 5-6

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    5-4 → 5-5

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40

    5-3 → 5-4

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    4-3 → 5-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 4-3

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 3-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    3-1 → 3-2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    2-1 → 3-1

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    0-1 → 1-1

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-6 → 5-7

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-5 → 5-6

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    5-4 → 5-5

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A
    A-40

    4-4 → 5-4

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    4-3 → 4-4

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-3 → 3-3

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    1-3 → 2-3

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 1-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-2 → 1-2

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 0-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    2*-0
    3-0*
    4-0*
    5*-0
    5*-1
    6-1*

    6-6 → 7-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-6 → 6-6

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-5 → 5-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    4-5 → 5-5

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    4-4 → 4-5

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-4 → 4-4

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    2-4 → 3-4

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-3 → 2-4

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A

    0-0 → 0-1

    Schwartzman Diego – Thiem Dominic14. Singles ranking 3.16. 8. 1992 Birthdate 3. 9. 1993170 cm Height 185 cm64 kg Weight 79 kgright Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: LIVE Quarti di Finale Italiani. LIVE Trevisan vs Swiatek e Sinner vs Nadal (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Roland Garros – Quarti di Finale
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:004INC. Iga Swiatek vs Martina Trevisan
    Il match deve ancora iniziare
    Swiatek Iga – Trevisan Martina (1-1)54. Singles ranking 159.31. 5. 2001 Birthdate 3. 11. 1993176 cm Height 160 cm65 kg Weight –right Plays left
    In caso di vittoria sfiderà in semifinaleElina Svitolina vs Nadia Podoroska
    Il match deve ancora iniziare

    Svitolina Elina – Podoroska Nadia5. Singles ranking 131. Avatar12. 9. 1994 Birthdate 10. 2. 1997174 cm Height 170 cm60 kg Weight 60 kgright Plays right
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:005INC. Jannik Sinner vs Rafael Nadal
    Il match deve ancora iniziare
    Sinner Jannik Nadal Rafael 0-075. Singles ranking 2. Avatar16. 8. 2001 Birthdate 3. 6. 1986188 cm Height 185 cm76 kg Weight 85 kgright Plays left2018 Turned pro 2001
    In caso di vittoria sfiderà in semifinaleDiego Schwartzman vs Dominic Thiem
    Il match deve ancora iniziare
    Schwartzman Diego – Thiem Dominic14. Singles ranking 3.16. 8. 1992 Birthdate 3. 9. 1993170 cm Height 185 cm64 kg Weight 79 kgright Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan, storia di un talento a cui la vita era scivolata via (di Marco Mazzoni)

    Martina Trevisan, quarti di finale a Roland Garros 2020

    “C’era una volta…”, la classica frase di rito con cui iniziano le favole. Già, le favole… Sarà una definizione inflazionata, ma come altro si può definire quel che sta vivendo Martina Trevisan a Roland Garros? È una vera favola, quella di una ragazza di talento che si era persa per strada e si è ritrovata, una che è stata capace di rimettere insieme i pezzi della sua vita e tornare in gioco, riprendendosi con gli interessi le soddisfazioni di una carriera promettente appena sfiorata da junior. Quella di Martina è soprattutto una pagina umana importantissima per una ragazza ricchissima di vita a cui la vita era scivolata via, persa in un’adolescenza difficile che aveva trasformato un’atleta piena di talento in giovane una donna in lotta con se stessa.
    Sembra passato tanto tempo, visto che il prossimo 3 novembre compirà 27 anni. Ma lei, facendo uno sforzo enorme sul piano intimo, ne ha parlato diffusamente qualche tempo fa sul progetto editoriale “The Owl post”, con una lunga confessione intitolata “Metamorfosi”, dove tra crisalidi e farfalle si racconta, si mette a nudo con coraggio, mostrando i suoi incubi, la sua fragilità, ma anche la forza che le ha permesso di ritrovarsi e di tornare prima a giocare, quindi a vincere. In questo straordinario Roland Garros, Trevisan si appresta a giocare un quarto finale, impresa clamorosa per una che non aveva ancora vinto un solo match nel main draw di uno Slam.
    Eppure quando era teenager, gli Slam non solo li sognava, ma li stava preparando con una carriera giovanile estremamente promettente. Quel “dirittaccio” (per dirlo bonariamente alla toscana, lei capirà!) mancino, così veloce e imprevedibile, quegli angoli tanto stretti quanto vincenti, erano un incubo per rivali assai più potenti e sulla carta quotate.
    Chi meglio di lei può raccontare la propria storia. Ecco qua alcuni estratti delle parole di Martina, ripresi dalla sua lettera-confessione: “Con ogni probabilità sono entrata al circolo prima ancora di esserne cosciente, nel pancione di mamma, che lì faceva la maestra. La mia scalata però è stata rapida perché a 4 anni ero già la padrona indiscussa di tutto il Circolo Tennis Perignano. Gonnellina nera, canotta bianca, scarpe all’ultimo grido, giravo per i campi trascinandomi appresso una racchetta dalle corde multicolor che, pur essendo per bambini, era alta almeno quanto me. (…) Con il mio maestro, Matteo, avevamo fatto passi da gigante. Poco prima di compiere 15 anni calcavo già i campi più prestigiosi ed ero ben piazzata nel ranking ITF, che è l’anticamera del WTA, il palcoscenico dei grandi. Giocare a tennis mi divertiva. Fino a quando non mi sono divertita più”.
    Ecco che arriva il passaggio più duro, duro come un macigno. Martina cresce, e qualcosa dentro di lei si rompe, insieme alla sua famiglia. Spezza la sua ascesa sportiva, la sua voglia di vivere, la sua serenità. Tutto va in subbuglio. Anni difficilissimi…

    “Ero giovane e talentuosa. Che non sono ne meriti ne colpe. Ma ho iniziato a sentire, forte, la fretta attorno a me di coglierne tutti i frutti prima ancora che l’albero avesse il tempo di radicarsi per bene nel terreno. Prima che le mie radici e il mio tronco fossero forti abbastanza da resistere alle intemperie, che, crescendo, prima o poi, arrivano. (…) Dentro le mura di casa non si respirava un’aria serena ed io passavo molto tempo ad allenarmi. Anche quando avrei sicuramente avuto bisogno di fare altro. (…) Ero una quindicenne che voleva vivere come una quindicenne, recuperando, magari con gli interessi, tutto ciò che sentivo di aver perduto negli anni precedenti. Senza tante regole. Senza preoccuparmi di far tardi perché il giorno dopo avevo una partita. Senza il bisogno di nascondere i miei muscoli allenati dentro a maglie di taglie comode. Stavo cambiando e il mio fisico cambiava con me. Mi sentivo libera, e credevo di aver finalmente riacquistato il controllo della mia vita. Ora, con il senno di poi, che è anche un po’ quello del mai, so che quella che chiamavo libertà era una semplice fuga. Ma mentre hai il vento in faccia è difficile capire chi è che corre e chi è che scappa”.
    Tutto le scappa di mano, si ritrova da ragazzina focalizzata solo nel tennis, ad una vita lacerata sul piano personale e familiare, sino al dramma della anoressia: “I nuovi equilibri su cui poggiava la mia famiglia mi avevano destabilizzata. A papà era stata diagnosticata una malattia degenerativa e questo lo ha reso sempre meno presente nella mia crescita. Non è stato facile vedere mamma ricostruire la sua quotidianità con una nuova persona accanto, che aveva sempre fatto parte della mia vita, ma sotto un’altra luce. Ero arrabbiata con lei e non conoscevo altra arma per ferirla che non il suo amore per me. Combattevo contro tutto ciò che rappresentava il mio passato da atleta, sul quale tutti avevano riposto grandi speranze ed ambizioni, dimentichi della persona che dietro quell’atleta soffriva. Detestavo il mio corpo muscoloso e mi imponevo diete al limite della sopravvivenza pur di perdere peso. 30 grammi di cereali e un frutto la sera. Era quanto mi bastava per stare in piedi, e per far preoccupare mia madre, che correva a cogliere le pesche dagli alberi pur di vedermi mangiare qualcosa. Nella mia testa, come in un paradosso, avevo l’impressione che solo sparendo le persone sarebbero riuscite a vedermi davvero, ad interessarsi. Ad occuparsi di me. Per fortuna, giunta al punto di non ritorno, ho capito che non sarei potuta andare avanti così.
    Avevo perso ogni interesse, mi ero chiusa nel mio bozzolo; in uno stato di apatia in cui neppure mi riconoscevo più. Non ero nemmeno più la brutta copia di chi sono per davvero, e così ho chiesto aiuto. Dall’anoressia si può guarire”.
    Questa la frase più bella. Dalla anoressia si può guarire. Con fatica, sacrifici, un complesso e durissimo lavoro su se stessi. Ma si può guarire, e ritrovare quella via, quella voglia di vivere e di riprendersi tutto che ti conferisce una forza enorme, perché torni più forte di prima.
    La rinascita è la pagina più bella della giovane vita di Martina, come descrive nel suo racconto: “Sono stata rieducata a mangiare, a fare pace con le mie ferite. Ad apprezzare il mio nuovo corpo, a perdonare chi aveva sbagliato e a ritrovare il mio tempo per fare le cose. Quasi senza accorgermene mi sono ritrovata di nuovo con una racchetta mano. Prima per insegnare, così da avere una piccola indipendenza economica e condividere con altre persone la passione per il tennis. E poi, inevitabilmente, per gareggiare di nuovo. Quasi, e dico quasi, come se avessi voluto riprendere da dove avevo lasciato. (…) Quest’anno ho conquistato per la prima volta l’accesso al tabellone principale di un torneo del Grande Slam, in Australia. Ho lavorato molto e continuo a farlo per far sì che questo diventi il mio nuovo standard, il mio nuovo habitat”.
    L’accesso al main draw in Australia le sembrava un passo da gigante, una meta incredibile finalmente raggiunta. Ma se ci pensiamo bene, perché una ragazza con così tanto talento e con la forza di superare ostacoli così grandi, oggi dovrebbe porsi limiti? In campo sta dimostrando di potersela giocare con tutte, e in questa fase storica il tennis rosa di vertice è a dir poco “instabile”, grandi picchi di qualità e pause enormi, da parte di tutte le migliori. E sportivamente i suoi 27 anni sono solo una ventina… Interessanti le parole del suo coach Catarsi: ha rivelato che Martina si sente quotidianamente col bravissimo mental trainer Lorenzo Beltrame (che collabora con lo staff di Tirrenia), che la spinge ogni giorno durante il torneo a scrivere le proprie sensazioni; una sorta di diario che la libera di tensione e le conferisce consapevolezza, quella di chi si trova ancora in gara nel torneo perché se l’è meritato sul campo.
    Martina Trevisan sfida nei quarti Iga Swiatek, talentuosa polacca classe 2001. Sulla carta parte sfavorita, ma sarà una partita tutta da vedere, perché il talento ma soprattutto il carattere della toscana può permetterle di sognare, come quel “drittaccio” e quella “garra” che ci sta incantando match dopo match. Martina non deve smettere di sognare, e allo stesso tempo di sorridere, perché proprio il suo sorriso travolgente ha conquistato il mondo della racchetta. Siamo sicuri che Martina non tremerà all’ingresso sul Chatrier. Guarderà quella terra “amica” e sarà capace di sprintare e colpire, scatenando il meglio del suo talento, senza paura. Quando hai ripreso la tua vita per i capelli, non hai più paura di niente… La sua storia è la più bella del torneo, direi dell’anno 2020. In un’annata terribile in cui si parla quasi solo di Morte, il suo è un esempio di tanta tantissima Vita.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: I risultati completi dei giocatori italiani impegnati nel Day 8. Lorenzo Sonego si ferma contro Diego Schwartzman

    Niente da fare per Lorenzo Sonego. Il 25enne torinese, n.46 ATP, si è arreso all’argentino Diego Schwartzman, n.14 del ranking e 12 del seeding con il risultato di 61 63 64 dopo 1 ora e 58 minuti di partita. Da segnalare che l’azzurro dopo aver perso i primi due parziali in maniera piuttosto rapida, nel […] LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Capolavoro di Martina Trevisan. L’azzurra elimina Kiki Bertens n.8 del mondo ed è incredibilmente ai quarti di finale

    Martina Trevisan ITA, 03.11.1993

    Continua l’incredibile sogno di Martina Trevisan che è ai quarti di finale al Roland Garros.La tennista toscana, proveniente dalle qualificazioni che prima di questo torneo non aveva battuto una top 60, ha sconfitto negli ottavi di finale Kiki Bertens classe 1991 e n.8 del mondo con il risultato di 64 64 dopo 1 ora e 35 minuti di partita.
    Ai quarti di finale l’italiana affronterà la polacca Iga Swiatek classe 2001 e n.54 WTA che a sorpresa ha sconfitto la n.2 del mondo Simona Halep.
    Non aveva mai vinto un match Slam, non aveva mai battuto una Top 60 prima di questo torneo. Ha sconfitto Gauff (51), Sakkari (24) e adesso una Top10 come Bertens. Incredibile e meritato Martina!
    Da segnalare i 22 vincenti dell’azzurra nel corso del match a fronte di 27 errori non forzati.13 i vincenti della Bertens con 32 errori non forzati.
    Primo set: Martina partiva benissimo e si portava in un attimo sul 5 a 1, grazie ai break nel quarto e sesto gioco.Reazione della Bertens che recuperava i due break di svantaggio e mettendo a segno un parziale di 12 punti a 4 si portava sul 4 a 5 e servizio a disposizione.Proprio sul 5 a 4 la Trevisan dopo aver mancato una palla set e annullato una palla game alla Bertens, al secondo set point utile e dopo aver giocato un punto perfetto dove chiudeva il punto con una bella volèe vincente, conquistava in questo modo il parziale per 6 a 4.

    Secondo set: L’azzurra avanti per 3 a 0, break al secondo gioco, subiva il contobreak nel quinto break con l’olandese che impattava sul 3 pari.La Trevisan poi con dei grandi colpi soprattutto di diritto si portava sul 5 a 3, ma quando ha servito per il match proprio sul 5 a 3 cedeva il turno di battuta a 30.Sul 5 a 4 però la giocatrice toscana si portava sullo 0-40 e tre match point.I primi due venivano annullati dalla Bertens, ma al terzo e dopo un pallonetto capolavoro dell’italiana, Martina conquistava il punto, il break e la partita per 6 a 4.
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:001INC. Martina Trevisan vs Kiki Bertens

    GS Roland Garros

    Martina Trevisan
    6
    6

    Kiki Bertens [5]
    4
    4

    Vincitore: Martina Trevisan

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Kiki Bertens

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    5-4 → 6-4

    Martina Trevisan

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    5-3 → 5-4

    Kiki Bertens

    0-15
    0-30
    0-40

    4-3 → 5-3

    Martina Trevisan

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    3-3 → 4-3

    Kiki Bertens

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40

    3-1 → 3-2

    Kiki Bertens

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40

    3-0 → 3-1

    Martina Trevisan

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-0 → 3-0

    Kiki Bertens

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    1-0 → 2-0

    Martina Trevisan

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Kiki Bertens

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    5-4 → 6-4

    Martina Trevisan

    0-15
    0-30
    0-40

    5-3 → 5-4

    Kiki Bertens

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    5-2 → 5-3

    Martina Trevisan

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    5-1 → 5-2

    Kiki Bertens

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-1 → 5-1

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-1 → 4-1

    Kiki Bertens

    0-15
    0-30
    0-40

    2-1 → 3-1

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Kiki Bertens

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Trevisan Martina – Bertens Kiki159. Singles ranking 8.3. 11. 1993 Birthdate 10. 12. 1991160 cm Height 182 cm– Weight 69 kgleft Plays right
    In caso di vittoria sfiderà ai Quarti di FinaleSimona Halep vs Iga Swiatek

    GS Roland Garros

    Simona Halep [1]
    1
    2

    Iga Swiatek
    6
    6

    Vincitore: Iga Swiatek

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-5 → 2-6

    Simona Halep

    15-0
    40-0
    40-15
    40-30
    30-0
    40-40
    A-40
    40-40

    1-5 → 2-5

    Iga Swiatek

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-4 → 1-5

    Simona Halep

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40

    1-3 → 1-4

    Iga Swiatek

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-2 → 1-3

    Simona Halep

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    0-2 → 1-2

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 0-2

    Simona Halep

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Iga Swiatek

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-5 → 1-6

    Simona Halep

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    1-4 → 1-5

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 1-4

    Simona Halep

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-3 → 1-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0

    0-2 → 0-3

    Simona Halep

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-1 → 0-2

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 0-1

    Halep Simona – Swiatek Iga2. Singles ranking 54.27. 9. 1991 Birthdate 31. 5. 2001168 cm Height 176 cm60 kg Weight 65 kgright Plays right LEGGI TUTTO