More stories

  • in

    Cancellato il 1000 di Shanghai, Indian Wells su 11 giorni e la settimana precedente un 250 a San Diego

    Una veduta dell’impianto di Indian Wells

    L’ATP ha comunicato delle novità relativamente al calendario nell’ultimo quarto di stagione. Come ampiamente previsto, alla fine è stato deciso di cancellare il Masters 1000 di Shanghai, ancora inserito nella versione precedente del calendario, ma unico evento in Asia dopo la cancellazione tutti gli altri tornei. Era difficilmente ipotizzabile che i giocatori volassero in Cina dagli Stati Uniti dopo Indian Wells per un solo evento, seppur importante e molto ricco.
    Comunica l’ATP: “Secondo il calendario aggiornato, il Rolex Shanghai Masters 2021 non si svolgerà nel 2021, a causa dell’impatto del COVID-19. Anche il Chengdu Open e l’Huajin Securities Zhuhai Championships (ATP 250) hanno confermato la loro cancellazione. Parallelamente, il BNP Paribas Open di Indian Wells è stato esteso a un evento di 11 giorni nelle settimane 40 e 41“.
    Non finisce qua, ci sono altre interessanti novità. La settimana precedente al 1000 californiano, è stato inserito un ATP 250 a San Diego (logisticamente perfetto come avvicinamento al torneo del “sig. Oracle”), e la settimana precedente (n.38) un altro 250 a Nur-Sultan, Kazakhstan, che verrà disputato indoor su superficie dura. Il torneo di San Pietroburgo (ATP 250) e il 500 di Vienna sono stati riallocati alla settimana 43, ossia appena prima del M1000 di Parigi-Bercy. Nella settimana 45 si svolgerà l’ultimo torneo stagionale, a Stoccolma, in concomitanza alle NextGen finals di Milano. La stagione ATP terminerà con le nuovissime Finals di Torino, nella settimana 46.
    Il commento di Andrea Gaudenzi, presidente dell’ATP: “Quest’anno abbiamo mantenuto un approccio flessibile al calendario a causa della continua evoluzione della pandemia. È estremamente doloroso annunciare la cancellazione dell’intera swing asiatica in questa stagione, non vediamo l’ora di tornare nel 2022. Vorrei ringraziare tutti gli organizzatori per aver accettato la sfida di allestire eventi in questo contesto tutt’altro di facile, compresi coloro che hanno organizzato nuovi eventi con licenza annuale. I giocatori meritano un enorme applauso per aver messo in scena uno spettacolo di livello mondiale per i fan settimana dopo settimana, mentre ci avviamo verso un emozionante finale di stagione a Torino”.
    Ecco il riepilogo del nuovo calendario:
    20-26 settembre: Metz (ATP 250), Nur-Sultan (ATP 250), Laver Cup27/9 – 3/10: Sofia (ATP 250), San Diego (ATP 250)7/10 – 17/10: Indian Wells (ATP Masters 1000)18/10 – 24/10: Mosca (ATP 250), Anversa (ATP 250)25/10 – 31/10: Vienna (ATP 500), St. Petersburg (ATP 250)1/11 – 7/11: Paris-Bercy (ATP Masters 1000)7/11 – 13/11: Stoccolma (ATP 250) – Milano (Next Gen ATP Finals) dal 9/1114/11 – 21711: Torino (Nitto ATP Finals)
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington: Sinner soffre ma supera al terzo McDonald in una vera battaglia. È il primo titolo in un 500 per l’azzurro

    Jannik Sinner, prima finale in un ATP 500

    Che cuore Jannik Sinner! L’azzurro corona la sua ottima settimana negli States superando in finale in tre lottatissimi set lo statunitense Mackenzie McDonald, 7-6 4-6 7-5 lo score conclusivo. È il primo titolo a livello “500” e terzo successo in carriera. Una vittoria meritata ma che fatica per l’azzurro, che ha giocato assai meno bene rispetto alle partite precedenti, anche per i meriti di un avversario assai veloce che gli ha proposto difficoltà tecniche e tattiche. Tanti errori per l’azzurro e una valanga di palle break non sfruttate, anche per bravura di un rivale “on fire” e mai domo. Una vittoria dolcissima, perché arrivata dopo una lotta feroce, fisica e mentale, quindi assai importante per Sinner, che domani salirà al n.15 del ranking ATP, suo miglior piazzamento. E pensare che molti dubitavano di lui la scorsa settimana… il campo, alla fine, è unico a parlare e dire la verità.
    La prestazione di stanotte non è stata così buona per Sinner. Tanti errori, soprattutto col rovescio, colpo che invece l’aveva sostenuto magnificamente per tutta la settimana, brillando nei quarti e in semifinale. In parte è stato anche merito di McDonald, che ha disputato una finale incredibile per velocità e focus. Si è preso enormi rischi l’americano, consapevole che se avesse accettato il ritmo e la progressione di Sinner ne sarebbe uscito alla lunga con le ossa rotte. Ha scelto di giocarsela a viso aperto, saltando letteralmente su ogni palla come una molla, cercando grandi anticipi ed aprendo l’angolo appena possibile. Grazie ad una velocità in campo straordinaria, e sentendo bene la palla potente e piuttosto pulita dell’azzurro, è riuscito a controbattere il ritmo di Jannik trovando diversi vincenti, entrando sul rovescio dell’azzurro. Sinner si è un po’ spazientito per non riuscire ad imporre il proprio pressing, tanto da affrettare il tempo per l’affondo e perdere sicurezza. Oggi molto meglio col diritto, soprattutto nella botta incrociata, con il quale ha ricavato molti punti.
    Ha sbagliato parecchio Jannik, non è riuscito a trasformare una valanga di palle break, anche se in molte l’americano ha servito benissimo ed è stato assai rapido nel correre avanti senza lasciare spazio alla manovra dell’azzurro. Molta dell’insicurezza di Sinner è venuta dal convulso finale di primo set, vinto ma con tante chance sprecate. Questo nervosismo è esploso quando non è riuscito poi ad allungare all’avvio del secondo, venendo breakkato e quindi superato. Nel terzo set si è giocato probabilmente il miglior livello, con buon spettacolo e scambi divertenti. Sinner spinge forte, scappa via, arriva a doppio match point ma non chiude! Serve sul 5-3, ma perde il servizio. Tutto da rifare, qua la partita poteva scappargli di mano, ma è stato bravo a restare focalizzato, a crederci e lottare, nonostante gli errori, un servizio non costante, un rivale tignoso e velocissimo.
    Più di cuore e testa che di braccio, Sinner la porta a casa. Doveva forse verticalizzare di più, ricavare di più dal servizio, ma soprattutto giocare più libero per sbagliare di meno. È stata dura, ma ce l’ha fatta. Per questo è una vittoria importantissima, perché è arrivata vincendo “sporco”, con sofferenza, superando molti momenti difficili e dando un bel segnale anche dal punto di vista fisico, perché la partita è stata anche parecchio dura.
    Bravo, bravissimo Sinner. Un successo che rilancia completamente le ambizioni dell’azzurro, cancella un periodo grigio e fa intravedere migliorie molto interessanti. Restano 2 Masters 1000 sul cemento e US Open. Ne vedremo delle belle…
    Marco Mazzoni

    La cronaca della finale.
    La finale del 500 di Washington scatta alle 23:10 con Sinner alla battuta. Poche prime in campo, ma McDonald sbaglia un paio di risposte cercando di essere aggressivo. Il terzo errore di rovescio di Mackenzie porta a Jannik il punto del 1-0. McDonald alla battuta. Servizio al centro e via avanti. Chiara l’intenzione dello statunitense di “scappare” dallo scambio di ritmo e progressione, dove può pagare la maggior potenza dell’azzurro. Ma è anche bravo Mackenzie ad appoggiarsi sulla palla e trovare profondità. 1 pari. Nel terzo game Sinner trova il primo Ace del match, senza patemi controllando lo scambio dal centro del campo si porta 2-1. Nel quarto game arriva la prima scossa della partita. Mackenzie scatta sicuro 30-0, ma Jannik si difende, sprinta e forza ad un paio di errori il rivale. 30-40, è la prima palla break del match. Bravo McDonald a cancellarla col servizio, ma sbaglia per troppa fretta col diritto nel punto seguente. È la seconda chance per l’azzurro per scappare via. Letale Sinner, LETALE! Risponde profondo, comanda lo scambio rubando un pezzetto di campo con ogni colpo, sino alla chiusura col diritto cross. BREAK Sinner, avanti 3- e servizio. La progressione intensa e profonda di Jannik inizia pagare dividendi. Mackenzie è veloce di piedi, trova una grande risposta lungo linea e poi sprinta a rimettere una palla corta (non così corta…) di Sinner. Con tre punti di fila, McDonald si guadagna una chance per il contro break. Ottimo Jannik, ACE per ricacciare indietro il rivale, senza rischiare niente. Di nuovo rapidissimo l’americano, apre il campo e avanza con sicurezza. Si procura così la seconda palla break del game. Niente prima, ma la seconda è moooolto lavorata, salta così alta che la risposta impattata assai in alto vola via. Un gratuito di rovescio costa a Sinner la terza palla break, ma lavora bene col diritto e si salva di nuovo. È il game più lottato del match, buon livello in questo momento e massimo sforzo per Mackenzie. La quarta palla break è quella buona: spinge Sinner, ma McDonald è bravo a girarsi sul diritto e trovare un’accelerazione in salto lungo linea da destra imprendibile. Break McDonald, torna sotto 2-3 e servizio. Sinner ha pagato il primo momento “no” del match, non aiutato dalla prima di servizio, ma era 40-15 nel game. Immediata reazione dell’azzurro, prima una pallata a tutta, quindi un passante cross perfetto. 0-30 e quindi 0-40, di nuovo potente ed accurato in difesa. Tre palle per scappare avanti di nuovo. Sbaglia Mackenzie su di una risposta consistente. BREAK Sinner, 4-2 e servizio. Con un Ace sul 40-30 l’altoatesino consolida il vantaggio, portandosi 5-2. Jannik prova a chiuderla già nell’ottavo game, prendendosi bei rischi in risposta. Un paio di errori di rovescio però aiutano McDonald ad issarsi 3-5. Ora l’azzurro serve per vincere il primo set. Con un bel ritmo Jannik si porta 30-15. Regala però con un diritto banale, sparato in rete da metà campo (solo il secondo diritto sbagliato in tutto il primo set). 30 pari. Risponde molto stretto Mackenzie, è sorpreso l’azzurro. 30-40 e delicata palla break! Va prendersi il punto lo statunitense, da una risposta molto profonda e quindi un accelerazione che gli apre il campo, fino alla chiusura sotto rete. Contro Break, il peggior game del match per l’azzurro – due diritti sbagliati – che non riesce a chiudere e va in risposta, avanti 5-4. Come nel sesto game, Jannik cerca una immediata reazione. Con rabbia, strappa due punti per lo 0-30, quindi con una risposta micidiale cross da sinistra, si porta 15-40, Due Set Point per Sinner! Niente prima in campo… ma stecca un rovescio di scambio l’azzurro. 30-40, secondo Set Point. Trova una grande prima esterna, imprendibile. 40 pari. Dopo un quasi ace… Doppio fallo, il primo del match in un momento per lui orribile. Terzo Set Point Sinner. Rischia la risposta Jannik, ma Mackenzie trova un grande diritto impattando la palla in totale anticipo, ribaltando lo scambio a suo favore e chiudendolo da sinistra. C’è lotta, palla dopo palla. Un errore col diritto costa a McDonald il quarto Set Point del game. Niente, altro buon servizio del 26enne californiano, che ancora col servizio cancella anche un quinto Set Point. Di potenza, col diritto, Sinner entra in campo e strappa il sesto Set Point. Niente prima stavolta per Mackenzie… duro scambio, centrale, dritto per dritto, è l’azzurro il primo a sbagliare col rovescio, oggi il colpo stranamente meno sicuro (è stato il settimo errore da sinistra). Con un bel punto col diritto, finalmente McDonald vince un sofferissimo decimo game, impatta lo score a 5. Molte memorie negative per Jannik, ben 6 Set Point non trasformati. Dopo un game infinito, a zero Sinner sale 6-5. Dodicesimo game, e di nuovo Mackenzie in crisi al servizio. Forza bene Jannik, 0-30 e poi un errore costa allo yankee lo 0-40. Altri Tre Set Point per l’azzurro. Cancella il settimo complessivo con un Ace, il terzo del suo match. Ancora Ace, e ottavo SP annullato. Niente prima in campo sul nono… tenta un improvviso serve and volley, Jannik è forse sorpreso e la risposta va in rete. 40 pari, 9 set non trasformati. Esagera con la spinta l’americano, ecco il decimo Set Point per Sinner. Nemmeno fortunato l’azzurro, il nastro rallenta la palla, aggiustandola per la chiusura del rivale. Urla “c’mon” Jannik quando il diritto di Mackenzie muore in rete, 11esimo Set Point! ECCOLO! Muore in rete il rovescio di McDonald, all’undicesima chance Sinner chiude 7-5, 1h e 6 minuti di tennis, anzi, di lotta. 16 vincenti a 13 per l’americano, ma anche 23 errori a 11. Un set durissimo, in cui Mackenzie è stato bravo a prendersi rischi per uscire dalla morsa dell’azzurro, ma alla fine un set meritato per Jannik, nonostante più errori rispetto ai match dei giorni scorsi.
    Secondo set, scatta Sinner alla battuta. Inizia bene, molto determinato e preciso nella spinta. 1-0 Sinner. Scatta bene anche il giocatore di casa, sembra aver già metabolizzato la delusione del set perso nella stretta finale. 1 pari. Terzo game, va fuori giri Jannik, bravo in difesa Mackenzie. Da 30-0 crolla 30-40, palla break per McDonald. Duro scambio, si difende con le unghie Mackenzie, ma alla fine sbaglia. Si salva l’azzurro, ma che fatica, è in difficoltà nello sfondare il rivale, velocissimo nel rimettere tutto. Stavolta sfonda davvero Sinner, due diritti portentosi. 2-1 avanti l’azzurro. Il set avanti spedito sui turni di servizio, grande spinta da parte di entrambi. Nel sesto game, con Jannik avanti 3-2, Mackenzie si imballa. Subisce la forza dell’azzurro e poi affretta malamente un rovescio. 0-30 e poi 15-40, regalissimo col diritto, per una volta scomposto coi piedi al momento della spinta. Due palle break per Sinner. Comanda lo scambio sulla prima l’azzurro, ma il rovescio lo tradisce di nuovo; serve bene l’americano sulla seconda. Parità. Non va il rovescio di Sinner, ora nemmeno in risposta. 3 pari. Il suo sguardo non cela un certo nervosismo, di sicuro infastidito per i troppi errori e per il non riuscire a “spaccare” lo scambio nonostante la spinta. McDonald trova nel settimo game un paio di giocate notevole, come il passante di rovescio in allungo che lo manda avanti 15-40, con due palle break per l’allungo. Un altro errore di rovescio costa a Sinner il Break. Dopo mezz’ora, McDonald è avanti 4-3 e servizio, brutto momento per l’azzurro, che invece di scappare via nel set, ora è costretto a rincorrere. In totale fiducia, il californiano consolida il vantaggio, 5-3. Di rabbia Sinner resta in scia. McDonald va a servire sul 5-4 per vincere il secondo parziale. Non trema Mackenzie, rapidissimo coi piedi avanza e chiude. 6-4. Migliore il rendimento dell’americano, ma peccato per Jannik che dopo non aver trasformato la chance per l’allungo è calato, ha lasciato troppo spazio a Mackenzie. La velocità dell’americano ha fatto la differenza. È il primo set perso da Jannik nell’intero torneo.
    Terzo set, inizia l’azzurro alla battuta. La breve pausa sembra averlo rigenerato, spinge forte e preciso. senza patemi muove lo score sul 1-0. È più reattivo Sinner, spinge e viene avanti. 15-30 e poi 30-4o, con una bella chiusura sotto rete. È la prima palla break del set. Con coraggio Mackenzie scatta avanti e chiude, sempre rapidissimo e lucido nel leggere il momento massimizzando la situazione. Bel livello adesso, la palla corre rapidissima, entrambi sono pronti a verticalizzare il gioco e prendersi rischi. Evidente come Jannik voglia cercare la zampata per scappare avanti, spinge fortissimo ed il pressing frutta la seconda palla break del set (ne ha sfruttate 3 su 17 finora, poche poche). E il break arriva! Avanza McDonald, Sinner gli spara forte in pancia col rovescio, la volée è in rete. Urla Jannik, esterna una tensione accumulata in quel terribile finale di primo set, con le mille occasioni non trasformate. 2-0 Sinner, ora c’è da fare corsa di testa, servendo bene senza cali. Il californiano non molla, si prende rischi in risposta, ma sul 30 pari esagera, cercando di spingere una seconda molto carica di effetto. Un’altra ottima progressione con i piedi dentro al campo vale a Sinner il punto del 3-0. Perfetto sinora con la prima in campo nel terzo set Jannik, un dato questo importantissimo. McDonald non crolla, continua a saltare su ogni palla con grande vigore. Si porta 1-3 e anche in risposta martella col diritto sulla prima palla più corta dell’italiano. 15-30, momento cruciale. Doppio Fallo di Jannik! È il primo del match, figlio della tensione del momento. Due palle break per Mackenzie sul 15-40. Ottimo l’azzurro sulla prima, pressing preciso al centro, alla fine ingestibile; molto preciso anche sulla seconda, apre il campo col diritto, fa correre il rivale infila un bell’insider out. Si salva Sinner, ma con un attacco diretto dalla risposta Mackenzie strappa una terza chance del contro break. Non trema Sinner, servizio potente al T e via dentro col rovescio lungo linea. Con l’aiuto del servizio è tutto più facile… 4-1 Sinner, respinto l’assalto del rivale. Nel settimo game Mackenzie cerca un ultimo assalto, ci prova sino alla fine, ma l’allievo di Piatti (assente nel torneo) serve con potenza e chiude col diritto. Con l’ennesima seconda palla esterna da sinistra, estremamente carica di “kick”, manda in crisi la risposta di McDonald, gli vale il prezioso 15 del 5-2. La coppa è davvero ad un passo. Sente il profumo della vittoria l’azzurro, lascia scorrere il braccio a tutta, la palla prende una velocità ed effetto devastante, incontenibile. 15 pari e 15-30, a due punti dal match. Un’altra risposta molto profonda costa l’errore a McDonald, 15-40 e DUE MATCH POINT SINNER!!! Con un coraggioso affondo col diritto Mackenzie salva la prima PB. Aggressivo con servizio e diritto, si salva ancora l’americano. Davvero bravo “Mac” a giocarsi con freddezza e qualità ogni palla break da salvare. Resta in scia il californiano, 3-5. Ora Sinner va a servire per il titolo. Scambio duro sul primo punto, lo vince Jannik, fa il pugno al suo angolo. Troppa fretta nel secondo punto, il rovescio è sbagliato. 15 pari. Anche duro scambio, ma stavolta è l’azzurro a sbagliare per primo. 15-30, attenzione… Si prende un gran rischio col diritto cross Sinner, esce di poco. 15-40, due palle per tornare in vita nel match per l’americano. Vola via il rovescio di Jannik, clamorosamente McDonald strappa il game all’azzurro, un BREAK arrivato nel momento decisivo. Ora McDonald serve sotto 4-5. Prova a mettere grande pressione Sinner, ma sbaglia col rovescio prima e col diritto poi. Si va ai vantaggi, torna a due punti dal titolo l’azzurro, ora anche Mackenzie sente eccome la pressione. Arriva LO SCAMBIO più bello del match, succede di tutto sotto rete, lo chiude Jannik con un tocco stretto di rovescio. Alza il dito, con il rivale per terra. Il pubblico è in delirio. Nastro malandrino… devia lungo un passante di Sinner che sarebbe stato vincente. Con un gran diritto, McDonald impatta a 5, tutto da rifare per Sinner. Per fortuna l’azzurro non accusa il colpo della rimonta subita. A zero si porta avanti 6-5, assicurandosi il tiebreak. Si scambia duro anche nel 12esimo game. Si porta 15-30 l’azzurro, ma non riesce a piazzare la zampata definitiva. Si va ai vantaggi. Altro duro scambio, muore lungo il diritto di Mackenzie. Ecco il TERZO MATCH POINT per Sinner!!! Niente prima in campo……. SIIII! È in rete il rovescio di McDonald!!! GAME SET MATCH SINNER!!! Terzo torneo in carriera, tanto sofferto quanto meritato.
    Bella vittoria per Sinner, ancor più dolce perché strappata non giocando al meglio, contro un avversario scomodo, arrivata con lotta, testa e cuore più che per una differenza tecnica. Bravissimo Jannik! La sua campagna 2021 sul “duro” USA prende una piega molto, molto interessante…
    Marco Mazzoni

    Mackenzie McDonald vs [5] Jannik Sinner ATP ATP Washington Mcdonald M.565 Sinner J.747 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 3Mcdonald M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7Sinner J. 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Mcdonald M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5Mcdonald M. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Mcdonald M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Mcdonald M. 15-0 15-15 40-15 40-300-3 → 1-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Mcdonald M. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Mcdonald M. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Mcdonald M. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Mcdonald M. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Mcdonald M. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Mcdonald M. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mcdonald M. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7Sinner J. 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Mcdonald M. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5Mcdonald M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5Mcdonald M. 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Mcdonald M. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Mcdonald M. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1
    5 Aces 95 Double Faults 163% (79/125) 1st Serve 50% (54/107)66% (52/79) 1st Serve Points Won 72% (39/54)46% (21/46) 2nd Serve Points Won 51% (27/53)76% (16/21) Break Points Saved 64% (7/11)17 Service Games Played 1728% (15/54) 1st Serve Return Points Won 34% (27/79)49% (26/53) 2nd Serve Return Points Won 54% (25/46)36% (4/11) Break Points Converted 24% (5/21)17 Return Games Played 1758% (73/125) Service Points Won 62% (66/107)38% (41/107) Return Points Won 42% (52/125)49% (114/232) Total Points Won 51% (118/232) LEGGI TUTTO

  • in

    Buon ingresso negli “anta”, caro Roger (di Marco Mazzoni)

    Roger Federer, nato l’8 agosto 1981

    Nel 40esimo compleanno di Roger Federer, scelgo di fargli i miei personalissimi auguri senza un contributo storico, celebrativo. Preferisco raccontare come l’ho conosciuto, la mia prima volta con lui di fronte. Parecchi anni fa. Era il 13 aprile 1998…

    La palla corre carica d’effetto, uncinata dal dritto già potente di Filippo Volandri, speranza del nostro tennis. È veloce. Fila via sopra la rete, maligna, con un angolo cross importante. I miei occhi sono rapiti dalla sfera che avanza sicura nell’aria tersa di quella domenica mattina di aprile, schivando sicura il polline che gli alti alberi del parco delle Cascine dispensano fin troppo generosamente. Non c’è vento. Il silenzio regna in tribuna tra la centinaia di spettatori accorsi per la finale del più importante evento giovanile fiorentino, ITF Under18. Questa la prima istantanea di quella mattina, appena entrato (di corsa) sul centrale del CT Firenze.
    Sono in ritardo, è difficile trovare parcheggio intorno al club, molti hanno pensato di portare i figli al parco approfittando del primo pallido sole primaverile. Entrato di corsa fino all’angolo destro del campo, il mio sguardo è subito calamitato sullo scambio in corso, su Filippo che aveva appena colpito. Su quella palla così liftata da arrampicarsi vigorosa ben oltre il mio sguardo, e che ora arriva giusto dritta verso di me. Quasi che Filippo avesse voluto punire con una “pallata” la mia maleducazione per essermi avvicinato al campo con il gioco in corso.
    Resto come sospeso in quell’attimo, seguendo la traiettoria angolata della palla. Sento ansimare, passi rapidi e sicuri marcano la terra rossa fiorentina, che ha conosciuto campioni come Panatta e Ramirez, Muster, Ivanisevic e tanti altri. Entra finalmente nel mio campo visivo l’altro giocatore, per il quale – oltre a Filippo – m’ero spinto nel giorno di pasquetta ’98 sino in riva all’Arno: Roger Federer. Non l’avevo mai visto in faccia. Non sapevo che aspetto avesse. Ignoravo che tipo di tennis giocasse. Svizzero poi, mica un junior svedese o francese… Però alle mie scrupolose indagini non era passato inosservato il suo ranking ITF, n.1 con un anno e mezzo d’anticipo sui canonici 18. La sua racchetta è lo Stradivari del tennis, Wilson ProStaff 85, accessibile solo a pochi eletti. Indizi di qualità.
    Con i suoi 350 grammi abbondanti di sostanza e magia, la racchetta di Federer si scaglia con violenta sicurezza sulla palla di Volandri, mulinando nell’aria, a pochi metri dalla mia faccia, uno swing imperioso. Un lampo. Impatto secco, con un leggero spin di controllo, in totale allungo con il braccio ben disteso in avanti ed un minimo gioco del polso, fino a terminare la sua corsa dietro alla spalla sinistra. I miei occhi sono perfettamente ortogonali alla traiettoria di uscita del colpo di Federer. Sgrano lo sguardo, non è possibile… La palla muore subito al di là della rete, stretta, velocissima, imprendibile. Dopo qualche istante di muto sconcerto, qualche spettatore applaude. Volandri guarda allibito. La faccia di Roger non accenna la minima emozione, sprezzante, quasi a dire “Beh? Che c’è di strano?”.
    Mi colpisce il suo sguardo molto cupo, intenso. Emana qualcosa di speciale. Mi siedo senza riuscire a staccarmi da quel volto segnato da una profonda inquietudine. Mi scuote, mi aspettavo tutt’altro, e forse per questo mi intriga. Chiedo al mio vicino di posto, un anziano dall’aria sveglia: “Quanto stanno?”. “È avanti l’altro” (che sarebbe Federer). “Ne ha giocati altri di colpi così?”. “Parecchi!”
    Si dice che gli appuntamenti al buio siano pericolosi, può capitarti di tutto, comprese tremende delusioni. Ma a volte scattano colpi di fulmine, incontri che cambiano una vita. Quel giorno successe a me. Non sapevo cosa sarebbe successo, speravo solo di assistere ad un bel match di tennis, ammirando in campo un “possibile” buon giocatore italiano, contro uno che “si dice” sia un talento. Quel giorno ho conosciuto cosa sia Il Tennis. Alla massima potenza. Ho incontrato, lì a due metri da me, Roger Federer.
    L’incontro terminerà 7-6 6-3 per il futuro campionissimo del tennis moderno, con un susseguirsi di colpi straordinari. Un campionario completo di onnipotenza tecnica e tennistica, nonostante la strenua e coraggiosa opposizione di un buonissimo Volandri. Quel pubblico prima ostile ora applaude convinto lo svizzero, restando semmai basito da qualche reazione scomposta di Roger a suoi banali errori che, nonostante il punteggio favorevole, sottolineava con enfasi eccessiva. Lanci di racchetta compresi, schifato da sporadici unforced in mezzo ad una sinfonia tennistica. Infastidito dai suoi errori gratuiti quanto da quelle ciocche di capelli che si ostinava a ordinare con dovizia di lendliana memoria, ma inesorabilmente ribelli dopo ogni scatto felino. Quell’edizione degli Internazionali junior di Firenze non la ricordo solo io. Non sarà facile che passi di nuovo sui courts fiorentini un talento così cristallino. I miracoli difficilmente si ripetono.
    Questo il racconto del mio incontro ravvicinato con Roger Federer, per alcuni il più forte di tutti i tempi, divino. Io preferisco definirlo come colui che incarna il tennis più di ogni altro campione da me ammirato in oltre trentacinque anni di passione per questo sport. A detta non solo della mia penna, ma anche di chi ha vissuto una vita intera aggirandosi tra i vari courts del mondo, cavalcando epoche e campioni immortali, forse nessuno meglio di Roger è riuscito ad unire così mirabilmente gli ingredienti che rendono il tennis uno sport così diverso da tutte le altre arti umane, terribilmente difficile ed affascinante. Federer è una Treccani vivente della tecnica classica, ma interpretata in chiave modernissima. Incarna una completezza tecnica assoluta espressa all’ennesima potenza, grazie a cui è riuscito a dominare ogni millimetro del campo e ogni situazione di gioco con totale nonchalance. È un atleta così elastico, esplosivo e resistente da non cadere quasi mai in affanno, rasentando la perfezione stilistica con terribile efficacia. Bello e vincente, anche se fragile nella pugna. Quello che personalmente mi ha sempre impressionato vedendolo giocare è la naturale facilità del suo tennis, quella sensazione di composta onnipotenza che trasuda nella sue giocate. Federer è stato capace di rendere possibili le soluzioni più ardite, il tutto senza mai apparire come un miracolo balistico ma come qualcosa di normale. Per gli amanti dei gesti bianchi, fermi oppositori della strapotenza fisica applicata all’arte della racchetta, tutt’ora ancorati a radici secolari di armonie e leggerezze, Federer è stato una manna dal cielo.
    Inutile raccontare oggi, nel giorno del suo 40esimo compleanno, vittorie, imprese, record, ma anche tremende sconfitte e terribili delusioni; gli stenti e dubbi dell’inizio carriera, due lustri di vittorie strepitose, i primati assoluti; quindi il calo, la rinascita, fino al sogno di chiudere alzando di nuovo LA coppa, infranto di qualche centimetro un paio d’estati fa e trasformatosi in un incubo e game over. Per questo, ci sono i libri di storia.
    Adoro profondamente il tennis di Federer, che considero il più elegante e completo mai visto su di un campo da tennis nell’era moderna, totale, inarrivabile. Ma ammetto di non essere riuscito a tifarlo (tifo, che brutta parola…) come accadde con Edberg, perché Stefan era altrettanto bello, ma più debole e raggiungibile. Vedere lo svedese sfidare eserciti di bombardieri armato solo della sua funambolica grazia mista a coraggio mi aizzava come un soldato d’assalto, pronto a saltare la trincea per accompagnarlo in ogni scontro. Con Roger è più difficile immedesimarsi. Fin troppo perfetto il suo incedere e la sua prestazione, troppo alta da raggiungerla nel mio piccolo mondo, così terreno, così imperfetto. Solo grande, sterminata ammirazione, assaporando lentamente le gioie che regala il suo tennis. I gesti di Roger fanno rivivere il meglio di 500 anni di tennis, una sinfonia dell’arte della racchetta portata ai giorni nostri. È un Lewis Hoad del 2000, scaturito dalla simbiosi tra la classe a tutto campo di Sampras, l’anticipo su colpi piatti di Agassi, la consistenza fisica di un Borg e l’eleganza di un Edberg. Scacco Matto. È l’evoluzione massima della tecnica classica reinterpretata a velocità del futuro. Il suo fisico naturalmente forte, esplosivo e resistente è stato la base indispensabile per consentirgli di arrivare ad un livello di gioco così elevato. Elastico, efficiente, raffinato, mai scomposto. Regale.
    Anche i Re, purtroppo, invecchiano. Caro Roger, lo spettro del tuo prossimo ritiro atterrisce i tuoi milioni di tifosi, devastati della prospettiva di perdere non solo il proprio idolo ma uno stile di gioco. È la vita. Tutto scorre, tutto passa. Preferisco vedere l’altra faccia della medaglia, ossia abbandonare una legittima nostalgia e sottolineare quanto mi ritenga fortunato per aver potuto vivere (e raccontare) le gesta di un tennista così sontuoso, bello e impossibile nella sua classe e fragilità. La più bella eredità di Federer non sono i record, le vittorie, le coppe, ma l’aver tramandato un gioco rinnovandolo, alzando l’asticella. Dimostrando che anche nel 2020 si può ancora interpretare i canoni massimi di una disciplina di destrezza alle velocità e consistenze del nuovo secolo. La perfezione non esiste, non è cosa per noi umani. Ma su di un campo da tennis se mai qualcuno ci è andato davvero vicino, questo è stato Roger Federer.
    Buon ingresso negli ‘anta Roger. Alla fine, non si sta poi così male…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington: Sinner-express! Supera Brooksby con una prestazione molto solida, vola in finale, la prima in un 500

    Sinner a Washington

    Il Sinner-Express non si ferma più. L’azzurro cresce partita dopo partita a Washington, sempre più intenso, sempre più “cattivo”, sempre più solido. Con una prestazione importante, la migliore da Miami 2021, supera 7-6 6-1 il giovane emergente Jenson Brooksby, guadagnandosi la finale del 500 americano. È la sua primissima finale in un torneo di categoria 500, ma oltre all’eccellente risultato, piace sottolineare il tennis davvero notevole giocato da Jannik stasera. È impossibile trovargli una lacuna.
    Ha vinto sostenuto – finalmente – da un buon servizio, efficace oltre quel che raccontano le pure percentuali. Quando ha avuto bisogno di una prima, l’ha messa, per gestire bene un potenziale pericolo (tipo un 30 pari) o per scappare via nel momento dell’allungo. Quando ha dovuto gestire l’unico momento di crisi, sotto 5-6 0-40 con tre Set Point sul groppone, ha servito benissimo, tra prime palle angolate e seconde così vivaci di spin da diventare altrettanto difficili da gestire per il rivale (buonissimo in ribattuta d’incontro). Ma l’ottimo Sinner di stasera ha brillato anche con i fondamentali, in risposta sempre profondo e continuo. Ha incantato per la solidità con cui ha condotto l’intero match.
    Brooksby era un tennista pericoloso oggi, assai… Giocava in fiducia, in casa, in grande ascesa, “on fire” direbbero gli yankee. Non aveva nulla da perdere e tutto da guadagnare. C’era molta curiosità per vedere come i due avrebbero gestito la diagonale del rovescio, punto forte di Jenson e altrettanto sicura per Jannik. Nel primo set i due se le sono date di santa ragione, finendo di fatto pari sino al 5 pari. Lì, quando la tensione è salita alle stelle, è venuta fuori la maggior esperienza e classe di Sinner. Brooksby ha cercato di variare, tra anticipi a tutta, lungo linea improvvisi, smorzate difficilissime da leggere, con quel movimento che ricorda terribilmente Florian Mayer (e un po’ Murray). Sinner è stato bravissimo a reggere il massimo sforzo del rivale, trovare velocità, appoggi perfetti e rimettere con ancor più punch. E alternare verticalizzazioni velocissime a cross stretti così potenti da costringere Jenson a rimesse al limite, quasi sempre perdenti.
    Sinner è stato bravo a spostare la partita sull’intensità, sul ritmo in progressione, dove l’americano è buono ma lui è supremo. Un forcing che ha fiaccato, game dopo game, prima le gambe e poi la testa di Brooksby. Pochi gli errori col diritto per l’azzurro, bravissimo a fare un passo in campo dopo il primo colpo e prendere l’iniziativa. Si vede che Jannik sta molto bene fisicamente, e ora che è entrato in fiducia tutto il suo tennis scorre che è un piacere, diventando una vera macchina infernale.
    A sostenere questo ottimo tennis sul piano tecnico, la testa dell’azzurro, estremamente focalizzato e lucido. L’americano ci ha provato, gli ha messo pressione, ma lui l’ha retta benissimo. Mortale la sua reazione nel momento più critico del primo set, quando ha cancellato 3 set point con grande autorità, si è issato al tiebreak e se l’è preso senza tremare, spingendo forte e non sbagliando niente sul piano tattico. Ha fatto sentire la sua presenza in campo, granitico, costringendo il rivale a variazioni troppo rischiose. Vinto il primo set, ha addirittura incrementato la spinta, la profondità dei colpi e ha schiantato Brooksby, palla dopo palla.
    Jenson ha accusato il colpo dei set point non trasformati, di un tiebreak in cui non è riuscito ad imporsi, di un rivale che è diventato un vero muro. Ma il ragazzo è assai interessante, ha qualità, manualità e sembra anche un tipo tosto. Lo rivedremo ben presto su questi schermi, a giocarsela contro i migliori se il suo fisico reggerà questo livello di gioco.
    Sinner aspetta il vincente di Nishikori vs. McDonald, con il nipponico discretamente favorito. Ci arriva in grande fiducia, in crescita, con un tennis a tratti irresistibile. È l’ennesima finale per un tennista azzurro dal 2019. Avanti tutta Jannik!
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita

    La prima semifinale dell’ATP 500 di Washington inizia con Brooksby al servizio. Muove subito lo scambio il giovane americano, palla corta, tagli, improvvisi strappi col rovescio. 40-0. Il primo scambio di ritmo lo vince Sinner, sbaglia col diritto Jenson. Anche nel punto seguente, scambio fotocopia: quando Jannik prende ritmo e sposta il rivale, Brooksby va in difficoltà. Con uno scambio rocambolesco, il ventenne di Sacramento vince il primo game. Sinner serve. Prima in campo e poi Ace. Altra prima esterna veloce e angolata. Tre prime – > Tre punti. Anche Jannik vince il suo primo game senza patemi, con un buon ritmo, 1 pari. Si gioca con grande velocità, nel terzo game anche Jenson spinge forte, con i piedi molto vicini alla riga se non dentro al campo, e cerca il vincente. Tennis ricco di adrenalina, si cerca il punto, la palla viaggia a mille. 2-1 Brooksby. Bene anche Sinner al servizio, è sicuro in progressione e rapido nel verticalizzare. Alla prima palla più corta, via dentro a tutta e avanti a prendersi il punto di volo o nei pressi della rete. A zero si porta 2 pari. Il set scorre molto rapido sui game di servizio, entrambi spingono forte e prendono l’iniziativa. Si gioca un po’ “a specchio” in questa fase. Nel “fatidico” settimo game, Brooksby va in difficoltà. Sbaglia un paio di colpi sul bel ritmo di Jannik, lo score è 15-30. Mette una toppa Jenson con un paio di accelerazioni di rovescio lungo linea, che portano l’azzurro a sbagliare. In calo il servizio in questo game, ma il diritto è fulminante in lungo linea, è bravissimo l’americano nel prendere l’iniziativa nel primo colpo all’uscita dal servizio, qualità importantissima nel tennis di oggi. 4-3 Brooksby. Jannik non è da meno, serve bene finora ed entra deciso sulla risposta di Jenson, imponendo i suoi fendenti. 4 pari. Impressionante la manualità col rovescio bimane di Brooksby, come riesce a tagliare la palla, cambiare da colpetto di tocco ad accelerazione secca e poi spinta in topspin, roba da Florian Mayer con sprazzi di Santoro. Si porta 5-4, ora Jannik serve per restare nel set. Nessun problema, l’azzurro vola 5 pari, molto bravo ad avanzare per raccogliere la spinta. Undicesimo game, il match si accende! Jannik vince uno scambio durissimo e si porta 15-30. Sul 30 pari Brooksby sbaglia un rovescio cross ed arriva il 30-40, prima palla break del match. E niente prima in campo… Che freddezza Jenson! Tocca una smorzata di rovescio perfetta, Jannik rincorre ma non riesce a “parare” a rete il passante. Si salva l’americano, avanti 6-5. La “garra” cresce ancora nel 12esimo game. Jenson rimette tutto in difesa, e quindi trova in allungo una risposta incredibile vincente, che lo manda 0-30. Super aggressivo l’americano, comanda si porta 0-40, Tre Set Point! Cancella il primo con un servizio potente “in pancia”; muove il rivale con un improvviso back di rovescio, e lo porta a sbagliare; gran seconda “kick”, e la risposta vola via. Che pressing, che freddezza l’azzurro, con 5 punti di fila, tutti giocati molto bene, si salva e approda al tiebreak, conclusione più giusta per un set molto equilibrato. TIEBREAK TIME. Inizia bene l’azzurro, intuisce la smorzata, corre velocissimo e tocca alla grande frenando a-la-djokovic. 1-0 Sinner e servizio. 2-0, combinazione servizio e diritto perfetta. Sbaglia un rovescio l’altoatesino, siamo 2-1 ma ora serve l’americano. Un altro errore costa a Jenson il 3-1 per Jannik. Con un perfetto Ace esterno, si gira 4-2, gran tennis. Altro servizio potente, 5-2. Ancora un errore dell’americano, Sinner non regala niente, è preciso e continuo della spinta. 6-2, 4 Set Point Sinner! Un’altra smorzata sbagliata costa a Jenson il punto del 7-2. Set SINNER, molto bene al tiebreak, ma soprattuto per come ha recuperato sotto 0-40 sul 5-6. GRANITICO.
    Secondo set, Jannik scatta alla battuta. Serve bene, ma soprattutto impone un ritmo altissimo sul rovescio, e Jenson perde la misura nel tentativo di uscire dalla morsa sul lato sinistro, anche perché quando taglia o accorcia, l’azzurro oggi è rapidissimo coi piedi ad avanzare, trovare la distanza ideale e sparare. 1-0 Sinner, che anche in risposta è bravo a ribaltare da difesa ad attacco, portandosi 15-30. Il pubblico sostiene Brooksby, adesso in difficoltà nel contenere l’azzurro. Esagera nella spinta, cercando di chiudere l’angolo Jannik. Con grande sofferenza e “gambe”, Jenson vince un paio di scambi molto duri, impatta 1-1. Anche in risposta Brooksby spinge a tutta ora, cerca di mettere alle corde l’azzurro, ma è in difficoltà a gestire le seconde di servizio molto cariche di Jannik. Con una bella prima esterna, si porta 2-1 Sinner. Quarto game, l’azzurro è super aggressivo in risposta, pallate violente e profonde, Brooksby va in difficoltà. 15-30 e poi 15-40, ancora con una risposta molto precisa. Due palle break per Sinner. e…BREAK! Ancora una smorzata di Jenson, che Jannik legge bene, corre e poi chiude con un volée altissima, ben controllata. Un po’ “sciagurata” la gestione delle palle break dell’americano, che è quasi scappato dallo scambio. Sinner avanti 3-1. Consolida il vantaggio con un game di servizio perfetto, prime in campo, colpi veloci e sicuri, poco rischio e alto rendimento. 4-1, la finale è molto vicina. Jenson lotta, continua a spingere, ma ora arrivano gli errori. Si va ai vantaggi nel sesto game, arriva la palla del doppio break. Brooksby rischia col rovescio, spinge a tutta ma l’ultimo colpo – un cross potente – esce di una spanna. Secondo Break per Sinner, avanti 5-1 e servizio. Solo seconde di servizio nell’ultimo game, ma sono palle cariche, che segue con il suo pressing micidiale, palla dopo palla. GAME SET MATCH SINNER! È la prima finale di un ATP 500 per lui.
    Davvero una vittoria importante per l’azzurro, che non solo gli regala la finale del torneo, ma soprattutto conferma che Jannik ha ritrovato il suo miglior tennis in spinta e progressione, a tratti irresistibile, e che mentalmente è una vera roccia. Granitico!

    Marco Mazzoni

    [5] Jannik Sinner vs [WC] Jenson Brooksby (non prima ore: 22:00)ATP ATP Washington Sinner J.76 Brooksby J.61 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Brooksby J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Brooksby J. 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Brooksby J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6Brooksby J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Brooksby J. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Brooksby J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Sinner J. 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Brooksby J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Brooksby J. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Brooksby J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1
    6 Aces 01 Double Faults 053% (30/57) 1st Serve 68% (40/59)83% (25/30) 1st Serve Points Won 60% (24/40)70% (19/27) 2nd Serve Points Won 53% (10/19)100% (3/3) Break Points Saved 33% (1/3)10 Service Games Played 940% (16/40) 1st Serve Return Points Won 17% (5/30)47% (9/19) 2nd Serve Return Points Won 30% (8/27)67% (2/3) Break Points Converted 0% (0/3)9 Return Games Played 1077% (44/57) Service Points Won 58% (34/59)42% (25/59) Return Points Won 23% (13/57)59% (69/116) Total Points Won 41% (47/116) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì Tsitsipas diventerà n.3 del mondo a 22 anni e 362 giorni. Chi sono stati i più giovani a riuscirci?

    Stefanos Tsitsipas, nuovo top3

    Lunedì prossimo il ranking ATP (ancora “guastato” degli aggiustamenti per la pandemia) avrà un cambiamento sostanziale. Stefanos Tsitispas, a coronamento di una stagione molto buona, sorpasserà Rafa Nadal, scalzandolo dalla 3a posizione del ranking. Sarà la prima volta per il greco tra i migliori 3 tennisti al mondo. Si ripresenta quindi la situazione del 10 luglio 2017, quando solo uno dei “big 3” del tennis attuale era nella top3 del ranking, in quel caso fu Nadal (n.2, dietro a Murray e prima di Wawrinka).
    Stefanos tocca questo prestigioso piazzamento a 22 anni e 362 giorni, come riporta l’ottimo account TennisMyLife. Chi sono stati i più giovani a toccare il n.3 della classifica (da quando è tenuta al computer, ovviamente)? Ecco le prime posizioni
    1 – Andre Agassi – 18 anni e 192 giorni (7/11/1988)
    2 – Bjorn Borg – 18 anni e 199 giorni (23/12/1974)
    2 – Boris Becker – 18 anni e 199 giorni (9/6/1986)
    4- Rafael Nadal – 19 anni e 3 giorni (6/6/2005)
    5 – Mats Wilander – 19 anni e 181 giorni (20/2/1984)
    6 – John McEnroe – 20 anni e 44 giorni (2/4/1079)
    7 – Novak Djokovic – 20 anni e 48 giorni (9/7/2007)
    8 – Pete Sampras – 20 anni 196 giorni (24/2/1992)
    9 – Lleyton Hewitt – 20 anni e 197 giorni (10/9/2001)
    10 – Alexander Zverev – 20 anni e 199 giorni (6/11/2017)
    Seguono Safin, Edberg, Roddick, Courier, Connors, Lendl, e Roger Federer, che toccò il n.3 a 21 anni e 332 giorni, non fu infatti eccezionalmente precoce lo svizzero nello spiccare il volo verso l’Olimpo del tennis.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Rinderknech: “Le regole proteggono i migliori classificati e a forma di piramide”

    Arthur Rinderknech sulla terra di Gstaad

    Il francese Arthur Rinderknech ha da poco completato la sua scalata alla top 100 del ranking ATP. Una storia particolare la sua, diventato Pro nel 2018 e oggi, a 26 anni, entrato nell’élite del tennis mondiale grazie a buoni risultati e vittorie contro ottimi rivali come Bautista Agut, Jannik Sinner, Filip Krajinovic tra gli altri. Contattato dal media del suo paese TennisActu, Arthur è stato assai critico con il sistema di classifica generale ed in particolare il ranking “congelato” per la pandemia, che a suo dire l’ha penalizzato molto, insieme a tutti i giocatori emergenti che hanno fanno bene negli ultimi mesi.
    “Entrare nella top100 è stato un passo avanti importante nella mia carriera, una sensazione che nessuno potrà mai rubarmi. Anche se gioco senza pormi obiettivi di classifica, sono sempre determinato a dare il mio meglio in campo e concentrarmi sul miglioramento del mio gioco per vedere fino a che punto posso spingermi e scoprire di cosa sono capace, non voglio pormi limiti” afferma Rinderknech.
    Con il Masters 1000 di Cincinnati il sistema di calcolo del ranking tornerà finalmente alla normalità, ma Arthur si scaglia contro questo sistema, senza mezzi termini: “Le regole sono fatte per proteggere i primi classificati e a forma di piramide. Chiaramente, non ci ha aiutato a crescere. Nonostante ciò, sapevo che se il livello fosse stato costantemente buono, i risultati sarebbero arrivati. La classifica dovrebbe essere strutturata diversamente, quelli posizionati in alto sono troppo protetti”.
    Il miglioramento del francese è arrivato, a suo dire, grazie ad una miglior attitudine nel gestire gli sforzi settimana dopo settimana. “Sono stato molto soddisfatto della mie prestazioni nelle ultime settimane. Prima avevo difficoltà a giocare molti tornei di fila, specialmente sulla terra battuta, mentre ora sono riuscito a fare il mini tour estivo sul rosso – Gstaad, Bastad e Kitzbuhel – senza problemi, quindi sono soddisfatto. Ho bisogno di essere intelligente nella gestione delle mie energie, soprattutto mentali, per non esaurirmi troppo presto. Giocherò sicuramente a Winston Salem e poi agli US Open, sarà una nuova esperienza per me, è fantastico”
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington: ottimo Sinner, regola Johnson in due set. In semifinale sfida Brooksby

    Jannik Sinner

    Prestazione assai solida per Jannik Sinner nei quarti dell’ATP 500 di Washington. L’azzurro regola Steve Johnson in due comodi set, 6-4 6-2 lo score a favore dell’azzurro, che vola in semifinale a sfidare l’emergente Jenson Brooksby. Il campo ha confermato la maggior qualità ed armi di Jannik rispetto Steve, troppo più consistente nella spinta, nel pressing, ed oggi anche molto efficace nei colpi di inizio gioco, con risposte profonde e – finalmente – una prima di servizio efficace.
    Sulla carta si pensava che Sinner fosse favorito su Johnson, avendo semplicemente “più tennis” dell’americano. L’azzurro doveva essere bravo a non “incasinare” il match: servire decentemente e non scendere di ritmo per non farsi trascinare nella lotta, dove Steve può sì diventare pericoloso, essendo un giocatore con precisi limiti tecnici ma grande fighter. La partita ha raccontato di un Jannik ancor più positivo.
    20 vincenti contro 11 è la foto lucida dello svolgimento tecnico del match. L’azzurro ha fatto più gioco ed è stato assai più incisivo nello scambio, sia dopo il servizio che dalla risposta. Ha chiuso col 93% di punti vinti con la prima, con un discreto 57% di prime in campo. Numeri confortanti, in netta crescita rispetto all’esordio nel torneo. Numeri al servizio forse aiutati dal sentirsi sicuro del proprio tennis, con una moderata pressione dal rivale. Sinner è stato assai focalizzato e più rilassato, e questo ha aiutato a far fluire tutto il suo tennis, servizio incluso.
    Johnson semplicemente non ha le armi per metter sotto un buon Sinner. Colpisce con forza ma non abbastanza da “sfondare” Jannik; non ha cambi di ritmo per spezzare il ritmo dell’azzurro. Appena è sceso al servizio con la percentuale di prime, Sinner ha subito approfittato per prendere in mano il gioco. Ma la partita l’allievo di Piatti se l’è presa non per il calo di Steve ma perché è stato bravissimo tenere ritmi alti, pressing continuo con un numero limitato di errori e tante situazioni tattiche di vantaggio. Il gap sul rovescio tra i due è stato enorme, e Jannik l’ha capitalizzato con grandi cross vincenti e scambi in cui ha rubato campo al rivale.
    In un match assai positivo e senza sbavature, l’aspetto più interessante è stato il rendimento ottimo dei colpi di inizio gioco. Ha servito piuttosto forte, dritto per dritto, lavorando meno la palla. Forse perché conscio che Johnson non ha un risposta “top”, ma ha trovato buon ritmo già dal secondo game e di fatto non l’ha mai perso. Molto efficace anche in risposta, impatti secchi in avanzamento, che spesso hanno messo in crisi Johnson, costretto a perdere posizione e sicurezza nello scambio.
    È piaciuto moltissimo Sinner all’inizio del secondo set. Con grande coraggio Johnson s’era buttato avanti, spingeva a tutta per invertire l’inerzia del match. Jannik ha dovuto affrontare due immediate palle break sul 15-40, che potevano se non girare almeno complicare la partita. Sinner è uscito dalla situazione pericolosa da campione, granitico. Quattro prime di servizio in campo (ed un Ace) per cancellare le palle break, e quindi un game in risposta ottimo passando da difesa ad attacco. Ha prodotto un parziale micidiale che ha spaccato il secondo set e tramortito il rivale mentre stava producendo il massimo sforzo. Un segnale di potenza, di lucidità, di sicurezza per Sinner.
    Una buona vittoria, un match che “ci voleva”, in cui tutto ha funzionato bene. Ottimo per la semifinale raggiunta e per consolidare nuove certezze e fiducia. Domani sfida emergente Brooksby, tennista particolare. Sarà una bella sfida di rovesci, e non solo…
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita.

    Il match di quarti scatta alle 21:39 , Johnson alla battuta. Risposta profonda e diritto assassino di Jannik, è di Sinner il primo quindici. Steve mette in azione servizio + diritto, il suo marchio di fabbrica, con tre punti di fila. A 30 l’americano vince il primo game. Sinner serve, molta curiosità per vedere il rendimento della battuta dell’azzurro. Doppio fallo, non il miglior modo per iniziare… Col rovescio cross Jannik disegna il campo, che fluidità e precisione. Un Ace sul 40-15, primo del match (e rarità finora nella settimana), Sinner impatta 1 pari. Terzo game, non entra la prima a Steve, e tutto il suo gioco va in difficoltà perché Jannik è bravo a prendere possesso del ritmo dello scambio. Si porta 15-40 l’azzurro, prime palle break del match. Solida prima dell’americano, a cancellare la prima chance; lavora bene col back Steve sulla seconda, il primo a sbagliare è l’azzurro. 2-1 Johnson. Rapido Sinner nell’uscire dal servizio ed avanzare per riprendere le risposte corte in taglio del rivale. Con una buona prima si porta 2 pari. Quinto game: Jannik prima recupera con un gran tocco cross un tentativo di smorzata, poi regge da fondo e lascia partire l’affondo. 0-30 e quindi 30-40, lungo lo slice di rovescio di Johnson. Terza palla break del match per l’azzurro. Niente prima… Sinner azzanna lo scambio, con una risposta lunghissima e un gran forcing, che portano Steve a sbagliare. BREAK SINNER, avanti 3-2 e servizio, è il primo strappo del match. Quattro “schiaffoni” e Jannik consolida il vantaggio, 4-2. Non si arresta l’ondata dell’azzurro, si porta 0-30, Johnson sembra in difficoltà a contenere la vivacità dell’azzurro, ma trova una buona reazione col servizio e via avanti col diritto. Con 4 punti di fila, si salva, resta in scia 3-4. Ottavo game, Sinner si “incarta”: da un comodo 30-0, stavolta è Johnson a spingere (trova anche una splendida risposta di rovescio vincente) e l’azzurro sbaglia. Crolla a palla break, la prima concessa nel match. L’annulla da campione, con una mazzata col diritto inside out ingestibile, e quindi il secondo Ace della partita. Assalto respinto, sale 5-3 Jannik. Serve sul 5-4 per chiudere il set Sinner. Molto sicuro, sia con la seconda (sempre bella carica) che con la prima. Di fatto in questo set, quando Sinner ha messo la prima palla in campo ha fatto tutti i punti. 40-0 e tre Set point. Non trova l’Ace al T di un niente, ma spinge col solito, ottimo rovescio cross e la chiude qua. 6-4 SINNER. Nessuna pressione oggi, in 42 minuti vince un set molto solido. 11 W a 9 per l’azzurro. È bastato un break e poi game di servizio vinti con ottima sicurezza. Ha concesso poco e la pressione dal fondo frutta il gap di vantaggio.
    Secondo set, Johnson scatta al servizio. Vince un buon game a 15 e poi mette pressione in risposta, cercando di esser immediatamente aggressivo. 15-30, e niente prima in campo per l’azzurro. Altra risposta profonda di Steve e via avanti, a prendersi il punto comodo di volo. 15-40, inizio in salita per Sinner, subito due palle break da salvare. Ace a cancellare la prima, bella traiettoria esterna; servizio potente e corsa avanti, a cancellare la seconda. Molto deciso Jannik, focalizzato e “cattivo” nello spegnere subito il possibile incendio. Con 4 punti di fila – sostenuto dal servizio, 4 prime dentro – Sinner impatta 1 pari e cavalca il momento positivo. Si difende da campione, ribalta lo scambio, rallenta e quindi cambia ritmo con l’affondo. Si pota 15-40 l’azzurro, con un’altra risposta molto profonda. Ora le due palle break sono per Jannik. Male al servizio Johnson nel game, addirittura Doppio Fallo a regalare il BREAK a Sinner. Parziale di 8 punti a 2, con spinta, progressione, servizio, intensità. Molto bene. Ottimo al servizio adesso, consolida il vantaggio issandosi 3-1. Ormai è padrone del campo Jannik, spara risposte con una violenza inaudita, impatti secchi, non c’è il tempo per reagire e ribattere. Vola 15-40, due chance per doppio break. Si salva Steve sulla prima con un tocco beffardo che pizzica la riga. Ancora doppio fallo, come nel terzo game, a regalare il secondo BREAK a Sinner. 4-1 “pesante” per Jannik, in totale controllo del match. Netto adesso il gap col rivale, in enorme difficoltà nel reggere la morsa dell’azzurro e ora per niente sostenuto dal servizio. In un amen vola 5-1, ad un passo dalla semifinale. Chiude senza tremare 6-2 Sinner, servendo benissimo, a coronare una prestazione convincente. Sulla carta era più forte di Johnson, ma poi le partite vanno vinte sul campo. E oggi il campo ha parlato chiaro: Jannik c’è.

    Marco Mazzoni

    [5] Jannik Sinner vs Steve Johnson ATP ATP Washington Sinner J.66 Johnson S.42 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Johnson S. 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Johnson S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Sinner J. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Johnson S. 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Johnson S. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Johnson S. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Johnson S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Sinner J. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Johnson S. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Johnson S. 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Sinner J.0-1 → 1-1Johnson S.0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1
    7 Aces 21 Double Faults 357% (29/51) 1st Serve 49% (26/53)93% (27/29) 1st Serve Points Won 65% (17/26)55% (12/22) 2nd Serve Points Won 48% (13/27)100% (3/3) Break Points Saved (3/6)9 Service Games Played35% (9/26) 1st Serve Return Points Won 7% (2/29)52% (14/27) 2nd Serve Return Points Won 45% (10/22)50% (3/6) Break Points Converted 0% (0/3)9 Return Games Played 976% (39/51) Service Points Won 57% (30/53)43% (23/53) Return Points Won 24% (12/51)60% (62/104) Total Points Won 40% (42/104) LEGGI TUTTO