More stories

  • in

    Bautista cambia coach, interrompendo una collaborazione durata 11 anni

    Roberto Bautista Agut

    Anno nuovo, strada nuova. Roberto Bautista Agut ha comunicato di aver  interrotto la sua collaborazione con Pepe Vendrell, coach con il quale ha costruito la sua carriera arrivando a toccare il n.9 del ranking ATP nel 2019.
    Attraverso un comunicato, l’iberico ha annunciato la decisione, ringraziando Vendrell per il lavoro svolto. “Dopo 11 stagioni, Pepe Vendrell ed io abbiamo deciso di separare i nostri percorsi. Con lui come allenatore ho raggiunto i miei migliori risultati e per questo lo ringrazio per tutto il lavoro svolto in questi anni. Questa decisione arriva dopo un sereno confronto e di comune accordo, con l’intenzione di continuare a migliorare professionalmente. Continuo ad alzarmi con lo stesso entusiasmo per gli allenamenti e i tornei di quando ho iniziato la carriera. Il mio obiettivo è scendere in campo e mostrare il mio massimo livello”.
    Bautista, che si sta riprendendo dall’infortunio addominale che gli ha impedito di competere con la Spagna in Coppa Davis, inizierà la prossima stagione affiancato da Daniel Gimeno e Tomas Carbonell. Il ritorno alle competizioni dell’ex semifinalista di Wimbledon avverrà nell’ATP Cup dall’1 al 9 gennaio, dove Bautista sarà il numero uno spagnolo vista l’assenza di Rafa Nadal, e con Daniel Gimeno come il capitano della squadra.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP e WTA studiano una fusione commerciale, con l’idea di un tour unico

    Indian Wells, uno dei maggiori tornei “combined”

    ATP e WTA stanno studiando una fusione commerciale per dare vita a “ONE Tennis”, entità economica che dovrebbe governare i due tour, maschile e femminile, a caccia di una maggior solidità economica e potenzialità di marketing globale. A riferirlo Sky Sport UK, che cita dettagli molto precisi dell’operazione, in corso da diverse settimane.
    Secondo il media britannico, le due realtà che gestiscono il tennis Pro hanno dato mandato ad alcuni consulenti finanziari di studiare approfonditamente dei dossier per valutare l’impatto di questa possibile fusione nel breve e nel medio periodo. L’ATP è affiancata dalla società Rothschild, mentre la WTA ha firmato con Allen & Company, un’altra società molto attiva negli Stati Uniti che supporterà il circuito femminile per creare, con l’ATP, il nuovo soggetto che dovrebbe chiamarsi “ONE Tennis”.
    Con il supporto di CVC Capital Partners, fondo di venture capital britannico, si darebbe un importante scheletro economico alla nuova struttura del mondo del tennis. CVC diventerebbe il principale investitore in “ONE Tennis”, entità economica sotto la quale opererebbero ATP e WTA e che diventerebbe la struttura di governo di entrambi i circuiti.
    I piani del fondo di venture capital britannico consisterebbero nell’iniettare fino a 600 milioni di dollari in “ONE Tennis”, con il compito di migliorare la strategia commerciale dei tour Pro, che sarebbero così governati da una sola società. La fusione porterebbe quasi inevitabilmente alla rivoluzione del calendario, unificato per uomini e donne; ipotesi questa che molto probabilmente richiederebbe anche la nascita di nuovi tornei combined e la scomparsa progressiva di tornei solo maschili o femminili. Ipotesi questa probabilmente realizzabile solo nel lungo periodo, visto che molti eventi “non combined” hanno contratti pluriennali difficili da rompere a meno di non sborsare cifre enormi in penali.
    L’operazione pare sia stata decisa con una urgenza, visto il momento di grave difficoltà finanziaria creata dalla pandemia, con i due tour a caccia di nuove risorse per far fronte ai tanti impegni e i mancati guadagni dell’ultimo periodo.
    CVC è un fondo già molto attivo nello sport di massimo livello, con una partnership di alcuni anni con la Formula 1 e attualmente interessato ad entrare anche nella Liga di football iberico.
    Vedremo se ATP e WTA procederanno in questa strada. Andrea Gaudenzi ha più volte ventilato l’ipotesi di una maggior collaborazione con la WTA, ma resta da capire se questa volontà porterà solo a sinergie commerciali ed economiche o se si andrà verso una totale fusione dei due circuiti. Sarebbe una rivoluzione epocale, forse nemmeno così gradita da una larga fetta degli appassionati.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Halle cambia title sponsor e annuncia la presenza di Sinner nel 2022

    Jannik Sinner

    Il torneo di Halle su erba nel 2022 sarà alla sua 29esima edizione. Dopo la scomparsa di Gerry Weber, creatore e factotum del torneo per moltissimi anni, e la crisi dell’azienda manifatturiera del suo ideatore, il torneo ha intrapreso un percorso di rinnovamento, con l’annuncio alcuni giorni fa del nuovo “title sponsor”, Terra Worthmann, che darà il nome al Terra Worthmann Open. “Terra” è il marchio commerciale dell’azienda Worthmann, attiva nella produzione di Pc, server e informatica in genere. La partnership è stata sancita per due stagioni, con l’intenzione di andare avanti nel tempo insieme alla crescita del torneo, che da tempo non nasconde l’ambizione di diventare un Masters 1000 qualora se ne aprisse l’opportunità dall’ATP.
    Oggi arriva un altro annuncio da parte del torneo: Jannik Sinner sarà al via dell’edizione 2022, in preparazione dei Championships di Wimbledon. Il campo di partecipazione per la prossima edizione del torneo è davvero ricco: saranno al via il n.1 di Germania Sasha Zverev, Medvedev, Auger-Aliassime, Khachanov, Nishikori e anche Federer, se le sue condizioni fisiche permetteranno allo svizzero di giocare.
    Il torneo si svolge dal 1993, ospitato in un bel centro sportivo con il gioiello del campo centrale, con copertura mobile e ottima visibilità per tutti gli spettatori. Nel 2015 è diventato ATP 500, e con i suoi oltre 110mila spettatori annuali, è diventato il torneo di tennis con maggior affluenza di pubblico in Germania.
    Il direttore del torneo Ralf Weber ha ringraziato l’ex partner principale NOVENTI per la sua collaborazione: “Gli ultimi due anni e mezzo sono stati caratterizzati da una collaborazione basata sulla fiducia. A causa dell’impegno finalizzato all’ultimo minuto nel 2019 e delle circostanze speciali dovute alla pandemia di Corona virus, la loro cooperazione è stata caratterizzata da sfide speciali che sono state sempre affrontate con entusiasmo e una forte disponibilità personale all’azione”.
    “Il piano sportivo ed economico per il 2022 è stato fissato e attendiamo con impazienza un torneo speciale che, grazie al ritorno degli spettatori sulle sue tribune, riceverà la sua degna cornice”, ha concluso Ralf Weber.
    Marco Mazzoni

    Welcome to Halle, Jannik! 🇮🇹Top ten-star @janniksin joins our impressive field for the 29th TERRA WORTMANN OPEN in 2022 and we cannot wait! 💪 Quite a line up already, isn’t it? 😍📸 Matchfotos/Mathias Schulz#JannikSinner #Sinner #TERRAWORTMANN #terrawortmannopen22 #tennis pic.twitter.com/6XAWNKPT3Z
    — TERRA WORTMANN OPEN (@ATPHalle) December 7, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Una foto con Tsitsipas entra le top 100 dell’anno per il Time

    Lo scatto entrato nella prestigiosa top 100

    “Caravaggio”. Questo il nome evocativo dello splendido scatto che ritrae Stefanos Tsitsipas durante la finale di Roland Garros e che è entrato nella prestigiosa Top 100 del magazine Time per le foto più belle dell’anno. A catturare quel magico rovescio il fotografo Julian Finney, che si è detto lui stesso stupito per la bellezza del gioco di luci e ombre, con il personaggio che sembra emergere dal buio, proprio come nei capolavori del genio italiano della pittura di fine ‘500.
    “La bella luce, quella piena, che noi fotografi amiamo era svanita dal campo mentre il sole cominciava a tramontare dietro lo stadio. Senza un quinto set questo scatto non sarebbe stato possibile”, ha detto Finney al sito ATP. “Ero consapevole che sarebbero emerse nuove sacche di luce formate dal rinnovamento del campo centrale, ma quello che è successo in quel momento esatto era qualcosa che non avevo pianificato. È uno di quei momenti d’oro che vanno e vengono molto velocemente, devi essere svelto nel catturarlo”.
    “Ciò che era così speciale era la luce scarsa che irradiava attraverso una passerella nella parte alta dello stadio, mentre allo stesso tempo si rifletteva anche su una finestra alcune file dietro di me. Stefanos stava giocando un rovescio in back nel punto di luce, molto limitato. È venuto tutto insieme. È il tipo di illuminazione che ti aspetteresti da uno studio allestito per catturare quel tipo di scatto, invece è venuto naturalmente”.
    Finney ha usato una lente 24-70mm in questo bellissimo scatto: “Il modo in cui la luce si diffonde, proprio nel punto esatto in cui ha colpito, il tempismo, anche la sua maglietta bianca a contribuire nell’elevare il riflesso della luce, tutto ha funzionato. Appena scattato ho guardato immediatamente lo schermo della mia macchina fotografica, ero sicuro di aver catturato un’immagine molto speciale. Un amico ha detto che ha avuto la sensazione di un dipinto di Caravaggio, un bel complimento! Penso anche che il fatto che nessun altro abbia avuto la stessa immagine, cosa che non accade spesso di questi tempi, è qualcosa di cui fare tesoro”.
    Davvero complimenti al bravo fotografo, capace di immortalare il bel gesto tecnico di Tsitsipas con un gioco di luci e ombre che rende la composizione magica. Quando si dice “il tennis è arte”, questa foto è l’esatta dimostrazione.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ITF annuncia novità per Davis 2022, dubbi su Abi Dhabi e ipotesi di portare i tifosi nelle sedi dei gironi

    Coppa Davis, prima edizione 1900

    Poco prima che la Russia alzasse la Coppa Davis 2021, l’ITF attraverso un comunicato ufficiale ha annunciato alcune novità per l’edizione 2022. Niente conferenza stampa, cancellata in fretta e furia, forse per salvarsi dalla valanga di critiche ricevute dopo che le voci di finale ad Abu Dhabi avevano alzato un polverone diventato ben presto tempesta. Infatti nel comunicato non si parla di Abu Dhabi, e nemmeno di dove le prossime finali di Davis saranno disputate. Però vengono annunciate altre novità, sulla falsa riga dell’edizione appena andata in archivio.
    Quattro nazioni sono già sicure di accedere alle fasi finali: le due finaliste 2021, Russia e Croazia, più due wild card assegnate dall’ITF a Serbia e Gran Bretagna. Tutte le altre nazioni giocheranno un match di qualificazione (l’Italia in Slovacchia) il prossimo 4-5 marzo, con altre 12 ammesse. Le squadre quindi passano da 18 a 16, in modo da formare 4 gironi da 4 squadre.
    Ogni girone verrà disputato una città europea, su campo indoor in cemento. Le due squadre migliori di ogni girone andranno a formare nella sede delle finali un tabellone “classico” di quarti di finale, con scontri diretti per eleggere le due finaliste che si giocheranno il titolo 2022. La sede verrà annunciata “nelle prossime settimane”. La sensazione è che vista la reazione assai negativa dall’ambiente su Abu Dhabi, Kosmos cercherà nel minor tempo possibile di trovare un’alternativa, forse ancora in Europa, o comunque un paese con una tradizione tennistica più solida. Le date per le finali sono dal 22 al 3 dicembre, con finale pertanto al sabato, per 12 giorni di gare (uno in più, rispetto agli 11 dell’edizione 2021).
    “La visione che ci siamo posti nel 2018 era quella di creare una vera coppa del mondo di tennis e dobbiamo essere orgogliosi di ciò che abbiamo raggiunto insieme alle prime due edizioni delle finali di Coppa Davis. Un modello a cinque città fornirà la flessibilità di programma necessaria, consentirà a un numero ancora maggiore di fan di godersi l’esperienza unica della Coppa Davis e garantirà la sostenibilità economica e commerciale della competizione”, ha affermato David Haggerty, presidente ITF.
    Enric Rojas, CEO di Kosmos Tennis, ha dichiarato: “Abbiamo dimostrato che il format multi-sede ha funzionato molto bene quest’anno e, come anticipato, abbiamo registrato ottimi numeri di presenze sia a Madrid che a Torino. Più di 105.000 spettatori hanno visitato l’evento a Madrid e Torino, e abbiamo venduto più di 15.000 biglietti anche a Innsbruck prima del lockdown in Austria. Siamo convinti che il format che proponiamo per il 2022 renderà ancora più visibile la competizione e raggiungerà ancora più fan da tutto il mondo”.
    Secondo Haggerty la nuova fase a gironi con 4 nazioni permetterà di ritrovare “quel pubblico rumoroso e appassionato che è sempre stato la base della manifestazione”. Addirittura il boss dell’ITF ha ventilato alla BBC l’ipotesi di “portare” i fan delle varie nazioni nelle sedi in cui si disputeranno i gironi, in modo da creare in ogni sfida l’effetto che si avrebbe avuto con i classici scontri in casa/trasferta. Non ha spiegato tuttavia come.
    Staremo a vedere quale sarà la sede scelta per la finale, anche se a occhio prevarrà la logica economica e tutto si svolgerà in un paese del Golfo (basti vedere cosa accade in Formula 1…). Quest’ultima affermazione, quella di portare i fans nelle sedi, è l’ennesima dimostrazione dell’inadeguatezza di chi sta gestendo la “povera” Davis. Il fattore casa è decisivo in una manifestazione per nazioni. La passione non compra, la si coltiva con formule che aiutano e sostengono gli appassionati. Un concetto troppo ardito per chi ragiona solo con la calcolatrice e il portafoglio…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    “…and the winner is”. I premi del tennis maschile 2021

    Novak Djokovic, miglior tennista del 2021

    Tennista dell’anno: Novak Djokovic
    No match nella categoria più prestigiosa. Resta un personaggio complesso, con spigoli per molti troppo acuti, ma il suo enorme talento e dedizione avrebbero meritato il Grande Slam, sfumato ad passo. Stagione incredibile per il tennista complessivamente più forte dell’epoca moderna.

    Delusione dell’anno: Denis Shapovalov
    Ha disputato la prima semifinale Slam a Wimbledon, ma il modo in cui l’ha persa (sprecando tutti i momenti favorevoli) e l’incredibile resto di stagione, giocata in modo pessimo dichiarando di sentirsi per nulla inferiore a Medvedvev & c. spiega il perché questo tennista dal potenziale clamoroso resta al palo. Gli altri corrono, lui no. È un vero peccato.

    Italiano dell’anno: Matteo Berrettini
    Da sempre sognavo di vedere un azzurro giocarsi la coppa dei Championships. Grazie Matteo! Sull’erba è stato dominante, ha alzato ancor più l’asticella del suo gioco, restando solido in top 10 e meritandosi una seconda presenza alle Finals. Purtroppo ha iniziato e poi chiuso l’anno con un infortunio, dovremo abituarci alla sua fragilità, ma quando è in salute, è uno dei migliori. Un dato spiega il suo 2021 eccellente: negli Slam ha perso solo da Djokovic.

    Emergente dell’anno: Carlos Alcazar
    Guai a chi lo giudica un “Nadal 2”. Carlitos è un vero attaccante, un produttore di tennis con tempi di gioco fenomenali. Impressiona l’intensità con cui attacca la palla, senza compromessi, senza la minima attesa. Esteticamente non delizierà i palati di chi ama il tennis classico, ma è un tennista offensivo a spettacolare. È la vera “evoluzione della specie”, giocatore modernissimo con ancora ampi margini di miglioramento. Cosa questa che ha dello spaventoso…

    Torneo dell’anno: Wimbledon
    Per il torneo di Matteo, tantissimi match lottati e spettacolari, per una finale che aspettavamo da sempre. Potrebbe esser stato anche l’addio di Federer.

    Impresa dell’anno: Lorenzo Sonego agli Internazionali BNL d’Italia
    Un leone Lorenzo a Roma, ha giocato oltre il suo livello, toccando le stelle con la punta della racchetta. Ha esaltato tutti giocando partite straordinarie per qualità, spirito combattivo e intensità. Ha superato Thiem, Rublev e costretto Djokovic a giocare al suo massimo per superarlo. Uno spettacolo.

    Coach dell’anno: Riccardo Piatti
    Jannik Sinner ha disputato un’annata ottima, vincendo 4 tornei, toccando il best ranking al n.9 ed entrando come alternate alle Finals, per le quali ha lottato fino all’ultimo torneo per l’ottavo posto. Ma oltre ai risultati, Jannik ha alzato il livello del suo gioco, giocando ad una intensità crescente. Il servizio è molto migliorato, il diritto è sempre più stabile e penetrante, con quel cross dal centro improvviso che è diventato un’arma tattica formidabile. Mancano ancora dei tasselli verso l’eccellenza (soprattutto proiezione in avanti e sicurezza sulla rete), ma il lavoro di Riccardo è impressionante. Sinner apprende, migliora, cresce. Applausi a tutti.

    Fatto dell’anno: molti nuovi volti
    Nel 2021 sono moltissimi i giocatori giovani o di medio livello che sono cresciuti, inserendosi nei piani alti dei tornei e del ranking, alcuni arrivando quasi dal nulla. Norrie, Karatsev, Korda, Brooksby, Van de Zandschulp, Rinderknech, Nakashima, Cerundolo, Baez, per restare ai top 100. Alcuni di loro hanno potenziale per esplodere nel 2022 e diventare giocatori di alto livello.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Sono sfinito, ho bisogno di riposarmi con la mia famiglia”

    Novak Djokovic

    Si chiude senza la Davis il 2021 stellare di Djokovic, arrivato ad un passo dal completare il Grande Slam e capace di terminare l’annata nuovamente da n.1, stabilendo un record assoluto per il tennis moderno. Il serbo ha parlato alla stampa dopo la sconfitta a Madrid, dicendosi davvero esausto, con il bisogno di staccare la spina prima di pensare alla nuova stagione.
    “Questa lunghissima stagione è finita. Non mi pento di niente di quello che ho fatto quest’anno, do sempre il massimo quando scendo in campo. Giocare per il mio paese ha un significato speciale e purtroppo non siamo riusciti ad andare avanti. È molto crudele vincere tutte le partite di singolare e non poter essere in finale, ma non c’è altro, questo è lo sport. Quello che faccio sempre è trarre lezioni da tutte le sconfitte. Per quanto questo faccia male, battute d’arresto di questo tipo sono ciò che serve a rafforzarti e a crescere come persona e come atleta. Di sicuro dobbiamo migliorare il doppio in vista del prossimo anno”.
    “Cercherò di utilizzare i prossimi giorni per recuperare bene, dimenticare completamente il tennis e ricaricare le mie energie. Sono molto, molto stanco per tutta la stagione, esausto, quindi ora devo concentrarmi su un periodo di riabilitazione per rimettere a posto il mio corpo e trascorrere del tempo di qualità con la mia famiglia. Poi vedremo cosa ci riserva il futuro. So che vorreste sapere una cosa in particolare, ma non ne parlerò adesso. Sarete informati della mia decisione molto presto, ma non posso dirvi una data specifica”.
    Ovviamente Djokovic si riferisce alla sua presenza agli Australian Open, che sembrano ormai decisi a non fare sconti a coloro che insistono nel non vaccinarsi. Il n.1 dovrà nel caso procedere alla vaccinazione entro pochi giorni, per poter completare un ciclo e quindi essere accettato “down under”, dove solo giocatori completamente vaccinati potranno disputare i tornei di inizio stagione, Australian Open incluso. Non resta che attendere la decisione di Novak.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Molti giocatori criticano la debole presa di posizione dell’ATP sul caso Peng

    Peng nella telefonata al CIO

    “Debole”. “Inadeguato”. “Troppo poco”. Queste alcune delle reazioni di giocatori ed ex campioni al comunicato dell’ATP firmato dal Presidente Andrea Gaudenzi al merito alla delicata questione di Shuai Peng. Il mondo della racchetta si è stretto intorno alla forte giocatrice cinese, che dopo la sua esternazione contro uno dei personaggi politici più illustri del suo paese è prima scomparsa nel nulla, e poi riapparsa ma sotto un’evidente stato di coercizione. Mentre il boss della WTA ha preso la situazione di petto, cancellando ogni evento del tour femminile in Cina (con una perdita economica notevolissima), l’ATP sta tenendo una posizione molto più fumosa. Per questo tantissimi giocatori hanno tuonato contro Gaudenzi ed il suo comunicato, ritenuto debole e senza coraggio. Riportiamo una serie di Tweet di giocatori, per mostrare il loro disappunto sulla situazione. Tra i più duri, Andy Roddick che afferma “Ecco come dire un sacco di parole senza dire niente”.

    How to say a lot of words and say nothing https://t.co/EKXMTYgvZP
    — andyroddick (@andyroddick) December 2, 2021

    Are we to understand that the @ATP would have made the same statement had the player been a male? An atp tour pro?!? Somehow I think not.#embarassing https://t.co/eokSqwXQbu
    — Martina Navratilova (@Martina) December 2, 2021

    Im Sure The Statement 2day Would Have Been A Lot Different If #Kermode Was Still Around… #JusThinkinOutLoud
    — Dustin Brown (@DreddyTennis) December 2, 2021

    Forte il sarcasmo di Opelka, uno che non le manda mai a dire…

    POWERFUL https://t.co/bgWbYcG3ji
    — Reilly Opelka (@ReillyOpelka) December 2, 2021

    It’s important to understand that we as the players are completely handcuffed in our ability to act as a collective, and our leadership from the @atptour is complete dumpster https://t.co/TpX7cUwUNM
    — Tennys Sandgren (@TennysSandgren) December 2, 2021

    Anche il Capitano di Davis USA Mardy Fish si unisce al coro dello sdegno

    That’s a statement? https://t.co/mUwiQ1l1FV
    — Mardy Fish (@MardyFish) December 2, 2021

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO